È la fine , ormai unica amica del player multimediale che avrebbe voluto lanciare il ruvido guanto di sfida all’intrattenimento targato Apple. Intervenuti nel corso dell’ultima edizione losangelina della convention E3 i vertici di Microsoft hanno dunque confermato il definitivo trapasso di Zune. Il servizio musicale made in Redmond inizierà così il suo viaggio verso il paradiso (inferno?) dei fallimenti di mercato.
“Zune è per noi un grandissimo investimento – dichiarò nel lontano 2006 l’allora chairman di BigM Bill Gates – È una visione che ci porterà avanti di anni”. Sei anni dopo, il grande ex Robbie Bach parlerà a ruota libera del grande fallimento del lettore multimediale, vittima di un “messaggio di marketing confuso” in relazione ad un industria musicale totalmente ai piedi del colosso di Cupertino.
L’addio a Zune coincide ora con la nuova avventura di Microsoft nei succulenti settori dell’ entertainment videoludico e musicale. Sempre nel corso dell’ultima edizione di E3 , l’azienda statunitense ha annunciato l’imminente espansione del servizio Xbox Live, che vuole ormai diventare un vero e proprio centro multimediale da salotto. BigM ha portato a casa accordi con la Major League Baseball, ma anche con Netflix e il broadcaster HBO .
Dunque non solo videogiochi all’ultimo grido. I possessori di console potranno guardarsi un film a noleggio oppure seguire un incontro – dal vivo e in streaming – dei grandi eventi sportivi negli States . E l’offerta legata all’intrattenimento casalingo non finisce qui. Anche noto come Woodstock , il servizio Xbox Music permetterà agli utenti di ascoltare oltre 30 milioni di brani su console, tablet e dispositivi basati su Windows 8 .
Xbox Music prevederà uno store per lo scaricamento dei brani, ma anche offerte a sottoscrizione e un servizio di raccomandazione in base ai gusti personali . Gli stessi utenti potranno condividere canzoni sui principali social network, oltre alla possibilità di creare playlist di gruppo. Con la speranza che il nuovo ecosistema multimediale possa davvero dar fastidio alla Mela, che nel salotto a parte l’hobby della AppleTV non ci ha ancora messo piede.
Mauro Vecchio
-
Universal Declaration of Human Rights
https://www.un.org/en/documents/udhr Universal Declaration of Human Rights Article 19 Everyone has the right to freedom of opinion and expression; this right includes freedom to hold opinions without interference and to seek, receive and impart information and ideas through any media and regardless of frontiers.ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Universal Declaration of Human Rights
Ma a te danno lo stipendio? Ti pagano per opinioni, espressioni e idee?ruppoloRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: ruppolo> Ma a te danno lo stipendio? Ti pagano per> opinioni, espressioni e> idee?Per te le uniche idee e opinioni valide sono quelle prezzolate, vero?Come le tue qui dentro d'altronde, sarebbe opportuno che prima di postare tu dichiarassi chi ti paga.FunzRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> https://www.un.org/en/documents/udhr> <b> Universal Declaration of Human Rights </b> > <i> Article 19 </i> > Everyone has the right to freedom of opinion and> expression; this right includes freedom to hold> opinions without interference and to seek,> receive and impart information and ideas through> <b> any </b> media and regardless of> frontiers.Invece mirano proprio a smontare i rapporti umani troppo estesi che intendono scambiarsi idee. Un po' come nel G8 di Genova: troppa gente che aveva le stesse idee e che lo dimostrava stando fisicamente nello stesso posto (un po' come leggere lo stesso blog o dare like a un post), andavano fermati con le buone o con le cattive. In questi casi la democrazia può essere accantonata (e ci hanno messo davvero poco ad accantonarla).Sandro kensanRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > https://www.un.org/en/documents/udhr> > <b> Universal Declaration of Human> Rights </b>> > > <i> Article 19 </i> > > Everyone has the right to freedom of opinion> and> > expression; this right includes freedom to> hold> > opinions without interference and to seek,> > receive and impart information and ideas> through> > <b> any </b> media and> regardless> of> > frontiers.> > Invece mirano proprio a smontare i rapporti umani> troppo estesi che intendono scambiarsi idee.Si chiamano così, adesso, i film e i brani musicali? idee?ruppoloRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: ruppolo> Si chiamano così, adesso, i film e i brani> musicali?Appunto, i brani musicali e i film sono cose stupide ed esistono aspetti della vita molto più importanti come la libertà, le relazioni, le manifestazioni, la libertà di espressione e di organizzazione.> idee?Appunto le idee.Sandro kensanRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > https://www.un.org/en/documents/udhr> > > <b> Universal Declaration of> Human> > Rights </b>> > > > > <i> Article 19 </i> > > > Everyone has the right to freedom of> opinion> > and> > > expression; this right includes freedom> to> > hold> > > opinions without interference and to> seek,> > > receive and impart information and ideas> > through> > > <b> any </b> media and> > regardless> > of> > > frontiers.> > > > Invece mirano proprio a smontare i rapporti> umani> > troppo estesi che intendono scambiarsi idee.> > Si chiamano così, adesso, i film e i brani> musicali?> idee?No, si chiamano numeri. Numeri binari. Sequenze di uni e di zeri.Luco, giudice di linea mancatoRe: Universal Declaration of Human Rights
http://www.ohchr.org/en/udhr/pages/language.aspx?langid=itn <b> DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI </b> <i> Articolo 27 </i> 2. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.ThEnOraRe: Universal Declaration of Human Rights
non centra nulla con il copyright.SgabbioRe: Universal Declaration of Human Rights
- Scritto da: ThEnOra> http://www.ohchr.org/en/udhr/pages/language.aspx?langid=itn> > <b> DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI> UMANI </b>> > > <i> Articolo 27 </i> > 2. Ogni individuo ha diritto alla protezione> degli interessi morali e materiali derivanti da> ogni produzione scientifica, letteraria e> artistica di cui egli sia autore.Che però è preceduto dal comma 1:Art. 27, comma 1 <b> Ogni individuo </b> <i> [quindi anche quelli indigenti, ndr] </i> <b> ha diritto </b> di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, <b> di godere delle arti </b> <i> [tutte, dato che non è scritto né "di alcune arti" né "delle vecchie arti", quindi anche dell'audiovisivo più recente, ndr] </i> e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.Ci puoi spiegare come si concilia il principio evidenziato nel comma 1 con la protezione degli interessi materiali dell'autore del comma 2? Perché, considerati come assoluti, i due principi sembrano difendere interessi nettamente contrastanti. Non è che per caso l'entità degli interessi materiali andrebbe limitata da qualcosa di più efficace della pura legge di mercato?bastian contrarioChi tutela il diritto d'autore?
STO XXXXX!(quanno ce vò ce vò)dont feed the troll/dovellae chi dice che va tutelato?
E chi dice che va tutelato il cosiddetto "diritto d'autore"? In realtà da diritto si è tramutato in privilegio.riservaRe: e chi dice che va tutelato?
- Scritto da: riserva> E chi dice che va tutelato il cosiddetto "diritto> d'autore"? Lo dice chi ha le capacità di produrre opere letterarie, scientifiche o artistiche.Lo dicono anche quelli che non hanno tali capacità ma riconoscono il valore.Poi ci sono gli stupidi, quelli che non solo non sono in grado di produrre le opere di cui sopra, ma nemmeno sanno cos'è il rispetto per il prossimo.ruppoloRe: e chi dice che va tutelato?
Condivido il tuo discorso, se si sentono così superiori, dei veri geni, allora che producano contenuti e che li rendano disponibili in rete gratuitamente, lasciando così i dinosauri (come vengono anzi veniamo definiti) fuori dal giro, fate film e musica utilizzando le opprtune licenze aperte e guardatevi e ascoltate quella.spacevideoA domanda rispondo
Chi tutela il diritto d'autore?Gli stessi che tutelano il diritto in generale: il giudice e il legislatore.Non l'ISP, non il (presunto) possessore del diritto, non il registrar, non la polizia postale o altra entità "extragiudiziale".Che poi il giudice (e il legislatore) possano mettere in condizioni un entità tipo "pubblica sicurezza" di bloccare temporaneamente un presunto reato di leso diritto (d'autore), è cosa buona e giusta. Nelle forme e con i mezzi opportuni.E' la mia personalissima opinione, ovviamente, anche se mi sembra più che ragionevole.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2012 19.15-----------------------------------------------------------UqbarRe: A domanda rispondo
- Scritto da: Uqbar> Che poi il giudice (e il legislatore) possano> mettere in condizioni un entità tipo "pubblica> sicurezza" di bloccare temporaneamente un> presunto reato di leso diritto (d'autore), è cosa> buona e giusta. Nelle forme e con i mezzi> opportuni.E la presunzione di innocenza se ne va a donnine: intanto bloccano il sito, sequestrano pc, poi TU (con sito chiuso e senza l'acXXXXX al tuo PC dove magari hai le prove della tua innocenza) devi dimostrare di essere innocente.Completamente ribaltato l'onere della prova.Luco, giudice di linea mancatoRe: A domanda rispondo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E la presunzione di innocenza se ne va a donnine:> intanto bloccano il sito, sequestrano pc, poi TU> (con sito chiuso e senza l'acXXXXX al tuo PC dove> magari hai le prove della tua innocenza) devi> dimostrare di essere> innocente.> Completamente ribaltato l'onere della prova.E soprattutto visto i tempi dei processi in italia chi vince alla fine e' ininfluenteIntanto ti sei fatto anni di vessazioni se non peggio di carcereharveyRe: A domanda rispondo
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > E la presunzione di innocenza se ne va a> donnine:> > intanto bloccano il sito, sequestrano pc,> poi> TU> > (con sito chiuso e senza l'acXXXXX al tuo PC> dove> > magari hai le prove della tua innocenza) devi> > dimostrare di essere> > innocente.> > Completamente ribaltato l'onere della prova.> > E soprattutto visto i tempi dei processi in> italia chi vince alla fine e'> ininfluente> > Intanto ti sei fatto anni di vessazioni se non> peggio di> carcereEsatto.Se non anche peggio (tipo quelli che solo perché usarono paypal per un importo superiore a 30 euro finirono in una retata contro il pedoXXXXX)Luco, giudice di linea mancatoDiritto d'Autore tutelato da Stallman
Il Diritto d'Autore online mi pare già egregiamente tutelato da Stallman e dalla Licenza Creative Commons. Chi non si adegua è giusto che veda rimossi i contenuti messi online illecitamente.Basta con questi talebani che continuano a fraintendere questo concetto...http://www.creativecommons.it/Mr StallmanRe: Diritto d'Autore tutelato da Stallman
allora qualcuno che ragiona c'è, meno male ... condivido al 100% producete contenuti in cc e saranno on-line gratuitametne o come chi produce desidera, ma quelli protetti via dai canali illegali.Se rilascio un contenuto protetto e non sembra adeguato il compenso che chiedo, non lo si compra e non lo si guarda/ascolta, si sceglieranno i contenuti in cc, poi starà a me decidere se mi conviene o meno.Quando mi viene richiesto un servizio io dico ti costa x magari si contratta un po' poi si pattuisce una cifra, il cliente non può pretendere il mio lavoro gratis, se lo vuole gratis io non lo faccio, se lo faccio però mi paga e così per film e musica, se invece io mi offro di farlo gratis allora il cliente non paga ed io non potrò pretendere niente.spacevideoRe: Diritto d'Autore tutelato da Stallman
- Scritto da: spacevideo> condivido al 100% producete contenuti in cc e> saranno on-line gratuitametne Viene fatto.Non c'è bisogno nè del tuo permesso, nè della tua approvazione, nè del tuo invito.> Se rilascio un contenuto protetto e non sembra> adeguato il compenso che chiedo, non lo si compraEsatto.> e non lo si guarda/ascoltaSu questo non ci puoi fare nulla dal momento in cui la tua 'opera' è pubblicata.Puoi piangere, battere i piedi, chiedere una legge fascista... tutto quello che vuoi.Ma non riuscirai ad impedire alle persone di fruire di contenuti che non hanno pagato.> Quando mi viene richiesto un servizio io dico ti> costa x magari si contratta un po' poi si> pattuisce una cifra, il cliente non può> pretendere il mio lavoro gratis, se lo vuole> gratis io non lo faccio, se lo faccio però mi> paga e così per film e musica, se invece io mi> offro di farlo gratis allora il cliente non paga> ed io non potrò pretendere> niente.Passaggio illeggibile...Ritenta, ma in italiano, per cortesia.Un porco di 3 lettereRe: Diritto d'Autore tutelato da Stallman
- Scritto da: spacevideo> allora qualcuno che ragiona c'è, meno male ...> condivido al 100% producete contenuti in cc e> saranno on-line gratuitametneFin qui il tuo post va bene, il resto è fuffa videotecara.Se i contenuti non sono in CC o comunque disponibile gratuitamente almeno per l'uso non commerciale, non si devono finanziare. Che si piratino o meno è indifferente, non cambia nulla, l'importante è che chi li fa non guadagni nulla, così che o fallisce o passa alle licenze CC.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 giu 2012Ti potrebbe interessare