Roma – A soli pochi giorni di distanza dalla pubblicazione delle relative patch , su Internet sono apparsi alcuni exploit in grado di sfruttare due serie falle contenute nel Windows Media Player (WMP).
Sebbene gli exploit vengano generalmente scritti dagli esperti di sicurezza solo a scopo dimostrativo, il loro codice è spesso utilizzato dai cracker per creare malware di vari tipi (worm, trojan, spyware ecc.). E’ per tale ragione che, secondo gli esperti, WMP è al momento il componente che espone gli utenti di Windows, specie quelli consumer, ai maggiori rischi per la sicurezza .
Le vulnerabilità prese di mira dagli exploit, tre dei quali pubblicati da FrSIRT , sono quelle descritte nei bollettini MS06-005 e MS06-006 di Microsoft . Entrambe le vulnerabilità possono essere sfruttate da un aggressore per eseguire del codice dannoso su di un sistema remoto : tale codice può essere contenuto, a seconda del bug sfruttato, in un file “.bmp” o in un plug-in.
Il problema di sicurezza più grave è quello trattato nel bollettino MS06-005, classificato come “critical”: un cracker potrebbe infatti far leva su tale debolezza per prendere il pieno controllo di un PC remoto .
-
Basta 16x con qualità
Proprio stasera un DVD perfetto masterizzato non più di 2 mesi fa non veninva più letto dal DVD player da salotto.Per fortuna che sono riuscito a recuperarlo con il PC.Ma stiamo dando i numeri? Ci vuole QUALITA', non velocità.AnonimoRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: Anonimo> Proprio stasera un DVD perfetto masterizzato non> più di 2 mesi fa non veninva più letto dal DVD> player da salotto.> Per fortuna che sono riuscito a recuperarlo con> il PC.> > Ma stiamo dando i numeri? Ci vuole QUALITA', non> velocità.La durata di un DVD più che che dalla qualità del masterizzatore è proporzionale alla qualità del supporto vergine.AnonimoRe: Basta 16x con qualità
> La durata di un DVD più che che dalla qualità del> masterizzatore è proporzionale alla qualità del> supporto vergine.Cavolo erano dei Verbatim. Pensavono fossero buoni. O forse il mio masterizzatore fa schifo (Pioneer). Non lo so ma vorrei essere sicuro di conservare quello che salvo.AnonimoRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: Anonimo> > La durata di un DVD più che che dalla qualità> del> > masterizzatore è proporzionale alla qualità del> > supporto vergine.> > Cavolo erano dei Verbatim. Pensavono fossero> buoni. O forse il mio masterizzatore fa schifo> (Pioneer). Non lo so ma vorrei essere sicuro di> conservare quello che salvo.Mai avuto problemi con i Verbatim forse il masterizzatore ha qualcosa che non va. Sicuro che l'alimentatore sia buono ?AnonimoRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: Anonimo> Proprio stasera un DVD perfetto masterizzato non> più di 2 mesi fa non veninva più letto dal DVD> player da salotto.> Per fortuna che sono riuscito a recuperarlo con> il PC.> > Ma stiamo dando i numeri? Ci vuole QUALITA', non> velocità.ah ah ah ah ahrock and trollRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: rock and troll> ah ah ah ah ahConosci altre parole/suoni per esprimerti? 2 risposte come sopra fanno dubitare della tua intelligenza...AnonimoRe: Basta 16x con qualità
Giusto, meglio piano e bene piuttosto che avere dvd illeggibili solo dopo qualche anno, nonostante le garanzie delle casa costruttrici di dvd @^AnonimoRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: Anonimo> Proprio stasera un DVD perfetto masterizzato non> più di 2 mesi fa non veninva più letto dal DVD> player da salotto.> Per fortuna che sono riuscito a recuperarlo con> il PC.> > Ma stiamo dando i numeri? Ci vuole QUALITA', non> velocità.concordo in pienoINon riesco a contare quante volte ho provato nuovi dvd alla ricerca di qualità. Li ho masterizzati e dopo un paio di mesi erano rovinati. Capisco dvd rovinati dopo 2 anni ma a due mesi!!Alla fine ho rinunciato ai dvd ed ho comprato un harddisk esterno dove salvo i dati e poi li cancello di volta in volta, quando mi serve spazio. Un harddisc ha un costo unitario più alto rispetto ai dvd ma almeno non perdi tempo.grashofRe: Basta 16x con qualità
- Scritto da: grashof> Non riesco a contare quante volte ho provato> nuovi dvd alla ricerca di qualità. Li ho> masterizzati e dopo un paio di mesi erano> rovinati. Capisco dvd rovinati dopo 2 anni ma a> due mesi!!Due mesi? Accidenti.Io riesco a leggere ancora senza problemi i miei primi video trasferiti su DVD. Certo, non ho mai preso i DVD+R bulk, quelli senza marrca e così via. Mi sono sempre affidato a supporti "di qualità". Verbatim, Fuji (che anche sui CD, a me in particolare, hanno sempre dato risultati ottimali).Come dicevo leggo ancora senza problemi questi DVD sul mio lettore da tavolo, comprato nel 2000, (o era il 1999?). Un sony di prima generazione, con la doppia lente laser.Ma non è che oltre a scendere la qualità dei masterizzatori e dei supporti è scesa in picchiata anche la qualità dei lettori?Insomma, quel lettore lo pagai l'equivalente di 2500 euro di adesso, capisco il progresso tecnologico, capisco la diffusione sul mercato e così via, ma non mi venite a dire che l'unità di lettura di questo lettore è paragonabile a quei lettori multi-purpose (che leggono dvd+R/-R/+RW-RW, leggono CD, CDR, cdRW, PhotoCD, e decodificano I DVD audio, Video, CD Audio, KodakCD, CD-Jpeg, VideoCD, DVIX, DXIV ..) e che costano meno di 40 euro.Insomma, da qualche parte qualcosa non è più come prima.Lo stesso accade per i miei CD. Io ho un masterizzatore Yamara 4x4x (4 in lettura, 4 in scrittura) ... si, non fa i rescrivibili. Ancora non esistevano a suo tempo. Non ha un caricatore classico come i lettori/masterizzatori moderni, ma funziona con i Caddy (immagino che tanti non sappiano neanche cosa sono). Eppure non mi brucia mai un cd. Ce l'ho dal natale 1996. Lo uso per i backup, per trasferire dati... per un sacco di cose. Per anni l'ho usato per la mia piccola azienda in particolare per riversare i contenuti dei nastri e dischietti (anche da 5.25) di uno studio di avvocati, in modo da renderli più facilmente utilizzabili rispetto al backup su nastro (certo quelli non li buttano, ma preferiscono avere ANCHE una copia di facile e rapida consultazione, anche se non dovesse essere affidabile).L'ho utilizzato per produrre qualche centinaio di copie di un CD musicale autoprodotto di un gruppo per il quale lavoravo come "produttore musicale".E quei cd li leggo ancora, nel mio lettore DVD da tavolo.Poi leggo molti che dicono... nel lettore da tavolo salta, nel lettore del computer no... il CD/DVD (il supporto), è quasi da buttare.Ma che sia da buttare il lettore da tavolo invece?Bah, considerazione personale, non so... fate voi.teddybearRe: Basta 16x con qualità
Io ho un CD (pirata) acquistato nel 1995. Marca Philips, sfondo dorato. Distrutto dai graffi, eppure ancora perfettamente leggibile ...... me li ricordo i masterizzatori con il caddy ! Come dimenticarli.Ciao,PiwiAnonimoDisgustorama
Già a 12x i supporti di marca vanno in crisi. Nel senso che al 99% la scrittura è ok, ma poi l'affidabilità è da vedere.A 18x non oso immaginare.Inoltre i 18x saranno al solito solo negli ultimi MB, quindi si crea un ulteriore punto di stacco.AnonimoRe: Disgustorama
- Scritto da: Anonimo> Già a 12x i supporti di marca vanno in crisi. Nel> senso che al 99% la scrittura è ok, ma poi> l'affidabilità è da vedere.> > A 18x non oso immaginare.> > Inoltre i 18x saranno al solito solo negli ultimi> MB, quindi si crea un ulteriore punto di stacco.ah ah ah ah ah ah ahrock and trollRe: Disgustorama
disgustorama(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)e bastaAnonimoFinalmente!
E' questa la sifda tecnologica che tutti appassiona.Chi sara' il primo a realizzare i DVD-R a 32x ?Ma soprattutto... chi se ne frega ?Io masterizzo i DVD-R a 4x, quando voglio STRAFARE a 8x.15 minuti in un caso, 8 nel secondo.Mi interessa farlo in 30 secondi ? Direi proprio di no.Ma la gente non ha un cazzo da fare per 15 minuti ?Deve stare li' a fissare il monitor ?BurpAnonimoRe: Finalmente!
Dai masterizziamoli 1x tanto che fretta hai.... :D :D :DAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Dai masterizziamoli 1x tanto che fretta hai.... > :D :D :DMa se uno vuole masterizzare a 64x gli rode tanto?Gli cambia la vita?AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Ma se uno vuole masterizzare a 64x gli rode tanto?> Gli cambia la vita?No. Fate pure. Basta poi non trovarvi qui a dire "uaaaaaaaaaaah!" come specificato altrove.BurpAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Dai masterizziamoli 1x tanto che fretta hai.... > :D :D :DNon sono quello che ha scritto sopra, però, se fosse per me scriverei anche a 0.5X se mi certificassero la sicurezza e la durata dei dati per molti anni.Io personalmente del 8x me ne faccio poco, infatti uso un master SL che scrive a 2X. ;) /VechAnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Non sono quello che ha scritto sopra, però, se> fosse per me scriverei anche a 0.5X se mi> certificassero la sicurezza e la durata dei dati> per molti anni.Io ho cd di 10 anni fa che leggo ancora.Non ho mai masterizzato a 32x pero'.E non ho cercato di risparmiare qualche lira per gonfiarmi coi miei amici dicendo "scemo, io i supporti li trovo alla meta' del prezzo che paghi tu"BurpAnonimoRe: Finalmente!
Ciao Anonimo !> Non sono quello che ha scritto sopra, però, se> fosse per me scriverei anche a 0.5X se mi> certificassero la sicurezza e la durata dei dati> per molti anni.ato a fare qualche masterizzThe_GEZRe: Finalmente!
- Scritto da: Anonimo> Dai masterizziamoli 1x tanto che fretta hai.... > :D :D :DA 1x ci vuole un'ora. Se ne devi fare un paio incidono non poco. Gia' a 4x in mezz'ora li fai tutti e due.Mi sembra ci sia una bella differenza, senza andare a scomodare velocita' di 16x o superiori per poi lamentarsi e dire "ueeeeeeeeh! non leggo piu' quello che ho scritto una settimana fa", quando una settimana fa lo stesso beota diceva "aaaaaaah! che figoi mio masterizzatore! ho burnato a 16x e tu sei ancora li' a 4x! sono figo anch'io di riflesso"Chiaro?Lo spero.BurpAnonimo9 --
AnonimoOcchio
Per adesso è tutto fermo visto che probabilmente la qualità dei dati masterizzati è molto scarsa"Plextors strength and success in the market is the highly appreciated level of writing quality and reliability. According to these internal standards of quality, Plextor decided to delay the delivery for PX-760A series on a worldwide base until further notice. The 18x writing quality of our drive in combination with the available media does not meet our internal writing quality standards"AnonimoRe: Occhio
Ciao, in realtà questo annuncio risale a qualche mese fa. In effetti, come PI ha detto nella news, il masterizzatore è stato ufficialmente annunciato lo scorso ottobre, e avrebbe dovuto essere commercializzato in novembre. Proprio per i motivi che tu riporti, però, il lancio ufficiale è stato rinviato a queste settimane. - Scritto da: Anonimo> Per adesso è tutto fermo visto che probabilmente> la qualità dei dati masterizzati è molto scarsa> > "Plextors strength and success in the market is> the highly appreciated level of writing quality> and reliability. According to these internal> standards of quality, Plextor decided to delay> the delivery for PX-760A series on a worldwide> base until further notice. The 18x writing> quality of our drive in combination with the> available media does not meet our internal> writing quality standards"AnonimoOBSOLETO
i dvd sono del passatoTrollSpammer5 --
AnonimoRe: OBSOLETO
- Scritto da: TrollSpammer> i dvd sono del passato Eh la Nord Korea...AnonimoRe: OBSOLETO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TrollSpammer> > i dvd sono del passato> > Eh la Nord Korea...???AnonimoRe: OBSOLETO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TrollSpammer> > > i dvd sono del passato> > > > Eh la Nord Korea...> > ???Il sol dell'avvenire...Anonimo9 --
AnonimoMA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici, dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui quali si puo' contare, senza che dopo una settimana i dati contenuti all'interno si siano disgregati assieme al supporto?AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici,> dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali> sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui> quali si puo' contare, senza che dopo una> settimana i dati contenuti all'interno si siano> disgregati assieme al supporto?Verbatim AZOAnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici,> > dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali> > sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui> > quali si puo' contare, senza che dopo una> > settimana i dati contenuti all'interno si siano> > disgregati assieme al supporto?> > Verbatim AZOe tdk.AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
In effetti i verbatim azo del 2004 contengono ancora tuti i dati! Che fortuna!AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici,> > dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali> > sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui> > quali si puo' contare, senza che dopo una> > settimana i dati contenuti all'interno si siano> > disgregati assieme al supporto?> > Verbatim AZOProprio quello che ho dovuto riscrivere. Che sia colpa del masterizzatore?AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
VerbatimAnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
Io uso esclusivamente Princo da 12? il pacco da 50.AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> Io uso esclusivamente Princo da 12? il pacco da> 50.Come me. Solo che prendo pacchi da 100. Sono davvero ottimi anche a distanza di diversi anni. E li masterizzo tranquillamente ad 8x.==================================Modificato dall'autore il 20/02/2006 22.54.40morescoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici,> dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali> sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui> quali si puo' contare, senza che dopo una> settimana i dati contenuti all'interno si siano> disgregati assieme al supporto?DVD Apple pacco da 50, da 5 anni a questa parte non ne ho mai perso uno, i dati meno importanti li ho messi su altri DVD più economici (marche economiche del negozio sotto casa) e ne ho persi parecchi, specialmente se con dati DVD-Video e destinati al lettore home.AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Anonimo> Si parla tanto di dvd di marca, dvd economici,> dvd scarsi, ma alla fine, detto fra noi, quali> sono questi fantomatici DVD "BUONI", i dvd sui> quali si puo' contare, senza che dopo una> settimana i dati contenuti all'interno si siano> disgregati assieme al supporto?Personalmente io prendo pacchi da 100 DVD della Princo. Sono davvero ottimi! I dati a distanza di anni sono perfetti. Ne brucio, si e no, uno o due su 100. E costano veramente poco (0,24 o 0,23 cent. l'uno).AnonimoRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
Io ho sempre sentito parlar male dei princo.Un esempio:http://tinyurl.com/rhn8lFai un test con kprobe e vedi i risultati dei princo.Poi la durata dicono che sia decisamente scarsa.MaialeRe: MA QUALI sono questi DVD "BUONI" ???
- Scritto da: Maiale> Io ho sempre sentito parlar male dei princo.> Un esempio:> http://tinyurl.com/rhn8l> > Fai un test con kprobe e vedi i risultati dei> princo.> Poi la durata dicono che sia decisamente scarsa.E il prezzo? Non conosco tutte le marche, ma per quello che mi riguarda i Princo costano poco e vanno perfettamente. Ho Princo masterizzati 6 anni fa che sembrano fatti questa mattina.Anonimola vita utile dei supporti
...ha davvero senso scrivere a velocita' altissime quando quello che in realta' si cerca e' una lunga durata del supporto fisico sul quale i dati vengono scritti?Un DVD scritto a 16 o 18x che vita utile potrebbe avere prima di degradarsi? Mesi? Anni?Questo non e' accettabile, in ogni caso. Potrei farne una questione di principio e dire che cosi' si uccide la filosofia del backup.. in realta' il problema e' puramente pratico.Per risparmiare qualche minuto sui tempi di scrittura rischio di trovarmi in breve tempo con una bella collezione di sottobicchieri in policarbonato.AnonimoRe: la vita utile dei supporti
- Scritto da: Anonimo> una bella collezione di sottobicchieri in> policarbonato.> La voglio! Dove si compra?AnonimoPensassero all'usabilità...
Uso sempre CD/DVD di marca ed ho un masterizzatore non recentissimo (ma decente): per avere un po' di affidabilità, soprattutto se masterizzo per altri o per apparecchi audio devo sempre registare alla velocità più ridotta.E poi i tempi di accesso: quando infilo dentro un DVD, devo aspettare diversi secondi prima che il computer si risvegli e mi dia il contenuto...boh: questi tempi di scrittura da fantascienza li baratterei volentieri con una maggiore affidabilità e "prontezza" in lettura (anche se mi rendo conto che siano parametri difficili da vendere dal punto di vista del marketing rispetto ad un "3244x in scrittura").Anonimoeppoi?
si eppoi ikkè faranno? senza supporti nulla si farà. anke se arriveranno i mast dvd 20xeppoi voglio proprio vedere cm sarà preciso il laser e quanto dureranno i dati su dvd scritti a 18xgià 16x è critica cm velocitàmai andare sopra gli 8xciao.AnonimoRe: eppoi?
si poi tra 16 e 18 sai che differenza...AnonimoMa i dati dove li prende ?
Ciao a tutti !Ma per scrivere un DVd a 18x serve una sorgente di dati, costante, da 25Mb/s ... dove li va a prendere ?The_GEZRe: Ma i dati dove li prende ?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a tutti !> > Ma per scrivere un DVd a 18x serve una sorgente> di dati, costante, da 25Mb/s ... dove li va a> prendere ?da un hard disk?AnonimoRe: Ma i dati dove li prende ?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a tutti !> > Ma per scrivere un DVd a 18x serve una sorgente> di dati, costante, da 25Mb/s ... dove li va a> prendere ?Lo so, lo so, ma non frega a nessuno.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 02 2006
Ti potrebbe interessare