Roma – Il gigante di Redmond ha deciso di far sentire i propri passi in uno dei pochi sentieri del computing dove Windows non si era ancora spinto, i media player, e lo farà con un nuovo membro della famiglia dei sistemi operativi Windows Mobile denominato Portable Media Centers (PMC).
Windows Mobile for PMC è il nome commerciale di quella nuova incarnazione del sistema operativo embedded di Microsoft, Windows CE, che l’azienda aveva annunciato all’inizio dell’anno con il nome in codice di Media2Go . Il nuovo software è stato progettato per girare su dispositivi portatili capaci di riprodurre musica (WMA9 e MP3) e film (DVD e… DivX?), visualizzare e catalogare foto, ricevere ed eventualmente registrare programmi TV.
Microsoft aveva già mostrato un prototipo di tale dispositivo durante il Las Vegas Consumer Electronics Show di gennaio, occasione in cui azzardò anche, come data di uscita del suo nuovo sistema operativo embedded, la fine del 2003. Correggendo parecchio il tiro, il big di Redmond ha ora prudentemente pianificato il debutto di Windows Mobile for PMC durante la seconda metà del 2004.
In questo arco di tempo Microsoft lavorerà a stretto contatto con Tatung e AboCom Systems per sviluppare un design di riferimento che semplifichi l’implementazione della propria piattaforma da parte dei produttori di dispositivi consumer: fra questi Microsoft ha già citato i nomi di Creative, iRiver, Samsung Electronics, Sanyo Electric e ViewSonic .
“Proprio come Windows XP Media Center Edition stabilisce uno standard completamente nuovo per divertirsi col PC, Portable Media Centers farà lo stesso per i dispositivi portatili”, ha enfatizzato Scott Horn, director of marketing dell’Embedded Devices Group di Microsoft.
I dispositivi PMC sono destinati a rivaleggiare con i player MP3 di fascia alta, come l’ Apple iPod , e probabilmente la sfida con quest’ultimo diverrà ancor più diretta se Apple sviluppasse, come già si vocifera, una nuova versione di iPod in grado di riprodurre contenuti video.
Il problema più grosso che Microsoft e le proprie partner dovranno affrontare è quello dei consumi , lo stesso problema che, insieme ai costi, ha fino ad oggi impedito il decollo sul mercato dei personal video player.
Parlando delle capacità di sincronizzazione di Windows Mobile PDC con un PC, Microsoft ha citato esclusivamente Windows XP: resta dunque da capire se tale funzione supporterà unicamente la più recente versione di Windows o verrà estesa anche alle precedenti.
Durante la Professional Developers Conference di Los Angeles Microsoft ha poi rivelato il progetto di integrare, nella sua prossima generazione di tool di sviluppo – inclusi Visual Studio “Whidbey” e MS.NET Compact Framework “Whidbey” – un più vasto supporto ai dispositivi mobili . La novità più rilevante è rappresentata dal supporto a nuove risoluzioni e nuovi formati dello schermo, fra cui square, portrait, landscape, VGA e QVGA. Proprio negli scorsi giorni Toshiba ha annunciato che alcuni suoi prossimi modelli di PDA Pocket PC adotteranno display con risoluzione VGA (480 x 640 punti).
Microsoft sostiene di voler integrare in modo sempre più stretto la piattaforma di sviluppo Windows Mobile con MS.NET estendendovi ulteriormente il supporto di funzionalità quali messaggistica, telefonia, multimedia e gaming, connettività e personal information management (PIM).
Con il suo ultimo sistema operativo mobile Microsoft è pronta a chiudere il cerchio e migliorare o aggiungere il supporto, nella propria piattaforma Windows Mobile, delle tre principali categorie di dispositivi mobili: PDA, smartphone e player portatili. Queste soluzioni si basano tutte su Windows CE, una piattaforma real-time che, insieme a Windows XP Embedded, fa parte della famiglia di sistemi operativi Windows Embedded : questa si rivolge ad una vasta gamma di dispositivi non PC, fra cui ATM (Automated Teller Machine), dispositivi elettronici di consumo, gateway, controlli industriali, chioschi interattivi, computer hand-held, terminali POS (Point Of Sales), set-top box, telefoni VoIP e thin client.
-
Mi ci sono trovato bene
Per ora non ho proprio nulla da ridire. A me funziona molto bene, veloce stabile e reattivo!Hanno fatto un ottimo lavoro!Ciao, KreckerAnonimoRe: Mi ci sono trovato bene
> Per ora non ho proprio nulla da ridire. A me> funziona molto bene, veloce stabile e> reattivo!> > Hanno fatto un ottimo lavoro!Hanno fatto un grandissimo lavoro...hanno sviluppato i driver per i device IDE (i masterizzatori ringraziano) hanno ridato vita alle schede audio (ALSA docet) ma soprattutto lo scheduler fa salti (preemptive) di gioia!Che dire grazie, grazie, grazie.Ora aspetto che gli applicativi incomincino ad usare queste meraviglie!ciaoAnonimoRe: Mi ci sono trovato bene
Per non parlare della gestione dei thread. Per ora ho visto solo i benchmarks, ma mi sento molto ottimista!Ciao, KreckerAnonimoTutto molto bello
io almeno per i prossimi 6 mesi continuero ad usareil 2.4.20 , poi quando avrò testato per benino il 2.6 faro un bell'upgrade ai servers.unica cosa che non mi va tanto giu è questo famoso NTPL native thread posix library fatto in gran parte da redhtatche sulla serie 2.4 mi da dei problemi enormi per installarealcune patch che mi servono (freeswan principalmente ) per il resto che dire il 2.6 è ottimo :)debianaroRe: Tutto molto bello
- Scritto da: debianaro> io almeno per i prossimi 6 mesi continuero> ad usare> il 2.4.20 , poi quando avrò testato > per benino il 2.6 faro un bell'upgrade ai> servers.Io almeno per i prossimi 10 anni continuerò ad usare OpenBSD per tutte le macchine che si affacciano sulla rete pubblica. Sai com'è.Il 2.6.x, con x strettamente maggiore di 5, lo vedrò quando mi capita di prendere la nuova SuSE per qualche workstation, sempre ammesso che mi venga voglia di vedere cosa c'è dopo la 8.2.AnonimoRe: Tutto molto bello
- Scritto da: debianaro> unica cosa che non mi va tanto giu è questo> famoso > NTPL native thread posix library fatto in> gran parte da redhtat> che sulla serie 2.4 mi da dei problemi> enormi per installare> alcune patch che mi servono (freeswan> principalmente ) beh, fattela piacere perché corregge molti errori di mplementazione del multithreading sotto linux.fDiskoloRe: Tutto molto bello
- Scritto da: debianaro> io almeno per i prossimi 6 mesi continuero> ad usare> il 2.4.20 , poi quando avrò testato > per benino il 2.6 faro un bell'upgrade ai> servers.Io ho iniziato a metterlo su macchine in produzione, che lavorano 24/7, dal 2.6.0-test4 e devo dire che, anche se quelle macchine non hanno carichi di lavoro mostruosi, non ho ancora avuto il minimo problema. PS: La macchina ha una quarantina di giorni di uptime e va ancora splendidamente :-)AnonimoRe: Tutto molto bello
- Scritto da: debianaro> io almeno per i prossimi 6 mesi continuero> ad usare> il 2.4.20 , poi quando avrò testato > per benino il 2.6 faro un bell'upgrade ai> servers.> unica cosa che non mi va tanto giu è questo> famoso > NTPL native thread posix library fatto in> gran parte da redhtat> che sulla serie 2.4 mi da dei problemi> enormi per installare> alcune patch che mi servono (freeswan> principalmente )Io non ho avuto alcun problema, usare direttamente il kernel di RedHat :-)E, a detta di molti, l'NTPL (che poi è un altro dei back-port dal 2.6) migliora moltissimo le prestazioni soprattutto nel campo dell'interattività con l'utente.> per il resto che dire il 2.6 è ottimo :)Per ora, meglio il 2.4 di RedHat, con le varie features del 2.6 back-portate... più stabile, più compatibile, ed ugualmente performante. Almeno è quello che ho verificato io installandoli entrambi.ciaomarkoerRe: Oh mamma mia
- Scritto da: markoer> E, a detta di molti, l'NTPL (che poi è un> altro dei back-port dal 2.6) migliora> moltissimo le prestazioni soprattutto nel> campo dell'interattività con l'utente.ti posso garantire che il backport dell'NTPL su 2.4 è piu un problema che altro.... se ne parlò anche su slashdot di sto fatto e tutti concordaronoche redhat usa le patch in maniera sbagliata.intendiamoci il native thread posix è fatto bene pero metterlo in backport sulla versione 2.4 significaperdere la possibilita' di installarci sopra patch terze parti molto importanti.io non so se è vero ma dubito che freeswan possa partire col kernel della redhat.> > per il resto che dire il 2.6 è ottimo :)concordo :)debianaroRedHat includera il 2.6 nel 2005
stando a come sta scritto qui http://news.com.com/2100-7344_3-5098146.html?tag=nefd_lederedhat non ha nessuna intenzione di upgradare il kernelal 2.6.... per loro la RedHat enterprise 3.0 include il kernel2.4.21 con delle patch prese sul ramo 2.6secondo voi ha fatto bene ?debianaroRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
- Scritto da: debianaro> stando a come sta scritto qui > http://news.com.com/2100-7344_3-5098146.html?> > redhat non ha nessuna intenzione di> upgradare il kernel> al 2.6.... per loro la RedHat enterprise 3.0> include il kernel> 2.4.21 con delle patch prese sul ramo 2.6> secondo voi ha fatto bene ? Domanda semplice .. risposta semplice.. per il momento si ;-)>AnonimoRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
- Scritto da: Anonimo> > redhat non ha nessuna intenzione di> > upgradare il kernel> > al 2.6.... per loro la RedHat enterprise> 3.0> > include il kernel> > 2.4.21 con delle patch prese sul ramo 2.6> > secondo voi ha fatto bene ? > > Domanda semplice .. risposta semplice.. per> il momento si ;-)L'attuale Debian stable usa ancora il kernel 2.2.X, la scelta era stata fatta perché il kernel 2.4 era ancora giovane... cmq era supportato anche il kernel 2.4, e chi vuole può montarlo tranquillamente. Penso sarà la stessa cosa anche per RH... 2.4 di default, per chi vuole il 2.6 è comunque disponibile l'rpm (oppure se lo compila, che è meglio! ).zanacRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
> L'attuale Debian stable usa ancora il kernel> 2.2.X, la scelta era stata fatta perché il> kernel 2.4 era ancora giovane... cmq era> supportato anche il kernel 2.4, e chi vuole> può montarlo tranquillamente.In realta' non e' *corretto* quello che hai scritto.Al momento dell'installazione puoi tranquillamente decidere se usare il 2.2 o il 2.4Non so se e' quello che volevi dire, ma da come l'hai scritto, sembrava che intendessi dire che il 2.4.18 si puo' mettere successviamente.E anche la frase "debian stable usa ancora il kernel 2.2" e' scorretta.Giusto per pignoleria.Ciao.KerNivoreRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
Se redhat vuole veramente sfondare nel campo professionale deve mettere la stabilita' sopra ogni altra cosa. Il 2.4 e' ormai testato e rodato, il 2.6 no. Mi stupisce anzi che non usino il 2.2.AnonimoRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
- Scritto da: Anonimo> Se redhat vuole veramente sfondare nel campo> professionale deve mettere la stabilita'> sopra ogni altra cosa. Il 2.4 e' ormai> testato e rodato, il 2.6 no. Mi stupisce> anzi che non usino il 2.2.Su quest'ultimo punto non ti dò ragione. Il 2.2 manca di features molto importanti, come il supporto per filesystem journaling (a meno di non patcharlo, ma allora perdi in sostanza il fatto di essere "testato e rodato"). Questo non è più ammissibile in un sistema operativo moderno. Anche il supporto per il controllo di IP (iptables) è decisamente migliore.Il 2.4 è un ottimo kernel, il 2.2, a meno di non patcharlo pesantemente, è decisamente superato.Il 2.6 nasce con lo scopo precipuo di facilitare la transizione verso i sistemi a 64 bit ed i sistemi server più grandi e scalabili.Se tieni conto che le migliori features del 2.6 (come il supporto delle ACL nel filesystem ecc.) vengono comunque back-portate dalla RedHat stessa dal 2.6 verso il 2.4, ne concludiamo che non c'è ragione di usare il 2.6 finché i sistemi a 64 bit non saranno pienamente affermati, e dubito che nel 2005 saremo già a questo punto.(E' la mia da 5 cent)ciaomarkoerRe: RedHat includera il 2.6 nel 2005
- Scritto da: debianaro> stando a come sta scritto qui > http://news.com.com/2100-7344_3-5098146.html?> > redhat non ha nessuna intenzione di> upgradare il kernel> al 2.6.... per loro la RedHat enterprise 3.0> include il kernel> 2.4.21 con delle patch prese sul ramo 2.6> secondo voi ha fatto bene ? se si fida di più ha fatto bene... probabilmente hanno fatto dei test sulla versione E.alla fine non cambia dato che il kernel è aggiornabile come e quando vuoi :DAnonimolo dice lui: servira a sostituire i sist
emi legacy, cioe unix, mvs ecc...in ambito server win rimane e anzi migliora la sua presenza con un trend di crescita inaspettato anche a detta della stessa MS.di termini desktop non se ne parla, e per una e una sola ragione LINUX non e fatto per i desktop.infatti a parte qualche distro che caparbiamente ci prova, le solite riviste che ti insegnano quante e bello linux sul desktop,LINUX è e rimane un sistema per server.Si ci sono società che ben foraggiate da chi sa quale magnate, vende HW e SW lino a 130 euro e meno, ma stranamente tutto tace grandi trionfi e le code stile uscita winxp, non ce ne sono che dire il solito vaporware.AnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i
- Scritto da: Anonimo> emi legacy, cioe unix, mvs ecc...> > in ambito server win rimane e anzi migliora> la sua presenza con un trend di crescita> inaspettato anche a detta della stessa MS.> hai dei link che forniscano dati a sostegno di questa affermazione ?(non forniti da MS ,please)AnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i sist
forse non hai provato le ultime release ad esempio redhat 9 o mandrakeio sono appassionato di linux per la sua filosofia ( che è buona a priori (parlo della filosofia che sta dietro al progetto ..intendiamoci non userei una parola "a priori" così per sparare alto))cmq dicevo io da anni ci provo, imparo , mi incazzo pure con le varie versioni linux e ti assicuro che i miglioramenti a ogni versione sono sorprendentiinoltre sempre piu conoscenti (moooolto meno informatici di me ..la cosiddetta utenza "dektop appena piu avanzato" ) stanno provando le due distro sopra e sono tutti entusiasti gli stessi che 3 anni fa provarono redhat7 e storsero alquanto il naso linux sta prendendo piede (sia su server sia su desktop) ..non mi baso su articoli letti qua o là ... ho gli occhi per vedere attorno a meQUESTA è la mia esperienza ( invece di parlare tanto di statistiche fatte da tizio o caio e insultarsi a vicenda riportate le vostre esperienze e rendete utile e costruttivo questo modo di dialogare )buona giornata a tuttiGB- Scritto da: Anonimo> emi legacy, cioe unix, mvs ecc...> > in ambito server win rimane e anzi migliora> la sua presenza con un trend di crescita> inaspettato anche a detta della stessa MS.> > di termini desktop non se ne parla, e per> una e una sola ragione LINUX non e fatto per> i desktop.> > infatti a parte qualche distro che> caparbiamente ci prova, le solite riviste> che ti insegnano quante e bello linux sul> desktop,> > LINUX è e rimane un sistema per server.> > Si ci sono società che ben foraggiate da chi> sa quale magnate, vende HW e SW lino a 130> euro e meno, ma stranamente tutto tace> grandi trionfi e le code stile uscita winxp,> non ce ne sono che dire il solito vaporware.>AnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i sist
Lui dice che sostituirà in alcune fasce di mercato (la maggior parte), ANCHE i sistemi UNIX, mvs, etc.Dai ragione a ciò che dice M$, e lo ritieni valido oggettivamente?AnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i
- Scritto da: Anonimo> emi legacy, cioe unix, mvs ecc...> > in ambito server win rimane e anzi migliora> la sua presenza con un trend di crescita> inaspettato anche a detta della stessa MS.> > di termini desktop non se ne parla, e per> una e una sola ragione LINUX non e fatto per> i desktop.> > infatti a parte qualche distro che> caparbiamente ci prova, le solite riviste> che ti insegnano quante e bello linux sul> desktop,> > LINUX è e rimane un sistema per server.> > Si ci sono società che ben foraggiate da chi> sa quale magnate, vende HW e SW lino a 130> euro e meno, ma stranamente tutto tace> grandi trionfi e le code stile uscita winxp,> non ce ne sono che dire il solito vaporware.Si vede che sono fortunato.Ho installato Linux sul mio desktop da maggio 2001.Mai fermato, sempre funzionante e tremendamente facile da usare.Ti ripeto, sono stato fortunato..... ad averlo installato.Grande svolta nella mia vita.grunchAnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i
> Ho installato Linux sul mio desktop da> maggio 2001.> Mai fermato, sempre funzionante e> tremendamente facile da usare.Idem, e non tornerei certo indietro.AnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i
- Scritto da: Anonimo> > > Ho installato Linux sul mio desktop da> > maggio 2001.> > Mai fermato, sempre funzionante e> > tremendamente facile da usare.> > Idem, e non tornerei certo indietro.Idem con patate, da 5 anni ormai e non me ne sono pentito, anzi penso solo libero e sogno pinguini invece che pecore...E non mi dispiace.Con Linux si vive meglio col portafogli pieno, la coscienza pulita e un po' di cultura in piu'. Garantito al limone!--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: lo dice lui: servira a sostituire i
- Scritto da: Anonimo> emi legacy, cioe unix, mvs ecc...> > in ambito server win rimane e anzi migliora> la sua presenza con un trend di crescita> inaspettato anche a detta della stessa MS.?? in ambito server ? > > di termini desktop non se ne parla, e per> una e una sola ragione LINUX non e fatto per> i desktop.> > infatti a parte qualche distro che> caparbiamente ci prova, le solite riviste> che ti insegnano quante e bello linux sul> desktop,> > LINUX è e rimane un sistema per server.> ??? in ambito server ???> Si ci sono società che ben foraggiate da chi> sa quale magnate, vende HW e SW lino a 130> euro e meno, ma stranamente tutto tace> grandi trionfi e le code stile uscita winxp,> non ce ne sono che dire il solito vaporware.> ecco un'altro che poi si risveglia tutto sudato .. cerca almeno di non contraddirti all'interno dello stesso tread ..postmasterRe: lo dice lui: servira a sostituire i sist
- Scritto da: Anonimo> emi legacy, cioe unix, mvs ecc...Intende dire che i miglioramenti dalla 2.4 alla 2.6 riguardano soprattutto la scalabilità (come il supporto per il NUMA e le CPU hotplug che, per inciso, Windows non sa manco che esistano - almeno per adesso).Questo non significa che Linux non abbia capacità multimediali - anzi.> in ambito server win rimane e anzi migliora> la sua presenza con un trend di crescita> inaspettato anche a detta della stessa MS.> > di termini desktop non se ne parla, e per> una e una sola ragione LINUX non e fatto per> i desktop.Può anche darsi, ma questo non c'entra nulla col kernel, e con questa notizia in particolare.Se per "Linux" intendi il "kernel" esso è adattissimo ai desktop, perché non ha nulla che Windows non abbia.Se intendi "Linux" come fenomeno complessivo (le distro, i Window Manager, la disponibilità di applicazioni, il modo in cui viene recepito dai produttori di PC e dagli utenti, ecc.) Linux per adesso è visto come una alternativa a basso costo o come un tool per smanettoni. Però si sta ugualmente affermando, visto che alcuni produttori lo stanno fornendo preinstallato sui PC.Se Linux si affermerà o no sui desktop IMHO non è - non solo - una questione tecnica, è più che altro una questione "politica" - più complessa. Se MS riuscirà a fare OS casalinghi più stabili (WinXP si sta avvicinando... anche se è molto meglio di 95/98 e fratellini, però è sempre molto meno stabile di Linux), se MS continua a fare pressioni sui produttori (tipo aumentare i costi delle licenze alla Acer se solo si prova a distribuire /anche/ Linux...) e se i sostenitori dei DRM e dei brevetti sui sw riusciranno a rendere impossibile la distribuzione di applicazioni multimediali su sistemi open source (es. la RedHat 9 di default non riproduce, se non si installa il codec da Internet, i files mp3), Linux avrà grosse difficoltà ad affermarsi.Ma non mi sembra una battaglia dall'esito scontato.ciaomarkoerRe: lo dice lui: servira a sostituire i sist
- Scritto da: Anonimo> LINUX è e rimane un sistema per server.infatti quelli di:KDEGNOMEXfreenvidiaatimatroxwineWINEXcodeweaverstutti gli sviluppatori di drivers per scannertutti gli sviluppatori di drivers per joystick e affinitutti gli sviluppatori di drivers per schede audiotutti gli altri sviluppatori di windowmanagerstutti quelli di kde-look.orgtutti quelli che fanno programmi di chat, di msg, mailbrowsers e download managertutti quelli che fanno programmi P2Ptutti quelli che fanno players multimedialitutti quelli che si occupano dell'usabilitàtutti quelli che fanno i giochi originali e i portingtutti quelli che supportano linux (idsoftware, valve, epic)ecc ecc ecc...fanno tutti un lavoro inutile e completamente senza senso ??guarda almeno UNA SOLA DI QUESTE COSE che ho elencato e magari ti informi un po...AnonimoIHIHIHIH
Avete sentito cos'è successo ad un povero CD utilizzando la Mandrake 9.2?? Se funzionerà così Linzozzz stiamo freschi.....ihihihih (troll) :-DAnonimoRe: IHIHIHIH
- Scritto da: Anonimo> Avete sentito cos'è successo ad un povero CD> utilizzando la Mandrake 9.2?? Se funzionerà> così Linzozzz stiamo freschi.....ihihihih> (troll) :-DNon sai manco leggere !La colpa e' di LG, non di Mandrake.AnonimoRe: IHIHIHIH
- Scritto da: Anonimo> > Non sai manco leggere !> La colpa e' di LG, non di Mandrake.Vi arrampicate sugli specchi..ehehehe :-DAnonimoRe: IHIHIHIH
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non sai manco leggere !> > La colpa e' di LG, non di Mandrake.> > Vi arrampicate sugli specchi..ehehehe :-Dsi, mentre voi sguazzate nel fangoAnonimoRe: IHIHIHIH
- Scritto da: Anonimo> Vi arrampicate sugli specchi..ehehehe :-DVediamo se riesci a spiegarmi quale sarebbe il problema e da cosa è stato causato, prima di parlare di arrampicate.AnonimoRe: IHIHIHIH
> > La colpa e' di LG, non di Mandrake.> Vi arrampicate sugli specchi..ehehehe :-Dbeh, se un lettore CD si rompe dopo un'operazione di lettura (anche non corretta), direi che il problema e' del lettore, o no?AnonimoSempre meglio !
Sono arrivato al punto che quando uso uindos mi trovo a disagio per evidente mancanza di flessibilità di utilizzo.Ormai col pinguino si può fare proprio tutto, bene e meglio che con uindos.Viva il software open source !PS: scusate lo sfogo, oggi sono felice !MemoRemigiRe: Sempre meglio !
L'unico limite alle cose che si possono fare con Linux e' dettato dalle proprie conoscenze, intelligenza e tempo.Mi ha obbligato a cambiare approccioPrima studiare, poi laboratorio, poi cliente.Invece del "consegna il pacco e fuggi" che si puo' fare con Win.Certo il cliente il piu' delle volte e' e rimarra' sempre un utonto, convinto di poter capire ed essere in grado di fare tutto in pochissimo tempo e non ammettera' mai di essere talmente limitato da non ricordarsi nemmeno la propria password.Sara' sempre pronto a dare la colpa al pc o al tecnico. :|Vi siete mai chiesti perche' i tecnici sono sempre silenziosi e sul incacchiato andante?E' come trovarsi su un forum a lottare con troll incavolati che non puoi ignorare.Il vero limite di Linux: se qualcosa non va non si puo' scaricare il barile sul caro (in senso monetario) Bill. :DStanno installando Linux? E mo sono Azzi solo tuoi!! :D- Scritto da: MemoRemigi> > Sono arrivato al punto che quando uso uindos> mi trovo a disagio per evidente mancanza di> flessibilità di utilizzo.> > Ormai col pinguino si può fare proprio> tutto, bene e meglio che con uindos.> > Viva il software open source !> > PS: scusate lo sfogo, oggi sono felice !AnonimoRe: Sempre meglio !
> Mi ha obbligato a cambiare approccio> Prima studiare, poi laboratorio, poi cliente.> > Invece del "consegna il pacco e fuggi" che> si puo' fare con Win.Qui parto con uno dei miei soliti post passibili di ban....Perdonami, ma se avevi questa metodologia, la colpa è _tua_, non di windows. In windows le cose si possono fare bene o si possono fare male, sta a te decidere. Insomma, non siamo bambini: sono obbligato a installarmi un sistema operativo complesso per obbligarmi a studiarlo? Se invece installo windows mi sento in diritto di non dare una sbirciatina a quello che c'è dietro perchè tanto è tutto facile, ma ho invece il dovere di lamentarmi se qualcosa non va?Siamo veramente ridotti così, che facciamo i compiti solo se la mamma ci vieta il dolce? se invece il dolce ce lo da facciamo i capricci e non studiamo? suvvia, usate tutte le argomentazioni che volete ma queste, per favore, evitatele...bye.NETnetRe: Sempre meglio !
- Scritto da: net> > > Mi ha obbligato a cambiare approccio> > Prima studiare, poi laboratorio, poi> cliente.> > > > Invece del "consegna il pacco e fuggi" che> > si puo' fare con Win.> > Qui parto con uno dei miei soliti post> passibili di ban....> Perdonami, ma se avevi questa metodologia,> la colpa è _tua_, non di windows. Non dicevo colpa anzi merito... con tutti quelli in giro che si sentono maghi di windows, si consenga e si fugge e si guadagna, perche' ci si limita a vendere un prodotto non a configurare un servizio.> In windows le cose si possono fare bene o si> possono fare male, sta a te decidere. Comunque ci sono limiti dovuti alle scarisita' di specifiche rilasciate da M$> Insomma, non siamo bambini: sono obbligato a> installarmi un sistema operativo complesso> per obbligarmi a studiarlo? Purtoppo con Linux si tende piu' a parlare in termini di servizi piu' che in termini di software.> Se invece> installo windows mi sento in diritto di non> dare una sbirciatina a quello che c'è dietro> perchè tanto è tutto facile, ma ho invece il> dovere di lamentarmi se qualcosa non va?Questa e' una legge non scritta.Ad esempio, se installi windows e questo si inchioda, crasha ecc... nessuno e' obbligato a farlo funzionare, si aspetta il service packLinux invece sei obbligato a farlo funzionare bene, non e' che sia un problema per installazioni aziendali, firewall, server ecc.. ma per l'utonto casalingo puo' essere un incubo.AnonimoRe: Sempre meglio ! Un corno!
Mentre qui qualcuno è felice ce ne sono altri che stanno combattendo con questo c*******e di sistema.Ho semplicemente aggiornato un pacchetto di Kde e il sistema è andato in Kernel Panic!!!(Mandrake 9.0)Ripeto: Che C***O di sistema operativo....AnonimoRe: Sempre meglio ! Un corno!
- Scritto da: Anonimo> > Mentre qui qualcuno è felice ce ne sono> altri che stanno combattendo con questo> c*******e di sistema.che tu stia combattendo è chiaro, ma in quanto a fatti non ne vedo.AnonimoRe: Sempre meglio ! Un corno!
ma chi ti crede!!!! con un semplice rpm hai avuto un kernel panic??????buffone!!AnonimoBello ma...
Sto usando da qualche giorno il kernel 2.6.0-test9 e devo dire che per il momento non ho riscontrato alcun problema (premetto che uso linux prevalentemente come desktop).Tuttavia stavo pensando alla "pesante" limitazione (dal punto di vista prestazionale) dei driver "binary only" (es. nvidia).Condivido in linea di principio la volonta' degli sviluppatori del kernel di spingere i produttori a rilasciare driver sotto GPL (basterebbe rilasciare le specifiche) tuttavia mi chiedevo se questa scelta potesse rappresentare un pericoloso boomerang.Forse e' stata una decisione affrettata che poteva essere rimandata con qualche Linux in piu' sulle scrivanie... cosa ne pensate?AnonimoRe: Bello ma...
- Scritto da: Anonimo> Forse e' stata una decisione affrettata che> poteva essere rimandata con qualche Linux in> piu' sulle scrivanie... cosa ne pensate?Imho la decisione è stata presa anche troppo in ritardo... nessuno vieta ai produttori di hw di supportare Linux, li vogliamo solo spingere a farlo in modo serio e coscenzioso.zanacRe: Bello ma...
- Scritto da: Anonimo> Sto usando da qualche giorno il kernel> 2.6.0-test9 e devo dire che per il momento> non ho riscontrato alcun problema (premetto> che uso linux prevalentemente come desktop).> Tuttavia stavo pensando alla "pesante"> limitazione (dal punto di vista> prestazionale) dei driver "binary only" (es.> nvidia).http://holarse.wue.de/index.php?content=treiber_nvidia_26xI comandi sono in inglese, anche se il testo è in tedesco... puoi usare il modulo binary-only di Nvidia col kernel 2.6.A me ha funzionato... anche se per adesso continuo ad usare il 2.4.ciaomarkoerRe: Bello ma...
- Scritto da: markoer> - Scritto da: Anonimo> > Sto usando da qualche giorno il kernel> > 2.6.0-test9 e devo dire che per il momento> > non ho riscontrato alcun problema> (premetto> > che uso linux prevalentemente come> desktop).> > Tuttavia stavo pensando alla "pesante"> > limitazione (dal punto di vista> > prestazionale) dei driver "binary only"> (es.> > nvidia).> > http://holarse.wue.de/index.php?content=treib> > I comandi sono in inglese, anche se il testo> è in tedesco... puoi usare il modulo> binary-only di Nvidia col kernel 2.6.> > A me ha funzionato... anche se per adesso> continuo ad usare il 2.4.Le limitazioni di cui parlava il post precedente, non sono limitazioni funzionali, ma limitazioni prestazionali, appositamente introdotte dagli sviluppatori del kernel, per disincentivare l'uso di driver rilasciati in solo formato binario.KerNivoreRe: Bello ma...
putroppo credo che i produttori (es nvidia, ati...) se ne sbattano se l'utente linux ha un calo di prestazioni....> Le limitazioni di cui parlava il post> precedente, non sono limitazioni funzionali,> ma limitazioni prestazionali, appositamente> introdotte dagli sviluppatori del kernel,> per disincentivare l'uso di driver> rilasciati in solo formato binario.AnonimoRe: Fatti non pugnette..
- Scritto da: markoer> > Allora leggi meglio i "fatti". Tramite> Amazon, Panther è disponibile in "una o due> settimane", SuSE Linux in 24 ore. Mi sa che> la stragrande maggioranza degli utenti Mac> non hanno preso Panther da Amazon, ma> l'hanno fatto dal proprio rivenditore di> fiducia - come d'altronde ha fatto il> sottoscritto.> > ciaoHa ha, una dimostrazione per esempi... mi paiono pugnettepaulatzRe: Fatti non pugnette..
si vede che hanno finito le scorte perchè ieri diceva 24/48 ore.vai a pugnette vàAnonimoLinuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
Intanto io combatto con un bel Kernel Panic che il sistema Mandrake 9.0 mi ha regalato semplicemente aggiornando un pacchetto secondario....Che C***O di sistema operativo!Forse sarà utile chiamarlo Sistema INOperativo.AnonimoRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
E secondo te, crediamo che aggiornando la kde (che non tocca in parti "vitali" il kernel) si va in kernel panic.. Ma per piacere.... Cmq si vede che non lo sai usare... Rinuncia e fallo usare ad altri che forse sanno come "aggiornare" un pacchetto..opazzRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
- Scritto da: opazz> E secondo te, crediamo che aggiornando la> kde (che non tocca in parti "vitali" il> kernel) si va in kernel panic.. Ma per> piacere.... Cmq si vede che non lo sai> usare... Rinuncia e fallo usare ad altri che> forse sanno come "aggiornare" un pacchetto..Che tristezza... spara una balla che non sta nemmeno in piedi e pretende che gli altri gli credano, tutto per voler dimostrare (forse anche a se stesso) che windows è "il migliore dei mondi possibili"... poverettoAnonimoRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
> Che tristezza... spara una balla che non sta> nemmeno in piedi e pretende che gli altri> gli credano, tutto per voler dimostrare> (forse anche a se stesso) che windows è "il> migliore dei mondi possibili"... poverettoTi riferisci a me?opazzRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
si forse è meglio se torni a windows.... per tutti :)AnonimoRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
Mandrake non è mai stata un esempio di robustezza. Suppongo che se il problema è procurato da il paccehtto di KDE, sia sufficente utilizzare un WM alternativo mentre aggiusti il problema.E' strano che un programma che gira in userspace crei un kernel panic. Non sara' che hai lanciato X come root?Rimetti il paccehtto in questione vecchio.Ciao, KreckerAnonimoGIOVANE !!!
Ma solo tu sei in grado di generare un kernel panic aggiornando KDE !!!Stai solo facendo FUD.MemoRemigiRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
- Scritto da: Anonimo> o stai dicendo una ca**ata (probabile) o hai> un problema hardware ed e' ora di cambiare> ram o alimentatore.> Mai sentito un di un kernel panic mentre si> aggiorna un pacchetto ..... Si e noi siamo tutti fessi che perdiamo tempo a rispondere a un somaro che fa FUD di basso profilo.Ora mi genufletto sui ceci :)MemoRemigiRe: Linuz: Ore 20.37 Kernel Panic!!
Kde Networkma la versione non me la ricordo e non te lo posso dire perchè non posso più entrare in linux.Intanto che voi discutete e fate i bravi dott. dei miei stivali e mettete sempre in dubbio quello che non vi piace intanto mi tocca reinstallare tutto perchè proprio non mi ci metto a recuperare qualcosa....AnonimoO(1)
Il nuovo scheduler O(1) e' fantastico...AnonimoRe: O(1)
- Scritto da: Anonimo> Il nuovo scheduler O(1) e' fantastico...scusa l'ignoranza... ma cosa è ?AnonimoRe: O(1)
Se ti riferisci allo sheduler:E' quella parte del S.O. che alterna i processi nella CPU. Tanti processi girano contemporaneamente, ma non è vero, solo 1 di questi alla volta ha la possibilità di usare la CPU. Si dice, infatti, che girano in concorrenza. Lo scheduler è la parte del SO che li mette e leva dalla CPU. A grandi linee.e ti riferisci a O(1):Non sapre, probabilmente è la sigl che indica il nuovo tipo di scheduler, sono curioso anche io, ora cerco in giro ;-PCiao, KreckerAnonimoRe: O(1)
- Scritto da: Anonimo> Se ti riferisci allo sheduler:> > E' quella parte del S.O. che alterna i> processi nella CPU. Tanti processi girano> contemporaneamente, ma non è vero, solo 1 di> questi alla volta ha la possibilità di usare> la CPU. Si dice, infatti, che girano in> concorrenza. Lo scheduler è la parte del SO> che li mette e leva dalla CPU. A grandi> linee.> > e ti riferisci a O(1):In informatica la funzione O() indica di quanto cresce il tempo di elaborazione in rapporto alla quantita' di dati da elaborare.(detto molto volgarmente e molto velocemente)Una funzione O(n) ad esempio, incrementera' il suo tempo di computazione in modo lineare all'aumentare dei dati da processare.Una funzione O(1) invece impiega una quantita' di tempo costante a prescindere dalla quantita' di dati da elaborare.KerNivoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 10 2003
Ti potrebbe interessare