Redmond (USA) – L’era MP3, e con essa il libero scambio di brani musicali sulla Rete, sta per volgere al termine? Difficile pensarlo, vista l’enorme diffusione che questo formato audio ha incontrato fin dalla sua comparsa sulla Rete, ma è pur vero che le pressioni dell’industria si fanno sempre più incalzanti.
L’MP3 non è più osteggiato soltanto dalle major discografiche, ma anche da colossi dell’IT come Microsoft e Real Networks, leader di un mercato che fra pochi anni si trasformerà in una vera e propria miniera d’oro.
Gli interessi in gioco sono così cospicui che Microsoft, pur rischiando di inimicarsi una larga fetta di utenti Internet, ha annunciato che nel suo imminente Windows XP limiterà fortemente la qualità con cui si potranno salvare file in formato MP3, incoraggiando così gli utenti meno smaliziati ad avvalersi del proprio formato WMA.
Le applicazioni multimediali fornite in bundle con Windows XP permetteranno infatti di salvare i file MP3 con un bitrate massimo di 56 Kbps, dunque con una qualità persino inferiore a quella di una vecchia cassetta audio.
Microsoft ha giustificato questa mossa con il fatto che, in questo modo, non dovrà pagare le royalty a Thomson Multimedia e al Fraunhofer Institut, i due attuali detentori della licenza MP3. Ma che questa sia solo una parte della verità, appare ai più quasi scontato.
Secondo molti analisti l’unico e solo scopo di Microsoft, in sintonia con gli interessi del mondo discografico, è quello di far sparire al più presto l’MP3 per lasciare il posto ai formati proprietari, di certo più prestanti, ma soprattutto in grado di proteggere i contenuti attraverso l’implementazione delle tecnologie per il “digital-rights management”, la gestione dei diritti intellettuali, che impedirebbero o renderebbero molto difficile copiare e distribuire illegalmente brani musicali protetti.
Naturalmente nessuno impedirà agli utenti di utilizzare software di terze parti per registrare file MP3 con una qualità più elevata, ma Microsoft confida nel fatto che l’utente medio finirà per accontentarsi degli strumenti già messi a sua disposizione dal sistema operativo.
“Noi riteniamo che alla fine i consumatori non si cureranno troppo del formato con cui staranno registrando”, ha affermato Dave Fester, general manager della Digital Media Division di Microsoft. Sarà proprio così?
-
mah (Giobertox)
E' possibile che la alcatel abbia lasciato apposta questi bug ? Secondo voi volevano tipo far in modo che il modem fosse da riparare giusto dopo la scadenza della garanzia ? penetrare nei pc che usavano il modem ? Senza pensare che nessuno se ne accorgesse ? Mahsecondo me si tratta solo di una fabbricazione un po penosa e non una cosa voluta (anche se non è da escludere )GiobertoxAnonimoRe: mah (Giobertox)
Che sia stata voluta e' CERTO... le cose non si programmano da sole...Sugli scopi penso che lo spionaggio non fosse proprio il motivo...Loro avevano fatto tutto questo (penso) solo per facilitare i provider ed i tecnici...Il PECCATO lo hanno commesso.. ma secondo me non e' quello di spionaggio.. ma solo di ingenuita'.- Scritto da: Giobertox> E' possibile che la alcatel abbia lasciato> apposta questi bug ? Secondo voi volevano> tipo far in modo che il modem fosse da> riparare giusto dopo la scadenza della> garanzia ? penetrare nei pc che usavano il> modem ? > Senza pensare che nessuno se ne accorgesse ? > Mah> > secondo me si tratta solo di una> fabbricazione un po penosa e non una cosa> voluta (anche se non è da escludere )> > GiobertoxAnonimoA parte il buco...
Buco a parte, gli SpeedTouch della Alcatel (al di la del fatto che sono uno standar di fatto) non valgono granchè. Hanno una interfaccia di gestione via browser molto limitata e lenta, non hanno ad esempio nessuna funzione (nemmeno il PRO) di monitoring della linea ADSL o dell'ATM o funzione di Log. Tra l'altro hanno problemi di memoria al punto che molti provider hanno appurato che ogni re-quattro giorni è consigliabile spengerli e riaccenderli per evitare il blocco. Ci sono molti prodotti migliori a prezzo equivalente o inferiore (Cisco, 3com, Zyxel, etc.). Noi abbiamo avuto uno Speedtouch Pro in comodato dal Provider e lo abbiamo messo a riposo dopo una settimana sostituendolo con uno 3com. Da allora (magia!) la nostra ADSL si è stabilizzata. Bah!AnonimoRe: A parte il buco...
Puoi indicare per favore quali sono i modelli che ritieni migliori, così da non incappare in errori?Grazie!- Scritto da: Paperinik> Buco a parte, gli SpeedTouch della Alcatel> (al di la del fatto che sono uno standar di> fatto) non valgono granchè. Hanno una> interfaccia di gestione via browser molto> limitata e lenta, non hanno ad esempio> nessuna funzione (nemmeno il PRO) di> monitoring della linea ADSL o dell'ATM o> funzione di Log. Tra l'altro hanno problemi> di memoria al punto che molti provider hanno> appurato che ogni re-quattro giorni è> consigliabile spengerli e riaccenderli per> evitare il blocco. Ci sono molti prodotti> migliori a prezzo equivalente o inferiore> (Cisco, 3com, Zyxel, etc.). Noi abbiamo> avuto uno Speedtouch Pro in comodato dal> Provider e lo abbiamo messo a riposo dopo> una settimana sostituendolo con uno 3com. Da> allora (magia!) la nostra ADSL si è> stabilizzata. Bah!AnonimoRe: A parte il buco...
Ciao Paperinik, tu si che sei una persona che capisce di computer. Guarda il chipset del tuo bel nuovo modem....Ciao coglione!- Scritto da: Paperinik> Buco a parte, gli SpeedTouch della Alcatel> (al di la del fatto che sono uno standar di> fatto) non valgono granchè. Hanno una> interfaccia di gestione via browser molto> limitata e lenta, non hanno ad esempio> nessuna funzione (nemmeno il PRO) di> monitoring della linea ADSL o dell'ATM o> funzione di Log. Tra l'altro hanno problemi> di memoria al punto che molti provider hanno> appurato che ogni re-quattro giorni è> consigliabile spengerli e riaccenderli per> evitare il blocco. Ci sono molti prodotti> migliori a prezzo equivalente o inferiore> (Cisco, 3com, Zyxel, etc.). Noi abbiamo> avuto uno Speedtouch Pro in comodato dal> Provider e lo abbiamo messo a riposo dopo> una settimana sostituendolo con uno 3com. Da> allora (magia!) la nostra ADSL si è> stabilizzata. Bah!AnonimoRe: A parte il buco...
Caro Paolo,ti ringrazio per l'epiteto! Ringraziamenti a parte, il il fatto che il chipset del router ADSL 3com sia Alcatel poco importa, quello che conta è il firmware ed il software di gestione.Non ricambio l'epiteto ma ti consiglio vivamente un atteggiamento meno maleducato.- Scritto da: Paolo> Ciao Paperinik, tu si che sei una persona> che capisce di computer. Guarda il chipset> del tuo bel nuovo modem....> Ciao coglione!> > - Scritto da: Paperinik> > Buco a parte, gli SpeedTouch della Alcatel> > (al di la del fatto che sono uno standar> di> > fatto) non valgono granchè. Hanno una> > interfaccia di gestione via browser molto> > limitata e lenta, non hanno ad esempio> > nessuna funzione (nemmeno il PRO) di> > monitoring della linea ADSL o dell'ATM o> > funzione di Log. Tra l'altro hanno> problemi> > di memoria al punto che molti provider> hanno> > appurato che ogni re-quattro giorni è> > consigliabile spengerli e riaccenderli per> > evitare il blocco. Ci sono molti prodotti> > migliori a prezzo equivalente o inferiore> > (Cisco, 3com, Zyxel, etc.). Noi abbiamo> > avuto uno Speedtouch Pro in comodato dal> > Provider e lo abbiamo messo a riposo dopo> > una settimana sostituendolo con uno 3com.> Da> > allora (magia!) la nostra ADSL si è> > stabilizzata. Bah!AnonimoRe: A parte il buco...
Ok, scusa per la maleducazione, però va a guardarti a cosa serve un chipset. Ciao- Scritto da: Paperinik> Caro Paolo,> > ti ringrazio per l'epiteto! > Ringraziamenti a parte, il il fatto che il> chipset del router ADSL 3com sia Alcatel> poco importa, quello che conta è il firmware> ed il software di gestione.> > Non ricambio l'epiteto ma ti consiglio> vivamente un atteggiamento meno maleducato.> > > - Scritto da: Paolo> > Ciao Paperinik, tu si che sei una persona> > che capisce di computer. Guarda il chipset> > del tuo bel nuovo modem....> > Ciao coglione!> > > > - Scritto da: Paperinik> > > Buco a parte, gli SpeedTouch della> Alcatel> > > (al di la del fatto che sono uno> standar> > di> > > fatto) non valgono granchè. Hanno una> > > interfaccia di gestione via browser> molto> > > limitata e lenta, non hanno ad esempio> > > nessuna funzione (nemmeno il PRO) di> > > monitoring della linea ADSL o dell'ATM> o> > > funzione di Log. Tra l'altro hanno> > problemi> > > di memoria al punto che molti provider> > hanno> > > appurato che ogni re-quattro giorni è> > > consigliabile spengerli e riaccenderli> per> > > evitare il blocco. Ci sono molti> prodotti> > > migliori a prezzo equivalente o> inferiore> > > (Cisco, 3com, Zyxel, etc.). Noi abbiamo> > > avuto uno Speedtouch Pro in comodato> dal> > > Provider e lo abbiamo messo a riposo> dopo> > > una settimana sostituendolo con uno> 3com.> > Da> > > allora (magia!) la nostra ADSL si è> > > stabilizzata. Bah!AnonimoMeglio tardi che mai.....
Ora se ne accorgono?Provate a fare un bel port-scan ad un modem/router Alcatel e ne vedrete di belle......AnonimoRe: Meglio tardi che mai.....
- Scritto da: GaB> Ora se ne accorgono?> > Provate a fare un bel port-scan ad un> modem/router Alcatel e ne vedrete di> belle......Beh, solo dal lato eth...Sto ancora cercando di capire come accederedal lato WAN...l'unica tecnica plausibile mipare, per ora, quella dei pacchetti udp echoad indirizzo di broadcastAnonimoChi in Italia?
Sapete quali provider italiani hanno usato questi apparecchi nei loro bundle?AnonimoRe: Chi in Italia?
Infostrada offre Alcatel Speed Touch Home ADSL Modem a chi fa richiesta di modem su porta Ethernet.- Scritto da: skript kid> Sapete quali provider italiani hanno usato> questi apparecchi nei loro bundle?>AnonimoRe: Chi in Italia?
> > - Scritto da: skript kid> > Sapete quali provider italiani hanno usato> > questi apparecchi nei loro bundle?> > - Scritto da: Bestia> Infostrada offre Alcatel Speed Touch Home> ADSL Modem a chi fa richiesta di modem su> porta Ethernet.Anche: TELECOM ITALIA e CITIESONLINE.AnonimoRe: Chi in Italia?
- Scritto da: skript kid> Sapete quali provider italiani hanno usato> questi apparecchi nei loro bundle?Una domanda *molto* disinteressata, neh?Hai un nick adeguatissimo, indubbiamente. AnonimoRe: Chi in Italia?
He he Whiplash, stavo pensando la stessa cosa : )- Scritto da: Whiplash> > > - Scritto da: skript kid> > Sapete quali provider italiani hanno usato> > questi apparecchi nei loro bundle?> > Una domanda *molto* disinteressata, neh?> Hai un nick adeguatissimo, indubbiamente. AnonimoE' vero!!
Ci ho provato....ed è vero.tra l'altro è molto più semplice di quanto affermato.Agli utilizzatori di questo modem và consigliato almeno un firewall software.AnonimoRe: per K.KALENDIS
vorrei approfondire le tue scopertescrivimiAnonimoRe: per K.KALENDIS
fabio.dpt@tiscalinet.itAnonimoRe: E' disponibile il firmware *SICURO*
Confermo... ottima cosa.. bel lavoro !AnonimoRe: E' disponibile il firmware *SICURO*
Grande Zibri !!!Ho provato il firmware !I bug non ci sono piu'... per il resto funziona come prima...La modalita' EXPERT e' una figata ma non ci capisco molto :(((- Scritto da: Internauta> Confermo... ottima cosa.. bel lavoro !> Il firmware MODIFICATO secondo TUTTE le> indicazioni li' riportate lo trovate> su:http://www.citiesclub.it/zibri/alcatel/KHDSAZ.134AnonimoMa per quale device?
scusate forse ho perso qualcosa... ma mi pare di aver capito che solo i device di rete (scheda e router) hanno questa backdoor...Lo Speedtouch USB ha un firmware diverso e le macchine Windows98/ME non hanno il TFTP.Sbaglio?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 04 2001
Ti potrebbe interessare