New Orleans (USA) – Sono trascorsi oltre due anni e mezzo da quando Bill Gates, introducendo il concetto di Trustworthy Computing , dichiarò al mondo che Microsoft avrebbe fatto della sicurezza la sua massima priorità.
In questo arco di tempo il big di Redmond sostiene di aver compiuto molti passi avanti per mitigare il problema sicurezza, ma ora ammette che andare a caccia di bug nel codice non basta: è il momento – ha spiegato alla Worldwide Partner Conference il CEO di Microsoft, Steve Ballmer – di affrontare la questione più a monte, rendendo i computer maggiormente resistenti agli attacchi , migliorando i processi di rilascio e gestione delle patch e varando nuovi programmi di formazione a livello globale.
La prima parte del piano di Microsoft ha l’obiettivo di migliorare la protezione perimetrale dei computer così da renderli meno vulnerabili alle minacce esterne anche nel caso in cui le patch non esistano o non siano ancora state installate.
Per far ciò il colosso di Redmond includerà nei prossimi service pack per Windows XP e Windows Server 2003 quelle che chiama “safety technologies”, tecnologie il cui compito sarà fondamentalmente quello di proteggere PC desktop e server dagli attacchi che sfruttano le porte aperte e i buffer overrun e che si diffondono attraverso e-mail e pagine Web.
Le prime migliorie di Microsoft alla sicurezza di Windows consisteranno nell’espandere l’efficacia e le funzionalità dei meccanismi di protezione già integrati in Windows XP e Windows Server 2003.
Ad esempio, il firewall delle connessioni ad Internet verrà attivato di default e sarà capace di funzionare al meglio con tutte le applicazioni che accedono alla rete, inclusi i client di instant messaging; Outlook e Outlook Express potranno beneficiare di nuovi filtri in grado di impedire o limitare l’esecuzione di script malevoli; le politiche di sicurezza di Internet Explorer verranno ulteriormente migliorate e rese più comprensibili anche agli utenti meno esperti; verranno sviluppate tecnologie software ed eventualmente anche hardware per eliminare, in fase di sviluppo, i temibili buffer overrun.
In questa iniziativa rientra anche lo sviluppo, in seno al progetto noto con il nome in codice di PC Satistaction , di tutta una serie di strumenti, fra cui firewall e tecnologie antivirus, da integrare nelle prossime versioni di Windows. Microsoft aveva già anticipato tale strategia quando, alcuni mesi fa, acquisì la piccola società rumena GeCad specializzata nello sviluppo di soluzioni antivirus: in tale occasione il big di Redmond espresse l’intenzione di avvalersi della tecnologia ereditata da GeCad per difendere gli utenti di Windows dai worm. Ancor prima il colosso aveva varato la Virus Information Alliance un’alleanza varata insieme a Network Associates e Trend Micro per fornire agli utenti di Windows soluzioni e risorse informative più efficaci nella lotta contro i virus. Il secondo obiettivo delineato da Ballmer è quello di ridurre la complessità della gestione e dell’installazione delle patch, questo nella prospettiva di aiutare e incoraggiare utenti e amministratori di sistema a tenere i propri computer maggiormente aggiornati. A tal proposito Ballmer ha spiegato che Microsoft ridurrà la frequenza di rilascio delle patch portandola progressivamente ad un ciclo mensile. Questo per il gigante di Redmond signicherà, da un lato puntare maggiormente sui pacchetti cumulativi di patch – che offrono, fra le altre cose, il vantaggio di richiedere un solo riavvio del sistema – e dall’altro la possibilità di testare più a fondo i singoli aggiornamenti. Ciò non toglierà tuttavia a Microsoft la possibilità di continuare a distribuire singolarmente, e non appena pronti per il rilascio, gli hotfix di sicurezza più importanti.
Per semplificare il processo di gestione delle patch Microsoft prevede poi il rilascio del Software Update Services 2.0 , un tool atteso per la prima metà del 2004 che fornirà agli amministratori la possibilità, da un’unica interfaccia, di scaricare, archiviare e installare le patch per Windows, SQL Server, Office, Exchange Server e Visio. Con il rilascio della nuova versione 3.0 del Windows Installer , il colosso afferma poi che verrà migliorata la possibilità di disintallazione di ogni singola patch e ridotto fino al 30% il numero di riavvii necessari.
La nuova strategia messa in campo da Microsoft prevede anche l’estensione del periodo di supporto a Windows NT Workstation 4 Service Pack 6a e a Windows 2000 Service Pack 2 fino a giugno del 2004, un arco di tempo in cui il colosso s’impegna a continuare lo sviluppo di hotfix anche per questi due sistemi operativi.
Fra le nuove iniziative annunciate da Ballmer c’è poi il varo di quelli che chiama “programmi di formazione globale” , ossia seminari e corsi sulla sicurezza, in larga parte gratuiti, dedicati a clienti e sviluppatori.
I seminari TechNet Security inizieranno verso la fine dell’autunno, mentre a partire da novembre Microsoft utilizzerà il Web come media per la diffusione di corsi sulla sicurezza. Ballmer ha anche annunciato il lancio di nuove aree del portale di Microsoft dedicate al tema della sicurezza e della protezione dei dati, fra cui la Security & Privacy Home .
-
COSA? lo hanno denunciato???!!!!
non ci posso credereAnonimoRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
Si, ma resisi conto della situazione ridicola, poi, hanno ritirato la denuncia.AnonimoRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
- Scritto da: Anonimo> Si, ma resisi conto della situazione> ridicola, poi, hanno ritirato la denuncia.Troppo facile! Non e' sufficiente, bisognerebbe che rischiassero qualcosa anche loro. Per esempio pagare danni morali, d'immagine e da stress causati da una denuncia infondata.Il fatto e' che che ricorrere ai tribunali e' riservato solo a chi puo' permetterselo, conseguentemente le leggi sono fatte a misura di chi ha degli interessi da difendere: quanto piu' grossi sono gli interessi quante piu' leggi vengono emanate e applicate.Gli esempi sono sotto gli occhi di tutti. E non in materia di "conflitto d'interesse".AnonimoRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
- Scritto da: Anonimo> Troppo facile! Non e' sufficiente,> bisognerebbe che rischiassero qualcosa anche> loro. Per esempio pagare danni morali,> d'immagine e da stress causati da una> denuncia infondata.In Italia per una cosa del genere esiste la diffamazione, reato penale, perseguibile d'ufficio.Negli USA non lo so, forse dipende dal eddito del diffammatore.paulatzRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
Ci mancava.....Loro creano un programma ( protezione ).Loro ci ficcano dentro un bug ( una cosa del genere e' voluta...non puo' essere che se premi shift la protezione non funge :D )Loro fanno tutto il casotto e poi denunciano colui che espone il problema?Fossi stato nello studente, avrei denunciato loro per incompetenza e per diffamazione :(ryogaRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
- Scritto da: ryoga> Fossi stato nello studente, avrei denunciato> loro per incompetenza e per diffamazione :(No, non hanno sporto querela nei confronti dello studente. Si sono accorti in tempo che non avrebbero vinto la causa. Le leggi di protezione, come il DMCA, hanno le loro eccezioni proprio nelle ricerche scientifiche. Ed è proprio grazie al fatto che questa notizia è stata pubblicata come ricerca scientifica che hanno preferito rinunciare.AnonimoRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
Ed a me , che adesso dico che secondo me sono dei deficienti/incompetenti/rubastipendio al massimo grado immaginabile ...... cosa dovrebbero fare???? tracciano il mio ip , scoprono chi sono , mi avvertono via mail che ho vinto un (finto) viaggio alle Haway , ed una volta arrivato all'aeroporto mi fanno placcare dal nanetto delle arti marziali con il cappello duro ( e sporco) Chuck Norris , ed ancora prima che abbia finito di cadere per terra sono gia' su un aereo militare diretto a Guantanamo??????????AnonimoRe: COSA? lo hanno denunciato???!!!!
- Scritto da: Anonimo> non ci posso credereFosse la prima volta che succede... Ricordi cosa successe a DVD Jon?Non è molto diverso, è il mondo dei brevetti facili da difendere a tutti i costi.Io non sono contro i brevetti in sè, secondo me se ne può discutere, anche se personalmente non sono d'accordo; il problema è che in molti casi il diritto dei brevetti supera i più elementari diritti umani. In tal caso bisogna fare muso duro e resistere resistere resistereAnonimoAutorun
come hanno gia' commentato nel blog di mantellini, il punto sembra proprio il comando autorun del cd. comando che si aggira, semplicemente, col tasto shift (quando proprio non sia gia' disabilitato tra le opzioni possibili). normalmente uso questo sistema ogni volta che immetto un cd di installazione di qualsiasi software, per evitare che si auto-avvii. nulla di ipertecnologico, quindi, ma un sistema abbastanza semplice, alquanto noto e utilizzato.trovo che proprio questo rende ancora piu' ridicola, grottesca, la reazione irata dell'azienda che ha settato questo magnifico sistema di protezione. incredibile. i termini della questione mi sembravano talmente assurdi che, le prime volte che ho letto della vicenda, ho pensato ad un hoax.LockOneRe: Autorun
Mah.... e come mettere un limitatore di velocita' su un auto e basta accelerare per disabilitarlo.AnonimoRe: Autorun
si tra l'altro mi pare che all'avvio del pc tenendo premuto il famoso tasto shift si inibisce anche l'avvio delle applicazioni contenute in avvio automatico..in ogni caso nulla di nuovo.. forse alla società discografica non che ha inventato questo sistema di protezione sfuggiva questa cosa.. bhe peggio per loro..in ogni caso.. per quanto riguarda lo studente, fare uno studio scientifico sull'autorun che si bypassa premendo shift, mi pare una bella cavolataSaluti..AnonimoRe: Autorun
> per quanto riguarda lo> studente, fare uno studio scientifico> sull'autorun che si bypassa premendo shift,> mi pare una bella cavolataPero', sembra, leggendo un po' di qua e un po' di la' che la cosa messa in quel modo gli abbia salvato .....il retro....O il tizio e' molto "sgaggio" o l'abitudine di fare qualcosa in modo meccanico (vedi studio scientifico) lo ha aiutato, sembra...AnonimoRidono in pochi
Perchè pochi sono quelli in grado di rendersi conto della risibilità di certe cose.tutti gli altri, invece, si "bevono" la notizia come serissima :-(SiNil DMCA ce l'abbiamo anche noi
Caro Massimo, i tuoi articoli sono sempre formidabili ma stavolta ti sei dimenticato un particolare che *doveva* essere riportato in un articolo come questo: dallo scorso 29 Aprile, grazie ad una direttiva europea (nota come EUCD) recepita dal governo italiano, anche in Italia possono succedere queste cose, poichè tale direttiva introduce norme che sono del tutto equivalenti a quelle del DMCA.Quindi più che prendere in giro gli americani per aver approvato il DMCA 4 anni fa, dovremmo flagellarci noi stessi (o dovremmo flagellare i nostri governi) per l'errore ancora più grande di aver scelto di seguire gli americani sulla stessa strada dopo aver visto chiaramente cosa questo comporta.AnonimoDico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
Dai, quella antipatica opzione che si vorrebbe prendere cura dei nostri cd quando li infiliamo, scegliendo per noi cosa farci o facendo partire le istallazioni dei pacchetti contenuti...Io non l'ho mai potuta sopportare e l'ho sempre disttivata... e semplicemente NON CI CREDO che la ditta che ha venduto la protezione non abbia pensato che si potesse aggirare in caso di disabilitazione dell'opzione di autorun...Ehi, signori dell'industria musicale, ho una notizia per voi:vi hanno semplicemente FREGATO per benino, perchè loro lo sapevano bene!!!!!Ma voi poppanti che non sapeten nemmeno che significa p.c., no, e vi sta bene!!!PS con il pinguino nessun cd decide cosa fare da solo...AnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
- Scritto da: Anonimo> Dai, quella antipatica opzione che si> vorrebbe prendere cura dei nostri cd quando> li infiliamo, scegliendo per noi cosa farci> o facendo partire le istallazioni dei> pacchetti contenuti...> Io non l'ho mai potuta sopportare e l'ho> sempre disttivata... > > e semplicemente NON CI CREDO che la ditta> che ha venduto la protezione non abbia> pensato che si potesse aggirare in caso di> disabilitazione dell'opzione di autorun...> Ehi, signori dell'industria musicale, ho una> notizia per voi:> vi hanno semplicemente FREGATO per benino,> perchè loro lo sapevano bene!!!!!> Ma voi poppanti che non sapeten nemmeno che> significa p.c., no, e vi sta bene!!!> > PS con il pinguino nessun cd decide cosa> fare da solo...Correzione! con il pinguino nessun PC decide cosa fare da solo! :DBasta con gli O.S. wintonti!AnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
- Scritto da: Anonimo> Dai, quella antipatica opzione che si> vorrebbe prendere cura dei nostri cd quando> li infiliamo, scegliendo per noi cosa farci> o facendo partire le istallazioni dei> pacchetti contenuti...> Io non l'ho mai potuta sopportare e l'ho> sempre disttivata... Idem, è tra le prime cose da fare dopo aver installato win.ciaopippo75Re: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
- Scritto da: pippo75> > > - Scritto da: Anonimo> > Dai, quella antipatica opzione che si> > vorrebbe prendere cura dei nostri cd> quando> > li infiliamo, scegliendo per noi cosa> farci> > o facendo partire le istallazioni dei> > pacchetti contenuti...> > Io non l'ho mai potuta sopportare e l'ho> > sempre disttivata... > > > Idem, è tra le prime cose da fare dopo aver> installato win.> > ciaoMeglio ancora se non installi win! hai gia' risparmiato l'operazione! :DAnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
> > Meglio ancora se non installi win! hai gia'> risparmiato l'operazione! :Dl'idea è quella, so cercando tre programmi per linux e poi sarei a posto.Uno per fare video (con ingresso analogico, per cui niente kino) che mi dia la possibilità di esportare su cd/dvd.Andrebbe bene anche se un programma acquisice, uno edita ed uno esporta.Ho provato vari programmi, tra i quali cinelerra ma nessuno mi sembra cosi' bello, magari provero con wine/studio8.Delphi, quando avro' un po di tempo provero' ancora kilix e magari anche qualcun'altro.Nero, teoricamente dovrebbe essere sostituibile da uno che si chiama dvdrecord o qualcosa di simile.So che esisteva al tempo un emulatore di piattaforma HW sul quale poi fare girare altri OS, mi consigli quella oppure wine (per i programmi ancorfa non presenti su linux).Altri poco usati: finereader, TpgnEnc....ciaopippo75Re: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
Non mi sono mai permesso di chiamare un utente linux LINARO ma mo comincio anche io... Scusate ma dovete trasformare ogni discussione di PI in una mega pubblicità a linux?C'è che è in grado di utilizzare linux e chi no. Non stressate la vita agli altri. il 99% di voi non saprebbe installare software su linux senza gli RPM ....figuriamoci ricompilare il kernel...Sarebbe bello se foste super partes ma non è così... linux è tanto bbello, vero? beh allora non vedo perchè debba importarvi tanto il diffonderlo. chi si accorge di com'è se lo usa e se lo tiene... gli altri si arrangino. ...AnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
+ persone che usano linux implicano:+ soldi per lo sviluppo, tramite donazioni assistenza+ software perchè meno ditte vorrebbero perdere la fetta di mercato+ periferiche supportate (vedi sopra)- insulti da parte dei CEO M$paulatzRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
- Scritto da: paulatz> + persone che usano linux implicano:> + soldi per lo sviluppo, tramite donazioni> assistenza> + software perchè meno ditte vorrebbero> perdere la fetta di mercato> + periferiche supportate (vedi sopra)> - insulti da parte dei CEO M$Quando linux avrà l'immediatezza dell'interfaccia windows ne riparliamo.per ora basta con questi inutili,boriosi e oziosi flame da hooligans.AnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
Neanche con la MIA installazione di Windows. E' tra le prime cose che elimino.Saluti,PiwiAnonimoRe: Dico, ma voi ce l'avete l'AUTORUN?!?!
sei patetico con la tua frase in chiusura, vergognati, ma almeno hai l'età per guidare il motorino?AnonimoOT manteblog spam: perchè?
me dicevo prima di essere tristemente censurato: per quale motivo il sig. Mantellini non perde occasione per firmare *tutti* i suoi articoli con il link al "manteblog"? È purissimo spam, o forse essendo un giornalista gli è concesso spammare? No perchè si fa presto a dire che gli altri spammano, ma poi di fatto Mantellini è ai primi posti, quando si parla di pubblicizzarsi in contesti in cui il "manteblog" non c'entra *nulla*Mantellini provi a rispondere, non cancelli tristemente. Se ha le palle per rispondere, s'intende.AnonimoNon sapevo dello shift
Non sapevo che tenendo premuto shift non parta l'autorun.Anche perchè, appena installato, subito dopo aver invertito tutti i flag della configurazione di default di win "opzioni visualizzazione cartelle" è la prima cosa che disattivo del tutto ...Se ho capito bene io non mi sarei neanche mai accorto dell'esistenza di quella "fantastica" protezione ??Anonimose lo sapevo non lo scrivevo
Non sapevo che tenendo premuto shift non parta l'autorun. "non sapevo che non parta" penso che abbassi il tasso di alfabetizzazione in Italia di un buon 20%AnonimoRe: se lo sapevo non lo scrivevo
solito commento spocchioso di chi guarda solo la forma. Ma non avevamo deciso di abolirli su PI?AnonimoRe: se lo sapevo non lo scrivevo
non mi ricordo se lo avevamo deciso o no ma forse ai ragione!!!!!!!!!!!Mieru e il Corriere dei piccoliMieruMAC VS KAZAA
E' certamente possibile che la signora abbia scaricato dal networkKazaa files musicali utilizzando un Mac.Esiste infatti un freeware splendidamente realizzato (mlmac) chepermette tale accesso.BigSamRe: MAC VS KAZAA
- Scritto da: BigSam> E' certamente possibile che la signora abbia> scaricato dal network> Kazaa files musicali utilizzando un Mac.> > Esiste infatti un freeware splendidamente> realizzato (mlmac) che> permette tale accesso.> Ma e' ancora piu' facile (coi tempi che corrono) che qualcuno vada in giro facendo finta di avere un certo ip durante una sessione per non farsi "cuccare" dai pollastri in questione :DDopo tutto non e' mica cosi' difficile hehehe :D basta usare un ip di quelli che sai gia' appartenere ad una classe usata dai providers per le connessioni Dialup.. solitamente sono assegnati in sequenza quindi... se sali abbastanza in alto non e' difficile trovarne uno "libero"... hehehe :DMi sa che la povera "signora" e' incappata in questo problema!...Anonimoma da un articolo di qualche giorna fa..
ovvero questo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45514mi pare risultasse una cosa completamente diversa, ovvero, citando testulamente l'articolo:Sebbene tale caratteristica, come afferma la stessa SunnComm, renda questo sistema anticopia "il più flessibile sul mercato", sembra anche regalargli la palma del più superfluo: basta infatti tenere premuto il tasto delle maiuscole (shift) poco prima che il CD si avvii, o disabilitare la funzione autorun, ed ecco che il fragile lucchetto di SunnComm è aperto. Senza contare, poi, che il driver funziona solo sotto Windows e Mac OS X: questo significa che gli utenti di altri sistemi operativi, come Mac OS 9.x o Linux, non devono neppure prendersi la briga di schiacciare o disabilitare alcunché.BMG si è detta perfettamente cosciente della facilità con cui è possibile superare la protezione del proprio CD, tuttavia ha spiegato di aver scelto la tecnologia di SunnComm proprio perché è quella che, al momento, meglio coniuga la volontà dell'industria di scoraggiare le copie occasionali con l'esigenza degli utenti di ascoltare la musica acquistata su qualsiasi dispositivo.Quindi qualcosa di completamente diverso da quanto affermato qui!Qualcuno sa spiegarmi la contraddizione?GiorsAnonimoRe: ma da un articolo di qualche giorna fa..
Complimenti, l'unico post sensato.Ho pensato la stessa cosa, ma non avevo nessuna voglia di perder tempo a scriverlo.BurpAnonimoma tanto la realtà sarà un altra!
sono convinto che il chiudersi dietro richieste di danni o assurde pseudo protezioni software o qualsiasi altra cosa non conti proprio niente anzi danneggia chi le attua, si è vero che ora negli Usa visto lo starnazzar di corvi in abiti di avvocato ecc. ha diminuito di fatto lo scaricamento dei file ... ma ha di conseguenza aumentato gli introiti delle case discografiche? ne dubito, comunque è questone di qualche anno e la storia cambierà ... in effetti ora noi occidentali alias europa usa/canada ergiamo barriere elettronico/legali contro la pirateria ma quando il resto del mondo si sveglierà e si sta già svegliando ... vedi Cina India & C. di fatto case discografiche tribunali ecc... perderanno automaticamente il senso in quanto il mercato sarà quello e non più noi ... By giantriAnonimoHANNO FATTO BENE!!!
Di questo microscopico buco si è accorto qualche giorno fa uno studente di informatica dell'Università di Princeton. Come ogni studente che si rispetti, John A. Halderman, questo il nome del ragazzo, dalla sua scoperta ha prodotto un lavoro scientifico (2) che ha reso pubblico sul sito web dell'Università. Apriti cielo.---Ma uno che sta all'università e produceBiGAlexRe: HANNO FATTO BENE!!! - NO, affatto...
quel ragazzo è stato ben poco furbo... pensate cosa avrebbe potuto guadagnarci se avesse contattato in privato la ditta che ha prodotto il sw... come minimo avrebbe portato a casa o un bel po' di quattrini per il suo silenzio o un posto di lavoro per il futuro...AnonimoRe: HANNO FATTO BENE!!! - NO, affatto...
come diceva mio nonnol'ingnoranza non è una colpa ...... è una tragediae voi siete veramente tragiciAnonimoUsare internet non conviene più.
Usare internet non conviene più.AnonimoRe: Usare internet non conviene più.
certo, meglio le bbsAnonimola mia esperienza.
Quello che sto scrivendo mi porta molta vergogna, e non per quello che ho fatto (dato che rientra nel fair use) ma con chi l'ho fatto, nello specifico quella porcheria dei tribalistas. Una mia amica compra poco tempo fa il cd originale dei tribalistas, su cui campeggia la scritta "non funzia su pc/mac". Non avendo mai avuto a che fare con un cd "protetto" le chiedo se me lo presta (o meglio, se me lo lascia temporaneamente, dato che le ho prestato i soldi e quindi l'ho comprato io, altra cosa di cui mi vergogno) per testare la potente tecnica anticopia e tentare, se possibile, di farle una copia da tenere in auto.Arrivato a casa inserisco il cd nel lettore. Premo play, effettivamente non funziona. un po' perplesso lancio cdparanoia -B. parte. 10 minuti di frullamento e sul mio hd c'erano tutte le tracce, in wav.Ora so una cosa. La tecnologia in questione e' antiascolto, sicuramente non anticopia, e forse e' un bene che sia antiascolto, considerando che si parla dei tribalistas :)AnonimoNon sarà processato
http://www.bizjournals.com/phoenix/stories/2003/10/06/daily56.htmlAnonimoAUAUAUAU W LA PIRATERIA!!!
sono a favore di tutto cio' che e' piratato!Mp3,DiVX,exe,zip e iso!!!!!Con i prezzi che corrono, e con i pochi soldi che prendiamo, figuratevi se e' da comprare qualcosa di originale!TIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE .|.Che vadano a quel paese!CHICCHIRICHIIIIIIIIII,CHICCHIRICHIIIIIIIIIII, TEO CAT!!!!hamburger"Avvampando gli angeli caddero, profondo il tuono riempi' le loro rive, bruciando con i roghi dell'orco"AnonimoqJdKehXMJEqsz
, http://www.sbwire.com/press-releases/learn-how-to-read-a-man-get-anything-you-want-180993.htm how to read a man, =(((,BiyMFYiVyFfjfAXXFXNqDs
One of the most accessible solutions is after a fashion as security, against Christian add up. Once the Swiss bank account are deposited to your account, you can anon very Marxist timeframe they'll aesthetically call your cell, household, your get the job done and your references at a stretch. ,jgrfFhPacDHGzETvOalFlcL
68 for the first of the largest mobile phone number and it camsex was another stop on the porch., http://about-auto.net/2008/08/page/98/ about-auto.net/2008/08/page/98/, :PPP, http://www.alpe.ru/site/medialogiya/news_2012-08-21-08-37-00-216.html www.alpe.ru/site/medialogiya/news_2012-08-21-08-37-00-216.html, :(, http://alpinasprings.com/sitemap/sitemap.html alpinasprings.com/sitemap/sitemap.html, yiwbmz, http://warezona.net/page/280/ warezona.net/page/280/, krgv, http://taynirazuma.ru/date/2010/08 taynirazuma.ru/date/2010/08, >:],zfKKixaFnXm nXMAfYnMovvkrfiFmf
Someone I was surprised to find their telefon sex physical store., http://telefonsex-fetisch.biz/ telefon sex, =-(,AmaXjdcVQwA RGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 10 2003
Ti potrebbe interessare