Redmond (USA) – Conosciuto in precedenza con il nome in codice di Freestyle , Microsoft ha svelato Windows XP Media Center Edition (MCE), nuova versione del suo ultimo sistema operativo che verrà inclusa in alcuni PC e che consentirà agli utenti, attraverso un telecomando integrato e una speciale interfaccia grafica, di accedere ai propri contenuti digitali – fra cui musica, video e foto – e ai programmi TV da ogni punto di una stanza. La nuova interfaccia farà in modo che le icone e i menù di Windows XP risultino facilmente visibili fino a qualche metro di distanza anche su di un monitor tradizionale.
Windows XP MCE non verrà venduto separatamente dai PC, e questo – ha spiegato Microsoft – perché “è strettamente legato all’hardware”. Questo significa che chi vorrà servirsi delle nuove funzionalità multimediali della nuova versione di XP dovrà acquistare un nuovo PC. E’ pur vero, però, che il software alla base di Freestyle dovrebbe essere incluso nell’imminente Service Pack 1 per Windows XP: questo potrebbe significare che gli utenti che già possiedono un PC saranno in grado di usufruire di alcune delle funzionalità introdotte da Windows XP MCE, ma non sarà loro garantita la possibilità di comandare le proprie periferiche multimediali (come una scheda TV) e, soprattutto, dovranno fare a meno del telecomando.
Oltre alla capacità di riprodurre DVD, ascoltare musica e visualizzare foto e presentazioni, Windows XP MCE comprenderà anche alcune funzionalità avanzate per la visione, la ricerca e la registrazione di programmi TV, trasformando di fatto il PC in una sorta di videoregistratore digitale.
I PC con Windows XP MCE, prodotti inizialmente da Samsung, NEC e HP, dovrebbero arrivare sul mercato in tempo per le festività natalizie, ma questo solo in USA, Canada e Corea del Sud: il resto del mondo, fra cui L’Europa, dovrà probabilmente attendere fino al prossimo anno.
I nuovi computer dotati del media center di Microsoft, il cui costo dovrebbe oscillare fra i 1.000 e i 2.000 dollari, saranno rappresentati da PC tradizionali – certificati per funzionare con Windows XP MCE – o da dispositivi ibridi a metà strada fra un PC e una set-top box.
-
parole, parole, parole....
ok, e allora?nell'audio e nel video che rapporto segnale rumore hanno?Senza di quello come fanno a dire che è migliore degli altri?Anonimobah
e' da quando sono su inet che sento dire alla m$ che domineranno il mercato streaming con un prod8 innovativo ma alla fine esce sempre la solita fetecchia da 50MB, lenta, pesante, orrenda, overbuggata e totalmente incompatibile con tutto il resto, il mp non si impone nonostante il monopolio sugli os client (il che e tutto dire) e noi dobbiamo sopportare l'ennesima integrazione di quel ciarpame digitale (non io cmq che ho fatto il downgrade a win98se)AnonimoRe: bah
ti credo che ti lamenti...W98 non è proprio il fior fiore dei sistemi operativi....AnonimoSpazzatura Microsoft
In quanti usano gli stupidi codec microsoft??? I codec audio fanno schifo, quelli video ancora peggio. Aggiungeteci il fattore copyright e lasciate perdere direttamente. Se ce la faranno, sarà solo grazie ai loro soldi, non certo per la loro competitività. Purtroppo di soldi ne hanno anche troppi...AnonimoRe: Spazzatura Microsoft
sono d'accordo con te.. ma piuttosto del realplayer...AnonimoRe: Spazzatura Microsoft
> In quanti usano gli stupidi codec> microsoft??? I codec audio fanno schifo,> quelli video ancora peggio. Aggiungeteci il> fattore copyright e lasciate perdere> direttamente. Se ce la faranno, sarà solo> grazie ai loro soldi, non certo per la loro> competitività. Purtroppo di soldi ne hanno> anche troppi...scusami...neanche io uso media player, perche' e' troppo pesante per sentire gli mp3...pero' mi farebbe piacere sapere perche' MP no e magari Quicktime o realplayer si...alla fine, se esistesse un solo prodotto di streaming audio-video non credo sarebbe meglio...ciaoAnonimoRe: Spazzatura Microsoft
E se fosse quello della M$ dovremmo tutti comprare WindowXP!AnonimoRe: Spazzatura Microsoft
Zoom Player (www.inmatrix.com) fa tutto, 500k, freeware, mostra i sottotitoli in overlay, gestisce audio e video, video con piu tracce audio ecc.E per lo streaming, XVid quando sarà pronto, open, leggero, qualitativamente impressionante, e per streammare niente di meglio della versione opensource del QuickTime streamer resa disponibile dal team di darwin con licenza GPL che supporta perfettamente MPEG4 e quindi XVid. La scelta c'è, basta cercarla. E' che purtroppo oggi funziona tutto come ha funzionato per il VHS. Cioè una questione di marketing, e qui, non c'è dubbio, la M$ è padrona suprema e ti venderebbe anche una confezione di merda se riuscisse a trovare qualche modo per integrarla in windows xp 36esima edizione. Per il VHS comunque è stato piu grazie al porno forse.Mah,ciao.AnonimoCome no . . .
L'altra grande novità di Corona è il Windows Media Audio Professional, il primo codec, a detta di Microsoft, che consente la riproduzione, attraverso il Web, di flussi audio in qualità "home teather" con suono surround a 5.1 canali e qualità 24bit/ 96KHz. I puristi di alta fedelta' stanno gia' rabbrividendoAnonimoAbuso di posizione dominante
La qualità non conta, con questo software INNOVATIVO e RIVOLUZIONARIO M$ stabilirà lo standard-de-facto in fatto di codec AV e farà di RealPlayer ciò che ha fatto di Netscape.Anche ai tempi di Explorer 3 i navigatori del web preferivano Netscape, ma poi è cambiato tutto e la regla è diventata sviluppare siti compatibili solo con MSIE.E se questo non dovesse capitare subito, nel giro di un paio d'anni Corona sarà comunque l'unico codec Palladium-compilant.Io quel giorno avrò abbandonato il mondo dei computer e mi starò dedicando con profitto e maggiori gratificazioni al giardinaggio.Grazie Bill.AnonimoRe: Abuso di posizione dominante
Di niente!ZioBill- Scritto da: giardiniere> La qualità non conta, con questo software> INNOVATIVO e RIVOLUZIONARIO M$ stabilirà lo> standard-de-facto in fatto di codec AV e> farà di RealPlayer ciò che ha fatto di> Netscape.> Anche ai tempi di Explorer 3 i navigatori> del web preferivano Netscape, ma poi è> cambiato tutto e la regla è diventata> sviluppare siti compatibili solo con MSIE.> E se questo non dovesse capitare subito, nel> giro di un paio d'anni Corona sarà comunque> l'unico codec Palladium-compilant.> Io quel giorno avrò abbandonato il mondo dei> computer e mi starò dedicando con profitto e> maggiori gratificazioni al giardinaggio.> Grazie Bill.AnonimoDomanda...
Se io voglio convertire un ASF (per chi non lo sapesse è un formato video di Microsoft) in un altro formato sia esso DivX, Mov, MJPEG o altro non posso farlo perche, ad oggi nessun software lo permette (compresi Adobe Premiere 6, Vegas Studio, Virtual Dub ... ecc).Con il nuovo formato quali saranno le compatibilità... e soprattutto ce ne saranno? o saremo costretti tutti a usare quel formato perche non è possibile la conversione verso altri tipi.Faccio notare che è possivile convertire da DivX, Mov e altro in ASF ma non è possibile il viceversa!Spero non dia fastidio una mia piccola considerazione: Microfost potrebbe aver paura di linux perche linux, soprattutto negli ultimi tempi, si sta sviluppando molto rapidamente. Porette essere possibile che Microsoft voglia far abituare la gente ai nuovi formati video (dei quali ovviamente non cedera alcun diritto d'uso*) in modo che poi non si stacchino piu da lei :-) di certo sarebbe una scelta strategicamente corretta dal punto di vista del marketing (cosa per la quale Microsotf è notevolmente preparata) tuttavia non la ritengo una scelta buona per l'utente.Fatemi sapere se riuscite ad aprire gli ASF!CJklP.S.:* : vedasi, per esempio, ASF... nessun programma apre o converte quel formato nemmeno Adobe Premiere 6 e Vegas Video e virtual dub che inizialmente lo apriva è stato costretto a togliere il supporto per gli ASFAnonimoRe: Domanda...
Non sono sicuro ma prova a dare un'occhiata a questo link forse puo' esserti utileAnonimoRe: Domanda...
ti sei gia' risposto da solo!AnonimoRe: Domanda...
Microsoft e' liberissima di fare la sua politica e di tenere i suoi formati chiusi. Se poi il tanto incensato linux sara' capace di scalzarla lo decidera' il mercato e chi sapra' meglio usarne le regole (e i punti oscuri).Io, per ora, uso ASF per lavoro e mi trovo molto bene (e sono passato anche per QT server e RealMedia server, che, tra le altre cose sono a pagamento, mentre quello MS viene gratis con Win2000server e senza problemi di licenze per ridistribuzione delle applicazioni).Lunga vita a Microsoft.ZioBillAnonimoRe: Domanda...
Di QuickTime server ce n'è una versione OpenSource fatta da quelli di darwin.Inoltre, non diciamo ca%%ate sul fatto che quello microsoft non lo paghi. Perchè se io compro una macchina full optional non è che dico guarda che bello il condizionatore è gratis. Solo che microsoft ti obbliga a comprare il full optional, e per questo è stata ritenuta colpevole, ma questa è un altra storia.Lunga vita ad Hari SeldonAnonimoRe: Domanda...
- Scritto da: CJkl> Con il nuovo formato quali saranno le> compatibilità... e soprattutto ce ne> saranno? o saremo costretti tutti a usareCompatibilità con altri? Microsoft? Ma sai cosa stai dicendo? ;)> Spero non dia fastidio una mia piccola> considerazione: Microfost potrebbe aver> paura di linux perche linux, soprattutto> negli ultimi tempi, si sta sviluppando molto> rapidamente. Porette essere possibile cheInfatti xine.sf.net legge gli ASF ;)AnonimoRe: Domanda...
scaricati virtualdub 1.3b li legge.trovi il link ad googleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 07 2002
Ti potrebbe interessare