Nel tentativo di snellire ulteriormente i propri asset per concentrarsi su un core business sempre più “core”, Yahoo! ha annunciato l’intenzione di procedere verso una maggiore integrazione tra i suoi servizi di rete e quelli di Facebook . La mossa Sunnyvale procede sulla strada già tracciata nei mesi scorsi, quando sulle pagine dei tanti servizi offerti dal portale hanno fatto la propria comparsa strumenti riconducibili al programma di partnership Facebook Connect .
Attraverso Facebook Connect gli utenti di Yahoo! avranno accesso ai contenuti di Facebook (profili di “amici” e quant’altro) direttamente sulle pagine web del portale viola, senza alcuna necessità di cambiare sito o aprire una nuova scheda nel browser. Jim Stoneham, vice presidente community di Yahoo!, saluta l’integrazione come un modo di “aprire le porte alla semplificazione, per gli utenti di due delle community più estese di Internet, nel rimanere connessi”.
I 500 milioni di utenti dei servizi di Yahoo! (mail, instant messaging, calendario e via elencando) movimentano comunicazione per quelli che l’azienda quantifica in 10 miliardi di messaggi , e ora hanno maggiori possibilità di interagire con i 350 milioni di profili registrati su Facebook con il beneplacito di quest’ultimo, che descrive Yahoo! come “il partner ideale per Facebook Connect, permettendo agli utenti di condividere contenuti significativi con i propri amici su Facebook attraverso l’ampia quantità di proprietà offerte da Yahoo!”.
Non tutti la vedono però da questo punto di vista, e c’è chi evidenzia come Yahoo! non abbia fatto altro che fare svendere asset – in questo caso quelli riguardanti le funzionalità di social networking – a chi è più bravo e messo finanziariamente meglio dopo la svendita decennale a Microsoft.
Quale che sia il motore dell’integrazione sempre più stretta tra Yahoo! e Facebook, un risultato quasi immediato va misurato nella risposta di Google
che ha annunciato una partnership con Twitter, i cui utenti potranno ora servirsi delle funzionalità di Google Friend Connect attraverso le stesse credenziali di accesso. Per i siti che supportano Friend Connect c’è dunque la possibilità di cinguettare per segnalare pagine web e commenti, oltre alle credenziali e all’immagine personale fornita attraverso il protocollo OAuth .
Alfonso Maruccia
-
Comprendere l'origine del guasto?
BigM in ogni caso ha avviato un'indagine per comprendere l'origine del guasto e riprendere il proXXXXX interrotto. Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora si rendono conto di cosa stanno vendendo...ruppoloRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: ruppolo> > Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora si> rendono conto di cosa stanno> vendendo...Ma non vi stancate mai di ripetere sempre le stesse cose? Abbiamo capito che a voi linari, macari windows non piace, ma ripeterlo all'infinito non cambia le cose. Quanto google va down la colpa è pure di windows?aponiviRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: aponivi> - Scritto da: ruppolo> > > > Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora> si> > rendono conto di cosa stanno> > vendendo...> Ma non vi stancate mai di ripetere sempre le> stesse cose? Abbiamo capito che a voi linari,> macari windows non piace, ma ripeterlo> all'infinito non cambia le cose. Quanto google va> down la colpa è pure di> windows?Ma poi discutere Windows 2008 non e' stupido: e' da ignoranti.1977Re: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: 1977> Ma poi discutere Windows 2008 non e' stupido: e'> da> ignoranti.Perdonami ma non sto afferrando il senso. Windows 2008?aponiviRe: Comprendere l'origine del guasto?
Ma voi linari perchè ogni 3x2 dovete dire sempre le solite corbellerie?Non vi piace windows? Non compratelo e non usate Bing. Che avete, i travasi di bile?PippoRe: Comprendere l'origine del guasto?
voi winari invece vedete linari dappertuttoruppolo non è certo un linaro e mi pare l'abbia dimostrato in migliaia di postpabloskiRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: aponivi> - Scritto da: ruppolo> > > > Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora> si> > rendono conto di cosa stanno> > vendendo...> Ma non vi stancate mai di ripetere sempre le> stesse cose? Abbiamo capito che a voi linari,> macari windows non piace, ma ripeterlo> all'infinito non cambia le cose. Quanto google va> down la colpa è pure di> windows?No, di imbutu guuugol ediscion.palloskidat tifocoRe: Comprendere l'origine del guasto?
"E' Windows" .. eddai :) ti ricordo che bigG proprio recentemente era down per ore e diverse volte in diversi giorni, poi tutto è tormato alla normalità. e bigG non usa windows. questo tipo di problemi capitano a tutti, apple compresa.LuNaRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: ruppolo> BigM in ogni caso ha avviato un'indagine per> comprendere l'origine del guasto e riprendere il> proXXXXX> interrotto. > > Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora si> rendono conto di cosa stanno> vendendo.Dopo il down di msdn dovuto all'eccessiva frammentazione di SQL Server, non mi stupisco più di ciò che accade ai server M$.Vault DwellerRe: Comprendere l'origine del guasto?
eh, sì...se avessero usato quella barzelletta di MySQL allora sì che le cose sarebbero andate meglio...ma per favore...LorenzoRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: Lorenzo> eh, sì...se avessero usato quella barzelletta di> MySQL allora sì che le cose sarebbero andate> meglio...ma per> favore...Una barzelletta, comprata a quanto? Un miliardo di dollari? E col sorgente pubblico da sempre. La tua mi sa che non ti frutterebbe altrettanto.AfricanoRe: Comprendere l'origine del guasto?
Mi limito a dirti un piccolo proverbio diffuso tra i sistemisti:Se vuoi assistenza usa oracle, vuoi stabilità usa postgres, se vuoi velocità usa mysql, se vuoi problemi usa sqlserver.Vault DwellerRe: Comprendere l'origine del guasto?
Intanto, non ho ancora visto un motore di ricerca del calibro di Google o Bing che gira su server Mac.angrosRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: angros> Intanto, non ho ancora visto un motore di ricerca> del calibro di Google o Bing che gira su server> Mac.E Zio Bill che rincorre google, come può, perché gli altri dovrebbero avere le sue stesse manie?AfricanoRe: Comprendere l'origine del guasto?
Senti Roberto, quando NON si parla di Apple, stanne fuori, please!Le solite vaccateRe: Comprendere l'origine del guasto?
- Scritto da: ruppolo> Cosa c'è da comprendere? È Windows! Magari ora si> rendono conto di cosa stanno> vendendo...Ma siamo proprio sicuri che Bing giri su Windows?FunzBing va in bianco
ora era appropriato! ;)ps. lol l'atro articolo è proprio sparito dalla home!http://punto-informatico.it/2765646/PI/News/bing-mappe-3d.aspxanche se tutti gli altri articoli pubblicati ieri sono ancora presenti!mah, che strana rivista...tonno in superabileuna massiccia campagnia pubblicitaria
..il 90% della quale si è svolta su PIhahaha si scherza eh! :Dtonno in superabileCampagnia???
Ma l'italiano?O almeno un banale correttore ortografico...AlessioSi, ma a noi...
...che ce frega?Anonimo utenteRe: Si, ma a noi...
- Scritto da: Anonimo utente> ...che ce frega?Ah perché tu non usi il motore che trovi nel sito che frequenti?Insomma, una delle tante notizie che poi nessuno vuol dare a Zio Bill.AfricanoGet a life!
Come da oggetto.Bingo BongoRe: Get a life!
e si scopate di piu'nonsonoioAlmeno funzionasse nel resto del tempo..
Mio malgrado, reinstallando, mi son ritrovato Bing come motore predefinito di ricerca: non è che senza la schermata bianca di Google muoio, è che i risultati rimangono (come già col predeXXXXXre di Bing) lontani dall'essere utili rispetto a quelli di Google (rimanda spesso a frammenti di pagina che contengono la parola cercata ma il cui contesto tratta di tutt'altro; invece Google fornisce per primi i siti realmente più attinenti...).Puoi far tutta la pubblicità che vuoi, ma se poi il prodotto non va...bernisimRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
consiglio: prova la versione USA e non quella schifezza di Bing Italiano (che è ancora in Beta=MSN search con la grafica cambiata)...ti ricrederai (e personalmente se devo cercare in Inglese, cosa che per inciso faccio spessisimo visto che qualsiasi articolo tecnico di una certa rilevanza è in Inglese e non certo in italiano, uso ormai quasi solo bing USA).Semmai il problema è sbrigarsi a portare Bing vero aqnche fuori dagli USALorenzoRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
Winari cantinari mica tutti usano Internet per cercare documenti tecnici in InglesebubbaRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
- Scritto da: Lorenzo> consiglio: prova la versione USA e non quella> schifezza di Bing Italiano (che è ancora in> Beta=MSN search con la grafica cambiata)...ti> ricrederai (e personalmente se devo cercare in> Inglese, cosa che per inciso faccio spessisimo> visto che qualsiasi articolo tecnico di una certa> rilevanza è in Inglese e non certo in italiano,> uso ormai quasi solo bing> USA).> Semmai il problema è sbrigarsi a portare Bing> vero aqnche fuori dagli> USADocumenti tecnici che hanno a che fare con la stessa compagnia?AfricanoRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
non necessariamente...è un motore di ricerca ed indicizza bene al pari di quello che fa google. Poi il modo di fornire i risultati andando a catalogarli per categorie è un valore aggiunto.LorenzoRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
La ricerca video di Bing non è male; la ricerca di mappe non ha nulla da invidiare a Google; per il resto, Google vince.angrosRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
il problema e' che se decidi di fare la concorrenza ad un'altra societa' che e' sul mercato da tempo o fai come la xbox90 e vendi in perdita per 3 o 4 anni per danneggiare il mercato finche' non arriva la crisi e non puoi farlo piu', oppure fai un prodotto migliore. Se il prodotto concorrente e' gratis e tu fai qualcosa che in alcune circostanze e in determinate zone del mondo se il clima e' adatto funziona in maniera quasi equivalente allora non hai alcuna speranza.Cio' nonostante la concorrenza e' sempre una cosa buona e seppure mi facciano pena , e' un bene che esistanonome e cognomRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
a parte che la 360 ha ancora problemi di raffreddamento, comunque alla microsoft gli è andata di lusso per le idiozie fatta da sony con la ps3.Il mercato videoludico e sempre stato cosi, vince chi ha l'avversario con sfighe di varia natura. Vedi Sony, che se non fosse per le cartucce del N64 e HW macchinoso del Saturn, la Playstation sarebbe stata alla pari del 3do ed altre console che promettevano molto, ma che sono state schiacciate dalla concorrenza del settore.SgabbioRe: Almeno funzionasse nel resto del tempo..
- Scritto da: bernisim> Puoi far tutta la pubblicità che vuoi, ma se poi> il prodotto non> va...Infatti a dimostrazione di cio', windows e' al 5%... :D:( :(SteMa chi se lo fila?
Ogni tanto vedo articoli su sta cosa , anche in quotidiani online tipo Repubblica.... Ma chi se lo cxxa sto Bing? Ma basta! Ma andassero a casa! Basta basta! Non se ne può più dello strapotere della M$ che si paga la pubblicità sui giornali facendola passare per notizia. Basta! Avete rotto! Basta! Basta! Basta! Ridimensionatevi , chè la gente non ha gli occhi foderati di prosciutto!AcheronRe: Ma chi se lo fila?
- Scritto da: Acheron> Ogni tanto vedo articoli su sta cosa , anche in> quotidiani online tipo Repubblica.... Ma chi se> lo cxxa sto Bing? Ma basta! Ma andassero a casa!> Basta basta! Non se ne può più dello strapotere> della M$ che si paga la pubblicità sui giornali> facendola passare per notizia. Basta! Avete> rotto! Basta! Basta! Basta! Ridimensionatevi ,> chè la gente non ha gli occhi foderati di> prosciutto!Mah, nessuno ti obbliga ad usare winwdows e nessuno ti obbliga a leggere notizie su windowsaponiviRe: Ma chi se lo fila?
- Scritto da: aponivi> > Mah, nessuno ti obbliga ad usare winwdows e> nessuno ti obbliga a leggere notizie su> windowsGià certo, perchè se vado in un negozio di informatica i pc li vendono senza windows vero? Due terzi delle riviste di informatica che trovi in edicola partono dal presupposto che l'informatica sia Windows e infine nell'amministrazione pubblica il 90% delle soluzioni sono M$ based. Hai ragione, è proprio vero non sono costretto ad usare windows... e neanche ad indignarmi.AcheronRe: Ma chi se lo fila?
- Scritto da: Acheron> - Scritto da: aponivi> > > > Mah, nessuno ti obbliga ad usare winwdows e> > nessuno ti obbliga a leggere notizie su> > windows> > Già certo, perchè se vado in un negozio di> informatica i pc li vendono senza windows vero?> Due terzi delle riviste di informatica che trovi> in edicola partono dal presupposto che> l'informatica sia Windows e infine> nell'amministrazione pubblica il 90% delle> soluzioni sono M$ based. Hai ragione, è proprio> vero non sono costretto ad usare windows... e> neanche ad> indignarmi.Puoi assemblarti tu i computer e comunque che te ne frega se nell'amministrazione pubblica usano Microsoft? Vi sono pure riviste che parlano di altri sistemi, come dici tu sono il 33% quindi che ti lamenti?Vorrei proprio vedere se a voi linari microsoft vi offrisse un lavoro a tempo indeterminato quanto fareste gli schicchinosi!Voi sperate che fallisca senza comprendere che nel mondo migliaia di persone resterebbero senza lavoro, e comunque la vostra è una battaglia contro i mulini a vento, persa in partenzaaponiviMotore decisionale?
Scusate, ma perche Bing e' definito motore decisionale? non fa lo stesso lavoro di Google, cioe' un motore di ricerca?attonitoRe: Motore decisionale?
- Scritto da: attonito> Scusate, ma perche Bing e' definito motore> decisionale? non fa lo stesso lavoro di Google,> cioe' un motore di> ricerca?E' che un motore di ricerca cerca la roba. Un motore decisionale invece decide per te e ti rigira verso il sito del tizio che li ha pagati di piu'. :DSteRe: Motore decisionale?
ecco IL motivo percui non userò mai sto bing..oooopicard12Re: Motore decisionale?
state sbagliando tutto... in realtà funziona diverso da qualsiasi altro motore, quando scriverete per esempio.. chi ha sparato a giovanni paolo secondo? il motore vi mostrerà tutti i risultati su Alì Agca, mentre google probabilmente vi mette tutti i risultati su giovanni paolo secondo oppure spezzoni della frase cercata. Bing ne interpreta il senso praticamente. Per ora funziona solo nella lingua Americana/inglese il sistema di interpretazione/decisione, per le altre lingue bing funziona allo stesso modo degli altri, fino che non verrà implementato il sistema deciosionale a tutte le altre lingue. Frà l'altro l'inventore e l'attuale direttore del progetto è un Giovane Italiano, ma naturalmente è meglio saper Conoscere Massimo del grande fratello ovviamente...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2009 13.23-----------------------------------------------------------NicolausGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2009Ti potrebbe interessare