Il mercato nordamericano per le console ha raggiunto il valore di 1,18 miliardi di dollari nel corso di gennaio 2008, secondo il rapporto diramato dalla società di analisi di mercato NPD Group . Di questa cifra, 378 milioni vanno attribuiti alla vendita dell’hardware (le console), 610 milioni al software (i videogame) e 191 milioni agli accessori (le periferiche di gioco).
Secondo l’NPD, nel gennaio 2008 i 10 giochi più venduti in nordamerica sono stati:
1. Call of Duty 4: Modern Warfare (Infinity Ward, Activision, Xbox 360) – 330900 unità
2. Wii Play (Nintendo, Wii) – 298100
3. Guitar Hero III: Legends of Rock (Vicarious Visions, Activision, Wii) – 239600
4. Rock Band Special Edition Bundle (Harmonix, MTV Games, X360) – 183,800
5. Guitar Hero III: Legends of Rock Bundle (Neversoft, Activision, Xbox 360) – 182700
6. Super Mario Galaxy (Nintendo, Wii) – 172000
7. Burnout Paradise (Criterion, Electronic Arts) – 140000
8. Call of Duty 4: Modern Warfare (Infinity Ward, Activision, PS3) – 140000
9. Mario Party DS (Nintendo, Nintendo DS) – 138500
10. Mario and Sonic at the Olympic Games (Sega, Nintendo DS) – 133000
In termini pratici, la versione per Xbox 360 di Harmonix’s Rock Band (disponibile anche su PS2, PS3 e Xbox 360) è stata la più redditizia: ha raggiunto i 30 milioni di dollari di introiti grazie alla versione “special bundle” da 170 dollari contenente tre strumenti: chitarra, percussioni e microfono. Il videogioco segue l’onda del successo dei popolarissimi Guitar Hero, aggiungendo strumenti e modalità di gioco.
In termini hardware, invece, Xbox360 ha ceduto il passo a Wii e PlayStation 3.
Questi i numeri dei dispositivi venduti nel Gennaio 2008 in nordamerica:
1. Wii – 274000
2. PlayStation 3 – 269000
3. Nintendo DS – 251000
4. PSP – 230000
5. Xbox 360 – 230000
Microsoft ha motivato il calo delle vendite con “Problemi di stoccaggio: Xbox 360 sta vendendo tanto velocemente da non permettere ai rivenditori di rifornirsi”. Complessivamente, comunque, il mercato dei dispositivi hardware decresce. Rispetto a gennaio 2007, le vendite sono calate del 25% .
In definitiva, una comparazione fra le vendite totali nel mercato delle console fra l’inizio del 2007 e l’inizio del 2008 vede una crescita nel fatturato complessivo, con una considerevole impennata del 50% in quello del software .
Gennaio 2007 (per settimana)
Vendite totali: 250 milioni di dollari
Hardware: 100 milioni
Software: 109 milioni
Accessori: 39.6 milioni
Gennaio 2008 (per settimana)
Vendite totali: 295.5 milioni di dollari
Hardware: 75.5 milioni
Software: 152.6 milioni
Accessori: 47.7 milioni
Enrico “Fr4nk” Giancipoli
-
Che faccio lo dico?
L'articolo non lo accenna nemmeno, ma per avere così tanti problemi, basta navigare con Windows. Se si usa altro, tutte queste rogne ce le si scorda.Altro discorso è quello relativo a Symbian, dato che il sistema operativo da usare sul palmare non sempre ce lo si può scegliere (almeno per ora).Carlo De VisuRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Carlo De Visu> L'articolo non lo accenna nemmeno, ma per avere> così tanti problemi, basta navigare con Windows.> Se si usa altro, tutte queste rogne ce le si> scorda.> Altro discorso è quello relativo a Symbian, dato> che il sistema operativo da usare sul palmare non> sempre ce lo si può scegliere (almeno per> ora).L'articolo non lo accenna nemmeno, ma per avere così tanti problemi, bisogna essere utonti. Se si usa un pò di accortezza, tutte queste rogne ce le si scorda.pippoRe: Che faccio lo dico?
Ero sicuro che qualcuno tirasse fuori Windows!I malware per Windows esistono perchè è il più diffuso, gli altri sono inesistenti.Agli hacker non glie ne frega niente di creare malware per mac o ubuntu. Secondo i dati chi naviga con questi sistemi sono davvero in pochi.Più sento questi discorsi e più sono fiero di usare Windows!Giangiacomi noRe: Che faccio lo dico?
Tralaltro diverese distro di linux da me provate sembrano sistemi operativi di 7, 8 anni fa. Paragonabili a Windows 98.CinciripinoRe: Che faccio lo dico?
si, ma non crasgano, non si appesantiscono con le installazioni, non hanno bisogno di deframmentazioni e funzionano anche su hardware non recente.ah... e ovviamente non hanno virus, ora... o che non siano diffusi, o per l'architettura, o perche fanno un saggio uso dell'utente root (admin) solo quando serve...fatto stà che non hanno virus.ps: stò usando un pc di emergenza con windows perche il pricipale si è bruciato.Fin'adesso ho navigato solo su gmail, google reader il forum di ubuntu, pi e hardware upgrade, installato solo software open source, eppure ho beccato qualcosa che riavvia da solo il pc...bella robba...bahfabioamd87Re: Che faccio lo dico?
_Tralaltro_???Ammazza, invece di provare "diverse distro che sembrano sistemi operativi di 7-8 anni fa" (magari 5-6 anni fa si era a quel punto), smettila di stuprare l'italiano...W i troll...Re: Che faccio lo dico?
Cosa esattamente assomiglia a win98 invece che a xp o vista? O comunque puoi spiegare meglio?Linux è più ostico ma non mi sembra che abbia un feeling più antiquato. Di critiche a Linux ne ho sentite tante ma questa mi mancava.PlutoIVRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Cinciripino> Tralaltro diverese distro di linux da me provate> sembrano sistemi operativi di 7, 8 anni fa.> Paragonabili a Windows> 98.Msdos che citi e' un os a 16 bit.... in vendita quando tutta la concorrenza, linux compreso, ea gia' anni che girava a 32.Certo chi mi vedeva usare OS2 ripeteva che roba cosi' non serviva, salvo oggi dire che XP e' stata una manna. Forse Prima di fare una guerra di religione...EPOC, ovvero l'os di symbian ha il difetto dei ciulotti che gli installano il pompom craccato con troiano... Altrimenti e' qimpossibile avere a bordo un virus... (certo che se uno sconosciuto ti invia un .SIS e tu lo lanci e gli dai ben 2 conferme... sei un lobo)claudioRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Cinciripino> Tralaltro diverese distro di linux da me provate> sembrano sistemi operativi di 7, 8 anni fa.> Paragonabili a Windows> 98.Tu pensa... a volte la vita...A me succede qualcosa di simile quando guardo un sistema Windows.Mi sembra di vedere sistemi operativi Unix della fine degli anni 60 (anche se MULTICS era già più evoluto di Vista).Carlo De VisuRe: Che faccio lo dico?
> Più sento questi discorsi e più sono fiero di> usare> Windows!Chi e' causa del suo mal pianga se stesso.claudioRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Giangiacomi no> Ero sicuro che qualcuno tirasse fuori Windows!> I malware per Windows esistono perchè è il più> diffuso, gli altri sono> inesistenti.> Agli hacker non glie ne frega niente di creare> malware per mac o ubuntu. Secondo i dati chi> naviga con questi sistemi sono davvero in> pochi.> Più sento questi discorsi e più sono fiero di> usare> Windows!Quando avrai studiato un po' di sistemi operativi e di sicurezza e saprai cosa vuol dire POSIX, ACL, MAC, RSBAC, IDS e tutti quei metodi di sicurezza proattiva, che rendono un "antivirus" un abominio informatico che non vale nemmeno i byte che occupa, allora sarai sicuramente meno fiero di usare Windows.Windows è il bersaglio preferito, forse perché è il più diffuso, e quindi il boccone più ghiotto per i criminali, ma anche perché è concettualmente insicuro dalle sue fondamenta, e quindi è anche il bersaglio più facile, che costa meno fatica.Del resto i criminali, per rubare i vostri dati, e quindi fare soldi alle vostre spalle, hanno due sistemi:- rubarli alla fonte, dalle banche dati di chi quei dati li possiede;- rubarli a voi.Ma rubarli a voi, è infinitamente più semplice, perché una banca non usa certo Windows per tenere i dati dei conti correnti, o altre informazioni preziose.Alla stessa maniera è più facile fare una rete di centinaia di migliaia di PC Windows zombificati, che una rete di server zombificati, anche se, zombificando i server, si avrebbe a disposizione molta più banda per far danni.Quindi la storia del "Windows è il bersaglio preferito, perché è il più diffuso" regge solo fino ad un certo punto.È il bersaglio preferito perché è quello con la X stampata sopra più grande, fosforescente, catarifrangente, e lampeggiante.Una mezza pezza è stata messa con Vista (che però ha sbagliato il modo, portando molti utenti a disabilitare l'UAC per quanto era fastidioso), ma ancora MS è ben lontana dal raggiungere quel livello di sicurezza minima, che possa portare gli utenti anche solo a "fidarsi" dei suoi sistemi. Non dico di portarli ad abbandonare firewall e antivirus. Sarebbe come portare un alcolizzato all'Oktober Fest.Carlo De VisuRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Giangiacomi no> Ero sicuro che qualcuno tirasse fuori Windows!> I malware per Windows esistono perchè è il più> diffuso, gli altri sono> inesistenti.> Agli hacker non glie ne frega niente di creare> malware per mac o ubuntu. Secondo i dati chi> naviga con questi sistemi sono davvero in> pochi.> Più sento questi discorsi e più sono fiero di> usare> Windows!Bravo sii fiero! Vai così e succhiati il malware. Noi per orare ne facciamo a menoMacUsersuperpippoRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Giangiacomi no> Ero sicuro che qualcuno tirasse fuori Windows!> I malware per Windows esistono perchè è il più> diffuso, gli altri sono> inesistenti.> Agli hacker non glie ne frega niente di creare> malware per mac o ubuntu. Secondo i dati chi> naviga con questi sistemi sono davvero in> pochi.ECCOLO!c'avrei scommesso 100 lire che qualche furbone avrebbe tirato fuori questa cazzata! :DBravo, hai vinto il premio "Emettitore Solita Tiritera del Giorno" tanto di cappello al vincitore, signori (non è facile avere la faccia per uscirsene con la solita scemenza strasbufalata dal livello medio di concetti alla "focus", diamone atto)chi vincerà domani? 8)anonimo01Re: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Giangiacomi no> Ero sicuro che qualcuno tirasse fuori Windows!Per forza, è un dato di fatto.> I malware per Windows esistono perchè è il più> diffuso, gli altri sono> inesistenti.Anche fosse non smentisce il fatto che usando altri sistemi non si corrono così tanti rischi. Comunque è un'argomentazione debole.> Più sento questi discorsi e più sono fiero di> usare> Windows!Mah.. se sono questi discorsi a renderti orgoglioso di usare Windows...BlueSkyRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Carlo De Visu> L'articolo non lo accenna nemmeno, ma per avere> così tanti problemi, basta navigare con Windows.> Se si usa altro, tutte queste rogne ce le si> scorda.Anche, ma non solo. MacOs e Linux non sono immuni. O per meglio dire, sono certamente piu' sicuri tecnicamente, ma il pericolo del malware che sfrutta vulnerabilita' dei sistemi al carbonio e' sempre dietro l'angolo: non mi pronuncio su MacOs perche' non so come stiano le cose li', ma per Linux i trojans arriveranno non appena la massa degli utenti medi diventera' appetibile. Su questo ci puoi tranquillamente ascommettere.Utente medio significa quello che impazzisce se il sistema chiede una password tutte le volte che lui vuole fare qualcosa di potenzialmente pericoloso, cosi' lui entra sempre come root credendosi furbo. Poi un giorno riceve una mail con un allegato donnenude.sh e lui ci clicca sopra, senza sapere che che e' uno script che tira giu' un trojan da qualche parte e lo esegue.Ora siamo bene o male tutti un minimo evoluti perche' Linux e' ancora un fenomeno di nicchia (nicchiona bella cicciotta, ma sempre nicchia e') che contribuisce alla selezione dell'utenza, ma aspetta di trovare Linux anche sul PC della segretaria o del nonno e ne vedrai delle belle. In questo caso la buona fede dell'utente medio e' piu' determinante dell'intrinseca vulnerabilita' del sistema. Windows fa schifo per tremila altri buoni motivi, anche perche' non ha bisogno di essere infettato per agire come lo spyware piu' usato a livello planetario, ma non sono tanto sicuro che un Linux diffuso in modo paragonabile non si prenderebbe la sua bella dose di malware. La colpa di tutto questo non e' dell'utente medio. E' di chi, per vendere di piu', ha sparato cazzate per vent'anni facendo credere alla gente comune che il computer e' una macchina dotata di intelligenza artificiale che risolve ogni problema e che non ha bisogno di studio per sessere usata bene. Oggi milioni di persone tornano a casa col primo PC/Mac e si aspettano di saperlo usare da subito, e se non ci riescono la colpa e' del computer; cosi' tempestano di telefonate il negozio/il parente/l'amico perche' sicuramente qualcosa e' rotto se non riescono a farci nulla senza nemmeno aver letto una pagina di manuale o libro.Ecco, forse qui qualche responsabilita' Gates e Jobs ce l'hanno.SilvioneRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: Silvione> - Scritto da: Carlo De VisuQuindi basta non dare la password di root all'utente e siamo a posto.kraneRe: Che faccio lo dico?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Silvione> > - Scritto da: Carlo De Visu> > Quindi basta non dare la password di root> all'utente e siamo a> posto.quindi per te l'utente dovrebbe usare i 4 programmi installati di default (browser, mail,office,..) e non far più niente al sistema.. bella soluzione complimenti!Oppure devono chiamarti ogni volta e tu arrivi con la pwd di root ed esci col portafogli gonfio??pippousabilità
ma poi anche se fosse, non sono gli effetti grafici che fanno il sistema operativo.Vedi vista, molti utenti xp non ci passano anche se sembra un sistema operativo "futuristico" lolma poi scusa possibile che l'unica cosa dove si appigliano le persone è criticare l'interfaccia di linux?che poi a cosa fanno riferimento gnome o kde?ma poi non capisco come mai lo criticano dal momento che NON gli viene imposto...fabioamd87Re: usabilità
- Scritto da: fabioamd87> > ma poi non capisco come mai lo criticano dal> momento che NON gli viene> imposto...Ma sai com'e'... i linuxiani non si lamentano mai di virus ed eseguibili VB che ti si infilano trapassando le vulnerabilità del sistema operativo, per cui un po' di invidia c'è sempre.Quante volte ho salvato dei winzozz (con virus e privi di dischi di ripristino) da una formattazione certa grazie a qualche tool di linux.................Inoltre per un winaro il massimo dello smanettamento è il registro di winzozz... che divertimento... e che abilità! Noi a confronto siamo un nonnulla quando patchamo e configuriamo il kernel...Ma quello che mi ha fatto più girare è sentire che linux ha un'interfaccia antiquata... c'è gente che crede aver visto tutto quando mette dentro una knoppix di qualche anno fa...Eppure tutte le stupidaggini grafiche di svista le avevo già viste anni prima e si chiamano compiz, tra l'altro questa è decisamente migliore e permette effetti di comparsa e scomparsa fenomenali, se proprio hai bisogno di simili inutility...http://www.youtube.com/watch?v=bvnQE1EAEZYcnsRe: usabilità
effettivamente anche a me molti danno l'impressione di essere fermi a Caldera 1.3è più verosimile che il mondo Windows sia attorniato da una massa di troll, soprattutto ragazzini sui 15 anni che giocano 24 ore al giorno al PC, e sputano sentenze senza effettivamente sapere di quello di cui parlanodetto questo è indiscutibile che l'architettura dei sistemi Unix sia inerentemente più robusta dal punto di vista della sicurezza, anche se ovviamente non è invulnerabile, però c'è da dire che le patch vengono prodotte in tempi decisamente ragionevoli e gli aggiornamenti vengono proposti dalle varie distro tramite meccanismi molto semplici da usarepabloskiRe: usabilità
- Scritto da: cns> Quante volte ho salvato dei winzozz (con virus e> privi di dischi di ripristino) da una> formattazione certa grazie a qualche tool di> linux.................> Inoltre per un winaro il massimo dello> smanettamento è il registro di winzozz... che> divertimento... e che abilità! Noi a confronto> siamo un nonnulla quando patchamo e configuriamo> il> kernel...MA LOL!nextRe: usabilità
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: usabilità
E poi sono quelli che agli effetti speciali e alle gui non fanno caso!Voglio dire, una drag queen ha un look più sobrio!nextNessuno l' ha mai detto
Mi chiedo perchè nessuno menziona il Mac. Ho il mio mac da 3 anni, mai reistallato il sistema operativo, mai un antivirus e navigo senza problemi. Perchè non lo dite mai?AndreaRe: Nessuno l' ha mai detto
perche' non ti sei accorto del rootkit che ti ho installato.roboticaRe: Nessuno l' ha mai detto
Personalmente uso Windows in ufficio e avendo 46 anni sono partito con DOS 1.0 quindi conosco tutto il panoramama degli SO. Però nel 2007 dovendo cambiare il portatile sono passato a Mac e mi è davvero cambiata la vita.In ufficio adesso abbiamo sia PC che Mac ma sempre più implementeremo Mac anche con Parallel, ha una stabilità incredibile.E noi di web ci viviamo quindi alle "pippe mentali" non abbiamo tanto tempo da dedicare: usiamo gli strumenti che ci danno più affidabilità e minor rogne.Gli altri sono discorsi da bar: piacevoli ma poco pratici.SPsuperpippoRe: Nessuno l' ha mai detto
non ci credo hai risposto a me o hai sbagliato nel rispondere?per tua bella conoscenza, io sono un simpatico (o bastardo dall'inferno) sysadmin, da diversi anni.ERA UNA BATTUTA.Siamo arrivati alla guerra ad oltranza?roboticaRe: Nessuno l' ha mai detto
perchè il Mac non è un SO bensì un accrocco immondo buono per fare i fighetti.Georg CantorRe: Nessuno l' ha mai detto
Infatti mac non è un sistema operativo ma un computer.Quale sarebbe il sistema operativo migliore, secondo te?nextRe: Nessuno l' ha mai detto
- Scritto da: Georg Cantor> perchè il Mac non è un SO bensì un accrocco> immondo buono per fare i> fighetti.certo cero...ah, hai un popup dall'antivirus che ti avvisa di qlc...e meglio che torni a domare il tuo aggeggio, va...anonimo01Re: Nessuno l' ha mai detto
perchè se nomini MAC o Linux senza metterci una parolaccia davanti a tua scelta sei additato come il male in personakattle87Re: Nessuno l' ha mai detto
Perchè nessuno si sbatterebbe a fare un virus per un sistema operativo così poco diffuso.Non avrai mica pensato che os x possa essere più sicuro degli altri?nextRe: Nessuno l' ha mai detto
- Scritto da: next> Perchè nessuno si sbatterebbe a fare un virus per> un sistema operativo così poco> diffuso.Non c'entra quasi niente. Il motivo principale è un altro...> Non avrai mica pensato che os x possa essere più> sicuro degli> altri?Se lo confronti con Windows (in qualsiasi versione) lo è senza dubbio: sai che Mac OS X è basato su BSD, un SO sicuro per definizione? ;)Il PinguinoRe: Nessuno l' ha mai detto
- Scritto da: Il Pinguino> Non c'entra quasi niente. Il motivo principale è> un> altro...Ah no?Allora sentiamo le vere ragioni!> Se lo confronti con Windows (in qualsiasi> versione) lo è senza dubbio: sai che Mac OS X è> basato su BSD, un SO sicuro per definizione? > ;)Ma che stai a dire???Il s"ottositema bsd" di cui parli non è certo la versione attuale di bsd.E poi bsd è solo una minima parte. Evita di fare figure di merda, lo dico per te.nextRe: Nessuno l' ha mai detto
vale per i desktop e per i relativi virus per end user (gag)per i server non credo sia poi poco diffuso, non credi?(e gli attacchi sono anche diversi se per quello)roboticaRe: Nessuno l' ha mai detto
- Scritto da: next> Perchè nessuno si sbatterebbe a fare un virus per> un sistema operativo così poco> diffuso.> Non avrai mica pensato che os x possa essere più> sicuro degli altri?Parliamo da programmatori: mi fai un proof of concept di come faresti ?kraneRe: Nessuno l' ha mai detto
- Scritto da: krane> Parliamo da programmatori: mi fai un proof of> concept di come faresti> ?Come farei cosa???nextRe: Nessuno l' ha mai detto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Nessuno l' ha mai detto
> > Parliamo da programmatori: mi fai un proof of> concept di come faresti> ?Parliamo da programmatori, mi fai un proof of concept di come si fanno i virus per windows?PS: hai scritto una cagata... riflettici.nome e cognomeRe: Nessuno l' ha mai detto
Mah, ognuno ha le proprie convinzioni... comunque la disponibilità di virus non è direttamente proporzionale alla diffusione del so - cito l'articolo:"Un ritornello già noto, che ricorda ai proprietari di cellulari tuttofare che, sebbene siano ancora poco diffusi, i virus per questi prodotti esistono già."Significa che:1 - o di cellulari tuttofare è pieno il mondo, sono diffusissimi e quindi "vale la pena fare il virus" - poco probabile, sono molto più diffusi i cellulari "stupidi".2 - o c'è qualcosa di estremamente fragile in questi cellulari che, nonostante siano poco diffusi, permette a qualcuno di scrivere facilmente un virus - più probabile.Chiaramente, se il punto del "fare un virus" è una scusa per giustificare la vendita di un antivirus, il discorso cambia :)ArigatoRe: Nessuno l' ha mai detto
> "Un ritornello già noto, che ricorda ai> proprietari di cellulari tuttofare che, sebbene> siano ancora poco diffusi, i virus per questi> prodotti esistono> già."> > Significa che:> > 1 - o di cellulari tuttofare è pieno il mondo,> sono diffusissimi e quindi "vale la pena fare il> virus" - poco probabile, sono molto più diffusi i> cellulari> "stupidi".Ti sei posto la domanda: è possibile creare virus su un cellulare stupido?nome e cognomeRe: Nessuno l' ha mai detto
perche', visto le percentuali d'uso, quelli che usano il mac non contano un caxxo, praticamente contano meno di quelli che usano GNU/Linux.... a conti fatti, meglio non essere considerati e vivere tranquilli, lontano dalla massa degli utenti pc.anonimofin quando..
Fin quando ad ogni discussione riguardo la sicurezza la gente finisce per accapigliarsi nelle solite trollate Win vs Linux vs MacOs stiamo freschi.Purtroppo il malware piu' "furbo" non sfrutta bachi del sistema operativo del client ma codice javascript malevolo o vulnerabilita' del software lato server, al che non fa differenza il sistema operativo del client.Quindi credo che il problema debba essere affrontato in modo diverso.Fabi3ttoRe: fin quando..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: fin quando..
- Scritto da: Fabi3tto> Purtroppo il malware piu' "furbo" non sfrutta> bachi del sistema operativo del client ma codice> javascript malevolo o vulnerabilita' del software> lato server, al che non fa differenza il sistema> operativo del> client.tutte le email di phishing che mi sono arrivate sfruttano altro ancora, ovvero quella parte del sistema che sta tra la tastiera e la sedia, e per le vulnerabilità di quella parte il sistema operativo usato conta ancora meno! ;) E finché l'utente medio insisterà a voler considerare il computer come un elettrodomestico qualunque, non ci sarà nulla da fare.qualcunoRe: fin quando..
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: Fabi3tto> >> tutte le email di phishing che mi sono arrivate> sfruttano altro ancora, ovvero quella parte del> sistema che sta tra la tastiera e la sedia, e per> le vulnerabilità di quella parte il sistema> operativo usato conta ancora meno! ;)> > > E finché l'utente medio insisterà a voler> considerare il computer come un elettrodomestico> qualunque, non ci sarà nulla da> fare.purtroppo È la grande verità... Ma è stata microsoft con la sua politica del tutto facile facile che ha portato ad avere utonti invece che utenti.oggi vai al supermercato e prendi il pc lo accendi e pensi di avere il mondo nelle tue mani perchè stai su internet.si potrebbe fare il paragone con le auto, non dico che dovremmo essere tutti meccanici o schumacher, ma almeno saper cambiare una gomma, e consocere il codice della strada quello dovrebbe essere il minimomarcusRe: fin quando..
Un commento serio :|Hai perfettamente ragione, i rischi gravi per la sicurezza sono quelli correlati ai dati personali, conti, password ecc... E quelli se l'utente è poco furbo, li da sia se sia su linux, sia su Mac sia su Windows, su Amiga, su Solaris ecc...L'unica cosa è che le eprsone che usano linux o BSD o altri sistemi solitamente sono più "accorte", ma anche qui sta cambiando un po tutto con le distro user-friendly... Vedremo!Saluti!(atari)AtariLoverper next
caro next, si vede che non capisci un fico secco di informatica. non ti sto qui a spiegare perchè delle cagate che dici, sappi solo che strutturalmente ci sono sistemi operativi più sicuri. non è colpa di linux se gli utenti di wincrost usano il so con account di administrator per esempio.Solo un ultima cosa:uso debian da una vita, uso solo repository ufficiali, uso un a utenza con diritti al minimo indispensabili, non ho active x che possano far casini, mi dici come posso infettarmi?psho un sacco di amici che mi chiedono a me di scaricare e/o cercare crack su siti che in 5 minuti gli spaccherebbero il pc in due....roftl mi viene da ridere... siete poracci e frustrati.Il Mac os X sta davanti a voi di un secolo, purtroppo sta prendendo una brutta piega cercando di percorrere certe vie di RedMond.. speriamo che ci ripiensi..marcusRe: per next
- Scritto da: marcus> caro next, si vede che non capisci un fico secco> di informatica. non ti sto qui a spiegare perchè> delle cagate che dici, sappi solo che> strutturalmente ci sono sistemi operativi più> sicuri. non è colpa di linux se gli utenti di> wincrost usano il so con account di administrator> per> esempio.> Solo un ultima cosa:> uso debian da una vita, uso solo repository> ufficiali, uso un a utenza con diritti al minimo> indispensabili, non ho active x che possano far> casini, mi dici come posso> infettarmi?> ps> ho un sacco di amici che mi chiedono a me di> scaricare e/o cercare crack su siti che in 5> minuti gli spaccherebbero il pc in> due....> roftl mi viene da ridere... siete poracci e> frustrati.> Il Mac os X sta davanti a voi di un secolo,> purtroppo sta prendendo una brutta piega cercando> di percorrere certe vie di RedMond.. speriamo che> ci> ripiensi..Infatti di informatica ne capisci solo tu.Io uso mac os x come primo sistema operativo e ne sono felicissimo.Però odio i fan di qualsiasi tipo linux, windows e mac. E chi sostiene che os x è più sicuro degli altri dice solo una cagata. OS X come tutti i so non troppo diffusi è anche il meno testato, fattene una ragione.Dovresti imparare prima a riconoscere gli sforzi che sono stati fatti per cercare di rendere i server linux o le workstation xp sicure prima di avventarti in discorsi privi di fondamento.Poi, capisco anche che chiamare windows "wincrost" faccia figo...nextRe: per next
> Virus, trojan, worm sono solo sfumature. > Lo scopo del virus è anche diffondersi. Come fa a> diffondersi se non trova rapidamente su chi> replicarsi?Lascia perdere,il bambino in questione ritiene che l'aver installato ubuntu e scrivere microzozz l'abbia reso un esperto. Il povero non è abbastanza grande per ricordarsi di cosa è successo quando uscì ramen o non legge quante patch di sicurezza gli vengono installate ogni giorno da apt. > I primi server con linux erano presi di mira e> cadevano come pere. Ma è normale, mica è una> vergogna.Cadono ancora. Semplicemente chi trova un buco in un server ha tutto l'interesse a non divulgarlo e a tenersi le risorse per se. Chi invece trova un buco in un client... lo vende.nome e cognomeRe: per next
ubuntu è un ottima distro ma non fa per me.uso in ambito professionale debian, e per mio conto slackware e anche gentoo, ma trovo che i tempi macchina che occorrono per la compilazione siano troppi. o non legge quante patch di sicurezza gli vengono installate ogni giorno da apt.le leggo le leggo, e gliene sono grato e ripeto.le patch per linux escono molto piu velocemente delle patch per windows.Poi è naturale, un pc sicuro al 100% è un pc staccato dalla rete, ma è indubbio che bsd per primo, linux e solaris sono sistemi professionali e più sicuri di wincrost.Non dimentico neanche che ho preso un virus aggiornando windows propio su un server msn.. sigh e solo il giorno dopo a mezzoggiorno symantec parlava dell infezione ma non aveva ancora trovato la "cura"ps ho abbastanza anni di esperienza in ambito lavorativo da poter giudicare fidati. lavoro per una grande azienda multinazionale che fa commissioni non solo per tim wind e altre italiane, ma anche per aziende estere. Ti assicuro che su un numero altissimo di server abbiamo solaris,bsd e linux.. neanche uno con windows... ci deve essere un perchè..(questa azienda esisteva prima ed esisterà anche dopo dime)ps sono pieno anche di certificazioni microsft..marcusRe: per next
Virus, trojan, worm sono solo sfumature.Lo scopo del virus è anche diffondersi. Come fa a diffondersi se non trova rapidamente su chi replicarsi?I permessi di cui parli non centrano nulla perchè gli exploit si basano spesso su altri meccanismi.sono infatti due discorsi diversi ma ritorniamo anche al punto dei permessi:1) un virus come si replica? come fa a infettare un sistema? come lo prendi?, se clicco su un exe quello fa tutto da solo perchè trova terreno fertile. 2) i bug sui servizi. questi sono gli unici punti deboli per attaccare un server linux, ma grazie alla comunità i bugfix sono molto frequenti e veloci rispetto alle patch propietarie.Poi se andiamo a vedere i server con bsd o solaris stai fresco a trovare punti deboli...marcusRe: per next
- Scritto da: marcus> 1) un virus come si replica? come fa a infettare> un> sistema?> come lo prendi?, se clicco su un exe quello fa> tutto da solo perchè trova terreno fertile.Ma scherzi o fai sul serio?> 2) i bug sui servizi. questi sono gli unici punti> deboli per attaccare un server linux, ma grazie> alla comunità i bugfix sono molto frequenti e> veloci rispetto alle patch> propietarie.> Poi se andiamo a vedere i server con bsd o> solaris stai fresco a trovare punti> deboli...Solaris è nato nel? BSD è nato nel?nextRe: per next
> Virus, trojan, worm sono solo sfumature. : non sono differenza da poco, ma cmq...> Lo scopo del virus è anche diffondersi. Come fa a> diffondersi se non trova rapidamente su chi> replicarsi?bhe per esempio nel 80% dei server web nel caso di *nix, ad esempioo la quasi totalità di studi grafici/pubblicitari/videoediting nel caso dei mac(proprio due settori da 4 soldi, eh? noooo, molto meglio infettare i brufolisi segaioli, si si, molto sensato (rotfl) ) > I permessi di cui parli non centrano nulla perchè> gli exploit si basano spesso su altri> meccanismi.tipo la marmotta che incarta la cioccolata,o come non citare la famosa fatina del frigo :-o > I primi server con linux erano presi di mira e> cadevano come pere. Ma è normale, mica è una> vergogna.> E' proprio grazie a questo rodaggio che oggi> possono vantare tanta sicurezza ma questo è il> prezzo che hanno dovuto> pagare.*nix, macosx e tutta la robba STANDARD unix (e stà in meno di due mani in numero degli OS certificati, bada bene) ha una DECENNALE esperienze......direi dagli anni '60... (sempre i soliti, banali, triti, detti, stradetti, ritriti, rimacinati ricompilati e rielaborati discorsi :-o ) (amiga)(linux)(apple)anonimo01Re: per next
- Scritto da: anonimo01> > Virus, trojan, worm sono solo sfumature. > > : non sono differenza da poco, ma cmq...Per l'argomento in questione possono essere trattati tutti alla stessa maniera per brevità.Poi se vuoi farci un seminario... accomodati> bhe per esempio nel 80% dei server web nel caso> di *nix, ad> esempio> o la quasi totalità di studi> grafici/pubblicitari/videoediting nel caso dei> mac> (proprio due settori da 4 soldi, eh? noooo, molto> meglio infettare i brufolisi segaioli, si si,> molto sensato (rotfl)> )La toltalità di cui parli è una percentuale ridicola rispetto a windows! > tipo la marmotta che incarta la cioccolata,> o come non citare la famosa fatina del frigo> :-oSi, tipo quello!> *nix, macosx e tutta la robba STANDARD unix (e> stà in meno di due mani in numero degli OS> certificati, bada bene) ha una DECENNALE> esperienze...> ...direi dagli anni '60...IL fatto che ci derivino non vuol dire che ereditano nulla, a parte il nome!La certificazione è un'altra cosa!nextieri sera...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ieri sera...
Ti do due consigli: 1) visto che usi Firefox, scarica l'estensione NoScript, più volte nominata anche su PI; 2) modifica il file host aggiungendo alcuni siti noti e pericolosi.PS In fondo ti è andata bene: se navigavi con IE probabilmente avevi già scaricato quel "setup.exe" (senza consenso) e altro ancora (il tipo di malware in questione è il trojan dropper/downloader) :DIl PinguinoRe: ieri sera...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ieri sera...
- Scritto da: unaDuraLezione> L'ho già provata... appesantisce troppo l'impegno> umano che ci vuole per> navigare.Così, però, corri sul filo del rasoio ;) C'è anche una modalità ridotta, comunque preferibile a non avere affatto quell'estensione...> Non escludo che un giorno lo utilizzerò, ma ho> idea che piuttosto potrei preferirei cambiare> browser ed usarne uno che non necessita di un> tale accrocchio (un po' come scegliere un OS che> non necessita di antivirus,> no?).Se visiti solo qualche sito, una volta memorizzato stai tranquillo. Però tra un SO e un browser c'è una grossa differenza (e separazione), checché ne dica la M$ :)> Questo si può fare in svariati modi.> Meglio a livello di DNS così il sito non rompe> indipendentemente dal browser e dal protocollo> che> uso.Vero, ma la sicurezza non è mai eccessiva ;) Ti ho dato consigli semplici e piuttosto immediati... generalmente la parola DNS e cambiare quello predefinito del provider sembrano equiparabili a scalare il K2 a mani nude :D> No, avrebbe tentato di installare un Activex (il> setup.exe era destinato agli utenti non IE), ma> oggi come oggi bisogna impegnarsi anche con IE> per riuscire ad installare un> Activex.Ah già... avevo letto di questo modo di fregare l'utente :( Ma se spoofi l'user-agent ti fai quattro risate... :D Io lo faccio spesso :D Comunque, con IE7 si è relativamente tranquilli: la tecnica più usata, mista ad altre, è diventata il social engineering (fregare l'utente con le sue stesse mani).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 febbraio 2008 12.42-----------------------------------------------------------Il PinguinoRe: ieri sera...
> L'ho già provata... appesantisce troppo l'impegno> umano che ci vuole per> navigare.2 click? :> Non escludo che un giorno lo utilizzerò, ma ho> idea che piuttosto potrei preferirei cambiare> browser ed usarne uno che non necessita di un> tale accrocchio (un po' come scegliere un OS che> non necessita di antivirus,> no?).bhe, Mac+FF (non mi piace safari) o *Nix+FF e anche se ti arrivano decine di setup.exe restano inutili ;) :Danonimo01Re: ieri sera...
- Scritto da: unaDuraLezione>> A mio parare un sito che si comporta in questa> maniera deve essere> perseguibile.Hai perfettamente ragione. Dovrebbe essere possibile perseguire questa gentaglia... peccato che poi la locazione geografica del sito è chissà dove...Comunque questo dimostra ancora una volta che i problemi se affrontati con un po di esperienza e un minimo di intelligenza si risolvono senza creare danni su qualsiasi sistema operativo.Bisognerebbe sensibilizzare la gente e fare corsi che spiegano come affrontare questi problemi...Saluti!(atari)AtariLoverOT:neils provos
bello rivedere il suo nome dopo tanto tempo.niels ai tempi fece una bella scansione di usenet alla ricerca di materiale steganografato.da lui sono stati creati questi bei tool: outguess e stegdetectsempre associati alla steganografiahttp://www.outguess.org/ciccio pasticcioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiEnrico Giancipoli 17 02 2008
Ti potrebbe interessare