Il 2011 è stato un anno piuttosto tormentato per i software Adobe, soprattutto per quelli specializzati nella gestione dei documenti PDF. Nel fine settimana l’azienda californiana ha rilasciato un aggiornamento per le versioni Windows del semplice Reader (9.x) e dell’applicazione completa Acrobat (9.x).
La patch corregge una nuova vulnerabilità zero-day che manda in tilt la memoria elaborando in maniera errata i contenuti Universal 3D (U3D) integrati all’interno dei file PDF. Anche in questo caso si tratta quindi di un bug ad alto rischio di crash, sfruttabile per arrivare a controllare il computer da remoto.
La falla in questione è già stata utilizzata da qualche malintenzionato per effettuare attacchi informatici ed eseguire codice dannoso. La Lockheed Martin, azienda americana attiva nei settori dell’ingegneria aerospaziale e della difesa, è stata la prima a segnalare il problema ai tecnici Adobe.
Per il momento non verranno rilasciati fix fuori programma dedicati a Reader X e Acrobat X, blindati dalla protezione sandbox . Il fix per questi programmi arriverà con il canonico aggiornamento di gruppo fissato per il 10 gennaio 2012, che includerà aggiornamenti anche per le versioni Unix e Mac OS X.
Roberto Pulito
-
i tre colpi...
così come sono arrivati, se ne andranno.era ovvio che non potesse durare, un sistema del genere non fa altro che spingere la gente che viene "pizzicata" a rubacchiare la connessione del vicino. o a nascondersi dietro VPN, ecc.con tutti gli ovvi "XXXXXX" che ne conseguono...anonRe: i tre colpi...
- Scritto da: anon> così come sono arrivati, se ne andranno.> > era ovvio che non potesse durare, un sistema del> genere non fa altro che spingere la gente che> viene "pizzicata" a rubacchiare la connessione> del vicino. o a nascondersi dietro VPN,> ecc.> con tutti gli ovvi "XXXXXX" che ne conseguono...Non è che ci volesse un "genio" per rendersene conto...Ma di questi tempi pare che il buonsenso sia merce rara.tucumcariil passato ritorna
tornera' in auge la classica una botta e via. meglio dei tre colpi.alvarosono in belgio
i piu' pirati di tutti non ci crederete ma sono in belgio...e sono anche ex militari.alvaroRe: sono in belgio
- Scritto da: alvaro> i piu' pirati di tutti non ci crederete ma sono> in belgio...e sono anche ex> militari.E perché non dovremmo crederci?Uno degli scariconi più scariconi che io conosca è un carabiniere!tucumcariRe: sono in belgio
> E perché non dovremmo crederci?> Uno degli scariconi più scariconi che io conosca> è un> carabiniere!Ha ha ha... anch'io ne conosco uno.Testa da carabbbiniere eh... però fino a far funziare il torrent ci arriva :Ddoc allegato velenosoRe: sono in belgio
Voi non ci crederete ma i poliziotti, i carabinieri, i finanzieri e via dicendo sono umani come noi (meglio voi)!!!Quindi che loro scaricano oppure no non mi sembra molto strano. Strano è che non conoscono le leggi che dovrebbe far rispettare!!!AndreaRe: sono in belgio
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: alvaro> > i piu' pirati di tutti non ci crederete ma> sono> > in belgio...e sono anche ex> > militari.> E perché non dovremmo crederci?> Uno degli scariconi più scariconi che io conosca> è un carabiniere!Se è per questo ringrazia che non si indaga nelle caserme di chi dovrebbe controllare gli evasori. Dove si scarica a manetta o si recupera dai pc posti sotto sequestro ...hermanhesse _quello veroComunque
potranno far chiudere solo i siti irlandesi ...prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 dic 2011Ti potrebbe interessare