Bruxelles – Al di fuori delle sale riunioni delle autorità antitrust europee ciò che determinerà il futuro di Windows nel Vecchio Continente è in primis il mercato dei PC. Ed è quindi assai significativo che Dell abbia nelle scorse ore scomunicato sul piano operativo le decisioni assunte dall’Antitrust.
Quest’ultima, come noto, ha imposto a Microsoft la commercializzazione in Europa di un Windows privo di Media Player, un Windows ridotto o N Edition , come potrebbe finire per chiamarsi. Dell ha ora invece spiegato di non avere alcuna intenzione di proporre un Windows del genere ai propri clienti europei. Provenendo dal più importante costruttore di personal computer del Mondo, non è evidentemente una dichiarazione di secondo piano.
“L’attuale offerta soddisfa le nostre esigenze – ha spiegato un portavoce – Continueremo a monitorare il mercato per capire la domanda”.
Nello spiegare che sulle proprie macchine non sarà montato il Windows senza Media Player, Dell dà manforte a Microsoft che durante tutto il procedimento antitrust ha sempre sostenuto che quello che vogliono i suoi utenti è un Windows multimediale , comprensivo dunque anche del proprio software. Il Windows emerso dalle decisioni europee è concepito per dare maggiori possibilità ai competitor di Microsoft, affinché offrano agli utenti i propri player multimediali alternativi.
Ma a rendere più difficile la posizione dell’Antitrust in queste ore è intervenuto anche un altro importantissimo costruttore di PC, Hewlett-Packard , considerato il secondo produttore al Mondo. Il suo vicepresidente europeo Ingo Juraske ha infatti dichiarato al Wall Street Journal che HP commercializzerà entrambe le versioni di Windows ma ha anche spiegato di non aspettarsi un grande successo della versione ridotta.
Molto politica e accorta la reazione di Microsoft a queste clamorose dichiarazioni. “La decisione di vendere e se vendere Windows – ha spiegato un portavoce dell’azienda – è interamente nelle mani di ciascun produttore di computer”.
Difficile dire se tutto questo peserà sull’attuale braccio di ferro tra Commissione UE e Microsoft, di certo però questo orientamento potrebbe tradursi in un nuovo terreno di scontro. Microsoft ha infatti dichiarato che Windows N costerà quando il suo attuale Windows: l’Antitrust chiederà all’azienda di ridurne il prezzo per renderlo più appetibile? In fondo è quello che chiedono alcuni dei rivali dell’azienda, in particolare RealNetworks .
-
Pelo nell'uovo
finalmente si hanno notizie di una iniziativa decente da parte dello stato, non dico perfetta, ma decente... e la si critica aspramente con punte di campagna antigoverno :)non mi trovi per niente d'accordo caro massimoAnonimoRe: Pelo nell'uovo
Guarda, sul fatto che sia un intervento, come dici tu, decente, possiamo essere d'accordo, il problema è:Di infratel si parla da quasi un anno e mezzo, e viene ricacciata fuori a scadenza "elettorale".Si vuole battere il digital divide, ma si lascia una normativa sul wireless (valida alternativa, che ne vogliano dire alcuni) illiberale, chiusa e stupidamente limitante.C'è da rendersi conto che allo stato attuale per molte zone il wireless è l'unica soluzione a breve termine..e forse anche a lungo termine perchè non penso che nei prossimi 5 anni su un paese di montagna buttato tra i boschi venga mandata la fibra ottica.E' più conveniente fare una connessione in hiperlan, che ti spara con 1W (altro che reattori), tranquillamente a 35 km, con una banda di svariati megabit (la capacità attuale massima di hiperlan è 108 megabit/s).Non mi sembra così schifoso il wireless; allora io dico, ben vengano incentivi ed investimenti dello stato; ma accanto a questi servono pure leggi che permettano l'apertura di mercati alternativi, come è appunto il wireless.AnonimoRe: Pelo nell'uovo
Ciao Anonimo !> finalmente si hanno notizie di una iniziativa> decente da parte dello stato, non dico perfetta,> ma decente... e la si critica aspramente con> punte di campagna antigoverno :)Certo, se alle sparate seguissero i fatti ti darei ampiamente ragione, peccato che queste sono sparate elettorali, aria fritta, nulla di più ...Ovviamente come ho scritto in altri messaggi sono qui che aspetto di essere smentitio, ma fintanto che non vedrò a casa mia il mio computer con la sua bella connessione ADSL (se poi fosse pure di qualità e ad un prezzo onesto sarebbe neglio, ma non voglio addentrarmici ora ...) io continuero ad essere ipercritico.The_GEZIntervento politico
Mantellini riuscirà prima o poi a scrivere di informatica senza fare il politico o piuttosto senza fare politica? Che barba....AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> Mantellini riuscirà prima o poi a scrivere di> informatica senza fare il politico o piuttosto> senza fare politica? Questa tua avversita' al "fare politica" sembra venire direttamente dal ventennio.La verita' e' che e' la politica a rendere questo paese arretrato (la destra in particolare) ed un bravo giornalista e' proprio li' che deve martellare se vuole ottenere qualcosa.AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> La verita' e' che e' la politica a rendere questo> paese arretrato (la destra in particolare) ed un> bravo giornalista e' proprio li' che deve> martellare se vuole ottenere qualcosa.Già. Ma il punto è. Che cosa si vuole ottenere?Fino al giorno prima si martellava per avere l'adsl e la banda larga in ogni casa (sopratutto al sud).Ora si martella perchè questo intervento (richiesto) costa.Forse è meglio definire i chiodi prima di iniziare a martellare, altrimenti si è ridicoli.Saluti.AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > La verita' e' che e' la politica a rendere> questo> > paese arretrato (la destra in particolare) ed un> > bravo giornalista e' proprio li' che deve> > martellare se vuole ottenere qualcosa.> > Già. Ma il punto è. Che cosa si vuole ottenere?> Fino al giorno prima si martellava per avere> l'adsl e la banda larga in ogni casa (sopratutto> al sud).> Ora si martella perchè questo intervento> (richiesto) costa.Non vedo perche' le due cose debbano per forza essere antitetiche. Mantellini (e piu' o meno tutti noi) vuole banda larga accessibile a tutti. Mantellini vede in questo finanziamento una trovata pubblicitaria priva di reali benefici ed argomenta la sua tesi. Se puoi cerca di controbattere i suoi argomenti invece di inventarti contraddizioni dove non ce ne sono.AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> > Questa tua avversita' al "fare politica" sembra> venire direttamente dal ventennio.Uh? E adesso se uno e avverso alla politica è fascista?Vedo che ritornano gli anni '70 quando mi dicevano "se non sei con noi sei contro di noi, quindi fascio, quindi ti meno!"La sfiga è che con le ripavimentazioni oggi è difficile trovare i sanpietrini... ma confido che ovvierete> La verita' e' che e' la politica a rendere questo> paese arretrato (la destra in particolare)si, infatti dal dopoguerra al 2001 ha governato sempre la destra, mai un governo di centrosinistra, mai... accidentaccioAnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Questa tua avversita' al "fare politica" sembra> > venire direttamente dal ventennio.> > Uh? E adesso se uno e avverso alla politica è> fascista?No, ma e' tipicamente fascista scansare le argomentazioni e lanciare accuse di generica "politicita'".> > La verita' e' che e' la politica a rendere> questo> > paese arretrato (la destra in particolare)> > si, infatti dal dopoguerra al 2001 ha governato> sempre la destra, mai un governo di> centrosinistra, mai... accidentaccioDa dopoguerra al 2005 ha governato il centro-destra per 50 anni, il centro-sinistra per 5 ed il centro-destra per altri 5. Vedi tu di chi e' la colpa.AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> Mantellini riuscirà prima o poi a scrivere di> informatica senza fare il politico o piuttosto> senza fare politica? Oggi e' possibile scrivere d'informatica senza che qualcuno la butti in politica? Da GNU/Linux alla banda larga al p2p ai super e mini computer al costo dell'hardware alla scrittura di driver... che c'entrano questi argomenti con la politica? Forse Mantellini e' uno degli ultimi che critica ancora la politica, anche se ora la politica non e' piu' fatta di decisioni "politiche", forse.AnonimoRe: Intervento politico
- Scritto da: Anonimo> Oggi e' possibile scrivere d'informatica senza> che qualcuno la butti in politica?... Forse Mantellini e' uno degli ultimi> che critica ancora la politica, anche se ora la> politica non e' piu' fatta di decisioni> "politiche", forse.Dietro ogni manovra importante di questo tipo c'è inevitabilmente un retroscena politico dietroche però rimane quasi sempre taciuto ed ignorato dalla stampa.Dovrebbe vigere il concetto delle BAT (best available technology) per trovare simili soluzioni:impiegare cioè la tecnologia più efficace per raggiungere in tempi minori risultati migliori.Del resto sono già state liberate da un bel pezzo quelle frequenze utilizzate esclusivamente dai militari fino a pochi anni fa...quindi soluzioni ce ne sarebberoed infatti in alcune zone d'Italia la banda larga erogata a lunga distanza tramite onde radio è già una realtà.MariobusyRe: Intervento politico
> Dovrebbe vigere il concetto delle BAT (best> available technology) per trovare simili> soluzioni:> impiegare cioè la tecnologia più efficace per> raggiungere in tempi minori risultati migliori.La banda larga non sono 2 o 5 megabit, sono almeno 100mb sia in down che upstream e questo lo può permettere solo la fibra otticaAnonimoLa vera domanda è...
...qual'è un'iniziativa che va bene?Fino a ieri c'erano articoli su PI riassumibili in "lo stato non fa nulla per il digital divide".Ora lo stato fa qualcosa per (almeno attenuare) il divide.Si riscrivono i titoli."Lo stato spreca soldi nel digital divide, quando ci sono problemi più importanti".Seriamente: ci sono problemi da risolvere o è solo voglia di rompere il cazzo al governo?Sembra + la seconda...SalutiP.s.: ma perchè continuate a parlare di WiMax....ancora è in standardizzazione, i prototipi usciti se tutto va bene saranno out-of-standard....eppure la gente ne parla ancora come se esistesse...bah...AnonimoRe: La vera domanda è...
Appoggio in toto.L'articolo, come quasi tutti gli articoli d'opinione di PI, è per non dire di più...fin troppo fazioso e semplicistico, ho idea che chi scrive non sia informato a sufficenza riguardo all'argomento di cui va pontificando.AnonimoRe: La vera domanda è...
- Scritto da: Anonimo> Appoggio in toto.> L'articolo, come quasi tutti gli articoli> d'opinione di PI, è per non dire di più...fin> troppo fazioso e semplicistico, ho idea che chi> scrive non sia informato a sufficenza riguardo> all'argomento di cui va pontificando.Scusa ma stavolta ha detto che Formigoni ha fatto bene, Formigoni è di destra......quindi dove sta la faziosità?AnonimoRe: La vera domanda è...
> Scusa ma stavolta ha detto che Formigoni ha fatto> bene, Formigoni è di destra......quindi dove sta> la faziosità?Nella coerenza.Sono convinto che se abolissero la famosa Urbani titolerebbero "noooo!!!! Noi volevamo la galera!!! perchè l'avete tolta?"A buon intenditor...AnonimoRe: La vera domanda è...
- Scritto da: Anonimo> Appoggio in toto.> L'articolo, come quasi tutti gli articoli> d'opinione di PI, è per non dire di più...fin> troppo fazioso e semplicistico, ho idea che chi> scrive non sia informato a sufficenza riguardo> all'argomento di cui va pontificando.Francamente credo che ormai la propaganda che vi vuole o di quà o di là abbia avuto l'effetto di toglierVi ogni capacità di giudizio critico.Non è una questione di destra o sinistra (che sono uguali di fatto, pensano le stesse cose, fanno le stesse cose, urlano nello stesso modo) è una questione di gestione dei NOSTRI soldi.E di questo tratta l'articolo. Le NOSTRE tasse (si purtroppo faccio parte degli sfigati che devono pagarle fino all'ultimo centesimo, come ogni sfrutt...ehm dipendente).Se non riuscite a capirlo, be, vi concedo l'attenuante della lobotomizzazione televisiva.AnonimoRe: La vera domanda è...
> (si purtroppo faccio parte degli sfigati che> devono pagarle fino all'ultimo centesimo, come> ogni sfrutt...ehm dipendente).Hai appena detto:"se potessi evaderei il fisco"(n.b. in Italia chiunque puo' aprire un impresa)AnonimoSicuro!
I sistemi wireless?Ma te li prendi tu i sistemi wireless!Le possibilità che non ti entrino nella linea sono le stesse che hai a fermare un concorde con un foglio di carta.Pochi strumenti a prezzi abbordabili da chiunque, e poi vai! ti entrano come un treno con tutti i binari! E tu a pecora!Fai una cosa: vai avanti tu che a me viene da ridere!AnonimoRe: Sicuro!
sentivo parlare dell'idea di tunnelizzare il nostro amato protocollo tcp/ip con ssh, penso che questo sarebbe buono, che ne dici?sathiaRe: Sicuro!
> sentivo parlare dell'idea di tunnelizzare il> nostro amato protocollo tcp/ip con ssh, penso che> questo sarebbe buono, che ne dici?Si certo. Un ingresso del tunnel è sul tuo pc di casa, immagino che l'altro...Ah, ovviamente occorre un certificato X509 per ogni user di ogni ISP...altrimenti sai cosa succede con ssl (e non ssh) senza X509 vero?AnonimoRe: Sicuro!
Nelle ultime implemetazioni del 802.11 (ora non ricordo di preciso quale) sono previsti meccanismi di cifratura con chiave AES, ovvero l'algoritmo attualmente più sicuro e performante, ancora in giro non ci sono apparati che lo usano ma non ci vorrà molto ...Cmq si possono già usare le VPN, io le uso.AnonimoGrosse opportunità e grossa ingiustizia
Vedo grosse opportunità di crescita economica e culturale per il sud da un serio progetto di cablatura, sia adsl, fibra, wireless.Tuttavia non ritengo giusto che a pagare la cablatura siano tutti i cittadini che pagano le tasse, soprattutto quelli del nord, a beneficio esclusivo di solo una parte, quella del sud.Il sud deve darsi una svegliata e rimboccarsi le maniche. Il governo deve invece favorire e incentivare gli investimenti in questo senso.AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiustizia
Perche' al sud non pagano le tasse?AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
Sì, e magari un po' meno che al nord.Ma non ho capito perchè nelle valli bergamasche per esempio si faccia la banda larga con il wireless che funziona benissimo al prezzo di 1/10 della fibra che si vorrebbe mettere al sud.Perchè quando ci sono un po' di soldi bisogna sprecarli ..con il rischio ..anzi con la quasi certezza che buona parte andrà in mano a organizzazioni malavitose ?CrazyAnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
la risposta in un certo senso la da mantellini...AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
> Perchè quando ci sono un po' di soldi bisogna> sprecarli ..con il rischio ..anzi con la quasi> certezza che buona parte andrà in mano a> organizzazioni malavitose ?Perché questo governo lavora per tutti, suvvia... la Urbani non serve ad altro che rimandare gli 'scaricatori' a comprare dagli extracomunitari. Indovina chi controlla quel giro...Il digitale terrestre, serve solo a garantire il controllo di cosa viene trasmesso alle grosse reti. Indovina chi controlla quel giro...Destra o sinistra, questo governo è da mandare a casa. Così come sarà da mandare a casa il prossimo, se continuerà a lavorare davvero per tutti, come stanno facendo questi.Sarebbe ora che ci svegliassimo, invece di continuare a tacere o al massimo, sfogarsi noiosamente in questi forum.AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
no!AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
> Tuttavia non ritengo giusto che a pagare la> cablatura siano tutti i cittadini che pagano le> tasse, soprattutto quelli del nord, a beneficio> esclusivo di solo una parte, quella del sud.non e' detto, se si riuscisse a realizzare una infrastruttura decente senza regalare un centesimo alla mafia sarebbe un vantaggio per tutti. alla fine la criminalita' organizzata reinveste al nord dove ricicla allegramente grazie alla tecnica del vendere sottocosto creando un danno enorme agli onesti.AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
- Scritto da: Anonimo> non e' detto, se si riuscisse a realizzare una> infrastruttura decente senza regalare un> centesimo alla mafia sarebbe un vantaggio per> tutti. hahahaha, dovresti andare a zelig (rotfl)Dai, nessuno potra' mai credere a una cosa del genere, purtroppo..Chissa' perche' gia' tutti sappiamo dove finira' la maggior parte di quei soldi... purtroppo...AnonimoRe: Grosse opportunità e grossa ingiusti
e' ovvio che pensiate che le infrastrutture si debbano fare solo al nord , perche' e' giusto che le industrie siano solo al nord, e che al sud ci siano solo quelli da spremere, cari miei mi sembra facile portare avanti la scusa delle organizzazioni malavitose, che invece mi sembrano fiorenti al nord, ne tanto meno ho sentito le stesse cose per eventuali autostrade costruite al nord, tanto a voi che vi frega se tutte le tasse del sud, e sono tante, vanno a finire nelle infrastrutture del nord!Ma se per disgrazia si vuole dare un oppurtunita' al sud...Ahia ecco lo spettro della mafia! svegliatevi! la mafia l'avete dentro casa, e non sono ne' siciliani, ne' calabresi ne' campani, la mafia e' fatta da tutti i vostri bravi imprenditori! che vi mangiano tutti i vostri risparmi avallati dai vostri bravi Senatur! così un domani loro saranno sempre piu' ricchi e voi sempre piu' poveri!AnonimoQuesto articolo è fazioso.
Inoltre il giornalista dimostra di essere estremamente ignorante e non ha una minima comprensione del problema.Lo si capisce quando suggerisce di usare il WI-FI al posto della Fibra Ottica.Stiamo scherzando forse?La fibra ottica non ha eguali! IL WI-FI è una leggenda metropolitana e bisogna finirla, si sta creando un mito intorno al WI-FI, innanzitutto chiunque ha studiato un poco di elettronica e trasmissioni sa, che trasmettere informazioni con le onde radio può essere molto costoso in termini di consumi energetici, il trasmettitore più deve arrivare lontano e più deve essere potente(e consumare energia), e questo significa già che il WI-FI potrebbe risolvere pochi problemi, anche perchè mentre l'utente potrebbe ricevere bene, perchè i trasmettitori installati dalle compagnie potrebbero avere delle discrete potenze, l'utente avrebbe sicuramente una banda in upload ridicola, tanto ridicola da fare pena!!!Alle aziende serve la banda in upload, fa bene il Governo a spendere soldi per la fibra ottica, che se ne fanno le aziende di potenziali collegamenti in Wi-Fi che potrebbero fare più schifo dei collegamenti a 56 k....?Serve la fibra ottica, la fibra ottica è il futuro, per il semplice e banale fatto che la capacità e la velocità di trasmissione dipendono dalla frequenza del segnale, e non c'è nulla in natura che ha una frequenza più alta della luce!!!La fisica non è una opinione. La luce viagga a 300000 km al secondo, le onde radio sono estremamente più lente. Inoltre nelle fibre ottiche non c'è dispersione, mentre con le onde radio c'è anche questo problema e questo problema porta a dover consumare molta più energia per le trasmissioni.E dulcis in fondo, è una palla dire che le fibre ottiche sono costose, i procedimenti attuali per creare le fibre ottiche sono costosi, le fibre ottiche sono fatte di vetro e il vetro si fa con la sabbia... Basterebbe un poco di ricerca in più e sicuramente si potrebbero trovare tecniche di produzioni più vantaggiose, ma resta il fatto che le fibre ottiche essendo di vetro sono resistentissime, e sono di materiale facilmente reperibile in natura, altro che costose...Io non ho nulla contro il WI-FI, sarei contento se si diffondesse, ma affermare che il WI-FI è più conveniente della Fibra Ottica è una baggianata da incompententi ed è una autentica bestemmia.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
Subscribe completo.Finalmente qualche altro tecnico su questo forum!AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Subscribe completo.> Finalmente qualche altro tecnico su questo forum!TECNICO??Un tecnico che scrive che "La luce viagga a 300000 km al secondo, le onde radio sono estremamente più lente"??BUUUUUM!!!!Eventualmente e' il contrario, su fibra ottica la velocita' fisica di propagazione e' ben maggiore...AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> > Un tecnico che scrive che "La luce viagga a> 300000 km al secondo, le onde radio sono> estremamente più lente"??> > BUUUUUM!!!!> > Eventualmente e' il contrario, su fibra ottica la> velocita' fisica di propagazione e' ben> maggiore......maggiore della luce ???ecchittusei o bischero, il novello einstein ?AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
Ma secondo me sei fuori strada. Basta dirti che al nord il progetto Socrate di telecom Italia è stato bello e abbandonato e stiamo ancora aspettando tutti che venga messo a bilancio come passivo.Tu stai parlando di pari prestazioni tra fibra e wifi. Ma forse non hai ancora capito che ad utente che ora va al massimo con una isdn proporre in upload una banda di 128 Kbit è già una conquista.inutile ripere che il wifi può andare molto più di queste velocità.Devi pensare che la fibra non è solo la fibra in se come costo, ma il costo della rottura delle strade, del riasfaltamento, delle centrali..etc etc..con il wifi molti lavori sono inutili.La fibra ottica nel mezzogiorno è come una ferrari in centro a Milano, inutile. Che risparmmiassero i soldi e facessero qualcosa di + economico, ma ugualmente valido.In alcune valli del nord ci sono interi paesi serviti dal wireless, se aspettavano la fibra ottica erano ancora all'età della pietra..e non si lamentano certo perchè vanno solo a 300K in down o 128 in up..anzi..CrazyAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> Ma secondo me sei fuori strada. > Basta dirti che al nord il progetto Socrate di> telecom Italia è stato bello e abbandonato e> stiamo ancora aspettando tutti che venga messo a> bilancio come passivo.Il progetto Socrate è stato abbandonato perchè forse mancavano fondi e probabilmente l'ADSL permetteva guadagni maggiori e più prolungati...> Devi pensare che la fibra non è solo la fibra in> se come costo, ma il costo della rottura delle> strade, del riasfaltamento, delle centrali..etc> etc..con il wifi molti lavori sono inutili.> La fibra ottica nel mezzogiorno è come una> ferrari in centro a Milano, inutile. La fibra basta stenderla una volta e poi dura un sacco di anni, e la velocità massima di una fibra ottica attuale non sono certo i 10mb di fastweb> Che risparmmiassero i soldi e facessero qualcosa> di + economico, ma ugualmente valido.> In alcune valli del nord ci sono interi paesi> serviti dal wireless, se aspettavano la fibra> ottica erano ancora all'età della pietra..Il wireless va benissimo per soluzioni temporanee o per aree inaccessibili, ma poi si deve passare alla fibraAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> Basta dirti che al nord il progetto Socrate di> telecom Italia è stato bello e abbandonato e> stiamo ancora aspettando tutti che venga messo a> bilancio come passivo.L'incompetenza costa, ma di certo se sono incompetenti non significa che la tecnologia è scadente.> Tu stai parlando di pari prestazioni tra fibra e> wifi. Ma forse non hai ancora capito che ad> utente che ora va al massimo con una isdn> proporre in upload una banda di 128 Kbit è già> una conquista.Parla per te, io vivo al Sud ed ho ADSL, 128 kbit sono ridicoli, alle aziende servono velocità negli ordini di 10 -100 Megabits, e questo si può fare solo con la fibra, è inutile spararsi pippe mentali con il wireless.> inutile ripere che il wifi può andare molto più> di queste velocità.Non lo metto in dubbio, se aprire delle centrali nucleari per alimentare i ripetitori wireless, puoi ottenere senza dubbio velocità elevate ed una ampia banda per tutti, ma qui si parla di convenienza. Per il wireless ci vuole energia, e l'Italia l'energia non ce l'ha, e questo è un dato di fatto. Mentre di sabbia per costruire le fibre ne ha tanta.> Devi pensare che la fibra non è solo la fibra in> se come costo, ma il costo della rottura delle> strade, del riasfaltamento, delle centrali..etc> etc..con il wifi molti lavori sono inutili.Si ma nulla si crea e nulla si distrugge, per trasmettere ci vuole il petrolio oppure il nucleare, oppure pensi di costruire dei pannelli solari per i ripetitori? Lo sai quanto costano i pannelli? O forse stavi pensando di fare correre i criceti?Qui è questione di fisica. La luce ha una frequenza superiore, nettamente superiore alle onde radio, e quindi può trasmettere molte più informazioni, il vantaggio della fibra ottica è che è chiusa e non c'è dispersione, questo comporta che pur essendo la frequenza della luce molto elevata si può avere un minore dispendio di energia rispetto alle trasmissioni radio che sarebbero alla base del wireless(che soffre di dispersione del segnale).> La fibra ottica nel mezzogiorno è come una ferrari in centro >a Milano, inutile. Parla per te, a me servirebbe, anzi mi è vitale, e ti dico di più, io l'anno scorso ho pagato 10000 Euro di tasse, quest'anno ne paghero 20000, se avessi la possibilità di collegamenti in fibra ottica da 10 a 100 megabits a prezzi accettabili, potrei pagare molte più tasse, perchè potrei guadagnare molto ma molto di più, io vivo al Sud.> Che risparmmiassero i soldi e facessero qualcosa> di + economico, ma ugualmente valido.IL wireless non è ugualmente valido.> In alcune valli del nord ci sono interi paesi> serviti dal wireless, se aspettavano la fibra> ottica erano ancora all'età della pietra..Io non le conosco queste valli del nord, e ammesso che esistano, ti faccio presente che probabilmente hanno il wireless perchè più sotto ci sono collegamenti in fibra ottica fino ai ripetitori. No perchè, tu vorresti portare il wireless costruendo tutti ripetitori da Nord a Sud?> e non si lamentano certo perchè vanno solo a 300K> in down o 128 in up..anzi.. 300k/128k per gli utenti possono anche andare bene, ma alle aziende servono collegamenti da 100 megabits, e questo non si fa con il wireless. Sono le aziende che creano lavoro e sviluppo, gli utenti si creano quando hanno un lavoro, perchè se al Sud i disoccupati non trovano aziende che danno loro lavoro, non serve ad un cazzo avere collegamenti per gli utenti, collegamenti wireless ciofega, ma se si creano le opportunità per le aziende, queste occupano i disoccupati e i disoccupati poi hanno i soldi per pagarsi l'abbonamento. Questi sono i fatti. Quindi serve la fibra ottica, punto e basta, anche perchè è molto più conveniente.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> Parla per te, io vivo al Sud ed ho ADSL, 128 kbit> sono ridicoli, alle aziende servono velocità> negli ordini di 10 -100 Megabits, e questo si può> fare solo con la fibra, è inutile spararsi pippe> mentali con il wireless.Allora, facendo il consulente informatico di aziende ne giro parecchie.Nel "ricco e industrializzato nord-est", il 90% del capitale e' creato da aziende medio-piccole.Bene, di queste quasi tutte hanno una linea a 2Mbit se non meno.Quindi porta pazienza ma spiegami cosa mai se ne fa' un'anzienda italiana (considera che, nord-est a parte, l'economia italiana e' mossa da piccole-medie imprese) di 100Mbit.Te lo dico io: attualmente sono INUTILI.A che serve quindi buttare via tutti quei milioni quando sono altri i motivi dell'arettratezza del sud?AnonymousRe: Questo articolo è fazioso.
Ciao Anonimo !> Parla per te, io vivo al Sud ed ho ADSL, 128 kbit> sono ridicoli, alle aziende servono velocità> negli ordini di 10 -100 Megabits, e questo si può100 Mbit/s su internet ....In che film ?The_GEZRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Qui è questione di fisica. La luce ha una> frequenza superiore, nettamente superiore alle> onde radio, e quindi può trasmettere molte più> informazioni, il vantaggio della fibra ottica è> che è chiusa e non c'è dispersione, questo> comporta che pur essendo la frequenza della luce> molto elevata si può avere un minore dispendio di> energia rispetto alle trasmissioni radio che> sarebbero alla base del wireless(che soffre di> dispersione del segnale).>Sì, di fisica da studiare a scuola.Le onde radio che millantate sono onde elettromagnetiche che si propagano alla velocità della luce per un fattore di difrazione della materia nella quale si propagano.Certo in una fibra i fotoni possono propagarsi di qualche frazione più veloci, ma non è questo che garantisce la velocità di trasmissione.La differenza fra rame, fibra o etere non sta semplicemente nel mezzo, ma nella lunghezza d'onda del segnale e quindi nella banda di frequenza disponibile.Tutti questi segnali viaggiano alla velocità della luce!La frequenza delle onde elettromagnetiche che viaggiano in fibra è maggiore di quella del Wi-Fi, ma questo non significa che non si possa ottere anche via Wireless dei buoni risultati.Vedi Wimax.alexmarioRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > Basta dirti che al nord il progetto Socrate di> > telecom Italia è stato bello e abbandonato e> > stiamo ancora aspettando tutti che venga messo a> > bilancio come passivo.> > L'incompetenza costa, ma di certo se sono> incompetenti non significa che la tecnologia è> scadente.> > > Tu stai parlando di pari prestazioni tra fibra e> > wifi. Ma forse non hai ancora capito che ad> > utente che ora va al massimo con una isdn> > proporre in upload una banda di 128 Kbit è già> > una conquista.> > Parla per te, io vivo al Sud ed ho ADSL, 128 kbit> sono ridicoli, alle aziende servono velocità> negli ordini di 10 -100 Megabits, e questo si può> fare solo con la fibra, è inutile spararsi pippe> mentali con il wireless.> > > inutile ripere che il wifi può andare molto più> > di queste velocità.> > Non lo metto in dubbio, se aprire delle centrali> nucleari per alimentare i ripetitori wireless,> puoi ottenere senza dubbio velocità elevate ed> una ampia banda per tutti, ma qui si parla di> convenienza. Per il wireless ci vuole energia, e> l'Italia l'energia non ce l'ha, e questo è un> dato di fatto. Mentre di sabbia per costruire le> fibre ne ha tanta.E l'energia per trasformare la sabbia in fibra ottica non costa? Nel caso no lo sapessi con l'energia spesa per fare con 100Kgm di sabbia del filo ottico, potresti alimentare un ripetitore WiFi per circa 6 mesi....> > > Devi pensare che la fibra non è solo la fibra in> > se come costo, ma il costo della rottura delle> > strade, del riasfaltamento, delle centrali..etc> > etc..con il wifi molti lavori sono inutili.> > Si ma nulla si crea e nulla si distrugge, per> trasmettere ci vuole il petrolio oppure il> nucleare, oppure pensi di costruire dei pannelli> solari per i ripetitori? Lo sai quanto costano i> pannelli? O forse stavi pensando di fare correre> i criceti?> > Qui è questione di fisica. La luce ha una> frequenza superiore, nettamente superiore alle> onde radio, e quindi può trasmettere molte più> informazioni, il vantaggio della fibra ottica è> che è chiusa e non c'è dispersione, questo> comporta che pur essendo la frequenza della luce> molto elevata si può avere un minore dispendio di> energia rispetto alle trasmissioni radio che> sarebbero alla base del wireless(che soffre di> dispersione del segnale).> Nel caso, evidentemente da te ignorato, di trasmissione su fibra ottica devi mettere in funzione ogni 5, max 10Km con le fibre più recenti un amplificatore di seganle, altrimenti causa l'attenuazione il seganle va perso. Quindi altri costi che non vengono documentati....> > La fibra ottica nel mezzogiorno è come una> ferrari in centro >a Milano, inutile. > > Parla per te, a me servirebbe, anzi mi è vitale,> e ti dico di più, io l'anno scorso ho pagato> 10000 Euro di tasse, quest'anno ne paghero 20000,> se avessi la possibilità di collegamenti in fibra> ottica da 10 a 100 megabits a prezzi accettabili,> potrei pagare molte più tasse, perchè potrei> guadagnare molto ma molto di più, io vivo al Sud.> > > Che risparmmiassero i soldi e facessero qualcosa> > di + economico, ma ugualmente valido.> > IL wireless non è ugualmente valido.> > > In alcune valli del nord ci sono interi paesi> > serviti dal wireless, se aspettavano la fibra> > ottica erano ancora all'età della pietra..> > Io non le conosco queste valli del nord, e> ammesso che esistano, ti faccio presente che> probabilmente hanno il wireless perchè più sotto> ci sono collegamenti in fibra ottica fino ai> ripetitori. No perchè, tu vorresti portare il> wireless costruendo tutti ripetitori da Nord a> Sud?> Costerebbero molto meno della fibra ottica....Ah nel caso lo ignorassi circa 3/4 del comune traffico telefonico è opportunamente convogliato su ripetitori radio per collegare tra loro le varie centrali, invece di stendere costosissimi cavi (non per il costo del cavo in se, ma per i cocsti indotti per la posa..); cos'è improvvisamente le varie Telecom, Telefrance, British Telecom (tanto per fare alcuni nomi) sono tutte impazzite?> > e non si lamentano certo perchè vanno solo a> 300K> > in down o 128 in up..anzi..> > 300k/128k per gli utenti possono anche andare> bene, ma alle aziende servono collegamenti da 100> megabits, e questo non si fa con il wireless.> Sono le aziende che creano lavoro e sviluppo, gli> utenti si creano quando hanno un lavoro, perchè> se al Sud i disoccupati non trovano aziende che> danno loro lavoro, non serve ad un cazzo avere> collegamenti per gli utenti, collegamenti> wireless ciofega, ma se si creano le opportunità> per le aziende, queste occupano i disoccupati e i> disoccupati poi hanno i soldi per pagarsi> l'abbonamento. Questi sono i fatti. > > Quindi serve la fibra ottica, punto e basta,> anche perchè è molto più conveniente.Mi sa che non hai le idee molto chiare....AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
Guarda, questo tuo post me lo appendo come ricordo> Qui è questione di fisica. Che tu non sai>La luce ha una> frequenza superiore, nettamente superiore alle> onde radio, e quindi può trasmettere molte più> informazioni,C'ho fatto caso solo ora...hai confuso la frequenza della luce con la frequenza di emissione della sorgente; sono due cose separate furbone.>il vantaggio della fibra ottica è> che è chiusa e non c'è dispersione, La fibra ottica è chiusa, ma ha dispersione comunque; le attuali fibre ottiche ogni 30 km circa devono avere dei 'ripetitori'. Con la distanza infatti il fascio di luce tende ad allargarsi e l'informazione portata di conseguenza, a perdersi.Ci sono delle fibre, in fase di sviluppo ma in alcuni casi già usate, che non necessitano di ripetitori per migliaia di chilometri, sono le fibre solitoniche.>questo> comporta che pur essendo la frequenza della luce> molto elevata si può avere un minore dispendio di> energia rispetto alle trasmissioni radio che> sarebbero alla base del wireless(che soffre di> dispersione del segnale).Sorvoliamo, le potenze di emissione del wireless diciamo così, digitale, sono assolutamente irrisorie.Certo se tu mi porti ad esempio l'antenna principale di radio vaticana...allora è tutto un altro paio di maniche.SalutiAnonimo100 MBit ?
Quella dove lavoro io è una ditta Hi-Tech di 3000 dipendenti che condividono felicemente un accesso a meno di 10 Mbit su internet, di 100 MBit che te ne fai? Poi se ne hai proprio bisogno la telecom te li porta ovunque in italia... basta pagare.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
La fisica non è una opinione. La luce viagga a 300000 km al secondo, le onde radio sono estremamente più lente. Inoltre nelle fibre ottiche non c'è dispersione, mentre con le onde radio c'è anche questo problema e questo problema porta a dover consumare molta più energia per le trasmissioni.TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE RADIO VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA 300.000 KM AL SECONDO, ALTRIMENTI IN TELEVISIONE COME FAREBBERO A FARE LE TRASMISSIONI IN DIRETTA SE LE ONDE RADIO FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE COME DICI TU?AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN> SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE RADIO> VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA 300.000 KMViaggiano alla stessa velocità nello stesso mezzo.In mezzi differenti (vetro da un lato e aria+monti/ostacoli dall'altro) si hanno velocità differenti.> AL SECONDO, ALTRIMENTI IN TELEVISIONE COME> FAREBBERO A FARE LE TRASMISSIONI IN DIRETTA SE >LE ONDE RADIO FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE >COME DICI TU?Se ci ragioni su un'attimo ci arrivi...AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN> > SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE RADIO> > VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA 300.000> KM> > Viaggiano alla stessa velocità nello stesso mezzo.> In mezzi differenti (vetro da un lato e> aria+monti/ostacoli dall'altro) si hanno velocità> differenti.> Guarda che hai detto una ostiata. Nell'aria le onde elettromagnetiche si propagano a velocità maggiori che nel vetro. E come piace dire all'autore del thread... la fisica non è una opinione!> > AL SECONDO, ALTRIMENTI IN TELEVISIONE COME> > FAREBBERO A FARE LE TRASMISSIONI IN DIRETTA SE> >LE ONDE RADIO FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE >COME> DICI TU?> > Se ci ragioni su un'attimo ci arrivi...AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN> > SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE RADIO> > VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA 300.000> KM> > Viaggiano alla stessa velocità nello stesso mezzo.> In mezzi differenti (vetro da un lato e> aria+monti/ostacoli dall'altro) si hanno velocità> differenti.> > > AL SECONDO, ALTRIMENTI IN TELEVISIONE COME> > FAREBBERO A FARE LE TRASMISSIONI IN DIRETTA SE> >LE ONDE RADIO FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE >COME> DICI TU?> > Se ci ragioni su un'attimo ci arrivi...Se tu avessi un MINIMO di cognizioni di fisica sapresti che la velocità dell luce NON E' superabile!!!In qualsiasi mezzo la luce fa 297.000 km/sec, per via della dualità onda/particella della luce. Le onde Radio SONO luceAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN> SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE >RADIO VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA >300.000 KM AL SECONDO, ALTRIMENTI IN >TELEVISIONE COME FAREBBERO A FARE LE >TRASMISSIONI IN DIRETTA SE LE ONDE RADIO >FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE COME DICI1) Le onde radio per la tv viaggiano su certe frequenze che sono molto inferiori a quella della luce, se viaggiassero alla velocità della luce, sarebbero luce e non è così. Siccome per le trasmissioni radio più è alta la frequenza e più potenza ci vuole per raggiungere certe distanze, se le onde radio per le trasmissioni TV viaggiassero alla velocità della luce, ci vorrebbe una centrale nucleare per ogni ripetitore e i ripetitori dovrebbero stare a poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Vedi questi ripetitori? Io non li vedo. IL che significa che viaggiano su basse frequenze, e basse frequenze significa basse velocità.2) Non ho detto che le onde radio sono lente, ho detto che per trasmettere con le onde radio ci vuole una certa potenza che gli apparati domestici non possono avere, e questo si traduce che gli utenti possono anche scaricare a velocità elevate, ma non potranno mai trasmettere a velocità elevate.3) Siccome c'è dispersione per le onde radio, alla fine dei conti ci vuole molta ma molta ma molta più energia, rispetto alla fibra ottica che è chiusa e non soffre di dispersione.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> 1) Le onde radio per la tv viaggiano su certe> frequenze che sono molto inferiori a quella della> luce, se viaggiassero alla velocità della luce,> sarebbero luce e non è così. Siccome per le> trasmissioni radio più è alta la frequenza e più> potenza ci vuole per raggiungere certe distanze,> se le onde radio per le trasmissioni TV> viaggiassero alla velocità della luce, ci> vorrebbe una centrale nucleare per ogni> ripetitore e i ripetitori dovrebbero stare a> poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Vedi> questi ripetitori? Io non li vedo. IL che> significa che viaggiano su basse frequenze, e> basse frequenze significa basse velocità.'A AINSTAIN.... Vatti a seppellire sotto un megaelettronvolt di RIDICOLO (rotfl) (rotfl) (rotfl)Ottav(i)o NanoRe: Questo articolo è fazioso.
Fatti un ripassino di fisica va'... Che e' mooooolto meglio.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
> 1) Le onde radio per la tv viaggiano su certe> frequenze che sono molto inferiori a quella della> luce, se viaggiassero alla velocità della luce,> sarebbero luce e non è così.Ma dove hai studiato? Al Cepu? ;-)Facciamo un po' d'ordine. Sia le onde radio che la luce sono sempre onde elettromagnetiche, la loro unica differenza è lo spettro di frequenza utilizzata. La loro velocità di trasmissione è la stessa (circa 300.000 km/s nel vuoto, inferiore in altri mezzi). La frequenza è una cosa diversa dalla velocità. Le onde radio hanno frequenza molto più bassa della luce, frequenza, non velocità. Frequenze più alte significa maggiore informazione trasportabile, secondo il teorema di Shannon. E' questo il motivo principale per cui si usano le fibre ottiche, non la presunta maggiore velicità della luce.malexRe: Questo articolo è fazioso.
> 1) Le onde radio per la tv viaggiano su certe> frequenze che sono molto inferiori a quella della> luce, se viaggiassero alla velocità della luce,> sarebbero luce e non è così. Siccome per le> trasmissioni radio più è alta la frequenza e più> potenza ci vuole per raggiungere certe distanze,> se le onde radio per le trasmissioni TV> viaggiassero alla velocità della luce, ci> vorrebbe una centrale nucleare per ogni> ripetitore e i ripetitori dovrebbero stare a> poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Vedi> questi ripetitori? Io non li vedo. IL che> significa che viaggiano su basse frequenze, e> basse frequenze significa basse velocità.> > 2) Non ho detto che le onde radio sono lente, ho> detto che per trasmettere con le onde radio ci> vuole una certa potenza che gli apparati> domestici non possono avere, e questo si traduce> che gli utenti possono anche scaricare a velocità> elevate, ma non potranno mai trasmettere a> velocità elevate.> > 3) Siccome c'è dispersione per le onde radio,> alla fine dei conti ci vuole molta ma molta ma> molta più energia, rispetto alla fibra ottica che> è chiusa e non soffre di dispersione.Visto che hanno già risposto ampiamente in altri sotto-thread e visto che le emerite cazzate scritte possono essere smentite da un qualsiasi libro di fisica, permettetemi semplicemente di scompisciarmi dalle risate senza aggiungere altro sull'argomento "fisica".(rotfl) (rotfl) (rotfl)Poi, se al momento Wi-Fi sia o meno più conveniente della fibra, è un discorso che non sono in grado di affrontare, perchè non conosco bene i costi (sulle performance è già più semplice).Saluti a tutti!francescor82Re: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > > TU CHE DA COME SCRIVI SEMBRI ESSERE UN> > SAPIENTONE, NON SAI CHE LA LUCE E LE ONDE> >RADIO VIAGGIANO ALLA STESSA VELOCITA', CIRCA> >300.000 KM AL SECONDO, ALTRIMENTI IN> >TELEVISIONE COME FAREBBERO A FARE LE> >TRASMISSIONI IN DIRETTA SE LE ONDE RADIO> >FOSSERO ESTREMAMENTE LENTE COME DICI> > 1) Le onde radio per la tv viaggiano su certe> frequenze che sono molto inferiori a quella della> luce, se viaggiassero alla velocità della luce,> sarebbero luce e non è così. Siccome per le> trasmissioni radio più è alta la frequenza e più> potenza ci vuole per raggiungere certe distanze,> se le onde radio per le trasmissioni TV> viaggiassero alla velocità della luce, ci> vorrebbe una centrale nucleare per ogni> ripetitore e i ripetitori dovrebbero stare a> poche centinaia di metri l'uno dall'altro. Vedi> questi ripetitori? Io non li vedo. IL che> significa che viaggiano su basse frequenze, e> basse frequenze significa basse velocità.Ma chi sei? Non ho mai letto simili pagliacciate in tutta la mia vita. Prendi in mano la cazzuola va, che la gente come te non e' degna di avere un computer.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
Il punto cardine dell'articolo è che lo stato imprenditore direttamente non è una buona idea.Piuttosto sarebbe stato intelligente stanziare dei contributi a vario titolo per la compagnia che si fosse impegnata a stendere queste dorsali. Come ha fatto la regione Lombardia.Non capisco cosa trovi di fazioso in questo.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Il punto cardine dell'articolo è che lo stato> imprenditore direttamente non è una buona idea.MA SE CI SI LAMENTA DA ANNI DELLA VENDITA DELLA RETE NAZIONALE!!AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo>, e non c'è nulla in> natura che ha una frequenza più alta della> luce!!!http://geography.uoregon.edu/shinker/geog101/lectures/lec01/lec01_figs/electromagnetic-spectrum-fig2-6.gifAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >, e non c'è nulla in> > natura che ha una frequenza più alta della> > luce!!!> > http://geography.uoregon.edu/shinker/geog101/lectu> Probabilmente il nostro amico sta ancora preparando Fisica I...TPKRe: Questo articolo è fazioso.
Scusate, ma uno che dice che per mandare avanti 100 mW ci vuole un reattore nucleare...quando accende una lampadina che fa? manda in blackout tutto il quartiere?saluti :DAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >, e non c'è nulla in> > > natura che ha una frequenza più alta della> > > luce!!!> > > >> http://geography.uoregon.edu/shinker/geog101/lectu> > > > Probabilmente il nostro amico sta ancora> preparando Fisica I...Secondo me non ha piu' della terza media.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >, e non c'è nulla in> > > natura che ha una frequenza più alta della> > > luce!!!> > > >> http://geography.uoregon.edu/shinker/geog101/lectu> > > > Probabilmente il nostro amico sta ancora> preparando Fisica I...Ehm da quello che ha detto forse prepara l'esame di 5^ elementare, anche se mio nipote che l'ha fatto lo scorso anno non ha le stesse idee in merito......AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> La fibra ottica non ha eguali! IL WI-FI è una> leggenda metropolitana e bisogna finirla, si sta> creando un mito intorno al WI-FI, !!!!!certo... il giappone in termini di elettronica è indietro di 100 anni!!! ROTFL!!!> Serve la fibra ottica, la fibra ottica è il> futuro, per il semplice e banale fatto che la> capacità e la velocità di trasmissione dipendono> dalla frequenza del segnale, e non c'è nulla in> natura che ha una frequenza più alta della> luce!!!Nessuno vuole denigrare la fibra ottica, ma la posa dei cavi è costosa... molto costosa...> E dulcis in fondo, è una palla dire che le fibre> ottiche sono costose, i procedimenti attuali per> creare le fibre ottiche sono costosi, le fibre> ottiche sono fatte di vetro e il vetro si fa con> la sabbia... Basterebbe un poco di ricerca in più> e sicuramente si potrebbero trovare tecniche di> produzioni più vantaggiose, ma resta il fatto che> le fibre ottiche essendo di vetro sono> resistentissime, e sono di materiale facilmente> reperibile in natura, altro che costose...> eccerto! la fibra ottica? che ci vuole? stendi un cavo ed è fatta!!! no?cosa dite? le dorsali sotto le autostrade? quisquiglie....> Io non ho nulla contro il WI-FI, sarei contento> se si diffondesse, ma affermare che il WI-FI è> più conveniente della Fibra Ottica è una> baggianata da incompententi ed è una autentica> bestemmia.ROTFL!!!!AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> La fisica non è una opinione. La luce viagga a> 300000 km al secondo, le onde radio sono> estremamente più lente. Tu hai le idee confuse.tra onde "luminose" e onde "radio" quella che cambia è la frequenza. La velocità è la medesima ciccio.Appunto la fisica non è una opinione.Comunque il punto è: Ma non doveva essere il mercato liberalizzato a fare tutto?Adesso invece si (ri)scopre che le infrastrutture sono onerose e che i privati vogliono solo guadagnare e investire no?Ma guarda!E dove sono i geni del liberismo economico? I privatizzatori folli perchè "privato è bello"?AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La fisica non è una opinione. La luce viagga a> > 300000 km al secondo, le onde radio sono> > estremamente più lente. > > Tu hai le idee confuse.> tra onde "luminose" e onde "radio" quella che> cambia è la frequenza. La velocità è la medesima> ciccio.> Appunto la fisica non è una opinione.dissento, è la matematica a non essere un'opinionema i fisici sono noti per la loro capacità ad approssimareesempio approssimano un cavallo con una sfera.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Comunque il punto è: Ma non doveva essere il> mercato liberalizzato a fare tutto?> Adesso invece si (ri)scopre che le infrastrutture> sono onerose e che i privati vogliono solo> guadagnare e investire no?> Ma guarda!> E dove sono i geni del liberismo economico? I> privatizzatori folli perchè "privato è bello"?Se tu credevi a quello è un fatto tuo, non so come fai a dire che la persona a cui rispondi la pensasse così.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
questo articolo non è fazioso, è scandaloso e basta.che schifoAnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> questo articolo non è fazioso, è scandaloso e> basta.> che schifogiustificare please... facile sparare a zero ehh??? ;)AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
L'unica persona faziosa qui x ora sei tu.Dai dell' ignorante all'autore dell'articolo dimostrando ampiamente di non sapere neanche di che cosa stai parlando. Invece di appoggiare gli ipocriti che sguazzano nel magna-magna va a prenderti un bel manualino Fisica I che forse è meglio. Ti assicuro che non è difficile, lo hanno già passato in molti priima di te.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Inoltre il giornalista dimostra di essere> estremamente ignorante e non ha una minima> comprensione del problema.> > Lo si capisce quando suggerisce di usare il WI-FI> al posto della Fibra Ottica.> > Stiamo scherzando forse?> > La fibra ottica non ha eguali! IL WI-FI è una> leggenda metropolitana e bisogna finirla, si sta> creando un mito intorno al WI-FI, innanzitutto> chiunque ha studiato un poco di elettronica e > trasmissioni sa, che trasmettere informazioni con> le onde radio può essere molto costoso in termini> di consumi energeticiMa guarda questi esperti. E tu cosa hai studiato per permetterti di dire idiozie simili? Lo sai quanti Km si possono fare con un ponte radio da 4W?AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> La fisica non è una opinione. La luce viagga a> 300000 km al secondo, le onde radio sono> estremamente più lente.ODDIO ODDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La fisica non è una opinione. La luce viagga a> > 300000 km al secondo, le onde radio sono> > estremamente più lente.Sei in ritardo per il pesce d'Aprile...(comprati una copia di HumanPainter, và...che sei più portato per larte che parte)AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> non c'è nulla in> natura che ha una frequenza più alta della> luce!!!La tua ignoranza e' qualcosa di incredibile. Ecco i risultati devastanti della Scuola Radio Elettra.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Inoltre il giornalista dimostra di essere> estremamente ignorante e non ha una minima> comprensione del problema.> > Lo si capisce quando suggerisce di usare il WI-FI> al posto della Fibra Ottica.> > Stiamo scherzando forse?>Spero stia scherzando tu. > La fibra ottica non ha eguali! IL WI-FI è una> leggenda metropolitana e bisogna finirla, si sta> creando un mito intorno al WI-FI, innanzitutto> chiunque ha studiato un poco di elettronica e > trasmissioni sa, che trasmettere informazioni con> le onde radio può essere molto costoso in termini> di consumi energetici, il trasmettitore più deve> arrivare lontano e più deve essere potente(e> consumare energia), e questo significa già che il> WI-FI potrebbe risolvere pochi problemi, anche> perchè mentre l'utente potrebbe ricevere bene,> perchè i trasmettitori installati dalle compagnie> potrebbero avere delle discrete potenze, l'utente> avrebbe sicuramente una banda in upload ridicola,> tanto ridicola da fare pena!!!> > Alle aziende serve la banda in upload, fa bene il> Governo a spendere soldi per la fibra ottica, che> se ne fanno le aziende di potenziali collegamenti> in Wi-Fi che potrebbero fare più schifo dei> collegamenti a 56 k....?> > Serve la fibra ottica, la fibra ottica è il> futuro, per il semplice e banale fatto che la> capacità e la velocità di trasmissione dipendono> dalla frequenza del segnale, e non c'è nulla in> natura che ha una frequenza più alta della> luce!!!> > La fisica non è una opinione. La luce viagga a> 300000 km al secondo, le onde radio sono> estremamente più lente. Inoltre nelle fibre> ottiche non c'è dispersione, mentre con le onde> radio c'è anche questo problema e questo problema> porta a dover consumare molta più energia per le> trasmissioni.>Non ho parole.Un corso integrativo di fisica? > E dulcis in fondo, è una palla dire che le fibre> ottiche sono costose, i procedimenti attuali per> creare le fibre ottiche sono costosi, le fibre> ottiche sono fatte di vetro e il vetro si fa con> la sabbia... Basterebbe un poco di ricerca in più> e sicuramente si potrebbero trovare tecniche di> produzioni più vantaggiose, ma resta il fatto che> le fibre ottiche essendo di vetro sono> resistentissime, e sono di materiale facilmente> reperibile in natura, altro che costose...>Certo, fra 10 anni... > Io non ho nulla contro il WI-FI, sarei contento> se si diffondesse, ma affermare che il WI-FI è> più conveniente della Fibra Ottica è una> baggianata da incompententi ed è una autentica> bestemmia.Per fortuna ci sono tecnici come te che ci spiegano come le onde radio sono più lente della luce....Forse ti sfugge un fatto.Non so quanto ci voglia per cablare con fibra ottica, ma di certo il costo ed il tempo necessario non può essere minimamente paragonato ad una rete wireless.Oltre al fatto che gli apparati di trasmissione sono notevolmente più complessi.Con il Wi-Fi in 5 anni avresti le città cablate con accesso reale dei cittadini.Con la fibra forse fra 10 anni, nel frattempo....Inoltre, non ti rendi conto che il Wi-Fi è un sistema orientato all'accesso, quindi per sostituire l'ultimo miglio (in città appunto).Anche se fai le tue reti a fibra dovrai considerare che arrivare in casa dell'utente è costosetto.alexmarioRe: Questo articolo è fazioso.
> Con il Wi-Fi in 5 anni avresti le città cablate> con accesso reale dei cittadini.> > Con la fibra forse fra 10 anni, nel frattempo....quoto in pieno, e aggiungo che ci si avvicinerebbe a quello che sogno da almeno 10 anni :spostarmi OVUNQUE nel mondo connettendomi col mio notebook senza preoccuparmi di dove attaccare il cavetto per la connessione.In un futuro non so quanto lontano sarà così, a costi irrisori.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> Inoltre il giornalista dimostra di essere> estremamente ignorante e non ha una minima> comprensione del problema.> > Lo si capisce quando suggerisce di usare il WI-FI> al posto della Fibra Ottica.> > Stiamo scherzando forse?> > La fibra ottica non ha eguali! IL WI-FI è una> leggenda metropolitana e bisogna finirla, si sta> creando un mito intorno al WI-FI, innanzitutto> chiunque ha studiato un poco di elettronica e > trasmissioni sa, che trasmettere informazioni con> le onde radio può essere molto costoso in termini> di consumi energetici, il trasmettitore più deve> arrivare lontano e più deve essere potente(e> consumare energia), e questo significa già che il> WI-FI potrebbe risolvere pochi problemi, anche> perchè mentre l'utente potrebbe ricevere bene,> perchè i trasmettitori installati dalle compagnie> potrebbero avere delle discrete potenze, l'utente> avrebbe sicuramente una banda in upload ridicola,> tanto ridicola da fare pena!!!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non ho ancora letto i post in risposta, ho visto che sono tantissimi, ma non posso trattenermi: mai riso tanto in vita mia!La Fisica, questa sconosciuta.......:'-(> Alle aziende serve la banda in upload, fa bene il> Governo a spendere soldi per la fibra ottica, che> se ne fanno le aziende di potenziali collegamenti> in Wi-Fi che potrebbero fare più schifo dei> collegamenti a 56 k....?> > Serve la fibra ottica, la fibra ottica è il> futuro, per il semplice e banale fatto che la> capacità e la velocità di trasmissione dipendono> dalla frequenza del segnale, e non c'è nulla in> natura che ha una frequenza più alta della> luce!!!> No, infatti i raggi gamma sono famosi per la loro bassa frequenza....> La fisica non è una opinione. La luce viagga a> 300000 km al secondo, le onde radio sono> estremamente più lente. Inoltre nelle fibre> ottiche non c'è dispersione, mentre con le onde> radio c'è anche questo problema e questo problema> porta a dover consumare molta più energia per le> trasmissioni.> Infatti la Fisica non è una opinione in senso lato, mentre le ca77ate lette fino a qui hanno appena fatto il giro del mondo facendo sbellicare dal ridere due o tre amici miei che fanno i Fisici di professione. Riconfermo mai riso tanto in vita mia!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> E dulcis in fondo, è una palla dire che le fibre> ottiche sono costose, i procedimenti attuali per> creare le fibre ottiche sono costosi, le fibre> ottiche sono fatte di vetro e il vetro si fa con> la sabbia... Basterebbe un poco di ricerca in più> e sicuramente si potrebbero trovare tecniche di> produzioni più vantaggiose, ma resta il fatto che> le fibre ottiche essendo di vetro sono> resistentissime, e sono di materiale facilmente> reperibile in natura, altro che costose...> > Io non ho nulla contro il WI-FI, sarei contento> se si diffondesse, ma affermare che il WI-FI è> più conveniente della Fibra Ottica è una> baggianata da incompententi ed è una autentica> bestemmia.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Rex1997Re: Questo articolo è fazioso.
Mi sono salvato questo bellissimo intervento perche' sarebbe un peccato che un simile esempio di stupidita' ed arroganza andasse perduto :)AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
Imperdibile!!!- Scritto da: Anonimo> Mi sono salvato questo bellissimo intervento> perche' sarebbe un peccato che un simile esempio> di stupidita' ed arroganza andasse perduto :)Garson PooleRe: Questo articolo è fazioso.
basterebbe che fornissero connessione via linee elettriche. Può arrivare a 100mbps.Chissà perchè non ne parlano più. Chissà perchè anni fa si diceva che stavano facendo dei test e poi non si è più saputo nulla.Ma andiamo... Ipocriti che non sono altro.AnonimoRe: Questo articolo è fazioso.
- Scritto da: Anonimo> basterebbe che fornissero connessione via linee> elettriche. Può arrivare a 100mbps.> Chissà perchè non ne parlano più. Chissà perchè> anni fa si diceva che stavano facendo dei test e> poi non si è più saputo nulla.> Ma andiamo... Ipocriti che non sono altro.Guarda, la powerline può essere una grancosa per molte zone.Peccato che abbia un tempo di latenza terribile, tra i 500 e i 1500 ms; almeno per come è congeniata ora la cosa.Anonimoora vi diro' una cosa attendibile.
E' inutile che vi scervellate a capire il perche' non portano fibra piuttosto che adsl o perche' alcune zone sono coperte e altre no o perche' non incentivano nuove tecnologie! Un amico lavora in Telecozz e vi assicuro che l'adsl la dove non ce convenienza a metterla non la metteranno mai, a meno che il comune si accolli le spese per la copertura.Non e' che la mattina si svegliano e alla cazzo decidono dove metterla o no.Sono gli investitori a decidere almeno per un buon 70%. altrimenti come mai nelle citta' con piu' di 10000 abitanti ce dappertutto o quasi e anche in alcuni paesi con 2000 3000? sicuramente in quelle da 2000 3000 ce una zona industriale che comunque assicura alla telecom un utile anche a scapèito di grosse spese per la copertura........anche perche' per coprire una centrale ci vogliono euri...tanti euri!AnonimoModesta proposta
Modesta proposta per migliorare le modalita' dell'intervento per il Sud del ministro Gasparri. A mio avviso, si otterrebbe un sensibile miglioramento del provvedimento agendo in questo modo: si dovrebbero confezionare i 127 milioni in mazzette da, diciamo, cinquecento euro (ciascuna composta, ad esempio, da cinquanta banconote da dieci); le risultanti 254000 mazzette andrebbero quindi caricate su alcuni aerei (potrebbero andare bene quelli della protezione civile, o altri aerei a disposizione del ministero o del governo), i quali aerei dovrebbero poi sorvolare le regioni del sud interessate dal provvedimento (grandi periferie disagiate, piccoli comuni, aree rurali) liberando il denaro a pioggia, dopo aver richimato la popolazione per alcuni minuti, per mezzo di grandi megafoni e altri impianti di segnalazione adeguati.I vantaggi: primo, una distribuzione piu' equa del denaro: non finirebbe nelle tasche dei soliti mafiosi, ma finalmente allevierebbe la sofferenza della popolazione: l'imparzialita' del metodo, la garanzia che non siano i soliti noti a beneficiare della donazione, sarebbe garantita dalle turbolenze atmosferiche, per loro natura incorruttibili;secondo, produrrebbe un'impennata nei consumi che si tradurrebbe in una salutare boccata d'ossigeno per l'economia del mezzogiorno e forse del paese intero;terzo, si eviterebbe di produrre noiose buche nelle strade, cantieri eternamente aperti, con il loro corredo di disagi per l'automobilista ed il pedone, e gli inevitabili strascichi ospedaliero-giudiziari di chi, inevitabilmente, si storcera' una caviglia cadendo in questa o quella voragine della pubblica via, facendo poi causa al comune;quarto, l'effetto di aumento di popolarita' per il governo (qualunque governo voglia mettere in atto questa modesta proposta, sia esso di destra o di sinistra) sarebbe immediato ed enorme, con grandissimo beneficio nel caso di imminenti elezioni amministrative o politiche.CiaoAnonimoRe: Modesta proposta
Bene, vedo che a quattordici ore di distanza da questo post, nessuno si e' ancora sognato di obiettare che, agendo come descritto, non verrebbe deposto neanche un metro di fibra... signori, che posso dirvi, non mi aspettavo tanta onesta' intellettuale :))CiaoAnonimoMANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
Così potrai scrivere le tue perle di saggezza persino dal più sperduto centro sociale....Io sono del SUD e sono contento che il governo abbia deciso di investire per cablare con la fibra ottica...Non esiste al momento tecnologia migliore per la trasmissione veloce di informazioni digitali e non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori radio che ci friggano il cervello con le onde elettromagnetiche.....Meglio i soldi di Gasparri per la fibra che l'orrida svendita di Telecom e dell'infrastruttura telefonica nazionale fatta da Prodi e compagnia bella......AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
Perchè siete sempre abituati a volere il meglio senza pagarlo ?magari poi pretendi di avere la fibra a canone zero ?Sono SOLDI BUTTATI... se avessero fatto una belal gara di cervelli per trovare la soluzione migliore, sicuramente la fibra non sarebbe stata tra queste.Ai tempi di Prodi non si sapeva neppure cosa fosse l'adsl.E invece di chiedere di buttare i soldi di TUTTI, chiedi al governo di spendere meglio quelli che ha.Quei soldi della fibra sono anche i miei..e vederli buttati così senza senso, mi da solo fastidio.Io voglio che anche il sud abbia la banda larga...ma mi da fastidio che la si pretende LARGHISSIMA e magari a costo d'utilizzo 0.Come fanno le gare per la fornitura di materiale..perchè lo stato non fa le gare anche per i progetti ?CrazyAnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Perchè siete sempre abituati a volere il meglio> senza pagarlo ?> > magari poi pretendi di avere la fibra a canone> zero ?> Col wifi sarebbero stati coperti in tempi molto più brevi fra l'altro.Ma cosa credono che la fibra la mettono in 24 ore?AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Col wifi sarebbero stati coperti in tempi molto> più brevi fra l'altro.> Ma cosa credono che la fibra la mettono in 24 ore?Si si...usando l'802.11 (e quindi con un access point ogni 100 metri) o con ponti a microonde (==friggendo tutto ciò che c'è nel mezzo, i ponti a microonde possono essere installati dopo l'88 solo in casi "speciali" decretati dal ministero P.T,) ?AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
Il costo di utilizzo 0 non può esserci visto che la connettività si paga. Se sei leghista chiedilo alla tua regione che ti dia la fibra ottica come al sud, in Friuli Venezia Giulia hanno approvato un progetto per portarla OVUNQUE entro una decina d'anni.AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
E chi ti ha detto che vogliamo la linea senza pagare?Io pagherò con piacere il giusto prezzo di una buona connessione.....Poter avere la banda larga e potersi finalmente liberare da Telecoma Italiota,non ha prezzo!!E basta a dire che i meridionali vogliono tutto gratis..!! Ma lo sai quanto arrivo a spendere OGGI per non scaricare un amato c***o ???Devo morire di vecchiaia prima di leggere la mia posta???Mentre voi vi scambiate le ISO dei DVD, fate le videoconferenze e le telefonate via IP, io e tanti altri disgraziati crepiamo tranquillamente nell'indifferenza generale, e mentre tutti voi vi godete i vostri upgrade di banda io non posso lavorare, dato che non riesco a scaricare i Driver e i firmware di cui ho vitale necessità......AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
A maggior ragione gli investimenti dovrebbero essere + oculati no ? Qua a Milano hanno smesso di tirare la fibra ... vorrà dire qualcosa ? Ricordati x chi hai votato e tira le somme.AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Così potrai scrivere le tue perle di saggezza> persino dal più sperduto centro sociale....> > Io sono del SUD e sono contento che il governo> abbia deciso di investire per cablare con la> fibra ottica...> Non esiste al momento tecnologia migliore per la> trasmissione veloce di informazioni digitali e> non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori> radio che ci friggano il cervello con le onde> elettromagnetiche.....> > Meglio i soldi di Gasparri per la fibra che> l'orrida svendita di Telecom e> dell'infrastruttura telefonica nazionale fatta da> Prodi e compagnia bella......Il tuo post è contro la policyAnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
Ohhhhh quanto mi dispiace.....Il mio post è contro la Policy dici?......Sono distrutto dal rammarico.......AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Ohhhhh quanto mi dispiace.....Il mio post è> contro la Policy dici?......> > Sono distrutto dal rammarico.......Verrai giustamente X-ato, ma se ci assicuri che hai votato VERDI allora vedremo di chiudere un occhio.AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Così potrai scrivere le tue perle di saggezza> persino dal più sperduto centro sociale....> > Io sono del SUD e sono contento che il governo> abbia deciso di investire per cablare con la> fibra ottica...> Non esiste al momento tecnologia migliore per la> trasmissione veloce di informazioni digitali e> non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori> radio che ci friggano il cervello con le onde> elettromagnetiche.....Io sono del SUD, non sono coperto ma navigo grazie al wifi, mi sono fatto un link illegalmente da 8Km con soli due AP, altro che ponti ogni 100mt, forse non sai che la potenza degli apparati wireless è 30 volte inferiore a quella di un cellulare e che col Wi-Max un solo apparato riesce a coprire una zona anche di 50Km di raggio, quindi per favore non esprimere opinioni su argomenti che disconosci totalmente. Il wi-fi è veramente la soluzione, costi e tempi di realizzazione infinitamente inferiori a qualsiasi altra tecnologia, e per lo stato problema risolto a costo zero perchè tutti gli operatori si farebbero la loro bella rete a un costo irrisorio. Ma come fa lo stato poi a spiegare i prezzi da capogiro cui ha venduto le licenze UMTS ? Mantellini ha pienamente ragione.AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
> Io sono del SUD, non sono coperto ma navigo> grazie al wifi, mi sono fatto un link> illegalmente da 8Km con soli due AP, altro che> ponti ogni 100mt, forse non sai che la potenza> degli apparati wireless è 30 volte inferiore a> quella di un cellulare e che col Wi-Max un solo> apparato riesce a coprire una zona anche di 50Km> di raggio, quindi per favore non esprimere> opinioni su argomenti che disconosci totalmente.> Il wi-fi è veramente la soluzione, costi e tempi> di realizzazione infinitamente inferiori a> qualsiasi altra tecnologia, e per lo stato> problema risolto a costo zero perchè tutti gli> operatori si farebbero la loro bella rete a un> costo irrisorio. Ma come fa lo stato poi a> spiegare i prezzi da capogiro cui ha venduto le> licenze UMTS ? Mantellini ha pienamente ragione.E come fa ad avere una potenza 30 volte inferiore ma a coprire una distanza così grande?? Puoi passarmi un link dove mi posso informare bene sul wi-fi ?Graziefante76Re: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: fante76> > > > Io sono del SUD, non sono coperto ma navigo> > grazie al wifi, mi sono fatto un link> > illegalmente da 8Km con soli due AP, altro che> > ponti ogni 100mt, forse non sai che la potenza> > degli apparati wireless è 30 volte inferiore a> > quella di un cellulare e che col Wi-Max un solo> > apparato riesce a coprire una zona anche di 50Km> > di raggio, quindi per favore non esprimere> > opinioni su argomenti che disconosci totalmente.> > Il wi-fi è veramente la soluzione, costi e tempi> > di realizzazione infinitamente inferiori a> > qualsiasi altra tecnologia, e per lo stato> > problema risolto a costo zero perchè tutti gli> > operatori si farebbero la loro bella rete a un> > costo irrisorio. Ma come fa lo stato poi a> > spiegare i prezzi da capogiro cui ha venduto le> > licenze UMTS ? Mantellini ha pienamente ragione.> > > E come fa ad avere una potenza 30 volte inferiore> ma a coprire una distanza così grande??Studia ingegneria delle telecomunicazioni e lo saprai...AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> Io sono del SUD e sono contento che il governo> abbia deciso di investire per cablare con la> fibra ottica...ovvio che sei contento. per l'ennesima volta vi fanno tutto gratis con i soldi di tutti. al posto di sviluppare aziende tlc (ad eccezione di qualche distretto) preferite i soldi dello stato...mettete una tecnologia già vecchia, quando il mondo si sta sviluppando verso un'altra strada di connettività (quella wi-fi appunto).> Non esiste al momento tecnologia migliore per la> trasmissione veloce di informazioni digitali e> non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori> radio che ci friggano il cervello con le onde> elettromagnetiche.....ah bè. se sei convinto di questo...> > Meglio i soldi di Gasparri per la fibra che> l'orrida svendita di Telecom e> dell'infrastruttura telefonica nazionale fatta da> Prodi e compagnia bella......> lungi da me dal difendere prodi. ma parlare di svendita mi sembra esagerato. cmq la telecom è stata "svenduta" con al governo al csx, ma che ti credi che se al governo ci fosse stato il cdx, non avrebbero privatizzato la Telecom? vivi un po' fuori dal mondo....AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
> > lungi da me dal difendere prodi. ma parlare di> svendita mi sembra esagerato. cmq la telecom è> stata "svenduta" con al governo al csx, ma che ti> credi che se al governo ci fosse stato il cdx,> non avrebbero privatizzato la Telecom? vivi un> po' fuori dal mondo....domanda priva di senso perchè la privatizzazione di telecom nasce da una direttiva UE sulla libera concorrenza nel campo telecomunicazione (recepimento di direttiva).Il fatto che sia stata privatizzata così è la cosa scandalosa.Si doveva spezzare in due, una azienda che è proprietaria del cavo ed una che fornisce servizi.La azienda proprietaria del cavo avrebbe poi venduto a TUTTE le altre aziende l'affito del cavo allo STESSO prezzo.Ma come al solito si è fatto un papocchio "a cazzo"... mi immagino se la vendita di Telecom l'avesse fatta così Gasparri: l'avrebbero crocifisso .Pensa te che invece nessuno ricorda chi fosse l'allora ministro delle comunicazioni. Tu te lo ricordi? esisteva un ministero così chiamato? boh....:/AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
Io si me lo ricordo, e mi ricordo che solo in quel periodo si è calblato in fibra (salvo progetto Socrates) x gli utenti finali ... da li in poi ... salutiAnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> > > > > lungi da me dal difendere prodi. ma parlare di> > svendita mi sembra esagerato. cmq la telecom è> > stata "svenduta" con al governo al csx, ma che> ti> > credi che se al governo ci fosse stato il cdx,> > non avrebbero privatizzato la Telecom? vivi un> > po' fuori dal mondo....> > domanda priva di senso perchè la privatizzazione> di telecom nasce da una direttiva UE sulla libera> concorrenza nel campo telecomunicazione> (recepimento di direttiva).appunto. quindi il governo nulla centra.> Il fatto che sia stata privatizzata così è la> cosa scandalosa.> Si doveva spezzare in due, una azienda che è> proprietaria del cavo ed una che fornisce> servizi.> La azienda proprietaria del cavo avrebbe poi> venduto a TUTTE le altre aziende l'affito del> cavo allo STESSO prezzo.si chiama capitalismo all'italiana. potrei farti centinaia di esempi dal secondo dopoguerra ad oggi e le cose sono andate sempre così.> Ma come al solito si è fatto un papocchio "a> cazzo"... mi immagino se la vendita di Telecom> l'avesse fatta così Gasparri: l'avrebbero> crocifisso .gasparri ha fatto ben di peggio con il digitale terrestre. ma è ancora lì.> Pensa te che invece nessuno ricorda chi fosse> l'allora ministro delle comunicazioni. Tu te lo> ricordi? esisteva un ministero così chiamato?> boh....> :/ah, perchè una questione di economia (privatizzazione delle Telecom) riguarda il ministero delle tlc???AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
> Io sono del SUD e sono contento che il governo> abbia deciso di investire per cablare con la> fibra ottica...Si ma tranquillo non pensare che te la portino sotto casa, anche a Milano nonostante Fastweb ci sono zone in cui la fibra non arriva.....> Non esiste al momento tecnologia migliore per la> trasmissione veloce di informazioni digitali e> non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori> radio che ci friggano il cervello con le onde> elettromagnetiche.....Prima di parlare di onde elettromagnetiche sciacquati la bocca... e magari usa un po' meno il telefonino che forse "frigge" un pò di +AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
- Scritto da: Anonimo> non abbiamo certo bisogno di altri ripetitori> radio che ci friggano il cervello con le onde> elettromagnetiche.....No, in effetti tu non ne hai piu' bisogno :)AnonimoRe: MANTELLINI, Fattelo tu il WI-Fi....
dopo questo intervento io spero solo in una devoluscion blindata, ognuno si arrangi con quello che haAnonimoMA VAFFANCULO MANTELLINI!
Ma vaffanculo tu e il tuo wi-fi tecnologia più recente ignorante e fazioso che non sei altroAnonimoRe: MA VAFFANCULO MANTELLINI!
Le tue argomentazioni mi hanno convinto.AnonimoRe: MA VAFFANCULO MANTELLINI!
- Scritto da: Anonimo> Le tue argomentazioni mi hanno convinto.Quelle del mantellini a me noAnonimoRe: MA VAFFANCULO MANTELLINI!
Nemmeno a me.AnonimoCentrato l'obiettivo
L'iniziativa del Governo si propone di abbattere il digital divide costruendo delle dorsali che raggiungono le città meno servite del sud. Non la fibra che arriva in casa come qualcuno ha capito (per una cosa del genere occorrerebbero miliardi di euro).Per abbattere il digital divide in effetti le dorsali in fibra non sono il maggiore ostacolo, ci sono anche al sud nei centri maggiori e le zone scoperte dalla larga banda sono a macchia di leopardo.Liberalizzare il wi-fi sarebbe sicuramente una soluzione per molti comuni che sono circondati da centrali attive in ADSL, ma non hanno nulla.L'intervento è a costo zero per il contribuente e favorisce lo sviluppo di nuove attività. Vogliamo anche spendere questi 157 milioni per le dorsali? Facciamolo, ma non dimentichiamoci l'ultimo miglio.AnonimoRe: Centrato l'obiettivo
Egregio Signore leggi l'articolo su questo prestigioso quotidiano del 22/3/05 sull'Enel e sistema Powerline.Per me sono milioni buttati al vento.linferlibRe: Centrato l'obiettivo
invece di regalare soldi alla mafia, farebbero bene ad usare esclusivamente imprese del nord commissariate per l'occasione oltre che adeguatamente protette dalle forze dell'ordine.ovviamente i lavoratori devono essere locali e saranno loro a decidere la percentuale da consegnare ai padrini.comunque le dorsali in fibra saranno enormemente utili e non appena decollera' il telelavoro il divario sara' annullato, sempre che si decidano a liberalizzare il wireless.AnonimoCi vuole British Telecom!
Con l'ADSL Long Reach di BT potrebbero portare ADSL quasi ovunque con le attueli centraline e aggiungendone poche, con poca spesa, per le zone più isolatte e lontane dalla centralina più vicina, potrebbero portare ADSL dovunque.Aggiungere dorsali supplementari in fibra, però sarebbe necessario, perché la maggior diffusione di ADSL genererebbe un enorme traffico aggiuntivo.AnonimoNoleggio ...
" Vale la pena ricordare a tale proposito, che lo Stato si è liberato qualche anno fa della rete delle comunicazioni, in pratica regalandola a Telecom Italia in cambio del mantenimento di standard di servizi minimi in tutto il paese. "Ah ma che bell'affare !Complimenti per la lungimiranza , del resto a chi volete che interessi la rete fisica di telecomunicazioni di un paese. Come ben sappiamo le abbiamo pagate tre volte e non sono più nostre."Quell'altro governo" ha regalato ad una azienda "privata" le infrastrutture delle comunicazioni del paese permettendole di controllare il prezzo. I piccoli se vogliono essere più economici, devono smistare più utenti sulla stesso cavo quindi peggiorare il servizio."Quest'altro Governo" si vende le poste da solo così se non vogliamo telefonare perchè costa troppo non possiamo più nemmeno scrivere.L'unica è andare sul posto di persona ma per le "infrastrutture nel sud" alcuni tratti di strada saranno privatizzati .... ve lo ricordate "non ci resta che piangere" ? .... Un fiorino ! Altro che la destra e la sinistra .... ci stanno solo prendendo per il culo, l'Italia è in mano a una decina di imprenditori , validi patrioti che stanno svendendo la ricerca all'estero "per fare liquidità" e trasformando l'Italia in un paese di schiavi pieni di centri commerciali, Digitale terrestre e telefoni cellulari con la suoneria intercambiabile.Altro che WiFi ....AnonimoRe: Noleggio ...
> Altro che la destra e la sinistra .... ci stanno> solo prendendo per il culo, l'Italia è in mano a> una decina di imprenditori , Finalmente qualcuno che se ne ricorda. I politici sono diventati, con la nostra approvazione, i front-end delle loro lobby (o aziende). Tutti assieme ci vendono i loro prodotti, sfruttandoci come schiavi e pecore.Ormai in Italia cambiare linea politica significa cambiare azienda... ma perché non si riesce a mettere qualche bastone fra le ruote a questi delinquenti auto-legalizzati? Vorrei pagare tasse per avere una pensione, assistenza sanitaria decente, una scuola efficiente... questa gente ingrassa le loro aziende alla faccia nostra, e glielo permettiamo.Speravo nella rivoluzione tecnologica... speravo che la gente diventasse più consapevole. Invece, solo calcio, veline, reality-show, mer*a, e nessuna speranza per il futuro.> stanno svendendo la ricerca all'estero "per fare> liquidità" e trasformando l'Italia in un paese di> schiavi pieni di centri commerciali, Digitale> terrestre e telefoni cellulari con la suoneria> intercambiabile.> > Altro che WiFi ....E la gente è contenta, quando sbandiera il proprio ultimo ritrovato tecnologico pagato a rate. La dignità, è questa che sta perdendo l'Italia. Ce la fanno ingoiare, facendoci pure sorridere contenti.Ma vaff.....AnonimoNon c'e` molto da dire
CIAO A TUTTISarebbe ora che si decidessero a Cablare tutta Italia e che ci dessero finalmente una Connessione veloce degna di essere considerata tale.So che in quest'ultimo periodo l'ADSL e` cresiuta molto e finalmente sta superando di Default la barriera del 1Mbps, ma la Fibra Ottica viaggia 10 volte piu` rapida e crescendo aumentera` ancora come negli Stati Uniti dove si arrivano ad avere connessioni a 100Mbps e tali velocita`, mettono in luce l'inferiorita` dell'ADSL.Spero si muovano presto anche per Cablare la mia citta`.DISTINTI SALUTICrazyRe: Non c'e` molto da dire
Non è che la fibra deve crescere, dipende solo dai provider la banda che ti danno, una volta lo standard era 10, adesso si sta andando a 100 e poi aumenterà, il limite non è tanto vicino...AnonimoAlcune perplessità
Ho letto l'articolo e ho alcune osservazioni.1 Condivido il fatto che lo stato non dovrebbe occuparsi di realizzare reti. Ma non perché non gli compete, piuttosto perché il progetto è troppo ambizioso.Per avere successo devono essere i comuni, massimo le province a coalizzarsi per realizzare queste infrastrutture nelle parti che mancano.Solo così si può convogliare tutto l'interesse in un unica direzione, altrimenti lo Stato nazionale può privilegiare una regione rispetto ad un altra, oltre al fatto di avere poca visibilità sull'impatto locare dell'intervento.2 Condivido il fatto che l'intervento non debba essere rivolto solamente al Sud.Lo Stato, oltre a non occuparsi direttamente della cosa, dovrebbe favorire l'avveto di determinate realtà, ma lo dovrebbe fare in tutto il territorio nazionale.3 Lo Stato non dovrebbe occuparsi della tecnologia da utilizzare.Per questo delegare verso il basso è utile.Dove ci sono le risorse e le possibilità di impiegare la fibra la si utilizzerà, altrove ci sono soluzioni più economiche e immediate.Non capisco perché ci si debba impantanare così.Forse perché se lo Stato legalizzasse il Wi-Fi, metterebbe i bastoni nelle ruote di un qualche ex-monopolista?alexmarioRe: Alcune perplessità
Ciao alexmario !> 1 Condivido il fatto che lo stato non dovrebbe> occuparsi di realizzare reti. Ma non perché non> 2 Condivido il fatto che l'intervento non debba> essere rivolto solamente al Sud.> 3 Lo Stato non dovrebbe occuparsi della> tecnologia da utilizzare.Appunto.Così come non mi sembra possibile che questi punti non siano stati presi in considerazione ... ed ecco perchè questa si rivelerà essere l' ennesimo proclama senza seguito, si sono volutamente usate parole come "investimento per il mezzogiorno" e "Fibra ottica" perche sono temini che fanno notizia mentre invece il problema è ben diverso ...> Non capisco perché ci si debba impantanare così.> Forse perché se lo Stato legalizzasse il Wi-Fi,> metterebbe i bastoni nelle ruote di un qualche> ex-monopolista?A voler pensare male ...The_GEZRe: Alcune perplessità
> 1 Condivido il fatto che lo stato non dovrebbe> occuparsi di realizzare reti. Ma non perché non> gli compete, piuttosto perché il progetto è> troppo ambizioso.ragionando così , oggi non avremmo alcuna rete , visto che stendere i cavi in tutta italia 50 anni fa era troppo ambizioso...> 2 Condivido il fatto che l'intervento non debba> essere rivolto solamente al Sud.> Lo Stato, oltre a non occuparsi direttamente> della cosa, dovrebbe favorire l'avveto di> determinate realtà, ma lo dovrebbe fare in tutto> il territorio nazionale.ha cominciato dal sud perchè , in poche e semplici parole , nei piccoli centri del sud è meno probabile che i gestori decidano di investire. in molte aree del centro sud i soggetti a maggiore alfabetizzazione informatica (giovani laureati e diplomati) spesso si spostano verso i grossi centri e verso il centro nord. > 3 Lo Stato non dovrebbe occuparsi della> tecnologia da utilizzare.> Per questo delegare verso il basso è utile.> Dove ci sono le risorse e le possibilità di> impiegare la fibra la si utilizzerà, altrove ci> sono soluzioni più economiche e immediate.> Non capisco perché ci si debba impantanare così.> Forse perché se lo Stato legalizzasse il Wi-Fi,> metterebbe i bastoni nelle ruote di un qualche> ex-monopolista?diciamo le cose come stanno : il wi-fi è stato segato, dal punto di vista legislativo per due motivia) avrebbe permesso a soggetti privati di costruire reti estese (con le antenne fatte in casa parliamo di portate anche di qualche kilometro) in banda larga senza tossire soldi allo stato o alle aziende telefoniche. e ciò è maleb) avrebbe segato le gambe al traffico dati su umts , che molti vedono come unica killer application di uno standard che per usi professionali è pressochè inutile (ve lo immaginate un manager che fa la videotelefonata? magari in macchina o per strada?)Anonimoè una buona idea
Credo che quella del governo sia una buona idea.127 milioni di euro non sono una cifra esorbitante, probabilmente serviranno per fare la sola infrastruttura di base/backbone e non di distribuzione.Una rete basata solo sul wireless risulterebbe insufficiente econ continui investimenti nel tempo per l'aggiornamento e manutenzione, comunque è sicuramente valida per distribuire il segnale in poco tempo ed essere integrata nella rete in FO.Vi ricordo che la privatizzazione di Telecom Italia è stato un grave danno per tutti i cittadini, perchè il governo d'alloraha regalato l'infrastruttura (alias i cavi) creata in 50 anni ad un privato, per fare un paragone è come se avessero regalato le tubazioni dell'acqua (ovvero un bene comune).Costituire una società pubblica e neutrale che da libero accesso a tutti gli operatori è la cosa giusta, questo significaun solo scavo, un solo investimento (valido per almeno i prossimi 20/30 anni), un solo "disagio" e non moltiplicato per enne operatori.AnonimoRe: è una buona idea
Ciao Anonimo !> Credo che quella del governo sia una buona idea.Peccato che con le semplici idee (?) non si vada da nessuna parte.E fino ad ora di idee se ne sono viste pure troppe ... peccato che poi quello che conta siano i fatti, e qui che si deficita !