Chad Hurley lascerà presto YouTube. È lui stesso a rivelarlo nel corso di un’intervista rilasciata a TechCrunch. Il cofondatore e CEO del Tubo non ha, però, reso noto cosa lo aspetta in futuro .
La decisione di lasciare la poltrona pare non essere arrivata all’improvviso. Infatti , secondo alcuni resoconti, l’abbandono della posizione di CEO sarebbe stata avviata due anni fa e proseguita giorno dopo giorno con la cessione del potere decisionale nelle mani dell’attuale vice presidente Salar Kamangar.
Hurley, d’altronde, precisa con una dichiarazione che manterrà il ruolo di consulente che, de facto , ricopriva da due anni a questa parte.
Con la sua dipartita, l’ex CEO raggiungerà fuori dalle stanze dei bottoni i suoi compagni di viaggio. Jawed Karim ha lasciato l’azienda nel 2006, mentre Steve Chen ha salutato il posto di capo della tecnologia nell’autunno del 2008. Se i piani futuri rimangono segreti, non c’è dubbio che il potere di investimento di Hurley sia alquanto elevato dopo l’acquisizione di YouTube da parte di Google, costata ben 1,65 miliardi di dollari. Nessuna indiscrezione neppure sul genere di business in ballo, visto che il cofondatore del Tubo ha messo alla prova le proprie capacità imprenditoriali anche nel mondo della Formula Uno e della moda.
Cristina Sciannamblo
-
Porte di servizio
La dove esiste una serratura esiste un grimaldello adatto.Se mi metti una backdoor per accedere indisturbato alle "mie" comunicazioni ci sara' pure qualcun altro che si ingegnera' per scoprirla, scassinarla e accedere cosi' alle comunicazioni di tutti al pari di te.E, come per ogni cosa, e' solo questione di tempo.Puoi pure fare una chiave da 1 megabit, quando la scoprono e' finita.E sono finite pure tutte le comunicazioni cifrate basate su quell'algoritmo.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Porte di servizio
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> La dove esiste una serratura esiste un> grimaldello adatto.> Se mi metti una backdoor per accedere> indisturbato alle "mie" comunicazioni ci sara'> pure qualcun altro che si ingegnera' per> scoprirla, scassinarla e accedere cosi' alle> comunicazioni di tutti al pari di te.> E, come per ogni cosa, e' solo questione di tempo.> Puoi pure fare una chiave da 1 megabit, quando la> scoprono e' finita.> E sono finite pure tutte le comunicazioni cifrate> basate su quell'algoritmo. > GTFSInfatti anche l'egiziano e' stato tradotto, grazie alla stele di rosetta, ci sono volute solo alcune migliaia di anni per trovare la chiave, ma che vuoi che sia...kraneRe: Porte di servizio
- Scritto da: krane> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Puoi pure fare una chiave da 1 megabit, quando> la> > scoprono e' finita.> > Infatti anche l'egiziano e' stato tradotto,> grazie alla stele di rosetta, ci sono volute solo> alcune migliaia di anni per trovare la chiave, ma> che vuoi che> sia...E l'egiziano non era neppure crittografato. Ad oggi non hanno ancora craccato PGP con le sue chiavi a 2048 bit. Il vero guaio sarà quando proibiranno la crittografia, non potendola craccare. Toccherà passare alla steganografia.Grafo CrittoRe: Porte di servizio
- Scritto da: Grafo Critto> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > > Puoi pure fare una chiave da 1 > > > megabit, quando la scoprono e' > > > finita.> > Infatti anche l'egiziano e' stato > > tradotto, grazie alla stele di > > rosetta, ci sono volute solo> > alcune migliaia di anni per trovare > > la chiave, ma che vuoi che sia...> E l'egiziano non era neppure crittografato. Ad> oggi non hanno ancora craccato PGP con le sue> chiavi a 2048 bit. Il vero guaio sarà quando> proibiranno la crittografia, non potendola> craccare. E si, un bel guaio soprattutto per banche, aziende e agenzie governative.> Toccherà passare alla steganografia.Infatti, per un privato e' il massimo e con un po' di intelligenzia diventa introvabile e incraccabile.kraneRe: Porte di servizio
- Scritto da: krane> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > La dove esiste una serratura esiste un> > grimaldello adatto.> > Se mi metti una backdoor per accedere> > indisturbato alle "mie" comunicazioni ci sara'> > pure qualcun altro che si ingegnera' per> > scoprirla, scassinarla e accedere cosi' alle> > comunicazioni di tutti al pari di te.> > > E, come per ogni cosa, e' solo questione di> tempo.> > > Puoi pure fare una chiave da 1 megabit, quando> la> > scoprono e' finita.> > > E sono finite pure tutte le comunicazioni> cifrate> > basate su quell'algoritmo.> > > GTFS> > Infatti anche l'egiziano e' stato tradotto,> grazie alla stele di rosetta, ci sono volute solo> alcune migliaia di anni per trovare la chiave, ma> che vuoi che> sia...infatti non ha parlato di decifrare, ma di _scoprire_ la chiave. basta che qualcuno per "errore" la faccia uscirep4bl0Re: Porte di servizio
Aggiungerei meno male.DovellasE su Windows?
Chi mi dice che un sistema diffuso come Windows non abbia già le backdoor per permettere il controllo da parte dei vari governi?Da utente windows sono preoccupato.SNCRe: E su Windows?
Perchè avresti qualcosa da nascondere?Comportati da persona oneste e non ti succedrà mai nulla, non capisco tutto questo bisogno di privacy, cosa te frega se nel sistema ti controllano, basta che non fai nulla di male e non avrai nulla da temere.DovellasRe: E su Windows?
- Scritto da: Dovellas> Perchè avresti qualcosa da nascondere?> Comportati da persona oneste e non ti succedrà> mai nulla, non capisco tutto questo bisogno di> privacy, cosa te frega se nel sistema ti> controllano, basta che non fai nulla di male e> non avrai nulla da> temere.Adesso vogliamo le webcam dentro casa tua, online 24/7/365, pure ar ce**o.Tanto che ti frega, non fai nulla di male e non hai niente da nascondere...FunzRe: E su Windows?
E questo cosa centra?DovellasRe: E su Windows?
- Scritto da: Dovellas> Perchè avresti qualcosa da nascondere?> Comportati da persona oneste e non ti succedrà> mai nulla, non capisco tutto questo bisogno di> privacy, cosa te frega se nel sistema ti> controllano, basta che non fai nulla di male e> non avrai nulla da> temere.questo lo pensi tu.... prova a criticare il tuo datore di lavoro... e vedrai come il giorno dopo sarai senza lavoro...facebook docet... prova a modificare un aggeggio che hai leggittimamente comprato per le tue esigenze...ma magari il produttore sostiene che l'oggetto deve essere usato senza violare le sue direttive anche dopo che l'hai comprato e ti ritroverai nei guai... prova ad esprimere una opinione politica non conforme a quello che richiede il sistema e vedi un po' cosa succede...l'anonimato anche se non e' reale e completo e' garanzia di liberta'...FrankyRe: E su Windows?
mi sono dimenticato aggiungere...che perfino il voto e' segreto...secondo te perche'? Eppure uno votando non fa nulla di grave, o sbaglio ?FrankyRe: E su Windows?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E su Windows?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E su Windows?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: SNC> > Chi mi dice che un sistema diffuso come Windows> > non abbia già le backdoor [...]> > Ci sono già backdoor di stato in tutti i monitor> e le> tastiere.> Sono indipendenti dall'OS e a prova di> formattazione.Evidence or didn't happenFunzRe: E su Windows?
Si certo, anche nella tua testa bacata da linaro che ritrovi c'è più di una backdor, ma fammi il piacere.DovellasRe: E su Windows?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: SNC> > Chi mi dice che un sistema diffuso come Windows> > non abbia già le backdoor [...]> > Ci sono già backdoor di stato in tutti i monitor> e le> tastiere.> Sono indipendenti dall'OS e a prova di> formattazione.Se e' cosi' come dici...come mai allora le polizie di tutto il mondo intimano ai gestori dei servizi di anonimato come JAP di mantenere i log degli utenti? E come mai cosi' tante polemiche per sistemi come I2p e skype in merito alle intercettazioni ? Lo fanno per far credere agli utenti che non sono intercettabili in maniera da poterli intercettare meglio ? So per certo che in molti telefoni cellulari c'e' integrato un modulo GPS in grado di localizzare l'utente ovunque si trovi...e che e' stato voluto ufficialmente per agevolare la localizzazione di persone in difficolta' quando chiamano servizi di emergenza come il 911...Questo e' ampiamente documentato...FrankyRe: E su Windows?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E su Windows?
Avevo pensato anche io a qualcosa di simile. Ma poi mi sono chiesto: se avevano già queste backdoor che senso ha richiedere un provvedimento, di cui tutti verranno a conoscenza, e scatenare un dibattito mediatico che mette alla luce il problema della privacy?Se avessero davvero queste backdoor se ne starebbero zitti ad utilizzarle.battagliacomGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2010Ti potrebbe interessare