Akamai ha pubblicato l’edizione aggiornata del suo Rapporto sullo Stato di Internet , un documento le cui analisi scavano fra i 2 milioni di miliardi di “interazioni di rete” veicolate globalmente dalla piattaforma CDN (Content Delivery Network) della società per evidenziare i trend sulle velocità di connessione, gli indirizzi IP, gli attacchi informatici e tutto quanto.
Il livello di penetrazione della banda larga e ultralarga nel mondo è uno dei focus del lavoro di analisi compiuto da Akamai, e l’ultimo rapporto conferma in tal senso il predominio dei paesi asiatici: la Corea del Sud continua ad avere le velocità broadband medie più alte (24,6 Megabit al secondo), seguita da Hong Kong (15,7 Mbps), Svizzera e Giappone (14,9 Mbps) e il resto a seguire.
Gli USA sono soltanto undicesimi con 11,4 Mbps mentre l’Europa se la cava decisamente meglio, con sei nazioni continentali (Svizzera, Paesi Bassi, Svezia, Irlanda, Repubblica Ceca e Romania) tra i 10 paesi con le connessioni broadband medie più veloci al mondo.
Il nuovo rapporto Akamai evidenzia poi una crescita significativa del traffico veicolato su indirizzi IPv6, con un prevedibile declino nell’uso di IP appartenenti al vecchio protocollo a 32 bit (IPv4) oramai non più sufficiente a soddisfare i bisogni di connettività in un mondo popolato da oggetti iper-connessi.
Un altro importante trend confermato dal nuovo Rapporto sullo Stato di Internet è la diminuzione degli attacchi DDoS, con 270 eventi identificati nel trimestre terminato a giugno contro i 283 del trimestre precedente e i 346 di quello ancora precedente.
Internet sta diventando più sicura, veloce (in quanto a connessioni) e accessibile, suggerisce Akamai, e anche per l’Italia le buone notizie non mancano , tutto considerato: nel secondo trimestre del 2014 le broadband medie del Belpaese sono cresciute dell’11 per cento fino a 5,8 Mbps, con un’adozione della banda larga (connessioni superiori ai 4 Mbps) cresciuta del 28 per cento fino al 65 per cento del totale. Le connessioni broadband superiori ai 10 Mbps sono ora nelle case del 6,6 per cento dei netizen italiani, con una crescita trimestrale del 102 per cento.
Alfonso Maruccia
-
storia gia' gista
dopo un po' ai caporioni cinesi girano i XXXXXXXX e mandano i blindati: marmellata di quelli davanti, pallottole a quelli dietro, lacrimoceni a quelli in fondo e fine....Re: storia gia' gista
Chissà chi fomenta queste rivolte per tornaconti personali e mire geopolitiche...iRobyRe: storia gia' gista
- Scritto da: iRoby> Chissà chi fomenta queste rivolte per tornaconti> personali e mire> geopolitiche...Il signor Aggio?Pasta alla PirateriaRe: storia gia' gista
> > Chissà chi fomenta queste rivolte per> tornaconti> > personali e mire> > geopolitiche...> > Il signor Aggio?Oppure la Troy Kâ?LeguleioRe: storia gia' gista
- Scritto da: ...> dopo un po' ai caporioni cinesi girano i XXXXXXXX> e mandano i blindati: marmellata di quelli> davanti, pallottole a quelli dietro, lacrimoceni> a quelli in fondo e> fine.E il giorno dopo il tonfo in borsa fa cadere il governo anche a pechino. Stiamo parlando di una delle piazze (d'affari) più importanti del pianeta, no della cina, no dell'occidente, ma dell'intero benedetto pianeta.L'effetto sarebbe paragonabile a quello delle torri gemelle, solo che l'epicentro (e il maggior numero di dannI) se li beccano i cinesi per primi.I cinesi sanno di avere un cetriolo su per dove meno gli piace e stanno cercando di rimuoverlo nel modo più indolore possibile. Secondo me gn'a'fanno.GTGuybrushRe: storia gia' gista
ma infatti la Cina si è già espressa in tono totalmente opposto rispetto al passatodicono che la situazione va risolta pacificamente, che loro sono pronti a garantire l'ordine pubblico senza eccedere nell'uso della forza, e tirarla per le lunghe se necessarionel frattempo si stanno organizzando movimenti anti-protesta e la stampa sta insistendo che si tratti di una "rivoluzione colorata" stile UcrainacollioneSolo?
" si presuppone per il momento solo un blocco a livello DNS attraverso cui le autorità stanno cercando arginare la circolazione delle immagini che testimoniano il lancio di gas lacrimogeno da parte delle forze dell'ordine sui manifestanti ".I gas lacrimogeni li usano tutte le polizie del mondo, non ci sarebbe nulla di imbarazzante per Pechino nel mostrare quelle immagini. La Repubblica popolare cinese teme situazioni di contenimento della folla più impressionanti, come questa:http://geoline.myblog.it/images/carlo_giuliani_assasinato.jpgChe se non si sono ancora verificate, si verificheranno molto presto.LeguleioRe: Solo?
Schifoso di un fallito, ti avverto,sei stato segnalatoPlutoRe: Solo?
- Scritto da: Pluto> Schifoso concordo>di un fallito,non so, ma e' probabile.>ti avverto,sei stato segnalatoSe ne frega, leguleio "e' nel cerchio magico di luca", per cui intoccabile...Interessante...
Davvero interessante come manifestino per avere delle elezioni libere.Però mi sorge un dubbio: come mai non hanno manifestato anche quando i piani alti di Hong Kong li sceglievano a Londra? (newbie)DarwinRe: Interessante...
> Davvero interessante come manifestino per avere> delle elezioni> libere.> > Però mi sorge un dubbio: come mai non hanno> manifestato anche quando i piani alti di Hong> Kong li sceglievano a Londra? > (newbie)Hanno manifestato, invece:http://britains-smallwars.com/RRGP/HongKong.htmMa ripeto anche qui che le rivolte, le guerre, le insurrezioni e le manifestazioni interessano la stampa occidentale solo quando toccano direttamente o indirettamente interessi occidentali. Diversamente non esistono. Dubito troverai qualche trafiletto sulla stampa italiana del 1956 e, poi, del 1966 e 1967. Però, mai dire mai. :|LeguleioRe: Interessante...
- Scritto da: Leguleio> Ma ripeto anche qui che le rivolte, le guerre, le> insurrezioni e le manifestazioni interessano la> stampa occidentale solo quando toccano> direttamente o indirettamente interessi> occidentali. Diversamente non esistono.come al solito insommami piacerebbe che Londra esprimesse indignazione anche in questo caso http://www.zerohedge.com/news/2014-10-02/police-unleash-water-cannons-tear-gas-disperse-block-ecb-protesters-naples-live-feednota gli strumenti usati dalla polizia, ovvero gli stessi utilizzati dalla polizia di Hong Kongchiaramente la polizia cinese è cattiva, quella italiana è buonacollioneRe: Interessante...
> > Ma ripeto anche qui che le rivolte, le> guerre,> le> > insurrezioni e le manifestazioni interessano> la> > stampa occidentale solo quando toccano> > direttamente o indirettamente interessi> > occidentali. Diversamente non esistono.> > come al solito insomma> > mi piacerebbe che Londra esprimesse indignazione> anche in questo caso> http://www.zerohedge.com/news/2014-10-02/police-un> > nota gli strumenti usati dalla polizia, ovvero> gli stessi utilizzati dalla polizia di Hong> KongIn un commento che è stato cancellato (e sì che conteneva solo la foto di Carlo Giuliani) avevo puntato il dito sul fatto che alle autorità cinesi non importa nulla delle immagini di lacrimogeni, le usano tutte le polizie di tutto il mondo, talvolta in maniera quotidiana.I lacrimogeni li hanno usati perfino nella sonnolenta Islanda:http://www.mbl.is/frettir/innlent/2009/01/22/taragasi_beitt_a_austurvelli/La preoccupazione di Pechino è che finiscano sul web immagini nello stile di quelle di Piazza Tienanmen se la situazione degenera. E quindi sta prendendo misure preventive. > chiaramente la polizia cinese è cattiva, quella> italiana è> buonaIn Cina potrebbe essere impiegato l'esercito.In Italia lo hanno fatto, ma l'ultimo episodio degno di nota è il bombardamento ad alzo zero dei milanesi da parte del generale Bava Beccaris. Era il 1898.Leguleiosi sono già preparati alla possibilità
"che le autorità taglino le connessioni..." Io sono dell'idea che devono collaborare con le autorità, se queste vogliono tagliare le connessioni allora loro possono fare ancora meglio "brasando" tutti i ponti radio (tecnicamente ci vuole molto poco).prova123Re: si sono già preparati alla possibilità
PS: non è necessario salire sui tralicci è una cosa che come dicono i francesi si può fare en passant con molta non chalance!! :Dprova123Re: Interessante...
- Scritto da: Leguleio> > in Italia l'esercito viene impiegato ogni> volta> > che ci sono manifestazioni, si chiamano> > Carabinieri e sono la quarta arma> dell'esercito> > italiano> > Ehm, io per esercito intendevo questo:> > http://in.reuters.com/article/2012/03/04/china-bud> > I carabinieri non hanno carri armati in> dotazione, non più; solo camionette.e questa? http://www.free-italia.net/2011/06/uccisa-da-autoblindo-dei-carabinieri-in.htmle questa? https://it.wikipedia.org/wiki/File:VM90P_CC_crop.jpge dopo il "in corea del non internet proprio non esiste" aggiungiamo "i carabinieri hanno solo camionette" alla liste delle 'leguleiate'....Re: Interessante...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > > in Italia l'esercito viene impiegato ogni> > volta> > > che ci sono manifestazioni, si chiamano> > > Carabinieri e sono la quarta arma> > dell'esercito> > > italiano> > > > Ehm, io per esercito intendevo questo:> > > >> http://in.reuters.com/article/2012/03/04/china-bud> > > > I carabinieri non hanno carri armati in> > dotazione, non più; solo camionette.> > > e questa?> http://www.free-italia.net/2011/06/uccisa-da-autob> > e questa?> https://it.wikipedia.org/wiki/File:VM90P_CC_crop.j> > e dopo il "in corea del non internet proprio non> esiste" aggiungiamo "i carabinieri hanno solo> camionette" alla liste delle> 'leguleiate'.bravo luca, dai manforte a leguleio come al solito. Ma non ho ancora capito chi dei due paga l'altro....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ott 2014Ti potrebbe interessare