Redmond (USA) – Nel corso della primavera Microsoft aveva annunciato il posticipo del pensionamento di Windows XP Home sul mercato dei PC ultra-low cost (ULCPC), limitando però drasticamente le specifiche hardware su cui l’anziano sistema operativo poteva essere pre-installato dagli OEM. Pressata dai produttori di notebook, BigM ha ora deciso di allentare le restrizioni iniziali e consentire alle proprie partner di utilizzare XP su una più ampia gamma di macchine.
Secondo quanto ha riportato PC Advisor , i nuovi termini di licenza prevedono che i produttori possano utilizza Windows XP Home su sistemi con schermo fino a 14,1 pollici e hard disk fino a 160 GB . In precedenza questi limiti erano, rispettivamente, di 10,2 pollici e 80 GB.
Rimangono invece invariati i requisiti relativi a processore e memoria RAM : il primo deve avere una frequenza massima di 1 GHz, la seconda non deve superare 1 GB. Questi ultimi due paletti sono quelli che, più d’ogni altro, nella visione di Microsoft marcano il confine tra sistemi ULPC e computer entry-level tradizionali. Un confine che Microsoft ha tracciato ponendo molta attenzione a non danneggiare il mercato di Vista , le cui licenze sono la fonte di introiti maggiori per l’azienda di Redmond.
Microsoft avrebbe sicuramente preferito abbandonare XP una volta per tutte, cedendo l’intera scena al suo nuovo pupillo Vista: ciò che l’ha spinta a prolungare la vita del suo precedente sistema operativo è stata la necessità di contrastare l’ascesa di Linux sugli ULPC , una categoria di sistemi su cui il Pinguino si trova particolarmente a suo agio.
Un tipico sistema ULPC ha un prezzo che va dai 199 ai 399 euro, e può avere la foggia di un subnotebook, come l’Eee PC, o di un mini PC desktop, come l’Eee Box. Gli ULPC di prima generazione hanno uno schermo di 7 od 8 pollici e una memoria RAM di 512 MB, ma le incarnazioni più recenti vantano display fino a 10 pollici e 1 GB di RAM (generalmente espansibile a 2). Questi “upgrade” stanno però facendo lievitare il costo degli ULPC, e secondo alcuni analisti rischiano di snaturare la vera natura e la vera ragion d’essere di questi portatilini.
-
il rimedio ci sarebbe......
il rimedio ci sarebbe......etanolo da canapa indiana,energia eolica, energia fotovoltaica,carburanti ecologici con gli scarti di oli vegetali ,riciclare il più possibile ,specialmente nel settore elettronico !francososoRe: il rimedio ci sarebbe......
Belle soluzioni, guarda che il problema del petrolio non sono le automobili. Forse avremmo 40 minuti di energia al giorno seguendo le intelligenti idee (se copri tutta la superficie terrestre di pale eoliche non avresti energia nemmeno per sopportare il fabbisogno attuale..figurati quello futuro, per non parlare del costo)!L'unica vera alternativa al petrolio è l'idrogeno che però lo si ricava dal petrolio e dai suoi derivati (bella idea) o dall'acqua per elettrolisi (per scinderlo serve energia quindi è un paradosso). L'unica è utilizzare la fusione nucleare che purtroppo è ancora in fase sperimentale. 1 gr di trizio nel processo di fusione libera tanta energia come un dozzina di tonnellate di carbone, energia che potrebbe benissimo essere utilizzata per estrarre idrogeno dall'acqua e liberare ossigeno. Di certo il trizio e il deuterio non sono infiniti, ma nemmeno il petrolio lo è.Peccato che dietro all'idrogeno ci sono gli stessi petrolieri che non lo vogliono vedere se non prima di aver spremuto il mondo col petrolio.Ci sono gli arabi dell'opec coi grandi giacimenti, ci sono i petrolieri (occidentali), ci sono gli speculatori (ogni giorno si scambiano futures sul petrolio in miliardi di barili quando la produzione si misura in milioni di barili, questo dice già tutto). Sommate tutto e avrete la più grande multinazionale monopolista del mondo globalizzato!E chi può combattere contro un mostro invisibile con una potenza economica in grado di confrontarsi con il PIL di metà dell'Europa Occidentale?GaussRe: il rimedio ci sarebbe......
Gauss "o dall'acqua per elettrolisi (per scinderlo serve energia quindi è un paradosso)"Neanche la macchina funziona senza corrente... per quello che si usa la batteria...Unostupidoq ualsiasiRe: il rimedio ci sarebbe......
>1 gr di trizio nel processo di fusione libera tanta energia >come un dozzina di tonnellate di carbone>In realtà il quantitativo di energia sprigionato è ben superiore a quello che dici tuhttp://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_nuclearefox82iRe: il rimedio ci sarebbe......
bho.. prima dici cose sensate (per fare idrogeno di vuole energia) poi il contrario (l'idrogeno non lo vogliono i petrolieri)..la realtà è che semplicemente l'idrogeno NON E' una fonte di energia, ma solo un mezzo di trasporto di energia.. che non vuol dire che non serva, ma non vuol dire neanche che basta l'idrogeno per salvare il mondo.Alla fine il punto è che non si sa da dove prenderla sta benedetta energia...sylvaticusRe: il rimedio ci sarebbe......
Se coprissi tutta la terra di pale eoliche avresti tanta energia da non sapere come farla reggere ai sistemi di trasporto.Di fatto pratico usando un gruppo di impianti solari a raccolta termica grande come il raccordo anulare di Roma copri un terzo di TUTTA l'energia consumata in Italia.In Spagna, dove pure gran parte dei soldi sono puntati sul solare, gli impianti eolici forniscono già ora GIGAWATT di potenza immessa in rete. Non di continuo, ma intanto gli impianti a combustibile rimangono spenti.Per cui non credo che le fonti rinnovabili siano da scartare. Sono meno efficienti della fusione nucleare (soprattutto quella classica) ma non sono certo da buttare.Giocatore110Re: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: Gauss> L'unica vera alternativa al petrolio è l'idrogeno> che però lo si ricava dal petrolio e dai suoi> derivati (bella idea) o dall'acqua per> elettrolisi (per scinderlo serve energia quindi è> un paradosso).L'idrogeno non è una alternativa per il semplice fatto che non è una fonte di energia, è semplicemente un mezzo per immagazzinare l'energia e sfruttarla altrove (ad esempio in un'auto ad idrogeno).L'energia necessaria per produre l'idrogeno però va trovata altrove, e finché non si trova un modo realmente pratico, le ricerche sull'uso dell'idrogeno restano poco sfruttabili.QualcunoRe: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: Gauss> Belle soluzioni, guarda che il problema del> petrolio non sono le automobili.Ah no? E cosa?I trasporti consumano una percentuale importante del petrolio, inferiore solo a quella della generazione elettrica (non ricordo i numeri esatti, spiacente) > Forse avremmo 40 minuti di energia al giorno> seguendo le intelligenti idee (se copri tutta la> superficie terrestre di pale eoliche non avresti> energia nemmeno per sopportare il fabbisogno> attuale..figurati quello futuro, per non parlare> del> costo)!Questa tua affermazione mi pare azzardata, hai link a dati?Specie visto che basterebbe installare pannelli solari termici nel Sahara, su un'area di circa 150Km di lato, per produrre tutta l'energia attualmente consumata nel mondo.http://www.desertec.org/concept.htmlhttp://www.desertec.org/fullneed.html> L'unica vera alternativa al petrolio è l'idrogeno> che però lo si ricava dal petrolio e dai suoi> derivati (bella idea) o dall'acqua per> elettrolisi (per scinderlo serve energia quindi è> un paradosso).Giusto, visto che è un vettore e non una fonte di energia (a meno di non andarlo a prendere su Giove)> L'unica è utilizzare la fusione nucleare che> purtroppo è ancora in fase sperimentale. 1 gr di> trizio nel processo di fusione libera tanta> energia come un dozzina di tonnellate di carbone,> energia che potrebbe benissimo essere utilizzata> per estrarre idrogeno dall'acqua e liberare> ossigeno. Di certo il trizio e il deuterio non> sono infiniti, ma nemmeno il petrolio lo> è.Bello, ma fattibile (forse) tra 50 anni, mentre la crisi petrolifera sta iniziando adesso.> Peccato che dietro all'idrogeno ci sono gli> stessi petrolieri che non lo vogliono vedere se> non prima di aver spremuto il mondo col> petrolio.> Ci sono gli arabi dell'opec coi grandi> giacimenti, ci sono i petrolieri (occidentali),> ci sono gli speculatori (ogni giorno si scambiano> futures sul petrolio in miliardi di barili quando> la produzione si misura in milioni di barili,Questa è una sciocchezza ormai data per assodata da tanti commentatori, mentre la verità è la seguente:la somma di tutti i contratti in scadenza *FINO AL 2016* fa circa un miliardo di barili. Quindi confrontare questa cifra con gli 85 milioni al giorno è una fesseria. Prova a moltiplicare 85 milioni per i giorni da qui al 2016, e poi fai il confronto "apples with apples"> questo dice già tutto). Sommate tutto e avrete la> più grande multinazionale monopolista del mondo> globalizzato!> E chi può combattere contro un mostro invisibile> con una potenza economica in grado di> confrontarsi con il PIL di metà dell'Europa> Occidentale?Mah, dare la colpa a speculatori e sceicchi cattivi è un modo per non guardare in faccia la realtà, e cullarsi nelle solite illusioni e nella speranza che arrivi un qualche Robin Hood a salvarci...FunzRe: il rimedio ci sarebbe......
> L'unica vera alternativa al petrolio è l'idrogenoDenoti una bella ignoranza. L'idrogeno *non* è una fonte di energia (a meno che tu sappia indicarci un giacimento di idrogno, beninteso)OlmoRe: il rimedio ci sarebbe......
ANDIAMO A PRENDERCELOci servePRENDIAMOLO !!!insomma e' una lotta .. o noi o loro. sembra un tantinello insensibilema io non voglio cambiare il mio stile di vita ,, ciaoperplessoRe: il rimedio ci sarebbe......
Motivo per cui si è in Iraq,o pensavi che fosse per altro?'notteRemo DasoloRe: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: Remo Dasolo> Motivo per cui si è in Iraq,> o pensavi che fosse per altro?> 'notte'Notte.E secondo te gli USA stanno saccheggiando l'Iraq del suo petrolio? Potevano e possono fare questo ed altro in qualunque momento, perchè, che ti piaccia o no, hanno la potenzialità di essere all'istante i padroni del mondo. Se queta potenzialità l'avesse la Cina Comunista o l'Iran o simili fior di governi, ci sarebbe da aspettarselo. Gli USA avranno tutti i difetti di questo mondo, e mi stanno proprio schifando con le loro politiche protezionistiche del più cinico profitto privato, ma non sono dei predatori dei più deboli o dei saccheggiatori dei nemici vinti, questo proprio non lo puoi dire. 'Notte.rockrollRe: il rimedio ci sarebbe......
se sono andati solo per il petrolio, non mi sembra che il prezzo di "questo" petrolio che gli USA hanno saccheggiato sia stato conveniente....Anonimo_bizRe: il rimedio ci sarebbe......
Siamo 6,5 Giga persone su questa Terra. Saremo forse un po' troppi? Io dico di sì, e ci sarà una sorta di selezione (naturale o catastrofica) fra qualche decennio.JesseeRe: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: Jessee> Siamo 6,5 Giga persone su questa Terra. Saremo> forse un po' troppi? Io dico di sì, e ci sarà una> sorta di selezione (naturale o catastrofica) fra> qualche> decennio.Se si suicidassero tutti quelli che si professano ecologisti, sai quanto spazio e risorse in più ci sarebbero sulla Terra!Enjoy with UsRe: il rimedio ci sarebbe......
ma è una minaccia ?!? :)Anonimo_bizRe: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: francososo> il rimedio ci sarebbe......> etanolo da canapa indiana,> energia eolica, energia fotovoltaica,> carburanti ecologici con gli scarti di oli> vegetali> ,> riciclare il più possibile ,specialmente nel> settore elettronico> !Con quella roba lì non arrivi nemmeno ad alimentare la FIAT. Smettila di stare a sentire Grillo.JesseeRe: il rimedio ci sarebbe......
Gli Spagnoli tirano Gigawatt dai loro sistemi eolici, e al momento manco sono tanti e ce n'è di energia da sfruttare...Giocatore110Re: il rimedio ci sarebbe......
come dicono alcuni il risparmio energetico e l'efficienza energetica è la prima fonte di energia!le energie rinnovabili sono una bellisma realtà, ma finchè le fossili saranno economicamente più convenienti non verranno adottate su larga scala. lo dico a malincuore ma è così, tutta una questione di semplice economia. ma prima o poi vedrai che le non rinnovabili non si rinnoveranno + e ci dovremo gradualmente spostare sullo sfruttamento delle rinnovabili.saluti!babelzetaRe: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: babelzeta> come dicono alcuni il risparmio energetico e> l'efficienza energetica è la prima fonte di> energia!> > le energie rinnovabili sono una bellisma realtà,> ma finchè le fossili saranno economicamente più> convenienti non verranno adottate su larga scala.> lo dico a malincuore ma è così, tutta una> questione di semplice economia. ma prima o poi> vedrai che le non rinnovabili non si rinnoveranno> + e ci dovremo gradualmente spostare sullo> sfruttamento delle> rinnovabili.> > saluti!Come se fosse facile. Probabilmente non hai proprio idea di quante cose dovrai fare a meno, poiché il tuo sistema casa-ufficio consuma solo pochi Watt. Purtroppo (e per fortuna direi) il lavoro non si basa solo sul settore terziario.Nathaniel HornblowerRe: il rimedio ci sarebbe......
kilowatt, non watt.Giocatore110Re: il rimedio ci sarebbe......
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> - Scritto da: babelzeta> > come dicono alcuni il risparmio energetico e> > l'efficienza energetica è la prima fonte di> > energia!> > > > le energie rinnovabili sono una bellisma realtà,> > ma finchè le fossili saranno economicamente più> > convenienti non verranno adottate su larga> scala.> > lo dico a malincuore ma è così, tutta una> > questione di semplice economia. ma prima o poi> > vedrai che le non rinnovabili non si> rinnoveranno> > + e ci dovremo gradualmente spostare sullo> > sfruttamento delle> > rinnovabili.> > > > saluti!> > Come se fosse facile. Probabilmente non haiCerto, se uno manco ci prova...> proprio idea di quante cose dovrai fare a meno,Ecco... allora non facciamo a meno mai di niente e aspettiamo che arrivi la soluzione "perfetta"...> poiché il tuo sistema casa-ufficio consuma solo> pochi Watt. Purtroppo (e per fortuna direi) il> lavoro non si basa solo sul settore> terziario.Purtroppo c'e' molta gente che non e' disposta nemmeno a provarci a risparmiare un po', giustificandosi con scusa banaliPaolinoRe: il rimedio ci sarebbe......
Caspita. E' la prima volta che leggo soluzioni innovative di questo tipo. Sicuramente da domani tutto il mondo vedrà il problema energetico in modo differente !!!Il problema non è trovare delle energie alternative, il problema è far si che si decida di utilizzarle. Chi avrebbe interesse ad utilizzarle ?franchinoRe: il rimedio ci sarebbe......
Il problema e' che per vivere devi consumare energie...siamo in troppi e il consumo e' assolutamente sbilanciato, se tutti si consumasse come in Amercia avremmo gia' terminato qualsiasi risorsa.LA sostenibilita' e' quindi la capacita' di consumare e rigenerare in modo da non terminare mai il combustibile, qualsiasi esso sia.Abbiamo queste facolta'?Ci sono poche cose in grado di collimare con queste richieste:Il solare (fuori dall'atmosfera terrestre la capacita' di generare energia aumenta di parecchio),la fusione nucleare (se si trova il modo di ricavare energia da qualsiasi cosa ci passi davanti) l'eolico (con le pale CILINDRICHE e non classiche si possono ottenere volumi energetici N volte superiori).E poi chissa'...la nostra idea di energia alla fine e' un coso che si riscalda e ci fa fare tanto vapore...mentre sarebbe carino trovare il modo di creare una energia prontamente utilizzabile,senza troppe trasformazioni.RickyRimedio
passare ad energie alternative:1. nucleare2. carbone3. eolica4. Solare5. Cogenerazione (es. rifiuti trattati negli inceneriori)6. Risparmio energeticoInvestire nella ricerca della fusione nucleareAvrete notato che non ho inserito i biocombustibili!Enjoy with UsRe: Rimedio
Io ho solo notato che scrivi un sacco di minchiate.A te quelle sembrano energie alternative?Su SEI che ne hai scritte l'unica con un minimo di senso oggi (con le attuali tecnologie) è il solare..credere ancora, nel 2008, a carbone, nucleare e cogenerazione degli inceneritori dimostra solo quanto tu sia strapieno di ignoranza e probabilmente con il cervello mezzo lobotomizzato dalla disinformazione di tv e giornali...Fusione nucleare? Immagino che anche qui tu non sappia nemmeno di che stai parlando..bahEnrRe: Rimedio
Dare alternative VERE? Per produrre l'energia di una centrale nucleare con il fotovoltaico servirebbero decine di miliardi di euro (non 4-5, decine). Eliminiamo le pensioni e passiamo tutti al fotovoltaico?HALRe: Rimedio
> Dare alternative VERE? Per produrre l'energia di> una centrale nucleare con il fotovoltaico> servirebbero decine di miliardi di euro (non 4-5,> decine). Eliminiamo le pensioni e passiamo tutti> al> fotovoltaico?Palle! per produrre 1 kwh con celle solari il prezzo è intorno ai 1,2 dollari...pippoRe: Rimedio
Lo stesso Fidel dice che il biocombustibile creerà nuova povertà...fox82iRe: Rimedio
- Scritto da: Enjoy with Us> passare ad energie alternative:> 1. nucleare> 2. carbone> 3. eolica> 4. Solare> 5. Cogenerazione (es. rifiuti trattati negli> inceneriori)> 6. Risparmio energetico> > Investire nella ricerca della fusione nucleare> Avrete notato che non ho inserito i> biocombustibili!Già, pure secondo me i biocombustibili sono da scartare, tolgono e aumentano il prezzo delle risorse fondamentali (cibo). E poi inquinano, eccome. Si chiamano Bio ma di biologico hanno la fonte, non lo scarto.Cmq sia la vera rivoluzione potrebbero essere i motori a magneti permanenti, lo so che è un sogno ma forse qualcuno c'è riuscito.doctordRe: Rimedio
> Cmq sia la vera rivoluzione potrebbero essere i> motori a magneti permanenti, lo so che è un sogno> ma forse qualcuno c'è> riuscito.Questa poi mi mancava... "In questa casa si rispettano i principi della termodinamica!" piccola citazione... :-)http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_principio_della_termodinamicairolavRe: Rimedio
Si ma secondo me nulla vieta che l'energia prodotta sia dovuta alla perdita di qualche proprietà dei magneti, che so forza di attrazione, massa...doctordRimedio petrolio
http://it.youtube.com/watch?v=g-FK1miK3mwPerché nessuno vuole costruire la sua auto?NexsoRe: Rimedio petrolio
Per questo motivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_(auto)fox82iRe: Rimedio petrolio
Secondo voi non serve energia per riempire le bombole di aria compressa? O le si riempie di scorregge?Ossimoro29Re: Rimedio petrolio
La compressione dell'aria è inefficiente, proprio per la perdita di pressione.Meglio i sistemi elettrici, almeno la tensione la puoi tenere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 09.35-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Rimedio petrolio
E perchè .. il motorino che con un litro di metano fa 500 km...costruito all'istituto tecnico di Rimini !!! Non l'hanno costruito ingegneri ma una manica di ragazzi di 19 anni !!! e poi dicono che non c'è la tecnologia ... non è che non c'è ... è che non la vogliono sviluppare !!!!N.C.Re: Rimedio petrolio
- Scritto da: N.C.> E perchè .. il motorino che con un litro di> metano fa 500 km...costruito all'istituto tecnico> di Rimini !!! Non l'hanno costruito ingegneri ma> una manica di ragazzi di 19 anni !!! e poi dicono> che non c'è la tecnologia ... non è che non c'è> ... è che non la vogliono sviluppare> !!!!Mah, mi pare la solita fuffa pseudoscientifica...1 litro di metano a che pressione e temperatura? Guarda che fa una bella differenza, magari era meglio se ci dicevi quanti Km per Kg di metano.Poi: quant'è il contenuto energetico di un Kg di metano? E quanta energia ci vuole per spostare un'auto di 500 Km? Questi ragionamenti fanno dubitare mooolto delle tue affermazioniProbabilmente fanno 500 Km, ma sui rulli con una macchinina radiocomandata :DFunzarguta!!!
"Park Yu-Jin, una casalinga di Seul madre di due bimbi, nota che "d'estate la bolletta diventa più del doppio se si accende il condizionatore d'aria"Ammazza com'è arguta la casalinga di Seul! LOL!babelzetaRe: arguta!!!
ROTFLproskilledRe: arguta!!!
E soprattutto che le due borse sono fatte nello stesso stabilimento in Cina con gli stessi materiali e dalle stesse persone...Homer S.Acquisti inutili
Se il loro televisore da 52" permette di risparmiare tanto rispetto a uno della concorrenza è perché ha un consumo elevatissimo. Se anche consuma 400 W invece che 500, è sempre almeno il quadruplo del ragionevole. E sostituire un apparecchio quasi nuovo colla scusa dei consumi minori (in genere di poco) non ha senso, perché anche la produzione e il trasporto richiedono energia. La riduzione dei consumi elettrici ha senso solo se non fa aumentare i... consumi di nuovi prodotti.Nemo_bisRe: Acquisti inutili
- Scritto da: Nemo_bisCUT> La riduzione dei consumi elettrici ha senso solo> se non fa aumentare i... consumi di nuovi> prodotti.praticamente impossibile da attuare con queste leggi di mercato fatte dai grandi economisti 50 anni fa[yt]http://it.youtube.com/watch?v=fRrpNgIG0jA&feature=related[/yt]Mentalità vecchia, persone vecchie che vuoi che ne esca?PGStargazerDomande
Scrivete tanti commenti su cosa si dovrebbe o non si dovrebbe fare, ma voi stessi che scrivete, avete fatto qualcosa per migliorare il mondo?Semplici domande...- Quanti di voi hanno un'automobile che non funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2 anni e ho 23 anni)- Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa? (noi in casa li abbiamo da qualche anno e funzionano bene)- Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro piccolo comune montano di 2000 persone ha una % di riciclaggio attorno al 70/75%)- Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus per raggiungere l'ufficio)- Quanti spengono gli elettrodomestici che sono in standby ore e ore durante la giornata? (io quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le 9 ore lavorative)Cioè, prima di scrivere cosa si dovrebbe fare per trovare NUOVE energia, preoccupiamoci di fare ciascuno la nostra parte per questo Mondo che sta cadendo a pezzi!!AntonyRe: Domande
- Scritto da: Antony> Scrivete tanti commenti su cosa si dovrebbe o non> si dovrebbe fare, ma voi stessi che scrivete,> avete fatto qualcosa per migliorare il> mondo?> > Semplici domande...> > - Quanti di voi hanno un'automobile che non> funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2> anni e ho 23> anni)> - Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa?> (noi in casa li abbiamo da qualche anno e> funzionano> bene)> - Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro> piccolo comune montano di 2000 persone ha una %> di riciclaggio attorno al> 70/75%)> - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus per> raggiungere> l'ufficio)> - Quanti spengono gli elettrodomestici che sono> in standby ore e ore durante la giornata? (io> quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le> 9 ore> lavorative)> > Cioè, prima di scrivere cosa si dovrebbe fare per> trovare NUOVE energia, preoccupiamoci di fare> ciascuno la nostra parte per questo Mondo che sta> cadendo a> pezzi!!Tutte queste soluzioni sono come mettere piccole pezze quando il buco è una voragine.Nathaniel HornblowerRe: Domande
> Tutte queste soluzioni sono come mettere piccole> pezze quando il buco è una> voragine.Meglio che continuare a scavare.Poi non necessariamente salvi il pianeta, ma di certo se non altro risparmi qualche centinaio di euro all'anno. Perchè no?ndrRe: Domande
- Scritto da: ndr> > Tutte queste soluzioni sono come mettere piccole> > pezze quando il buco è una> > voragine.> > Meglio che continuare a scavare.> Poi non necessariamente salvi il pianeta, ma di> certo se non altro risparmi qualche centinaio di> euro all'anno. Perchè> no?Se ne vanno solo di salute mentale e familiare per tutte queste accortezze! ;)Nathaniel HornblowerRe: Domande
stra-quoto antony..ohhh uno giovane, ma con le palle!!! FINALMENTE!!....dal 68 e dal 72, piano-piano, piaccia o no, l' italia è diventata sempre più rosa.Le donne sono contente (forse), però è palese che per arrivare a questo la società si è rammollita ed i maschi si sono effeminati...... parlano-parlano > ma non agiscono (!) esattamente come loro...le femmine.Se aprono la bocca è per ottenere qualcosa: soldi (in prima posizione), casa, macchina, divertimenti, potere, lavoro.... mai per dare qualcosa o per darsi da fare... senza profitto PERSONALE > non muovono il culo....allora mettiamola così:> le femmine già ci sono!!!> che i maschi tornino a fare i maschi..... !...se non avete figure maschili da cui attingere potete leggere 5/6 libri di claudio risè.... almeno vi farete un' idea su cosa vi state perdendo nel fare i "castratelli cocchi di mamma".largo_ai_gi ovaniRe: Domande
Un vecchio misogino, tutto mio nonno.r1348Re: Domande
- Scritto da: Nathaniel Hornblower[cut]> Tutte queste soluzioni sono come mettere piccole> pezze quando il buco è una> voragine.E allora allarghiamo il buco con scuse banali perche' non esiste la soluzione "perfetta", scartiamo anche quelle che fanno qualcosa pur non essendo risolutive in toto.... Bel metodo...PaolinoRe: Domande
- Scritto da: Paolino> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> [cut]> > Tutte queste soluzioni sono come mettere piccole> > pezze quando il buco è una> > voragine.> > E allora allarghiamo il buco con scuse banali> perche' non esiste la soluzione "perfetta",> scartiamo anche quelle che fanno qualcosa pur non> essendo risolutive in toto....> > > Bel metodo...Continua pure a tirare via il mare con i secchi, se vuoi sei liberissimo di farlo. Dico io, finiamo sto benedetto petrolio, e poi si potrà re-impostare la nostra società, che non dimentichiamolo, è da un centinaio di anni che è diventata così.Nathaniel HornblowerRe: Domande
...il problema è sempre quello > basta non muovere il culo!viva le donne e i giovani (i castratelli di adesso) (rotfl)largo_ai_gi ovaniRe: Domande
il problema e' che TUTTI dovrebbero avere atteggiamenti virtuosi. Se lo fa uno solo viene additato come "alternativo", mentre in realta' e' un benemerito.Tante goccie fanno un mare.attonitoRe: Domande
tutto quello che dici é giusto, però bisogna lavorare su tutti i fronti, bisogna portare avanti una cultura del riciclo e del risparmio, e questo richiede uno sforzo da parte dello stato sotto forma di istruzione e strutture. Certo che come dici tu se maometto non va alla montagna...Non so se é vero, ma se non lo é dovrebbe semplicemente esserlo: mi hanno detto che in giappone esiste una legge dove se un produttore di lavatrici immette un modello che consuma meno degli altri qust'ultimi hanno tempo tot anni per allinearsi a quel consumo, altrimenti ricevono sanzioni o gli viene proibito di immettere i loro prodotti sul mercato..Una semplice legge "obbliga" le ditte a lavorare costantemente alla riduzione del consumo energetico, per stare al passo e per fregare le altre.SnoopyRe: Domande
> - Quanti di voi hanno un'automobile che non> funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2> anni e ho 23> anni)Il metano è una risorsa rinnovabile? Non contribuisce all'effetto serra?> - Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa?> (noi in casa li abbiamo da qualche anno e> funzionano> bene)Quanti hanno una casa propria e possono disporre di ciò che si fa sul tetto?> - Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro> piccolo comune montano di 2000 persone ha una %> di riciclaggio attorno al> 70/75%)Dipende dal comune o dai cittadini? Se un cittadino volesse fare raccolta differenziata da solo, quanto spenderebbe ogni settimana in carburante nei viaggi per depositare carta - vetro -nero - organico nel posto giusto?> - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus per> raggiungere> l'ufficio)Quanti non sono coperti dai mezzi pubblici per andare al lavoro?> - Quanti spengono gli elettrodomestici che sono> in standby ore e ore durante la giornata? (io> quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le> 9 ore> lavorative)Meglio ancora faresti a non avere nemmeno il televisore.il texanoRe: Domande
Quoto. La gente ragiona vedendo solo quello che c'è nel suo orticello.Nathaniel HornblowerRe: Domande
Si chiaro, il tuo discorso fila...ma quand'è che si comincerà davvero a fare qualcosa?E' inutile continuare a piangersi addosso ("il mondo è crudele non ci possiamo fare nulla") se nessuno move un dito.So che quello che faccio io non conta nulla, però se dopo di me comincia a farlo anche il mio vicino, poi il suo vicino, e così via, ci ritroveremo tutti a contribuire (anche se in MINIMISSIMA parte) a rendere il Mondo un po' meglio. Chiaro: nn cambia quasi NULLA alla fine-dei-conti, ma solo perchè per ogni persona, come me, che fa determinate cose, ci sono ENNE-volte altre persone che non fanno nulla e se ne fregano...così tutto quello che faccio io viene vanificato.PS: il GPL non è Metano...il GPL è in commercio (per le auto e simili) da più di 10 anni (ma di sicuro anche di più) però ancora quasi-nessuno usa auto a GPL...perchè? perchè l'Italia è un paese di vecchi (70% over 50anni) che hanno una mentalità ancorata agli anni successivi alla guerra :/>Quanti non sono coperti dai mezzi pubblici per andare al >lavoro?Una fermata del tram/autobus/corriera penso che ci sia nel raggio di qualche Km OVUNQUE...io faccio 1Km in bici/piedi per raggiungere la fermata della corriere e poi ho 25min di viaggio..1 viaggio di quella corriera ogni 90 minuti...quindi se ne perdo una prima di 1:30 non posso prenderne un'altra...ma meglio che andare in macchina.AntonyRe: Domande
> Una fermata del tram/autobus/corriera penso che> ci sia nel raggio di qualche Km OVUNQUE...io> faccio 1Km in bici/piedi per raggiungere la> fermata della corriere e poi ho 25min di> viaggio..1 viaggio di quella corriera ogni 90> minuti...quindi se ne perdo una prima di 1:30 non> posso prenderne un'altra...ma meglio che andare> in> macchina.Hai figli? Chi fa la spesa e i mestieri in casa tua?il texanoRe: Domande
> Si chiaro, il tuo discorso fila...ma quand'è che> si comincerà davvero a fare> qualcosa?> E' inutile continuare a piangersi addosso ("il> mondo è crudele non ci possiamo fare nulla") se> nessuno move un> dito.> So che quello che faccio io non conta nulla, però> se dopo di me comincia a farlo anche il mio> vicino, poi il suo vicino, e così via, ci> ritroveremo tutti a contribuire (anche se in> MINIMISSIMA parte) a rendere il Mondo un po'> meglio. Chiaro: nn cambia quasi NULLA alla> fine-dei-conti, ma solo perchè per ogni persona,> come me, che fa determinate cose, ci sono> ENNE-volte altre persone che non fanno nulla e se> ne fregano...così tutto quello che faccio io> viene> vanificato.Quella di prima era la risposta seria e provocatoria. Ora viene la risposta seria e non provocatoria.Le politiche di risparmio energetico vere NON devono contare sulla buona volontà dei cittadini (come te), che come dici giustamente saranno sempre una goccia nell'oceano, ma devono necessariamente diffondere i comportamenti viruosi attraverso incentivi fiscali per via legislativa.Tutto il resto è fuffa.il texanoRe: Domande
- Scritto da: il texano> > - Quanti di voi hanno un'automobile che non> > funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2> > anni e ho 23> > anni)> > Il metano è una risorsa rinnovabile? Non> contribuisce all'effetto> serra?forse risulta solo a me che il metano o il GPL inquinino di meno ??> > > - Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa?> > (noi in casa li abbiamo da qualche anno e> > funzionano> > bene)> > Quanti hanno una casa propria e possono disporre> di ciò che si fa sul> tetto?nella prossima riunione condominiale prova a dire questo " installiamo dei pannelli solari sul tetto? ci permetterebbero di inquinare meno e risparmiare soldi."> > > - Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro> > piccolo comune montano di 2000 persone ha una %> > di riciclaggio attorno al> > 70/75%)> > Dipende dal comune o dai cittadini? Se un> cittadino volesse fare raccolta differenziata da> solo, quanto spenderebbe ogni settimana in> carburante nei viaggi per depositare carta -> vetro -nero - organico nel posto> giusto?hai chiesto alla giunta comunale di fare la differenziata e ti hanno risposto che se la vuoi fare te la devi gestire da solo ? prova a dirlo a Striscia magari diventi famoso...> > > - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> > ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus> per> > raggiungere> > l'ufficio)> > Quanti non sono coperti dai mezzi pubblici per> andare al> lavoro?tu sei coperto ? o solo perchè in macchina ci impieghi 5 minuti in meno preferisci quest'ultima ?> > > - Quanti spengono gli elettrodomestici che sono> > in standby ore e ore durante la giornata? (io> > quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le> > 9 ore> > lavorative)> > Meglio ancora faresti a non avere nemmeno il> televisore.su questo almeno mi trovi daccordo, al posto di inchiodarsi davanti alla televisione vai a farti un giro nei parchi a raccogliere cartaccie...Anonimo_bizRe: Domande
- Scritto da: Antony> Scrivete tanti commenti su cosa si dovrebbe o non> si dovrebbe fare, ma voi stessi che scrivete,> avete fatto qualcosa per migliorare il> mondo?Tante cose si possono fare a livello di famiglia o paese, ma purtroppo sono ben poca cosa rispetto a quello che è realmente necessario.Ci andrebbe una politica illuminata in grado di guidare un radicale cambiamento nelle nostre abitudini sprecone. Tutto il contrario di quello che passa il convento oggi.> Semplici domande...> > - Quanti di voi hanno un'automobile che non> funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2> anni e ho 23> anni)Personalmente ho un diesel da 10 anni / 120000 Km, e non prevedo di cambiarlo tanto presto. Poi prenderò un veicolo elettrico o ibrido-plugin, ammesso che possa ancora permettermelo.Fabbricare un'auto (pure quella più ecologica del mondo comporta un dispendio gigantesco di energie e materie prme, quindi la soluzione ecologicamente più corretta è NON CAMBIARE L'AUTO> - Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa?> (noi in casa li abbiamo da qualche anno e> funzionano> bene)Spesa in programma nei prossimi anni, sto giusto aspettando che calino un pò i prezzi.> - Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro> piccolo comune montano di 2000 persone ha una %> di riciclaggio attorno al> 70/75%)Qui da me si fa e anche bene, ma come dicevo sopra è una questione a livello più alto della singola famiglia. Ci vorrebbe una politica seria di incentivi / disincentivi.> - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus per> raggiungere> l'ufficio)Purtroppo io devo farne 70 e non esistono proprio i mezzi pubblici. Idem come sopra, solo che i comuni alla canna del gas stanno tagliando sui trasporti pubblici...> - Quanti spengono gli elettrodomestici che sono> in standby ore e ore durante la giornata? (io> quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le> 9 ore> lavorative)Cosa minima, ma lo faccio già. > Cioè, prima di scrivere cosa si dovrebbe fare per> trovare NUOVE energia, preoccupiamoci di fare> ciascuno la nostra parte per questo Mondo che sta> cadendo a> pezzi!!giustoFunzRe: Domande
> > - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> > ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus> per> > raggiungere> > l'ufficio)> > Purtroppo io devo farne 70 e non esistono proprio> i mezzi pubblici. Idem come sopra, solo che i> comuni alla canna del gas stanno tagliando sui> trasporti pubblici...Quindi sei uno dei soliti "pendolari" in auto, giusto?(Leggi tutto SENZA tono offensivo...nn si sa mai, io avverto prima)Beh, ma non era meglio trovarsi un lavoro a 10Km da casa? Magari c'è qualcuno che, come te, si sposta dal paese in cui vai tu a lavorare per venire a lavorare nel tuo...è da ridere! O meglio, perchè (come ho visto quando sono stato a Milano) c'è così tanta gente che si sposta in auto DASOLA? Cioè...milioni di macchine alle 7:30 di mattina con UNA sola persona dentro...MA PERCHE'?? Oltre ad avere i mezzi pubblici (per me) PERFETTI, perchè ci si ostina a girare in auto?Non capirò mai certe persone...AntonyRe: Domande
- Scritto da: Antony> > Purtroppo io devo farne 70 e non esistono> proprio> > i mezzi pubblici. Idem come sopra, solo che i> > comuni alla canna del gas stanno tagliando sui> > trasporti pubblici...> > Quindi sei uno dei soliti "pendolari" in auto,> giusto?Ahimè si> (Leggi tutto SENZA tono offensivo...nn si sa mai,> io avverto> prima)> Beh, ma non era meglio trovarsi un lavoro a 10Km> da casa? Magari c'è qualcuno che, come te, si> sposta dal paese in cui vai tu a lavorare per> venire a lavorare nel tuo...è da ridere! OSarebbe meglio sì, ma questo è il meglio che sono riuscito a trovare, proprio nell'ottica di ritornare al paese d'origine, vicino a mamma e suoceri. Diciamo che i Km di distanza erano uno dei fattori del calcolo, la famiglia l'altro.Prima avevo il bus aziendale, ma i Km erano 55+55, metà di autostrada...> meglio, perchè (come ho visto quando sono stato a> Milano) c'è così tanta gente che si sposta in> auto DASOLA? Cioè...milioni di macchine alle 7:30> di mattina con UNA sola persona dentro...MA> PERCHE'?? Oltre ad avere i mezzi pubblici (per> me) PERFETTI, perchè ci si ostina a girare in> auto?Sono d'accordo. Io di solito viaggio assieme a un collega del paese vicino, e se ce ne fossero altri sarebbe meglio.Purtroppo è difficile organizzarsi in car pooling quando abiti in provincia e lavori nella cintura di Torino.FunzRe: Domande
- Scritto da: Antony> Scrivete tanti commenti su cosa si dovrebbe o non> si dovrebbe fare, ma voi stessi che scrivete,> avete fatto qualcosa per migliorare il> mondo?> > Semplici domande...> > - Quanti di voi hanno un'automobile che non> funziona a Benzina o Diesel? (io vado a GPL da 2> anni e ho 23> anni)Ho sempre avuto auto Gpl da quando avevo 20 anni ora ne ho 39. Lo faccio non per ecologismo ma per risparmiare> - Quanti di voi hanno i pannelli solari in casa?> (noi in casa li abbiamo da qualche anno e> funzionano> bene)I pannelli solari sono belli e funzionano, ma se hai la fortuna di avere una villetta, in un condominio le cose sono molto più difficili!> - Quanti riciclano DAVVERO in casa? (il nostro> piccolo comune montano di 2000 persone ha una %> di riciclaggio attorno al> 70/75%)Io mi attengo scrupolosamente alle indicazioni del mio comune,che sono ragionevoli. So di altri comuni che invece non lo sono:1. pretendono che ti tieni in casa l'umido anche per 3-4 giorni2. Con il porta a porta multano un intero condominio se un singolo condomino non fa bene la differenziata, come se il resto dei condomini ci potesse fare qualche cosa.> - Quanti usano mezzi pubblici per spostarsi? (io> ogni giorno faccio 40Km (20+20) con l'autobus per> raggiungere> l'ufficio)Se come nel mio caso con l'auto impiego 25 minuti per raggiungere l'ufficio e con i mezzi invece un'ora e 30, minuti capisci che il fascino del trasporto pubblico viene meno.Tutti fanno un gran parlare di limitare gli accessi nelle città da parte delle auto dei pendolari, come fanno s Londra, ma nessuno dice che le altre città europee sono piene di metropolitane, altro che le tre linee di Milano o le due di Roma, andate a Parigi, Vienna, Barcellona, Praga, le linee disponibili sono varie decine, con metrò che passano ogni 2 minuti!> - Quanti spengono gli elettrodomestici che sono> in standby ore e ore durante la giornata? (io> quasi tutto prima di allontanarmi di casa per le> 9 ore> lavorative)> Qui ti do ragione, perchè non obbligare i produttori per i nuovi apparecchi a dotarli di uno stand by del consumo di qualche decina di milliwatt, è tecnicamente fattibile, poco oneroso e avrebbe il pregio di proteggere l'elettronica degli apparecchi in caso di sovratensioni, cosa che con gli stand by odierni non avviene.> Cioè, prima di scrivere cosa si dovrebbe fare per> trovare NUOVE energia, preoccupiamoci di fare> ciascuno la nostra parte per questo Mondo che sta> cadendo a> pezzi!!Comunque simili misure non sono risolutive, bisogna assolutamente trovare fonti energetiche alternative, ossia il nucleare con tutti i problemi ad esso connesso. Sperando che si spiccino con la fusione calda o fredda che sia!Enjoy with Usproduzione propria?
una domanda a chi e' piu' informato: quanto consuma una palazzina con, che so, 50 famiglie?un sistema ibrido di pannelli solari + pale eoliche installate nella struttura, non basterebbero al fabbisogno della palazzina stessa?pensandoci, buona parte dell'energia prodotta dai grandi impianti viene sprecata per la distribuzione. Producendo in-loco tutto sarebbe maggiormente ottimizzato.In piu', se la produzione dovesse eccedere il fabbisogno, si potrebbero creare "mini-centrali" per la produzione di idrogeno da processi elettrolitici, in modo da "sfamare" le auto e i motorini. In caso di produzione scarsa si potrebbe prevedere una sorta di peer-to-peer energetico (a pagamento) in modo da rifornirci dal "vicino" che produce di piu'.Questo quantomeno lascerebbe il problema della produzione energetica solo alla maggiormente controllabile utenza industriale.cikoRe: produzione propria?
Iil problema stà nell'impossibilità di accumulare l'energia acquisita, a quanto ne so per legge non si può accumulare energia quindi condizioni di maltempo, notte, vento zero non sarebbero servite da elettricità.E poi nessuno ai vertici vuole l'autosufficienza della popolazione che sia energetica, alimentare, religiosa, finanziaria ecc... In qualche modo ci deve essere un rubinetto di controllo.doctordRe: produzione propria?
Non è corretto dire che non si possa accumulare enrgia. Altrimenti ogni gruppo di continuità sarebbe fuorilegge.Attualmente se consumi meno di quanto il tuo impianto(ad esempio solare) produce il surplus viene convogliato nella rete elettrica nazionale. Questa soluzione è + economica rispetto a quella che prevede l'installazione di accumulatori locali. Inquina meno anche. Da un punto di vista del bilancio economico il risultato è grossomodo uguale. Il vantaggio è che non devi spendere soldi per gli accumulatori che comuqnue hanno bisogno di una manutenzione e comportano una spesa e che, infine, hanno una vita limitata e non sono ecologici.Ovviamente ci sono dei dettagli contabili che vanno a vantaggio dei gestori. Ma grossomodo dovrebbe essere quasi equivalente.MarcoRe: produzione propria?
beh, pero' non credo che produrre idrogeno sia una pratica cosi' rischiosa...non piu' si avere in casa una bombola di gas o una caldaia almeno... in questo modo si potrebbe "stockare" il disavanzochiaramente i motivi "politici" che suggerisci erano esclusi dalla considerazione...cikoRe: produzione propria?
in America c'è una cittadina (non mi ricordo quale) dove l'energia prodotta viene VENDUTA all'azienda elettrica locale.Loro producono più di quanto si consumi.In italia che potremmo avere energia eolica, solare, geotermica ed idrica non viene sfruttata.Nel 1800 un industriale inglese disse: il vapore dell'Italia è il sole.Sfruttiamolo cacchio! l'avevano capito nel 1800!!!!!!lufo88Re: produzione propria?
- Scritto da: lufo88> in America c'è una cittadina (non mi ricordo> quale) dove l'energia prodotta viene VENDUTA> all'azienda elettrica> locale.> Loro producono più di quanto si consumi.Anche qui è possibile. Chiaramente si vende a meno di quanto si compra, in altre parole l'ENEL utilizza il tuo impianto, la tua proprietà per la produzione di energia. Ora non so in che termini sia il guadagno che si può fare, l'efficienza dei pannelli ecc. Secondo me però siamo in presenza della solita bolla speculativo/mediatica nata per far ingrassare qualcuno, questa bolla si chiama new energy ed è la sostituta della bolla housing (immobiliare) che ora è in pieno scoppio.> Sfruttiamolo cacchio! l'avevano capito nel> 1800!!!!!!Il sole è una fonte illimitata di energia, il problema è l'efficienza degli attuali impianti, speriamo bene per il futuro.doctordSe fosse vero...
...energia dai motori a magneti permanenti... Quella si che sarebbe rivoluzione! Andatevi a vedere i vari Perendev Motor, Searl Effect! Io già da piccolo avevo pensato potesse funzionare...doctordRe: Se fosse vero...
Gia,sto anche provando ad accedere alle loro dimostrazioni ma cavoli non ci sono riuscito...Speriamo presto!RobbaIl petrolio è finito
Il petrolio finirà tra 30 o 40 anni ma oggi è in declino, cioè siamo al picco, meglio iniziare a pensare ad elettrodomestici che consumano poca energia, quindi anch'io penso di acquistare un pc che consuma 30-40 watt.http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.htmlAbaco PC:Consumo: idle 2.45 A , picco 3.4 A, tensione 12 voltCosto 299 .Sandro kensanBolla Speculativa Petrolio
Prendo spunto da un post sopra per evidenziare il fatto che siamo di fronte alla solita bolla speculativo/mediatica nata per far ingrassare qualcuno. La speculazione che c'è sul petrolio è la causa principale dell'aumento del valore dello stesso. Ogni volta che si riscontra un aumento spropositato del valore di un bene che non è giustificato dalla reale richiesta si è in presenza di una bolla speculativa. Parlarne non fa altro che aumentare il suo valore gonfiato, finto, utilizzato per spellare i piccoli risparmiatori.Da un pò di anni il petrolio è decuplicato, non mi sembra che i giacimenti siano un decimo rispetto a prima, non mi sembra neanche che la REALE domanda sia dieci volte maggiore.Questa bolla si chiama New Energy (e coinvolge anche le energie alternative) ed è la sostituta della bolla housing (immobiliare) che ora è in pieno scoppio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2008 17.59-----------------------------------------------------------doctordRe: Bolla Speculativa Petrolio
I giacimenti americani hanno conosciuto la medesima "bolla speculativa" e adesso sono l'ombra dei giacimenti di 40 anni fa.I giacimenti mondiali sono la somma di giacimenti come quello americano e a circa metà del loro contenuto iniziano a declinare bolla o non bolla. I geologi conteggiano che il declino inizi in questi anni, alcuni parlano del 2006 altri del 2011, fa poca differenza.Preciso che la produzione nell'anno 2006,2007,2008 è di circa 85 milioni di barili/day, costanti mentre negli anni precedenti aumentava di 2 milioni di barili/day.Gli economisti pensavano che nel 2007 si passasse da 85 Mb/d a 87 Mb/d e nel 2008 a 89Mb/d: illusi, siamo fissi a 85 Mb/d. Questa è una bolla solida, anzi rocciosa. Fonte Agenzia internazionale per l'energia (IEA). Se si è interessati posso cercare il link. Dati per l'All liquid.Sandro kensanRe: Bolla Speculativa Petrolio
Guarda, hai praticamente confermato l'ipotesi bolla speculativa. Infatti pur essendo stabile o in declino, la produzione annuale non è diminuita della stessa unità di grandezza rispetto a quanto è aumentato il prezzo del petrolio. Il fabbisogno mondiale a sua volta non è decuplicato, secondo me a occhio il prezzo attuale è almeno il doppio rispetto ad un mercato sano, e tale tornerà non appena si passerà al prossimo target e tanti investitori meno scaltri ci avranno rimesso le penne.doctordGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 07 2008
Ti potrebbe interessare