Yahoo ha presentato i risultati trimestrali validi per il periodo che si è concluso lo scorso 31 marzo: li ha presentati come un segno che il sito in viola possa tornare a dire la sua tra le aziende più importanti del settore ICT.
“Yahoo è nel mezzo di una trasformazione di lungo termine per tornare ad essere un’azienda votata alla grandezza” ha dichiarato il CEO Marissa Mayer nell’esporre i numeri segnati negli ultimi mesi. Yahoo ha infatti registrato una crescita del fatturato dell’8 per cento rispetto all’anno scorso e del due per cento rispetto al precedente periodo , frutto di un modesto più 2 per cento del fatturato afferente display advertising, e di un più 20 per cento di quello generato dal search , un risultato raggiunto anche grazie alla partnership con Mozilla per la presenza di default su Firefox per certi mercati, che ha spinto il volume delle sue ricerche ai livelli più alti degli ultimi 5 anni.
In numeri assoluti significa un fatturato da oltre 1.226 milioni di dollari.
A far bene è soprattutto l’ advertising mobile , settore mai coperto dallo storico accordo sul search siglato con Microsoft: il fatturato generato attraverso il mobile è salito addirittura del 61 per cento su base annua. Ora l’accordo è stato rinnovato , ed i nuovi termini del contratto, resi pubblici in un documento depositato alla SEC, garantiscono a Yahoo margini maggiorni e maggiore libertà nell’adattare il suo servizio search alle diverse piattaforme su cui viene offerto.
Nonostante i risultati annunciati nella trimestrale permettano all’azienda di segnare una crescita delle proprie azioni di 1,4 punti percentuali, 15 centesimi ad azione fino a raggiungere quota 45,10 dollari, tradiscono le più ottimistiche prospettive degli analisti, che speravano in un guadagno di 18 centesimi ad azione .
Il problema sembra essere legato al fatto che sono cresciute anche le spese: nelle precedenti trimestrali proprio i tagli avevano fatto la parte del leone sul sito in viola che ora, con la ripresa, sembra essere tornata ad investire, in preparazione dell’ atteso spin off dei proficui asset asiatici costituiti da Alibaba .
Claudio Tamburrino
-
Accordo?!?!
"i rappresentanti dei detentori dei diritti sembrano vicini ad un accordo con le istituzioni"?!??!?!?!A questo punto siamo arrivati? Che nemmeno più l'Europa è sovrana?Ma i "diritti" dei "detentori" non derivano dal una legge? Ed il legislatore, per cambiare una legge, deve chiedere il permesso a quello al quale ha conXXXXX un "diritto" in forza di una "legge"??!?!C'è qualcosa di malato, e l'adozione di ulteriori Trattati Sovranazionali, comne il citato, TTIP lo renderà ancora più malato.La trattativa corretta doveva essere: "Dal 1 Gennaio 2016 tutte le offerte con geoblocking saranno tassate con IVA al 42%, e il download di opere protette da diritti d'autore oggetto di geoblocking saranno derubricati a illeciti amministrativi con multa massima di 1 all'anno. Inoltre, in nome del mercato unico e della libera circolazione di beni capitali e servizi, qualunque tentativo di limitare l'acXXXXX di privati cittadini europei, tipo bloccare le VPN, sarà perseguito penalmente con pene non inferiori a 5 anni e multe non inferiori al 50% del fatturato." Fate un po' voi".Questo fanno gli STATISTI con le palle che governano "in nome del popolo sovrano".Il miglior alleato degli Euroscettici, purtroppo, è la Commissione Europea stessa...SkywalkerRe: Accordo?!?!
> "i rappresentanti dei detentori dei diritti> sembrano vicini ad un accordo con le> istituzioni"?!??!?!?!> > A questo punto siamo arrivati? Che nemmeno più> l'Europa è> sovrana?Lo è mai stata?> Ma i "diritti" dei "detentori" non derivano dal> una legge? Ed il legislatore, per cambiare una> legge, deve chiedere il permesso a quello al> quale ha conXXXXX un "diritto" in forza di una> "legge"??!?!Ma no, non deve chiedere il permesso. Deve dialogare. I cambiamenti alle leggi non scaturiscono mai da un relatore, un parlamentare europeo che si è svegliato di cattivo umore quella mattina. Sono il prodotto di richieste da parte di soggetti privati.> C'è qualcosa di malato, e l'adozione di ulteriori> Trattati Sovranazionali, comne il citato, TTIP lo> renderà ancora più> malato.Il TTIP sarà adottato? Come lo sai?LeguleioRe: Accordo?!?!
- Scritto da: Skywalker> "i rappresentanti dei detentori dei diritti> sembrano vicini ad un accordo con le> istituzioni"?!??!?!?!> > A questo punto siamo arrivati? Che nemmeno più> l'Europa è sovrana?> Ma i "diritti" dei "detentori" non derivano dal> una legge? Ed il legislatore, per cambiare una> legge, deve chiedere il permesso a quello al> quale ha conXXXXX un "diritto" in forza di una> "legge"??!?!> Sembra che tu mi abbia letto nel pensiero. Quando si parla dei diritti acquisiti di questi signori, i suddetti si trincerano sempre dietro un: "La legge dice così". Però le leggi vengono evidentemente sottoposte all'approvazione dei soliti noti, che sono disposti a concedere un'unghia, in cambio di "un maggior impegno nei confronti dell'enforcement", come se già non avessimo mezza polizia al servizio esclusivo delle major.Proprio una legislazione al servizio del cittadino...Izio01Re: Accordo?!?!
> Proprio una legislazione al servizio del> cittadino...Ma chi ha mai detto che sia al servizio del cittadino? La legge che ha conferito alla SIAE compiti ispettivi, tanto per citarne una, è al servizio del cittadino? E la legge che ha istituito il ministero dell'agricoltura? Hai una visione angelicata del potere legislativo.Dal lato opposto, le misure che negli Usa dopo la crisi del 2008 hanno salvato alcune banche appena prima del fallimento, e non altre nelle stesse condizioni, sono sì al servizio dei cittadini: infatti quelle banche garantivano fondi pensioni e altre erogazioni che se fossero sparite avrebbero sprofondato un quarto degli americani nella totale indigenza. Eppure, anche così, non le giudico leggi eque, oppure leggi da prendere a esempio, no no.Il mondo è più complesso di quanto lo dipingono certi agitatori.LeguleioRe: Accordo?!?!
- Scritto da: Leguleio> > Proprio una legislazione al servizio del> > cittadino...> > Ma chi ha mai detto che sia al servizio del> cittadino? La costituzione lo dice!La legge che ha conferito alla SIAE> compiti ispettivi, tanto per citarne una, è al> servizio del cittadino?NO!> E la legge che ha> istituito il ministero dell'agricoltura?SI!> Hai una visione angelicata del potere legislativo.No, sei tu che hai una versione lobbistica del potere legislativo.> > Dal lato opposto, le misure che negli Usa dopo la> crisi del 2008 hanno salvato alcune banche appena> prima del fallimento, e non altre nelle stesse> condizioni, sono sì al servizio dei cittadini:> infatti quelle banche garantivano fondi pensioni> e altre erogazioni che se fossero sparite> avrebbero sprofondato un quarto degli americani> nella totale indigenza. Quelle stesse banche che invece di fare il loro lavoro, hanno immesso sul mercato dei subprime spazzatura travestendoli da sicuri investimenti immobiliari, che hanno provocato la crisi che hai citato.> Eppure, anche così, non> le giudico leggi eque, oppure leggi da prendere a> esempio, no> no.> > Il mondo è più complesso di quanto lo dipingono> certi> agitatori.Il mondo potrebbe essere molto piu' semplice, proprio come desidererebbero certi agitatori. Invece non lo e' perche' qualcuno preferisce il potere alla pace.panda rossaRe: Accordo?!?!
- Scritto da: Leguleio> > Proprio una legislazione al servizio del> > cittadino...> > Ma chi ha mai detto che sia al servizio del> cittadino? La legge che ha conferito alla SIAE> compiti ispettivi, tanto per citarne una, è al> servizio del cittadino? E la legge che ha> istituito il ministero dell'agricoltura?> > Hai una visione angelicata del potere legislativo.> Bè, questa è l'idea che ho di democrazia. I cittadini non sono così stupidi come certa gente li dipinge, ad esempio non conosco nessuno che abolirebbe le tasse. Però, direttamente o indirettamente, si suppone che le leggi siano al servizio della collettività. Il fatto che i lobbisti vengano attivamente coinvolti nel proXXXXX legislativo, a mio vedere con la democrazia ha ben poco a che vedere. Ha invece a che vedere con processi poco chiari e parecchio sospetti.A noi impongono leggi, leggine e commi senza troppi complimenti; perché i "detentori dei diritti" dovrebbero godere di questo trattamento di favore?Se evidenziare questo vuol dire essere un agitatore, ben venga l'essere un agitatore.Izio01Re: Accordo?!?!
- Scritto da: Skywalker> C'è qualcosa di malato, e l'adozione di ulteriori> Trattati Sovranazionali, comne il citato, TTIP lo> renderà ancora più> malato.per quello che può servire ho firmato la petizione contro il tipp, la XXXXX prodotta dagli yankee come ogm e polli clorati che se la tengano loro, qua non la voglio, mi basta la produzione locale che è un pelo più controllata.tuttavia renzie e il governo corrotto avvallano queste XXXXXte (con il decreto sblocca italia) che in pratica sblocca le lobbie nel fare i loro comodi sopra la legge e distruggere l'economia locale per imporre la loro.mi fa schifo questa gente, già ho smesso di mangiar cereali, sarà la volta che divento vegetariano e coltivo da me nel mio orticello dietro casa.thepassenge rcome ogni sempre
Art. 1: La sovranita' appartiene al popolo?Art. 2: Le leggi che riguardano la collettività sono fatte a vantaggio della collettività?Art. 3: Faraoni permettendo!xcaso...
Un mercato digitale unico libero dagli scarriconi e dalle loro pezzentate, ottimo! @^Pianeta VideoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2015Ti potrebbe interessare