Redmond (USA) – Microsoft ha recentemente specificato che l’accordo di licenza (EULA) relativo alle versioni OEM (Original Equipment Manufacturer) di Windows equipara la sostituzione della scheda madre all’acquisto di un nuovo PC: in entrambi i casi, quindi, l’utente deve acquistare una nuova licenza .
“Un aggiornamento della motherboard è di fatto da considerarsi un nuovo personal computer su cui il sistema operativo OEM di Microsoft non può essere trasferito”, ha spiegato Microsoft in una lettera inviata agli OEM. Ciò vale anche nel caso in cui il computer sia coperto da un contratto Software Assurance o Volume License.
L’unica eccezione a questa norma è costituita dal caso in cui la scheda madre venga aggiornata o sostituita perché difettosa. Sebbene nella propria licenza Microsoft non lo specifichi, in un post del Microsoft OEM System Builder Licensing Team pubblicato in questo blog emerge che l’intervento di sostituzione dev’essere eseguito “in garanzia”, e dunque certificato dallo stesso OEM. Il big di Redmond precisa anche che la scheda deve essere sostituita con un modello identico o equiparabile a quello difettoso.
Dopo la sostituzione della motherboard, l’utente può riattivare la propria copia di Windows solo via telefono : l’operatore porrà infatti all’utente una serie di domande per verificare la legittimità dell’intervento. A tal proposito va però osservato come Microsoft non abbia apparentemente alcun modo per verificare la buona fede dell’utente .
Va detto che quella di Microsoft è più una puntualizzazione che un vero e proprio cambiamento alle proprie licenze: in realtà, infatti, gli OEM avrebbero già dovuto seguire queste linee guida anche in precedenza. Da sottolineare, inoltre, come questa clausola non si applichi alle licenze retail , che al contrario delle OEM possono essere trasferite da un PC ad un altro.
Le versioni OEM di Windows vengono generalmente vendute insieme ad un PC, e ne seguono – per così dire – “il destino”. Questo rimane vero anche nel caso in cui la copia OEM di Windows sia stata acquistata dopo il PC: anche in questa evenienza la licenza deve sempre seguire il computer su cui viene installata la prima volta, e non può essere trasferita su nessun’altra macchina.
“Microsoft ha bisogno di avere un componente base non intercambiabile che possa identificare univocamente un dato PC”, ha spiegato Microsoft. “Dal momento che la motherboard contiene la CPU, e rappresenta quindi il cuore e lo spirito del PC, se viene sostituita (per ragioni diverse da un guasto) è come se si creasse un nuovo PC”.
Microsoft sottolinea che l’utente è libero di cambiare qualsiasi altro componente , incluso il processore. Non è invece chiaro se sia possibile sostituire il case di un PC OEM, dove in genere viene applicata l’etichetta con il numero di licenza di Windows: secondo alcuni, sarebbe sufficiente staccare l’etichetta dal vecchio case e incollarla sul nuovo, ma prima di farlo è meglio consultare Microsoft.
E’ concesso anche cambiare l’hard disk , ma il big di Redmond specifica che, dopo il backup, la copia di Windows installata sul vecchio disco deve essere cancellata.
-
Non cambierà nulla!
Le linee telefoniche sono di T.I. e sarà sempre lei a fare il buono, ne dubito, o cattivo tempo..CiauZAnonimoRe: Non cambierà nulla!
beh...fino a adesso io mi sono sempre trovato bene....ho una adsl che nella mia zona va a busso....quelli che vanno piano potranno solo guadagnarci si spera accelerando le velocità di connessione..... :)AnonimoRe: Non cambierà nulla!
- Scritto da: Anonimo> beh...fino a adesso io mi sono sempre trovato> bene....ho una adsl che nella mia zona va a> busso....quelli che vanno piano potranno solo> guadagnarci si spera accelerando le velocità di> connessione..... :)dovrebbero piantarla di parlare di adsl2, adsl2+, fibra... mentre metà italia è ancora a 56kAnonimoRe: Non cambierà nulla!
> dovrebbero piantarla di parlare di adsl2, adsl2+,> fibra... mentre metà italia è ancora a 56k.Già, hai proprio ragione, ho la sensazione che in realtà molti non sappiano che anche l'ADSL a 640, per molti è ancora un sogno.BlushadowRe: Non cambierà nulla!
- Scritto da: Anonimo> Le linee telefoniche sono di T.I. e sarà sempre> lei a fare il buono, ne dubito, o cattivo tempo..Purtroppo hai ragione, telecom è un monopolio, ha il coltello dalla parte del manico...AlphaCRe: Non cambierà nulla!
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > Le linee telefoniche sono di T.I. e sarà sempre> > lei a fare il buono, ne dubito, o cattivo> tempo..> > Purtroppo hai ragione, telecom è un monopolio, ha> il coltello dalla parte del manico...Grazie alla sinistraAnonimoRe: Non cambierà nulla!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Le linee telefoniche sono di T.I. e sarà> sempre> > > lei a fare il buono, ne dubito, o cattivo> > tempo..> > > > Purtroppo hai ragione, telecom è un monopolio,> ha> > il coltello dalla parte del manico...> Grazie alla sinistraSarà, ma tanto io con telecom vado da dio, e tra parentesi chi si lamenta di telecom è chi non la usa.... cose da pazzi, dai forza usate Libero che vi shapa la banda o Tiscali che vi gira le porte....AnonimoRe: Non cambierà nulla!
vorrei far notare a AlphaCche il ministero delle telecomunicazioni è stato in mano a un governo di destra questi ultimi 5 anni.Se lo ignora perchà va a starnazzare nei forum.AnonimoRe: Non cambierà nulla!
Si xrchè la destra cosa ha fatto?Se la è comprata e adesso ti in*** tutti i soldi che puo'PolloAnonimoRe: Non cambierà nulla!
> > Purtroppo hai ragione, telecom è un monopolio,> ha> > il coltello dalla parte del manico...> Grazie alla sinistraGrazie al sig. Dalema (quello che dice di essere un uomo d'altri tempi che non usa il computer e non sa cosa è internet).Che tristezza. Ovunque si guardi il panorama politico è una discarica di liquami.Anonimo9/03 un'ADSL a 20 Mbps
!?!?ma cosa ci faccio? datemene 20 un UPLOAD!!!AnonimoRe: 9/03 un'ADSL a 20 Mbps
- Scritto da: Anonimo> !?!?> ma cosa ci faccio? datemene 20 un UPLOAD!!!Ti danno 1mega di upload con le adsl2+AnonimoRe: 9/03 un'ADSL a 20 Mbps
1Mb?! slurp!!ma sempre troppo poco con 20 in download nn ci fai niente con 10 in up puoi sbizzarrirtiAnonimoRe: 9/03 un'ADSL a 20 Mbps
Ma mi puoi spiegare a cosa ti servono 20 mega in upload?AranBanjoIo voglio Libero LIBERA!!!
Eliminate al più presto i filtri del P2P perdiana!!!!!! :@AnonimoRe: Io voglio Libero LIBERA!!!
- Scritto da: Anonimo> Eliminate al più presto i filtri del P2P> perdiana!!!!!!> > :@Liberati del provider, fai prima, e dai un forte segnale all'azienda (ed alle altre, che se notano la migrazione si guarderanno bene d'implementare anche loro filtri di quel tipo)AnonimoRe: Io voglio Libero LIBERA!!!
Ma proprio Libero ti sei fatto? E' il peggior provider italiano. Certo che informarsi prima, eh...AnonimoRe: Io voglio Libero LIBERA!!!
Adesso è il peggiore, ma quando mi son abbonato andava veramente da dio, x un anno ho scaricato bene, anche quando son passato alla 1.2MB, ma poi quando mi hanno portato la 4.8Mb (solo portante) sono iniziati i guai.................. :(AnonimoRe: Io voglio Libero LIBERA!!!
- Scritto da: Anonimo> Adesso è il peggiore, ma quando mi son abbonato> andava veramente da dio, x un anno ho scaricato> bene, anche quando son passato alla 1.2MB, ma poi> quando mi hanno portato la 4.8Mb (solo portante)> sono iniziati i guai.................. :(che si fotta Libero.Io preferisco rimanere LIBERO dai guaiSardinianBoyRe: Io voglio Libero LIBERA!!!
ciaooltre ai problemi che crea libero in alcune zone per il p2p come ti trovi? è vero che è lenta come una lumaca?NegativelandL'ADSL2+ senza Telecom non la danno
E come la mettiamo con il fatto che se non hai l'abbonamento Telecom gli operatori unbundling l'ADSL non te la danno? Noi del senza voce veniamo costretti comunque a fare l'abbonamento Telecom, perchè non possiamo andare con un operatore solo ADSL? Perchè Tiscali e Wind si rifiutano di accettarci come clienti senza il pizzo Telecom? Ho chiamato sia Tiscali che Wind e mi hanno rifiutato adducendo che non possono prendermi come cliente se non mi faccio almeno un annetto con Telecom, e durante quell'annetto la mia connettività non potrà superare i 4 Mbit/s, non vedo nessun problema tecnico. Perchè?robertoselmiRe: L'ADSL2+ senza Telecom non la danno
E questo secondo voi è normale ?Siamo nel 2006 ed ancora il monopolio telecom vive ma secondo me ci sono di mezzo i politici altrimenti la telecom l' avrebbero fatto a pezzi.Che vergogna !!!!!!!!!!!!- Scritto da: robertoselmi> E come la mettiamo con il fatto che se non hai> l'abbonamento Telecom gli operatori unbundling> l'ADSL non te la danno? Noi del senza voce> veniamo costretti comunque a fare l'abbonamento> Telecom, perchè non possiamo andare con un> operatore solo ADSL? Perchè Tiscali e Wind si> rifiutano di accettarci come clienti senza il> pizzo Telecom? Ho chiamato sia Tiscali che Wind e> mi hanno rifiutato adducendo che non possono> prendermi come cliente se non mi faccio almeno un> annetto con Telecom, e durante quell'annetto la> mia connettività non potrà superare i 4 Mbit/s,> non vedo nessun problema tecnico. Perchè?AnonimoRe: L'ADSL2+ senza Telecom non la danno
- Scritto da: robertoselmi> E come la mettiamo con il fatto che se non hai> l'abbonamento Telecom gli operatori unbundling> l'ADSL non te la danno? Noi del senza voce> veniamo costretti comunque a fare l'abbonamento> Telecom, perchè non possiamo andare con un> operatore solo ADSL? Perchè Tiscali e Wind si> rifiutano di accettarci come clienti senza il> pizzo Telecom? Ho chiamato sia Tiscali che Wind e> mi hanno rifiutato adducendo che non possono> prendermi come cliente se non mi faccio almeno un> annetto con Telecom, e durante quell'annetto la> mia connettività non potrà superare i 4 Mbit/s,> non vedo nessun problema tecnico. Perchè?A Roma MClink ti dà l'adsl2 unbounding da telecompurtroppo solo al centro i prezzio sono vantaggiosi rispetto a telecomanche se alti ...Anonimo20 mbs reali?
si 20mbps in download reali per usare la loro pay tv, ok ma per l'upload? faremo ridere il mondo ancora una volta con un upload da 56k? p.s. io sono Fw ma ritengo che le cose vadano cambiate e una volta PER TUTTE.AnonimoRe: 20 mbs reali?
- Scritto da: Anonimo> si 20mbps in download reali per usare la loro pay> tv, ok ma per l'upload? faremo ridere il mondo> ancora una volta con un upload da 56k? > > p.s. io sono Fw ma ritengo che le cose vadano> cambiate e una volta PER TUTTE.chiamandosi ADSL dove A sta per Asymmetric non vedo dove stia lo scandaloAnonimoRe: 20 mbs reali?
- Scritto da: Anonimo> > chiamandosi ADSL dove A sta per Asymmetric non> vedo dove stia lo scandaloVediamo...Io sono un utente Fastweb 6Mbit...In download raggiungo i 700 KB/s, e a volte li passo...In upload, se solo mi azzardo ad arrivare a 40 KB/s, mi muore la connessione...Dunque, il rapporto è di 17.5 in favore del download... Mi sembra *alquanto* asimmetrica... O mi sbaglio?btRe: 20 mbs reali?
Perchè hai l'adsl con Fastweb nel tuo caso, mica la fibra...!!!Solo la fibra 10/10 MB, ovviamente teorici..... 8)AnonimoIPTV all'ingrosso
Non si capisce perché gli ISP dovrebbero avere diritto ad accedere al srevizio IPTV di Telecom.Quello è un servizio con contenuti aggiunti alal connettività. Ognuno ci aggiunga i propri contenuti, Telecom per legge deve fornire agli altri l'accesso alla connettività non di più.AnonimoAGCOM... ennesima vergogna !
Scusate ma 8,50 Euro al mese più IVA in più per avere una ADSL solo dati è un furto ! Grazie Calabrò... tutti si devono sempre ricordare che era Presidente del TAR del Lazio quando ha annullato la multa a Telecom con delle motivazioni peraltro sconfessate dal Consiglio di Stato.... e subito dopo è passato all'AGCOM !AnonimoRe: AGCOM... ennesima vergogna !
> Grazie Calabrò... tutti si devono sempre> ricordare che era Presidente del TAR del Lazio> quando ha annullato la multa a Telecom con delle> motivazioni peraltro sconfessate dal Consiglio di> Stato.... e subito dopo è passato all'AGCOM !sono ragazzi...AnonimoRe: AGCOM... ennesima vergogna !
e non lo sapevo...figata :.(ma perche' c'e' quasi solamente sto tipo di gente qua nelle posizioni di spicco del nostro paese?...devono proprio essere tutti cosi'? Non ce ne sta uno con la testa apposto che sta la' per fare quello che deve fare? :(AnonimoRe: AGCOM... ennesima vergogna !
- Scritto da: Anonimo> e non lo sapevo...figata :.(> > ma perche' c'e' quasi solamente sto tipo di gente> qua nelle posizioni di spicco del nostro paese?> > ...devono proprio essere tutti cosi'? Non ce ne> sta uno con la testa apposto che sta la' per fare> quello che deve fare? :(maddai! lui e' li esattamente "per fare quello che deve fare"... il problema sta tutto nel sapere rispetto all'interesse di chi "deve fare quello che deve fare"...Ovvero nel nostro interesse o in quello del tronchetto? :-)AnonimoAvercela l'adsl
Ma qualcuno sa quando potremo essere tutti uguali? intendo quando saremo tutti coperti dall'adsl????AnonimoRe: Avercela l'adsl
I signori non si interessano a coprire le zone scoperte e pensano già all' adsl2, ma vanno a cagare.............AnonimoRe: Avercela l'adsl
E' più facile credere alla Chimere!!! Questi signori qui avrebbero proprio bisogno di un bel calcione nel sedere...non è possibile nel 2000 stare ancora con il 56k!!! Che non li raggiunge nemmeno i 56k!!!AnonimoRe: Avercela l'adsl
questi sono i "bei risultati" delle privatizzazioniAnonimolancerà il 9 marzo un'ADSL a 20 Mbps...
...lancerà il 9 marzo un'ADSL a 20 Mbps; e nel 2007 una a 50 Mbps....Cerrrrrto, come no....Una bella adsl con magari filtro sui pacchetti p2p e mcr di 40kbit......Anzi, io farei l'offerta 100mbit o anche di più (punta massima raggiungibile supponendo di essere l'unico in quel momento a collegarsi in tutta l'Italia). 8)AnonimoRe: lancerà il 9 marzo un'ADSL a 20 Mbps
a me hanno assicurato l' ethenet 10 gigabit in casa....Anonimoe il cambio di operatore?
E il passaggio veloce da un operatore ad un altro? senza aspettare mesi e rimanere senza linea qualora si volesse cambiare operatore ? è stato deciso qualcosa?AnonimoCorrotti monopolisti ricattano sotto ele
"Corrotti monopolisti ricattano sotto elezioni" Questo il titolo che PI doveva mettere. Ci siamo stufati.AnonimoMa scusate un attimo...
Ma scusate un attimo io leggendo nei forum ho sentito che Telecom ha le "sue" linee e i suoi investimenti! Bene! Io non vorrei dire una castroneria ma se non sbaglio in un passato non molto lontano Telecom era statale e quindi moooolte linee telefoniche le ha fatte lo Stato e lo stato siamo noi! Siamo i cittadini anche quelli, e sono tanti, che non hanno ancora la possibilità dell'ADSL!!! Poi si dice mettiamo il canone aggiuntivo per le linee senza fonia...bene! Bravi! non ho un servizio e lo pago?? Sono un utente che continua a pagare canoni su canoni per essere anche trattato da cittadino di serie B....ma bravi! E i provider esultano?!? Ma si sono accorti che è una inc.....ura bella e buona?? Se devo pagare tanto in più per la linea senza voce tanto vale che mi metto anche il telefono normale così mia mamma capisce come funziona appena glielo dico! Ah! Povera Italia!!!AnonimoRe: Ma scusate un attimo...
- Scritto da: AnonimoE i provider> esultano?!? Ma si sono accorti che è una> inc.....ura bella e buona??Chiamali scemi, non ti forniscono un servizio e si fanno pagare...La trovata suprema...btRe: Ma scusate un attimo...
Ma mica le ha regalate le linee lo stato! Dai non spariamo panzane della domenica......- Scritto da: Anonimo> Ma scusate un attimo io leggendo nei forum ho> sentito che Telecom ha le "sue" linee e i suoi> investimenti! Bene! Io non vorrei dire una> castroneria ma se non sbaglio in un passato non> molto lontano Telecom era statale e quindi> moooolte linee telefoniche le ha fatte lo Stato e> lo stato siamo noi!AnonimoRe: Ma scusate un attimo...
Si ma però le linee sono già state pagate da tutti gli utenti quindi qualè sarebbe il motivo di continuarle a pagare tramite il canone ?Lo sapete qualè il motivo ?1) Il motivo non esiste.2) Sul canone ci mangiano i politici altrimenti perchè la telecom non fallisce mai ?Questo è molto ma molto vergognoso se la telecom ruba ai cittadini perchè ci dobbiamo fare rubare ? Non paghiamo il canone per almeno 6 mesi dico di non pagarlo tutta Italia cosa faranno poi ? Staccheranno la linea telefonica ? Ma però loro si troveranno con un pugno di mosche.- Scritto da: Anonimo> Ma mica le ha regalate le linee lo stato! > Dai non spariamo panzane della domenica......> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma scusate un attimo io leggendo nei forum ho> > sentito che Telecom ha le "sue" linee e i suoi> > investimenti! Bene! Io non vorrei dire una> > castroneria ma se non sbaglio in un passato non> > molto lontano Telecom era statale e quindi> > moooolte linee telefoniche le ha fatte lo Stato> e> > lo stato siamo noi!AnonimoRe: Ma scusate un attimo...
Il problema non è che lo Stato se le sia fatte pagare...il fatto è che le hai pagate anche Tu! E ora le paghi di nuovo e poi ancora e ancora e chissà quante altre volte le pagherai e tutti contenti!!! Alleluja! E poi perchè uno che non può avere l'Adsl paga lo stesso canone di quello che invece può usufruire di un servizio?? La linea che non può avere l'Adsl vale di meno?? E allora quella che ha solo l'Adsl vale di più??? Bisogna che qualcuno mangi!!! E mangiano, mangiano....per dirla alla Totò...."E Io pago!!!"AnonimoRe: Ma scusate un attimo...
Una schifosissima 640 farebbe gia la differenza...quando sei con il 56k! E invece no loro fanno la 20 mb!!! ma per chi??? Il toto fortunati si riapre...forza!!!AnonimoE chi se ne frega di 20 Mega...
E chi se ne frega di 20 Mega...Ma la banda garantita?Se mi fanno un offerta da 20 Mega, con 64 KB garantiti, a 10 euro al mese, sono 120 Euro l'anni, praticamente buttati..E poi, chi sarà coperto da questa offerta? I soliti no?Chi ci guadagna? SOLO TELECOM a tutta sta storia.opazzLa soluzione è Wi-Fi di condominio
So per certo che molti condomini a Roma stanno adottando questa soluzione: UNA sola connessione internet per tutto il condominio, router Wi-Fi 11g con 5-6 access point e internet per tutti con Skype per il voice. Non so se sia legale, ma i costi per gli inquilini sono meno di 20 euro all'anno, e si naviga bene (provato a casa di un amico). L'unica spesa in più (una tantum) è quella della scheda wi-fi per il pc. Se tutti i condomini adottasero questa soluzione Telecom sarebbe morta e sepolta.AnonimoRe: La soluzione è Wi-Fi di condominio
- Scritto da: Anonimo> > So per certo che molti condomini a Roma stanno> adottando questa soluzione:> > UNA sola connessione internet per tutto il> condominio, router Wi-Fi 11g con 5-6 access point> e internet per tutti con Skype per il voice.> > Non so se sia legale, ma i costi per gli> inquilini sono meno di 20 euro all'anno, e si> naviga bene (provato a casa di un amico).> > L'unica spesa in più (una tantum) è quella della> scheda wi-fi per il pc.> > Se tutti i condomini adottasero questa soluzione> Telecom sarebbe morta e sepolta.Comporta diversi seri problemi:Di sicurezza: se uno dei condomini si mette a fare il cracker, chi va in galera è il proprietario dell'ADSL, che forse ne esce se riesce a dimostrare quale dei condomini è stato...Di connettività: basta che uno dei condomini si mette a scaricare l'impossibile da internet, e nessuno naviga più...Certo, questi problemi sono risolvibili con un amministratore di rete capace, ma quanti sarebbero disposti a farsi il mazzo per gestire una situazione simile?btRe: La soluzione è Wi-Fi di condominio
> Comporta diversi seri problemi:> > Di sicurezza: se uno dei condomini si mette a> fare il cracker, chi va in galera è il> proprietario dell'ADSL, che forse ne esce se> riesce a dimostrare quale dei condomini è> stato...Potrebbe intestarsi l'ADSL il condominio stesso. Fra i compiti dell'amministratore di condominio ci sarebbe anche quello di riscuotere e pagare il provider. Inoltre sarebbe il primo ad andare in galera, e' gia' abituato all'idea :-)> Di connettività: basta che uno dei condomini si> mette a scaricare l'impossibile da internet, e> nessuno naviga più...Basterebbe configurare il router con l'assegnazione dinamica di banda a ciascun condomino. Certo, ci vuole una buona ADSL o anche qualcos'altro (es. una bella fibra ottica), ma con un condominio da 15-20 condomini, di cui la meta' interessati, si puo' prendere qualcosa di buono.> Certo, questi problemi sono risolvibili con un> amministratore di rete capace, ma quanti> sarebbero disposti a farsi il mazzo per gestire> una situazione simile?Ci vorrebbe qualcuno di fiducia (come l'idraulico , il muratore o l'elettricista) pagato dal condominio. In più alla prima occasione il condominio potrebbe farsi una bella dorsale in CAT5 per evitare di utilizzare il Wi-Fi, oppure si potrebbe connettere il router ADSL all'impianto di illuminazione scale e derivare ad ogni piano la connessione per ciascun appartamento.Certo se il brufoloso di turno si mette a richiedere una modalita' FAST per giocare in rete, o configurazioni particolari o porte aperte o quant'altro l'idea puo' diventare un incubo.Il problema e' che se si diffondesse la moda, dalla prossima generazione di contratti ADSL i provider vieterebbero espressamente l'uso della connettivita' a livello di condominio.AnonimoRe: La soluzione è Wi-Fi di condominio
Se ne era sentito parlare molto , un po' di tempo fa, e non vorrei ricordare male, ma non era il massimo della legalità. Comunque se vengono messe un paio di linee adsl, e un paio di Access Point in casa di un paio di condomini, che sbadatamente si sono lasciati sfuggire(ai soli condomini) la chiave wep degli access point.. non dovrebbe poter dire nulla nessuno, anche se in italia è più grave mettersi daccordo per pagare di meno un'adsl che un omicidio!AnonimoMa in upload?
Scusate, ma in upload a quanto si andrà?20Mb in download...ok...bello bellissimo.Ma a me ORA interessa sapere l'UPLOAD.Si perche' se a me serve dover mandare via web le mie foto da 7Mpixel l'una o le mie brochure da 30 Mb l'una, ci impiego 20 minuti per singolo file ( o per 5 foto ) e questo e' IMPENSABILE!A quanto si andrà?ryogaRe: Ma in upload?
proprio un bel problema, io invece con il mio 56k tutto ok, viaggia che è una bestia!!AnonimoRe: Ma in upload?
- Scritto da: Anonimo> proprio un bel problema, io invece con il mio 56k> tutto ok, viaggia che è una bestia!!Bene, sono contento per te :)AnonimoRe: Ma in upload?
- Scritto da: ryoga> Scusate, ma in upload a quanto si andrà?> > 20Mb in download...ok...bello bellissimo.> Ma a me ORA interessa sapere l'UPLOAD.1Mbit. Dovrebbero andare tutte a 1Mbit perché è il limite fisico della tecnologia asincrona.Ma dato che si vuole rendere l'ADSL sempre più passiva e impedire agli utenti di diventare provider di contenuti, molto probabilmente le vedrai castrate a 512k almeno quelle di Telecom.AnonimoRe: Ma in upload?
Se è per lavoro, perchè non farti una HDSL a 2 mega per canale??Se non è per lavoro, puoi permetterti anche di perdere qualche attimo.opazzRe: Ma in upload?
- Scritto da: opazz> Se è per lavoro, perchè non farti una HDSL a 2> mega per canale??> > Se non è per lavoro, puoi permetterti anche di> perdere qualche attimo.Il fatto è che la gente vuole tutto a bomba senza dover scucire il grano. Troppo comodo! 8)AnonimoRe: Ma in upload?
Eh.. dipende cosa deve fare.. Se è per lavoro, il grano server per far grano..Se è per hobby sai che differenza spedire una cosa in 2 minuti contro 6...opazzRe: Ma in upload?
A loro non frega niente cosa devi spedire!A mio avviso quando decidono il taglio, per darti il minimo, fanno questo conto: per sostenere un download da 20 mbps serviranno minimo 25 KB/sec di risposte ai nostri pacchetti. Facciamo che moltiplicano per 2 per spedire una email con qualche foto e arriviamo a 50 KB/sec. La banda in upload si aggirerà attorno ai 400 Kbps. Rapporto 50 a 1. Nessuna banda garantita........ Vedremo la Tv a scatti.A prestoSimoneAnonimoRe: Ma in upload?
- Scritto da: Anonimo> A loro non frega niente cosa devi spedire!> A mio avviso quando decidono il taglio, per darti> il minimo, fanno questo conto: per sostenere un> download da 20 mbps serviranno minimo 25 KB/sec> di risposte ai nostri pacchetti. Facciamo che> moltiplicano per 2 per spedire una email con> qualche foto e arriviamo a 50 KB/sec. La banda in> upload si aggirerà attorno ai 400 Kbps. Rapporto> 50 a 1. Nessuna banda garantita........ Vedremo> la Tv a scatti.> > A presto> SimoneMi sa che i tuoi calcoli sono molto per difetto: con fastweb (adsl 6megabit) per scaricare un mp3 podcast da newsweek (rete msn, microsoft) a piena banda (circa 600k/sec) l'upload (secondo task manager) era di 15K/secE avevo tutti i programmi chiusi (per verifica, invece del feed reader ho usato firefox, ma stesse velocità).A 20megabit hai un up di circa 50k/sec, cioè 512 kilobit/secondociaopieggiAnonimoRe: Ma in upload?
già già comunque l'upload mi puo servire x diverse cose... per es: hostarmi un sito (cosi magari uso php,mysql e mi faccio un server che supporti tutti i linguaggi di scripting e lo spazio e la banda me la gestisco io) , giocare online, p2p, p2ptv, scambio file tra amici, ecc...Per informazioni su prezzi di una line HDSL: http://adsl.html.it/Lista.aspx?t=HDSLsenza contare il costo di modem/router adatto... :sAnonimoRe: Ma in upload?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A loro non frega niente cosa devi spedire!> > A mio avviso quando decidono il taglio, per> darti> > il minimo, fanno questo conto: per sostenere un> > download da 20 mbps serviranno minimo 25 KB/sec> > di risposte ai nostri pacchetti. Facciamo che> > moltiplicano per 2 per spedire una email con> > qualche foto e arriviamo a 50 KB/sec. La banda> in> > upload si aggirerà attorno ai 400 Kbps. Rapporto> > 50 a 1. Nessuna banda garantita........ Vedremo> > la Tv a scatti.> > > > A presto> > Simone> > Mi sa che i tuoi calcoli sono molto per difetto:> con fastweb (adsl 6megabit) per scaricare un mp3> podcast da newsweek (rete msn, microsoft) a piena> banda (circa 600k/sec) l'upload (secondo task> manager) era di 15K/sec> E avevo tutti i programmi chiusi (per verifica,> invece del feed reader ho usato firefox, ma> stesse velocità).> > A 20megabit hai un up di circa 50k/sec, cioè 512> kilobit/secondoForse hai ragione tu!!! Comunque ci rifileranno il meno possibile anche a discapito dei servizi che offrono. A questo punto spero che la riforma Bitstream metta in primo piano la qualità delle linee e non il businnes ad ogni costo.SimoneAnonimoVado a 640...
... e mi ritengo gia' fortunato!Quando hanno fatto il passaggio 640->1280 la mia linea ha cominciato a perdere i pezzi. Quando hanno forzato 1280->4800 ha mollato del tutto (si connetteva a 3200 e si disconnetteva ogni 2 minuti).Doppino troppo rumoroso, dicono...Alla fine sono dovuto tornare a 640 pagando tra l'altro per i 6 mesi di abbonamento restante il canone della 4800.Dite che mi proporranno la 20Mega o per decenza staranno zitti?P.S. Mi ritengo gia' fortunato di non andare a 56k.AnonimoRe: Vado a 640...
Con l'ADSL2 dovresti avere una connessione più stabile.Certo non sarà una panacea a tutti i mali, ma dovresti riuscire ad avere una connessione più stabile con velocità di aggancio più alta.AranBanjoSempre a pensare male !
Ciao a Tutti !Lo so è colpa mia che penso sempre male, ma leggendo l' articolo si parla un sacco di vantaggi/svantaggi per Telecom e per gli altri operatori ... e gli utenti ?Non è che per sbataggine non ci ha pensato nessuno ?Ovvero in totale a me che me ne viene ?La mia solita malfidenza mi ha impedito di leggere tra le righe dell' aticolo se io riuscirò mai ad avere una adsl NORMALE, ad andare oltre i 56K mentre telecome ed il resto della marmaglia (ops, providers ...) sono li che si masturbano con i discorso di 20 -30-50-1000 Mbps ...Ma in tutto questo fiorire di regole a nostro vantaggio siamo proprio sicuri che una postilla che obbliga i fornitori di servizio a indicare nell' offerta la banda minima garantita proprio non ci stava ?E la copertura ?Che pena ...The_GEZRe: Sempre a pensare male !
Gli utenti? Ma hanno mai contano nel paese del falso liberismo economico? Basta che pagano, e pagano molto cara una ADSL che magari viene limitata per il peer2peer (senza che sia scritto nel contratto) a 10K. A proposito, ora è LIBERO a "schedare" gli utenti, intercettando i pacchetti dei vari programmi p2p e limitando la veloicità, ma domani, quando Cisco venderà i propri router a tutti i provider, potrebbe diventare generale il problema....AnonimoRe: Sempre a pensare male !
Esigo l'adsl francese, poi smettero di pensare male dei provider...AnonimoFinlandia: ADSL 24Mb a 25 euro al mese.
Ora.Non nel 2007...J.J.AnonimoRe: Finlandia: ADSL 24Mb a 25 euro al me
- Scritto da: Anonimo> Ora.> Non nel 2007...> J.J.Sul pianeta Kilter, del sistema solare Ormius-107 nel quadrante Alpha della galassia M31 di Andromeda, hanno l'HDSL a 10 Tb (quindi sia upload che download) a soli 357 krons ogni 27 giri/pianeta (equivalenti a circa 12 dei nostri euro al mese).Adesso, non nel 2007, sia ben chiaro! :pAnonimoRe: Finlandia: ADSL 24Mb a 25 euro al me
Quindi?In Finlandia fa freddo.... a me non piace...Ora, non nel 2007AranBanjoRazza di cialtroni voglio una 640K!!!!!!
20 mega portateli ai francesi !!!!Qui in italia non c'e' bisogno di autostrade quando milioni di persone sono costrette a viaggiare ancora con dei somari!Cialtroni che non siete altro!!!!AnonimoRe: Razza di cialtroni voglio una 640K!!
- Scritto da: Anonimo> 20 mega portateli ai francesi !!!!> Qui in italia non c'e' bisogno di autostrade> quando milioni di persone sono costrette a> viaggiare ancora con dei somari!> > Cialtroni che non siete altro!!!!rooonnfff....zzz...AnonimoRe: Razza di cialtroni voglio una 640K!!
> 20 mega portateli ai francesi !!!!> Qui in italia non c'e' bisogno di autostrade> quando milioni di persone sono costrette a> viaggiare ancora con dei somari!stesso motivo per cui si fanno tav e ponti sullo stretto mentre il resto delle ferrovie fa schifo (e lo dico da utente ffss dal lontano 89')fa notizia.AkiroNon ho capito. Scusate
Ieri telefono a Tiscali e chiedo un attivazione di un'ADSL solo dati.Spiego che ho le borchie in casa ma non ho nessuna linea telefonica.Mi dicono che prima di attivare l'ADSL devo attivare la linea telecom e devo pertanto pagare anche il loro canone.Possibile?E' così per tutti gli operatori?AnonimoRe: Non ho capito. Scusate
- Scritto da: Anonimo> Ieri telefono a Tiscali e chiedo un attivazione> di un'ADSL solo dati.> Spiego che ho le borchie in casa ma non ho> nessuna linea telefonica.> Mi dicono che prima di attivare l'ADSL devo> attivare la linea telecom e devo pertanto pagare> anche il loro canone.> Possibile?> E' così per tutti gli operatori?L'ultimo miglio, quello che va dalla più vicina centralina alla tua casa, dicono sia appannaggio della Telecom (e anche se non lo fosse, ben pochi altri operatori vorrebbero scucire i soldi per stendere il fatidico doppino). Ecco perché devi scucire TU i soldi alla Telecom. Mi pare giusto (perlomeno se decidi di affidarti a Tiscali). 8)AnonimoRe: Non ho capito. Scusate
Giusto ?Ma non è giusto per niente invece dovrebbero togliere la rete alla telecom e poi lo stato dividerla ai vari gestori, i gestori alternativi non possono mica rompere tutte le strade d' italia per farsi una propria struttura ci pensi se lo farebbero quante strade sarebbero rotte e poi siccome i gestori sono tanti se ogni gestore si dovesse creare una propria infrastruttura nessuno potrebbe camminare con le auto e poi i fili che passerebbero sotto terra quanti dovrebbero essere minimo 30 cioè uno per ogni gestore ma dai è una cosa che non possono fare prima perchè le spese sarebbero tantissime, se la rete già c'è perchè non dare la possibilità ai gestori alternativi di usarla ?Ti ricordo che la rete telefonica non è della telecom ma era dello stato poi è entrata la telecom di mezzo come al solito ci sono i politici ed si sono impadroniti di una cosa che loro non hanno nemmeno costruito, è stata la sip che ha fatto l' infrastruttura non la telecom ed ora la telecom è diventata la padrona grazie ai politici.La rete telefonica dovrebbe ritornato allo stato e poi i vari gestori telefonici se la gestiscono fra loro.> L'ultimo miglio, quello che va dalla più vicina> centralina alla tua casa, dicono sia appannaggio> della Telecom (e anche se non lo fosse, ben pochi> altri operatori vorrebbero scucire i soldi per> stendere il fatidico doppino). Ecco perché devi> scucire TU i soldi alla Telecom. Mi pare giusto> (perlomeno se decidi di affidarti a Tiscali). 8)AnonimoRe: Non ho capito. Scusate
L'ultimo miglio deve essere di proprietà comunale. Una specie di statalizzazione decentralizzata. Ed il comune dovrebbe assicurarne la manutenzione, forte dei guadagni che ricaverebbe dagli operatori (che sarebbero tutti parificati, senza posizioni di rilievo che ora riveste la telecom).AnonimoNessuno ci ascolta
Fanno molte proposte ma loro non hanno pensato a noi che ci battiamo per queste ingiustizie ?Non hanno pensato alle zone scoperte che già pensano all' adsl2 ?Per qualè motivo devono decidere sempre loro è noi no ? Siamo noi che li facciamo vivere quindi contiamo anche noi, dobbiamo dare il nostro parere.AnonimoRe: Nessuno ci ascolta
- Scritto da: Anonimo> Fanno molte proposte ma loro non hanno pensato a> noi che ci battiamo per queste ingiustizie ?> Non hanno pensato alle zone scoperte che già> pensano all' adsl2 ?> > Per qualè motivo devono decidere sempre loro è> noi no ? Siamo noi che li facciamo vivere quindi> contiamo anche noi, dobbiamo dare il nostro> parere.Non andare a votare e prendi la fonia solo con altri operatori, non usare schede tim. Se lo fanno 20 milioni di scoperti voglio vedere che succede, ma è più facile cedere alla propria indolenza personale che seguire pochi accorgimenti efficaci.AnonimoQualcuno mi spiega cos'e' il full ip ?
"Si sa che Telecom sta cambiando la propria rete, abbracciando l'ADSL 2 Plus e sostituendo l'ATM con il full IP"Cosa intendono per "Full IP" ? La rete attuale e' Atm. Quale tecnologia c'e' in questo Full Ip ?CiaoAnonimoRe: Qualcuno mi spiega cos'e' il full ip
- Scritto da: Anonimo> "Si sa che Telecom sta cambiando la propria rete,> abbracciando l'ADSL 2 Plus e sostituendo l'ATM> con il full IP"> > Cosa intendono per "Full IP" ? La rete attuale e'> Atm. Quale tecnologia c'e' in questo Full Ip ?> > CiaoAl posto di incapsulare PPP su ATM usano direttamente l'IP.AranBanjoRe: Qualcuno mi spiega cos'e' il full ip
aaaa, allora adesso è tutto chiaro :SAnonimoRe: Qualcuno mi spiega cos'e' il full ip
ATM = Asynchronous Transfer ModeIP = Internet protocolPraticamente ATM è il protocollo utilizzato in quasi tutta la rete italiana (esclusione fatta per FastWeb che utilizza IP e forse qualche altro gestore).Il passaggio da ATM ad IP consente la configurazione di semplici switch ethernet al posto degli switch ATM.Praticamente una grande rete IP al posto della rete ATM.Se vuoi maggiori informazioni, cerca pure "protocollo ATM" e vedi le differenze con l'IP.Scriverlo in 2 righe è abbastanza complicato.CiaoAranBanjoRe: Qualcuno mi spiega cos'e' il full ip
> Al posto di incapsulare PPP su ATM usano> direttamente l'IP.Come dire: invece di salire su uno sgabello usano direttamente una scala?Grande Telecom sei proprio grande!!!AnonimoRe: Qualcuno mi spiega cos'e' il full ip
- Scritto da: Anonimo> > Al posto di incapsulare PPP su ATM usano> > direttamente l'IP.> > Come dire: invece di salire su uno sgabello usano> direttamente una scala?> > Grande Telecom sei proprio grande!!!> Suvvia ragazzi ora non esageriamo.La rete ATM era l'infrastruttura pre-esistente, agli albori della banda larga non era giustificabile un investimento massiccio verso il cambio di tecnologia del full ip.Fastweb lo ha fatto perchè ha costruito di fatto la sua rete da zero e quindi ha potuto impostare una logica differente..giustamente ora che la banda larga ha preso piede (anche se le zone non coperte gridano giustamente vendetta) è anche giustificato un passaggio verso il full ip, anche perchè semplicifica parecchio e soprattutto amplia di molto la tipologia di servizi che puoi sbolognare, che è poi quello che interessa a Telecom e operatori vari.AnonimoDIVISIONE STRUTTURALE DI TELECOM!!
Ma quando la fanno? Lo dico dai tempi della liberalizzazione della telefonia che non potrà mai esserci concorrenza se non tolgono la rete cablata alla Telecom e la fanno gestire ad una nuova società (controllata dallo stato) che non ha niente a che spartire con Telecom e company!Ma la separazione non viene fatta perché devono mangiarci tutti, politici per primi!!AnonimoRe: DIVISIONE STRUTTURALE DI TELECOM!!
Si ma non è arrivato già il momento di ribellarci ?- Scritto da: Anonimo> Ma quando la fanno? Lo dico dai tempi della> liberalizzazione della telefonia che non potrà> mai esserci concorrenza se non tolgono la rete> cablata alla Telecom e la fanno gestire ad una> nuova società (controllata dallo stato) che non> ha niente a che spartire con Telecom e company!> > Ma la separazione non viene fatta perché devono> mangiarci tutti, politici per primi!!AnonimoRe: DIVISIONE STRUTTURALE DI TELECOM!!
- Scritto da: Anonimo> Si ma non è arrivato già il momento di ribellarci> ?> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma quando la fanno? Lo dico dai tempi della> > liberalizzazione della telefonia che non potrà> > mai esserci concorrenza se non tolgono la rete> > cablata alla Telecom e la fanno gestire ad una> > nuova società (controllata dallo stato) che non> > ha niente a che spartire con Telecom e company!> > > > Ma la separazione non viene fatta perché devono> > mangiarci tutti, politici per primi!!ok dai, andiamo a bruciare qualche bandiera israeliana, con la maglietta di mohamed, vediamo chi si arrabbia per primo :) .Anonimove lo immaginate......
non riescono a far funzionare decentemente molte adsl a 4Mb e vogliono mettere le adsl2+ a 20 Mbit e oltre???AnonimoRe: ve lo immaginate......
almeno la portante ADSL2+ permetterà la copertura di aree più "vaste" rispetto all'ADSL.AranBanjoRe: ve lo immaginate......
si.. se leggi l'articolo c'è scritto che verrà data la liberta ai provider di scegliere la banda effettiva x ogni utente non piu a telecom. Speriamo nella bontà dei providers italianiAnonimoAAA libertà di UPLOAD
io di 20 o 50 mb in download non me ne faccio niente e la stessa internet non supporta queste velocità.internet si basa sullo scambio e la condivisione libera di informazioni. questo è possibile e facilitato solo con un upload performante.se mi danno 20Mb in download che attualmente sono sfruttabili solo al 40%, perchè mi danno solo 512 in up (sempre se me li daranno) che io sfrutterei al 100% e che non mi bastano mai?io proporrei un'adsl dimanica dove una persona fa un'abbonamento mensile ad un tot di banda complessiva e poi sceglie come gestire l'up e il downloadesempio.mi abbono per una banda di 20Mb/s totale, poi io con il mio pannello di controllo mi gestisco quanto up e down mettere distribuendoli a seconda delle esigenze del momento.si parte da un settaggio di default di 10 in up e 10 in down, io devo scaricare un file dal mio amico quindi ho bisogno solo di banda in download allora sposto banda disponibile dall'upolad al download settando ad esempio 5 up e 15 down, mentre il mio amico che ha bisogno di maggiore banda in up per passarmi prima i files setta 15 up e 5 downcerto è ancora utopico pensare a 15mb in up ma 5mb in up sono sicuramente fattibili e allora invece di darmi 20in up e 512/1mb in up mi permettono di abbassare a 15 il downolad e di alzare a 5 l'uple tecnologie per gestire il download e upload da remoto esistono o si possono trovare facilmente soluzioni anche automatiche di gestione delle risorseo ancora più semplicemente quando faccio l'abbonamento mi dicono che ho 20mb da distribuirmi tra up e down, allora io gli dico: quanto posso avere max in upload? loro mi dicono 5Mb? ok 15 in down e 5 in upAnonimoRe: AAA libertà di UPLOAD
Esistono anche le HDSL con upload di buon livello. Devi solo scucire il grano :DAnonimoRe: AAA libertà di UPLOAD
e allora aspettiamo la coltura del grano :Dquando c'è la coltura del grano?AnonimoHo bisogno di banda in uscita ....
Se in Italia non trovo la banda in uscita che mi consenta di pubblicare i contenuti che dico io, vuol dire che mi vedrò costretto ad acquistare la banda all'estero con buona pace di Telecom, Agicom e compagnia bella.CHIARO?????????AnonimoRe: Ho bisogno di banda in uscita ....
- Scritto da: Anonimo> Se in Italia non trovo la banda in uscita che mi> consenta di pubblicare i contenuti che dico io,> vuol dire che mi vedrò costretto ad acquistare la> banda all'estero con buona pace di Telecom,> Agicom e compagnia bella.> CHIARO?????????Anche in Italia, se scuci grano, trovi HDSL con upload di buon livello... se scuci il grano... 8)AnonimoRe: Ho bisogno di banda in uscita ....
Si in Italia c'è ma la fanno strapagare, sono dei ladri legalizzati.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se in Italia non trovo la banda in uscita che mi> > consenta di pubblicare i contenuti che dico io,> > vuol dire che mi vedrò costretto ad acquistare> la> > banda all'estero con buona pace di Telecom,> > Agicom e compagnia bella.> > CHIARO?????????> > Anche in Italia, se scuci grano, trovi HDSL con> upload di buon livello... se scuci il grano... > 8)AnonimoRe: Ho bisogno di banda in uscita ....
Tutti bravi a dare dei ladri agli altri.Comprati una co-location in centrale, un flusso da centrale a raccordo ATM, piazza un bel DSLAM e fatti attaccare lì.Vediamo i costi e i benefici.Vuoi banda in UPLOAD?Attiva 2 adsl e aggrega.Non vuoi? Richiedi una SHDSL. Costa meno di una HDSL e un po' di più di una ADSL. Di quanta banda hai bisogno? Con 512k dai servizi con i fiocchi. Ma se fa figo dire che hai 10 mega.....CiaoAranBanjo9 --
AnonimoA me sinceramente di.....
...tutte ste novità non me ne frega un c****, ADSL con voce, senza voce, addirittura ADSL 2 a ultramegaipervelocità...a casa mia non arriva neanche l'adsl a 100k al secondo, figuriamoci, con tutta sto popò di roba ci faccio il sugo per gli spaghetti al massimo.che schifooooo!!!!!! :@AnonimoRe: A me sinceramente di.....
Sono degli stronzi che pensano solo per le loro tasche, parlano dell' adsl2 ma poi andrà nel dimenticatoio come quando parlavano di coprire le zone scoperte.Ma vadano a quel paese.............- Scritto da: Anonimo> ...tutte ste novità non me ne frega un c****,> ADSL con voce, senza voce, addirittura ADSL 2 a> ultramegaipervelocità...a casa mia non arriva> neanche l'adsl a 100k al secondo, figuriamoci,> con tutta sto popò di roba ci faccio il sugo per> gli spaghetti al massimo.> > che schifooooo!!!!!! :@AnonimoRe: A me sinceramente di.....
uhm... però ci sarebbe il modo di coprire tutta l'italia.... usare la rete eletrica enel... ma c'è qualcuno a cui sta scomoda questa tecnologia... negli usa c'è già!AnonimoRe: A me sinceramente di.....
...ma il bello è che l'ENEL ha anche un progetto in merito (risale a diversi anni fa)...boh...Cmq sanno sanno e non fanno (quindi c'è del bruciato)AnonimoCara Telecom è ora di chiudere!
Perché esisti ancora? Perché una ditta indebitata a tal punto può ancora esistere?OK, siamo in Italia ed è vero che se salta il tronchetto una bella fetta delle spa italiane salta insieme a lui, ma forse adesso è il momento di chiudere e RICOMINCIARE.Ne abbiamo piene le scatole di essere presi in giro e ci rendiamo conto che i soldi per le infrastrutture che vengono aggiornate da Telecom vengono comunque dalle nostre tasche. Siamo stufi di queste mafie e giochi di potere protette da destra a sinistra.Se non siamo ai livelli dell'Argentina è solo perché c'è una classe sociale a cui fa comodo tenerci soggiogati così. Io dico che è il momento di buttarli giù, rimboccarci le maniche e ricominciare, se è il caso con nuove infrastrutture, ma basando le scelte sul bene pubblico, scelte intelligienti, non dettate dall'«a me cosa ne viene in tasca?».AnonimoRe: Cara Telecom è ora di chiudere!
Non è ora di chiudere, nonostante i 44 miliardi di euro di debito... è ora che Telecom Italia Spa si scorpori in due società distinte e separate: una che gestice la rete, l'altra che vende i servizi ai clienti. In Inghilterra (w l'esterofilia, perché TUTTO al di là delle Alpi funziona!) British Telecom, prima della locale Agcom, si è divisa, e ora il mercavo inglese è veramente concorrenziale. Se poi c'è da addossare una colpa, in parti uguali a tutti gli ultimi governi, sia di destra che di sinistra.Separare le due società, e far diventare il mercato un vero mercato! Sennò torniamo al monopolio pubblico!vicecalvinRe: Cara Telecom è ora di chiudere!
- Scritto da: vicecalvin> Non è ora di chiudere, nonostante i 44 miliardi> di euro di debito... è ora che Telecom Italia Spa> si scorpori in due società distinte e separate:> una che gestice la rete, l'altra che vende i> servizi ai clienti. In Inghilterra (w> l'esterofilia, perché TUTTO al di là delle Alpi> funziona!) British Telecom, prima della locale> Agcom, si è divisa, e ora il mercavo inglese è> veramente concorrenziale. Se poi c'è da addossare> una colpa, in parti uguali a tutti gli ultimi> governi, sia di destra che di sinistra.> Separare le due società, e far diventare il> mercato un vero mercato! Sennò torniamo al> monopolio pubblico!La tua idea potrebbe clamorosamente... NON funzionare. Se ci fossero, per esempio, Telecom Cavi e Telecom Servizi, lo Stato potrebbe emetterebbe una tassa, tipo accise sui carburanti, per le informazioni (dati e voce),viaggianti su cavo o wireless. Non ci credi? Aspetta che l'Italia s'indebiti ancora di più, poi partirà la prossima immancabile manovra finanziaria e la tassa sarebbe inevitabile. Pertanto, usare Telecom Servizi, Wind, Vodafone e compagnia bella non farebbe una grande differenza, tanto dalla tassa alla fonte non scappi... E se l'accise sarà, per esempio, del 75% rispetto al valore del prodotto (tipo carburanti, per intenderci), tu l'hai presa sempre nel cXXo... :DAnonimoRe: Cara Telecom è ora di chiudere!
Ma perchè preferisci che la situazione rimanga sempre così com'è ?almeno ci sarebbe maggiore concorrenza è sopratutto liberta di scegliere il proprio gestore.Telecom è arrivata l' ora di chiudere perchè hai rotto le scatole............> La tua idea potrebbe clamorosamente... NON> funzionare. Se ci fossero, per esempio, Telecom> Cavi e Telecom Servizi, lo Stato potrebbe> emetterebbe una tassa, tipo accise sui> carburanti, per le informazioni (dati e> voce),viaggianti su cavo o wireless. Non ci> credi? Aspetta che l'Italia s'indebiti ancora di> più, poi partirà la prossima immancabile manovra> finanziaria e la tassa sarebbe inevitabile.> Pertanto, usare Telecom Servizi, Wind, Vodafone e> compagnia bella non farebbe una grande> differenza, tanto dalla tassa alla fonte non> scappi... E se l'accise sarà, per esempio, del> 75% rispetto al valore del prodotto (tipo> carburanti, per intenderci), tu l'hai presa> sempre nel cXXo... > :DAnonimoRe: Cara Telecom è ora di chiudere!
> Che l' Italia si sia indebitata ulteriormente è> tutta propaganda della sinistra. si, certo...è colpa dei comunisti...Queste frasi sembrano uscire dalla bocca del nano...> L' Italia non è più indebitata del resto> d'Europa. A parte l' UK ed i paesi nordici l'> Italia ha un'economia più forte oramai.Informati un minimo, prima di sparare stron*ate:http://www.cia.gov/cia/publications/factbook/rankorder/2186rank.htmlAnonimo50 Mbps sul doppino ?
Ma che film hanno visto ?AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
sul doppino di rame si puo' arrivare sui 34Mbits (e li buttiamo via??)AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
- Scritto da: Anonimo> sul doppino di rame si puo' arrivare sui 34Mbits> (e li buttiamo via??)E questo dato teorico da dove salta fuori ? Vai indietro di un pò di anni e vedrai che si diceva che oltre 9600bps prima e 16800bps poi non si poteva andare sul doppino in rame ... finchè non apparve dal nulla la tecnologia xDSL... (che per la cronaca prima era segreto militare usata dai servizi segreti e considerata fantascienza nelle università, con libri su libri di teoria che blateravano che oltre un 4 o 6KHz sul doppino in rame non si sarebbe riuscito ad andare e decantavano che l' ISDN sarebbe stato il miracolo, la rivoluzione ed era pura fantascienza la banda larga sul rame, serviva la fibra dicevano...... )AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
34 Mbit da dove arriva??Bè era il limite "teorico" 1,5 anni dopo il lancio della prima adsl se non ricordo male.Ma leggo da voi che oggi si puo' arrivare anche oltre...bè ma già 34 Mbit mica sono malvagi...o no??AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
- Scritto da: Anonimo> Ma che film hanno visto ?Con la tecnologia VDSL si hanno già ora 25Mbps downstream e 25Mbps upstream. L'industria è al lavoro per far funzionare la tecnologia VDSL a 100Mbps up e down...AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che film hanno visto ?> > Con la tecnologia VDSL si hanno già ora 25Mbps> downstream e 25Mbps upstream. L'industria è al> lavoro per far funzionare la tecnologia VDSL a> 100Mbps up e down...> Confermo, esistono apparati sperimentali della Siemens che portano 100 Mbps su doppino.AnonimoRe: 50 Mbps sul doppino ?
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma che film hanno visto ?> > > > Con la tecnologia VDSL si hanno già ora 25Mbps> > downstream e 25Mbps upstream. L'industria è al> > lavoro per far funzionare la tecnologia VDSL a> > 100Mbps up e down...> Confermo, esistono apparati sperimentali della> Siemens che portano 100 Mbps su doppino.Si a 3 cm dalla centrale...Scherzi a parte 1) Bisogna vedere fino a quale distanza2) Bisona vedere qual' e'e' la richiesta qualitativa di tutta la tratta dalal centrale fino alle abitazioni/ufficiSe e' quella media di adesso mi sa' che i 100 Mbit saranno MOLTO teorici.Alessandrox...metti per caso un DVB ibrido...
...bè il digitale terrestre permetterebbe di ricevere envelope IP incapsulate nel Transport Stream...alla modica velocità di 24Mbit...solo che allo stato manca la parte di invio richiesta...che pero' si potrebbe fare via radio (il giro per certi versi sarebbe simile a internet via satellite...). Cmq, prima di immaginare altri modi, che potrebbero in ogni caso essere integrati, sarebbe ora di rendere veramente libero il mkt delle telecomunicazioni e reputo che la strada sia una sola: ristatalizzare la parte reti e sistemi di telecom e lasciare libertà alla distribuzione in modo tale che tutti (vuol dire operatori attuali, incumbent, nuovi entranti anche di settori diversi - vedi media) abbiano accesso all'infrastruttura ad un prezzo fissato e uguale per tutti (almeno in termini unitari) e poi possano fornire VERI SERVIZI il cui prezzo varierebbe a seconda della qualità, ecc, ecc (le solite varibili insomma). A occhio (non ho fatto conti) non mi sembra una modalità tanto assurda (in fondo è una infrastruttura strategica, xchè mai lasciarla in mano a un privato concendendogli di fatto un monopolio naturale??). L'unica cosa è che si toccano valanghe di interessi e in fondo mi scoccerebbe dovermi ricomprare qualcosa che già era mia e a cui cmq contribuisco regolarmente, non solo con canoni ma anche con contributi statali di vario genere (e meno male che il Provera vorrebbe meno influenza Statale nelle imprese - da capire da che lato pero'...). SalutiAnonimoAndiamo a parlarne tutti qui
Ciao andiamo a parlare di questa cose su:www.antidigitaldivide.orgAnonimoTelecom e gli altri provider
Ciao una sola domanda....Ma perchè il garante , o l'agicom o chi di dovere nn fa in maniera che in italia entrino anche i provider stranieri????? Tipo france telecom detush telecom o anche provider otreoceano ...Caspita cosi finalmente si fa giustizia e sta cazz...biiiip di telecom la smette di rompere lei e sto canone che oramai è diventato un pizzo vero e proprio!!!!! beato i francesi che pagano 12 euro al mese per un ottima adsl !!!!Noi siamo ancora nella preistoria!ciakoQuando i Ciceroni fanno oh, i piagnistei
Si piange solo quando qualcuno attenta al proprio interesse particolare... qualcuno ha detto il portafoglio? dove sono i dottò in economia - rotfl che parlavano di concorrenza in questo mercato in Italia? Evidentemente esiste una concorrenza a corrente alternata... c'è concorrenza quando si tratta di giustificare l'interesse dei piccoli rivenditori di 56k che chiamano providers in danno di 20 milioni di scoperti dal servizio, la concorrenza non c'è più se l'incombente spara un prezzo-rotfl per un servizio che altrove vende a meno ( l'adsl2 ).Ora non lamentatevi, tanto " c'è concorrenza " ( cit. vari dottò-rotfl in economia ).