E venne il giorno dell’aggiornamento che riportò sui desktop il tasto Start: inizia oggi la distribuzione di Windows 8.1 , il pacchetto gratuito per chi già possiede Windows 8 scaricabile attraverso il marketplace, che apporta le prime modifiche significative al nuovo corso Metro/Modern delle finestre di Redmond con qualche passo indietro rispetto alla visione prospettata solo un paio di anni fa alla prima Build di Los Angeles . Il desktop non può essere negletto e abbandonato, i PC restano ancora saldamente legati al paradigma della scrivania e delle icone e Microsoft si trova costretta a diluire l’idea iniziale della nuova interfaccia.
La principale novità di Windows 8.1 è effettivamente il ritorno della configurazione in stile Windows 7 della barra dello Start : c’è il classico logo sulla estremità sinistra seguito dalle applicazioni aperte o pronte a essere lanciate con un clic. È anche possibile istruire il sistema operativo per scavalcare la nuova schermata Start, quelle delle piastrelle introdotta con Windows 8, e atterrare direttamente sul desktop: in questo modo i due cambiamenti più evidenti per i neofiti possono sparire dalla vista, e di fatto restituire Windows 8.1 all’aspetto e le funzionalità di Windows 7, con Metro sempre dietro l’angolo.
Naturalmente alcune novità ci sono anche per l’altra metà di Windows, quella a piastrelle: la schermata Start è maggiormente personalizzabile , con nuovi formati delle piastrelle che possono essere organizzati diversamente e le app Metro acquistabili nel marketplace che possono essere affiancate fino a 4 per volta con larghezza variabile. Anche la modalità multi-monitor è stata migliorata per essere più flessibile nell’utilizzo e permettere di affiancare app Metro e applicazioni tradizionali. Tra le altre parti integrate nel sistema operativo, l’app Mail viene aggiornata per renderla un client email più completo, Internet Explorer viene aggiornato alla versione 11 e SkyDrive aumenta l’integrazione nell’OS dello storage cloud.
Altre novità lanciate in concomitanza con l’uscita di Windows 8.1 riguardano l’offerta di app gratuite realizzate dalla stessa Microsoft: Fresh Paint viene aggiornata per includere nuovi effetti e pennelli, la novità Movie Moments che consente di montare i propri video aggiungendo qualche sottotitolo, l’app Fotografie è stata ampliata nelle capacità di fotoritocco.
L’attenzione e gli sforzi di Microsoft, quindi, sono comunque concentrati sulla nuova interfaccia Modern: nonostante le “concessioni” fatte a Start e desktop, Redmond vuole ancora investire e convogliare i nuovi utenti verso la nuova interfaccia . Se a questo coincida un effettivo guadagno in termini di utilizzo e popolarità non è possibile affermarlo con certezza: sta di fatto che, complice una crisi del mercato PC che non conosce interruzione da qualche anno a questa parte, Windows 8 non ha costituto il volano per la vendita e il rilancio del mercato che in molti speravano. In prospettiva, poi, il panorama non è destinato a cambiare drasticamente prima del 2015 : nel 2014 Microsoft rilascerà un ulteriore aggiornamento per Windows 8, stando alle indiscrezioni , e sarà solo tra almeno 18 mesi che la effettiva prossima versione di Windows (quella della riunificazione del mondo mobile e desktop?) vedrà la luce.
La freddezza con cui Windows 8 è stato accolto dal mercato è anche legata alla scarsità di PC con schermo touch disponibili: l’idea di Microsoft di unire la flessibilità di mouse e tastiera (per i quali c’è il desktop) e la novità del tablet (per cui Metro è stato pensato) si è scontrata con la scarsità di prodotti a buon mercato realizzati nei nuovi form-factor . Una circostanza che ora potrebbe cambiare, visto lo sbarco in forze sul mercato di nuove soluzioni a basso costo che saranno in vendita questo natale: la previsione di Brian Krzanich, CEO di Intel, di tablet da 100 dollari e PC da 350 pare rispettata da uno dei primi prodotti di questo tipo ad arrivare sugli scaffali, ovvero il Lenovo Miix 2 .
Schermo touch da 8 pollici (1280×800), Atom quad-core Bay Trail , 2GB di RAM e batteria da 7 ore di autonomia: Windows 8.1, quello compatibile con le vecchie applicazioni x86, è installato di serie sul tablet che in più offre la versione Home&Student di Office 2013 . Il modello 32GB (espandibili tramite slot microSD) costerà 299 dollari negli USA, quello 64GB 349: con altri 20 dollari ci si porta a casa anche una cover, realizzata sulla falsa riga di quelle Apple per iPad o Amazon per Kindle HDX, e uno stilo. In questo prezzo dovrebbe essere compreso anche il modulo per la connettività 3G, che era opzionale nella prima versione del Miix da 10 pollici, di fatto rendendo questo Miix 2 un prodotto piuttosto interessante alla metà del prezzo di un iPad.
È di questi prodotti, così come di laptop con schermo touch da 500 dollari che finalmente potrebbero arrivare sul mercato nelle prossime settimane, che Windows 8 ha bisogno per fare breccia nei cuori dei consumatori: sono queste le condizioni ideali per valutare realmente le capacità dell’interfaccia Metro e delle app di nuova concezione, e a Microsoft non resta che sperare che questa nuova stagione, unita all’uscita di Windows 8.1, giovi alle fortune del suo sistema operativo.
Luca Annunziata
-
sbagliato! sbagliato!
Il sistema di licenze non basta, la soluzione è la riforma del diritto d'autore. no! sbagliato!la soluzione è la totale abolizione del diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale abominio con cui ricchi e poterni sottraggono (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni di esperienze e conoscenza per farne strumenti di potere e di rendita parassitaria in mano a pochi!!!e, insieme con il cosiddetto diritto d'autore, vanno totalmente aboliti altri immondi dispositivi quali brevetti, marchi, privative ecc.e purtroppo anche il porsi obiettivi primari diversi da questi (come fa anche CC) risulta, alla fine, un modo per essere complici e collaterali a questi sistemi...ben diverso sarebbe se CC dicesse "noi NON vogliamo riformare il cosiddetto diritto d'autore, noi vogliamo CANCELLARE ogni forma di diritto d'autore, questo è il nostro obiettivo e per questo ci battiamo destinando il 99% dei nostri sforzi... intanto, in subordine e solo come forma temporanea di "autodifesa", vi proponiamo di usare le licenze CC"...king volutionRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: king volution> Il sistema di licenze non basta, la soluzione> è la riforma del diritto> d'autore. > > no! sbagliato!> > la soluzione è la totale abolizione del> diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> di esperienze e conoscenza per farne strumenti di> potere e di rendita parassitaria in mano a> pochi!!!> Parola di pirata! :DtrapsterRe: sbagliato! sbagliato!
C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire agli altri cosa e come devono fare, ed essere ascoltaato. :DPantrosRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Pantros> C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire agli> altri cosa e come devono fare, ed essere> ascoltaato.> :DIntendi come Urbani e Mazza? in effetti mi son sempre chiesto perche' diamine qualcuno gli dia retta......bubbaRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Pantros> > C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire agli> > altri cosa e come devono fare, ed essere> > ascoltaato.> > :D> Intendi come Urbani e Mazza? in effetti mi son> sempre chiesto perche' diamine qualcuno gli dia> retta......In questo caso intendo un utente che parla a un soggetto lontano, che non partecipa alla discussione, come Creative Commons. Va bene per creare discussioni infiammate, se le creerà, ma solo quello.PantrosRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Pantros> C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire agli> altri cosa e come devono fare, ed essere ascoltaato.e c'è sempre anche chi non sa tacere, anche quando non ha proprio nulla da direking volutionRe: sbagliato! sbagliato!
> > C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire> agli> > altri cosa e come devono fare, ed essere> ascoltaato.> > e c'è sempre anche chi non sa tacere, anche> quando non ha proprio nulla da> direChe c'è? Dà fastidio che qualcuno prenda il tuo commento per ciò che è? Uno sfogo, né più né meno.PantrosRe: sbagliato! sbagliato!
http://buyvaltrex.xyz/#9062 buy valtrex,lblYryWeGAK XhkOFiRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: king volution> la soluzione è la totale abolizione del> diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> di esperienze e conoscenza per farne strumenti di> potere e di rendita parassitaria in mano a> pochi!!!Uhm... anche se può essere vero che attualmente gli editori (e/o simili poteri forti detentori di diritti), riescano ad arricchirsi anche a scapito degli autori veri e propri delle opere... non capisco come una abolizione TOTALE (come dici tu) del diritto d'autore potrebbe proteggere gli autori dagli abusi di editori (nonché di chiunque altro).Ovvio che il sistema del copyright andrebbe riformato (che so, decadenza del copyright dopo 5 anni dalla prima pubblicazione, invece che 70 anni dalla morte dell'autore? Giusto per fare un'ipotesi...), ma abolirlo completamente mi pare un'utopia...CiccioRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Ciccio> - Scritto da: king volution> > > la soluzione è la <b> totale abolizione </b> del> > diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> > abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> > (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> > di esperienze e conoscenza per farne strumenti> di> > potere e di rendita parassitaria in mano a> > pochi!!!> > Uhm... anche se può essere vero che attualmente> gli editori (e/o simili poteri forti detentori di> diritti), riescano ad arricchirsi anche a scapito> degli autori veri e propri delle opere... non> capisco come una abolizione TOTALE (come dici tu)> del diritto d'autore potrebbe proteggere gli> autori dagli abusi di editori (nonché di chiunque> altro).> > Ovvio che il sistema del copyright andrebbe> riformato (che so, decadenza del copyright dopo 5> anni dalla prima pubblicazione, invece che 70> anni dalla morte dell'autore? Giusto per fare> un'ipotesi...), ma abolirlo completamente mi pare> un'utopia...si effetivamente anche a me pare cosi'... eppure C'E' chi pensa sia necessario... e non e' un pazzoide , ma un docente di economia noto anche in italia, Michele Boldrin http://www.dklevine.com/general/intellectual/againstfinal.htmbubbaRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: bubba> > Ovvio che il sistema del copyright andrebbe> > riformato (che so, decadenza del copyright dopo 5> > anni dalla prima pubblicazione, invece che 70> > anni dalla morte dell'autore? Giusto per fare> > un'ipotesi...), ma abolirlo completamente mi pare> > un'utopia...i più grossi e forti tra parassiti vari che traggono rendite dal sistema del diritto d'autore, sono gli stessi che poi di fatto, e in tutto il mondo, "dicono" ai governi come scrivere leggi e regolamenti in materiae, in tutto il mondo, i governi sono ben lieti di "ascoltare" costoro dato che pure loro ne traggono vantaggi (per esempio, uso del diritto d'autore per mascherare la censura...)ma allora non è forse altrettanto (se non più) utopico pensare che, proprio questi stessi soggetti che traggono vantaggio dal diritto d'autore, possano davvero riformarlo in modo più "equo"???> si effetivamente anche a me pare cosi'... eppure> C'E' chi pensa sia necessario... e non e' un> pazzoide , ma un docente di economia noto anche> in italia, Michele Boldrin > http://www.dklevine.com/general/intellectual/againbravissimo! ottima segnalazione!e, fortunatamente, non sono i soli!!!per esempio: Karl Fogel - La promessa di un mondo senza copyrighthttp://www.scambioetico.org/wp-content/uploads/2009/08/La.Promessa.di.un.mondo.senza.copyright.pdfCarlo Gubitosa Elogio della pirateriahttp://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/elogio_pirateria.pdfSmiers J., van Schijndel M. - LA FINE DEL COPYRIGHThttp://dl.dropbox.com/u/215828/%20bp-LAFINEDEL%C2%A9.pdfking volutionRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Ciccio> Uhm... anche se può essere vero che attualmente> gli editori (e/o simili poteri forti detentori di> diritti), riescano ad arricchirsi anche a scapito> degli autori veri e propri delle opere... non> capisco come una abolizione TOTALE (come dici tu)> del diritto d'autore potrebbe proteggere gli> autori dagli abusi di editori (nonché di chiunque> altro).Oggi tu autore puoi restare vincolato ad un editore con un contratto capestro. Tutti i proventi vanno all'editore, il quale ti elargisce le briciole, quando vuole.Senza piu' diritto d'autore, l'editore e' libero di prendere tutte le tue opere, pubblicarle, metterle in vendita, e restare a guardare mentre prendono polvere sugli scaffali, mentre tu proporrai le tue stesse opere ad un prezzo inferiore, pregiandoti di autografarle una per una, e quando avrai raggiunto il guadagno che ti eri prefissato, rilascerai l'opera liberamente scaricabile in rete.panda rossaRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Ciccio> > > Uhm... anche se può essere vero che> attualmente> > gli editori (e/o simili poteri forti> detentori> di> > diritti), riescano ad arricchirsi anche a> scapito> > degli autori veri e propri delle opere... non> > capisco come una abolizione TOTALE (come> dici> tu)> > del diritto d'autore potrebbe proteggere gli> > autori dagli abusi di editori (nonché di> chiunque> > altro).> > Oggi tu autore puoi restare vincolato ad un> editore con un contratto capestro. Tutti i> proventi vanno all'editore, il quale ti elargisce> le briciole, quando> vuole.> > Senza piu' diritto d'autore, l'editore e' libero> di prendere tutte le tue opere, pubblicarle,> metterle in vendita, e restare a guardare mentre> prendono polvere sugli scaffali, mentre tu> proporrai le tue stesse opere ad un prezzo> inferiore, pregiandoti di autografarle una per> una, e quando avrai raggiunto il guadagno che ti> eri prefissato, rilascerai l'opera liberamente> scaricabile in> rete.ovviamente te le stampi da solo, le distribuisci con l'ape car (e ti tocca uscire dalla cantina) ...ah, parlavi di un pdf o di un ipub... fallo senza rompere i mar@@ni agli altri: si chiama self publishingcaccia gli scriptRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Ciccio> - Scritto da: king volution> > > la soluzione è la <b> totale abolizione </b> del> > diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> > abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> > (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> > di esperienze e conoscenza per farne strumenti> di> > potere e di rendita parassitaria in mano a> > pochi!!!> > Uhm... anche se può essere vero che attualmente> gli editori (e/o simili poteri forti detentori di> diritti), riescano ad arricchirsi anche a scapito> degli autori veri e propri delle opere... non> capisco come una abolizione TOTALE (come dici tu)> del diritto d'autore potrebbe proteggere gli> autori dagli abusi di editori (nonché di chiunque> altro).> > Ovvio che il sistema del copyright andrebbe> riformato (che so, decadenza del copyright dopo 5> anni dalla prima pubblicazione, invece che 70> anni dalla morte dell'autore? Giusto per fare> un'ipotesi...), ma abolirlo completamente mi pare> un'utopia...5 anni è un tempo ridicolmente lungo almeno per certe forme di opere, come il software ad esempio. Dopo 5 anni è cambiata una generazione di console e lato PC è sucXXXXX altrettanto come cpu e schede grafiche.Luco, giudice di linea mancatoRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: king volution> la soluzione è la totale abolizione del> diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> di esperienze e conoscenza per farne strumenti di> potere e di rendita parassitaria in mano a> pochi!!!Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per citarne uno) potrebbe prendere un mio libro, infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno un centesimo ?Ottima idea, non c'è che dire.Si vede che non hai mai creato qualcosa di tuo.ospiteRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: ospite> - Scritto da: king volution> > > la soluzione è la <b> totale abolizione </b> del> > diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> > abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> > (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> > di esperienze e conoscenza per farne strumenti> di> > potere e di rendita parassitaria in mano a> > pochi!!!> > Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno un> centesimo ?Esatto.Poi mi saprai dire quanti riuscira' amazon a venderne visto che lo stesso libro sara' disponibile anche SUL TUO SITO, ad un prezzo inferiore e senza DRM.> Ottima idea, non c'è che dire.> Si vede che non hai mai creato qualcosa di tuo.Le opere che ho creato io stanno su sourceforge.net, assieme a creazioni di tanti altri come me, che fanno a meno del diritto d'autore e vivono bene lo stesso.panda rossaRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: panda rossa> Esatto.> Poi mi saprai dire quanti riuscira' amazon a> venderne visto che lo stesso libro sara'> disponibile anche SUL TUO SITO, ad un prezzo> inferiore e senza DRM.Come se non ci fossero siti che vendono programmi e libri che dovrebbero essere gratuiti.Quindi sei convinto che il produttore di un e-reader non farebbe in modo che su suoi dispositivi si possano leggere solo libri acquistati e scaricati dal proprio sito. Sei anche convinto che tutti quanti siano in grado di cercare e scaricare i libri dai siti degli autori. Ma soprattuto mi stai dicendo che non posso vendere una mia opera perchè ci sarà sempre qualcuno in grado di venderla ad un prezzo inferiore (non avendola prodotta non ha certo dei costi da coprire).Certo che vivi in un bel mondo, dove l'aria fornisce nutrimento, mi spieghi come arrivarci perchè sarei interessato a trasferirmi.> Le opere che ho creato io stanno su> sourceforge.net, assieme a creazioni di tanti> altri come me, che fanno a meno del diritto> d'autore e vivono bene lo stesso.Sul serio ? Quindi non ti darebbe fastidio se prendessi un tuo programma e lo vendessi come mio, magari cambiandogli il nome ? Ottimo, ho trovato come vivere di rendita, mi elenchi le tue opere per cortesia ?Stai usando il diritto d'autore e nemmeno te ne rendi conto, roba da matti, ma chi l'ha fatta entrare certa gente ?ospiteRe: sbagliato! sbagliato!
Grande!! Mi potresti dire per favore i titoli di alcune delle tue opere su sourceforge? Anche solo un paio, quelle di cui sei piu' orgoglioso...AlcesteRe: sbagliato! sbagliato!
> Esatto.> Poi mi saprai dire quanti riuscira' amazon a> venderne visto che lo stesso libro sara'> disponibile anche SUL TUO SITO, ad un prezzo> inferiore e senza> DRM.Mah, messa cosi` sembra impossibile che un editore, non vincolato da diritto d'autore (massi', aboliamolo!!) non possa farti le scarpe.Fossi un editore, senza vincoli di copyright dell'autore, penserei che mi costa molto poco mettere online la TUA opera sul MIO portale di vendita, senza DRM e a un costo che e` la meta` di quello che fai pagare tu dal tuo (sconosciuto) sito personale.Poi vediamo dove l'"opera" viene maggiormente comperata. Ma, ad ogni modo, a me editore tutto cio` che entra e` un puro guadagno.Il diritto d'autore serve (anche) per evitare situazioni paradossali come queste. Per questo l'abolizione tout court non e` la soluzione.> Le opere che ho creato io stanno su> sourceforge.net, Pero`, fammi indovinare, non campi con i proventi delle opere che hai su sourceforge. Vero?(regola implicita: la risposta "chi te lo dice?" o simile non e` valida :-))> assieme a creazioni di tanti> altri come me, che fanno a meno del diritto> d'autore e vivono bene lo> stesso.... in quanto non campano dei proventi della loro opera su sourceforge.Almeno nella maggior parte dei casi, ci farebbe notare il buon Linus (benche` non c'entri con sourceforge).Il diritto d'autore non e` inutle perche` non serve *a te*.Anche io ho del codice su github, ma decisamente non sono i download di quel codice che mi garantiscono lo stipendio.PS: sono anche io per la revisione della normativa sul copyright, ma l'abolizione equivale a lasciar carta bianca a chi ha maggiori risorse.t a n y s t r o p h e u sRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: ospite> - Scritto da: king volution> > > la soluzione è la <b> totale abolizione </b> del> > diritto (?) d'autore, vergognoso e immorale> > abominio con cui ricchi e poterni sottraggono> > (=RUBANO) alle persone (autori inclusi) millenni> > di esperienze e conoscenza per farne strumenti> di> > potere e di rendita parassitaria in mano a> > pochi!!!> > Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno un> centesimo?la giusta remunerazione all'autore di un opera dovrebbe avvenire:a) una tantum (quando aggiusti il XXXXX a qualcuno, poi ti paga la fattura una tantum oppure ti pagano nuovamente la riparazione ogni volta che quel qualcuno si siete sul XXXXX?)b) direttamente da parte della collettività (e non indirettamente, a seguito di vendita, da parte della amazon di turno)e se a te piace scrivere poesie per il tuo diletto, poi non puoi pretendere che, per il solo fatto di averle pubblicate sul un sito, ci sia chi te le debba pagare...> Ottima idea, non c'è che dire.> Si vede che non hai mai creato qualcosa di tuo.ne ho creato eccome... molto codice "donato" con opportuna licenza (copyleft, di solito (A)GPL... => riutilizzo con obbligo di MANTENERE la licenza = tu puoi usarlo a miacimento, ma né tu né amazon te ne puoi "appropriare" per farci poi il XXXXX che vuoi...) e anche pubblicazioni a stampa, in parte distribuite con libera offerta (mi ci sono divertito a editare e poi mi ci sono ripagato i costi con anche un piccolo guadagno)...e non mi dire che "eh ma così hai usato il diritto d'autore"... certo che l'ho fatto dato che la legge ti OBBLIGA NECESSARIAMENTE a usarlo nel momento in cui pubblichi qualcosa... ma c'è modo e modo, c'è licenza e licenza...king volutionRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: king volution> e non mi dire che "eh ma così hai usato il> diritto d'autore"... certo che l'ho fatto dato> che la legge ti OBBLIGA NECESSARIAMENTE a usarlo> nel momento in cui pubblichi qualcosa... ma c'è> modo e modo, c'è licenza e> licenza...Appunto il termine "copyleft" è non solo è "figurativamente" il contrario di "copyright" gioca anche sul "doppio senso" (left sinistra, ovvero l'opposto di right, destra ma anche su copy-left nel senso di "lasciato copiare").In pratica è un rovesciamento logico in cui l'autore si riserva la mera proprietà intellettuale lasciando il diritto di copia a chiunque lo ritrasferisca agli altri.In realtà è molto semplice... è come il "comma 22" mi ricordo la prima volta che lessi la licenza... molto più tardi di quando è nata... ho riso per mezz'ora pensando ai litri di bile che i signori del copyright avrebbero versato...Anzi a pensarci bene mi viene da ridere ancora adesso...tucumcariRe: sbagliato! sbagliato!
> b) direttamente da parte della collettività (e> non indirettamente, a seguito di vendita, da> parte della amazon di> turno)Il fatto che l'amazon di turno non possa prendere una TUA opera e commercializzarla sul SUO sito senza il tuo permesso e senza corrisponderti il giusto FA parte della regolamentazione del diritto d'autore.Per questo il diritto d'autore non puo` essere abolito tout court (come mi pare qualcuno ventilasse poco sopra). Ma certamente vanno sistemate parecchie delle storture che favoriscono intermediari e parassiti.t a n y s t r o p h e u sRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: ospite> Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno un> centesimo ?Perché dovresti venderlo tramite Amazon?Mettilo (DRM-free) sul tuo sito e metti i banner sulla pagina.Così io che lo scarico non pago, e tu ci guadagni pure.Questo è il web 2.0.Luco, giudice di linea mancatoRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ospite> > Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> > citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> > infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> > prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno> un> > centesimo ?> > Perché dovresti venderlo tramite Amazon?> Mettilo (DRM-free) sul tuo sito e metti i banner> sulla> pagina.Quale mio sito?Io scrivo libri mica phprogrammo :D> Così io che lo scarico non pago, e tu ci guadagni> pure.E Google ci straguadagna alla faccia nostra :DtrapsterRe: sbagliato! sbagliato!
> Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno un> centesimo> ?Certo: ma non ne venderebbe molti, perchè chi sarebbe così cretino da spendere un mucchio di soldi su amazon per un libro con DRM quando potrebbe comprarlo da te, a meno, e senza drm?cicciobelloRe: sbagliato! sbagliato!
- Scritto da: cicciobello> > Quindi secondo te, uno come Amazon (tanto per> > citarne uno) potrebbe prendere un mio libro,> > infarcirlo di DRM, venderlo sul suo sito al> > prezzo che vuole e non riconoscermi nemmeno> un> > centesimo> > ?> > Certo: ma non ne venderebbe molti, perchè chi> sarebbe così cretino da spendere un mucchio di> soldi su amazon per un libro con DRM quando> potrebbe comprarlo da te, a meno, e senza> drm?Probabilmente Amazon, assieme al libro con DRM, regala del mangime per uccellini dell'orologio a cucu' (che non si trova da nessuna parte).panda rossaRe: Piu' Lessig, meno Urbani
- Scritto da: bubba> A.A.A cercasi Lessig, anche usati, da piazzare in> parlamento. Permutabili con 10 Zasparri,Zomani,Zrbani e > avanzi vari puliranno anche i bagni).ahahah :-)king volutionx redazione
carissimi redattoriavete cancellato un commento che era un semplice "ahahaah" in risposta a un altro commento... bene... ok... era inutile e non era in policy, ok, okma allora mi potreste cortesemente spiegare perché NON cancellate anche tutti gli altri commenti inutili e non in policy?intendo commenti tipo: <i> trapester:Parola di pirata!A bocca apertaPantros:C'è sempre qualcuno che pensa di poter dire agli altri cosa e come devono fare, ed essere ascoltaato.A bocca apertaPantros:Che c'è? Dà fastidio che qualcuno prenda il tuo commento per ciò che è? Uno sfogo, né più né meno. </i>king volutionUn ottima legge è gia la by-nc-nd
La migliore legge che secondo me si può approvare è gia la CC Attribuzione - Non opere derivate - Non commercialeLa posto in italiano.http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcodeLa durata del diritto vale fino alla morte dell'autore o degli autori. Stop.Poi l'opera cade in pubblico dominio.Sarebbe una legge semplice e pulita.Non serve altro.farebbe contenti tutti (editori esclusi).Poi ovviamente ognuno può rilasciare con licenza meno restrittive della by-nc-nd ma non più restrittive poichè essendo legge sarebbero "vessatorie"Troppo facile per essere adottato :)PhronesisRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
> Troppo facile per essere adottato :)Non troppo facile: troppo pochi i parlamentari in grado di farlo approvare.Un solo partito ha proposto una cosa del genere nel suo programma, e quel partito non ha la maggioranza in parlamento. Riprova, sarai più fortunato... come nei premi che si vincevano una volta con alcune marche di <I> chewing-gum </I> .PantrosRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
Come "unaDuraLezione" insegna- Scritto da: Leguleio> NonSi.PhronesisRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
> > Non troppo facile: troppo pochi i> parlamentari> in> > grado di farlo> > approvare.> > Un solo partito ha proposto una cosa del> genere> > nel suo programma, e quel partito non ha la> > maggioranza in parlamento.> > Non servirebbe a nulla.> Anche se tutti i partiti insieme volessero farlo,> ci sono accordi internazionali che se non vengono> soddisfatti, si viene cacciati dal> WTO.Il concetto è vero, per quanto non credo di arriverebbe a un'espulsione dal WTO sui due piedi. Si andrebbe incontro a pesanti ripercussioni, questo sì. Ma anche così, mi piacerebbe che un partito diventato maggioranza un giorno annunciasse: "Noi vogliamo modificare i termini del diritto d'autore, ma gli organismi internazionali ce lo impediscono". Perché sarebbe già un passo avanti colossale. E io dico che non si arriverà mai nemmeno a quello. ;)PantrosRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Pantros> > > Non troppo facile: troppo pochi i> parlamentari> in> > grado di farlo> > approvare.> > Un solo partito ha proposto una cosa del> genere> > nel suo programma, e quel partito non ha la> > maggioranza in parlamento.> > Non servirebbe a nulla.> Anche se tutti i partiti insieme volessero farlo,> ci sono accordi internazionali che se non vengono> soddisfatti, si viene cacciati dal> WTO.A parte che cancellano i messaggi ... ma ok... potrei aver sbagliato io, quindi pace.L'articolo parla di una posizione dell'organizzazione.Cito dal sottotitolo "Il sistema di licenze non basta, la soluzione è la riforma del diritto d'autore. Per questo motivo Creative Commons prende posizione: per liberare la cultura le leggi devono cambiare"io dicevo solamente che la "riforma" la hanno già in casa.La by-nc-nd sulla fattibilità ci vuole una volontà internazionale. mi pare ovvio, inutile sottolinearlo. almeno secondo me.L'associazione non credo parli all'Italia o ad un partito in particolare. o all'Europa Si discute sul tema.Aspettando di poter "votare" chi propone un buon accordo tra le parti.ciao.PhronesisRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
> La migliore legge che secondo me si può approvare è gia la> > CC Attribuzione - Non opere derivate - Non commerciale> Se non consenti le opere derivate (perlomeno a scopo non-commerciale) la cultura non può "fluire:Molto meglio BY-NC-SA !Concondo invece sulla durata.Marco RavichRe: Un ottima legge è gia la by-nc-nd
- Scritto da: Marco Ravich> > La migliore legge che secondo me si può> approvare è gia> la> > > > CC Attribuzione - Non opere derivate - Non> commerciale> > > Se non consenti le opere derivate (perlomeno a> scopo non-commerciale) la cultura non può> "fluire:> > Molto meglio BY-NC-SA !> > Concondo invece sulla durata.Mi spiace che tu non abbia letto tutta la discussione, ma è stata tranciata perchè l'utente Leguleio sentendosi in difficoltà ha segnalato i post rimossi.Tornando sul tema del tuo intervento.Per me la BY-NC-SA anche se ottima come licenza è troppo vincolante se pensata come legge. è sbilanciata verso i fruitori dell'opera a svantaggio dell'autore.Considerando che le leggi debbano essere la base "di partenza" per gli accordi "accettabili" e considerando che la BY-NC-SA è inglobata dalla BY-NC-ND ma non il contrario io resto dell'idea che possa essere una nuova base.Credo tu comprenda ciò che dico senza aggiungere esempi pratici.COsa ne pensi della mia osservazione sulle due licenze?PhronesisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 17 10 2013
Ti potrebbe interessare