“Eyeo GmbH, l’azienda alle spalle di Adblock Plus, è stata fondata per perseguire una visione diversa della pubblicità online. Non si tratta certo di un’attività che un singolo può portare avanti come hobby”: è con questa premessa che Eyeo illustra il proprio modello di business, incentrato sui filtri per schivare la pubblicità, alimentato dai denari degli operatori dell’advertising che siano disposti a pagare per vedersi riconoscere l’accettabilità del proprio operato, e far filtrare i loro ad oltre le maglie di Adblock Plus, per raggiungere i display degli utenti.

La legalità di Adblock Plus è stata riconosciuta da diversi tribunali, un giudizio articolato sulla base delle libertà degli utenti e per ora vincolato anche alla limitata diffusione degli adblocker. Ma le soluzioni a disposizione degli utenti per evitare l’advertising si stanno moltiplicando , alimentate dall’ interesse degli utenti , scatenando le reazioni di editori che vivono di advertising e di operatori dell’advertising che vivono della visibilità che riescono a garantire agli inserzionisti: oltre che a reagire nutrendo un mercato di blocker per adblocker , o sbarrando la strada agli utenti che decidano di esercitare la libertà di fare a meno dell’advertising, i soggetti del tradizionale mercato dei contenuti fondato sulla pubblicità gridano alle pratiche estorsive . Pagare per figurare in una whitelist e non rimanere imbrigliati dai filtri, denunciano da tempo, significherebbe cedere a un ricatto per arricchire dei soggetti che si limitano a sequestrare illegittimamente la pubblicità .
Eyeo, che con Adblock Plus agisce su browser desktop e soluzioni mobile, che nel 2016 sarà integrato e attivato di default su Asus Browser e che con un programma per retribuire gli adblocker terzi che implementino le proprie liste sta espandendo il proprio raggio di azione e il proprio potere negoziale, è naturalmente fra i soggetti più invisi all’industria dell’advertising tradizionale. Proprio per questo motivo ha nel recente passato annunciato di voler garantire sempre maggiore trasparenza , che ora sostanzia in un post sul blog ufficiale e in un aggiornamento per illustrare con più chiarezza il proprio funzionamento.
Eyeo ha innanzitutto raccolto il feedback degli utenti sulla base del quale ha aggiornato le policy che governano la selezione degli acceptable ad , che fungeranno da base per il lavoro della Acceptable Ads Committee che si insedierà nel 2016 per agire da arbitro indipendente per valutare criteri ancora più aderenti alle esigenze dei netizen e ancora più facili da implementare per gli operatori dell’advertising.
Per dimostrare le proprie intenzioni, Eyeo ha poi fatto luce sugli ingranaggi del modello di business che sorregge la propria missione di cambiare il mondo dell’advertising online: oltre alle donazioni degli utenti, una piccola percentuale delle entrate di Eyeo, la principale fonte di fatturato è rappresentata dalla iniziativa Acceptable Ads. Se per essere ammessi nelle whitelist è necessario soddisfare i criteri di non invasività degli ad fissati a monte, il 90 per cento di coloro che collaborano con Adblock Plus per essere inclusi nelle whitelist si configurano come piccoli soggetti, e godono gratuitamente del servizio, mentre “le entità più grandi pagano un corrispettivo per i servizi connessi alle whitelist”. Per sgombrare il campo dalle polemiche e dalle ipotesi di complotto che di quando in quando sono emerse intorno a questo meccanismo, da sempre esplicito tanto da aver convinto Google , Amazon e Microsoft, ma ancora poco dettagliato, Eyeo ha chiarito la differenza tra i “grandi” e i “piccoli”, tra chi paga e chi può aderire senza pagare : i soggetti a cui l’azienda chiede un corrispettivo sono coloro che “possono contare su più di 10 milioni di impression aggiuntive per gli ad nel momento in cui partecipino alla iniziativa Acceptable Ads”, e figurare nelle whitelist costa loro il 30 per cento del fatturato raccolto con gli ad che i filtri di AdBlock Plus lasciano visualizzare.
Eyeo spiega che la propria attività necessita di finanziamento perché è necessario retribuire il supporto tecnico, la revisione delle liste, la gestione dei rapporti con i clienti: l’obiettivo, però, non è quello di mungere un business, ma quello di “migliorare Internet”, “creando nuovi modi per consentire ai publisher di trarre guadagno dai loro contenuti senza alienare i loro utenti”.
In questo clima di tensione tra istanze degli editori, le rivendicazioni degli utenti e le risorse degli adblocker, gli operatori dell’advertising di IAB hanno già ammesso le proprie colpe e formulato propositi per ritornare ad una pubblicità online meno invadente, meno tracciante e capace di attirare l’attenzione degli utenti piuttosto che imporla: solo se i buoni propositi di IAB dovessero avere un seguito, solo se verranno a mancare i nemici con cui Eyeo combatte, sarà possibile mettere alla prova l’eticità dell’iniziativa di Adblock Plus.
-
Io ho la soluzione legislativa!
Facciano una legge che obbliga il veicolo senza pilota ad essere preceduto da una persona a piedi che sventola una bandiera rossa per segnalare il veicolo senza pilota che sta per sopraggiungere.E' una legge molto semplice da attuare.Strano che nel corso della storia dei trasporti non ci abbia mai pensato nessuno.panda rossaRe: Io ho la soluzione legislativa!
Guarda che all'inizio della storia dell'auto funzionava proprio così.FrancescoRe: Io ho la soluzione legislativa!
"Fatti una domanda e datti una risposta"Surak 2.0Re: Io ho la soluzione legislativa!
- Scritto da: Francesco> Guarda che all'inizio della storia dell'auto> funzionava proprio così.PER PANDA: metti un avviso "ironia" ai possimi post, perche' questo qui mica lo ha capito che eri ironico...Re: Io ho la soluzione legislativa!
- Scritto da: ...> - Scritto da: Francesco> > Guarda che all'inizio della storia dell'auto> > funzionava proprio così.> > PER PANDA: metti un avviso "ironia" ai possimi> post, perche' questo qui mica lo ha capito che> eri> ironicoIl Mondo e bello perchè è avariato. :$povero meleggete la storia delle geohot-car
leggete la storia delle geohot-car. e' interessante....... della scommessa con Musk, dei principi di AI diversi (a detta sua ovviamente... eppero'..) da quelli di altre car, del very low cost hw..bubbaLa responsabilità è di chi guida.
Se sono io a guidare allora il responsabile sono io, se non sono io a guidare il responsabile in questo caso è l'azienda che ha adottato il sistema di guida. Io non faccio gratuitamente da beta tester per nessuno.In alternativa chi fa le auto senza pilota le venderà al pubblico solo quando si sentirà nelle condizioni di assumersi la responsabilità della guida.prova123Re: La responsabilità è di chi guida.
- Scritto da: prova123> Se sono io a guidare allora il responsabile sono> io, se non sono io a guidare il responsabile in> questo caso è l'azienda che ha adottato il> sistema di guida. Io non faccio gratuitamente da> beta tester per> nessuno.> In alternativa chi fa le auto senza pilota le> venderà al pubblico solo quando si sentirà nelle> condizioni di assumersi la responsabilità della> guida.Andranno pinissimo così il rischio è minimoMarioRe: La responsabilità è di chi guida.
basterà un qualsiasi ostacolo accidentale sulla strada a farle fermare, il sorpasso è troppo rischioso e comporta l'invasione della corsia eventualmente del senso di marcia opposto.Il gioco durerà sino a quando dureranno i finanziamenti per l'innovazione ....prova123Re: La responsabilità è di chi guida.
- Scritto da: prova123> basterà un qualsiasi ostacolo accidentale sulla> strada a farle fermare, il sorpasso è troppo> rischioso e comporta l'invasione della corsia> eventualmente del senso di marcia opposto.> Il gioco durerà sino a quando dureranno i> finanziamenti per l'innovazione> ....Ma se sorpassano gia !PassanteRe: La responsabilità è di chi guida.
- Scritto da: prova123> Se sono io a guidare allora il responsabile sono> io, se non sono io a guidare il responsabile in> questo caso è l'azienda che ha adottato il> sistema di guida. Io non faccio gratuitamente da> beta tester per nessuno.E chi te lo chiede ? Sia in cina che in usa stanno costruendo interi quartieri finti appositamente per liberarvi centinaia di macchine autonome per vedere cosa succede. Si testeranno da sole.PassanteRe: La responsabilità è di chi guida.
Ma le hai lette almeno le prime tre righe dell'articolo ? "Mentre proseguono le sperimentazioni di Google e compagnia, con Geohot che costruisce il proprio veicolo driverless, la California discute di una proposta di legge per rendere obbligatorio il pilota a bordo delle auto a guida automatica "prova123Re: La responsabilità è di chi guida.
- Scritto da: prova123> Ma le hai lette almeno le prime tre righe> dell'articolo ?> <i> "Mentre proseguono le sperimentazioni di> Google e compagnia, con Geohot che costruisce il> proprio veicolo driverless, la California discute> di una proposta di legge per <b> rendere> obbligatorio il pilota a bordo delle auto a guida> automatica </b> " </i> E quindi ?Pensa che io a cena discutevo della fine del mondo eppure siamo ancora qua a discutere... Aggiungo che fosse per le discussioni del m5s avremmo già la pace nel mondo e la ricchezza distribuita.Pensa che se ne parla in california mentre io parlavo di generici usa e cina.Pensa che la california non è tutto il mondo e richiamami quando ci sarà una legge su cui discutere.PassanteRe: La responsabilità è di chi guida.
un intero thread di XXXXXXX postate da un unico individuo con 2 nickLa prova del passante di mestreRe: La responsabilità è di chi guida.
- Scritto da: La prova del passante di mestre> un intero thread di XXXXXXX postate da un unico> individuo con 2 nickAltro che 2 nick, su pi c'è evidentemente un maniaco che 24/24 7/7 posta da non registrato con nick diversi.In realtà a parte quell'unico individuio qua non ci sono altri non registrati!(rotfl)(rotfl)(rotfl)PassanteRoborace
Finalmente auto senza pilota che non vanno piano per non fare incidentihttp://www.corrieredellosport.it/news/motori/gare/2015/12/02-6401150/roborace_nasce_il_campionato_per_auto_senza_piloti/?cookieAcceptMarioRe: Roborace
Non esiste motivo fisico per cui 'automobile non possa andare alla sua velocità massima, il problema si chiama rispetto del "codice della strada" e la conseguente responsabilità del guidatore.prova123Re: Roborace
- Scritto da: prova123> Non esiste motivo fisico per cui 'automobile non> possa andare alla sua velocità massima, il> problema si chiama rispetto del "codice della> strada" e la conseguente responsabilità del> guidatore.La domanda è: ma nel sw viene anche inserita l'istruzione: l'auto deve raggiungere la destinazione nel più breve tempo possibile? (rispettando le regole della strada)MarioLe auto senza pilota...
... con pilota obbligatorio a bordo.Pare evidente che sia una decisione che cerca di porre problemi (preventivi) alla diffusione ed uso di quelle auto.Devo avere la patente per prendere un autobus nel caso che l'autista si senta male? E di certo l'autista non ha sistemi "ridondanti"Surak 2.0Re: Le auto senza pilota...
Stanno girando inutilmente intorno al problema. Secondo loro io devo avere la patente, prendermi la responsabilità della guida, ma non sono io a guidare ? Persone così io le chiamo semplicemente senza offesa deficienti nel senso letterale del termine. Se queste sono le persone che portano avanti questi progetti che fiducia dovrei avere? Il contratto dell'acquisto di questre auto sarà di 50 pagine con 50 firme dove alla fine comunque loro non sono responsabili di nulla ?Se questi sono i presupposti queste auto le possono porare da subito a rottamare.prova123Re: Le auto senza pilota...
- Scritto da: Surak 2.0> ... con pilota obbligatorio a bordo.> Pare evidente che sia una decisione che cerca di> porre problemi (preventivi) alla diffusione ed> uso di quelle> auto.> Devo avere la patente per prendere un autobus nel> caso che l'autista si senta male? E di certo> l'autista non ha sistemi> "ridondanti"credo che sia soprattutto per evitare la nascita di compagnie come UBER con flotte di auto senza pilota che farebbero una concorrenza sleale ai tassistiMarioRe: Le auto senza pilota...
Tassisti = Maniscalchi 2.0Come i maniscalchi di inizio 900 che protestavano contro la diffusione delle auto...MESCAL.Re: Le auto senza pilota...
- Scritto da: Mario> - Scritto da: Surak 2.0> > ... con pilota obbligatorio a bordo.> > Pare evidente che sia una decisione che> cerca> di> > porre problemi (preventivi) alla diffusione> ed> > uso di quelle> > auto.> > Devo avere la patente per prendere un> autobus> nel> > caso che l'autista si senta male? E di certo> > l'autista non ha sistemi> > "ridondanti"> credo che sia soprattutto per evitare la nascita> di compagnie come UBER con flotte di auto senza> pilota che farebbero una concorrenza sleale ai> tassistiPerche' sleale?panda rossaRe: Le auto senza pilota...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mario> > - Scritto da: Surak 2.0> > > ... con pilota obbligatorio a bordo.> > > Pare evidente che sia una decisione che> > cerca> > di> > > porre problemi (preventivi) alla> diffusione> > ed> > > uso di quelle> > > auto.> > > Devo avere la patente per prendere un> > autobus> > nel> > > caso che l'autista si senta male? E di> certo> > > l'autista non ha sistemi> > > "ridondanti"> > credo che sia soprattutto per evitare la> nascita> > di compagnie come UBER con flotte di auto> senza> > pilota che farebbero una concorrenza sleale> ai> > tassisti> > Perche' sleale?perchè alle auto senza pilota non si deve pagare lo stipendio.Marioscarica barile
Lo scarica barile delle responsabilita' :Chi produce i software le scarichera' sui produttori di hw che devono costruire il componente da montare per la catena di montaggio, a sua volta i fabbricanti di automobili le scaricheranno al conducente(tutti voglioni i soldi ma nessuno le responsabilita')Le societa'informatiche sono abituate sostanzialmente a fregarsene, se ti crolla una casa il progettista puo' essere messo sotto proXXXXX se ti compare la finestra blu mentre lavori con un pc chissenefrega e la cosa regge se stai scrivendo la letterina per babbo natale non per un'automobile.Se si vuole migliorare si deve fare un grosso passo in avanti, il primo passo e' di abbandonare il closed source e il copyright, e' come se un pregettista di case consegnasse al catasto disegni completamente neri, un'po' come passare dall'alchimia alla chimica deve diventare piu' "scienza" e tutte le scatole nere devono essere progressivamente abbandonate, togliendo dalle scatole il copyright si avrebbe anche il vantaggio di riunire immediamente l'industria elettronica con quella informatica, questa dicotomia esagerata che si e' venuta a creare ha fatto solo un sacco di danni.DubbiosoRe: scarica barile
- Scritto da: Dubbioso> Lo scarica barile delle responsabilita' :> > Chi produce i software le scarichera' sui> produttori di hw che devono costruire il> componente da montare per la catena di montaggio,> a sua volta i fabbricanti di automobili le> scaricheranno al> conducente> (tutti voglioni i soldi ma nessuno le> responsabilita')I soldi li vuole la assicurazione.. (e l'assicurazione non li vuole dall'autista ma dal proprietario dell'auto).Idem se c'è una infrazione al codice della strada la multa la paga il proprietario (non l'autista).In parole molto povere un "colpevole" (aka il responsabile che caccia i soldi) se già INEVITABILMENTE TU.Di che ti vai lamentando?Non vuoi che sia così ?È facile non comprare una automobile se la compri (con o senza "pilota automatico) non hai speranza da quel momento sanno perfettamente do venire a cercare "il conquibus"... vedi te... :DAssicurator eRe: scarica barile
- Scritto da: Assicurator e> Non vuoi che sia così ?> È facile non comprare una automobile se la> compri (con o senza "pilota automatico) non hai> speranza da quel momento sanno perfettamente do> venire a cercare "il conquibus"... vedi> te...> :DUn bel leasing in bulgaria e passa la paura.panda rossaRe: scarica barile
l'assicuratore non c'entra propio niente e le multa se ti fermano la paga il conducente insieme a qualche punto in meno nella patente se io non guido non sono reponsabile di nulla anche penalmenteDubbiosoRe: scarica barile
- Scritto da: Assicurator e> - Scritto da: Dubbioso> > Lo scarica barile delle responsabilita' :> > > > Chi produce i software le scarichera' sui> > produttori di hw che devono costruire il> > componente da montare per la catena di> montaggio,> > a sua volta i fabbricanti di automobili le> > scaricheranno al> > conducente> > (tutti voglioni i soldi ma nessuno le> > responsabilita')> I soldi li vuole la assicurazione.. (e> l'assicurazione non li vuole dall'autista ma dal> proprietario> dell'auto).> Idem se c'è una infrazione al codice della strada> la multa la paga il proprietario (non> l'autista).> In parole molto povere un "colpevole" (aka il> responsabile che caccia i soldi) se già> INEVITABILMENTE> TU.> Di che ti vai lamentando?> Non vuoi che sia così ?> È facile non comprare una automobile se la> compri (con o senza "pilota automatico) non hai> speranza da quel momento sanno perfettamente do> venire a cercare "il conquibus"... vedi> te...> :DMa infatti nessuno compererá mai le automobili senza autista, verranno solo affittate comprese di assicurazione e pagamento di eventuali multeMarioMa queste googlecar...
sono programmate per difendersi dai finti investimenti di gente che si butta appositamente contro con i motorini -tipo alcune zone di napoli- in maniera da non farsi male realmente ma di simularlo allo scopo di prendere soldi dalle assicurazioni?AxAxRe: Ma queste googlecar...
- Scritto da: AxAx> sono programmate per difendersi dai finti> investimenti di gente che si butta appositamente> contro con i motorini -tipo alcune zone di> napoli- in maniera da non farsi male realmente ma> di simularlo allo scopo di prendere soldi dalle> assicurazioni?Il limite di queste auto sono gli esseri umani intorno, se ci fossero solo auto computer guidate tutto funzionerebbe come un orologio, piano ma funzionerebbeMarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 28 12 2015
Ti potrebbe interessare