Nuove opportunità di business per YouTube, che insegue la continua evoluzione del mercato legato al video sharing. Ad illustrarle è stato il CEO Salar Kamangar, recentemente intervenuto nel corso dell’ultimo ciclo di conferenze Dive Into Media . E se il Tubo venisse aperto a tutti quei fornitori di contenuti interessati a proporre canali tematici a sottoscrizione?
Sarebbe di fatto la nuova frontiera del portalone di BigG, al di là del tradizionale business legato all’advertising. Lo stesso Kamangar ha così sottolineato come il 40 per cento dei profitti derivanti dal video-mercato verrebbe generato attraverso le offerte a pagamento . Un valore uguale a quello portato in dote dai pur redditizi flussi pubblicitari basati sulle visite degli utenti.
Si tratta per ora di semplici visioni di business , raccontate a ruota libera dal CEO di YouTube sul palco californiano. La piattaforma di video sharing è però sempre più coinvolta nel finanziamento di programmi su singoli canali , come ad esempio – parola dello stesso Kamangar – quelli dedicati allo yoga. L’utente potrebbe dunque scegliere di abbonarsi ad un determinato servizio video allo stesso modo in cui paga un noleggio su Netflix.
Come a dire, perché monetizzare soltanto un singolo video che mostra un cane parlante? L’inclusione di un canale dedicato ai cani potrebbe – almeno secondo il CEO – aumentare il numero di minuti spesi sul Tubo oltre che rafforzare il legame degli utenti con la piattaforma di video sharing . La canalizzazione del portalone di Google sembra già partita, decollata come nuova idea nel business dei filmati online.
Mauro Vecchio
-
eh?
Non ho mica capito: ora se io offro un servizio gratuito ed un altro offre un servizio a pagamento identico al mio faccio un abuso? casomai è quello che offre un servizio a pagamento che deve offrire qualcosa di più di quello che posso offrire io senza farti spendere una lira.rhllorRe: eh?
- Scritto da: rhllor> Non ho mica capito: ora se io offro un servizio> gratuito ed un altro offre un servizio a> pagamento identico al mio faccio un abuso?> casomai è quello che offre un servizio a> pagamento che deve offrire qualcosa di più di> quello che posso offrire io senza farti spendere> una lira.vedila cosi:tu hai una MONTAGNA di denaro, che ti entra tramite 10 servizi che offi. Puoi permetterti di fornire un undicesimo servizio compretamene gratuito per 3 anni, tempo sufficente per eliminare i concorrenti che offrono a pagamento quell'unico tipo di servizio. Quindi dopo 3 anni e un giorno l'undicesimo servizio diventa a pagamento. E attacchi con un 12esimo servizio che rilasci gratuitamente, tagliando via i concorrenti in quel settore, etc etc. alla fine ci sarai solo tu, MONOPOLISTA che imporra' il bello e cattivo tempo.attonitoRe: eh?
questa è teoria, fallo in pratica. Se la gente ti compra il servizio a pagamento hai fatto un'operazione di marketing. Altrimenti ci sarà qualcun'altro che offrirà il servizio gratuitamente. Cmq sono solo speculazioni atte a proteggere interessi consolidati. Il libero mercato deve essere libero. Chi non lo capisce, frena lo sviluppo e pensa a interessi di parte senza valutare i ritorni in prospettiva mondiale. Basta pensare alle email, quante società vorrebbero farle pagare? ed invece SONO GRATUITE! Davvero si pensa seriamente che google arriverà a far pagare le ricerche sul proprio sito? Chi parla così ha tempo da perdere e non vede cosa sta succedendo.Antonello BraghettaRe: eh?
- Scritto da: Antonello Braghetta> questa è teoria, fallo in pratica.Non è teoria è STORIA!> Se la gente ti> compra il servizio a pagamento hai fatto> un'operazione di marketing. Altrimenti ci sarà> qualcun'altro che offrirà il servizio> gratuitamente. Cmq sono solo speculazioni atte a> proteggere interessi consolidati. Il libero> mercato deve essere libero.E senza regole?> Chi non lo capisce,> frena lo sviluppo e pensa a interessi di parte> senza valutare i ritorni in prospettiva mondiale.Benvenuti in Cina :D> Basta pensare alle email, quante società> vorrebbero farle pagare?La connessione è gratis?> Davvero si pensa seriamente che google arriverà a> far pagare le ricerche sul proprio sito? Chi> parla così ha tempo da perdere e non vede cosa> sta> succedendo.La pubblicità qualcuno la paga no?brainRe: eh?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: rhllor> > Non ho mica capito: ora se io offro un servizio> > gratuito ed un altro offre un servizio a> > pagamento identico al mio faccio un abuso?> > casomai è quello che offre un servizio a> > pagamento che deve offrire qualcosa di più di> > quello che posso offrire io senza farti spendere> > una lira.> > vedila cosi:> tu hai una MONTAGNA di denaro, che ti entra> tramite 10 servizi che offi. Puoi permetterti di> fornire un undicesimo servizio compretamene> gratuito per 3 anni, tempo sufficente per> eliminare i concorrenti che offrono a pagamento> quell'unico tipo di servizio. Quindi dopo 3 anni> e un giorno l'undicesimo servizio diventa a> pagamento. E attacchi con un 12esimo servizio che> rilasci gratuitamente, tagliando via i> concorrenti in quel settore, etc etc. alla fine> ci sarai solo tu, MONOPOLISTA che imporra' il> bello e cattivo> tempo.A parte che tutti o quasi i servizi sono gratuiti. Il guadagno proviene dalla pubblicità. Cosa dovrebbe fare Google, mettere a pagamento tutti i suoi servizi?Se io mi metto a vendere un servizio di ricerca, posso denunciare Google per abuso di posizione dominante? Non offrono il search gratuitamente? Posso denunciare anche Microsoft...Ma su dai...è una sentenza a dir poco assurda.Android? abuso di posizione dominante? Viene dato in licenza gratis...Per non parlare di tutti quei produttori che vendono in perdita, come Amazon con il suo Kindle ad esempio. E che dire dei programmi freeware? E quelli opensource?Google ha un modello di business ben definito. Non vedo come si possa obbligare un'azienda a vendere i suoi prodotti.j4mesRe: eh?
Non funziona così.Il tuo discorso mi ricorda questa conversazione:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2805585&m=2805769#p2805769Alcuni servizi tendono spontaneamente a diventare gratuiti, proprio grazie alla concorrenza.uno qualsiasiRe: eh?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: rhllor> > Non ho mica capito: ora se io offro un servizio> > gratuito ed un altro offre un servizio a> > pagamento identico al mio faccio un abuso?> > casomai è quello che offre un servizio a> > pagamento che deve offrire qualcosa di più di> > quello che posso offrire io senza farti spendere> > una lira.> > vedila cosi:> tu hai una MONTAGNA di denaro, che ti entra> tramite 10 servizi che offi. Puoi permetterti di> fornire un undicesimo servizio compretamene> gratuito per 3 anni, tempo sufficente per> eliminare i concorrenti che offrono a pagamento> quell'unico tipo di servizio. Quindi dopo 3 anni> e un giorno l'undicesimo servizio diventa a> pagamento. E attacchi con un 12esimo servizio che> rilasci gratuitamente, tagliando via i> concorrenti in quel settore, etc etc. alla fine> ci sarai solo tu, MONOPOLISTA che imporra' il> bello e cattivo> tempo.La montagna di soldi da qualche parte deve pur arrivare, mica si autogenera dal nulla e nessuna società eroga dei servizi gratuiti se questi non hanno un ritorno adeguato: vedi tutti i millemila servizi che Google sta dismettendo, secondo la tua logica li poteva tenere lì a vegetare all'infinito.rhllorRe: eh?
- Scritto da: attonito> vedila cosi:> tu hai una MONTAGNA di denaro, che ti entra> tramite 10 servizi che offi. Puoi permetterti di> fornire un undicesimo servizio compretamene> gratuito per 3 anni, tempo sufficente per> eliminare i concorrenti che offrono a pagamento> quell'unico tipo di servizio. Quindi dopo 3 anni> e un giorno l'undicesimo servizio diventa a> pagamento. E questo sarebbe difatti un atteggiamento da monopolista, lavorando in perdita per anni per cacciare altri dal mercato. Ma non è ovviamente questo il caso: G fa Maps perché ci guadagna. Il problema che ha, immagino, dato il via alla sentenza è che è difficile per G quantificare il denaro che gli rende Maps, essendo un servizio con flussi pubblicitari minori di altri servizi G, creato essenzialmente in funzione di brand e traino per altri prodotti.Talking HeadRe: eh?
- Scritto da: rhllor> Non ho mica capito: ora se io offro un servizio> gratuito ed un altro offre un servizio a> pagamento identico al mio faccio un abuso?> casomai è quello che offre un servizio a> pagamento che deve offrire qualcosa di più di> quello che posso offrire io senza farti spendere> una> lira.Tradizionalmente, se con quel servizio perdi soldi, è concorrenza sleale: lo stai facendo per cacciare altri dal mercato, visto che si assume che tu non voglia razionalmente perdere soldi. Immagino la sentenza sia legata a questo.Nel mondo attuale non ha senso. Google non fa soldi con GMaps, ma non per questo tiene aperto GMaps con lo scopo di cacciare dal mercato le società di cartografie francesi: lo fa per fidelizzare i clienti ai mille servizi G. Lo fa per costruire il nome del marchio che la persona va a cercare nel comprare il cellulare Android. Bisognerebbe guardare il totale e fare una considerazione generale, quasi impossibile. Da cui la sentenza potrebbe essere contemporaneamente ragionevole legalmente e completamente fuori dal mondo reale.Talking HeadRe: eh?
- Scritto da: Talking Head> Tradizionalmente, se con quel servizio perdi> soldi, è concorrenza sleale: Quindi l'assistenza post vendita e' concorrenza sleale.Perche' tutti ci perdono con l'assistenza post vendita.panda rossaRe: eh?
- Scritto da: panda rossa> Quindi l'assistenza post vendita e' concorrenza> sleale.> Perche' tutti ci perdono con l'assistenza post> vendita.Esatto. Solo che tipicamente è più facile dimostrare che l'assistenza post-vendita aiuti il proprio business principale, e perché porta clienti e perché in alcuni casi devi garantirla per legge, e non potresti quindi avere il business principale senza, o ti costerebbe di più procurarla in outsourcing.Nel caso di G è più difficile ovviamente, vista la complessa dinamica societaria, dimostrare come guadagni da cosa. Quello che è scontato dal punto di vista del senso comune può essere non scontato dal punto di vista legislativo. Ma non è una scoperta nuova il fatto che le nuove aziende IT nate con internet stiano mettendo a dura prova la legislazione vittoriana che dirige la nostra vita comune.Talking Head... un altro venditore di ghiaccio?
Non capisco su quali basi sia stata condannata Google in questo caso.Se offri a pagamento un servizio che altri offrono gratuitamente, devi fornire un servizio migliore e funzionalità aggiuntive... insomma devi invogliare la gente a comprare il tuo servizio. Se la gente non lo compra, vuol dire che ciò che facevi - e nel modo in cui lo facevi - fino a qualche anno fa, non è più necessario o fondamentale.Se vogliamo Google con le mappe online favorisce la concorrenza tra gli operatori telefonici per la fornitura di connessione dati :)Trovo che sia proprio questa sentenza ad essere anti-concorrenziale.il solito bene informatogoogle maps
Detta come è stata riportata sembra una follia. Allora io potrei aprire una società che indicizza tutti i siti del mondo e mettermi a vendere le ricerche. Poi denuncio google che fa lo stesso gratuitamente. E prendo pure i soldi ... ahahahahah. O la sentenza è stata travisata dai giornalisti o è molto faziosa.Antonello BraghettaRe: google maps
- Scritto da: Antonello Braghetta> Detta come è stata riportata sembra una follia.> Allora io potrei aprire una società che indicizza> tutti i siti del mondo e mettermi a vendere le> ricerche. Poi denuncio google che fa lo stesso> gratuitamente. E prendo pure i soldi ...> ahahahahah. O la sentenza è stata travisata dai> giornalisti o è molto> faziosa.Saresti tu a voler entrare in un mercato preesistente, quindi le regole potrebbero venir cambiate a tuo favore solo se fosse chiaro che la posizione monopolista di Google venisse ABUSATA per impedirti di essere concorrenziale e di entrare nel mercato. Come pensate che sia stato aperto il mercato dei cellulari? SIP/Telecom/TIM aveva le linee fisse per connettere le antenne, aveva tutta l'infrastruttura già costruita con soldi pubblici, aveva il database dei clienti nazionali di telefoni fissi...Se non l'avessero schiodata con le norme per aprire a Omnitel/Vodafone, poi Wind e H3G, stavamo ancora in ETACS a tariffe da satellitare.Qui tanti si proclamano liberali senza avere la più pallida idea dei meccanismi di tutela necessari per tenere in piedi un mercato liberale.Il mercato liberale che avete in mente voi è il bullo della scuola che arriva, vi molla sberle a piacere in quanto è ripetente da due anni e con due braccia così, vi prende la merendina e dice che se ne volete un morso gli dovete fare i compiti, pulirgli il motorino e mollargli la tipa su cui lui ha messo gli occhi. Contenti voi... ;)OldDogProtezionismo francese...
La condanna ha un'unica spiegazione: l'atteggiamento protezionistico della francia nei confronti delle aziende francesi.barra78Re: Protezionismo francese...
Un po' quello che manca all'ItaGlia: l'amor proprio.Wolf01Re: Protezionismo francese...
- Scritto da: Wolf01> Un po' quello che manca all'ItaGlia: l'amor> proprio.Te compreso, visto che denigri il tuo Paese storpiandone il nome.JazzRe: Protezionismo francese...
Guarda, a me non me ne può veramente XXXXXXX un XXXXX, visto il trattamento che ci viene riservato.Wolf01Re: Protezionismo francese...
Un po' quello che PER FORTUNA manca all'Italia.AMSOFTper quale motivo!
Ma perchè se un servizio viene offerto gratutiamente da un fornitore ( chiunque esso sia ), bisogna perseguirlo per proteggere chi quel servizio lo offre a pagamento?giuseppe vianiRe: per quale motivo!
- Scritto da: giuseppe viani> Ma perchè se un servizio viene offerto> gratutiamente da un fornitore ( chiunque esso sia> ), bisogna perseguirlo per proteggere chi quel> servizio lo offre a> pagamento?Chiedilo ai videotecari che sicuramente sapranno fornirti una risposta esaustiva.panda rossaRe: per quale motivo!
- Scritto da: giuseppe viani> Ma perchè se un servizio viene offerto> gratutiamente da un fornitore ( chiunque esso sia> ), bisogna perseguirlo per proteggere chi quel> servizio lo offre a> pagamento?Lo sanzioni SE dimostri che quel fornitore adotta pratiche di dumping, a lui possibili in quanto finanziato da altre entrate, ma non percorribili dai concorrenti che con quell'attività hanno l'unica fonte di sostentamento.Per stare nel paragone che tanto si usa qui su PI: il problema non è che tu abbia commercializzato l'auto e questo stia uccidendo il mercato dei maniscalchi. Il problema è che tu hai visto che ci sono ancora troppi proprietari di cavalli che consentono ai maniscalchi di conservare un loro mercato e allora regali ferratura a tutti finché i maniscalchi sono fuori mercato e chiudono in massa, poi dismetti la ferratura - se non a condizioni molto svantaggiose - e costringi il mercato a svendere i cavalli per passare alle tue automobili. Gli economisti mi crocifiggeranno per l'approssimazione, ma credo di aver reso l'idea.Se Google fosse spuntata dal nulla iniziando il business regalando mappe allora l'avrebbero lasciata provare, ma fa motori di ricerca pagati dalla pubblicità (e guarda caso, se cerchi una località l'unica mappa che la ricerca ti mostrerà è quella di GoogleMaps).OldDogRe: per quale motivo!
Guarda che Google è stata una delle prime aziende a fare quel genere di mappe, e a quanto ricordo erano tutti gratis (quasi tutti con meno opzioni però), non è arrivata dopo.Sono arrivati dopo quelli che hanno deciso di copiare il sistema e tentare di guadagnarci su.Wolf01ma va la!
Basta con questo pagare tutto !Il regime di monopolio si sa che è condannato, ergo se google metterà il servizio a pagamento allora si potrà far causa! ora non ne vedo il senso!possibile che dobbiamo pagare per vede una mappa?RicRe: ma va la!
Le abbiamo pagate fino a poco tempo fa... e le paghiamo ancora se usiamo navigatori GPS.Eh non capisco infatti dove sia il problema di questa azienda francese, fanno mappe da vedere sul pc e da mettere nei siti? Perché non si XXXXXXXno con Nokia che da le mappe gratis sui cellofoni?Sostanzialmente come hanno già detto: il solito venditore di ghaccio.Wolf01"Starebbe", certo...
nonostante la condanna ancora "starebbe"?attonitoRe: "Starebbe", certo...
Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la responsabilità di scrivere qualcosa neanche se fosse scritto su un libro di storia.Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia potrebbe essere naufragata", inclinata a 30° e mezza affondata ma comunque "potrebbe".Wolf01Re: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.> > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> potrebbe essere naufragata", inclinata a 30°> e mezza affondata ma comunque> "potrebbe".è diversamente in navigazione.shevathasRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Wolf01> > Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono> la> > responsabilità di scrivere qualcosa neanche> se> > fosse scritto su un libro di> > storia.> > > > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> > potrebbe essere naufragata", inclinata a> 30°> > e mezza affondata ma comunque> > "potrebbe".> > è diversamente in navigazione.(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.> > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> potrebbe essere naufragata", inclinata a 30°> e mezza affondata ma comunque> "potrebbe".secondo me hanno solo paio di cogli0ni in tutta la redazione e se li usano a turno. Purtroppo - sfiga! - nel giro non capita mai che sia di turno quello che scrive.attonitoRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.> > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> potrebbe essere naufragata", inclinata a 30°> e mezza affondata ma comunque> "potrebbe".Voci non confermate affermano che Caio Giuglio Cesare sarebbe morto.attonitoRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.> > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> potrebbe essere naufragata", inclinata a 30°> e mezza affondata ma comunque> "potrebbe".tutta la redazione di PI starebbe mandata affanXXXX. suona male ma mi tutela da eventuali denuncie.attonitoRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.> > Mi vedrei un titolo tipo "La Costa Concordia> potrebbe essere naufragata", inclinata a 30°> e mezza affondata ma comunque> "potrebbe".Quello che e' sicuro, e mi stupisce che non lo abbiano scritto, e' che al posto delle carte nautiche, usavano le mappe di Bing, dove il famoso scoglio ovviamente non c'era.panda rossaRe: "Starebbe", certo...
- Scritto da: Wolf01> Qui su P-I tutto è incerto, non si prendono la> responsabilità di scrivere qualcosa neanche se> fosse scritto su un libro di> storia.questa mancanza di certezza ha un nome: vigliaccheria.iomeE Bing? E Yahoo? E OSM?
Sia Bing che Yahoo offrono servizi simili (mappe, foto satellitari, navigazione online) gratuitamente, quindi la concorrenza esiste.E perchè nessuno dice nulla a loro?Senza contare OpenStreetMap, che offre le mappe con licenze libere.uno qualsiasiRe: E Bing? E Yahoo? E OSM?
Perché si tenta di mungere la XXXXX più grassa per prima.Poi quando si scopre che è un toro e quelle non erano mammelle...Wolf01Re: E Bing? E Yahoo? E OSM?
- Scritto da: uno qualsiasi> Sia Bing che Yahoo offrono servizi simili (mappe,> foto satellitari, navigazione online)fuori uno... avanti il prossimo! @^il solito bene informatoRe: E Bing? E Yahoo? E OSM?
- Scritto da: uno qualsiasi> Sia Bing che Yahoo offrono servizi simili (mappe,> foto satellitari, navigazione online)> gratuitamente, quindi la concorrenza> esiste.Semmai un cartello con Google, che comunque appare avere di gran lunga la posizione dominante sul mercato, anche per via degli acquisti di aziende di mappe fatti in passato. Poi non è detto che gli altri non vengano sanzionati a seguire: ci sono tempi tecnici anche per le indagini.> E perché nessuno dice nulla a loro?Non che "maestra, anche lui ha tirato i gessi" sia una linea difensiva di gran presa nelle aule di tribunale. ;) Sicuramente la posizione dominante di Google è più netta, come lo fu al tempo quella di AT&T o di Microsoft in anni più recenti. Poi, lo scrivo sopra, non sappiamo se vi siano delle investigazioni in corso per valutare anche le posizioni di altre aziende.> Senza contare OpenStreetMap, che offre le mappe con licenze libere.Non è un modello che generi business, che io sappia, così come la minestra offerta gratis ai bisognosi non è concorrenza sleale ai ristoranti. Certamente non è un servizio con una copertura confrontabile.OldDogGoogle Maps, posizione dominante
ma lasciate il mondo come sta XXXXXXXXXXXXXgiuseppe de luciaRe: Google Maps, posizione dominante
- Scritto da: giuseppe de lucia> ma lasciate il mondo come sta XXXXXXXXXXXXXCioè all'ottavo giorno Dio non si ricordava dove stava l'Eden e ha creato Google Maps per orientarsi? Intoccabile dogma di fede?Oppure stai dicendo a Google di smetterla di fare il gorilla da 200 Kg e lasciar respiro al mercato? Non ho capito come la pensi. :?OldDogE' così da anni
E' così da anni anche sui telegiornali, ve ne siete accorti adesso dell'utilizzo indiscriminato del condizionale?D'altronde basta un condizionale per evitare una denuncia!PinoEccerto
Adesso quando qualcuno mi ferma per strada e mi chiede informazioni stradali, mi faccio prima dare i soldi.....ManuelaRe: Eccerto
Mi sembra il minimo, io di solito mi faccio pagare prima, e se non vogliono pagare nessun problema, li mando dall'altra parte :DWolf01Re: Eccerto
- Scritto da: Manuela> Adesso quando qualcuno mi ferma per strada e mi> chiede informazioni stradali, mi faccio prima> dare i soldi.....Se le informazioni sono gratis, ma in cambio sono costretti a farsi lavare i vetri pagandoti, già le cose cambiano. Ma ovviamente solo se sia preesistente un mercato di informazioni a pagamento, che tu stai cercando di affossare per diventare RAS monopolista del lavaggio vetri, informazioni, parcheggio abusivo e altri servizi acXXXXXri.OldDogRe: Eccerto
- Scritto da: Manuela> Adesso quando qualcuno mi ferma per strada e mi> chiede informazioni stradali, mi faccio prima> dare i> soldi.....io invece non mi faccio pagare ma do un volantino pubblicitario...il solito bene informatopovera Francia
Ci sta un paese in Europa, peggio di noi.Quasi da non credere.AMSOFTRe: povera Francia
- Scritto da: AMSOFT> Ci sta un paese in Europa, peggio di noi.> Quasi da non credere.E infatti se pensi sia la Francia a star peggio di noi è meglio che ti documenti con più attenzione (anche se a me non stanno simpaticissimi, ma almeno ogni tanto hanno la forza di rintuzzare certe invasioni barbariche).OldDogBallot Maps
La prima volta che si apre google maps, si dovrà proporre una "ballot maps" dove uno sceglie le mappe che vuole vedere.Il mondo diventerebbe migliore, come accaduto per i browser. :) :) :) :)pippo75Re: Ballot Maps
- Scritto da: pippo75> La prima volta che si apre google maps, si dovrà> proporre una "ballot maps" dove uno sceglie le> mappe che vuole> vedere.> > Il mondo diventerebbe migliore, come accaduto per> i> browser.Certo, e tutti sceglierebbero google maps perchè semplicemente è il migliore.Solo per fare un esempio nessun altro ci ha dato streetview, Google merita ogni singolo utente che ha. Posizione dominante? Se l'è guadagnata, e i servizi offerti sono di gran lunga migliori di chi pretende di farseli pagare senza cercare innovazione, vivacchiando di quel che ha.ndrRe: io l'ho fatto
- Scritto da: Sipperton> Ho creato una piattaforma di aggregazione di> amici, a cui chiunque può accedere solo se> sottoscrive un account con carta di> credito.> Sul sito potrete condividere i vostri pensieri e> opinioni, creare> gruppi.> Adesso non mi resta che fare causa a Facebook,> Orkut, livespace, ecc...> ecc> Con gli incassi derivanti dalle cause amplio la> mia attività a qualche altro settore sensibile,> con quello che mi avanza mi farò una bella> vacanza.Magari leggere quattro righe sulle leggi antitrust internazionali e capire per quale ragione è stato necessario crearle aiuterebbe a commentare più serenamente le notizie (su cui, beninteso, si può anche far battute facili, ma è bene chiarire che sono tali).Poi pensare che siano "perseguitati innocenti" colossi miliardari di queste dimensioni è come credere che Mike Tyson sia oggetto di atti di bullismo dall'ex ministro Brunetta. ;)OldDogincredibile
da domani pagheremo anche l'aria che respiriamo...marco_4007.......
se fossi in google farei ricorso.non esiste solo la mappa in un navigatore, ma c'è un sistema operativo, IQ route, e indicazioni più o meno dettagliate che fanno la reale differenza.falcon gordonmappe e navigatori
Carissimo Claudio, hai mai sentito parlare del diritto all'informazione ? adesso tutti noi dovremo pagare per sapere dove siamo per una stupidissima mappa che gira su qualche navigatore, senza sapere come ritornare a casa ? tutti hanno diritto di sapere dove si trovano, in caso di smarrimento !! già mi immagino : tu, senza mappa, perso senza trovare una persona che ti possa indicare una via che magari non conosce, e chiedendo a tutti dove si trova la tua via di casa...DrLinkGoogle Maps, posizione dominante
ma fatela finita percortesia nn vi basta le tasse che abbiamo BUFFONI!!!francoConcorrenza Sleale?
Al di la del fatto che sono un convinto sostenitore dell'open source... Come si fa a parlare di abuso di posizione dominante (cosa invece imputabile a Microsoft, per citarne una) e soprattutto di concorrenza sleale, se non vi è un ritorno economico diretto per Google?Mattia GrandiRe: Concorrenza Sleale?
> invece imputabile a Microsoft, per citarne una) e> soprattutto di concorrenza sleale, se non vi è un> ritorno economico diretto per> Google?il problema è proprio questo, google sfrutta quanto guadagna in altri settori per entrare sottocosto in quello delle mappe.E' come se la MS, che campa nel suo settore, dovesse cominciare a regalare programmi di un certo tipo ( magari un browser ), potrebbe cambiare il mercato.pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2012Ti potrebbe interessare