Redmond (USA) – È trascorso più di un anno da quando Microsoft annunciò, con il nome in codice di Corona , la nuova generazione di tecnologie e strumenti per il multimedia e lo streaming sotto Windows. Dopo diversi mesi di beta testing questa piattaforma, denominata Windows Media 9 Series (WM9S), è oggi finalmente pronta per fare il suo debutto sul mercato del media streaming ed essere scaricata dagli utenti come aggiornamento a Windows.
“Windows Media 9 Series è di gran lunga la più importante piattaforma su cui abbiamo lavorato”, ha di recente affermato Dave Fester, General Manager della Windows Digital Media Division di Microsoft, un’affermazione che lascia supporre quanto sia importante, nelle strategie di Microsoft, il lancio di una piattaforma che muove guerra a tutte le tecnologie di streaming audio/video oggi sul mercato, prima fra tutte quella basata sull’MPEG-4, e mira a divenire lo standard de facto di un mercato che vale oro.
Per raggiungere questo obiettivo Microsoft punta non soltanto sulle caratteristiche tecniche dei suoi nuovi codec, ma anche e soprattutto su di un nuovo modello di licenza che, a differenza del passato, appare più flessibile ed economico.
Innanzitutto Microsoft ha eliminato l’obbligo di utilizzare la tecnologia Windows Media unicamente in congiunzione con Windows: la nuova licenza prevede che gli sviluppatori possano implementare i codec del WM9S (sia encoder che decoder) su una più ampia gamma di piattaforme hardware e software, incluso il sistema operativo Linux e i software open source.
A rendere più flessibile il nuovo sistema di licensing interviene anche la possibilità di acquistare una licenza separata per ognuno dei tre componenti chiave che compongono il formato Windows Media: i codec, attraverso cui è possibile codificare e decodificare i contenuti; il “file container”, anche conosciuto come Advanced Systems Format (ASF), che consente di archiviare i contenuti digitali in file distribuibili attraverso vari media; il protocollo di streaming, che permette la riproduzione dei contenuti on-demand; la tecnologia di digital rights management (DRM), utilizzata per proteggere le proprietà intellettuali dei media digitali.
Secondo i nuovi termini di licenza, i produttori di contenuti possono inoltre utilizzare i codec di WM9S indipendentemente dal formato ASF, dando così la possibilità di implementare la tecnologia Windows Media anche in congiunzione con formati dei file come l’AVI o l’MPEG.
L’altra importante novità riguarda i costi, ora più bassi di quelli dell’MPEG-4: il big di Redmond caricherà sui propri licenziatari 10 centesimi di dollaro per il decoder, 20 cent per l’encoder e 25 cent per entrambi; per contro, il consorzio MPEG-LA chiede 25 cent per il decoder, 25 cent per l’encoder e 50 cent per entrambi. Microsoft sostiene poi che, a differenza di quanto avviene con lo standard MPEG-4, la licenza che accompagna il WM9S non prevede alcun tipo di royalty sull’utilizzo dei contenuti creati con i codec Windows Media Audio e Video.
Il big di Redmond ha poi annunciato il supporto del nuovo WM9S da parte di alcuni produttori di lettori DVD. Fra questi vi sono Panasonic (con cui Microsoft è già in accordi per lo sviluppo di un formato universale per l’archiviazione dei file multimediali ) e Apex Digital. Toshiba e Shinco avevano pienificato il rilascio di player compatibili con il Windows Media già lo scorso anno.
Il WM9S contiene diverse novità tecnologiche e un media player in parte rinnovato. Ecco tutti i dettagli.
La piattaforma WM9S si compone di un certo numero di elementi: Windows Media Audio e Video 9 Series, cuore tecnologico; Windows Media Encoder 9 Series, motore di codifica dei contenuti video per lo streaming on-line o per il download; Windows Media Services 9 Series, server di streaming per l’imminente Windows.NET Server 2003; Windows Media Player 9 Series, media player che rimpiazza le precedenti versioni 7.x e 8; Windows Media 9 Series Software Development Kit, kit per sviluppatori che permette di creare prodotti multimediali e servizi basati sulla tecnologia WM9S.
Microsoft sostiene che una delle migliorie più rilevanti introdotta da WM9S è l’eliminazione del cosiddetto “buffering”, il processo con cui un flusso audio o video viene riprodotto via Internet. Il buffering evita che il playback on-line subisca scatti o rallentamenti, tuttavia spesso richiede l’attesa di diversi secondi prima dell’inizio della riproduzione. Con la nuova tecnologia “Fast Streaming” il big di Redmond ha assicurato che il noioso processo di buffering non è più necessario e che, in congiunzione con la tecnologia “Intelligent Streaming”, la riproduzione dei contenuti viene automaticamente tarata sulle capacità di banda dell’utente. In questo modo, secondo Microsoft, “gli utenti del Web possono godere di un’esperienza più vicina a quella della TV”.
L’altra grande novità di WM9S è data poi dal supporto della riproduzione di flussi audio attraverso il Web in qualità “home theater” con suono surround a 5.1 canali e qualità 24bit/96KHz. La tecnologia “Windows Media Voice” dovrebbe poi migliorare la qualità di streaming di chat vocali e radio. Microsoft sostiene che il nuovo codec sarà fino al 20% più efficiente, in compressione, rispetto al suo predecessore (la versione 8).
Per quanto riguarda il video, il nuovo codec promette incrementi nella compressione superiori al 50% e la capacità – ma solo per il playback in locale – di riprodurre video in qualità HDTV (uno standard per la TV digitale) con una dimensione dei file dimezzata rispetto a quella di un DVD. Il nuovo codec dovrebbe venire incontro anche agli utenti di connessioni dial-up che, grazie alla tecnologia “Video Smoothing”, dovrebbero avvertire un certo miglioramento nella qualità visiva dei filmati compressi a bassi bit-rate.
Il nuovo Windows Media Player, che trae vantaggio da tutte le nuove caratteristiche delle tecnologie di streaming e di decodifica della nuova piattaforma multimediale, conserva un’interfaccia molto simile a quella del suo predecessore ma, rispetto a questo, include lo Smart Jukebox, una funzionalità per la gestione di grandi collezioni di file multimediali. Il nuovo player integra nuove skin e un tab Premium Services, attraverso cui gli utenti possono accedere a contenuti a pagamento.
La nuova versione di Windows Media, il cui lavoro di sviluppo è durato tre anni, è la più forte e decisa mossa di Microsoft verso Hollywood e verso la conquista del mercato dello streaming on-line, lo stesso su cui si battono colossi del multimedia come RealNetworks, che ha di recente lanciato una nuova piattaforma open source chiamata Helix , ed Apple, anch’essa fresca del debutto del nuovo QuickTime 6 (in cui ha introdotto il pieno supporto allo standard MPEG-4).
Secondo Microsoft sarebbero già 70 le aziende ad aver annunciato l’uso di WM9S all’interno dei loro prodotti o servizi: fra queste compaiono HP, Roxio, ATI, Creative Labs, Pioneer, Cirrus Logic, STMicroelectronics, Via e Akamai.
WM9S è disponibile per il download qui sia nella versione per Windows XP che in quella per Windows 98 SE, Me e 2000. Per il momento è presente solo la versione in lingua inglese.
In concomitanza con il nuovo WM9S, Microsoft ha rilasciato Windows Movie Maker 2 per Windows XP, un tool gratuito per l’authoring video che include il supporto a Windows Media Video 9 e contiene 30 nuovi effetti e 60 nuove transizioni video. La versione localizzata in italiano potrà essere scaricata, non appena disponibile, attraverso il Windows Update.
-
Se lo dice lui sarà sicuramente vero
> è persino "tre volte più veloce di Internet Explorer" È molto veloce (usato oggi per un paio d'ore), è vero. Ma non è 3 volte più veloce di IE. Su molte pagine va come va IE (v. 6.0) su Windows.> sensibilmente più efficiente nell'esecuzione di JavaScript.Non ho la sensibilità che ha lui ma vorrei tanto chiedergli quali applicativi javascript ha eseguito, per notare cotanta differenza nell'esecuzione del codice.> Safari sembra infatti destinato a divenire il nuovo browser > di default al posto di IE sulle prossime generazioni di Mac.Finalmente. Mac Mac Mac Mac ... e nel 2003 tirano fuori un browser propietario (per modo di dire). Clap clap clap.flambyRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
Se fossi in Jobs, sinceramente, tenterei di portare OS X su Hammer, dopo aver rilasciato il codice sotto una licenza decente.Così Apple risolverebbe l'eterno problema dell'hardware !!!In qualsiasi caso, positivo l'apporto per la comunità (KDE).Pubblicità: il team di UUU necessita di testare il "Realtime clock demo" volontari cercansi...http://uuu.sourceforge.net/BrUtE AiDAnonimoRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
beh il confronto è stato fatto con esplorer 5 su mac, probabilmente explorer 6 su un pc da 3 mhx sarà anche allo stesso livello se non più veloce, ma questo non è il punto...AnonimoRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
- Scritto da: flamby> > è persino "tre volte più veloce di> Internet Explorer" > > È molto veloce (usato oggi per un paio> d'ore), è vero. Ma non è 3 volte più veloce> di IE. Su molte pagine va come va IE (v.> 6.0) su Windows.Stessa impressione che ho avuto io.Anzi ti dirò di più: ho notato che pagine cariche di flash vanno lente come framerate, sembrava di usare IE 5.1 sul 9.2 con un altra applicazione in foreground, hai presente? :D> > > sensibilmente più efficiente> nell'esecuzione di JavaScript.> > Non ho la sensibilità che ha lui ma vorrei> tanto chiedergli quali applicativi> javascript ha eseguito, per notare cotanta> differenza nell'esecuzione del codice.Idem.> > > Safari sembra infatti destinato a divenire> il nuovo browser > > di default al posto di IE sulle prossime> generazioni di Mac.> > Finalmente. Mac Mac Mac Mac ... e nel 2003> tirano fuori un browser propietario (per> modo di dire). Clap clap clap.> Qua non mi pronuncio: aspetto di vedere il risultato finito prima di sparlarne male. Cmq in un post precedente ho postato qualche problema di visualizzazione che ho avuto proprio su P.I. e sul sito apple. a te succede?MaxesseFlash e PI su Safari
--------------------Stessa impressione che ho avuto io. Anzi ti dirò di più: ho notato che pagine cariche di flash vanno lente come framerate, sembrava di usare IE 5.1 sul 9.2 con un altra applicazione in foreground, hai presente? :D --------------------Idem. In molti casi è come vedere un film fotogramma per fotogramma. È una beta, ma Flash non lo hanno controllato?--------------------Cmq in un post precedente ho postato qualche problema di visualizzazione che ho avuto proprio su P.I. e sul sito apple. a te succede?--------------------Controllo domani in ufficio sul Mac (OsX) del collega (sghignazzando dal mio PC)AnonimoRe: Flash e PI su Safari
- Scritto da: Anonimo> --------------------> Stessa impressione che ho avuto io. > Anzi ti dirò di più: ho notato che pagine> cariche di flash vanno lente come framerate,> sembrava di usare IE 5.1 sul 9.2 con un> altra applicazione in foreground, hai> presente? :D > --------------------> > Idem. In molti casi è come vedere un film> fotogramma per fotogramma. È una beta, ma> Flash non lo hanno controllato?> > > --------------------> Cmq in un post precedente ho postato qualche> problema di visualizzazione che ho avuto> proprio su P.I. e sul sito apple. a te> succede?> --------------------> > Controllo domani in ufficio sul Mac (OsX)> del collega (sghignazzando dal mio PC)Se ti interessa puoi dare un'occhiata sul blog di Dave Hyatt http://www.mozillazine.org/weblogs/hyatt/ uno dei progettisti (nome famoso nel mondo open source per le XUL, Phoenix ecc....), parla proprio di questo bug e dice che lo hanno risolto ma che non essendo nel WEBCORE non può rilasciare una patch.AbacusRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
> È molto veloce (usato oggi per un paio> d'ore), è vero. Ma non è 3 volte più veloce> di IE. Su molte pagine va come va IE (v.> 6.0) su Windows.> I test si riferiscono alla versione Mac di IE non quella PC!AnonimoRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
> > è persino "tre volte più veloce di> Internet Explorer" > > È molto veloce (usato oggi per un paio> d'ore), è vero. Ma non è 3 volte più veloce> di IE. Su molte pagine va come va IE (v.> 6.0) su Windows.Si, ma lui lo paragonava con IE x Mac... > > sensibilmente più efficiente> nell'esecuzione di JavaScript.> > Non ho la sensibilità che ha lui ma vorrei> tanto chiedergli quali applicativi> javascript ha eseguito, per notare cotanta> differenza nell'esecuzione del codice.Vorrei tanto saperlo pure io............ > > Safari sembra infatti destinato a divenire> il nuovo browser > > di default al posto di IE sulle prossime> generazioni di Mac.> > Finalmente. Mac Mac Mac Mac ... e nel 2003> tirano fuori un browser propietario (per> modo di dire). Clap clap clap.Eh bom, meno male che ci sono arrivati, meglio tardi che mai... Io non ho mai usato i Mac ma mi ricordo che IE su quei "cosi" non girava tanto felicemente...AnonimoRe: Se lo dice lui sarà sicuramente vero
- Scritto da: Anonimo> > > è persino "tre volte più veloce di> > Internet Explorer" > > > > È molto veloce (usato oggi per un paio> > d'ore), è vero. Ma non è 3 volte più> veloce> > di IE. Su molte pagine va come va IE (v.> > 6.0) su Windows.> > Si, ma lui lo paragonava con IE x Mac...> > > > sensibilmente più efficiente> > nell'esecuzione di JavaScript.> > > > Non ho la sensibilità che ha lui ma vorrei> > tanto chiedergli quali applicativi> > javascript ha eseguito, per notare cotanta> > differenza nell'esecuzione del codice.> > Vorrei tanto saperlo pure io............> > > > Safari sembra infatti destinato a> divenire> > il nuovo browser > > > di default al posto di IE sulle prossime> > generazioni di Mac.> > > > Finalmente. Mac Mac Mac Mac ... e nel 2003> > tirano fuori un browser propietario (per> > modo di dire). Clap clap clap.> > Eh bom, meno male che ci sono arrivati,> meglio tardi che mai... Io non ho mai usato> i Mac ma mi ricordo che IE su quei "cosi"> non girava tanto felicemente...Appunto...non hai mai usato un Mac quindi prima di parlare per il cazzo informati e usa un prodotto!!!AnonimoLa bocciatura di Mozilla!
Ma non doveva essere Mozilla la regina dei browser alternativi?Come mai è stato scartato persino dal Mac?Che sia troppo pesante per il sistema operativo?AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
Devono sempre fare gli alternativi, lasciali giocare con una brutta copia basata su baracconqueror, se ne renderanno conto più avanti (e poi diciamocelo, ormai si erano abitati a IE 5.1/5.2).AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
- Scritto da: Anonimo> Devono sempre fare gli alternativi, lasciali> giocare con una brutta copia basata su> baracconqueror, se ne renderanno conto più> avanti (e poi diciamocelo, ormai si erano> abitati a IE 5.1/5.2).Mah!Resto convinto che mozilla abbia bisogno di una bella "cura dimagrante"!AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
- Scritto da: Anonimo> Mah!> Resto convinto che mozilla abbia bisogno di> una bella "cura dimagrante"!La cura dimagrante per Mozilla si chiama Phoenix! http://www.mozilla.org/projects/phoenix/AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
- Scritto da: Anonimo> Devono sempre fare gli alternativi, lasciali> giocare con una brutta copia basata su> baracconqueror...Tu sicuramente hai avuto modo di confrontare i rendering engine dei due browser in questione, anche valutando dettagli interni.Il silenzio è d'oro.FDGRe: La bocciatura di Mozilla!
mai risposta fu più saggia... uno dei grossi guai di questo mondo é che troppi incompetenti/ignoranti parlano... :)AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
- Scritto da: Anonimo> Devono sempre fare gli alternativi, lasciali> giocare con una brutta copia basata su> baracconqueror, se ne renderanno conto più> avanti (e poi diciamocelo, ormai si erano> abitati a IE 5.1/5.2).Macchè abituati! IE su Mac OS X si rivela per ciò che è ovvero una vera e propria baracca! Qualsiasi browser va meglio, Netscape, Mozilla, ma soprattutto Chimera (ovvero Mozilla Carbonized con Cocoa, in pratica studiato per Jaguar) e questo Safari, che è una scheggia ed eccelle sopratutto come design e facilità d'uso (i classici campi in cui Apple primeggia).Su Windows gli utenti non si rendono conto di quanto mediocre sia IE perchè Win lo carica di default, quindi sembra più veloce (a caricare) degli altri browser, ma provate Mozilla precaricato all'avvio e vedrete quanto è più sicuro (Freenet si rifiuta di funzionare con IE) e funzionale (ha già l'ormai indispensabile pop-up blocker incorporato, roba che per averlo su IE devi appoggiarti a programmi esterni quasi sempre a pagamento).Per quanto mi riguarda ho cestinato IE sia su Win XP che su Mac OS X, sul primo uso Mozilla e sul secondo Safari o Chimera.Alberto ScalaAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
- Scritto da: Anonimo> Per quanto mi riguarda ho cestinato IE sia> su Win XP che su Mac OS X...Sei riuscito a cestinare IE su XP? Ma sei sicuro? Come?FDGRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
- Scritto da: Anonimo> > Ma non doveva essere Mozilla la regina dei> browser alternativi?> Come mai è stato scartato persino dal Mac?> Che sia troppo pesante per il sistema> operativo?il Mac?gli utenti Linux sono piu' degli utenti Mac. (dati IDC di pochi giorni fa)a chi vuoi che gliene importi cosa usano per navigare.. pensi che un portatile translucido da 6 milioni uno se lo compri per navigare?ciaoCrapXMOZILLA RULESAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
A dire il vero linux sta all'1% mentre mac sta intorno al 4%(v. google).AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
- Scritto da: Anonimo> > A dire il vero linux sta all'1% mentre mac> sta intorno al 4%> (v. google).io non so che dati hai tu, io parlo di una notizia uscita all inizio dell anno sul sorpasso di Linux rispetto a Mace mi sembra anche ovvio, visto che Linux vale anche come server ed e' spinto da aziende come IBM (o forse secondo te Ibm ha meno diffusione nelle aziende di apple?)e se anche fosse, ma non e', il 4 per cento.. di quel 4 per cento pochissimo usano MacOs X (non conosco NESSUN macchista che lo usa, stanno tutti al palo al 9.2 che almeno funziona con tutte le applicazioni e periferiche o quasi..)quei pochi che usano MacOsX hanno gia' bello che installato Internet Explorer dall amico ZioBill.Sai chi usera' questo nuovo browser? i nuovi acquirenti Mac.4 per cento ? de che?CrapXAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
si, effettivamente il parco macchine mac che navigano in internet sono il 400-500% di quelle linux, comunque io uso chimera (derivato da mozilla) ed è nettamente il migliore bowser per mac fino ad ora, ed anche la "comparazione" fatta durante l'expo rende giustizia a questo browser che (secondo i dati di jobs) è leggermente più lento solo del nuovo browser mac.comunque non vedo perchè i linuxari ce l'abbiano a morte con mac, d'altronde il nuovo browser è o non è open source?? Quindi tutti ne potranno beneficiare, o no??AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
- Scritto da: Anonimo> > A dire il vero linux sta all'1% mentre mac> sta intorno al 4%> (v. google).A proposito, ma a che indirizzo si trovano le statistiche di google?AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
- Scritto da: Anonimo> il Mac?> > gli utenti Linux sono piu' degli utenti Mac.> (dati IDC di pochi giorni fa)RUJPLASTR dai dai dai, dinne un'altra :))))))> a chi vuoi che gliene importi cosa usano per> navigare.. > Se Chimera esiste (e meno male) vuol dire che a qualcuno importa.> pensi che un portatile translucido da 6> milioni uno se lo compri per navigare?Io lo uso per lavorare, nel mio campo, il video, non c'è una sola valida alternativa al Titanium... che non è traslucido (traNslucido mi fa pensare a una checca con la brillantina) ma di titanio ;) > ciao> CrapX> MOZILLA RULESAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
Mah, sono valori molto variabili. Ho notato una discrepanza terribile a seconda della tipologia di sito che si sta monitorando:su un sito di ecommerce ho delle percentuali alte di Macchisti: 6.44%. Liux sta sul 0,34%, allo stesso livello di Sun OS (0,31%). I prodotti in vendita non hanno nulla a che fare con uno o l'altro sistema (articoli sportivi venduti anche all'estero)su un altro (sito di una ditta molto famosa che produce articoli per l'arredamento), Mac sta sul 13,47%, Linux 0,06%ultimo: una casa editrice. Mac a 3,41%, Linux a 0,85%Il primo e il secondo hanno un traffico medio (+ 2000 hits/gg per un 200-220 utenti unici/gg), il terzo ha un traffico bassino (150-200 hits/gg)AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
- Scritto da: Anonimo> Mah, sono valori molto variabili. Ho notato> una discrepanza terribile a seconda della> tipologia di sito che si sta monitorando:> > su un sito di ecommerce ho delle percentuali> alte di Macchisti: 6.44%. Liux sta sul> 0,34%, allo stesso livello di Sun OS> (0,31%). I prodotti in vendita non hanno> nulla a che fare con uno o l'altro sistema> (articoli sportivi venduti anche all'estero)> > su un altro (sito di una ditta molto famosa> che produce articoli per l'arredamento), Mac> sta sul 13,47%, Linux 0,06%> > ultimo: una casa editrice. Mac a 3,41%,> Linux a 0,85%> > Il primo e il secondo hanno un traffico> medio (+ 2000 hits/gg per un 200-220 utenti> unici/gg), il terzo ha un traffico bassino> (150-200 hits/gg)una statistica di un sito è tanto più vicina al vero tanto più sono i suoi visitatori e tanto più sono disomogenei fra loro tali visitatori...il caso di google va benissimo:1) per il suo traffico altissimo2) perchè non ci va un tipo particolare di navigatore...per esempio non va bene invece il sito della MS perchè nonostante l'altissimo traffico, su quel sito ci vanno solo quelli che hanno IE (con altri browser non va [forse non con tutti, non so]).AnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
> il Mac?> > gli utenti Linux sono piu' degli utenti Mac.> (dati IDC di pochi giorni fa)i tedeschi sono più numerosi degli italiani... bruciamo tutti gli italiani perchè non contano un cavolo? :)> a chi vuoi che gliene importi cosa usano per> navigare.. importa a circa 100 milioni di persone...> pensi che un portatile translucido da 6> milioni uno se lo compri per navigare?6 milioni? se per "portatile traslucido" intendi l'iBook allora hai esagerato un pochetto visto che per l'ibook si parte da 1099 euro > ciao> CrapX> MOZILLA RULESconsiglio: prima di parlare/scrivere cazzate, almeno... informati... farai più bella figura :)ciao ciaoLucaPC UserMAC UserAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla! - CrapX
portatile translucido?vatti a leggere perché perfino su pc magazine il powerbook titanium é considerato il miglior portatile in assoluto...che gli ignoranti tacciano!AnonimoRe: La bocciatura di Exploder !!
L'unica bocciatura degna di nota: Explorer è un carcere per gli utenti microsoft, figuriamoci per quelli degli altri sistemi.E con l'open source è facile ottenere alternative.Buon Open Source a tuttiAnonimoRe: La bocciatura di Mozilla!
boh. de gustibus.mica deve esserci solo mozilla, oltre a ie...- Scritto da: Anonimo> > Ma non doveva essere Mozilla la regina dei> browser alternativi?> Come mai è stato scartato persino dal Mac?> Che sia troppo pesante per il sistema> operativo?AnonimoPerché hanno preferito khtml a gecko
"The number one goal for developing Safari was to create the fastest web browser on Mac OS X. When we were evaluating technologies over a year ago, KHTML and KJS stood out. Not only were they the basis of an excellent modern and standards compliant web browser, they were also less than 140,000 lines of code. The size of your code and ease of development within that code made it a better choice for us than other open source projects. Your clean design was also a plus. And the small size of your code is a significant reason for our winning startup performance as you can see reflected in the data at http://www.apple.com/safari/ "http://lists.kde.org/?l=kfm-devel&m=104197092318639&w=2FDGquicktime non tanto quick
a ME-PERSONALMENTE (quindi mia opinione)quick time (a me) fa cagare tantissimo.E' di una lentezza strabiliante! I lettori quicktime sono dei mattoni paurosi e inchiodano quasi sempre i miei sistemi (da anni ormai, di qualsiasi aggiornamento si tratti - sia di SO, sia del software QT).Non capisco come si possa pensare bene di quella roba: ma le opinioni sono tante.... quindi W la libertà ... però davvero non capisco e quindi domandoagli utenti Mac: su Mac quicktime è fluido? le immagini sono di apprezzabile qualità? Parlo di contenuti web, di roba scaricata nel filesharing anche, per esempio ... non so, voi che ne dite?AnonimoRe: quicktime non tanto quick
> agli utenti Mac: su Mac quicktime è fluido?> le immagini sono di apprezzabile qualità?> Parlo di contenuti web, di roba scaricata> nel filesharing anche, per esempio ... non> so, voi che ne dite?Su Mac non ne ho la più pallida idea (ma penso che vada comunque benissimo), sui miei 3 pc tutti i filmati vanno fluidi senza problemi. Se vuoi un paragone eccellente per la qualità (e sopratutto se hai banda a sufficienza) vai su http://www.apple.com/trailers/ e guardati un filmato almeno a media qualità. E' ovvio poi che se hai una scheda grafica penosa il refresh del filmato faccia schifo. ;)Fedr0Re: quicktime non tanto quick
Utilizzo QuickTime fin dalla versione 2 su Mac, Windows 95/98/2000 e ora Mac OS X e non mi ha mai dato problemi.AnonimoRe: quicktime non tanto quick
- Scritto da: Anonimo> a ME-PERSONALMENTE (quindi mia opinione)> quick time (a me) fa cagare tantissimo.> > E' di una lentezza strabiliante! I lettori> quicktime sono dei mattoni paurosi e> inchiodano quasi sempre i miei sistemi (da> anni ormai, di qualsiasi aggiornamento si> tratti - sia di SO, sia del software QT).> > Non capisco come si possa pensare bene di> quella roba: ma le opinioni sono tante....> quindi W la libertà ... però davvero non> capisco e quindi domando> > agli utenti Mac: su Mac quicktime è fluido?> le immagini sono di apprezzabile qualità?> Parlo di contenuti web, di roba scaricata> nel filesharing anche, per esempio ... non> so, voi che ne dite?Sempre meglio del RealOne Player 2.0 per Windows che ha una qualità di visualizzazione come nessun altro player multimediale ma che però consuma una quantità spropositata di risorse.Lo so che non c'entra nulla col Mac, ma volevo avvertire chiunque voglia utilizzare RealOne Player 2.0 di dotarsi almeno di 512 MB di RAM e un processore dell'ultimissima generazione.Sperando che adesso che tale player diventerà OpenSource, sia l'ottimizzazione del codice che la conseguente uscita della versione per Linux, riducano le esose richieste di sistema (lasciando però immutata l'ineguagliabile qualità delle immagini).AnonimoRe: quicktime non tanto quick
- Scritto da: Anonimo> a ME-PERSONALMENTE (quindi mia opinione)> quick time (a me) fa cagare tantissimo...Non capisco ce c'entri con l'articolo, comunque, non mi pare lento neanche su windows. Non è che il tuo computer ha qualche problema?AnonimoRe: quicktime non tanto quick
- Scritto da: Anonimo(snip)> > agli utenti Mac: su Mac quicktime è fluido?> le immagini sono di apprezzabile qualità?> Parlo di contenuti web, di roba scaricata> nel filesharing anche, per esempio ... non> so, voi che ne dite?Ciao,dico che da esperienza sia con Mac che PC (win95/98) con tutte le versioni disponibili, su win è molto + lento all'avvio (su Mac si apre veloce come qualsiasi altro programma) e nell'apertura dei files. Però mai avuto problemi di visualizzazione.GabrieleAnonimoRe: quicktime non tanto quick
A me funge benissimo sia su Mac OS 9 che su Mac OS X che su Windows XP. Lo usavo anche su Windows 2000 sia pro che server e l'ho usato anche su .NET server 2003, ma non ho mai riscontrato nessun problema di lentezza o problemi particolari. Quello che per me va male sia su Mac che su PC e Real e non capisco come abbia fatto a diffondersi così!AnonimoRe: quicktime non tanto quick
quicktime non è male come compressione.quello che odio è l'installer della ver. windows. e il fatto che manchi una versione per linux.per fortuna l'ultima versione di mplayer legge anche il sorenson3.- Scritto da: Anonimo> a ME-PERSONALMENTE (quindi mia opinione)> quick time (a me) fa cagare tantissimo.> > E' di una lentezza strabiliante! I lettori> quicktime sono dei mattoni paurosi e> inchiodano quasi sempre i miei sistemi (da> anni ormai, di qualsiasi aggiornamento si> tratti - sia di SO, sia del software QT).> > Non capisco come si possa pensare bene di> quella roba: ma le opinioni sono tante....> quindi W la libertà ... però davvero non> capisco e quindi domando> > agli utenti Mac: su Mac quicktime è fluido?> le immagini sono di apprezzabile qualità?> Parlo di contenuti web, di roba scaricata> nel filesharing anche, per esempio ... non> so, voi che ne dite?>AnonimoRe: quicktime non tanto quick
su mac e su tutti i pc dei miei amici e collegi quicktime é stabilissimo, veloce e le immagini di grande qualità.Lo stesso purtroppo non si può dire (né su mac né su pc) di quella schifezza di windows media player.La lentezza sul tuo pc é davvero strana, prova a controllare i settaggi.AnonimoE' bello avere una alternativa a IE
il prodotto e' ancora in beta... e si vede!leggetevi la mini recensione:http://diveintomark.org/archives/2003/01/07.html#safari_reviewda panico, ci devono lavorare ancora un po'. mi piace l'idea dell'interfaccia utente "minimal".AnonimoConsiderazioni
E' molto simile a Phoenix come layout (la ricerca su google a destra soprattutto). Per quanto riguarda il motore, secondo me, fa poca differenza che abbiano scelto il motore di konqueror rispetto al gecko. L'importante è che non ci sia un unica piattaforma cosi la gente la finisce di usare tag come propietarie explorer...Comunque secondo me hanno scelto il motore di konqueror perchè possono "smanettarci" di piu, mozilla è un progetto decisamente piu pretenzioso...AnonimoDa visitare : David Hyatt blog
Per chi è interessato a Safari e alle sue evoluzioni e ai suoi bug :), un sito da visitare è assolutamente il blog di David Hyatt, responsabile del WebCore, della parte cioè più prfonda del motore....Nel blog parla dei bug presenti e preannuncia patch momentanee...molto interessante, anche per la caratura di un personaggio come Hyatt, famoso per le XUL, Phoenix ecc...AbacusChimera!
Non male Safari per essere una vr. beta. Ma per ora preferisco usare ancora Chimera che su Mac Os X, per me, resta il più veloce e il più leggero...AnonimoRe: Chimera!
si si, chimera é veramente il miglior browser attualmente disponibile... che dire... non vedo l'ora di provare safari in versione completa :)AnonimoRe: Chimera!
- Scritto da: Anonimo> si si, chimera é veramente il miglior> browser attualmente disponibile... che> dire... non vedo l'ora di provare safari in> versione completa :)Non so, io ho trovato Safari più leggero, come applicazione; l'interfaccia risponde meglio. Sulla velocità di rendering delle pagine, mi pare che siano entrambi li. Sul download, molti sostengono che chimera con l'http pipeling (per i profani: chimera booster) sia più veloce di Safari. Io uso il pipeling attivato e non ho notato questa grossa differenza. Ma forse dipende dal fatto che ho una connessione veloce. Certo, mozilla, almeno per il momento, è più avanti in quanto a supporto degli standard.FDGRe: Chimera!
Ciao FDG bello da quanto tempo! Se vuoi il pipelining dovunque, prova OOPS proxy. Così non ti devi più preoccupare del browser, credimi la differenza si nota :) Magari lo prendi da fink!Piratone- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > si si, chimera é veramente il miglior> > browser attualmente disponibile... che> > dire... non vedo l'ora di provare safari> in> > versione completa :)> > Non so, io ho trovato Safari più leggero,> come applicazione; l'interfaccia risponde> meglio. Sulla velocità di rendering delle> pagine, mi pare che siano entrambi li. Sul> download, molti sostengono che chimera con> l'http pipeling (per i profani: chimera> booster) sia più veloce di Safari. Io uso il> pipeling attivato e non ho notato questa> grossa differenza. Ma forse dipende dal> fatto che ho una connessione veloce. Certo,> mozilla, almeno per il momento, è più avanti> in quanto a supporto degli standard.AnonimoQuesito tecnico
Un quesito da uno che non capisce molto di tecnica.Immagino che il porting di Konquero su Mac sia nativo, anche perché altrimenti addio prestazioni.E' possibile quindi fare il porting facendo girare in modo nativo le altre applicazione di KDE?Lo chiedo perché mi sembrava in precedenza di aver capito di aver capito che fosse necessario avere X11 sotto.AnonimoRe: Quesito tecnico
- Scritto da: Anonimo> Un quesito da uno che non capisce molto di> tecnica.> > Immagino che il porting di Konquero su Mac> sia nativo, anche perché altrimenti addio> prestazioni.> > E' possibile quindi fare il porting facendo> girare in modo nativo le altre applicazione> di KDE?> Di konqueror hanno preso solo il motore di rendering, che pure hanno dovuto adattare per eliminare le dipendenze dalla libreria qt e le relative problematiche a livello di licenza.Tra l'altro, mi pare di capire che queste modifiche riguardano solo la piattaforma mac, al che sorge spontanea la domanda: che beneficio può trarne la comunità open source?AnonimoRe: Quesito tecnico: il changelog
ecco le migliorie apportate di cui beneficerà la comunità OS:http://lists.kde.org/?l=kfm-devel&m=104196912316326&w=2AnonimoRe: Quesito tecnico: il changelog
- Scritto da: Anonimo> ecco le migliorie apportate di cui> beneficerà la comunità OS:> > http://lists.kde.org/?l=kfm-devel&m=104196912:-o ...però :)))d'altra parte se si scorre la lista degli sviluppatori è quasi tutta gente che ha lavorato in passato a progetti come mozilla, eazel, etc quindi direi che sono tutt'altro che dei cialtroni:DAnonimoRe: Quesito tecnico
Veramente le QT non hanno nessun problema di licenza, anzi! Afaik useranno proprio le QT invece!Per la cronaca nessuno ti vieta di fare un nuovo browser usando le QT e rilasciarlo sotto licenza GPL (open source).AnonimoRe: Quesito tecnico
- Scritto da: Anonimo> Veramente le QT non hanno nessun problema di> licenza, anzi! Afaik useranno proprio le QT> invece!> > Per la cronaca nessuno ti vieta di fare un> nuovo browser usando le QT e rilasciarlo> sotto licenza GPL (open source).dipende: sotto linux è vero, sotto windows e mac no, ovvero anche se sviluppi un'applicazione open-source e vuoi usare le qt devi cmq acquistare una licenza:http://www.trolltech.com/developer/faqs/general.html?cr=1#Q7AnonimoRe: Quesito tecnico
Macos10.2 é uno UnixBased quindi fare il porting di applicazioni unix non comporta (di solito) grandi sforzi...un grazie alla apple per aver lasciato alcuni componenti di safari open sourceAnonimoRe: Quesito tecnico
> un grazie alla apple per aver lasciato> alcuni componenti di safari open sourceC'è moltissimo software opensource scritto bene, ma nessuno ringrazia. Il famoso "pdf dappertutto" che tanto fa bello il mac, è opensource? No. La apple ha preso ciò che le è servito ma non ha restituito nulla. A questo punto:un grazie alla microsoft per aver portato i pc alla maggioranza delle persone...PUAH!AnonimoRe: Quesito tecnico
- Scritto da: Anonimo> > > un grazie alla apple per aver lasciato> > alcuni componenti di safari open source> > C'è moltissimo software opensource scritto> bene, ma nessuno ringrazia. Il famoso "pdf> dappertutto" che tanto fa bello il mac, è> opensource? No. La apple ha preso ciò che le> è servito ma non ha restituito nulla. A> questo punto:> un grazie alla microsoft per aver portato i> pc alla maggioranza delle persone...> > PUAH!ciccio... io non ho detto grazie alla apple per aver creato l'open source....rileggi meglio và :)AnonimoRe: Quesito tecnico
Guarda su un sito italiano di cui non ricordo il nome..c'era un articolo su come far girare sotto mac OS X, Xfreee kdedevi cercare i canali bsd su azzurra..mi sembra che oltre a netbsd openbsd freebsd e freebsd-it(ricerca nel nome *bsd*)vi sia un canale nel cui topic si parla proprio del sito che hapubblicato l'articolo.Scusa se non posso essere piu' preciso.CiaoR.AnonimoRe: Quesito tecnico
Ho trovato l'indirizzo dove si spiega come installare kde su OS Xhttp://bsd.hopto.org/modules.php?name=News&file=article&sid=78ciaoAnonimoRe: Quesito tecnico
No. Safari di per sè è un'applicazione Mac (in particolare, è il porting di un motore di rendering proveniente dal mondo Unix, con interfaccia Apple e tecnologia aggiunta da Apple).Contemporaneamente, Apple ha rilasciato X11 che, se non erro, è la versione "fatta in casa" di XFree86.Installando X11, hai quindi la possibilità di far girare su MacOs X tutte le applicazioni Linux che richiedono XWindow, senza attendere che qualche sviluppatore faccia il porting verso MacOs X.Il vantaggio è che X11 utilizza l'interfaccia Aqua, l'accelerazione Quartz Extreme e tutte le altre tecnologie Apple attualmente presenti in MacOs X.Se trovi un programma compilato per Linux PPC che richieda XWindow, puoi farlo girare direttamente in MacOs X, dopo aver installato semplicemente X11.Altre informazioni qui: http://www.apple.com/macosx/x11/Ciao.- Scritto da: Anonimo> Un quesito da uno che non capisce molto di> tecnica.> > Immagino che il porting di Konquero su Mac> sia nativo, anche perché altrimenti addio> prestazioni.> > E' possibile quindi fare il porting facendo> girare in modo nativo le altre applicazione> di KDE?> > Lo chiedo perché mi sembrava in precedenza> di aver capito di aver capito che fosse> necessario avere X11 sotto.AnonimoSempre meglio che niente...
almeno questa volta hanno dovuto restituire le modifiche, poi dice che la GPL non serve a niente. Mi dispiace che di konqueror, ottimo browser, non se ne parli mai, e si parla del gran lavoro fatto su khtml solo ora che la apple tira fuori una novità.AnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> Ora la apple non fa altro> che prendere sempre di più da GNU però tutti> lì a decantare l'intelligenza della apple.> Mavacagh*r!Non sapevo che il software GPL fosse solo per alcuni e non per tutti.Mah, certo che di stressati ce ne sono tanti in giro!AnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Ora la apple non fa altro> > che prendere sempre di più da GNU però> tutti> > lì a decantare l'intelligenza della apple.> > Mavacagh*r!> > Non sapevo che il software GPL fosse solo> per alcuni e non per tutti.> > Mah, certo che di stressati ce ne sono tanti> in giro!Ma stressato ci sarai tu! A me non piace semplicemente che si tessano sempre le lodi della apple, ora si dirà "il nuovo browser è bello qui, il nuovo browser è bello la"... però se provi a convincere un utente mac medio ad usare che so, mozilla invece di IE, ti dice che glie lo ha messo la apple quindi va sicuramente meglio! Stesso dicasi per konqueror, che mai viene nominato (pur essendo un ottimo lavoro) quando si parla di buoni browser.AnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> A me non piace> semplicemente che si tessano sempre le lodi> della apple, ora si dirà "il nuovo browser è> bello qui, il nuovo browser è bello la"...> però se provi a convincere un utente mac> medio ad usare che so, mozilla invece di IE,> ti dice che glie lo ha messo la apple quindi> va sicuramente meglio! Stesso dicasi per> konqueror, che mai viene nominato (pur> essendo un ottimo lavoro) quando si parla di> buoni browser.Da quando ho scoperto che esiste Mozilla ho fatto solo in modo di spargere la voce, semplicemente. IE è un programmaccio scritto male e TUTTI gli utenti Mac che conosco non ci hanno pensato due volte appena saputo dell'alternativa. Ora come ora preferisco Chimera ma ti assicuro che nessuno di quelli che conosco (tanti) usa più IE da un pezzo.Konqueror non gira su MacOs quindi mi sembra ovvio che chi non usa anche Linux non lo conosca, come non conosce Galeon...AnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A me non piace> > semplicemente che si tessano sempre le> lodi> > della apple, ora si dirà "il nuovo> browser è> > bello qui, il nuovo browser è bello la"...> > però se provi a convincere un utente mac> > medio ad usare che so, mozilla invece di> IE,> > ti dice che glie lo ha messo la apple> quindi> > va sicuramente meglio! Stesso dicasi per> > konqueror, che mai viene nominato (pur> > essendo un ottimo lavoro) quando si parla> di> > buoni browser.> > Da quando ho scoperto che esiste Mozilla ho> fatto solo in modo di spargere la voce,> semplicemente. IE è un programmaccio scritto> male e TUTTI gli utenti Mac che conosco non> ci hanno pensato due volte appena saputo> dell'alternativa. Ora come ora preferisco> Chimera ma ti assicuro che nessuno di quelli> che conosco (tanti) usa più IE da un pezzo.> Konqueror non gira su MacOs quindi mi sembra> ovvio che chi non usa anche Linux non lo> conosca, come non conosce Galeon...KDE gira su osx con fink (un port non ufficiale di debian). Questo NON SIGNIFICA CHE "e' difficile" :) diciamo che è alla stregua di un "apt-get install konqueror". Cmq non mi riferivo agli utenti mac, ovvio che avere un server X su una interfaccia già pesante non è esaltante (anche se la apple lo sta preparando il server X), però in generale, di konqueror non si parla mai nelle "guerre dei browser". Io personalmente non lo uso ma mi dispiace che non se ne parli mai, kde è veramente un gran lavoro.AnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> Non vedo altro che benefici per l'intero> mondo dell'informatica da questa mossa della> Apple.Nonchè benefici per il portafoglio di Job$, visto che Jaguar non è regalato... :)Ma come sempre, basta che a guadagnare non sia M$, tutto il resto è lecito e buono... Mah...spinoRe: Che p*lle!
> Nonchè benefici per il portafoglio di Job$,> visto che Jaguar non è regalato... :)> mi dici quanto costa per favore?LarryRe: Che p*lle!
Costa moltissimo. Fai la somma dei componenti del tuo mac (si capisce che ne hai uno), aggiungici 500 euro per il marchio e il design, e sottrai questa somma dal prezzo che hai pagato :) Del resto tutti gli amici utenti mac (due) mi dicono che il mac costa tanto anche per l'interfaccia, e direi che è quello che paghi in jaguar... visto che il resto è opensourceAnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> Costa moltissimo. a me risulta 129 Euro.(parecchio meno di Windows)Fai la somma dei> componenti del tuo mac (si capisce che ne> hai uno),3. aggiungici 500 euro per il marchio> e il design,cifre sparate a caso o c'e' una base scientifica? e sottrai questa somma dal> prezzo che hai pagato :) Del resto tutti gli> amici utenti mac (due) mi dicono che il mac> costa tanto anche per l'interfaccia, e direi> che è quello che paghi in jaguar... visto> che il resto è opensource> i miei 50 amici che usano Mac dicono tutt'altro....LarryRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> Costa moltissimo. Fai la somma dei> componenti del tuo mac (si capisce che ne> hai uno), aggiungici 500 euro per il marchio> e il design, e sottrai questa somma dal> prezzo che hai pagato :) Del resto tutti gli> amici utenti mac (due) mi dicono che il mac> costa tanto anche per l'interfaccia, e direi> che è quello che paghi in jaguar... visto> che il resto è opensourceSi vedi che ancora non conosci il tipo: un vero genio!!! :)spinoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Larry> > > Nonchè benefici per il portafoglio di> Job$,> > visto che Jaguar non è regalato... :)> > > > mi dici quanto costa per favore?http://www.apple.com/macosx/Basta leggere...ma che ne può sapere uno che ha impianti B&O e poi si scarica il DivX del SDA da vero pulciaro?Ma stai là...PSQuanto hai speso per la nuova bicicletta? 100.000 ??Poi ci sei andato a comprare un cd dal arocchino, che fa molto chic...Ma stai là...e 2....spinoRe: Che p*lle!
> Nonchè benefici per il portafoglio di Job$,> visto che Jaguar non è regalato... :)Perchè invece Windows XP è gratis vero?> Ma come sempre, basta che a guadagnare non> sia M$, tutto il resto è lecito e buono...> Mah...Ma come sempre, basta che venga citata qualsiasi notizia su Apple che Spino deve sempre dirne male....M$ ti ha bevuto il cervello SpinoAnonimoRe: Che p*lle!
- Scritto da: Anonimo> > > Nonchè benefici per il portafoglio di> Job$,> > visto che Jaguar non è regalato... :)> > Perchè invece Windows XP è gratis vero?Ho detto questo?Accendere il cervello prima di rispondere, pls....> > Ma come sempre, basta che a guadagnare non> > sia M$, tutto il resto è lecito e buono...> > Mah...> > Ma come sempre, basta che venga citata> qualsiasi notizia su Apple che Spino deve> sempre dirne male....M$ ti ha bevuto il> cervello SpinoPuò essere...a te invece è bastata una mela traslucida...Bye, anonimo...spinoSafari localizzato in Italiano
Segnalo la localizzazione di Safari in italiano:ttp://www.amugsicilia.itAnonimoRe: Safari localizzato in Italiano
- Scritto da: Anonimo> Segnalo la localizzazione di Safari in> italiano:> > ttp://www.amugsicilia.ituei sveglia, e' nelle flash di punto informatico da giorni !!! :)in homepage eh.. !!! SafariParkAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2003
Ti potrebbe interessare