Windows 11 non sembra stia riuscendo a riscuotere grandissimo successo tra gli utenti, infatti sta seriamente faticando a continuare ad attirare l’attenzione del pubblico. Evidente dimostrazione di ciò è data dai dati diffusi da AdDuplex, raccolti ad aprile da circa 5.000 app del Microsoft Store.
Windows 11: ad aprile il tasso di adozione è aumentato del 3%
Nel dettaglio, ad aprile l’utilizzo di Windows 11 è aumentato del 3% rispetto al mese scorso, passando dal 19,4% al 19,7%. Certo, si tratta pur sempre di un incremento, ma decisamente contenuto. Lo stesso si è verificato per gli utenti che provano in anteprima le nuove versioni di Windows 11 tramite il programma Insider, passando dallo 0,6% di marzo allo 0,7% di aprile.
Le ragioni sarebbero da ricercare nei requisiti minimi eccessivamente stringenti richiesti per l’uso di Windows 11, cosa che esclude un gran numero di computer dalla possibilità di installare e usare ufficialmente il sistema operativo. A questo va poi sommato il lavoro di affinamento di funzionalità dell’OS he procede parecchio a rilento.
Nel frattempo, però, sono in aumento gli utenti che usano Windows 10, precisamente la versione 21H2 del sistema operativo che è quella più aggiornata. È stato infatti registrato un aumento del 6,5% rispetto al mese scorso, passando dal 28,5% al 35%. Seguono gli utenti Windows 10 che usando la versione 21H1 della piattaforma con il 26,4%, ovvero meno 0,1% rispetto a marzo.
I tassi di adozione relativi a Windows 10 si possono spiegare, contestualmente all’impossibilità per parecchi di usare Windows 11, con il fatto che Windows 10 20H2 si sta avvicinando alla fine del supporto, con Microsoft che propone l’aggiornamento forzato a Windows 10 21H2,
-
Quando avrò bisogno di sostituire il PC ci penserò, ma buttare un PC solo perchè un processore non è considerato ok e la Mobo pure.. possono attaccarsi al kazoo.BeCambiano i colori, cambiano i menù, ma la maggior parte delle funzioni per cui viene usato un pc, si fanno ancor con un umile pc Windows 7, per cui è fondamentalmente inutile rincorre il nulla sotto vuoto spinto. Nuove miracolose funzionalità zero, quindi l'entusiasmo manca. Poi puoi sempre prendere un MAC. La gente cambia, prende Windows 10 e ci fa quello che ci faceva con Windows 7, prendono Windows 11 e fanno esattamente quello che faceva prima. Le capre rimagono capre, e le aquile aquile, quelle si aggiornano, ma anche lì non ci sono miracoli, le solite cose, insomma l'informatica si dibatte in una inutile innovazione schizofrenica, ma produce le solite cose, realmente nulla cambia per l'uomo della strada, se non chè è controllato ormai in tutto quello che fà e i social permettono ai matti di incontrare altri matti che la pensano come loro, così rinforzando a vicenda le proprie convinzioni combinano qualche disastro epocale. Galline che si agitano per niente, ma dove l'ho già sentita questa storia....giuseppeAmico mio spero non ti capiti nulla al pc, ma se stai con W7 hai tante di quelle vulnerabilità che fai prima a lasciare le chiavi di casa appese al citofonoDavideSei un grande. Efficace, incisivo e soprattutto saggio. Grazie.FrancescoVeronaWindows 11 a mio avviso è un passo indietro rispetto a Windows 10, l'introduzione dei ritocchi all'interfaccia sono modesti ed erano ottenibili, anche migliori, con utilities free . Le nuove features sono altrettanto modeste e ottenibili, di nuovo, anche con software free di terze parti o di odestissimo costo. Chiaro l'intento di Microsoft di "obbligare" ai suoi voleri gli utenti un po come già fa Apple e Google con Android. Infine una versione "ripulita" da tutte le inutilità sarebbe quantomai gradita ... chi lavora non vuole perdere tempo con solitari o candy crush !!!BlackCatMah, 19,7 - 19,4 = 0,3...50lireGiusto! Siamo intorno all'1,5%?diobùbùMa vai a vedere le virgole..... LOL Avranno usato il Buon Vecchio Pentium 4 senza patch per i calcoli....BeProbabilmente ha pesato molto la scelta di impedire l'aggiornamento ufficiale su pc non TPM 2.0, pc ancora molto diffusi e con ottime prestazioni con Windows 10. Non ha veramente senso buttare pc di ottima categoria per avere Windows 11 peraltro poco differente dal 10.MicheleHo diversi computers con win 10 tutti alla versione 21H2 (Build 19044.1682). Ricordo che MS aveva promesso un aggiornamento automatico tramite WU per quei computers che erano compatibili. I miei sono assolutamente compatibili, ma di aggiornamento automatico non ne vedo. Persone più competenti di me mi hanno confermato che l'aggiornamento automatico non c'e' più. Quindi ho deciso di aspettare fino alla fine del supporto di Win10. Intanto Win 11 "matura". ;-) Cari saluti. Luigi ColòLuigiLa versione 11 non porta nessuna novità clamorosa, di quelle che farebbero venire interesse ad aggiornare il sistema e magari cambiare il pc. Anzi con la 11 il tutto si appesantisce e senza un motivo particolare; inutile proporre miglioramenti di grafica che non hanno altrettanti miglioramenti di sostanza. Personalmente ho giò virato da qualche anno su Linux, mentre avrei tenuto windows 7 che lavora bene senza essere troppo esoso di RAM e processore. Con la giusta distribuzione Linux molti pc tornano ad essere più performanti e sicuri, soprattutto. Aumenteranno i pc con Chrome OS e si manterranno sempre bene i Mac.mauriziowebIo ho fatto l'upgrade al mio portatile non appena mi è arrivata la notifica della disponibilità di Windows 11 per il mio dispositivo Omen HP. Ho trovato Windows 11 abbastanza robusto al lancio con pochi difetti di gioventù se paragonati alle altre edizioni di Windows appena uscite. Riporto la mia esperienza, gli altri racconteranno la loro. Secondo me la Microsoft ha fatto un errore strategico: lanciare una versione preliminare (se così si può indicare) del nuovo Sistema Operativo che conserva gran parte della stabilità acquisita con Windows 10, alcune novità interessanti ma anche alcune perdite di funzionalità (ad esempio il drag and drop sulla barra delle applicazioni). Sono certo infatti che il vero Windows 11 sarà il prossimo aggioramento, la versione 22H2... ecco quello sarà il lancio di Windows 11... dopo un anno di rodagio di una versione preliminare di anteprima che non ha entusiasmato e che ha rischiato di compromettere l'accoglienza generale della nuova edizione di Windows.Giovanni L.Credo che stensi a decollare non solo per i requisiti minimi. Ma anche perché non tutte le app proprietarie di terze parti supportano Windows 11. In un mio upgrade ho notato che la stampante wifi non veniva rilevata cosa che Windows 10 avviene tranquillamente. Ora io sono un utente domestico, ma chi usa il PC a fine lavorativo capite che ci pensa 2 volte prima di fare upgrade. Microsoft sta correndo troppo in questi termini, rischia di perdere una buona fetta di mercato se non garantisce una stabilità ai suoi clienti.RobertoIl mio PC è vecchiotto, win 10 ci gira ma win 11 non può per tutte le pretese che ha invece Ubuntu 22.04 funziona alla grande . Sai che c'è? Tanti saluti Windows, ti cancello e tengo solo Linux.VicGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2022
Ti potrebbe interessare