Regna la pace nella Ville di Zynga, possono tornare a scorrazzare spensierati i personaggi di The Sims Social : EA e l’azienda di social gaming hanno chiuso le ostilità, ponendo fine alle reciproche azioni legali in corso e firmando un accordo privato.
Era il mese di agosto del 2012 quando il colosso videoludico Electronic Arts si era scagliato contro Zynga: le dinamiche messe in gioco da The Ville , parte del noto franchising -ville avrebbero ricalcato quelle di The Sims Social , versione dedicata a Facebook della storia serie The Sims . Zynga, oltre a negare qualsiasi tipo di violazione di proprietà intellettuale, aveva rilanciato con una denuncia : EA avrebbe messo in atto pratiche scorrette nell’ambito delle assunzioni, proibendo ai propri ex-dipendenti di andare ad ingrossare le fila di Zynga.
“EA e Zynga hanno sanato le proprie rispettive controversie e hanno raggiunto un accordo per il loro contenzioso presso il Northern District della California”: questo l’ annuncio congiunto delle due aziende. Nessun dettaglio relativo alle condizioni dell’accordo è finora trapelato. ( G.B. )
-
Ma che li ignorassero!
Questi vogliono chiamare Python la loro roba in europa?Facciano pure.Tanto mica possono obbligare il linguaggio a cambiare nome visto che negli States il nome Python indica il linguaggio.Se questi inglesi vogliono rinunciare al mercato americano per il loro business hanno solo da perderci.panda rossaRe: Ma che li ignorassero!
certe aziende farebbero di tutto pur di attirare attenzione..franz1789Re: Ma che li ignorassero!
- Scritto da: franz1789> certe aziende farebbero di tutto pur di attirare> attenzione..Il problema sono i siti specializzati che pur di riempire una pagina, danno loro spazio.panda rossaRe: Ma che li ignorassero!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: franz1789> > certe aziende farebbero di tutto pur di> attirare> > attenzione..> > Il problema sono i siti specializzati che pur di> riempire una pagina, danno loro> spazio.Tuttavia credo sia giusto informare la gente su quali aziende boicottare.ShibaRe: Ma che li ignorassero!
Bravo, così poi possono registrare il marchio. C'è documentazione a pacchi per dimostrare che in europa quando si parla di python in contesto informatico, ci si riferisce al linguaggio di programmazione. Le cose bisogna farle per bene, adesso stanno raccogliendo la documentazione e penso non ci saranno problemi a far valere le loro ragioni. Non è che fare gli spocchiosi superiori serva a qualcosa.Guido La VespaRe: Ma che li ignorassero!
> Tanto mica possono obbligare il linguaggio a> cambiare nome visto che negli States il nome> Python indica il> linguaggio.Per essere precisi, negli Stati Uniti, python indica un particolare rettile esattamente come windows indica un gruppo casuale di finestre.Eugenio GuastatoriRe: Ma che li ignorassero!
- Scritto da: Eugenio Guastatori> > Tanto mica possono obbligare il linguaggio a> > cambiare nome visto che negli States il nome> > Python indica il> > linguaggio.> > Per essere precisi, negli Stati Uniti, python> indica un particolare rettile esattamente come> windows indica un gruppo casuale di> finestre.Prova tu ad andare negli USA, aprire una ditta di consulenza informatica e chiamarla "finestre" o "mela", e vedi cosa ti fanno...FunzRe: Ma che li ignorassero!
Se "finestre" e "mela" non è registrato non ti fanno niente.Esattamente come in questo caso.andreaRe: Ma che li ignorassero!
- Scritto da: Funz> > Prova tu ad andare negli USA, aprire una ditta di> consulenza informatica e chiamarla "finestre" o> "mela", e vedi cosa ti> fanno...La mela se la mangiano.jaroDiritti marchio comunitario
Ma XXXXX miseria i diritti per un marchio comunitario (fino a 3 classi) ammontano ad . 900,00. Non mi pare una cifra folle!!!!MVMarco Valerio Pozzivedremo
Anche se riuscissero a chiamarsi python non pensò prenderanno così tanto piede da offuscare python quindi si vedrà... certo che fanno proprio pena.crondomTutto chiarito
Tranquilli, era solo un equivoco. Pare che questi tizi non avessero idea dell'esistenza ... Eh? Non avevano idea dell'esistenza di Python? Un'azienda che offre servizi informatici???Boh. Così è scritto qua:http://developers.slashdot.org/story/13/02/19/232204/python-trademark-filer-ignorant-of-pythonjaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2013Ti potrebbe interessare