Quasi un quarto della banda larga mobile globale: è la percentuale conquistata da YouTube secondo l’ultimo report redatto da Allot Communications. Il sito di videosharing costituisce il 22 per cento delle connessioni veloci mobile nella prima metà del 2011 rispetto al 17 per cento dello stesso periodo dell’anno passato.
Il Tubo , inoltre, conta il 52 per cento dei video streaming mobile globali . In generale, questi ultimi costituiscono il 39 per cento di tutto il traffico mobile.
Sempre dal punto di vista delle connessioni mobile, il file sharing rappresenta il 29 per cento del traffico mentre la navigazione web il 25 per cento. In generale, lo studio di Allot rivela che lo streaming video è cresciuto del 93 per cento nei primi sei mesi del 2011, insieme ai servizi VoIP e al flusso instant messaging (IM) aumentati sensibilmente del 101 per cento ma relegati a occupare comunque il 4 per cento del traffico mobile totale.
E proprio YouTube ha proposto un’ infografica che definisce chiaramente la grande capacità di monetizzare i contenuti raggiunta dalla piattaforma. Quest’ultima trae profitto da oltre 2 miliardi di visualizzazioni a settimana e, con l’esplosione delle connessioni globali, guadagna circa 7,1 milioni di visitatori ogni mese.
Cristina Sciannamblo
-
Embe'?
Ora nemmeno gli SSID e i MAC ADDRESS si possono registrare? Sono pubblici mi pare, chi non vuole puo' disabilitare l'SSID BROADCAST....zupermarioRe: Embe'?
- Scritto da: zupermario> Ora nemmeno gli SSID e i MAC ADDRESS si possono> registrare? Sono pubblici mi pare, chi non vuole> puo' disabilitare l'SSID> BROADCAST....ma fanno venire 2 palle che non ci si crede... il db google lo fa comunque! Se si puo tentare qualche interrogazione comoda (com'e' stato per tanti mesi) anche dai terzi almeno ha anche una qualche utilita' concreta.Poi db di geolocalizzazione li fanno DA ANNI parecchie societa' (e non). Sempre a rompere a google... uffstyxRe: Embe'?
Sottoscrivo,ovviamente lo stesso vale per la bufala dell'iPhone.Trollate a parte mi pare che a porsi sti problemi siano solo presunte "autority" (con poca autorita' e nessuna autorevolezza) e paranoici di passaggio.A.Pinco PallinoRe: Embe'?
Risposta per tutti quelli sopra:ip, mac, ssid non sono dati pubblici e non possono essere intercettati e loggati sistematicamente.Disattivare l'ssid broadcast non serve a nulla. mac dell'AP e dei client sono comunque visibili anche (ovviamente) se usi la cifratura.A google e a tutti gli altri dovrebbe essere impedito a priori di circolare con macchine aspira dati di qualsiasi genere (comprese immagini).Scommetto che usate fessbuk dalla mattina alla sera.....CiccioRe: Embe'?
disabilitare l'SSID BROADCAST....a meno che non hai una vodafone stationjackConfermo
Ho notato via Google Earth che la GCar e` passata sotto casa mia.Ho fatto la seguente prova: ho portato il mio AP a casa di un amico (40km) e appena lanciati i tool di google miracolosamente mi ha collocato a casa mia!Mi sa che parte una mail per la richiesta di cancellazione del mac address del mio ap a google (cambiare l' ssid non basta!)ToniRe: Confermo
Scusami, ma avrei due domande. La prima è, ti rendi conto che Google non ha fatto altro che catalogare un dato che tu stavi fornendo al pubblico? è il tuo apparato che sta pubblicando il MAC e il SSID per tua scelta. Se la cosa non ti piace, perchè non hai disabilitato il broadcasting del SSID?La seconda è, semplicemente, perchè la cosa ti da fastidio? Sono dati fondamentalmente innocui e scollegati dall tua identità, e sinceramente non vedo che uso possano avere al di la della geolocalizzazione assistita.rb1205Re: Confermo
> ti> rendi conto che Google non ha fatto altro che> catalogare un dato che tu stavi fornendo al> pubblico? Non è un dato pubblico.> Se la cosa non ti piace, perchè non hai> disabilitato il broadcasting del> SSID?Credi che serva a qualcosa? sparisce solo dall'elenco delle reti wifi in windows ma non crederai veramente di diventare invisibile?> La seconda è, semplicemente, perchè la cosa ti da> fastidio? Sono dati fondamentalmente innocuiTi sbagli di grosso.> scollegati dall tua identità,Questo lo credi tu. Basta che tu abbia usato anche in passato un account google o fessbuk e sei fregato il tuo ap ed i terminali connessi sono identificati e localizzati.CiccioRe: Confermo
>Non è un dato pubblico.Affermazione opinabile. A mio modo di vedere, si, ma effettivamente bisognerebbe sentire quello che ne pensa un giudice>Credi che serva a qualcosa? sparisce solo >dall'elenco delle reti wifi >in windows ma non crederai >veramente di diventare invisibile?Certo, anche una ringhiera si può scavalcare con facilità. Ma in questo caso si parla di effrazione. In un caso sei tu a urlare il tuo SSID e MAC ai quattro venti, nell'altro devo tirartelo fuori. C'è una bella differenza, e dubito fortemente che Google si metta dalla parte del torto in modo così scontato.>Questo lo credi tu. Basta che tu abbia >usato anche in passato un account>google o fessbuk e sei fregato il tuo >ap ed i terminali connessi sono >identificati e localizzati.Perdonami la franchezza, ma con questo ti sei giocato la credibilità. Il SSID e il MAC sono parametri che nello stack ISO/OSI non vanno oltre il livello di link. Se sai cosa vuol dire questo, ti renderai conto che non ha senso parlare di identificazione già in una WAN, figurati in internet.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2011 10.33-----------------------------------------------------------rb1205Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
Piuttosto, parlando di cose serie,qualcuno mi sa dire a che punto sta la leggeche doveva "aprire" il hi-fi pubblico?monocellula reRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
Non saprei, ma speriamo che prendano un bell'amplificatore Bose con tanto di sub-woofer da 500W RMS, che a me i bassi piacciono belli pompati.rb1205Re: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
- Scritto da: rb1205> Non saprei, ma speriamo che prendano un> bell'amplificatore Bose con tanto di sub-woofer> da 500W RMS, che a me i bassi piacciono belli> pompati.LOL !Il cappero di correttore ortografico !monocellula reRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
XXXXX ora mi toglieranno anche il mio impianto con tweeters wireless che mi sono costruito con tanta cura?! :DcippalippaRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
- Scritto da: cippalippa> XXXXX ora mi toglieranno anche il mio impianto> con tweeters wireless che mi sono costruito con> tanta cura?!> :DUffi !Sto' piffero di correttore ortografico! ortografico lo corregge con "ortigrafico"wi-fi con hifi!ekkepp..monocellula reRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
- Scritto da: monocellula re> Piuttosto, parlando di cose serie,> qualcuno mi sa dire a che punto sta la legge> che doveva "aprire" il hi-fi pubblico?dal 1° gennaio 2001 e' decaduto il decreto pisanu, cosi non e' piu' necessario registrare l'identita' di chi si connette.attonitoRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: monocellula re> > Piuttosto, parlando di cose serie,> > qualcuno mi sa dire a che punto sta la legge> > che doveva "aprire" il hi-fi pubblico?> dal 1° gennaio 2001 e' decaduto il decreto> pisanu, cosi non e' piu' necessario registrare> l'identita' di chi si> connette.Mi chiedevo perché allora ancora tanti tanti esercizi commerciali (almeno qui a Roma), che espongono la scritta "Free Wi-Fi", poi in realtà non lo tengono neanche acceso.monocellula reRe: Ma a che punto sta la legge sul hi-fi?
W I F I V O L E V O D I R E W I F IE N O N hifi!$#!#!!!#$£"!!!!!!- Scritto da: monocellula re> Piuttosto, parlando di cose serie,> qualcuno mi sa dire a che punto sta la legge> che doveva "aprire" il hi-fi pubblico?monocellula rePrima Direttiva: pararsi il sedere
Mai, RIPETO: MAI fare titoli "bianchi o neri", "o di qua' o di la" ma sempre grigi, sfumati: "sembrerebbe", "parrebbe", "avrebbero", "non avrebbero" e via condizionaleggiando.Facile scrivere cosi', eh?attonitosi ma si parla anche di telefoni...
ok, vediamo, discutiamone su ssid e mac add degli ap.. ma vogliamo parlare dei telefoni?ad aprile un disastro per il fatto che gli aifon fossero 'rintracciabili'. ora siamo anche oltre perchè il bacino di utenza di google (con android) è molto più grande...http://www.hwupgrade.it/news/apple/con-la-macchina-di-google-street-view-mappati-anche-portatili-e-smartphone_37926.html"La possibilità di sfruttare i telefoni, nel caso di Google parliamo delle soluzioni basate su Android, per collezionare altre e ulteriori informazioni permetterebbe al colosso di Mountain View di avere una mole dati immensa, con un potenziale ancora più grande: è questo l'elemento critico che va valutato."Risposta alla notiziaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 27 07 2011
Ti potrebbe interessare