Redmond (USA) – Microsoft ha promesso l’imminente rilascio di un aggiornamento per il Windows Media Player (WMP) che, a suo dire, contribuirà a proteggere gli utenti dalle licenze digitali malevole.
La mossa arriva a circa una settimana dalla scoperta, su alcune reti P2P, di alcuni file in formato Windows Meda Video (.wmv) che, una volta aperti con il WMP, installano nel sistema virus, spyware, adware e dialer. I file video malevoli contengono un cavallo di Troia capace di celarsi all’interno di una licenza digitale, traendo in questo modo vantaggio dalla tecnologia di digital rights management integrata in WMP.
Sostenendo che il problema non dipende da una vulnerabilità del proprio software, Microsoft aveva inizialmente escluso il rilascio di una patch. Ma ora il colosso è tornato sulla propria decisione spiegando che “sebbene il problema non faccia leva su alcuna vulnerabilità di Windows Media DRM, la situazione attuale può effettivamente creare qualche problema ai nostri clienti”.
“Per mitigare questi problemi, Microsoft si è impegnata a fornire un aggiornamento al WMP entro i prossimi 30 giorni”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. “L’update fornirà all’utente un maggior controllo su come e quando i pop-up di notifica delle licenze vengono visualizzati”.
Nel frattempo Microsoft suggerisce agli utenti, nel caso non lo avessero ancora fatto, di installare il Service Pack 2 per Windows XP o un filtro per i pop-up, e di disabilitare in Internet Explorer l’esecuzione automatica degli ActiveX.
Sebbene il big di Redmond affermi che gli utenti dell’SP2 sono già sufficientemente protetti dal problema, alcuni esperti di sicurezza affermano che questo è vero solo nel caso in cui si utilizzi l’SP2 in concomitanza con il WMP 10: le precedenti versioni del player, infatti, mancherebbero di bloccare i pop-up malevoli.
Nel frattempo alcuni esperti stanno sollecitando VeriSign affinché revochi i certificati digitali di quelle aziende che li utilizzano a scopo malevolo.
-
outlook
fa cag@#3 thunderbird rulezAnonimoDa notare...
... che anche microsoft sta spostando un pochino il suo modello di business. Da "semplice" venditore di software (e relativo supporto/consulenza) sta aggiungendo la vendita di servizi. Sarebbe interessante sapere se lo fa perchè teme che dal software guadagnerà sempre meno o perchè vuole semplicemente ampliare e diversificare la sua offerta. MadderMadderRe: outlook
si, certo, come no!Mettei sul tuono qualche decina di migliaia di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le email...Lascia stare che i client email di ms sono fatti bene e supportano carichi non indifferenti.L'unico appunto che puoi fargli è che magari potevano mettere qualche opzione in più...AnonimoRe: Da notare...
la prima che hai dettoAnonimoRe: Da notare...
- Scritto da: Madder> ... che anche microsoft sta spostando un> pochino il suo modello di business. > > Da "semplice" venditore di software (e> relativo supporto/consulenza) sta> aggiungendo la vendita di servizi. > > Sarebbe interessante sapere se lo fa> perchè teme che dal software> guadagnerà sempre meno o> perchè vuole semplicemente ampliare e> diversificare la sua offerta. > > Madder>Aldila dei termini astrusi lo fa per guadagnarci.AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> si, certo, come no!> > Mettei sul tuono qualche decina di migliaia> di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e> poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le> email...> > Lascia stare che i client email di ms sono> fatti bene e supportano carichi non> indifferenti.> > L'unico appunto che puoi fargli è che> magari potevano mettere qualche opzione in> più...> e magari qualche buco in meno!;)Rex1997Re: outlook
- Scritto da: Rex1997> > - Scritto da: Anonimo> > si, certo, come no!> > > > Mettei sul tuono qualche decina di> migliaia> > di messaggi email, allegati da 15, 20> MB e> > poi mi dici quanto tempo perdi a> leggere le> > email...> > Come no!!! Io ci lavoro davvero in un'azienda con utenti che hanno qualche migliaiio di email e relativi allegati.....Ma fammi il piacere di non dire cretinate!> > Lascia stare che i client email di ms> sono> > fatti bene e supportano carichi non> > indifferenti.> > Supportano 'na sega!!!> > L'unico appunto che puoi fargli> è che> > magari potevano mettere qualche opzione> in> > più...> > Qualche opzione utile, perché le cretinate le fa tutte!!!> e magari qualche buco in meno!;)Condivido!!!;)AnonimoRe: Da notare...
> Sarebbe interessante sapere se lo fa> perchè teme che dal software> guadagnerà sempre meno o> perchè vuole semplicemente ampliare e> diversificare la sua offerta. secondo me, semplicemente, è che quando inizi a far soldi non ti bastan mai e ne vuoi sempre di più... si dice che è per non "affondare" in pratica è per dominare il mercatosono dell'idea che viviamo in una società fin troppo egoista, sarò pessimista...Akiroci son cose che non hanno prezzo
Windows 2003 Server ... 692.00 euro con Micro$oftOffice 2003 Professional ... 670.80 euro con Micro$oftOffice Outlook Live ... 60 euro al mese con Micro$oftUn sistema GNU.Linux che fa le stesse cose e meglio ... non ha prezzo !Ci sono cose che non hanno prezzo, per tutto il resto c'è Micro$oftAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Windows 2003 Server ... > 692.00 euro con> Micro$oft> > Office 2003 Professional ... > 670.80 euro con> Micro$oft> > Office Outlook Live ... > 60 euro al mese > con Micro$oftannuali e non mensili> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse cose e> meglio ... non ha prezzo !beh, le stesse le stesse non direi, è probabile che tu non conosci nulla di tutto ciò che hai nominato> > Ci sono cose che non hanno prezzo, per tutto> il resto c'è Micro$oftper uno studente o una ragazzina di scuole medie, koffice può essere sufficienteAnonimoRe: Da notare...
> sta> aggiungendo la vendita di servizi. > > Sarebbe interessante sapere se lo fa> perchè teme che dal software> guadagnerà sempre meno o> perchè vuole semplicemente ampliare e> diversificare la sua offerta. sono in molti a fornire servizi di OGNI sortasenza usare sw M$, fornendolo loro direttamenteprevengono il problema dell'abbandono daparte dei fornitori, che si portano via i clienti.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficientePer il 99 percento degli impiegati pubblici e privati, anche.Ciò nonostante lo Stato spende milionate di euro all'anno per licenze inutili, ed il privato anche peggio.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
E comunque, Professional o meno, Office non vale quei soldi.Ho scritto una tesi con Word, mi sono rotto le palle fino all'inverosimile. L'ho scritta con LaTex: altro pianeta, altro che programmini per letterine aziendali.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse> cose e> > meglio ... non ha prezzo !> > beh, le stesse le stesse non direi, è> probabile che tu non conosci nulla di tutto> ciò che hai nominatoHai ragione.Un sistema GNU.Linux che fa PIU' cose e meglio ... non ha prezzo !Mi sa che sei tu quello che non conosce nulla !> > Ci sono cose che non hanno prezzo, per> tutto> > il resto c'è Micro$oft> > per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficientetu è meglio che usi il wordpad che altre funzioni non le puoi capireAnonimoRe: outlook
un altro che non sa cos'è outlook e lo confonde con outlook express. Chissà perchè per due prodotti così diversi MS ha deciso di usare nomi tanto uguali cosicchè la pessima fama di uno si è riversata sul (quasi) incolpevole fratello maggiore (maggiore di molto, quasi padre)AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> si, certo, come no!> > Mettei sul tuono qualche decina di migliaia> di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e> poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le> email...Ma che diamine stai dicendo? Non é che devi inventarti cose se sei ignorante.Outlook non é un programma brutto, peró non é certo la perfezione e le sue alternative non sono malvage. (cmq TB non é un'alternativa a Outlook ma a OE)VideRe: outlook
il fatto è che outlook non è un client di posta elettronica!Cioè, tra le sue funzioni, c'è anche il client di posta elettronica ma nessuno con un po' di senno sceglierebbe outlook quando è alla ricerca di un client di posta elettronica. Se scegli outlook è perchè ha bisogno di una rubrica particolarmente ricca di informazioni sui contatti, un'agenta dettagliata e agganciata ad eventuali documenti esterni con spiegazioni aggiuntive, il tutto magari centralizzato per condividere parte dei suoi appuntamenti e dei suoi indirizzi con altri colleghi che ne hanno bisogno.Poi ognuno è libero di usare quel che vuole, in questo momento sto usando Thunderbird sotto Linux come client di posta elettronica mentre non ho anora scelto con che cosa gestire il calendario ed uso ancora la cara e vecchia agenda cartacea! Certo che se con l'integrazione tra Outlook e Hotmail oltre alla posta puoi avere anche il tuo calendario ovunque, mi sembra un buon passo avanti, di nuovo!!!AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
:D :D :D :D :D :Dalla fine ti faranno pagare pure il click sullo start - 5cent a click- Scritto da: Anonimo> Windows 2003 Server ... > 692.00 euro con> Micro$oft> > Office 2003 Professional ... > 670.80 euro con> Micro$oft> > Office Outlook Live ... > 60 euro al mese > con Micro$oft> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse cose e> meglio ... non ha prezzo !> > Ci sono cose che non hanno prezzo, per tutto> il resto c'è Micro$oftAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> [snip]> > beh, le stesse le stesse non direi, è> probabile che tu non conosci nulla di tutto> ciò che hai nominatoniente di personale, ma tu non conosci nemmeno l'italiano cosa ti metti a discutere di informatica?i congiuntivi questi sconosciuti: "...e' probabile che tu non CONOSCA nulla..."> per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficientehai perfettamente ragione infatti io seguo aziende ed enti governativi che usano esclusivamente software opensource, magari all'interno di queste strutture lavorano esclusivamente ragazzine o studentelli... grazie per l'osservazione, verifichero' di persona!AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> si, certo, come no!> > Mettei sul tuono qualche decina di migliaia> di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e> poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le> email...> > Lascia stare che i client email di ms sono> fatti bene e supportano carichi non> indifferenti.Ah davvero? a me, dopo il millesimo messaggio ricevuto (in TOTALE, non al giorno) OE crashava un giorno si e l'altro anche, bastava che avesse un allegato. Con thunderbird nessun problema. Sono passato a TB semplicemente perché il client MS non era in grado di soddisfare le mie esigenze, e Thunderbird si.AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> il fatto è che outlook non è> un client di posta elettronica!> Cioè, tra le sue funzioni, c'è> anche il client di posta elettronica ma> nessuno con un po' di senno sceglierebbe> outlook quando è alla ricerca di un> client di posta elettronica. Se scegli> outlook è perchè ha bisogno di> una rubrica particolarmente ricca di> informazioni sui contatti,Ottima per lo spam..... :(:(:'(:'(> un'agenta dettagliata e agganciata ad eventuali> documenti esterni con spiegazioni> aggiuntive, il tutto magari centralizzato> per condividere parte dei suoi appuntamenti> e dei suoi indirizzi con altri colleghi che> ne hanno bisogno.Così i worm fanno meno fatica...8):> Poi ognuno è libero di usare quel che> vuole, in questo momento sto usando> Thunderbird sotto Linux come client di posta> elettronica mentre non ho anora scelto con> che cosa gestire il calendario ed uso ancora> la cara e vecchia agenda cartacea! Certo che> se con l'integrazione tra Outlook e Hotmail> oltre alla posta puoi avere anche il tuo> calendario ovunque, mi sembra un buon passo> avanti, di nuovo!!!Cosi sempre i worm potranno pianificare meglio i gironi in cui spedirsi!;)AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
> per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficientePer un matematico, un fisico o un ingegnere, invece, è meglio usare LaTeX. (linux)AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
A parte la polemica sterile, di cui già ampiamente ti hanno risposto prima, vorrei precisare anche un ulteriore demerito di Word e della suite Office in generale: il peso computazionale.Almeno l'ho verificato per la versione Mac, sui cui ho modo di lavorare parcchio, ma anche per Pc.Ci vuole, e non esagero, il doppio del tempo per caricare un documento di Office ( sia esso .doc, .ppt, .xls) che non i corrispondenti in OpenOffice o in Appleworks.Pur essendo quest'ultimo una suite "sui generis" (in effetti raccoglie tutti gli applicativi (tranne Outlook) in uno e sono utilizzabili, IMHO, permettetemi la locuzione inglese, "more seamlessly" rispetto a Office) e a pagamento (il suo prezzo è incluso nell'acquisto di un Mac, ad esempio, ma comunque a un prezzo inferiore), usato sullo stesso computer in confronto a Office v.X, dà veramente dei punti. Non avrà tanti fronzoli,non avrà funzioni particolari come il controllo delle versioni/stesure, non sarà universalmente riconosciuto, non sarà graficamente accattivante e non avrà un "assistente", ma, diamine, non è così lento!scorpioprisevoce fuori dal coro
Premetto che sono un MacOsX User, ma uso anche Windows, sono un privato cittatdino e il mio traffico di e-mail è piuttosto limitato. Tutto è rigorosamente IMHO.Devo dare a Cesare quel che è di Cesare:Inizialmente usavo Mail di OsX, pressochè subito abbandonato, senza motivi particolari: senza infamia e senza lode. Diciamo che a pelle non mi è piaciuto da subito.Passato a Entourage ("fratellastro" di Outlook, per Mac) ha una gestione interna più potente di Outlook per win, ha una interfaccia utente più efficace e intuitiva, ha le stesse funzioni, è più lento perchè più corposo.Thunderbird lo uso da circa una settimana, per quanto riguarda le mie attività personali manca solo del calendario. E' tuttavia MOLTO più veloce! E, soprattutto, ha una gestione della posta a mio parere migliore, specie per quanto riguarda la separazione degli account.scorpiopriseMi stavo chiedendo...
a meno dei soliti giudizi partigiani e trollate varieproprio l'altro giorno quando ho scaricato Picasa2 ho visto l'integrazione con Hello e Bloggertutto gratis, ma proprio tutto, compreso lo spazio in rete per le fotoquanto durerà?qualcuno crede veramente che rimarrà tutto gratis per sempre? io no, e infatti lo spazion web per le foto me lo compero da pbase.com o smugsmug.comAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Un sistema GNU.Linux che fa le stesse cose e> meglio ... non ha prezzo !Sfortunatamente ci sono alcune caratteristiche di applicativi ms che su applicativi gnu proprio non trovo. Chi usa outlook come un semplice mail reader, può agevoltmente passare a firefox, ma chi usa outlook in associazione ad exchange (con tutti i suoi costi) per i collaboration service al momento non ha scelta, i prodotti open al riguardo sono indecenti.Lo spazio a disposizione qui non è sufficiente per elencare i servizi inclusi in windows 2003 server che su linux ancora si sognano. Posso citare il dfs, l'itegrazione ldap di tutti i servizi e delle policy. Io uso openldap su linux e posso tranquillamente affermare che è anni luce dietro a windows. Lo stesso lo posso dire di freeradius ed in genere di tutto il management dei servizi. Potrei continuare sulle limitazione di ext3 rispetto nfs e così via all'infinito..AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> :D :D :D :D :D :D> alla fine ti faranno pagare pure il click> sullo start - 5cent a clickGuadagnerebbero di più sulle pressioni diCTRL-ALT-CANC :-)-Bonny-AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
E' così avanti che te la scriveva mentre dormivi....AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
Ma chi vi costringe a comprarlo?????????????Usate quello che volete.....non triturate le palle.....tanto ce lo avete anche voi Office....piratato....quindi costo 0....e avete il coraggio di parlare?AnonimoRe: Da notare...
- Scritto da: Madder> Da "semplice" venditore di software (e> relativo supporto/consulenza) sta> aggiungendo la vendita di servizi. quello che mi ha preoccupato di più, è quando poco tempo fa, quando hanno chiesto ad un dirigente Microsoft ( non ricordo chi fosse, al momento... ) come mai non inseriscono un antivirus integrato in Windows, questo ha risposto che un Antivirus va venduto come "servizio".La cosa che preoccupa, è il conflitto d'interessi che inevitabilmente si pone, visto che Microsoft, che vende un "servizio antivirus", potrebbe essere sempre meno incentivata a sistemare, in primis, qualsiasi debolezza dell'OS che ha permesso al virus stesso di poter essere realizzato. Molto inquietante.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse> cose e> > meglio ... non ha prezzo !> > Sfortunatamente ci sono alcune> caratteristiche di applicativi ms che su> applicativi gnu proprio non trovo. sembra che tu non conosca davvero i programmi open source, contrariamente a quello che tendi a far credere> Chi usa outlook come un semplice mail> reader, può agevoltmente passare a> firefox, ecco la dimostrazione: firefox è un browser> ma chi usa outlook in associazione> ad exchange (con tutti i suoi costi) per i> collaboration service al momento non ha> scelta, i prodotti open al riguardo sono> indecenti.non hai mai usato phprojekt, e scambi un browser per un MUA > Potre continuare sulle limitazione di ext3> rispetto nfs e così via> all'infinito.....ma faresti una figura barbina, visto che ext3 non è la sola scelta come FS per linux.Ergo: sei un altro troller-ball chiamato a dar "giudizi">AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Ma chi vi costringe a comprarlo?????????????e chi ci costringe a tacere???????> Usate quello che volete.....non triturate le> palle.....oppure: Leggi altri forum che vuoi se questo non ti piace... non pretendere che gli altri stiano zitti...> tanto ce lo avete anche voi> Office....piratato....quindi costo 0....e> avete il coraggio di parlare?mi stai dando del pirata, dell disonesto: vuoi che ti porti in tribunale ?AnonimoRe: Mi stavo chiedendo...
- Scritto da: Anonimo> spazion web per le foto me lo compero da> pbase.com o smugsmug.comnon sai fare economiaAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> E' così avanti che te la scriveva> mentre dormivi....No, però metteva le note a fondo pagina nella pagina in cui c'era il riferimento, cosa che a Word riesce impossibile, mantiene legati sulla riga o sulla pagina blocchi di testo, cosa che con Word diventa proibitivo, non si scompone per documenti da 220 pagine, mentre Word va in crash ogni volta che fai operazioni appena più complesse che aggiungere testo, tratta la notazione matematica in maniera dignitosa mentre Word no.AnonimoRe: Mi stavo chiedendo...
> > spazion web per le foto me lo compero da> > pbase.com o smugsmug.com> > non sai fare economiane riparleremo quando non sarà più freeAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > ...ma faresti una figura barbina, visto che> ext3 non è la sola scelta come FS per> linux.> > Ergo: sei un altro troller-ball chiamato a> dar "giudizi"> Certo che andarsi a cercar rogne proprio sull'argomento file system (per di più scrivendo NFS invece di NTFS), non è stato particolarmente furbo da parte sua. Proprio un argomento sul quale i proWin dovrebbero accuratamente stendere un pietoso velo.Peccato, poteva giocare meglio la carta dei software meglio curati, più abbondanti, semplici eccetera. Avrebbe potuto essere credibile, avere quasi ragione, ed invece si è tradito sul finale.AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> il fatto è che outlook non è> un client di posta elettronica![cut]Hai ragione, la somiglianza di nome trae in inganno:D'altronde si tratta proprio di prodotti diversi, uno incluso nel sistema operativo e l'altro compreso in una (costosa) suite per ufficio.Io non so nessuno dei due, ma è questione di gusti.> Poi ognuno è libero di usare quel che> vuole, in questo momento sto usando> Thunderbird sotto Linux come client di posta> elettronica mentre non ho anora scelto con> che cosa gestire il calendario ed uso ancora> la cara e vecchia agenda cartacea! [cut]Volevo solo indicarti che per il calendario (sotto lInux)c'è sunbird, che si integra con Thunderbird;poi Evolution che è un prodotto molto completo e comprende anche calendario, rubrica avanzata, notes, task, previsioni del tempo etc.;da citare poi Kontact di KDE che pure è molto flessibile.SalutiProsperoAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> [cut]> > per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficienteSono anni (dai tempi di StarOffice 5.2) che sento questi discorsi e sono anni che chiedo: ditemi, *concretamente* quali sono le funzioni importanti, quelle che si usano *concretamente* negli uffici nel lavoro di tutti i giorni che MS Office ha e StarOffice/OpenOffice non ha.Di sicuro OpenOffice non ha ancora il database integrato (per ora, la 2.0 che uscirà tra tre mesi dovrebbe averlo), ma a parte queste, quali sono queste funzioni?Guardate che io lavoro in ufficio e ho visto diversi uffici di diverso tipo, non parlatemi di stronzate tipo macro evolute e condivisione di documenti su server centralizzato: sono cose usate dallo 0,1% degli utenti.Da anni aspetto una risposta.SalutiProsperoAnonimoRe: outlook
e in più ritengo outlook express una delle sette sciagure dell'umanità. senza outlook non esisterebbero i virus emailAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse> cose e> > meglio ... non ha prezzo !> > Sfortunatamente ci sono alcune> caratteristiche di applicativi ms che su> applicativi gnu proprio non trovo. > Chi usa outlook come un semplice mail> reader, può agevoltmente passare a> firefox, ma chi usa outlook in associazione> ad exchange (con tutti i suoi costi) per i> collaboration service al momento non ha> scelta, i prodotti open al riguardo sono> indecenti.Chiacchere. Evolution funziona perfettamente e si integra con Exchange.> Lo spazio a disposizione qui non è> sufficiente per elencare i servizi inclusi> in windows 2003 server che su linux ancora> si sognano. Posso citare il dfs,> l'itegrazione ldap di tutti i servizi e> delle policy. Io uso openldap su linux e> posso tranquillamente affermare che è> anni luce dietro a windows. Tutte affermazioni generiche che partono da uno stolto pregiudizio: tutto ciò che non ha un'interfaccia grafica o uno wizard non esiste.Basta cercare su Google per verificare numerose esperienze di uso efficienti di openldap.Che poi vi sia una minore integrazione e rifinitura dei prodotti può essere vero, ma basta cercare: mai provato Suse Linux Enterprise Server e prodotti correlati?> Lo stesso lo> posso dire di freeradius ed in genere di> tutto il management dei servizi. Potrei> continuare sulle limitazione di ext3> rispetto nfs e così via> all'infinito..> Sii più preciso: cosa ha ntfs che Ext3 non ha?Parlami del management dei servizi: quali funzioni di management Windows ha e Linux no?Trovo singolare che quando si parla di funzioni che i prodotti Microsoft avrebbero in più o migliori rispetto a Linux si tenda sempre a dare per scontato senza fare esempi puntuali.SalutiProsperoAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Windows 2003 Server ... > 692.00 euro con> Micro$oft> > Office 2003 Professional ... > 670.80 euro con> Micro$oft> > Office Outlook Live ... > 60 euro al mese > con Micro$oft> > Un sistema GNU.Linux che fa le stesse cose e> meglio ... non ha prezzo !> > Ci sono cose che non hanno prezzo, per tutto> il resto c'è Micro$oftMAGNIFICO!!!! Grazie!! Lo usero' spudoratamente come slogan per la mia prossima campagna commerciale !!!AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
beato te che hai una buona memoria per tutto quel ginepraio di istruzioni che bisogna inserire per lavorare bene in TeX. Ai miei tempi la tesi l'ho scritta con il buon Word 6, le note le ho messe a fine capitolo invece che sul fondo di ogni pagina ed ho fatto un documento per ogni capitolo. Il risultato è stato tempi di scrittura decenti, nessuna sintassi scorbutica da imparare a memoria, risultato grafico inferiore solamente nelle formule con integrali e sommatorie (dove effettivamente gli indici non erano allineati correttamente con il simbolo dell'operatore). Io sono rimasto soddisfatto e la tesi l'ho scritta con un 486 DX2 66 e 32 MB di RAM ed ho potuto lavorare anche a casa senza problemi (stiamo parlando di 10 anni fa)!!!AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> il buon Word> 6, le note le ho messe a fine capitolo> invece che sul fondo di ogni pagina ed ho> fatto un documento per ogni capitolo. Il> risultato è stato tempi di scrittura> decenti, nessuna sintassi scorbutica da> imparare a memoria, risultato grafico> inferiore solamente nelle formule con> integrali e sommatorie (dove effettivamente> gli indici non erano allineati correttamente> con il simbolo dell'operatore). > (stiamo parlando di 10 anni fa)!!!Azz avrei giurato dalla descrizione che fosse Office XP ! Allora non e' cambiato proprio nulla in 10 anni ! ! !Rallentamento della ricerca dovuto a mancanza di concorrenza suppongo :-(AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> beh, le stesse le stesse non direi, è> probabile che tu non conosci nulla di tutto> ciò che hai nominatoÈ molto ma MOLTO probabile che TU non conosca nulla di tutto ciò che riguarda Linux e le sue potenzialità. > per uno studente o una ragazzina di scuole> medie, koffice può essere sufficienteC'è anche OpenOffice che va certamente bene per il 99.9% degli utenti che oggi usano Office.Bye, LucaAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Ma chi vi costringe a comprarlo?????????????> Usate quello che volete.....non triturate le> palle.....tanto ce lo avete anche voi> Office....piratato....quindi costo 0....e> avete il coraggio di parlare?Ma chi ti costringe a leggere e capire prima di postare? Purtroppo nessuno...AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> beato te che hai una buona memoria per tutto> quel ginepraio di istruzioni che bisogna> inserire per lavorare bene in TeX ....Macché memoria: tenevo accanto un sei o sette pacchi (manuali) e li scartabellavo ogni volta che avevo un dubbio. Lo svantaggio rispetto a Word è quello, senza manualistica sei perso.In compenso, quando hai fatto pratica, i vantaggi li vedi.AnonimoRe: Mi stavo chiedendo...
- Scritto da: Anonimo> tutto gratis, ma proprio tutto, compreso lo> spazio in rete per le foto> > quanto durerà?> > qualcuno crede veramente che rimarrà> tutto gratis per sempre? io no, e infatti lo> spazion web per le foto me lo compero da> pbase.com o smugsmug.comNo certo che non rimarrà tutto gratis per sempre.Qualcosa rimarrà gratis e qualcosa invece costerà, ma non c'è niente di male, non vedo perché qualcuno debba fornirti un servizio GRATIS per forza.Sai, magari google sarà sempre utilizzabile come si fa oggi in modo gratuito, perché comunque ottengono un guadagno attraverso la pubblicità e quindi ha bisogno del più grande numero di visitatori possibile.Io spero che un mercato così grande come quello dei servizi Internet non venga monopolizzato, e in parte credo possa succedere perché, secondo me, è più facile fare concorrenza rispetto a un mercato tradizionale.Tieni conto che chi offre un servizio gratis oggi lo fa o perché gli piace e se lo può permettere, o perché ci guadagna già del denaro o perché vuole creare un mercato da sfruttare quando la domanda sarà abbastanza alta e il servizio sarà adeguato, poi mettici tutti gli operatori con le peggiori intenzioni strategiche di speculazione e dominazione del mondo ( che io non condividerò mai... ).Ogni tanto rifletto su scenari economici futuribili della rete ma ho ancora le idee molto confuse, chiunque abbia dei link o delle opinioni è pregato di segnalarlo.Anonimoi soliti ritardatati
99 all'anno con tanti software e utility in omaggio... dal 1999http://www.apple.com/it/mac/AnonimoSaturazione del mercato
Il problema vero è che Microsoft ha saturato il suo mercato.Il mercato dei sistemi operativi home e workstation (di fascia bassa) è di Microsoft in toto, questo impedisce a Microsoft di crescere ulteriormente in quel settore.Apparte il problema (marginale o meno) di Apple e Linux che spingono in quella fetta di mercato il vero problema è portare sempre bilanci in crescita.Per questo Microsoft è costretta a diversificare l'offerta, altrimenti rischia di legarsi ad un mercato che non è (come lei stessa stà scoprendo) un reddito fisso; a mano a mano che il tempo passa il gap con le tecnologie open si va assottigliando e i margini per il miglioramento del software (per quel che riguarda quelli che Microsoft vede come possibili miglioramenti) sono sempre più esigui.AnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> si, certo, come no!> > Mettei sul tuono qualche decina di migliaia> di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e> poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le> email...> > Lascia stare che i client email di ms sono> fatti bene e supportano carichi non> indifferenti.> > L'unico appunto che puoi fargli è che> magari potevano mettere qualche opzione in> più...> Eh? Ti riferisci a Outlook o OE? Perché OE io lo ho abbandonato per tutto ciò che implica scaricamenti corposi (newsgroup binari) e sostituito con Xnews proprio per le sue lacune: rallentamenti pazzeschi se le cartelle sono molto affollate, supporto a yenc mancante anche solo in lettura e gestione dei messaggi divisi in parti primitiva.AnonimoEcco dov'è il trucco
http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20050123:pAnonimoRe: outlook
- Scritto da: Anonimo> si, certo, come no!> > Mettei sul tuono qualche decina di migliaia> di messaggi email, allegati da 15, 20 MB e> poi mi dici quanto tempo perdi a leggere le> email...> > Lascia stare che i client email di ms sono> fatti bene e supportano carichi non> indifferenti.> > L'unico appunto che puoi fargli è che> magari potevano mettere qualche opzione in> più...> Hai scelto il lato oscuro della Forza, ma puoi ancora ricrederti e salvarti se ti scaricherai e guarderai gratis la trilogia:http://www.albinoblacksheep.com/flash/colin/AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: YureW> (per di più scrivendo NFS invece di NTFS),pardon, la fretta> Proprio un argomento sul quale i> proWin dovrebbero accuratamente stendere un> pietoso velo.Non direi proprio. Se vogliamo parliamo anche del journaling tanto sbandierato su linux (mancante in ntfs, anche se presente in minima parte), ma che alla fine da solo problemi. Ext3 meno di RaiserFs o JFS, ma comunque ho sempre meno problemi su partizioni NTFS che su quelle Linux.> Peccato, poteva giocare meglio la carta dei> software meglio curati, più> abbondanti, semplici eccetera.Troppo facile. Secondo me win non è solo meglio sul lato desktop. Oggi come oggi è vincente anche sulla linea server, cosa che non avrei mai detto di WinNt.> potuto essere credibile, avere quasi> ragione, ed invece si è tradito sul> finale.Buona fortuna.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Chiacchere. Evolution funziona perfettamente> e si integra con Exchange.Ed infatti lo uso, ma posso permettemi di dire che è nettamente inferiore di Outlook 2003?> Tutte affermazioni generiche che partono da> uno stolto pregiudizio: tutto ciò che> non ha un'interfaccia grafica o uno wizard> non esiste.No parto dal fatto che uso entrambi giornalmente. Tutt'altro che pregiudizi.> Che poi vi sia una minore integrazione e> rifinitura dei prodotti può essere> vero, ma basta cercare: mai provato Suse> Linux Enterprise Server e prodotti> correlati?Certo, ho Red Hat Enterprise 3 e Suse Enterprise Server, oltre a svaritati server Win2003. > Sii più preciso: cosa ha ntfs che> Ext3 non ha?> Parlami del management dei servizi: quali> funzioni di management Windows ha e Linux> no?Funzioni fondamentali come le ACL. È vero anche ext3 le supporta, ma poi ci sono problemi con NFS e non sono compatibili tra i vari sistemi Unix. Inoltre la sicurezza è inferiore, in modo particolare se analiziamo Ext3 + NFS + NIS o + LDAP con quanto offre Windows..> Trovo singolare che quando si parla di> funzioni che i prodotti Microsoft avrebbero> in più o migliori rispetto a Linux si> tenda sempre a dare per scontato senza fare> esempi puntuali.Sento la mancanza di qualcosa di potente come la MMC su Linux. Io trovo geniale che con un prodotto unico possa controllare Log, Servizi (DNS, DHCP, DFS, Radius,..), Dischi, LDAP, ecc.È vero che tool come winadmin o yast per Linux danno un grosso contributo, ma sempre inferiore alle soluzioni adottate su Win.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> ecco la dimostrazione: firefox è un> browser> non hai mai usato phprojekt, e scambi un> browser per un MUAÈ vero, ho scambiato il nome di firefox per thunderbird (altri lo hanno capito per fortuna). Ma questo è un errore mio, non di outlook.> ...ma faresti una figura barbina, visto che> ext3 non è la sola scelta come FS per> linux.Vero, ma personalmente trovo che ext3 sia il migliore. Con ReiserFs e JFS ho avuto esperienze allucinanti. Quindi cerco di paragonare il meglio che trovo per Linux con Windows e non il contrario.> Ergo: sei un altro troller-ball chiamato a> dar "giudizi"Questo era il mio giudizio. Tutto qui.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ecco la dimostrazione: firefox è> un> > browser> > non hai mai usato phprojekt, e scambi un> > browser per un MUA> > è vero, ho scambiato il nome di> firefox per thunderbird (altri lo hanno> capito per fortuna). Ma questo è un> errore mio, non di outlook.e questo la dice lunga su quanto attenta sia la tua personale valutazioneoutlook, d'altra parte, ha già i "suoi" errori, e non ha bisogno dei "tuoi" per "brillare d'oscurità"> > ...ma faresti una figura barbina, visto> che> > ext3 non è la sola scelta come> FS per> > linux.> > Vero, ma personalmente trovo che ext3 sia il> migliore.vediti i test su Reiser e fatti un'esperienza più vasta> > Ergo: sei un altro troller-ball> chiamato a> > dar "giudizi"> > Questo era il mio giudizioampiamente contestato, mettendo in luce le tue carenze di base.Tutto quiAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> Sento la mancanza di qualcosa di potente> come la MMC su Linux. forse perchè non hai cercato abbastanza> Io trovo geniale che> con un prodotto unico possa controllare Log,> Servizi (DNS, DHCP, DFS, Radius,..), Dischi,> LDAP, ecc.c'è, su Linux> è vero che tool come winadminWINADMIN ????cos'è?ma lo sai quelo che dici o spari a vanvera?> sempre inferiore alle soluzioni adottate su> Win.con le premesse che mostri il tuo giudizio vale come un due di bastoni quando briscola è spade...AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> ma che alla fine da solo> problemi. Ext3 meno di RaiserFs o JFS, ma> comunque ho sempre meno problemi su> partizioni NTFS che su quelle Linux.problemi che altri non hanno.Sembri un FUDder di pessima categoriaAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Sento la mancanza di qualcosa di potente> > come la MMC su Linux. > > forse perchè non hai cercato> abbastanzabeh, visto che ne sai così tanto, perchè non ne nomini almeno uno?> WINADMIN ????> > cos'è?webmin. > ma lo sai quelo che dici o spari a vanvera?mi capita di sbagliare quando scrivo di fretta. sei fortunato se non ti succede.> con le premesse che mostri il tuo giudizio> vale come un due di bastoni quando briscola> è spade...non pretendo di dare giudizi universali, riporto la mia esperienta. non credo sia sbagliato parlarne.Comunque nessuno sembra in grado di dimostrare il contrario. Leggo solo commenti che non aggiungono nulla al discorso.AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> e questo la dice lunga su quanto attenta sia> la tua personale valutazioneProva a valutare il prodotto (cioè thunderbird contro outlook) e non nasconderti dietro un mio banale errore. > vediti i test su Reiser e fatti> un'esperienza più vastaVediti quello che dici. Non parlo perchè ho letto test fatti da altri, ma per averlo usato con entusiasmo fino ad arrivare a rimuoverlo con grande delusione per mettere ext3. Stesso discorso con JFS.> ampiamente contestato, mettendo in luce le> tue carenze di base.> Tutto quiContestato da te che non sembri saperne molto se non per sentito dire. Che valore ha?AnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > problemi che altri non hanno.> > che commento stupidocome stupida era la tua segnalazione vuota di ogni particolare> . Si sbandiera Linux> come un so migliore di windows, ma quando> non funziona TU dici che non funziona.Altri non hanno questa sensazione, oppure precisano i termini senza rimanere nel vago> > Sembri un FUDder di pessima categoria> > sembri uno che non ha buoni argomenti a> favore di linuxnon neho bisogno perchè le tue osservazioni sono prive di contenutiAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e questo la dice lunga su quanto> attenta sia> > la tua personale valutazione> > Prova a valutare il prodotto (cioè> thunderbird contro outlook) e non> nasconderti dietro un mio banale errore.un errore che rivela la poca attenzione che mostri a quello di cui pretendi di esprimere giudizi.> > vediti i test su Reiser e fatti> > un'esperienza più vasta> > Vediti quello che dici.lo vedo e non noto contraddizioni> arrivare a rimuoverlo con grande delusione> per mettere ext3. Stesso discorso con JFS.non conosco altre esperienze "tristi" come quella che presenti.Invece, con queste lagnanze, generiche sento sblaterare solo i fan di Gates> > ampiamente contestato, mettendo in luce> le> > tue carenze di base.> > Tutto qui> > Contestato da te che non sembri saperne> molto se non per sentito dire. Che valore> ha?il valore che chi legge e usa linux veramente sa dargliAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo > > WINADMIN ????> > > > cos'è?> > webmin. > > > ma lo sai quelo che dici o spari a> vanvera?> > mi capita di sbagliare quando scrivo di> fretta. WIN-admin invece di web-min?se il tuo è un errore, è di tipo freudiano> > con le premesse che mostri il tuo> giudizio> > vale come un due di bastoni quando> briscola> > è spade...> > non pretendo di dare giudizi universali,infatti non ci riesci> Comunque nessuno sembra in grado di> dimostrare il contrario. non per questo le tue osservazioni (del tutto personali) sono più concretamente condivisibili come oggettiveAnonimoRe: ci son cose che non hanno prezzo
- Scritto da: Anonimo> come stupida era la tua segnalazione vuota> di ogni particolarePosso darti tutti i particolari del caso se mi dici cosa ti interessa. Ho segnalato problemi molto specifici, basta che leggi.> TU dici che non funziona.No pensare che sono l'unico! I problemi che ho riscontrato ad esempio con ReiserFs e JFS sono documentati dagli sviluppatori del kernel. Tutte le cose che ho detto sono verificabili. Infatti oltre ai commenti sterili come i tuoi, non ci sono state segnalazioni di SW per Linux che smentiscono le mie osservazioni. Semplicemente perchè non esistono.> Altri non hanno questa sensazione, oppure> precisano i termini senza rimanere nel vagoRibadisco che non è una sensazione. Non esiste un software che possa competere con Exchange ed Outlook per Linux. (non è abbastanza preciso?). Openldap su Linux è integrato male, puoi leggere anche i commenti fatti da chi usa questa soluzione su altri forum. MacOsX (che usa OpenLDAP) è già meglio, ma siamo ancora distanti da Active Directory. Non ho il tempo e lo spazio per elencarti tutte le funzioni di AD. Se invece di sparare a zero provi a documentarti a tua volta, potremo tirar fuori qualcosa di interessante da questo discorso. Sono pronto a discuterne, se hai delle informazioni che non conosco, ma ne dubito.> > sembri uno che non ha buoni argomenti a> > favore di linux> > non neho bisogno perchè le tue> osservazioni sono prive di contenutiPF Chiedimeli. Entra nel discorso, almeno di 1 argomento.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 01 2005
Ti potrebbe interessare