Web – Uno dei luoghi comuni più spiritosi legato a Xbox, sostiene che questa console, essendo basata su Windows e le DirectX, sarà anch’essa soggetta alle famigerate “schermate blu” di errore tipiche dei sistemi operativi targati Microsoft.
Ieri il quotidiano on-line The Inquirer ha riportato la notizia secondo cui diverse fonti avrebbero confermato il crash di Xbox durante una dimostrazione avvenuta la scorsa settimana presso l’E3: non è chiaro però se tale evento sia stato segnalato attraverso una schermata blu o, magari, attraverso un bel fumetto colorato.
The Inquirer ironizza sul fatto che i genitori dovranno spiegare ai figli come scaricare le patch e gli aggiornamenti che Microsoft rilascerà mano a mano che verranno scoperti nuovi bachi nel software di Xbox.
I difensori del big di Redmond sostengono come il rischio che Xbox possa mostrarsi meno stabile di una qualsiasi altra console sul mercato sia totalmente infondato: il sistema operativo di Xbox, come riportato da Microsoft, si baserà infatti sul kernel – debitamente “epurato” da tutto ciò che non serve – di Windows 2000, un sistema operativo che, a detta degli uomini di Redmond, ha già fatto dimenticare le schermate blu a milioni di utenti Windows.
The Inquirer azzarda una previsione pesante e sostiene che “Xbox sarà uno dei più grandi insuccessi commerciali nella storia di Microsoft”. Secondo il quotidiano, i motivi sarebbero dovuti: 1. all’incapacità del big di Redmond di costruire versioni stabili di un prodotto in versione 1.0, affermando a tal proposito che “la versione Microsoft 1.0 di qualcosa è solo una beta pubblica”, 2. alla forza della sua diretta avversaria, la Playstation 2, ed infine, 3. al modello di business basato sulla vendita largamente sottocosto dell’ hardware, un fattore che porterebbe Microsoft ad ingenti perdite anche nel caso di grande successo nelle vendite.
Ma non tutti la pensano in questo modo.
Qualche tempo fa il direttore editoriale di Plug-In , Alessandro Del Rosso, ha espresso in un suo editoriale un parere divergente, sostenendo che Xbox sembra avere le carte in regola per affermarsi e, anche nel caso gliene mancasse qualcuna, Microsoft ha risorse a sufficienza per acquistare un paio di jolly.
Secondo Del Rosso, il lato forte di Xbox sta proprio nella sua stretta compatibilità con il mondo dei PC Windows, visto che gli sviluppatori di giochi potranno creare, con pochissime modifiche sul codice, titoli sia per PC sia per Xbox: non per nulla sono già oltre 180 gli sviluppatori che stanno lavorando o hanno intenzione di lavorare su giochi per Xbox.
Del Rosso ha poi affermato che Microsoft ha le spalle abbastanza larghe per sostenere le perdite che questo suo nuovo business inizialmente genererà e, ancora una volta, la sua strategia di marketing potrebbe proprio essere quella di far perdere competitività alle proprie rivali (leggi Sony e Nintendo) offrendo un prodotto che, anche e soprattutto con la forza del marketing, potrebbe presto imporsi su di un mercato, quello dell’home entertainment, che conoscerà presto la convergenza fra giochi, Web, TV, film e musica.
-
Impossibile leggerlo tutto
Un polpettone del genere annoierebbe chiunque, ad eccezione di qualche studente di giurisprudenza.Diciamo pure che PI è una delle tante "zecche" che in Italia vuole succhiare il poco sangue rimasto (denaro pubblico) allo Stato.A poco vale giustificarsi impugnando il testo di una legge per ribadire i propri diritti oppure ergersi a Paladini della libertà di opinione:PI rimane uno dei tanti Vampiri in cerca di sangue!RRAnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
- Scritto da: RR> Un polpettone del genere annoierebbe> chiunque, ad eccezione di qualche studente> di giurisprudenza.Se sapere quali sono i tuoi diritti e i tuoi doveri ti annoia tanto ....> > Diciamo pure che PI è una delle tante> "zecche" che in Italia vuole succhiare il> poco sangue rimasto (denaro pubblico) allo> Stato.> > A poco vale giustificarsi impugnando il> testo di una legge per ribadire i propri> diritti oppure ergersi a Paladini della> libertà di opinione:> PI rimane uno dei tanti Vampiri in cerca di> sangue!> > RR?????????????????????Di PI si puo' dire tutto tranne che ambisce ai contributi di una legge, quando quella legge ha fatto di tutto per denunciarla e combatterla...Scusam, ma proprio non ti capisco ...AnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
> Scusam, ma proprio non ti capisco ...io si... ACHTUNG TROLL!!!AnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
Ma l'hai firmata la petizione?Io si.P.S.Il grande fratello e' gia' qui e su fa sentire, dove credete di vivere?- Scritto da: RR> Un polpettone del genere annoierebbe> chiunque, ad eccezione di qualche studente> di giurisprudenza.> > Diciamo pure che PI è una delle tante> "zecche" che in Italia vuole succhiare il> poco sangue rimasto (denaro pubblico) allo> Stato.> > A poco vale giustificarsi impugnando il> testo di una legge per ribadire i propri> diritti oppure ergersi a Paladini della> libertà di opinione:> PI rimane uno dei tanti Vampiri in cerca di> sangue!> > RRAnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
- Scritto da: rude> Ma l'hai firmata la petizione?Trovo giusto che chi crede a questa iniziativa di PI firmi la Petizione.Io non ci Credo!Ti rendo noto che partecipo volentieri a tutte le votazioni e ai referendum ai quali ho diritto/dovere di partecipare.Malgrado ciò trovo che spesso siano inutili...Prendiamo ad esempio i referendum per l'abolizione del ministero dell'agricoltura:vinsero i sì, il ministero fu abolito e fu creato il ministero delle "risorse agricole"....Grottesco!...Per tornare a PI:A me sembra che PI sia un giornale, con un editore, un direttore e dei gioranlisti che lavorano per esso.Mi sembra + che ragionevole che, volendo usufruire di sgravi fiscali e sovvenzioni statali, PI debba essere "iscritto a qualcosa", tribunale o non.Pittosto che fare una petizione per abrogare delle leggi o dei commi, trovo più costruttivo proporre il testo di una legge nuova.Cmq, da buon credente, penso che le leggi "dell'uomo" siano (e saranno sempre) imperfette:è difficile che una legge sia sempre giusta o omnicomprensiva. Se le leggi fossero chiare non esisterebbero i giudici e gli avvocati azzeccagarbugli che "interpretano" lo stesso testo di legge in maniera diversa. Per non parlare poi delle modifiche alle leggi che si considerano "vecchie": è bello sapere che l'essere umano, così limitato, stabilisca dei principi (le leggi giuridiche) che hanno una durata "temporale" oltre che "territoriale"!Per concludere, quando vado a votare un referendum sono contento di esprimere un voto a favore o contro una legge, ma so benissimo che il risultato del medesimo verrà "interpretato" da "qualcuno" e sarà diverso da quello che la maggior parte o molti dei votanti intendeva.RRAnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
> Trovo giusto che chi crede a questa> iniziativa di PI firmi la Petizione.> > Io non ci Credo!ma che tristezza! sei uno di quelli che aspetta che il vischio cada da solo dall'albero?> Mi sembra + che ragionevole che, volendo> usufruire di sgravi fiscali e sovvenzioni> statali, PI debba essere "iscritto a> qualcosa", tribunale o non.ma che c'entra? ma che dici?pi e' un supporto in questo momento, che c***** c'entra con la legge..?> Pittosto che fare una petizione per abrogare> delle leggi o dei commi, trovo più> costruttivo proporre il testo di una legge> nuova.nooooooooooooo. ma ti leggi?hai idea di quante leggi vengano proposte ogni anno? ne hai una pallida idea?dammi retta, firma la petizione e aspetta. se non lo tagli, il vischio rimane la'. > Cmq, da buon credente, penso che le leggi> "dell'uomo" siano (e saranno sempre)> imperfette:beh vabbe'. mi vien da ridere.> è difficile che una legge sia sempre giusta> o omnicomprensiva. molto semplicemente questa e' una legge sbagliata. non e' che adesso giri la frittata no?> Per concludere, quando vado a votare un> referendum sono contento di esprimere un> voto a favore o contro una legge, ma so> benissimo che il risultato del medesimo> verrà "interpretato" da "qualcuno" e sarà> diverso da quello che la maggior parte o> molti dei votanti intendeva.ma questo che c'entra con la petizione?sei un mistero RRAnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
> Io non ci Credo!Tuo diritto. Ognuno ha la sua opinione.> Ti rendo noto che partecipo volentieri a> tutte le votazioni e ai referendum ai quali> ho diritto/dovere di partecipare.> Malgrado ciò trovo che spesso siano> inutili...Anche questo è vero. Penso a quello sulla depenalizzazione..... :) > Pittosto che fare una petizione per abrogare> delle leggi o dei commi, trovo più> costruttivo proporre il testo di una legge> nuova.Esatto!!!! Bravo!!! una legge nuova!!!! Ma se per apporre 2 righe ci vogliono approvazioni su approvazioni!!! pensa farne una nuova!!!!! > Per concludere, quando vado a votare un> referendum sono contento di esprimere un> voto a favore o contro una legge, ma so> benissimo che il risultato del medesimo> verrà "interpretato" da "qualcuno" e sarà> diverso da quello che la maggior parte o> molti dei votanti intendeva.Falso. Un referendum può essere solamente abrogativo, cioè togliere delle norma dalla legge.Nel qual caso deve essere modificata.O propositivo, che praticamente non conta un'emerita mazza.Mi sai tanto di disfattista, di quelli che si lamentano, e dicono, "io non voto per nessuno", salvo poi lamentarsi delle tasse, di quello, di quell'altro.Sei contro la legge? allora firma la petizione! Non vuoi firmarla? bene, ma non lamentarti.Magari non servirà a nulla, ma almeno, nel piccolo, si fà qualcosinaAnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
- Scritto da: RR> Per tornare a PI:> A me sembra che PI sia un giornale, con un> editore, un direttore e dei gioranlisti che> lavorano per esso.> Mi sembra + che ragionevole che, volendo> usufruire di sgravi fiscali e sovvenzioni> statali, PI debba essere "iscritto a> qualcosa", tribunale o non.Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 51 del 7.2.1996Caro RR, ora torna pure a pascolare le pecore...AnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
- Scritto da: RR> Pittosto che fare una petizione per abrogare> delle leggi o dei commi, trovo più> costruttivo proporre il testo di una legge> nuova.Signor RR, lei non è erudito sul funzionamento di una democrazia, nella fattispecie sul funzionamento del Parlamento Italiano. Solo ad esso, infatto, è delegato il potere legislativo. Nè io, nè lei, nè PI possono proporre testi di legge, come cittadini italiani (sarebbe più consono usare il termine sudditi) possiamo solo partecipare (quando possibile) ad un referendum ABROGATIVO, ovvero con la sola possibilità di ELIMINARE UNA LEGGE (o parte di essa). > è difficile che una legge sia sempre giusta> o omnicomprensiva. Se le leggi fossero> chiare non esisterebbero i giudici e gliSarebbe bastato iniziare la legge, per esempio, con una chiarificazione del genere:"Le testate giornalistiche che intendono avvalersi dei contributi statali per l'editoria devono:"... testo della legge...> avvocati azzeccagarbugli che "interpretano"> lo stesso testo di legge in maniera diversa.> Per non parlare poi delle modifiche alle> leggi che si considerano "vecchie": è bello> sapere che l'essere umano, così limitato,> stabilisca dei principi (le leggi> giuridiche) che hanno una durata "temporale"> oltre che "territoriale"!Appunto per questo una legge ciofeca come quella sull'editoria va ELIMINATA e subito, perchè non essendo nè chiara, nè limitata può portare a tantissime interpretazioni diverse.AnonimoRe: Impossibile leggerlo tutto
- Scritto da: RR> A me sembra che PI sia un giornale dei gioranlisti chema sei sicuro?cioe' te lo ha detto qualcuno? :)il direttore editoriale se mi ricordo in moltissime occasioni, anche alla radio (popolare network se ricordo bene) diceva che non solo non e' iscritto ma non lo sara' mai ..anche un altro collaboratore redattore su un newsgroup diceva di se stesso lo stesso.. facci sapere!!!AnonimoInterpretazioni
Toh...Iniziano a circolare interpretazioni un po' piu' restrittive della legge.... Sta a vedere che piano piano si scopre che avevamo ragione a firmare la petizione.... Con buona pace di chi ci accusava di aver alzato un polverone per nulla...AnonimoRe: Interpretazioni
- Scritto da: TeX> Toh...> > Iniziano a circolare interpretazioni un po'> piu' restrittive della legge.... Sta a> vedere che piano piano si scopre che avevamo> ragione a firmare la petizione.... Con buona> pace di chi ci accusava di aver alzato un> polverone per nulla...'Sto Masi era l'unico che continuava ad iterpretarla così.Ma non c'era nulla di interpretabile. La legge aggiungeva la parola "supporto informatico" alle norme che vincolavano i giornali di carta.Quindi li "parificava"Per questo, visto che non posso mettermi a pubblicare un periodico di mia iniziativa, senza essere iscritto, per forza di cose anche per un periodico su internet dovevano valere le stesse cose.L'unica interpretazione diversa era di Masi, per pararsi il culo, che come sempre 'sti politici non ammettono mai uno sbaglio.Ma ci prendeva per ignoranti?E poi, mi ricordo che all'inizio si parlava di questa legge voluta per proteggere la diffamazione a mezzo internet. Ma non se ne parla + di questa motivazione?AnonimoRe: Interpretazioni
sara passata di moda la "protezione dalle diffamazioni", sai la moda cambia.magari tra un po' diventa di moda "impedire a te di fare concorrenza a notizie"- Scritto da: l> > > - Scritto da: TeX> > Toh...> > > > Iniziano a circolare interpretazioni un> po'> > piu' restrittive della legge.... Sta a> > vedere che piano piano si scopre che> avevamo> > ragione a firmare la petizione.... Con> buona> > pace di chi ci accusava di aver alzato un> > polverone per nulla...> > 'Sto Masi era l'unico che continuava ad> iterpretarla così.> Ma non c'era nulla di interpretabile. La> legge aggiungeva la parola "supporto> informatico" alle norme che vincolavano i> giornali di carta.> Quindi li "parificava"> Per questo, visto che non posso mettermi a> pubblicare un periodico di mia iniziativa,> senza essere iscritto, per forza di cose> anche per un periodico su internet dovevano> valere le stesse cose.> L'unica interpretazione diversa era di Masi,> per pararsi il culo, che come sempre 'sti> politici non ammettono mai uno sbaglio.> Ma ci prendeva per ignoranti?> E poi, mi ricordo che all'inizio si parlava> di questa legge voluta per proteggere la> diffamazione a mezzo internet. Ma non se ne> parla + di questa motivazione? AnonimoInterpretazioni
Tratto da www.garzanti.itLemma: supporto Fonetica: [sup-pòr-to]Etimologia: Dal fr. support, deriv. di supporter 'sopportare' Definizione: meno com. sopporto, s. m.1 elemento, parte di un oggetto che ha funzione di appoggio o di sostegno: supporto di legno, metallico | supporto cartaceo, magnetico, (inform .) il complesso di schede perforate, tabulati, nastri o dischi magnetici sui quali può essere memorizzata e archiviata l'informazione2 (fig.) aiuto, appoggio, sostegno: ha fatto carriera col supporto della famiglia; è riuscito a convincere i giudici col supporto di prove inconfutabili3 (mecc.) sostegno di un perno o di altre parti mobili di una macchina ' supporto portante, di spinta, antivibrazioni , a seconda che serva a reagire alle forze normali all'asse dell'albero motore, a quelle dirette secondo l'asse o ad ammortizzare le vibrazioni trasmesse dal o al sistema che vi si appoggia.Può interessare? :=)AnonimoRe: Interpretazioni
- Scritto da: TeX> Toh...> > Iniziano a circolare interpretazioni un po'> piu' restrittive della legge.... Sta a> vedere che piano piano si scopre che avevamo> ragione a firmare la petizione.... Con buona> pace di chi ci accusava di aver alzato un> polverone per nulla...beh diciamo pure che hanno sempre circolato, fin dall'inizio (vedi anche interlex). ma c'e' chi ha provato a tacitarle (eravamo sotto elezioni, don't forget)AnonimoFirmate la petizione!!!
Contro la corporazione dell'informazioneper l'informazione liberaper l'informazione di tutti e su tuttohttp://punto-informatico.it/petizione.aspGrazie PI!E non cadere nelle trappole provocatorie della corporazione che cerca di metterti nell'angolo... sei tutti noi!!!AnonimoRe: Firmate la petizione!!!
- Scritto da: SanSavino> Contro la corporazione dell'informazione> per l'informazione libera> per l'informazione di tutti e su tutto> > http://punto-informatico.it/petizione.asp> > Grazie PI!> E non cadere nelle trappole provocatorie> della corporazione che cerca di metterti> nell'angolo... sei tutti noi!!!Approvo e sottoscrivo.Anonimotestata: già male
e già si va male: se io sono Gianfranco Bakozzi e chiamo il mio sito "il sito di Gianfranco Bacozzi" ho già una testata. IN quanto titolo è già una simil testata ... e quindi dovrei registrare il tutto*MOLTO MALE*AnonimoRe: testata: già male
- Scritto da: bakoz> e già si va male: se io sono Gianfranco> Bakozzi e chiamo il mio sito "il sito di> Gianfranco Bacozzi" ho già una testata. IN> quanto titolo è già una simil testata ... > e quindi dovrei registrare il tutto> > *MOLTO MALE*la penso pure io cosìqui ora si parla solo di giornali informatici ma per quello che ho capito io della lettura della legge, questa legge obbliga alla registrazione di qualunque sito a venga pubblicato su internet e poi aggiornata.secondo me si sta abbassando l'attenzione a questo problemaAnonimoFREENET-FREENET E ANCORA FREENET
FREENET-FREENET E ANCORA FREENETAnonimoRe: FREENET-FREENET E ANCORA FREENET
- Scritto da: A LIVELLO!> FREENET-FREENET E ANCORA FREENETAnche Freenet è in pericolo, ed è sottoposta ad attacchi continui.Curate la libertà di Internet, curandovi anche di Freenet!Ed in quanto alla petizione, noi tutti che l'abbiamo firmata dobbiamo rimanere attivi e cercare ulteriori "supporti" alla nostra rivendicazione di libertà, perché questa battaglia NON è tutta la guerra, altre se ne stanno combattendo dapertutto.Sforziamoci di stare uniti, e di interessare anche altri al problema, perché la lotta si sta facendo dura ed irta di trappole e di difficoltà.Anonimoredazione
sede dove ha la redazione!!!!!e quale sarebbe!?io redigo dove sono.e poi faccio l'upload quando posso voglio e da dove mi capita!!!!!!!INTERNET!!!!PERDIANA!!!! INTERNET!!!e i miei giornalisti redigono da casa.scrivono, poi vanno al bar col dischettosolo che sono in 12 in 12 città diverse.a volte.non sempre.e allora?BAH BAH!!!!Anonimolegate all'attualità vuol dire?
cioè legate a quanto successo oggi-ieri?ovvero... se parlo di accadimenti di questa settimana, in generale... sono a postox?AnonimoRe: legate all'attualità vuol dire?
- Scritto da: CippaMan> cioè legate a quanto successo oggi-ieri?> > ovvero... se parlo di accadimenti di questa> settimana, in generale... sono a postox?...evidentemente no, caro...quando le norme sono poco chiare, i magistrati debbono interpretarle: sono uomini, uno diverso dagli altri, ognuno con il suo bagaglio di esperienza e cultura... le interpretazioni possono differire.E questa sostanziale discrezionalità è altamente pericolosa, perché l'ordinanza emessa da un giudice prima la si obbedisce, e solo dopo la si discute.E' chiaro il concetto?AnonimoQuale Editore, Paolo De Andreis, potrà rinunciare?
"Quale editore, quando vara nuovi progetti, potrà rinunciare a priori ai crediti d'imposta e ai crediti agevolati della legge 62/2001?"Signor Paolo De Andreis e Andrea ... che mi dite?Voi per esempio?Oppure no?Credo che molti singoli cittadini-Editori, si paghino la loro bolletta, accesso ad internet, dominio e spazio.E se hanno un server, pure quello.E questo perché si. E basta.Pagano tutto.Anonimo1984
Consiglio a chi non l'ha già fatto di leggere"1984" di George OrwellAnonimoRe: 1984
Ehi Blisset non l'ho letto, di che parla?- Scritto da: Luther Blissett> Consiglio a chi non l'ha già fatto di leggere> "1984" di George OrwellAnonimoRe: 1984
Il regime pur di tenere sotto controllo il popolo (e il pensiero del popolo) arriva a riscrivere i libri, i giornali e la storia...Conviene leggerlo...- Scritto da: NetDruid> Ehi Blisset non l'ho letto, di che parla?> > - Scritto da: Luther Blissett> > Consiglio a chi non l'ha già fatto di> leggere> > "1984" di George OrwellAnonimoSiamo messi bene...
Le 4 pagine dell'articolo di PI evidenziano la "bellezza" delle leggi che regolamentano la "libertà" di espressione in Italia e come sia impossibile diffondere le proprie idee, legalmente, senza sottostare ai vincoli imposti dalle corporazioni.Che tristezza.AnonimoMi sugge una cosa...
Se io ipotetico editore pubblico un giornale che è molto apprezzato dal pubblico, lo vendo in migliaia di copie facendo una certa quantità di soldi. Magari all'inizio vado in perdita ma col tempo se il giornale funziona torno in attivo.Se il giornale non è apprezzato, perché lo Stato deve mantenerlo in vita a tutti i costi con delle sovvenzioni, agevolazioni ecc.?Perché continua ad esserci questa idea dello Stato che spende i soldi dei contribuenti per tenere in vita progetti che non funzionano e/o economicamente insostenibili.AnonimoErrata Corrige: Mi "Sfugge" qualcosa...
- Scritto da: Luther Blissett> Se io ipotetico editore pubblico un giornale> che è molto apprezzato dal pubblico, lo> vendo in migliaia di copie facendo una certa> quantità di soldi. Magari all'inizio vado in> perdita ma col tempo se il giornale funziona> torno in attivo.> > Se il giornale non è apprezzato, perché lo> Stato deve mantenerlo in vita a tutti i> costi con delle sovvenzioni, agevolazioni> ecc.?> Perché continua ad esserci questa idea dello> Stato che spende i soldi dei contribuenti> per tenere in vita progetti che non> funzionano e/o economicamente insostenibili.AnonimoRe: Mi sugge una cosa...
- Scritto da: Luther Blissett> Se io ipotetico editore pubblico un giornale> che è molto apprezzato dal pubblico, lo> vendo in migliaia di copie facendo una certa> quantità di soldi. Magari all'inizio vado in> perdita ma col tempo se il giornale funziona> torno in attivo.> > Se il giornale non è apprezzato, perché lo> Stato deve mantenerlo in vita a tutti i> costi con delle sovvenzioni, agevolazioni> ecc.?> Perché continua ad esserci questa idea dello> Stato che spende i soldi dei contribuenti> per tenere in vita progetti che non> funzionano e/o economicamente insostenibili.Perche' evidentemente fa comodo a qualcuno che "Stato" non e' ma che si identifica con esso, e soprattutto puo' fare le leggi che vuole ...AnonimoRe: Mi sugge una cosa...
La tua ipotesi mi sembra plausibile.- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Luther Blissett> > Se io ipotetico editore pubblico un> giornale> > che è molto apprezzato dal pubblico, lo> > vendo in migliaia di copie facendo una> certa> > quantità di soldi. Magari all'inizio vado> in> > perdita ma col tempo se il giornale> funziona> > torno in attivo.> > > > Se il giornale non è apprezzato, perché lo> > Stato deve mantenerlo in vita a tutti i> > costi con delle sovvenzioni, agevolazioni> > ecc.?> > Perché continua ad esserci questa idea> dello> > Stato che spende i soldi dei contribuenti> > per tenere in vita progetti che non> > funzionano e/o economicamente> insostenibili.> > Perche' evidentemente fa comodo a qualcuno> che "Stato" non e' ma che si identifica con> esso, e soprattutto puo' fare le leggi che> vuole ...AnonimoRe: Mi sugge una cosa...
- Scritto da: Luther Blissett> La tua ipotesi mi sembra plausibile.> > - Scritto da: TeX> > > > > > - Scritto da: Luther Blissett> > > Se io ipotetico editore pubblico un> > giornale> > > che è molto apprezzato dal pubblico, lo> > > vendo in migliaia di copie facendo una> > certa> > > quantità di soldi. Magari all'inizio> vado> > in> > > perdita ma col tempo se il giornale> > funziona> > > torno in attivo.> > > > > > Se il giornale non è apprezzato,> perché lo> > > Stato deve mantenerlo in vita a tutti i> > > costi con delle sovvenzioni,> agevolazioni> > > ecc.?> > > Perché continua ad esserci questa idea> > dello> > > Stato che spende i soldi dei> contribuenti> > > per tenere in vita progetti che non> > > funzionano e/o economicamente> > insostenibili.> > > > Perche' evidentemente fa comodo a qualcuno> > che "Stato" non e' ma che si identifica> con> > esso, e soprattutto puo' fare le leggi che> > vuole ...Avanzo un'altra ipotesi...Perché era più complicato sostenere certi punti di vista come Governo: più facile scrivere un pastrocchio di legge che permettesse di foraggiare un certo numero di asini, affinchè sopravvivessero nonostante tutto, continuando a ragliare fesserie sul life-motif del potente di turno!AnonimoLa tutela dell'ordine
Questo ordine dei giornalisti dovrebbe tutelare le notizie che arrivano ai cittadini e dovrebbe fare informazione di qualità.Dovrebbe.O sono io troppo esigente oppure la gente è di bocca buona.Li leggete i giornali? La guardate la tv?Perché d'estate c'è sempre un coccodrillo bianco nelle fogne di New York?AnonimoRe: La tutela dell'ordine
- Scritto da: Luther Blissett> Questo ordine dei giornalisti dovrebbe> tutelare le notizie che arrivano ai> cittadini e dovrebbe fare informazione di> qualità.> > Dovrebbe.> > O sono io troppo esigente oppure la gente è> di bocca buona.> > Li leggete i giornali? La guardate la tv?> > Perché d'estate c'è sempre un coccodrillo> bianco nelle fogne di New York?AH ! Ma non era una pantera nei boschi vicino a qualche grande citta' italiana ?AnonimoRe: La tutela dell'ordine
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Luther Blissett> > Questo ordine dei giornalisti dovrebbe> > tutelare le notizie che arrivano ai> > cittadini e dovrebbe fare informazione di> > qualità.> > > > Dovrebbe.> > > > O sono io troppo esigente oppure la gente> è> > di bocca buona.> > > > Li leggete i giornali? La guardate la tv?> > > > Perché d'estate c'è sempre un coccodrillo> > bianco nelle fogne di New York?> > > AH ! Ma non era una pantera nei boschi> vicino a qualche grande citta' italiana ?e perchè si avvista sempre uno squalo largo della toscana?. :-)Anonimocontinuate ancora?
è tutto inutile, inutile arrovellarsi su questa legge bavaglio, inutile contestare ancora.Tanto niente cambierà.tra cinque anni, arriverà BAFFONE.e questo schifo finirà.AnonimoRe: continuate ancora?
Beato te, guiarda che ha firmato pure il suo gruppo 'sta legge...Altro che baffone...- Scritto da: Baffone> è tutto inutile, inutile arrovellarsi su> questa legge bavaglio, inutile contestare> ancora.> Tanto niente cambierà.> tra cinque anni, arriverà BAFFONE.> e questo schifo finirà.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2001
Ti potrebbe interessare