Redmond (USA) – Era nell’aria da molto tempo e ora Microsoft lo ha confermato con un annuncio ufficiale: nelle prossime settimane per gli utenti di alcuni paesi, e nei prossimi mesi per tutti gli altri, sarà possibile provvedere agli aggiornamenti di sistema online soltanto se si possiede un Windows “legittimo”, acquistato legalmente con relativa licenza.
La nuova versione del programma Windows Genuine Advantage ha due scopi. Il primo è evidentemente quello di abbattere la pirateria sul sistema operativo di Microsoft. Il secondo è dare maggiore credito alle iniziative per la sicurezza di Windows portate avanti da Microsoft negli ultimi due anni. Mete decisamente ambiziose per l’azienda.
L’operazione annunciata da Microsoft era stata ventilata lo scorso settembre quando l’azienda aveva introdotto un tool online che permette agli utenti di verificare se la propria copia di Windows è legale. Un sistema volontario al quale cinque milioni di utenti fin qui si sono rivolti per indagare sul proprio sistema operativo.
L’obbligo di verificare la legittimità del sistema operativo sarà introdotto dal 7 febbraio in tre nazioni: Cina, Norvegia e Repubblica Ceca. Entro pochi mesi, forse già entro l’estate, Microsoft estenderà il programma a tutti gli altri paesi .
Da quel momento, dunque, patch, update e altri aggiornamenti del sistema operativo potranno essere scaricati soltanto da chi dispone di un “Windows genuino” e, per incentivare gli utenti, Microsoft ha ideato un sistema di bonus e sconti che scatteranno non appena si passerà l’esame su Windows Update o il Download Center, ossia sui servizi che oggi consentono di aggiornare il sistema operativo. Non solo, gli utenti che scoprissero di possedere una copia pirata potranno accedere all’acquisto di una licenza legittima a prezzi scontati. E, come segnala The Mark , le copie “pirata” potranno ancora essere aggiornate ma soltanto tramite l’update automatico. Ciò significa non poter scegliere cosa installare ma essere “costretti” ad installare ogni singolo update deciso da Microsoft.
Per giocare d’anticipo su certe possibili critiche, Microsoft ha anche ribadito che durante il processo di verifica, oggi opzionale e domani obbligatorio, non vengono raccolte dal tool online dati personali , come email o altre informazioni che possano consentire di identificare l’utente. I dati raccolti, infatti, stando all’azienda sono: product key, versione del sistema operativo, informazioni sul BIOS e sui componenti del PC. In qualche caso l’azienda potrà richiedere all’utente se l’uso che fa del computer è professionale, la marca del PC e la città dove lo ha comprato.
Ma cosa fare se si scopre che il proprio sistema è pirata? Microsoft consiglia di stampare la ricevuta che viene data dal sistema di verifica e di presentarla al proprio rivenditore. Qualora ciò non bastasse per risolvere, Microsoft consiglia di inoltrare una segnalazione al suo programma Report Piracy Now che dovrebbe consentire all’azienda di agire, sebbene non sia chiaro in che modo ciò possa giovare all’utente.
Chi si sottoporrà all’esamino potrà ottenere sconti per l’uso di MSN Games o dei servizi cosiddetti “a valore aggiunto” come quelli a pagamento recentemente introdotti per Outlook . Prevista anche la possibilità di scaricare software gratuitamente , da Winter Fun Pack 2004 a Photo Story 3 e altro ancora. L’azienda ha già spiegato che offerte e bonus saranno presto ulteriormente ampliati.
Il big di Redmond non ha specificato quali considera essere i danni derivanti dalla diffusione delle copie contraffatte di Windows sulle piazze internazionali ma ha parlato di una perdita nell’ordine dei miliardi di dollari nel corso degli ultimi 10 anni .
Eppure, come accennato, l’azienda preme su un altro fronte per descrivere la propria iniziativa: la sicurezza . “Riteniamo – ha spiegato il dirigente del programma David Lazar – che le migliori fondamenta di un sistema sicuro siano costituite da software genuino. Auspichiamo che tutti i nostri clienti utilizzino software legale e allo stesso tempo vogliamo assicurarci che nulla venga fatto per scoraggiare l’utente dal mantenere aggiornato il proprio sistema”. L’idea, cioè, è che ai problemi che possono emergere nel sistema operativo non dovrebbero aggiungersi quelli che, secondo l’azienda, possono derivare dall’uso di copie pirata. Vista la diffusione di Windows nel mondo, le questioni di sicurezza del sistema Microsoft hanno un impatto fondamentale sul funzionamento di milioni di computer. Né il big di Redmond ha intenzione di prendersi responsabilità relative alla sicurezza del software pirata, da qui secondo l’azienda la necessità di tirare i remi in barca.
Ma tra le conseguenze del nuovo programma c’è anche l’impatto che questo avrà sui rivenditori di computer che pre-installano il sistema operativo. Capita infatti che vi sia chi utilizza copie pirata, per tirare al risparmio ed aumentare i margini, un comportamento che si rivela scorretto non solo verso il cliente ma anche verso i negozianti che operano nella legalità. “Microsoft – ha dichiarato un portavoce – non ritiene che gli utenti finali debbano essere messi a rischio da rivenditori senza scrupoli e quindi offriamo una serie di strumenti per aiutarli”.
-
Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO?
Non si sa mai che i padroni di Linux si possano arrabbiare... :D:D(linux)AnonimoCorrezione: linux _NON_ è GPL
Linux è LGPL, tanto è vero che _si possono_ mescolare i driver nvidia che sono chiusi! Nell'articolo c'è scritto diversamente :)AnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO
Urca, dimenticavo!!!che fine ha fatto SCO?Sono mesi che non se ne sente parlare!(o sbaglio?)Anonimoi brevetti non li vogliamo lo stesso
Tutta questa smania di regalare brevetti(siamo già a 2100) puzza veramente.In europa l'industria del settore non puo' sobbarcarsi le restanti decine dimigliaia, pena la fine. Non vogliamo ibrevetti, non c'è quindi bisogno di regalarlidando per scontato cioè che ci saranno.AnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO
sco casomai e proprietaria di unix non di linux :)AnonimoRe: Correzione: linux _NON_ è GPL
- Scritto da: Anonimo> Linux è LGPL, tanto è vero che> _si possono_ mescolare i driver nvidia che> sono chiusi! Nell'articolo c'è> scritto diversamente :)No linux è rilasciato sotto GPL, i moduli proprietari,spesso hanno una licenza a parte, non facendo ufficialmente parte del kernelpikappaRe: i brevetti non li vogliamo lo stesso
- Scritto da: Anonimo> Tutta questa smania di regalare brevetti> (siamo già a 2100) puzza veramente.> In europa l'industria del settore non > puo' sobbarcarsi le restanti decine di> migliaia, pena la fine. Non vogliamo i> brevetti, non c'è quindi bisogno di> regalarli> dando per scontato cioè che ci> saranno.li regalano agli americani. Questo è un segno importante, interpretalo in questa maniera.jokanaanRe: Ri-correzione: linux è GPL
- Scritto da: Anonimo> Linux è LGPL, tanto è vero che> _si possono_ mescolare i driver nvidia che> sono chiusi! Nell'articolo c'è> scritto diversamente :)Infatti, hai mai provato ad installarli?Ti dira': module nvidia taints (inquina) kernel (proprio per via della licenza, non compatibile con la GPL)Ma linux è e resta GPLAnonimoRe: Correzione: linux _NON_ è GPL
- Scritto da: Anonimo> Linux è LGPL, tanto è vero che> _si possono_ mescolare i driver nvidia che> sono chiusi! Nell'articolo c'è> scritto diversamente :)Linux è sotto GPL, la Nvidia usa un wrapper sotto GPL (o LGPL sincerametne non ricordo) con cui si interfaccia con i suoi moduli binari.AnonimoRe: i brevetti non li vogliamo lo stesso
- Scritto da: Anonimo> Tutta questa smania di regalare brevetti> (siamo già a 2100) puzza veramente.> In europa l'industria del settore non > puo' sobbarcarsi le restanti decine di> migliaia, pena la fine. Non vogliamo i> brevetti, non c'è quindi bisogno di> regalarli> dando per scontato cioè che ci> saranno.Forse li prendono perché in america ci sono già i brevetti softwareAnonimochi copierà di più ?
Bill o Steve ?AnonimoRe: Correzione: linux _NON_ è GPL
Assolutamente No.Linux è GPL! Infatti i driver nVidia NON possono essere distribuiti insieme al Kernel di Linux e vanno scaricati ed installati a parte. Persino Suse che è una distribuzione commerciale li scarica in seguito (anche se in maniera del tutto automatica).AnonimoRe: Ri-correzione: linux è GPL
- Scritto da: Anonimo> Ti dira': module nvidia taints (inquina)> kernel (proprio per via della licenza, non> compatibile con la GPL)Domanda: ho installato i driver per i sensori della temperatura sulla MoBo, e mi dice la stessa cosa. Eppure la licenza nel tar è la GPL.E' solamente il carica-moduli che non capisce?gerryRazziare Solari per Linux
Se la licenza con cui sono stati rilasciati i sorgenti di Solaris lo permette, sarebbe interessante prendere quello che c'è di buono in Solaris e che non c'è ancora in Linux e portarlo in Linux, anche se dubito ci siano cose interessanti che Linux non abbia già.==================================Modificato dall'autore il 27/01/2005 9.42.45malexRe: Razziare Solari per Linux
- Scritto da: malex> Se la licenza con cui sono stati rilasciati> i sorgenti di Solaris lo permette, sarebbe> interessante prendere quello che c'è> di buono in Solaris e che non c'è> ancora in Linux e portarlo in Linux, anche> se dubito ci siano cose interessanti che> Linux non abbia già.Ma Solaris non e' che abbia niente di rivoluzionario alla fine.Si e' partito meglio come progetto, ci sono alcune componenti infrastrutturali piu' robuste, specie nella gestione della memoria.Ma la sua robustezza e stabilita' e' dovuta essenzialmente alla poverta' dell'hardware supportato.Nato su workstation che sono RISC e che bene o male sono basate sempre sugli stessi bridge, hanno schede con giusto 3 tipi di chip di rete e 2-3 chipset SCSI, per non parlare delle schede grafiche.Quando devi mantenere un cosi' basso numero di driver e' piu' facile che li metti a punto in poco tempo.Pensa a quanto hardware da supermarket deve supportare Linux.Credo che anche Solaris iniziera' a vedere un'epoca di instabilita' e perenne testing. Non perche' la community lo rovinera', ma perche' ci sara' sempre qualche hardware di "merda" che avra' problemi a funzionare con un sistema operativo serio. E ci sara' sempre qualche povero disgraziato che se lo trovera' nel proprio PC o se lo sara' comprato al supermarket e vorra' farlo funzionare con Linux o Solaris altrimenti andra' a dire in giro che questi sistemi operativi fanno schifo...AnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO
- Scritto da: Anonimo> Non si sa mai che i padroni di Linux si> possano arrabbiare... :D:D> > (linux)Forse perche' vale meno del due di coppe a briscola?AnonimoRe: Razziare Solari per Linux
sento dire spesso che la gestione dei thread di Solaris è la migliore in assoluto. chissa se è vero!AnonimoRe: Razziare Solari per Linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: malex> > Se la licenza con cui sono stati> rilasciati> > i sorgenti di Solaris lo permette,> sarebbe> > interessante prendere quello che> c'è> > di buono in Solaris e che non c'è> > ancora in Linux e portarlo in Linux,> anche> > se dubito ci siano cose interessanti che> > Linux non abbia già.> > Ma Solaris non e' che abbia niente di> rivoluzionario alla fine.> Si e' partito meglio come progetto, ci sono> alcune componenti infrastrutturali piu'> robuste, specie nella gestione della> memoria.> Ma la sua robustezza e stabilita' e' dovuta> essenzialmente alla poverta' dell'hardware> supportato.> Nato su workstation che sono RISC e che bene> o male sono basate sempre sugli stessi> bridge, hanno schede con giusto 3 tipi di> chip di rete e 2-3 chipset SCSI, per non> parlare delle schede grafiche.> Quando devi mantenere un cosi' basso numero> di driver e' piu' facile che li metti a> punto in poco tempo.> > Pensa a quanto hardware da supermarket deve> supportare Linux.> > Credo che anche Solaris iniziera' a vedere> un'epoca di instabilita' e perenne testing.> Non perche' la community lo rovinera', ma> perche' ci sara' sempre qualche hardware di> "merda" che avra' problemi a funzionare con> un sistema operativo serio. E ci sara'> sempre qualche povero disgraziato che se lo> trovera' nel proprio PC o se lo sara'> comprato al supermarket e vorra' farlo> funzionare con Linux o Solaris altrimenti> andra' a dire in giro che questi sistemi> operativi fanno schifo...> Parole sante!!!D'altronde, non è questo il punto di forza di Apple, ad esempio?AnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO
- Scritto da: Anonimo> sco casomai e proprietaria di unix non di> linux :)A dire il vero Novell è proprietaria di Unix.E' per questo che SCO non se la fila più nessuno.Praticamente li hanno SCO....rreggiati via!(linux)AnonimoRe: i brevetti non li vogliamo lo stesso
> Tutta questa smania di regalare brevetti> (siamo già a 2100) puzza veramente.[cut]Il discorso vale per noi europei... ma hai perfettamente ragione!E' come se una banda di bracconieri promettesse di risparmiare 10 elefanti in cambio del permesso di cacciare in una riserva naturale.La risposta non può essere che:Salviamo tutti gli elefanti e andatevene in malora!:DAnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO
- Scritto da: Anonimo> Urca, dimenticavo!!!> > che fine ha fatto SCO?> Sono mesi che non se ne sente parlare!> > (o sbaglio?)Hai mai pensato di visitare http://www.groklaw.net/ ???le ultime notizie potrebbero sorprenderti.. :IBM che deve mostrare il codice a SCO.. :s:@:( ma ci rendiamo conto... quelli non hanno nemmeno una riga di codice e hanno mancato per ben 2 (o 3?) volte a presentare le prove delle loro accuse e ora IBM deve mostrare il codice??? :@ ...almeno adesso SCO avrà da chi copiare per dare un fondamento alle propire denunce... ....per concludere : quando quest'ultima cosa sarà accaduta vedrai che P.I. ne parlerà...questa testata cosidetta "giornalistica" fa veramente cagare... Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: Razziare Solari per Linux
- Scritto da: malex> Se la licenza con cui sono stati rilasciati> i sorgenti di Solaris lo permette, sarebbe> interessante prendere quello che c'è> di buono in Solaris e che non c'è> ancora in Linux e portarlo in Linux, anche> se dubito ci siano cose interessanti che> Linux non abbia già.In Solaris 10 ce ne sono tantissime (Dtrace, le zone, ZFS, ecc.)Ma la licenza non lo permetteAnonimoE i muli lavorano per $UN
ih oh, ih oh, ih oh...Poveri ragazzi, e pensare che loro volevano salvare l'umanità... :|AnonimoRe: Razziare Solari per Linux
- Scritto da: malex> Se la licenza con cui sono stati rilasciati> i sorgenti di Solaris lo permette,Per includere codice in un oggetto GPL dovresti rilasciare anche il codice incluso sotto GPL.Ma la licenza solaris non permette di cambiare tipo di licenza al codice rilasciato (cioè CDDl -> GPL non si può fare)Almeno, così mi pare di aver capito.gerryRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> Bill o Steve ?Se ho capito bene la licenza, all'atto pratico non potrà copiare nessuno.AnonimoPrevedo frotte di Pinguini
Prevedo frotte di Pinguini che, vedendo strappate loro le speranze di dominio del mondo per imporre il Bene, si strapperanno i cappelli urlando che l'open source l'hanno inventato loro prima di Sun, e che Sun e tutti gli altri sono solo dei copioni.Sono l'unico ad avere questa precognizione?AnonimoRe: Ne dubito fortemente
Visto che a livello di licenze, c'è impossibilità di merge , non credo proprio che qualche sviluppatore del kernel (BSD o Linux) si smuova di un millimetro per portare features dall'uno all'altro sistema. Ci sarà la possibilità, per gli appassionati, di migliorare il supporto ai processori e all'hardware non sparc, forse addirittura qualche port su PPC. Al massimo ci sarà una maggiore interoperabilità fra sistemi, data la possibilità di visionare come funziona internamente il kernel di solaris, per quello che riguarda le applicazioni utente, vedasi miglioramenti ai GNU Tools (Compilatori, librerie, applicazioni) per renderli maggiormente efficienti.Inoltre sono curioso di vedere quali saranno le mosse di SCO, dopo che uno dei suoi supposti vendors licenziatari , addirittura pubblica l'intero codice sorgente del SO.AnonimoRe: Prevedi male
Secondo me, la comunità OSS (Che non è solo Linux, rammentalo) non farà una grinza. Per quanto mi riguarda non passerò a Solaris solo perchè ha un brandname e un logo figo. Ammiro Sun per la qualità della sua tecnologia e possiedo anche delle macchine sparc, ma su queste macchine ci gira linux e non intendo reinstallarci solaris. Linux è a un punto tale di maturazione e possiede delle features che Solaris non ha. E questo mi basta per farmi decidere quale piattaforma usare.AnonimoRe: Ne dubito fortemente
> Inoltre sono curioso di vedere quali saranno> le mosse di SCO, dopo che uno dei suoi> supposti vendors licenziatari , addirittura> pubblica l'intero codice sorgente del SO.Ma SCO puo' vantare diritti solo sui sistemi di derivazione SystemV e non su quelli di derivazione BSD.. o mi sbablio ?AnonimoRe: Prevedi male
- Scritto da: Anonimo> Secondo me, la comunità OSS (Che non> è solo Linux, rammentalo) nonParla per te: Linux è uno dei più importanti risultati della comunità OSS, se non addirittura il più conosciuto tra i comuni mortali solo per i bei pensierini comunisti del "software libero" a cui abboccano, rammentalo.> farà una grinza. Per quanto mi> riguarda non passerò a Solaris solo> perchè ha un brandname e un logo> figo. Ammiro Sun per la qualità della> sua tecnologia e possiedo anche delle> macchine sparc, ma su queste macchine ci> gira linux e non intendo reinstallarci> solaris. Linux è a un punto tale di> maturazione e possiede delle features che> Solaris non ha. E questo mi basta per farmiE' vero l'esatto opposto, per esempio: le zone, dtrace, ZFS, la gestione dei thread, che in linux è una schifezza ( ma si sa, tutto quello che è innovativo, per Linux è inutile e/o una trappola del Male ).Una cosa che Linux ha e gli altri non hanno è la politica: gli altri argomentano sugli aspetti tecnici e i bisogni dei clienti invece Linux la butta politica perché "inevitabilmente queste cose finiscono in politica", perché "bill gates è un agente della cia", perché "bisogna imporre la libertà", etc.> decidere quale piattaforma usare.Messaggio pubblicitario.AnonimoRe: Ne dubito fortemente
- Scritto da: Anonimo> Visto che a livello di licenze, c'è> impossibilità di merge , non credo> proprio che qualche sviluppatore del kernel> (BSD o Linux) si smuova di un millimetro per> portare features dall'uno all'altro sistema.Il problema non e', come al solito, pratico ma politico.Da quello che hanno detto SUN ha intenzione di"tenere le redini" (?) di OpenSolaris, adirittura stabilendo a tavolino un comitato di controllo sulle modifiche ai sorgenti. Di fatto un progetto opensource non e' mai proprieta' privata, neanche di chi lo sviluppa, ma appartiene alla collettivita' che puo' farne quello che vuole (nei limiti della licenza OSS scelta). Ora, tutti i progetti opensource in cui viene imposta una gerarchia ed una sudditanza decisionale di un'azienda commerciale su un prodotto software (ma anche da gruppi egemonici, vedi XFREE) e' destinato a fallire. Non funziona cosi' l'opensource. Io non muovo un dito se il software non lo considero anche mio e dove posso intervenire sui processi decisionali paritariamente come gli altri sviluppatori. Qui si parla di stare dentro il recinto delle modifiche che fanno comodo ad una azienda (in base alle priorita' commerciali) e non di liberta' di sviluppo reale.Quello che prevedo io e' un fork immediato e nulla piu'.Se e' quello che vogliono... fatti loro.CiaoAnonimoRe: Prevedi male e capisci meno!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo me, la comunità OSS (Che> non> > è solo Linux, rammentalo) non> > Parla per te: Linux è uno dei> più importanti risultati della> comunità OSS, VERO!> se non addirittura il> più conosciuto tra i comuni mortali> solo per i bei pensierini comunisti del> "software libero" a cui abboccano,> rammentalo.Stupido e Falso (non saprei dire con la prevalenza di quale).> > > farà una grinza. Per quanto mi> > riguarda non passerò a Solaris> solo> > perchè ha un brandname e un logo> > figo. Ammiro Sun per la qualità> della> > sua tecnologia e possiedo anche delle> > macchine sparc, ma su queste macchine ci> > gira linux e non intendo reinstallarci> > solaris. Linux è a un punto tale> di> > maturazione e possiede delle features> che> > Solaris non ha. E questo mi basta per> farmi> > E' vero l'esatto opposto, per esempio: le> zone, dtrace, ZFS, la gestione dei thread,> che in linux è una schifezza ( ma si> sa, tutto quello che è innovativo,> per Linux è inutile e/o una trappola> del Male ).Molte features importantissime di Linux (netfilter e conntrack per dirne una) che sono fondamentali per la sicurezza sono totalmente assenti in Solaris..Quanto poi a dire che le thread su Linux sono una schifezza ci andrei molto piano dato che in spesso e volentieri (oltre al fatto che il meccanismo di Solaris e' proprietario) Solaris pecca di robustezza..(posso farti un lungo elenco di vulnerabilita' patchate.Quindi falso!> > Una cosa che Linux ha e gli altri non hanno> è la politica: gli altri argomentano> sugli aspetti tecnici e i bisogni dei> clienti invece Linux la butta politica> perché "inevitabilmente queste cose> finiscono in politica", perché "bill> gates è un agente della cia",> perché "bisogna imporre la> libertà", etc.> Sai trovare testi o altro scritti da stallman & co. o da torvald con queste idiozie?No?Allora rimangono le TUE idiozie!> > decidere quale piattaforma usare.> > Messaggio pubblicitario.Messaggio da povero troll!AnonimoCompilatori...
Rilasceranno anche il compilatore Forte C Suitein OpenSource? Perche' voglio proprio vedere conche cosa compilera (perlomeno all'inizio)l'OpenSolaris...AnonimoSì, sei l'unico.
> Sono l'unico ad avere questa precognizione?Se avessi capito qualcosa sulla comunità del Software Libero, ti renderesti conto che non si può che esserne contenti. L'unico problema è che forse avrebbero potuto scegliere una licenza migliore.AnonimoRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Bill o Steve ?> Se ho capito bene la licenza, all'atto> pratico non potrà copiare nessuno.Volevi dire "copiare ufficialmente"!Ma dato che in un software closed source per definizione i sogenti non li vedi....Prevedo che ci sara' una gara tra Bill e altri ...Steve tenderei ad escluderlo (non perche' non "potrebbe") ma perche' non e' parte del suo tipo di "abitus culturale".A lui piace usare i concetti (e magari innovarli un pochettino... senza esagerare) piu' che copiare nel vero senso del termine.Gli unici comunque che non potranno copiare (se non eventualmente "ispirarsi") saranno quelli il cui codice "si vede" e questo include per definizione l'open source che alla fine (come e' ovvio) e' l'unico mondo in grado di dimostrare concretamente che il suo codice e' "pulito"...Gli altri sono potenzialmente "sporchi" per definizione! :DAnonimojava open
è in cantiere?AnonimoRe: Ri-correzione: linux è GPL
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Ti dira': module nvidia taints (inquina)> > kernel (proprio per via della licenza,> non> > compatibile con la GPL)> > Domanda: ho installato i driver per i> sensori della temperatura sulla MoBo, e mi> dice la stessa cosa. Eppure la licenza nel> tar è la GPL.> E' solamente il carica-moduli che non> capisce?vedi nei sorci la riga MODULE_LICENSE se GPL, dovrebbe essereMODULE_LICENSE("GPL");AnonimoRe: java open
- Scritto da: Anonimo> è in cantiere?Hanno detto piu' di una volta esplicitamente NO!AnonimoRe: chi copierà di più ?
Linus di sicuro.AnonimoRe: chi copierà di più ?
abitus culturale...si dice habitus...non scomodate il latino se non lo sapete....:|AnonimoRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> abitus culturale...> > si dice habitus...> > non scomodate il latino se non lo sapete....> > > > :|Non scomodare quella che tu supponi essere ironia quando non e' il caso.. una h dimenticata non fa ne conoscenza ne misconoscenzaRilassati ...come titiro"Titire tu patule recubans sub tegmine fagi"e sii piu' bucolico e meno presuntuoso! :-PAnonimoRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> Linus di sicuro.Non hai letto la licenza vero?..Come meravigliarsi! a certa cente la lettura fa venire mal di testa! :'(AnonimoRe: java open
- Scritto da: Anonimo> è in cantiere?Bisogna vedere cosa intendi... La specifica del byte code e' pubblica, il sorgente delle classi base e' nel SDK, Il compilatore e' in tools.jar.Di closed nel senso tradizionale del termine c'e' solo il runtime ed il jitc, ma questi non sei obbligato ad usare quelli sun. Puoi fartelo anche da te.AnonimoRe: i brevetti non li vogliamo lo stesso
- Scritto da: Anonimo> Tutta questa smania di regalare brevetti> (siamo già a 2100) puzza veramente.> In europa l'industria del settore non > puo' sobbarcarsi le restanti decine di> migliaia, pena la fine. Non vogliamo i> brevetti, non c'è quindi bisogno di> regalarli> dando per scontato cioè che ci> saranno.e aggiungo, ma quale regalo?La mossa della IBM e' stata quella di rafforzare il concetto di brevetto, rendendolo utilizzabile liberamente a patto che per software libero.Questo non implica che il software chiuso non puo' usare i "concetti" contenuti nei brevetti, ma solo che deve andare a parlare con IBM per contrattarne l'utilizzo (pagare).Spero che nessuno dei produttori di software chiuso lo faccia mai, perche' i brevetti sul software sono un'idiozia molto pericolosa anche dal punto di vista della lesione dei diritti fondamentali (e anche quello di iniziativa).Detto questo viva l'open source.Detto questo solaris e' lento.daniele.AnonimoRe: java open
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è in cantiere?> > Bisogna vedere cosa intendi... La specifica> del byte code e' pubblica, il sorgente delle> classi base e' nel SDK, Il compilatore e' in> tools.jar.Sorgenti visionabili ma non modificabili o copiabili. Se ti capita di leggere la licenza, capisci che non e' il caso di andarli a leggerli, se per sbaglio ti ricapita di usarli per un tuo codice potresti avere delle grane. (e francamente non credo che ci sia dentro tutto questo gran sapere)> Di closed nel senso tradizionale del termine> c'e' solo il runtime ed il jitc, ma questi> non sei obbligato ad usare quelli sun. Puoi> fartelo anche da te.Per delle strane congiunture astrali, questi prodotti sono tali da far si che un bytecode compilati con "versioni" differenti di jdk (in senso lato, anche os diverso) non funzionino alla stessa maniera.Questo era vero fino alla versione 1.4.1, provato su sistemi Linux con jdk della sun e con gcj (3.2) della gnu fa il suo dovere solo su linux, qualche problema su Mac OS X, bene su Mac OS9, malissimo su win98. Compilato con jdk1.4 della sun per Mac OSX bene solo su OS X. (runtime della sun per tutte le prove)AnonimoGCC??
- Scritto da: Anonimo> Rilasceranno anche il compilatore Forte C> Suite> in OpenSource? Perche' voglio proprio vedere> con> che cosa compilera (perlomeno all'inizio)> l'OpenSolaris...Non dirmi che non supporta piu' il solaris?(e comunque open o non open per utilizzare il compilatore basta poterlo avere gratis)AnonimoRe: Prevedi male
- Scritto da: Anonimo> ....> > E' vero l'esatto opposto, per esempio: le> zone, dtrace, ZFS, la gestione dei thread,> che in linux è una schifezza ( ma si> sa, tutto quello che è innovativo,> per Linux è inutile e/o una trappola> del Male ).Sei rimasto indietro (solo di qualche anno).Comunque se si parla di thread l'unica implementazione veramente eccellente e' quella di della compaq aka hp, quella di linux ha appena 3 anni (di utilizzo stabile), ma nessuno si e' mai lamentato piu' del giusto.> > Una cosa che Linux ha e gli altri non hanno> è la politica: gli altri argomentano> sugli aspetti tecnici e i bisogni dei> clienti invece Linux la butta politica> perché "inevitabilmente queste cose> finiscono in politica", perché "bill> gates è un agente della cia",> perché "bisogna imporre la> libertà", etc.> Dai, va, prova linux e leggi un po' di codice, se leggi tutte le ca#$ate che si scrivono in giro ne trovi anche di peggio.Daniele.ps.: comunque Bill Gates e' veramente un agente della cia!!AnonimoRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> > Se ho capito bene la licenza, all'atto> > pratico non potrà copiare> nessuno.> Volevi dire "copiare ufficialmente"!Volevo dire prendere il codice di solaris e fare copia e incolla nei tuoi sorgenti.> Ma dato che in un software closed source per> definizione i sogenti non li vedi....Vedere i sorgenti non è l'unico modo per sapere se un pezzo di software è copiato....AnonimoRe: chi copierà di più ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Se ho capito bene la licenza,> all'atto> > > pratico non potrà copiare> > nessuno.> > Volevi dire "copiare ufficialmente"!> Volevo dire prendere il codice di solaris e> fare copia e incolla nei tuoi sorgenti.> > > Ma dato che in un software closed> source per> > definizione i sogenti non li vedi....> Vedere i sorgenti non è l'unico modo> per sapere se un pezzo di software è> copiato....Si se cambi compilatori e strutture o addirittura CPU! :D caro il mio trollone..Inoltre il "cut and paste" nei sorgenti si "cut and vede" (a differenza che nel closed suource!) :DAnonimoRe: java open
> Per delle strane congiunture astrali, questi> prodotti sono tali da far si che un bytecode> compilati con "versioni" differenti di jdk> (in senso lato, anche os diverso) non> funzionino alla stessa maniera.> Le "congiunture astrali" sono infatti un tipico effetto della accoppiata "closed source & low profile developer"...che ci vuoi fare? ;-)AnonimoRe: Ma l'hanno chiesto il permesso a SCO?
no, e non dovevano farlo.solaris discende dallo unix di berkeley (il famoso BSD nonno degli attuali BSD) la cui genealogia e' stata "separata" dallo unix SystemV, che poi e' quello che "sarebbe" di SCO.AnonimoRe: chi copierà di più ?
ah ah ah ah ah ah domanda inutie ... naturalmente Bill . ....Steve non ha bisogno di copiare .. ah ah ah ah - Scritto da: Anonimo> Bill o Steve ?AnonimoHardware!!
La Sun, come e' noto, guadagna principalmente dalla vendita di hardware e dai servizi che ne seguono. Il motivo per cui mantiene un proprio sistema operativo e' proprio per garantirne il supporto necessario, visto che sarebbe enormemente complicato far si che questo venga implementato da altri Unix proprietari (magari di concorrenti), per non parlare dei SO Microsoft che su macchine del genere non ce li installerebbe neanche Bill Gates in persona. Questo vale anche per SGI (irix), HP (hp-ux) e IBM (aix), guarda caso tutti quanti interessati a sostenere Linux. Per cui, il problema di un qualche tipo di collisione con linux non si pone, anzi, non e' da escludere che dietro al rilascio dei sorgenti di solaris ci sia proprio la volonta' di favorire il porting delle loro tecnologie all'interno di linux, che potrebbe un giorno sostituire in toto solaris sgravando sun dell'onere di dover mantenere, oltre al supporto per il loro hw, anche un SO moderno, solido e performante. Quindi, a mio parere, le premesse sono eccezionali. Questi grandi produttori stanno tutti convergendo verso un'unica piattaforma, che tuttavia lascia lo spazio a infinite varianti, ma che almeno nelle sue parti fondamentali e' destinata a diventare sempre piu' forte e a laciare veramente poco spazio ai suoi nemici.A questo punto poco importa che sia linux a copiare da solaris o viceversa, in ogni caso la strada e' quella verso il progresso, l'innovazione e l'interoperabilita' fra i sistemi e chi oggi a tutte queste cose rema contro avra' davvero da faticare per mantenere i propri privilegi.AnonimoRe: Hardware!!
> per non parlare dei> SO Microsoft che su macchine del genere non> ce li installerebbe neanche Bill Gates in> persona. Senza contare il fatto che Windows sulle Sun (grazie a Dio) non ci funzionera' mai ! (a parte su quegli aborti basati su architettura x86 che Sun deve vendere per campare)Saluti dalle mie Sun windows-free :-)KerNivoreRe: Razziare Solari per Linux
- Scritto da: Anonimo> sento dire spesso che la gestione dei thread> di Solaris è la migliore in assoluto.> chissa se è vero!No Compaq.Dipende poi da quello che intendi. In Solaris l'implementazione non e' compatibile con gli standard e per compilare alcune cose devi impazzirci: giochini molto particolari per la gestione delle code, ma anche programmi per calcoli paralleli, cose che forse ad un applicativo normale non servono.L'implementazione nptl della gnu libc basata sulle api del linux 2.6 e' conforme a POSIX come poche, dovrebbe essere il modello piu' performante (e' lo stesso usato da solaris).Ma poter leggere del codice fa sempre bene.AnonimoRe: chi copierà di più ?
>Steve tenderei ad escluderlo >(non perche' non "potrebbe") >ma perche' non e' parte del suo tipo >di "abitus culturale".Nel senso che dopo aver copiato tutto freebsd,mach e tantissimo oss pensa di averne abbastanza ?AnonimoLINUX È GPL
Infatti la dicitura ufficiale sarebbe:GNU/LINUXCredo che solo Debian (non a caso, una delle distribuzioni piu serie) se ne ricordi.http://www.debian.org/Leggete le prime righe.Linus Torvalds ha realizzato il kernel, ma tutto il resto è ? e rimane ? GNU.Andiamo, ragazzi, che scivoloni mi fate?!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 gen 2005Ti potrebbe interessare