Redmond (USA) – Microsoft ha annunciato di essere vicina al rilascio di un nuovo strumento di sicurezza, chiamato Baseline Security Advisor (MBSA), in grado di aiutare gli utenti e gli amministratori di rete a proteggere i propri sistemi.
MBSA è sostanzialmente uno scanner di vulnerabilità in grado di trovare, nei sistemi in cui sia installato Windows NT4, 2000 o XP, tutte quelle debolezze, come programmi non patchati o password troppo corte, che potrebbero inficiare la sicurezza di sistemi Windows NT4/2000/XP. Lo scanner controlla, oltre al sistema operativo, Internet Explorer, Internet Information Server, SQL Server, Office, Outlook e, più avanti, anche Exchange.
Il nuovo scanner, il cui rilascio è previsto per la metà di marzo, rimpiazzerà l’attuale Microsoft Personal Security Advisor (MPSA) e fornirà all’utente un maggior grado di aiuto nel trovare e mettere in pratica, attraverso wizard, soluzioni ai problemi e politiche di sicurezza più efficaci.
Un portavoce di Microsoft Italia ha spiegato a Punto Informatico che MBSA integrerà le funzionalità di alcuni fra i principali strumenti di sicurezza gratuiti che fino ad oggi venivano forniti separatamente, fra cui HFNetChk e IISLockdown Tool .
MBSA sarà un programma stand-alone che, una volta lanciato, scaricherà in locale una database XML di circa 700 KB contenente l’elenco di tutte le vulnerabilità conosciute e le relative patch o soluzioni.
Scott Culp, manager per la sicurezza di Microsoft, ha spiegato che l’obiettivo di Microsoft è quello di realizzare un meccanismo di sicurezza intelligente in grado di aggiornare in automatico i sistemi e metterli in grado di auto-ripararsi.
“Microsoft e l’industria – ha affermato Culp – vogliono raggiungere un livello di qualità per cui le persone possano avere fiducia nel software e accettare il fatto che questo si ripari da sé. E’ evidente come oggi manchino entrambe le cose”.
-
Sito web malizioso?
Cioe' sbatte le palpebre e solleva un po' il firewall per far intravedere le sue grazie?AnonimoRe: Sito web malizioso?
Garzanti:Malizia: "disposizione ad agire deliberatamente contro l'onestà, la virtù, la giustizia: fare qualcosa con malizia". Non sei molto spiritoso, sai? Potresti far meglio.- Scritto da: Burp> Cioe' sbatte le palpebre e solleva un po' il> firewall per far intravedere le sue grazie?AnonimoRe: Sito web malizioso?
Bella battuta. ASDASD evidentemente non ha il senso dell'umorismoAnonimoRe: Sito web malizioso?
Oh, non è affatto vero! Tu mi fai ridere moltissimo! ;-)- Scritto da: FK> Bella battuta. ASDASD evidentemente non ha> il senso dell'umorismoAnonimoke skifo
ke skifo ragazzi.AnonimoRe: ke skifo
ma smettila... linuxiano centrosociale del piffero.e piantala di skrivere kon le kappa.- Scritto da: virtuoso> ke skifo ragazzi.AnonimoRe: ke skifo
- Scritto da: Vulker> ma smettila... linuxiano centrosociale del> piffero.---->> Su quali basi poggi questa tua affermazione? Da come l'hai esposta sembra quasi che chi usa Linux sia uno sbandato che dalla vita non otterra' mai niente ( senza offesa nei riguardi dei ragazzi dei centri sociali, anzi!!! ). Mi pare che abbia espresso in maniera sintetica una grande verita'. > e piantala di skrivere kon le kappa.---->> su questo sono d'accordo, ma non sei affatto divertente facendogli il verso!!AnonimoRe: ke skifo
- Scritto da: Vulker> ma smettila... linuxiano centrosociale del> piffero.> > e piantala di skrivere kon le kappa.> > - Scritto da: virtuoso> > ke skifo ragazzi.Ke c'entra Linux kon i centri sociali? Io uso Linux, pur non kondividendo l'attuale deriva ideologica della nostra sinistra sociologika. E komunque la demokrazia (anke informatika) viene prima di tutto.Evvai, Linux:-)AnonimoRe: ke skifo
- Scritto da: zap> competitivo come l'open Source.competitivo? AHAHAHAH!!! per cosa? per i $50 di una distribuzione? o fanno a gara a chi e' piu' FREE? eheh!!AnonimoRe: ke skifo
Si è vero, meglio non rilasciarle giusto? O far finta che non ci siano bug o meglio ancora "tanto non blocanno il kernel"...AnonimoRe: ke skifo
- Scritto da: Lemon> Si è vero, meglio non rilasciarle giusto? O> far finta che non ci siano bug o meglio> ancora "tanto non blocanno il kernel"...---->> secondo me non si riferiva al fatto che abbiano rilasciato le patch, ma al fatto che sia stato necessario rilasciarle. Ma e' possibile che non si dedichi maggiore attenzione in fase di scrittura del codice e soprattutto di testing a queste cose? Non credo che siano totalmente imbecilli i programmatori microsoft!AnonimoBeh, dai, Mese di patch
beh dai, almeno il mese di stop al codice e di ricerca dei bug sta funzionando, ma ce ne vuole ancora parecchio per togliersi di dosso la fama che si è fatta sulla sicurezza.Anonimobuon viso a cattivo giUoco
volevo fare un commento ma tra IP-logging e microflox ... non mi sento più in grado.mi ammosciaAnonimoprima patch: non ho capito
scusate ma la prima patch rigurada IE oppure XP???perché io ho sicuramente IE 6 , ma non su XP!allora???Anonimomaledetti mi avete seppellito il thread!
così non mi risponderà nessuno!!!io ho bisogno di questa roba e voi state a fare i linuxiani VS microso$tariAnonimoRe: maledetti mi avete seppellito il thread!
prego cercate l'inizio di questo thread e aiutatemi!!!!la battaglia linux vs winzox non serve a nessuno!!!!!!!ufaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: prima patch: non ho capito
- Scritto da: frodoBBBagginz> scusate ma la prima patch rigurada IE oppure> XP???> > perché io ho sicuramente IE 6 , ma non su XP!> > allora???non lo so. io uso LINUX(non te la prendere: è un modo come un altro per riportare a galla il tuo thread :-)AnonimoRe: prima patch: non ho capito
- Scritto da: frodoBBBagginz> scusate ma la prima patch rigurada IE oppure> XP???> > perché io ho sicuramente IE 6 , ma non su XP!> > allora???passa a omniweb e al macAnonimoRe: prima patch: non ho capito
Andado al sito microsoft tramite il link fornito da P.I. si chiarisce tutto:Internet Explorer 6 for Windows 2000 and Windows XP Security Update 317 KB Download File 3 min @ 28.8 kbps Internet Explorer 6 for Windows Millennium Edition (Windows Me), Windows 98 and NT Security Update 317 KB Download File 3 min @ 28.8 kbpsAnonimosfida ai win-maniac SERI sulla patch di IE 6
volete aiutare questo poveraccio?Su un messaggio precedente diceva: << scusate ma la prima patch rigurada IE oppure XP???perché io ho sicuramente IE 6 , ma non su XP!allora??? > >AnonimoRe: sfida ai win-maniac SERI sulla patch di IE 6
- Scritto da: zap> volete aiutare questo poveraccio?deheheee certo! usa mozzilla che e' opensourceAnonimoUTENTI WINTEL: SAREBBE ORA DI SVEGLIARSI!!
Pagare un sacco di soldi per un sistema operativo che la stessa Microsoft ha definito: il più sicuro, il più stabile, il miglior os mai fatto da Microsoft (di fatto ammettendo che gli altri os facevano desiderare) e poi scoprire che è il sistema più insicuro al mondo. Come tutti i prodotti Microsoft. Ah già, però è importante, chissà per quale strano motivo, utilizzare sempre e solo prodotti Microsoft ed arricchire zio Bill che, sinceramente, se ne frega e non poco della qualità del suo softwares...tanto tiene in mano il 90% di utenti che non sanno (o non vogliono) scegliere diversamente. Sarebbe ora di svegliarsi. Ci sono prodotti migliori, più stabili, più facili e meno cari..Bisogna, però, essere non utenti, ma utonti wintel...per non capirlo..AnonimoBasta con le installazioni forzate
Questo perche' MS ti include ogni possibile e inutile funzionalita' nei loro prodotti. Sarebbe carino se si potesse bucare il nuovo windows .net server a causa di msn explorer o di windows media player installato A FORZA senza possibilita' per l'utente di escluderlo dall'installazione. Ovviamente sono prodotti inutili per un server. Ricordo che apache poteva essere bucato a causa di alcuni files di esempio. Figuriamoci interi software letteralmente "versati" dentro system32.La storia e' la stessa, chi ha chiesto controlli activex comandabili da ogni pagina web? Nessuno! Un browser html deve visualizzare html e basta. Chissa quante altre falle ci saranno, se con 2 righe si può creare qualsiasi oggetto COM.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2002
Ti potrebbe interessare