Redmond (USA) – Dopo averne dato per imminente l’arrivo lo scorso settembre, negli scorsi giorni Microsoft ha rilasciato il Windows Media Player (WMP) 9 anche per la piattaforma Mac OS X. Il celebre player, la cui versione Mac arriva a circa dieci mesi di distanza da quella per Windows , segue da vicino il rilascio, da parte di Apple, di iTunes per Windows, un jukebox che sotto molti versi rivaleggia con il player di Microsoft.
WMP 9 per Mac si integra con il look dell’interfaccia grafica di Mac OS X e può essere utilizzato, grazie ad alcuni plug-in, all’interno dei browser Internet Explorer, Netscape e Safari.
“Questa nuova versione – si legge sull’ home page del software – apre agli utenti di Macintosh il mondo dei contenuti Windows Media 9 consentendo loro di riprodurre i migliori contenuti audio e video sul Web”.
Oltre alla possibilità di riprodurre i file creati con i più recenti codec multimediali di Microsoft, il WMP 9 fornisce agli utenti di Mac OS X la capacità di aprire contenuti protetti con l’ultima versione della tecnologia di digital rights management integrata in Windows, la stessa ideata dal big di Redmond per proteggere i diritti d’autore e favorire l’uso, da parte dell’industria del digitale, dei propri formati per la distribuzione dei contenuti attraverso Internet.
Come la versione del WMP 9 per Windows, anche quella per Mac supporta le skin e la modalità di visualizzazione compatta per la riproduzione dell’audio.
L’ultima versione del WMP che Microsoft aveva rilasciato per la piattaforma Mac era la 7.1, risalente al gennaio del 2002: questa release rimarrà a disposizione degli utenti che ancora possiedono vecchie versioni di Mac OS.
WMP 9 per Mac può essere scaricato da qui al momento nella sola versione inglese: Microsoft si è impegnata a rilasciare nuove localizzazioni in tempi brevi.
-
E vorrei vedere....
Mi sembra sacrosanto che i vari servizi online vedano una manciata di spiccioli sul prezzo finale del brano! Non fanno NIENTE di niente per quel brano, a parte metterlo in vendita.Che vogliono fare? L'ennesimo livello parassitario sulle spalle dell'artista?Peraltro vorrei vedere che grandi costi hanno!EklepticalRe: E vorrei vedere....
bah solito qualunquismo spannometrico, il server e soprattutto la banda costa, e costa parecchio dato che ogni utente può ascoltare gratuitamente le canzoni in preview, insomma la banda costa...che poi effettivamente nessuno sa quanti utenti passino per il sito di apple e quanti scarichino è un'altro problema....COmunque sia resta il fatto che apple guadagna molto di più con ipod sicuramente...- Scritto da: Ekleptical> Mi sembra sacrosanto che i vari servizi> online vedano una manciata di spiccioli sul> prezzo finale del brano! Non fanno NIENTE di> niente per quel brano, a parte metterlo in> vendita.> Che vogliono fare? L'ennesimo livello> parassitario sulle spalle dell'artista?> > Peraltro vorrei vedere che grandi costi> hanno!AnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Anonimo> bah solito qualunquismo spannometrico, il> server e soprattutto la banda costa, e costa> parecchio dato che ogni utente può ascoltare> gratuitamente le canzoni in preview, insomma> la banda costa...> che poi effettivamente nessuno sa quanti> utenti passino per il sito di apple e quanti> scarichino è un'altro problema....> COmunque sia resta il fatto che apple> guadagna molto di più con ipod> sicuramente...anche il tuo è un discorso spannometrico, fintantoché non quantifichi.per inciso: non sto affermando che sia poco oneroso tener su un server capace di rendere disponibili immensi database di canzoni, sto solo affermando che è sicuramente conveniente rispetto al lavoro di packaging e trasporto e stoccaggio in magazzino (e oltretutto per alcuni dischi poco richiesti è l'unico sistema valido). avvelenato che pensa ci sia gente al mondo che non si stanca mai di mangiare più degli altri.avvelenatoRe: E vorrei vedere....
> bah solito qualunquismo spannometrico, il> server e soprattutto la banda costa, e costa> parecchio dato che ogni utente può ascoltare> gratuitamente le canzoni in preview, insomma> la banda costa...Non metto in dubbio. Non ho detto che non hanno costi, ho detto che non hanno GRANDI costi, certamente meno di quelli di una catena di negozi specializzati sparsi sul territorio che devono pagare affitti, luce e stipendi a centinaia di commessi, magazzinierei, direttori, ecc....Non credo ceh su iTunes lavori tanta più gente di quella che c'è in un grosso Ricordi Media Store o Messaggerie Musicali a Roma o Milano! E di clienti ne hanno MOLTI di più!Peraltro farei notare che qua sono l'unico (credo) che i soldi per i servizi online di musica digitale li da!! E' mesi e mesi che sono abbonato al servizio di MTV e fra abbonamento e acquisti extra gli avrò già mollato sui 100 euro.Poi che piangano miseria mi pare eccessivo!Anche perchè la OD2 qua in Europa si cucca 200.000 euro di rata biannaule per il "franchising" del loro servizio, solo di fisso, più percentuale (tanto) sulle vendite.Ma d'altro canto se chiedi a quelli di DMDSecure il costo della sola soluzione di DRM, manco ti parlano se non gli dai almeno 20-30mila eruo, quindi non è un prezzo nemmeno esagerato.Il problema è che ci marciano, con il vecchio vizio delle discografiche.In ogni caso c'è da sperare che il sistema diventi redditizio, altrimenti, morto il CD e in mancanza di sostituti, semplicemente diremo bye bye alla musica incisa.EklepticalRe: E vorrei vedere....
> > Peraltro vorrei vedere che grandi costi> hanno!Infatti, 1 dollaro a brano per un albun con 10-12 brani dal costo teorico di 10.-12 dollari, diffusi via Internet senza costi di produzione, stampa e distribuzione (con grossisti e dettaglianti) tipici del Compact Disk mi sembra adeguato e 3 volte tanto. Il prezzo è adeguato!!Forse è una dichiarazione resa bella apposta per tenere alla larga nuovi player. Ma il mercato è vasto e potenziale. Immaginiamo 10 dollari all'anno (!!!) * 300 milioni di utenti fa pure la bella cifra di 3 miliardi di dollari. Il problema poi è un altro, iTunes & company non fanno altro che fornire un servizio legalizzato rispetto a quelli "illegali"" (File sharing), solo che qiest'ultimi non chiedono una lira, quando i primi dovrebbero aggiungere un valore in più alla distribuzione di musica via Internet. Che sò, un abbonamento, la disponibilità della musica "pagata" ovunque e sul qualsiasi device volgiamo..... Per spiegarmi meglio o File Sharing o iTunes avrò sempre un file sul mio computer è basta...... solo che in uno è gratis e illegale e nel seconod caso è pagato e legale (ma questo non cambia la sostanza del bene)Finchè mancherà un valore aggiunto sarà difficile assistere al decollo di queste iniziative....Saluti MGAnonimoRe: E vorrei vedere....
Il problema poi è un altro, iTunes & company non fanno altro che fornire un servizio legalizzato rispetto a quelli "illegali"" (File sharing), solo che qiest'ultimi non chiedono una lira, quando i primi dovrebbero aggiungere un valore in più alla distribuzione di musica via Internet. Che sò, un abbonamento, la disponibilità della musica "pagata" ovunque e sul qualsiasi device volgiamo... scusa ma hai letto la licenza di itunes????? roxio e gli altri non hanno capito un ...... di come vendere la musica tu oggi con itunes compri il cd (se compri un intero album 5? e se arriva in italia la siae fallisce) di un artista e del files presente nel tuo mac o pc puoi farti 3 cd audio non rimasterizzabili (nota che ti permettono di masterizzarti l'album e hai i diritti) puoi metterlo nel tuo ipod o nel tuo minidisc e puoi portartelo dappertutto. tu utente finale non hai limitazioni le limitazioni ti nascono se vuoi rimasterizzare i cd audio o gli aac (qualitativamente superiori ai cd originali) itunes ti vende musica digitale di qualità superiore al cd ti permette di portartela dove vuoi con il tuo ipod e di farti i tuoi cd audio a scopo personale cosa ti deve offrire di +?eMac@700Re: E vorrei vedere....
> Peraltro vorrei vedere che grandi costi> hanno!Credo che, hardware e banda a parte, lo sviluppo della piattaforma server e di quella client (iTunes), nonche' la sua manutenzione ed evoluzione, abbia un costo che deve essere ammortizzato.Quanti consulenti, sviluppatori e sistemisti (i project manager non li cito per fare un dispetto alla categoria! :-) hanno partecipato a questo progetto? Per quante giornate totali?Se una sola giornata di un consulente costa all'azienda 200/300$ (comprensivi di tasse, contributi, portatile, licenze software, etc..) vuol dire che per una singola giornata di un singolo consulente occore vendere 200/300 canzoni...ciao! micPS: i 200/300$ sono una cifra approssimativa. non ho idea del reale costo del lavoro in USA (o in India... dove molte aziende fanno sviluppare il software)ByezAnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Ekleptical> Mi sembra sacrosanto che i vari servizi> online vedano una manciata di spiccioli sul> prezzo finale del brano! Non fanno NIENTE di> niente per quel brano, a parte metterlo in> vendita.> Che vogliono fare? L'ennesimo livello> parassitario sulle spalle dell'artista?> > Peraltro vorrei vedere che grandi costi> hanno!Scusa, ma che vende i CD nei negozi invece che sforzo farebbe? Eppure ha un ricarico che minimo-minimo è intorno al 25%...Bah...SalutiAnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Anonimo > Scusa, ma che vende i CD nei negozi invece> che sforzo farebbe? Eppure ha un ricarico> che minimo-minimo è intorno al 25%...> > Bah...Magari ha un negozio ed è per questo che prende certe posizioni.Mi ricordo che già 20 anni fa i negozi di provincia facevano fatica ad andare avanti figurati adesso. Chissà come sono neri ora... Noi da ragazzi si andava in questi negozi e si chiedeva:"Scusi è già arrivato "Behind My Bridge Behind My Trick" di Vincent Brianhood?"E il padrone del negozio in un nanosecondo rispondeva: "ah l'ho finito, ma se vuoi te lo ordino!"Peccato che il titolo me lo ero inventato al momento. Ora invece con questi itunes ste robe non si possono più fare...mannaggiaAnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Anonimo> Scusa, ma che vende i CD nei negozi invece> che sforzo farebbe? Eppure ha un ricarico> che minimo-minimo è intorno al 25%...Si, bravo...vendo cd musicali da un annetto e il 25% e' un sogno.... se si prende dall' 8% al 12% e gia' tanto....AnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Scusa, ma che vende i CD nei negozi invece> > che sforzo farebbe? Eppure ha un ricarico> > che minimo-minimo è intorno al 25%...> > Si, bravo...vendo cd musicali da un annetto> e il 25% e' un sogno.... se si prende dall'> 8% al 12% e gia' tanto....OK, mi sta bene, ma c'è qualcuno che dice che chi vende la musica on-line "Non fa NIENTE di niente per quel brano, a parte metterlo in vendita" e quindi non si merita alcun ricarico.A parte il fatto che non è vero: il servizio va gestito, la gente che lo gestisce va pagata (oltre a chi ha ideato e migliora il sistema), la banda pure, ecc... ecc... A parte questo, dicevo, vorrei sapere quindi cosa fa in più chi gestisce un negozio per "meritarsi" il ricarico.Resta beninteso che io sono completamente d'accordo con il ricarico del negozio (se il CD costa troppo bisognerebbe cercare altrove...)... voglio solo capire perché chi vende on-line non dovrebbe averlo.ciaoAnonimoRe: E vorrei vedere....
Si in effetti se ci stanno dentro con il vecchio sistema che implica supporti, distribuzione, vendita finale, non vedo perchè non ci debbano stare dentro con le vendite online (sviluppo software, gestione server e manutenzione)?Loro stanno mettendo in piedi(lo hanno già fatto) una piattaforma di distribuzione, un domani se si affermerà per il suo elevato standart qualitativo e di servizi disponibili, vedranno i ritorni dei loro sforzi economici di oggi. I contenuti sono ancora nelle mani delle major, per cui saranno sempre loro a trarne il profitto più alto, finchè magari qualche sfigato non si dirà "ma anzichè farmi produrre da una major e vedere solo le noccioline perchè nn provo a distribuirmi direttamente sul mercato senza intermediari se non la piattaforma di distribuzione a cui mi affido", di li a chè sviluppino pure un sistema di advertising(magari all'inizio un pò casereccio) il passo mi sembra breve, e se tutta questa storia poi si realizzerà allora non solo avremo prezzi equi, ma anche qualità e cosa più importante utilizzeremo la nostra testa per scegliere anziche affidarci a qualcuno che sceglie per noi..AnonimoRe: E vorrei vedere....
- Scritto da: Ekleptical> Mi sembra sacrosanto che i vari servizi> online vedano una manciata di spiccioli sul> prezzo finale del brano! Non fanno NIENTE di> niente per quel brano, a parte metterlo in> vendita.> Che vogliono fare? L'ennesimo livello> parassitario sulle spalle dell'artista?> > Peraltro vorrei vedere che grandi costi> hanno!persino chi si scaglia contro di te di solito (un fileshararo) vede che stai sparando dfgdfgdfatedillo ad un negoziante che costi haloro hanno server, banda, servizio gestione royalties, backup, macchinari, gestione e-commerce, contabilità, amministrazione, fatturazione, avvocati, grafici, programmatori, addetti-web, PR ...AnonimoRe: E vorrei vedere....
> > dillo ad un negoziante che costi ha> loro hanno server, banda, servizio gestione> royalties, backup, macchinari, gestione> e-commerce, contabilità, amministrazione,> fatturazione, avvocati, grafici,> programmatori, addetti-web, PR ...ooooooooohhhhhhhhhhh ma tutti questi costi vengono divisi per decine di migliaia di utenti...moltiplica solo il costo dell'affitto per tutti i negozianti di musica e poi vediamo le proporzioni...Anonimointanto iTunes in Europa non si vede
Intanto iTunes qui in Europa non si vede. Secondo me fa troppa paura alla major, probabilmente temono di vedersi sottratta la classica gallina dalle uova d'oro, ovvero questi europei, soprattutto questi italiani, beoni che ancora vanno nei negozi a spendere 20 euro per un CD anzichè prendersi i brani che vogliono a meno di un euro ciascuno. Sul fatto poi che iTunes sopravanzi Napster (poveri noi, come e' sceso in basso questo nome) 2.0 non c'e' assolutamente nulla di cui stupirsi, ma davvero i produttori pensano ancora che esista qualcuno che vuole spendere per avere sostanziamente un "jukebox" virtuale?? La gente vuole i brani su file e li vuole riversare, masterizzare, copiare senza restrizioni!! iTunes offre tutto questo (i brani sono protetti, ma in modo molto blando), Napster no.LukeAnonimoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
- Scritto da: Anonimo> Intanto iTunes qui in Europa non si vede.> Secondo me fa troppa paura alla major,> probabilmente temono di vedersi sottratta la> classica gallina dalle uova d'oro...Fino ad ora la questione del mancato lancio di iTunes in europa è stata seguita da diverse testate online, e tutte hanno citato come primo colpevole la complessità e la disomogeneita delle normative europee. Tu sai qualcosa che gli altri non sanno?FDGRe: intanto iTunes in Europa non si vede
e perché mai? le majors vedono pagati i loro diritti.non so se l'hai capito, ma iTunes e analoghi si pongono non al posto delle case discografiche, ma al posto della catena distributiva: ergo, se la cosa prendesse piede seriamente, preparati a dire addio sia al megastore virgin, sia al negozio di dischi dietro casa tua (quest'ultimi comunque non è che se la passino già bene...) avvelenato che non vorrebbe essere nei panni di un proprietario di negozio di dischiavvelenatoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
- Scritto da: avvelenato> e perché mai? le majors vedono pagati i loro> diritti.> > non so se l'hai capito, ma iTunes e analoghi> si pongono non al posto delle case> discografiche, ma al posto della catena> distributiva: ergo, se la cosa prendesse> piede seriamente, preparati a dire addio sia> al megastore virgin, sia al negozio di> dischi dietro casa tua (quest'ultimi> comunque non è che se la passino già> bene...)> > avvelenato che non vorrebbe essere nei> panni di un proprietario di negozio di> dischila mia è solo una opinione, ma non sono certo che il negozietto di dischi sparirebbe.tenderei più a far sparire il megastore.o prendi online, oppure al negoziettoAnonimoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
> Secondo me fa troppa paura alla major,> probabilmente temono di vedersi sottratta la> classica gallina dalle uova d'oro, ovvero...Piu' che altro credo che ci siano casini con le varie regolamentazioni governative.Prendiamo la SIAE.In italia qualsiasi CD (musica, dati, etc.) distribuito deve avere il bollino SIAE. Come lo spieghi alla finanza (ad esempio se sei un Deejey che sta mixando dei dischi in un locale) che i CD che hai portato anche se masterizzati contengono tutti musica regolarmente acquistatata? In Italia la legge vieta al Deejay di usare supporti copiati durante le serate in un qualche locale...:-(Ciao! micAnonimoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
> regolarmente acquistatata? In Italia la> legge vieta al Deejay di usare supporti> copiati durante le serate in un qualche> locale...noooooooocheppalle!!!!davvero? :-(ci puoi dare il link alla legge?che palle però!AnonimoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
Questa è una domanda interessante, perchè diciamo che risolto questo problema, abbiamo quadrato il cerchio!Secondo me la cosa più semplice è tenere un database con gl'acquisti di ogni cliente (accessibile, nel caso, dalla guardia di finanza per fare accertamenti di questa natura). Vabbeh x la privacy tut'al più sapranno i miei gusti musicali..Altre soluzioni possono essere i DRM, ma io odio i DRM, vedete i post sul palladium e sui contenuti trusted per capire perchè.. Insomma abbattiamo (se non riduciamo quasi a zero) i costi di distribuzione, allarghiamo a dismisura l'utenza legale e magari col tempo seghiamo anche le gambe alle major...a meno che queste non diventino anche dirette distributrici online.Ok mp3 e divx continueranno a viaggiare sul p2p, ma tra chi avrà necessariamente bisogno di essere in regola e chi si vorrà tenere pulito credo che il business sia assicurato nonchè snellito di tante spese inutili.AnonimoRe: intanto iTunes in Europa non si vede
- Scritto da: Anonimo> Piu' che altro credo che ci siano casini con> le varie regolamentazioni governative.> Prendiamo la SIAE.> In italia qualsiasi CD (musica, dati, etc.)> distribuito deve avere il bollino SIAE. Come> lo spieghi alla finanza (ad esempio se sei> un Deejey che sta mixando dei dischi in un> locale) che i CD che hai portato anche se> masterizzati contengono tutti musica> regolarmente acquistatata? In Italia la> legge vieta al Deejay di usare supporti> copiati durante le serate in un qualche> locale...> :-(> > Ciao! micCiao mic,per dimostrare il regolare acquisto...se funziona come Apple Store ti arriva l' email di conferma per l'acquisto e la fattura tramite posta.per quello che riguarda la SIAE non sono al corrente come si possa giustificare l'utilizzo di certi cd.Ciao!Inside.Insidee come sono protetti?
> Sul fatto poi che iTunes sopravanzi Napster> (poveri noi, come e' sceso in basso questo> nome) 2.0 non c'e' assolutamente nulla di> cui stupirsi, ma davvero i produttori> pensano ancora che esista qualcuno che vuole> spendere per avere sostanziamente un> "jukebox" virtuale?? La gente vuole i brani> su file e li vuole riversare, masterizzare,> copiare senza restrizioni!!vero, vero vero e stravero!> iTunes offre> tutto questo (i brani sono protetti, ma in> modo molto blando), Napster no.interessante. come sono protetti?AnonimoRe: e come sono protetti?
> interessante. come sono protetti?possiedono una chiave digitale. Ogni file può essere ascoltato e copiato su max 3 Mac/PC o sull'ipod.Oltre si autodisabilita.Rimane il fatto che una volta masterizzato, il file 'dovrebbe', si dice, perdere gli annessi digitali. Ma qui bisognerebbe sentire un americano...Anonimotutto... basta che...
....si parli di Apple.Steve jobs non ci guadagna nulla ?mah, prendiamola come pubblicità... ma far girare tutti quei soldi e non guadagnarci nulla... bah discutibile....AnonimoBanalmente
Solo per ripetere che Apple vende molti iPod. E finché ne vendono tanti il fatto che il loro music store sia in perdita è un problema relativo.Comunque sarà una bella lotta.FDGot: Banalmente
già. Vendere molti iPod alla faccia di chi crea prodotti competitivi come il Creative Zen (non NX) o l'iRiver ihp-100 /120ho letto molte recensioni comparative in questo periodo, ed è un peccato che l'iPod venga così acclamato (e fatto pagare!), quando in realtà è un buon lettore mp3 per carità... ma c'è di meglio.scusate l'OT avvelenato che appena può si prende un iRiver ifp 390tavvelenatoItunes dovrebbe
Itunes dovrebbe aumentare i prezzi, non capisco perché steve jobs non debba guadagnare un centesimo dai servizi che offre.Se guadagna poco o niente per ogni file è evidente che i prezzi sono troppo bassi, e questo sfata anche il mito dei costi alti per acquistare un cd.La musica costa quel che vale, i CD valgono quel prezzo è la gente che è disonesta e se ne approfitta, i costi dei CD sono aumentati per via dell'inflazione e della pirateria non per fare un dispetto ai clienti. Semmai dovreste protestare con i vostri datori di lavoro che non vi hanno aumentato lo stipendio, ma magari un perché c'è... e con quelli che vendono cd pirata sulle bancarelle, e con quelli che condividono mp3 su internet e con quelli che chiedono informazioni su come si rippa un cd ecc.. quelli sono il vero cancro che fa aumentare i prezzi dei cdLa gente i soldi li ha e pure troppi, quando vado in autostrada vedo un sacco di mercedes che sfrecciano a 200 all'ora. Quando vado nei locali il sabato sera vedo un sacco di ragazzi vestiti tutti alla moda che ordinano birre che costano l'ira di dio e poi se ne tornano a casa sui loro macchinoni con stereo all'ultimo grido che fanno DUM-DUM-DUM DUM-DUM-DUM. Se hanno i soldi per la discoteca, la birra e il mercedes non vedo perché non possano spendere 2 centesimi per un CD o almeno pagare il giusto la musica online.Quanti cd può apprezzare una persona all'anno in media? 2-3-4 o anche 5-6-7... be' dai 7 cd in un anno se li può permettere chiunque e altrimenti resta sempre la radio.Se continuate a piratare su internet va a finire che ci troviamo in uno stato di polizia, poi non vi lamentate che non siete stati avvertiti.E' come se la gente un giorno inizia a sfasciare le vetrine dei negozi per rubare la roba e poi si stupisce che si trova la polizia ovunque.AnonimoRe: Itunes dovrebbe
> Itunes dovrebbe aumentare i prezzi, non> capisco perché steve jobs non debba> guadagnare un centesimo dai servizi che> offre.> > Se guadagna poco o niente per ogni file è> evidente che i prezzi sono troppo bassi, e> questo sfata anche il mito dei costi alti> per acquistare un cd.rispondo solo a questo perche' il resto del discorso e' un po qualunquista e forse volutamente provocatorioOggi con itunes non si guadagne ti credoil servizio mica lo metti su da zerodevi investire per aprire un negozio, anche online,i ricavi non arrivano dall'oggi al domanima i costi per itunes saranno ammortizzati nel tempo e i guadagni arriveranno anche a 99 centesimi a branose domani apro un bar, non e' che al millessimo caffe' sono gia' diventato ricco...AnonimoRe: Itunes dovrebbe
mai sentito un discorso cosi' idiota come quello che hai fatto......il sabato sera? i mercedes? ma cosa c'entra? ma prima di scrivere accendi il cervelloAnonimoRe: Itunes dovrebbe
- Scritto da: Anonimo> mai sentito un discorso cosi' idiota come> quello che hai fatto......il sabato sera? i> mercedes? ma cosa c'entra? ma prima di> scrivere accendi il cervellosono parecchio d'accordo, però su un paio di cose "terra terra" vorrei dire la mia:un mio caro amico mi passa i cd e io me li masterizzo.io però ho gli stessi vestiti da 4 anni e li cambio se si stanno rovinando, non perchè passano di moda o perchè sono fighi altri.lui fa questo discorso: non presta MAI i cd (che però fa ascoltare finché vogliono a casa sua) a quei tizi che vede comprare vestiario su vestiario marcato e costoso e farsi fuori lo stipendio nei sabati sera: dice giustamente: i soldi ce li hai per il divertimento.io mi sudo anche un singolo concerto, altro che "tutti i fine settimana in disco" con entrate a 15 euro , bibita qualsiasi a 5 euro, viaggio, pizza prima o dopo ... si , bello ... ma chi cazzo ce li ha tutti 'sti soldi?AnonimoRe: Itunes dovrebbe
apple ci guadagna in termini di visibilità e in vendite di iPod (vero oggetto di culto)... se ne frega di pochi spiccioli delle canzonette (che coprono a malapena i costi di itunes music store...).apple vende hardware... ancora non vi è entrato in testa?AnonimoRe: Itunes dovrebbe
- Scritto da: Anonimo> Itunes dovrebbe aumentare i prezzi, non> capisco perché steve jobs non debba> guadagnare un centesimo dai servizi che> offre.> > Se guadagna poco o niente per ogni file è> evidente che i prezzi sono troppo bassi, e> questo sfata anche il mito dei costi alti> per acquistare un cd.Stai facendo parecchia confusione sulla gestone dei costi dei due servizi. Inoltre non è detto che un mancato guadagno sia necessariamente negativo: lavorare in pari offrendo un buon servizio dà prestigio all'azienda (oltre a creare cmq posti di lavoro), e crea la premessa per dare risalto anche agli altri prodotti dell'azienda stessa.> La musica costa quel che vale, i CD valgono> quel prezzo è la gente che è disonesta e se> ne approfitta, i costi dei CD sono aumentati> per via dell'inflazione e della pirateria> non per fare un dispetto ai clienti.Purtroppo non è così semplice> Semmai> dovreste protestare con i vostri datori di> lavoro che non vi hanno aumentato lo> stipendio, ma magari un perché c'è...Guarda che l'economia non si fa così...: se banalmente tutti avessero più soldi aumenterebbe anche l'inflazione> e con> quelli che vendono cd pirata sulle> bancarelle, e con quelli che condividono mp3> su internet e con quelli che chiedono> informazioni su come si rippa un cd ecc..> quelli sono il vero cancro che fa aumentare> i prezzi dei cdSi, ma sono anche i prezzi cari dei CD a far aumentare il traffico pirata > La gente i soldi li ha e pure troppi, quando> vado in autostrada vedo un sacco di mercedes> che sfrecciano a 200 all'ora. Quando vado> nei locali il sabato sera vedo un sacco di> ragazzi vestiti tutti alla moda che ordinano> birre che costano l'ira di dio e poi se ne> tornano a casa sui loro macchinoni con> stereo all'ultimo grido che fanno> DUM-DUM-DUM DUM-DUM-DUM. Se hanno i soldi> per la discoteca, la birra e il mercedes [...e le sigarette...]> non> vedo perché non possano spendere 2 centesimi> per un CD o almeno pagare il giusto la> musica online.> Quanti cd può apprezzare una persona> all'anno in media? 2-3-4 o anche 5-6-7...> be' dai 7 cd in un anno se li può permettere> chiunque e altrimenti resta sempre la radio.IMHO almeno un CD al mese, ma dipende dai gusti e dalle abitudini di ognuno> Se continuate a piratare su internet va a> finire che ci troviamo in uno stato di> polizia, poi non vi lamentate che non siete> stati avvertiti.> E' come se la gente un giorno inizia a> sfasciare le vetrine dei negozi per rubare> la roba e poi si stupisce che si trova la> polizia ovunque.Mah... sono parzialmente d'accordo solo a metà con quello che dici... da un lato è giusto, ma le case discografiche se ne approfittano in molti casi. Far uscire una raccolta dopo solo 3 o 4 album è una banalità che non costa nulla, eppura costa quanto un CD nuovo. Idem con le "rimasterizzazioni"... Ma cmq anche il prezzo di un CD nuovo è troppo alto (qui lanciamo un'accusa alnche all'IVA)... ci sono molti artisti che pur avendo una diffusione "locale" si guadagnano da vivere (bene) anche con prezzi inferiori ai 20,00 Euri.Ricorda che quando compri un CD paghi anche i vizi dell'artista (fortunatamente non sono tutti così) che vuole alloggiare in hotels da 1000 e una notte circondato da migliaia di vizi e stravizi, che sperpera soldi a destra e a manca (e qui il discorso si potrebe ampliare anche ad altre categorie...)ciaoAnonimoRe: Itunes dovrebbe
- Scritto da: Anonimo> Itunes dovrebbe aumentare i prezzi, non> capisco perché esatto.>steve jobs non debba> guadagnare un centesimo dai servizi che> offre.un dollaro = 2000 lire. per una canzone? :-O15 canzoni 30 mila lire! in audio compresso in che qualità???interessante: = quindi il costo del packaging e distribuzione sarebbe 5 euro? > Se guadagna poco o niente per ogni file è> evidente che i prezzi sono troppo bassi, e> questo sfata anche il mito dei costi alti> per acquistare un cd.1. valutiamo DOVE sono questi costi2. evidentemente i prezzi di produzione e distribuzione non sono adeguati ai prezzi possibili per i clienti.Se estrarre diamanti ha un costo, non significa che io lo debba considerare basso.Se poi c'è qualcuno che sa clonare i diamanti e la cui distribuzione in qualità PERFETTA è gratuita ... vedi un po' te :-)Qualcuno ha ricordato al jobby che esiste bittorrent, per esempio?qualcuno ha suggerito a mpaa/riaa che dato che sono tutti ammanicati, potrebbero farsi tariffe di favore per il webz?e poi non avevamo letto quel bell'articolo che metteva in relazione amazon con itunes? ... che fine ha fatto?AnonimoRe: Itunes dovrebbe
Cd, tiratura di 5000 copie da gold, in Jewel Box con libretto interno, copertina posteriore, e incellofanatura... costo: 1.50 euro.... circa...Per tirature superiori il costo copia diminuisce.vedi tu quanto ci guadagnano.Cya WarfoXAnonimoRe: Itunes dovrebbe
- Scritto da: Anonimo> Cd, tiratura di 5000 copie da gold, in Jewel> Box con libretto interno, copertina> posteriore, e incellofanatura... costo: > > 1.50 euro.... circa...> > Per tirature superiori il costo copia> diminuisce.> > vedi tu quanto ci guadagnano.> > Cya> WarfoXda dove trai queste certezze?ci passi un link?Anonimoribadiamo il solito (1)
> Se guadagna poco o niente per ogni file è> evidente che i prezzi sono troppo bassi, e> questo sfata anche il mito dei costi alti> per acquistare un cd.il filesharing costa molto meno.bittorrent ti aiuta a diminuire sensibilmente i costi relativi alla banda; lo hanno usato? > La musica costa quel che vale, i CD valgono> quel prezzonon è vero.fausto leali ti dimostra che quel prezzo è possibile abbassarlo DI MOLTO e senza diminuire la qualità del prodotto di un micron.io stesso ho prodotto CD e SO di per certo che con 7 euro ci marci alla grandissima. E per produzioni microscopiche. Immagina la riduzione di costi per milioni di pezzi: ci marci alla stragrandissimissima.sono tutte stronzate quelle del costo adeguato: è un costo adeguato alla RICCHEZZA, non al lavoro.> è la gente che è disonesta e se> ne approfittala gente è diventata disonesta in maniera semplicistica e massiva, in risposta alla disonestà mascherata da onestà e favorita da leggi lobbystiche, stufa di essere sodomizzata dall'economia in mano a 4 gatti forti del loro potere.>, i costi dei CD sono aumentati> per via dell'inflazione e della pirateriacaz-za-te.prova a produrre un cd, e vedrai che continuerai a dire queste cose solo per guadagnare spropositatamente, non perchè sia vero.> non per fare un dispetto ai clienti.si dice sempre così per avere margini alti.qui la gente lavora, è inserita nelle aziende, sa quali sono i giochetti. e voi svegliatevi: pensate a cosa fa la vostra ditta: sono tutte balle, no? E perchè non dovrebbero esserlo quelle degli altri?Voi non guadagnate, chi si arricchisce è sempre il supercapo e non reinveste, spesso, nemmeno nella azienda stessa, di certo non nei lavoratori né nella ricerca.non stiamo parlando di tecnologia, ma di mercati tradizionali.come la musica.> Semmai> dovreste protestare con i vostri datori di> lavoro che non vi hanno aumentato lo> stipendio, ma magari un perché c'è... naturalmente: non hanno mai reinvestito nell'aziendae quando c'erano soldi, se li sono tenuti, gli aumenti non ci sono IN OGNI CASO ed è sempre "un periodaccio" "c'è crisi" "c'è stato l'11 settembre" "questo non è il momento" ...cazzate!l'unica è sempre il ricatto "o mi aumenti o vado"guardatevi attorno (non tu, so che non vedresti comunque): quei quattro arraffoni ricchi che si portano via tutto, vogliono dar a intendere a NOI poveracci, noi che lavoriamo, che paghiamo l'affitto e sgobbiamo tutto il giorno per loro e che compriamo i prodotti che loro aumentano del 300% di prezzo, che NOI siamo la causa del nostro male.sono cazzate amici! e lo sappiamo tutti! non dimentichiamolo: guardate quello che fanno i vostri capi, i vostri commerciali! Lo fanno tutti anche nelle altre ditte e lo fanno A VOI.>e con> quelli che vendono cd pirata sulle> bancarellecaro amico, quella è mafia, è criminalità.e non quella dell'ultimo sulla bancarella (come prendersela con una puttana che va li bastonata dal pappa) ... ma dei veri e propri gruppi mafiosi.quelli si che sono criminali: quelli ti accoppano se gli vai contro. Non mescoliamo cacca e cioccolata eh?(segue nel post 2)AnonimoRe: Itunes dovrebbe
Sulla parte relativa a itunes che non fa na lira (ops euro) è proprio da vedere.. per quanto riguarda il resto un pò hai ragione di solito chi piange miseria e vuole musica gratis via p2p sono proprio quelli che poi magari hanno il superpc, con la fibraottica, poi alla sera magari vanno in discoteca a sputtanare il costo di due cd in ingresso e consumazioni...Però ti dico che le proprietà intellettuali come musica, video, libri etc. (insomma quelle che si possono duplicare con spesa praticamente zero) hanno una spesa di produzione che viene fatta una sola volta (non come fare il pane o una macchina) e credo che le cause principali dei costi siano prima le major che vogliono spremere il mercato per benino e poi la filiera di distribuzione che ovviamente non vuole essere da meno.. Ora se posso scegliere la singola canzone che mi piace da un album senza pagare per forza gl'altri 15/20 brani che non m'interessano e se per giunta tutto questo lo posso fare con un click da casa, pagando il dovuto e nulla di più credo proprio si vada nella direzione giusta.AnonimoCVD
come si disse tempo fa su questi schermi... solo nel mondo eppol certe cose girano proprio grazie alla fede religiosa che pervade i macusers, nel mondo windows e linux non gliene puo' fregare di meno, o comunque c'e' un minimo interesse trascurabile... stiv e' un grande, e' riuscito ad evangelizzare i suoi utentiAnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> come si disse tempo fa su questi schermi...> solo nel mondo eppol certe cose girano> proprio grazie alla fede religiosa che> pervade i macusers, nel mondo windows e> linux non gliene puo' fregare di meno, o> comunque c'e' un minimo interesse> trascurabile... stiv e' un grande, e'> riuscito ad evangelizzare i suoi utentima il migliore è lo zio billy , che ha schiavizzato i suoi: si lamentano a destra e manca, non gli funziona un sacco di roba, sono pieni impestati di virus e bugs ... e continuano a comprarsi ed aggiornare il tanto odiato prodotto :-)per me la sfida al migliore sodomizzatore la vince billyAnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo In effetti la roba Apple "just works"AnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> ma il migliore è lo zio billy , che ha> schiavizzato i suoi: si lamentano a destra e> manca, non gli funziona un sacco di roba,> sono pieni impestati di virus e bugs ... e> continuano a comprarsi ed aggiornare il> tanto odiato prodotto :-)> > per me la sfida al migliore sodomizzatore la> vince billyma che dici! i win users criticano a destra e a manca, e poi per aggiornare si fanno passare il cd piratato dall'amico (che guarda caso contiene qualche virus)quindi sempre stiv è il più genioavvelenatoRe: CVD
- Scritto da: avvelenato> ma che dici! i win users criticano a destra> e a manca, e poi per aggiornare si fanno> passare il cd piratato dall'amico (che> guarda caso contiene qualche virus)> > quindi sempre stiv è il più genioIl vero genio è Ballmer. Jobs è un demente a confronto.http://www.stenstad.net/storage/ballmer_dance.mpgFDGRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> come si disse tempo fa su questi schermi...> solo nel mondo eppol certe cose girano> proprio grazie alla fede religiosa che> pervade i macusers, nel mondo windows e> linux non gliene puo' fregare di meno, o> comunque c'e' un minimo interesse> trascurabile... stiv e' un grande, e'> riuscito ad evangelizzare i suoi utentiCosa c'entra la fede religiosa con la musica che acquisti on-line ?non é che la tua é fede religiosa nel criticare qualsiasi cosa non sia windows o linux? pare proprio di SI.io sono un mac-user e non me ne frega nulla!AnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> come si disse tempo fa su questi schermi...> solo nel mondo eppol certe cose girano> proprio grazie alla fede religiosa che> pervade i macusers, nel mondo windows e> linux non gliene puo' fregare di meno, o> comunque c'e' un minimo interesse> trascurabile... stiv e' un grande, e'> riuscito ad evangelizzare i suoi utentipeccato che:1-il servizio di iTunes per UinDOS vende altrettanto (se non di più) di quello per Mac, e ci sono altri servizi per UinDOS che vendono musica a prezzi comparabili offrendo una qualità di servizio (e di musica) peggiore2-esiste qualcuno che con MS-UinDOS ha evangelizzato e monopolizzato l'85% del mondo informatico, a tal punto che esiste gente (come te) che non si rende conto di essere "schiavo" della MS...Se vuoi dire qualcosa di sensato su iTunes e/o la musica on-line fai pure, se devi sparare le solite cavolate su Mac-vs-Win sarebbe meglio che togli di tornoSalutiAnonimosistema di royalties diverso
la RIAA, tanto amica della musica, tanto amica del commercio, tanto amica degli AUTORI potrebbe stringere un accordo e varare nuove tariffe differenziate per la vendita al dettaglio on line.Usando le moltiplicazioni si vede ben che non si tratta di bricioleAnonimoArticolo sul Times
secondo il Times: iTMS è la migliore invenzione del 2003!http://www.time.com/time/2003/inventions/invmusic.htmlCiao!(apple)InsideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 11 2003
Ti potrebbe interessare