Eyeo, azienda che sviluppa il popolarissimo AdBlock Plus nelle sue innumereveoli incarnazioni, è rivolta ad Apple per estromettere dei concorrenti dallo Store di applicazioni della Mela lamentando una non meglio precisata violazione di trademark.
A denunciare l’aggressività dei legali di Adblock Plus è Simon Moghimi, sviluppatore di Magic Adblock, una delle tante applicazioni che si sono affolate sull’App Store dopo l’apertura della Mela alle soluzioni capaci di sopprimere l’advertising su Safari a partire da iOS 9. A metà di gennaio, Apple ha notificato a Moghimi la segnalazione inoltrata da Eyeo, che puntava il dito contro presunte spiccate analogie riscontrate fra la propria app e Magic Adblock, annoverata nel “crescente numero di emuli che usano il nostro nome e/o logo per spingere gli utenti del vostro portale a scaricare una estensione che crea confusione con la nostra”.
Apple ha così invitato lo sviluppatore di Magic Adblock ad esporre le proprie ragioni, ma Moghimi ha ignorato la richiesta probabilmente ritenendola un’operazione superflua, poiché sarebbe bastata una verifica sui marchi registrati da Eyeo in Europa e negli States per saggiare l’inconsistenza della rivendicazione di Eyeo.
Alla fine di febbraio, Cupertino ha contattato nuovamente lo sviluppatore per avvertirlo della rimozione di Magic Adblock dall’App Store, in quanto “la disputa fra le parti non si è potuta risolvere in maniera informale”.
1/2 People asking why Magic removed from App Store. We got “sued” by Eyeo (AdBlock Plus) for ridiculous reasons. Wèll back soon! ??
– Magic AdBlock iOS (@GetMagicApp) 3 marzo 2016
Nel giro di pochi giorni, Magic Adblock è tornata sull’App Store . Eyeo si è limitata a riferire che all’azienda “non importa se le persone usano il nostro codice” ma che “molti degli approfittatori spingono gli utenti a scaricare malware”. L’azienda non fa alcun riferimento esplicito ad Magic Adblock, né al programma di condivisione delle blacklist con applicazioni terze avviato di recente per guadagnare più peso di fronte all’industria dell’advertising.
Gaia Bottà
-
il social network
"può imporre l'uso di nomi reali perché lo consente il quadro normativo dell'Irlanda" Quindi se una azienda ha sede in una nazione dove è prevista il taglio delle mani e/o la pena di morte giustamente l'aggermania concede l'estradizione per l'esecuzione. Quindi le leggi di quello stato sovrastano quelle dell'aggermania.Dicesi cerebrolesi ...prova123Re: il social network
- Scritto da: prova123> <i> "può imporre l'uso di nomi reali perché lo> consente il quadro normativo> dell'Irlanda" </i> > > Quindi se una azienda ha sede in una nazione dove> è prevista il taglio delle mani e/o la pena di> morte giustamente l'aggermania concede> l'estradizione per l'esecuzione. Quindi le leggi> di quello stato sovrastano quelle> dell'aggermania.> > Dicesi cerebrolesi ...Assurdo.E se le leggi dell'Irlanda consentissero la pirateria, i XXXXX con gli animali e i siti terroristici? Beh, i tedeschi non li filtrerebbero! Perché in Irlanda si può!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non gli passa per le mente che, quando Facebook viene usato da un cittadino tedesco, l'utente sta in Germania, il sito viene pubblicato in Germania ed usa le reti tedesche per arrivare lì? Perché non dovrebbe sottostare alla legge tedesca quindi???sottedeschiRe: il social network
- Scritto da: sottedeschi> - Scritto da: prova123> > <i> "può imporre l'uso di nomi reali> perché> lo> > consente il quadro normativo> > dell'Irlanda" </i> > > > > Quindi se una azienda ha sede in una nazione> dove> > è prevista il taglio delle mani e/o la pena> di> > morte giustamente l'aggermania concede> > l'estradizione per l'esecuzione. Quindi le> leggi> > di quello stato sovrastano quelle> > dell'aggermania.> > > > Dicesi cerebrolesi ...> > Assurdo.> E se le leggi dell'Irlanda consentissero la> pirateria, i XXXXX con gli animali e i siti> terroristici?> > Beh, i tedeschi non li filtrerebbero! Perché in> Irlanda si> può!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Non gli passa per le mente che, quando Facebook> viene usato da un cittadino tedesco, l'utente sta> in Germania, il sito viene pubblicato in Germania> ed usa le reti tedesche per arrivare lì? Perché> non dovrebbe sottostare alla legge tedesca> quindi???Lasciamo che questo principio passi, e poi andremo ad aprire i server laddove la legislazione e' favorevole.panda rossaRe: il social network
- Scritto da: panda rossa> Lasciamo che questo principio passi, e poi> andremo ad aprire i server laddove la> legislazione e'> favorevole.sì ma sai... la legge è uguale per tutti, ma è più uguale per qualcuno. ;)Mica crederai di ricevere lo stesso trattamento di favore di Facebook? (cylon)sottedeschiRe: il social network
- Scritto da: prova123> "può imporre l'uso di nomi reali perché lo> consente il quadro normativo> dell'Irlanda" > > Quindi se una azienda ha sede in una nazione dove> è prevista il taglio delle mani e/o la pena di> morte giustamente l'aggermania concede> l'estradizione per l'esecuzione. Quindi le leggi> di quello stato sovrastano quelle> dell'aggermania.> Non mi sembra che le leggi tedesche ti OBBLIGHINO ad iscriverti a fessbukHopRe: il social network
0/10[img]http://www.statoquotidiano.it/wp-content/uploads/2013/11/Dito_Luna.jpg[/img]prova123Re: il social network
- Scritto da: Hop> Non mi sembra che le leggi tedesche ti OBBLIGHINO> ad iscriverti a> fessbukah... è arrivato mister 'nessuno ti obbliga', il genio del forumsottedeschiRe: il social network
- Scritto da: sottedeschi> - Scritto da: Hop> > > Non mi sembra che le leggi tedesche ti> OBBLIGHINO> > ad iscriverti a> > fessbuk> > ah... è arrivato mister 'nessuno ti obbliga', il> genio del> forumA te l'ha ordinato il doktoren per caso?HopRe: il social network
- Scritto da: prova123> Quindi se una azienda ha sede in una nazione dove> è prevista il taglio delle mani e/o la pena di> morte giustamente l'aggermania concede> l'estradizione per l'esecuzione. Quindi le leggi> di quello stato sovrastano quelle dell'aggermania.> > Dicesi cerebrolesi ...No non sono cerebrolesi perché questa eccezione esiste e vale unicamente per la PRIVACY e per i PAESI EUROPEI. Non vale per altre leggi e per i paesi extracomunitari.Si tratta di un'anomalia legislativa europea che prevede che tutti gli stati membri debbano aver necessariamente aderito alle direttive europee in fatto di privacy, pertanto si presume che tutti gli stati membri rispettino uno standard minimo unico, anche se in realtà sappiamo che non è proprio così. Di conseguenza la legge sulla privacy di qualsiasi stato membro deve essere accettata da altro qualsiasi stato membro... Sembra assurdo ma gli accordi europei sono questi.DirittoRe: il social network
- Scritto da: Diritto> Di conseguenza la legge sulla privacy di> qualsiasi stato membro deve essere accettata da> altro qualsiasi stato membro... Sembra assurdo ma> gli accordi europei sono> questi.Ah sì?e com'è che in UK se non riveli la password di qualsivoglia cosa ti chiedano, è prevista la galera per il peggiore dei reati per cui sei sospettato mentre negli altri paesi membri questa roba da medioevo non esiste?Non dirmi che non riguarda la privacy ehmillenovece ntoottanta quattroRe: il social network
- Scritto da: millenovece ntoottanta quattro> - Scritto da: Diritto> > > Di conseguenza la legge sulla privacy di> > qualsiasi stato membro deve essere accettata> da> > altro qualsiasi stato membro... Sembra> assurdo> ma> > gli accordi europei sono> > questi.> > > Ah sì?> e com'è che in UK se non <s> riveli </s> <b> ricordi </b> la password di> qualsivoglia cosa ti chiedano, è prevista la> galera per il peggiore dei reati per cui sei> sospettato mentre negli altri paesi membri questa> roba da medioevo non> esiste?> Non dirmi che non riguarda la privacy ehFixed. 8)panda rossaHanno fatto bene ...
Dal punto di vista del diritto è un bene che sia così. Infatti consente alle aziende di poter scegliere quali leggi rispettare mettendo lì la loro sede legale. Per fare un esempio, in Italia un sito web è responsabile penalmente dei commenti scritti sulle sue pagine dai suoi lettori (o almeno la giurisprudenza si muove in questa direzione): non mi sorprenderebbe che qualcuno decida di spostare la sede in Irlanda o in qualche paese più civile per sfuggire all'assurda legge locale. Né ha senso utilizzare l'argomentazione che se ci sono cittadini di un paese che accedono al mio servizio allora io debba adeguarmi alle leggi di quel paese: questo significherebbe che Facebook & Whatsapp in Brasile dovrebbero dare i loro dati alla polizia e alle Maldive dovrebbero sottostare alla sharia. Quindi, sì, i giudici tedeschi hanno deliberato secondo legge e non secondo politica o portafogli ...an0nim0Re: Hanno fatto bene ...
- Scritto da: an0nim0> Per fare un esempio, in Italia> un sito web è responsabile penalmente dei> commenti scritti sulle sue pagine dai suoi> lettori Non è il sito WEB il responsabile (come potrebbe?), ma il suo gestore.E se il gestore sta in Italia, non cambia nulla, vanno a prenderlo anche se ha i server in Burkina Faso> Né ha senso utilizzare> l'argomentazione che se ci sono cittadini di un> paese che accedono al mio servizio allora io> debba adeguarmi alle leggi di quel paese: questo> significherebbe che Facebook & Whatsapp in> Brasile dovrebbero dare i loro dati alla polizia> e alle Maldive dovrebbero sottostare alla sharia.E' già esattamente così: hai mai sentito parlare dei blocchi di twitter, youtube, facebook e cose simili in giro per il mondo?sottedeschiRe: Hanno fatto bene ...
>> Per fare un esempio, in Italia>> un sito web è responsabile penalmente dei>> commenti scritti sulle sue pagine dai suoi>> lettori > Non è il sito WEB il responsabile (come potrebbe?), ma il suo gestore.> E se il gestore sta in Italia, non cambia nulla, vanno a prenderlo anche se ha i server in Burkina FasoMa infatti mica è sufficiente comprare dominio e hosting lì. E' lapalissiano che la società (il gestore) deve avere sede lì. E infatti Facebook ha sede lì>> Né ha senso utilizzare>> l'argomentazione che se ci sono cittadini di un>> paese che accedono al mio servizio allora io>> debba adeguarmi alle leggi di quel paese: questo>> significherebbe che Facebook & Whatsapp in>> Brasile dovrebbero dare i loro dati alla polizia>> e alle Maldive dovrebbero sottostare alla sharia.> E' già esattamente così: hai mai sentito parlare dei blocchi di twitter, youtube, facebook e cose simili in giro per il mondo?Bravo! A opera di quali paesi? Quelli antidemocratici che intendono internet a modo loro e che pensano che solo perché un loro utente accede al sito X quel sito deve essere sottoposto alle leggi locali. Quindi, secondo questo principio assurdo, se alle Maldive è vietato postare l'immagine di Maometto allora tutti i siti dovrebbero creare un filtro o assumere milioni di moderatori per verificare che nessuna foto postata dai loro utenti contenga l'immagine di Maometto: non solo gli utenti di quel paese, ma proprio il 100% degli utenti perché i loro profili/contenuti sono accessibili in quel paese. A me non pare affatto logico, è corretto che si rispetti il principio di territorialità di uno Stato.Ben diverso il principio economico: se vendi al mio popolo che quindi ti paga con la moneta del mio stato è giusto e sacrosanto che tu paghi le tasse qui in relazione a quei guadagni.an0nim0Re: Hanno fatto bene ...
- Scritto da: an0nim0> Ma infatti mica è sufficiente comprare dominio e> hosting lì. E' lapalissiano che la società (il> gestore) deve avere sede lì.se abiti in Italia ti vengono comunque a prendere.Vivi in Italia, diffami in Italia --> ti arrestano in Italia.Anche se la tua società ha sede in Corea Del Nord> Bravo! A opera di quali paesi? Quelli> antidemocratici che intendono internet a modo> loro e che pensano che solo perché un loro utente> accede al sito X quel sito deve essere sottoposto> alle leggi locali.come detto sopra, hanno fatto un regalo a Facebook, ad Antigua la pirateria è legale, ma qualsiasi paese europea filtra lo stesso TPB anche se il server è ospitato laggiù. Quindi, secondo questo> principio assurdo, se alle Maldive è vietato> postare l'immagine di Maometto allora tutti i> siti dovrebbero creare un filtro o assumere> milioni di moderatori per verificare che nessuna> foto postata dai loro utenti contenga l'immagine> di Maometto: non solo gli utenti di quel paese,> ma proprio il 100% degli utenti perché i loro> profili/contenuti sono accessibili in quel paese.sei completamente fuori strada.La regola di Facebook in oggetto si applica a tutti gli utenti del mondo, non è da verificare pagina per pagina, immagine per immagine.Non c'è bisogno di alcun moderatore e di nessuna persona che stia a guardare tutti i messaggi/pagine, sta scritta sull'EULA.sottedeschicancellare
cancellare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2016 11.22-----------------------------------------------------------an0nim0Nuova Sealand
Quello che non mi è chiaro è perché queste multinazionali non facciano una cordata per comprarsi una piattaforma tipo Sealand e farsela riconoscere come Stato a suon di mazzette.Avrebbbero le tasse a zero, dato che sarebbero loro a deciderle, ed essere legalizzati in piena UE come Malta, volendo piazzare la piattaforma in acque europee.E in caso di problemi la piattaforma si può pure spostare: se le cannoniere Yankee ti minacciano per avere i tuoi dati (vedasi forzatura alla Svizzera di qualche anno fa) puoi andare nelle acque territoriali cinesi. O di quelle dello Stato africano che accetta le mazzette meno esose, giusto per risparmiare.Le aziendone sono molto più grosse e importanti di molti Stati, non vedo perché non si organizzino di conseguenza: le limitazioni legali al business sono costi operativi mica da riderexx ttRe: Nuova Sealand
- Scritto da: xx tt> Quello che non mi è chiaro è perché queste> multinazionali non facciano una cordata per> comprarsi una piattaforma tipo Sealand e farsela> riconoscere come Stato a suon di> mazzette.perché qualsiasi stato con un minimo di cognizione gli darebbe l'aut-aut: o rispetti le nostre norme o ti filtriamo perché se tu a casa tua (sealand, fai quello che ti pare, noi a casa nostra, ovvero sulla nostre linee dati nazionali, facciamo quello che vogliamo noi.sottedeschiRe: Nuova Sealand
- Scritto da: sottedeschi> - Scritto da: xx tt> > Quello che non mi è chiaro è perché queste> > multinazionali non facciano una cordata per> > comprarsi una piattaforma tipo Sealand e> farsela> > riconoscere come Stato a suon di> > mazzette.> > perché qualsiasi stato con un minimo di> cognizione gli darebbe l'aut-aut: o rispetti le> nostre norme o ti filtriamo perché se tu a casa> tua (sealand, fai quello che ti pare, noi a casa> nostra, ovvero sulla nostre linee dati nazionali,> facciamo quello che vogliamo> noi.E tu filtra.Dopodiche' non potrai accampare piu' niente, perche' mi hai filtrato.O forse stai dicendo che il tuo filtro non funziona?panda rossaRe: Nuova Sealand
> perché qualsiasi stato con un minimo di> cognizione gli darebbe l'aut-aut: o rispetti le> nostre norme o ti filtriamo perché se tu a casa> tua (sealand, fai quello che ti pare, noi a casa> nostra, ovvero sulla nostre linee dati nazionali,> facciamo quello che vogliamo> noi.Non è così facile. Ci sono anche le leggi internazionali, specie se a suon di mazzette ti fai riconoscere come Stato appartenente a Shengen.Possono filtrare gli IP come i siti di scommesse, ma sono solo palliativi.Alla fine se ci sono degli accordi sovranazionali, gli Stati possono solo calare le orecchie.xx ttRe: Nuova Sealand
- Scritto da: xx tt> Quello che non mi è chiaro è perché queste> multinazionali non facciano una cordata per> comprarsi una piattaforma tipo Sealand e farsela> riconoscere come Stato a suon di> mazzette.> > Avrebbbero le tasse a zero, dato che sarebbero> loro a deciderle, ed essere legalizzati in piena> UE come Malta, volendo piazzare la piattaforma in> acque> europee.> > E in caso di problemi la piattaforma si può pure> spostare: se le cannoniere Yankee ti minacciano> per avere i tuoi dati (vedasi forzatura alla> Svizzera di qualche anno fa) puoi andare nelle> acque territoriali cinesi. O di quelle dello> Stato africano che accetta le mazzette meno> esose, giusto per> risparmiare.> > Le aziendone sono molto più grosse e importanti> di molti Stati, non vedo perché non si> organizzino di conseguenza: le limitazioni legali> al business sono costi operativi mica da> riderepeccato che dovnedo passare dalle acque territorili dello Stato A alle acque territotiali dello stato B devi passare da acwue internazionali ed e' li che le cannoniere pirata-ma-noi-siamo-i-buoni-yankee-vedi-assalto-pirata-a-dotcom ti aspettano, ti abbordano, ti depredano e poi ti affondano....Re: Nuova Sealand
- Scritto da: ...> - Scritto da: xx tt> > Quello che non mi è chiaro è perché queste> > multinazionali non facciano una cordata per> > comprarsi una piattaforma tipo Sealand e farsela> > riconoscere come Stato a suon di> > mazzette.> > > > Avrebbbero le tasse a zero, dato che sarebbero> > loro a deciderle, ed essere legalizzati in piena> > UE come Malta, volendo piazzare la piattaforma> in> > acque> > europee.> > > > E in caso di problemi la piattaforma si può pure> > spostare: se le cannoniere Yankee ti minacciano> > per avere i tuoi dati (vedasi forzatura alla> > Svizzera di qualche anno fa) puoi andare nelle> > acque territoriali cinesi. O di quelle dello> > Stato africano che accetta le mazzette meno> > esose, giusto per> > risparmiare.> > > > Le aziendone sono molto più grosse e importanti> > di molti Stati, non vedo perché non si> > organizzino di conseguenza: le limitazioni> legali> > al business sono costi operativi mica da> > ridere> > > peccato che dovnedo passare dalle acque> territorili dello Stato A alle acque territotiali> dello stato B devi passare da acwue> internazionali ed e' li che le cannoniere> pirata-ma-noi-siamo-i-buoni-yankee-vedi-assalto-piI sommergibili pero' non e' facile cannoneggiarli.Possono solo essere abbattuti da siluri o bombe di profondita'.panda rossaRe: Nuova Sealand
> peccato che dovnedo passare dalle acque> territorili dello Stato A alle acque territotiali> dello stato B devi passare da acwue> internazionali ed e' li che le cannoniere> pirata-ma-noi-siamo-i-buoni-yankee-vedi-assalto-piMa non ce le hanno mica solo gli yankee le cannoniere pirata.Con una mazzetta degna di questo nome puoi avere la scorta armata della flotta cinese. Tanto paghi una tantum, giusto il tempo del trasloco.xx ttfellini censurato in germania
123, sottedeschi, xx-ttSiete avvisati che in germania questo contenuto (a partire dal 20 esimo sec.) è censurato...[yt]pk4PRxBHJH4[/yt]felliniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 09 03 2016
Ti potrebbe interessare