Roma – In questi giorni il network di instant messaging di Yahoo! è stato l’involontario mezzo di diffusione di un attacco di phishing mirato a carpire i dati personali degli utenti.
Secondo quanto spiegato dalla stessa Yahoo!, gli aggressori stanno inviando agli utenti del proprio client di IM un link che punta ad un sito malevolo: questo sito, che mima da vicino l’aspetto e la struttura de portale ufficiale di Yahoo!, induce gli utenti ad autenticarsi inserendo il proprio nome utente e la propria password. I truffatori possono utilizzare questi dati per accedere all’account dell’utente su Yahoo! e alle relative informazioni personali, tra cui la rubrica di Yahoo! Messenger.
A rendere ancora più credibile la truffa interviene il fatto che il messaggio sembra provenire da uno dei contatti presenti nella lista dell’utente: questo in genere induce i meno sospettosi a cliccare senza remore sul link proposto.
Secondo i dati pubblicati da alcune società di sicurezza, gli attacchi di phishing che sfruttano le reti di IM sono in costante crescita: una crescita legata a doppio filo allo spimming , ovvero lo spam via IM.
-
usate Psi
almeno per uindovs OSX e, su GNU/Linux, KDE.http://psi.affinix.com/e consiglio vivamente di abbandonare i vari IM come MSN Yahoo ICQ etc.. per jabber http://www.jabber.org/Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: usate Psi
- Scritto da: Anonimo> almeno per uindovs OSX e, su GNU/Linux, KDE.> > http://psi.affinix.com/> > e consiglio vivamente di abbandonare i vari IM> come MSN Yahoo ICQ etc.. per jabber > http://www.jabber.org/> > Barone dello Zwanlandshire> (linux)SPARATIAnonimoRe: usate Psi
Psi non e' niente male, io uso Gaim su linux,Anche Gaim non e' male e se non erro non e' un software razzista. Trillian invece segue le leggi sull'embargo americane e (ai tempi in cui lo scaricai, un paio di anni fa mi sembra) veniva spiegato molto chiaramente che non poteva essere usato da chi provenisse da (o avesse genitori provenitenti da) uno dei paesi con embargo.Ora sara' nell'EULA perche' sul sito non lo vedo piu'.Gaim comunque e' ottimo e supporta piu' protocolli.CoDAnonimoRe: usate Psi
- Scritto da: Anonimo> Psi non e' niente male, io uso Gaim su linux,> > Anche Gaim non e' male e se non erro non e' un> software razzista. AHahahahahaha che idiota !!! :DAnonimoRe: usate Psi
- Scritto da: Anonimo> almeno per uindovs OSX e, su GNU/Linux, KDE.> > http://psi.affinix.com/> > e consiglio vivamente di abbandonare i vari IM> come MSN Yahoo ICQ etc.. per jabber > http://www.jabber.org/> > Barone dello Zwanlandshire> (linux)PSI è un bel programmino, purtroppo sia per fedora che per debian ho trovato solo la versione per Jabber, mentre per mandrake c'era il supporto per molti più protocolli.Rimango fedele a Gaim perchè esiste anche il porting per windows e perchè ormai ci sono abituato.Per MSN però consiglio aMSN, molto più simile all'MSN originale ed in grado di offrire più personalizzazione.francescor82webcam
Ciao,mi sembra che Trillian sia l'unica alternativa ai messenger di MSN e Yahoo! per quanto riguarda l'uso di webcam.O sbaglio?AnonimoRe: webcam
Mi sembra che le ultime versioni di GnomeMeeting siano più compatibili con NetMeeting, ma non ho mai provato personalmente.Per aMSN si stanno sviluppando dei plugin per il supporto di audio e video ma neanche lì so a che punto stanno.francescor82Tunneling su msn
Qualcuno e' riuscito a entrare nella rete msn dietro un proxy che apre solo la porta 80?Con msn (il programma di microsoft) riesco comodamente, si prende le impostazioni del proxy e in qualche modo fa tunneling sulla porta 80, mentre gli altri programmi non permettono questa feature.Ho provato a fare tunneling con http-tunnel, ma non riesco comunque a entrare in msn, mentre sulle altre reti entro tranquillamente (yahoo messenger, pop3, irc, mms, rtsp...)Non volendo/potendo utilizzare msn, l'unica alternativa rimane webmessenger via browser che funziona ma mi risulta un po pesante...AnonimoE il link alla notizia originale?
Perche' non li mettono piu' ?E' stata la peggiore innovazione di PI questa.Un vero peccato.AnonimoRe: E il link alla notizia originale?
- Scritto da: Anonimo> Perche' non li mettono piu' ?> > E' stata la peggiore innovazione di PI questa.> > Un vero peccato.http://www.logiclibrary.com/c'e' nell'articoloAnonimoRe: E il link alla notizia originale?
> http://www.logiclibrary.com/> > c'e' nell'articoloe gia', certo... il link alla notizia originale"uno scienziato della NASA (www.nasa.org) ha sodomizzato una pecora con un cetriolo cosparso di carburante per razzi."quindi www.nasa.org e' il link alla notizia, che la confermaho capito, grazieAnonimoRe: E il link alla notizia originale?
adesso arrivera' mica qualcuno a dire che www.nasa.org e' sbagliato ? come se non lo sapessi ? tutto e' possibileAnonimoRe: E il link alla notizia originale?
- Scritto da: Anonimo> > > http://www.logiclibrary.com/> > > > c'e' nell'articolo> > e gia', certo... il link alla notizia originale> > "uno scienziato della NASA (www.nasa.org) ha> sodomizzato una pecora con un cetriolo cosparso> di carburante per razzi."> > quindi www.nasa.org e' il link alla notizia, che> la conferma> > ho capito, grazieCiaonel caso dell esempio beh si. Se uno scienziato della Nasa etc etc sicuramente sul sito della Nasa trovi altre info sulla notizia.Nel caso della notizia che stiamo commentando qui beh.. si parla di un bug trovato da una azienda, e nell'articolo c'e' il link al sito dell'azienda scova-bug.Su internet non esistono solo "siti che confermano le notizie" (anzi, a volte è l'opposto!) ma con un paio di click come in questo caso.. arrivi direttamente alla fonte. In questo caso LogicLibrary, che in homepage ne parla.. e negli articolo di PI i link per approfondire ci sono sempre stati, e sempre ci saranno quando possibile (ma ora sono dentro la notizia!) LucaS==================================Modificato dall'autore il 29/03/2005 14.50.06Luca SchiavoniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mar 2005Ti potrebbe interessare