La strana coppia del noleggio ai tempi della distribuzione digitale: YouTube e Paramount Pictures, la major controllata dal grande nemico Viacom, hanno annunciato un accordo che metterà 500 film a disposizione degli utenti del Tubo e di Google Play . Dai grandi classici del cinema come Il Padrino ai nuovi blockbuster di Hollywood come Transformers .
Il conglomerato di New York aveva denunciato YouTube per massiva violazione del copyright, chiedendo l’astronomica cifra di 1 miliardo di dollari. La major controllata Paramount Pictures è ora un prezioso alleato del servizio Rentals sulla piattaforma di video sharing.
Con i 500 film di Paramount, la Grande G è arrivata a quota 9mila pellicole per il noleggio on demand. Le cifre oscillano dai quasi 4 dollari per le nuove uscite ai 3 per i vecchi titoli , tutti a disposizione per una visione in 24 ore.
All’appello manca ora soltanto 20th Century Fox, unica major estranea alla grande distribuzione su YouTube e Google Play. Il colosso di Mountain View si sta comunque rivelando un avversario sempre più ostico per competitor come Vudu (WalMart) e iTunes.
Mauro Vecchio
-
indispensabile
come diventare dei perfetti automiayuuu hu huRe: indispensabile
A me piace, ma l'idea di avere un'antenna perennemente connessa in wifi appoggiata proprio al cranio mi inquieta.Non sono un fanatico delle onde elettromagnetiche, 10 minuti di fumo passivo fanno peggio che una vita con un router in casa, ma........avere il router appoggiato al cervello 24/7...mah...già solo per l'influenza della temperatura....ndrRe: indispensabile
Poi tipo chissà quali nuove malattie associate agli occhi usciranno in questo modoFesionRe: indispensabile
mi sembra una cosa troppo fantascientifica per essere vera, per me è solo una bufala anche un pò inquietente perchè avere una specia di computer ancorato al cervello mi fa un che di stranosara loniRe: indispensabile
Ti farebbe molto borg ! :-D. . .chissa' se...
ti avverte anche della XXXXX che c'e' sul marciapiede e che tu, visto che sei troppo preso a vedere il meteo/posta/calendario, non riesci a vedere.....SCHAF!!!polloRe: chissa' se...
- Scritto da: pollo> ti avverte anche della XXXXX che c'e' sul> marciapiede e che tu, visto che sei troppo preso> a vedere il meteo/posta/calendario, non riesci a> vedere.....SCHAF!!!E perche' credi abbiamo creato google maps ? Le auto hanno appositi sensori per rilevarle in modo che le schivi anche quando hai gli occhiali !Sei indieeeeeeetro...kraneFigata incredibile
Ho sempre sognato roba del genere. Comprarli subito appena escono (se escono)Il problema a quel punto è effettivamente quello di diventare TROPPO dipendenti dalle informazioni di cui saresti sempre circondato. Si rischia di creare persone che non saprebbero levarsi un dito dall'orecchio senza quegli occhiali. Già adesso conosco persone che senza navigatore non prendono la macchina per andare in posti dove non sono mai stati.Internet Hate MachineOra fanno le demo?
Mi sembra una delle demo di MS con magnifici prodotti e soluzioni innovative.A fare demo siamo bravi tutti. A fare prodotti funzionanti un po' meno.FDGRe: Ora fanno le demo?
ma non tutti abbiamo i mezzi di google per realizzarli nella realtàMettiuzRe: Ora fanno le demo?
certo che per guidare sarebbero di eccezionale aiuto...gnammoloRe: Ora fanno le demo?
- Scritto da: FDG> Mi sembra una delle demo di MS con magnifici> prodotti e soluzioni> innovative.> > A fare demo siamo bravi tutti. A fare prodotti> funzionanti un po'> meno.differenza di stile, Apple presenta un nuovo prodotto quando è perfettamente funzionante e pronto alla vendita, Microsoft e Google invece...pietroRe: Ora fanno le demo?
no, apple prima brevetta.questa uscita potrebbe essere vistacome un evitare di farsi "XXXXXXX le idee",dichiarando una sorta di prior art.è vero che i brevetti sono relativi allosfruttamento commerciale,ma di certo se adesso apple brevettassequesti occhialini ci farebbe propriouna figura di cioccolata.=)mirkoRe: Ora fanno le demo?
- Scritto da: mirko> no, apple prima brevetta.> > questa uscita potrebbe essere vista> come un evitare di farsi "XXXXXXX le idee",> dichiarando una sorta di prior art.> è vero che i brevetti sono relativi allo> sfruttamento commerciale,> ma di certo se adesso apple brevettasse> questi occhialini ci farebbe proprio> una figura di cioccolata.> =)no se Apple ne producesse di funzionanti mentre quelli di google rimanessero un progetto sulla carta.Non si possono brevettare i desideri, si brevettano le tecnologie.pietroRe: Ora fanno le demo?
Come nel caso di Siri vero?LeoStorm85le macchine volanti...
questa visione di google mi sembra tanto originale quanto le macchine volanti in Ritorno al FuturoIo non vedo nulla di utile nel portare degli occhiali per ottenere le stesse informazioni che posso ottenere su un molto meno invasivo device: il telefono.Questa è solo una buffonata farà compagnia a Google Wave ah e poi vuoi mettere spararti nella retina qualche Google AD...MeXRe: le macchine volanti...
lo so non è un icoso e quindi per te è fuffa, cmq non è un device per tutti i momenti della giornata (come sbagliano a presentare quelli di google) ma un ausilio per attività quali la guida, pensa ad avere la mappa gps sempre a portata di mano, oppure in sala operatoria o per scavatoristi che devono seguire un tracciato di scavo, oppure in un museo al posto delle ormai vetuste cuffie. Trovo in questi casi l'invenzione utilissima, altrochè!gnammoloRe: le macchine volanti...
nessuno degli scenari che hai accennato sono stati mostrati nel video, e non penso che sia quello a cui punta google, google punta al consumatore per sparare pubblicitàMeXRe: le macchine volanti...
che google sbagli, come ho già scritto, è pacifico, ma che siano inutili come dici proprio nognammoloRe: le macchine volanti...
- Scritto da: MeX> nessuno degli scenari che hai accennato sono> stati mostrati nel videoMai guardare a un palmo dal naso...ShibaRe: le macchine volanti...
Hai ragione sulle potenzialità degli google goggles (mi pare il nome adatto), io sono uno di quelli che preferisce il navigatore con una bella freccia dx sx etc invece delle visioni 3d antialias da satellite, ma probabilmente qualcosa piu' vicino alla strada sarebbe meglio.Ma google sai cosa farà? spingerà in tutti i modi (caccie al tesoro, sconti, informazioni di qualità, etc.) la realtà aumentata per ogni momento di vita all'aperto.Per la ragione più ovvia: per avere la realtà aumentata il sistema deve sapere dove sta, quindi il prezzo dei goggles è la completa tracciabilità in ogni momento. Che sia buono o non buono, dipende da quanto buoni sono quelli che comandano.vuotoRe: le macchine volanti...
Concordo.L'ennesimo gadget per il tecno-controllo.Tu fai il figo con gli occhialini e fai la serenata alla tua tipa ( che poi non ho capito perché non gliela fai a casa sua... ah già è sposata ! :-D ) , loro i miliardi con in tuoi dati come del resto fanno già.Ma in questo modo tu sei ancora più esposto, più a loro disposizione.Poi il fatto di accorgerti che la metro è bloccata ad un passo dall'entrata e non magari saperlo già da casa tua, non ha prezzo !. . .Re: le macchine volanti...
Lo so, non è un icoso e quindi per te è fuffa, cmq non è un device per tutti i momenti della giornata (come sbagliano a presentare quelli di google) ma un ausilio per attività quali la guida (pensa ad avere la mappa gps sempre a portata di mano), oppure in sala operatoria o per scavatoristi che devono seguire un tracciato di scavo, oppure in un museo al posto delle ormai vetuste cuffie. Trovo in questi casi l'invenzione utilissima, altrochè!gnammoloRe: le macchine volanti...
Concordo in gran parte su quel che dici, ma credo che se l'avesse fatta la Apple saresti qui a cantare (in ottima compagnia, beninteso) inni alla nuova rivoluzione informatica.James KirkRe: le macchine volanti...
1. Apple non fa video di "come protrebbe essere"2. Se Apple lo fa, vorrebbe dire che domani puoi andarlo a comprare, e l'implementazione fa la differenzaAd esempio pensa al Courier e all'iPadPer quello che google mostra non vedo niente di "innovativo" la solita vecchia idea della realtà aumentata...MeXRe: le macchine volanti...
- Scritto da: MeX> 1. Apple non fa video di "come protrebbe essere"> 2. Se Apple lo fa, vorrebbe dire che domani puoi> andarlo a comprare, e l'implementazione fa la> differenzaApple non può fare una cosa del genere semplicemente perchè ancora non esiste e Apple, si sa, è bravissima a copiare in meglio le idee di altri. Tu puoi anche fare il sostenuto con i tuoi icosi e la certezza della verità nel taschino, ma questi signori sono pionieri in qualcosa, stanno facendo ricerca. Si certo, il loro scopo sarà anche quello di piazzarci adv o di monitorarci giorno e notte, nè più nè meno quello che fa apple ed anche altri, rimane il fatto che appena ne faranno qualcosa di funzionante in modo decente arriverà a metterci le mani anche la apple, farà un buon prodotto e ci metterà la mela sopra. E tu griderai al miracolo, come sempre.se ci pensiRe: le macchine volanti...
infatti i piloti di aereo usanoquella inutilità di hud invecedi guardare comodamente un monitorsul cocpit...che buffonata.=)mirkoRe: le macchine volanti...
HUD!=occhialiMeXRe: le macchine volanti...
a dire il vero sia sui SU-35 russi che sugli f22 e f35 il pilota ha tutte le informazioni sulla visiera del cascoe cmq l'esercito USA ta studiando sistemi di visione per la fanteria simili ai google goggleshttp://en.wikipedia.org/wiki/Land_Warriorhttp://en.wikipedia.org/wiki/Future_Force_WarriorE' inutile che cerchi di minimizzare la cosa, l'avere questo tipo di visori è una vera rivoluzione nel mondo del lavoro. Non la fa la apple proprio perché serve per lavorare e non fa figo.gnammoloRe: le macchine volanti...
ok, adesso dai la risposta intelligente =)mirkoRe: le macchine volanti...
Gli americani hanno bisogno del telefono; noi no. Abbiamo fattorini in abbondanza." 1876, Sir William Preece, ingegnere capo delle Poste Britanniche"Ma all'atto pratico, a che cosa serve?" 1968, un ingegnere della Advanced Computing Systems Division dell'IBM, parlando del circuito integrato."La radio non ha futuro." 1895, William Thomson, noto anche come Lord Kelvin (1824-1907), presidente della Royal Society e padre della scala di temperatura che porta il suo nomema tu... tu sicuramente non sbagli, lo sento ;)CottonRe: le macchine volanti...
segnati il post e tra 5 anni vediamo se giriamo tutti con gli occhialini per fare il checkin su G+ del paninaro in rulotteMeXRe: le macchine volanti...
a che pro ? sei tu quello convinto, non io ....CottonRe: le macchine volanti...
per quelle cassate lì c'è già applegnammoloRe: le macchine volanti...
- Scritto da: MeX> questa visione di google mi sembra tanto> originale quanto le macchine volanti in Ritorno> al> Futuro> > Io non vedo nulla di utile nel portare degli> occhiali per ottenere le stesse informazioni che> posso ottenere su un molto meno invasivo device:> il> telefono.> > Questa è solo una buffonata farà compagnia a> Google Wave ah e poi vuoi mettere spararti> nella retina qualche Google> AD...Dicevano anche che spaccare l'atomo era impossibile.BubangaRe: le macchine volanti...
- Scritto da: MeX> Io non vedo nulla di utile nel portare degli> occhiali per ottenere le stesse informazioni che> posso ottenere su un molto meno invasivo device:> il> telefono.In tanti non vedevano nulla di utile nel copia e incolla su uno smartphone, invece...MettiuzRe: le macchine volanti...
Invece mi sembra un'idea molto interessante.L'unica cosa che a me non piace, purtroppo, sono i secondi fini del device.Se non fosse per questo (cioè fossi sicuro che non servirebbe per aumentare la mia tracciabilità, i miei gusti etc.) lo acquisterei subito e manderei in pensione il mio smartphone (che comunque traccia pure lui).. . .Re: le macchine volanti...
- Scritto da: MeX> questa visione di google mi sembra tanto> originale quanto le macchine volanti in Ritorno> al> FuturoEddai quando avranno la mela morsicata sulle stanghette farai 15 ore di fila per comprarli.nome e cognomeprovo a essere realistico
Per farlo così piccolo ci mettono solo l'indispensabile cioè uno schermo, un'antenna bluetooth,un giroscopio, un microfono e un paio di cuffie, e una fotocamera. Così effettivamente la batteria anche se piccola dovrebbe durare abbastanza a lungo.Le connessioni wifi, 3G, GPS e i necessari calcoli della CPU verranno sicuramente destinati al cellulare android.Visto così non è così impensabile però a quel punto e il cellulare che non dura più di un ora sotto quello sforzo, senza considerare le latenze della rete, io parlo e dopo alcuni secondi mi risponderà o mi mostrerà le informazioni...mmmmRe: provo a essere realistico
- Scritto da: mmmm> Per farlo così piccolo ci mettono solo> l'indispensabile cioè uno schermo, un'antenna> bluetooth,un giroscopio, un microfono e un paio> di cuffie, e una fotocamera. Così effettivamente> la batteria anche se piccola dovrebbe durare> abbastanza a lungo.> Le connessioni wifi, 3G, GPS e i necessari> calcoli della CPU verranno sicuramente destinati> al cellulare android.> Visto così non è così impensabile però a quel> punto e il cellulare che non dura più di un ora> sotto quello sforzo, senza considerare le latenze> della rete, io parlo e dopo alcuni secondi mi> risponderà o mi mostrerà le informazioni...Quindi ?Per inventare l'auto avremmo dovuto attendere di avere motori che andassero ai 120 Euro 4 ?kraneRe: provo a essere realistico
finalmente un commento con un minimo di costrutto.CottonRe: provo a essere realistico
non era una critica ma un'osservazione di come potrebbe essere creato con le tecnologie che abbiamo adesso.mmmmRe: provo a essere realistico
alcuni secondi e perchè? la latenza del 3g è di 100ms mediamente, tra rrichiesta, elaborazione e risposta passano diciamo oggi 300ms, mi sembra accettabile, senza contare che tale tecnologia non puo che miglioraregnammoloRe: provo a essere realistico
- Scritto da: gnammolo> alcuni secondi e perchè? la latenza del 3g è di> 100ms mediamente, tra rrichiesta, elaborazione e> risposta passano diciamo oggi 300mstutto questo nel mondo ideale o nei film...maioRe: provo a essere realistico
- Scritto da: maio> - Scritto da: gnammolo> > alcuni secondi e perchè? la latenza del 3g è di> > 100ms mediamente, tra rrichiesta, elaborazione e> > risposta passano diciamo oggi 300ms> tutto questo nel mondo ideale o nei film...Giusto oggi un tecnico che e' passato di qua mi stava raccontando che dove e' lui stanno facendo test riguardanti le chiavette internet di prossima generazione. E si lamentava che il disco da 200Gb ha grosse grosse difficolta' a stare dietro alla rete come velocita' e si riempie subito.kraneRe: provo a essere realistico
MEDIAMENTE di 100ms fosse vero (e non mi pare proprio lo sia) sarebbe troppo comunque, considerato che ciò che pronunci non va a colpo sicuro quindi devi annullare e ripetere, ho provato qualche volte il riconoscimento vocale su android ma non è fattibile su una stanza vuota, figuriamoci poi per strada...mmmmNon torna
Nelle foto si vede una sorta di occhiali ma con una minuscola lente/schermo spostata nell'angolo, mentre nel filmato si vede una ricostruzione della visione teorica che uno dovrebbe avere, con tanto di immagini che si spostano dall'angolo della prospettiva al centro, ecc.Il progettista si è forse dimenticato che la visione umana è permessa dalla pupilla? Quella macchiolina nera centrale nell'iride e nello stesso occhio se guardiamo avanti e non abbiamo particolari difetti?Quindi se lo schermo viene posizionato come sembra, l'utente dovrà guardare di "traverso".. altro che camminare tranquillamente e fare quel che gli pare , altrimenti al massimo vedrà una macchiolina luminosa sfocata con quel che si può di visione laterale e lo schermo non potrà essere neanche troppo vicino all'occhio altrimenti, pure con tutta la buona volontà, l'immagine sarebbe vista di sbieco.E' un po' il discorso degli occhiali con le lenti bifocali o da presbiti che vengono tenuti sulla punta del naso o chi li porta deve alzare la testa.Per ottenere grossomodo l'effetto descritto bisognerebbe che la lente/schermo stesse almeno ad un dito dall'occhio e fosse decisamente più grande (facciamo 3 cm per 3?) ma chiaramente non avrebbe l'aspetto ganzo delle foto mandate a giroSurak 2.0Re: Non torna
- Scritto da: Surak 2.0> Nelle foto si vede una sorta di occhiali ma con> una minuscola lente/schermo spostata nell'angolo,> mentre nel filmato si vede una ricostruzione> della visione teorica che uno dovrebbe avere, con> tanto di immagini che si spostano dall'angolo> della prospettiva al centro,> ecc.> Il progettista si è forse dimenticato che la> visione umana è permessa dalla pupilla? Quella> macchiolina nera centrale nell'iride e nello> stesso occhio se guardiamo avanti e non abbiamo> particolari> difetti?> Quindi se lo schermo viene posizionato come> sembra, l'utente dovrà guardare di "traverso"..> altro che camminare tranquillamente e fare quel> che gli pare , altrimenti al massimo vedrà una> macchiolina luminosa sfocata con quel che si può> di visione laterale e lo schermo non potrà essere> neanche troppo vicino all'occhio altrimenti, pure> con tutta la buona volontà, l'immagine sarebbe> vista di> sbieco.> E' un po' il discorso degli occhiali con le lenti> bifocali o da presbiti che vengono tenuti sulla> punta del naso o chi li porta deve alzare la> testa.> Per ottenere grossomodo l'effetto descritto> bisognerebbe che la lente/schermo stesse almeno> ad un dito dall'occhio e fosse decisamente più> grande (facciamo 3 cm per 3?) ma chiaramente non> avrebbe l'aspetto ganzo delle foto mandate a> giroPotrebbe srotolarsi automaticamente quando serve.kraneRe: Non torna
- Scritto da: krane> Potrebbe srotolarsi automaticamente quando serve."Potrebbe" un sacco di cose, ma dal video e dalle immagini diffuse, non sembra essere così.Surak 2.0Re: Non torna
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: krane> > Potrebbe srotolarsi automaticamente > > quando serve.> "Potrebbe" un sacco di cose, ma dal > video e dalle immagini diffuse, non > sembra essere così.Secondo il video vedi benissimo il display senza guardare in alto del resto.kraneRe: Non torna
Ma non è uno schero, è un proiettore!!! Ti spara nella pupilla l'immagine sovrapposta, è evidente!!! E l'advertising te lo spara direttamente nel cervello :PFesionRe: Non torna
- Scritto da: Fesion> Ma non è uno schero,Il 1 Aprile è passato da un po'> è un proiettore!!!L'articolo parla di display> Ti spara> nella pupilla l'immagine sovrapposta, è> evidente!!!E' quello che fa pure la luce di un display e non credo cambi quanto già detto, forse riuscirebbe a cambiare di poco l'angolo di visualizzazione ma ci vorrebbe un esperto di retina per dirlo.> E l'advertising te lo spara> direttamente nel cervello> :PE quello è il meno, immagina solo dove metteranno le batterieCiao!Surak 2.0Re: Non torna
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Fesion> > E l'advertising te lo spara> > direttamente nel cervello> > :P> E quello è il meno, immagina solo dove > metteranno le batterie(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Non torna
Una domanda, stai veramente cercare di estrapolare un'analisi tecnica da un video promozionale di un'idea di cui esiste al massimo un prototipo?MettiuzRe: Non torna
- Scritto da: Mettiuz> Una domanda, stai veramente cercare di> estrapolare un'analisi tecnica da un video> promozionale di un'idea di cui esiste al massimo> un> prototipo?Sì, deformazione..naturaleSurak 2.0Re: Non torna
Se ti basi sulla foto della ragazza, guarda il display è allineato all'occhio.E' solo la prospettiva che te lo fa sembrare fuori asse.Ma poi è facile che possa leggermente spostato in quanto non deve impedirti la normale visione.Quando ti arriva una segnalazione , te ne accorgi e la metti a fuoco... se ti interessa.Se invece sei impegnato a guardare qualcos'altro con attenzione lasci la notifica, mettiamo, fuori fuoco. In attesa.Poi ovviamente la pubblicità enfatizza il tutto, ma quello lo fa con ogni cosa.. . .Re: Non torna
- Scritto da: . . .> Se ti basi sulla foto della ragazza, guarda il> display è allineato> all'occhio.Questa:http://www.techstation.it/uploads/news/google-project-glass-ecco-gli-occhiali-tecnologici-del-futuro/google_project_glass.jpg ?> E' solo la prospettiva che te lo fa sembrare> fuori> asse.A meno che la foto non sia proprio fatta a XXXXXXXX, la prospettiva credo c'entri poco ed in entrambe le posizioni si vede che la lente/schermo e di circa un paio di centimetri al di sotto del sopracciglio ed ad esso attaccato, meno la parte che va sullo spazio del'orbita.Se hai un telefonino, basta provare a metterlo in quella posizione e vedrai che non vedrai nulla se non sforzandosi di guardare di traverso.C'è da dire che però è strana la parte che appoggia vicino al naso e può essere solo per ragioni estetiche, ma magari non è solo un sostegno degli occhiali, però in tal caso si sfrutta un effetto che non conosco e di certo non si tratta di schermi lcd ma di ologrammi 2d> Ma poi è facile che possa leggermente spostato in> quanto non deve impedirti la normale> visione.La lente delle foto è semitrasparente, così come le immagini che trasmetterebbe (secondo il video), quindi la visione del mondo non sarebbe compromessa comunque.Anzi, un'ipotesi per fare quello che si vede nel video sarebbero occhiali trasparenti con lenti intelligenti, un po' come molti hanno pensato per i parabrezza delle auto> Quando ti arriva una segnalazione , te ne accorgi> e la metti a fuoco... se ti> interessa.> Se invece sei impegnato a guardare qualcos'altro> con attenzione lasci la notifica, mettiamo, fuori> fuoco. In> attesa.Ma scusa, prova a tenere gli occhi verso l'angolo per qualche secondo come per una breve telefonata e vedresti che non è proprio il massimo> Poi ovviamente la pubblicità enfatizza il tutto,> ma quello lo fa con ogni> cosa.Enfatizzare è uan cosa, sbagliare è un'altraSurak 2.0E la Libertà? Attenzione ? Salute?
Se G mette fuori un video, secondo me fa sul serio. D'altra parte non può stare a guardare mentre Apple spadroneggia. Devono cercare a tutti i costi la "next big thing".Io sono preoccupato di una nuova pesante intromissione nella nostra mente, nei nostri pensieri, nei nostri desideri. Questi occhiali ci diranno cosa fare, comprare, volere, a cosa credere.Non è difficile manipolare anche le opinioni quando si ha il potere di attirare o allontanare la tua attenzione da quello che si vuole.Inoltre mi chiedo quanto pericoloso potrebbe essere girare facendo attenzione a ciò che ti mostra l'occhiale, e non a ciò che hai davanti. Avete presente come guida uno che sta usando il cellulare, anche se sta guardndo la strada?Infine: quante onde ci attraverserebbero il cervello se avessimo continuamente sulla testa un paio di occhiali a banda larga?AndreaSI PUO' FARE!
Che palle con la solita diatriba Apple - Google!Vediamo per un attimo la notizia senza pensare a chi la propone: apre scenari inimmaginabili ... le idee per le applicazioni verranno strada facendo, quello che importa in questo momento è pensare che SI PUO' FARE!furiusesistono
http://www.nexus-lab.com/2012/04/06/sergey-brin-google-glass/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sergey-brin-google-glassinvece esistonogo apple brevettareesistonommh...
mmh.. Ma sono l'unico a NON volere (e temere, in un certo senso) una tecnologia simile?XYZedit
EDIT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2012 11.25-----------------------------------------------------------bertucciaRe: edit
che avevi detto? =)mirkoRe: edit
- Scritto da: mirko>> che avevi detto? =)se te lo dicessi, poi dovrei ucciderti (cylon)bertucciaeyePhone
ci stiamo avvicinando all'eyePhone di Futurama[img]http://cache.gawkerassets.com/assets/images/13242/2010/07/340x_d498d3b5121fe4c25c.jpg[/img][img]http://images.wikia.com/en.futurama/images/1/1e/EyePhone.png[/img][img]http://farm5.staticflickr.com/4138/4782567491_ec4ab9fd01_z.jpg[/img]il solito bene informatoma allora....
ma allora si potranno vedere XXXXX ovunque!!!!Al supermercato, in auto, in bibicletta !!Corro a comprarliYoung&NerdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2012Ti potrebbe interessare