Amazon non riposa neppure il settimo giorno: grazie a un accordo con USPS (il servizio postale degli Stati Uniti) inizierà da questo novembre le consegne anche di domenica nelle città di New York e Los Angeles , per poi espandere il servizio ad altre grandi metropoli nordamericane nel 2014. Una boccata per i conti in rosso di USPS, una possibilità in più per i clienti dell’e-commerce di Seattle in vista delle feste natalizie. Ma l’operazione dovrebbe sbarcare quanto prima , se non già quest’anno, anche dall’altra parte dell’Atlantico.
Stando a quanto spiega il New York Times , USPS vive un momento drammatico per i propri conti : a far soffrire i bilanci è soprattutto il morente servizio postale, schiacciato dai nuovi mezzi tecnologici e reso anti-economico e fornito in perdita anche per i servizi a valore aggiunto come la consegna della corrispondenza il sabato. Per tentare di mettere una pezza, USPS ha provato a convincere (senza successo) il Congresso USA a votare una legge che di fatto consentisse di sospendere le consegne di lettere al sabato: l’accordo annunciato con Amazon va nella direzione opposta, ma per una buona ragione.
Il servizio consegna pacchi USPS è di buona qualità e resta redditizio: mancano i dettagli economici sull’operazione, ma senz’altro si tratterà di aria fresca per il fatturato. Dunque le Poste USA hanno tutto da guadagnarci (letteralmente) da questo accordo, che avrà ricadute positive anche sull’immagine dell’azienda. Amazon, dal canto suo, ottiene ancora una tessera del puzzle della sua logistica sempre più efficiente ed efficace: Natale è alle porte, la stagione in cui si registra il picco di ordini e traffico postale, e aggiungere dalla metà di novembre fino alla fine dell’anno (con di mezzo anche l’abbuffata del Black Friday , classico appuntamento dello shopping che segue il giorno del Ringraziamento) qualche giorno utile per le consegne in più significa clienti più felici e più invogliati a fare spese . Il servizio, inoltre, dovrebbe essere disponibile per tutti e non limitato ai possessori di un account Prime (abbonamento annuale a pagamento che garantisce alcuni vantaggi tra cui le consegne gratuite).
L’iniziativa delle consegne domenicali potrebbe non fermarsi alle grandi città USA (citate, oltre alle due megalopoli delle due coste, anche Dallas, Houston, New Orleans e Phoenix): il Wall Street Journal sostiene che lo stesso trattamento sarà riservato anche a Londra , anche se la capitale del Regno Unito riceverà un trattamento particolare. Saranno i mezzi Amazon, i furgoni con il logo del sorriso sulla fiancata che in alcune città USA già circolano soprattutto per le consegne di generi alimentari, a garantire che il settimo giorno si consegni i prodotti ordinati dai cittadini di Sua Maestà: al contrario degli Stati Uniti, parrebbe che nel caso britannico il servizio potrebbe essere offerto ai soli account Prime, o prevedere un sovrapprezzo per coprire i costi superiori legati al lavoro nei giorni festivi.
-
Domanda e offerta
C'e' una semplice legge dell'economia che descrive il banale rapporto che lega la domanda e l'offerta.La domanda e' semplice: Voglio fare foto, non mi frega niente della qualita', l'importante e' farle AGGRATIS.Finche' l'unica offerta erano costosi apparecchi professionali, la gente si adeguava di malavoglia.Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS, fregandosene altamente della qualita', di cui non frega niente a nessuno, e circoleranno sempre piu' foto AGGRATIS che chiunque puo' prendere e utilizzare, alla faccia di quelli che ancora pensano che una foto abbia un qualche valore e che debba essere pagata. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: Domanda e offerta
- Scritto da: panda rossa> C'e' una semplice legge dell'economia che> descrive il banale rapporto che lega la domanda e> l'offerta.> > La domanda e' semplice: Voglio fare foto, non mi> frega niente della qualita', l'importante e'> farle> AGGRATIS.> > Finche' l'unica offerta erano costosi apparecchi> professionali, la gente si adeguava di> malavoglia.> Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.> > La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> fregandosene altamente della qualita', di cui non> frega niente a nessuno, e circoleranno sempre> piu' foto AGGRATIS che chiunque puo' prendere e> utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> pensano che una foto abbia un qualche valore e> che debba essere pagata.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non credere che alla gente non interessi la qualità, non sono tutti come te.Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare alla funzione principale di una foto (ma anche di un video): cogliere il momento, che è nel 99% dei casi IMPREVISTO. Per questa ragione la fotocamera dell'iPhone mi soddisfa pienamente.ruppoloRe: Domanda e offerta
- Scritto da: ruppolo> > Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare alla> funzione principale di una foto Ma dai! E io che pensavo che tu facessi le foto con l'iphone.E invece hai una Nikon reflex!> (ma anche di un> video): cogliere il momento, che è nel 99% dei> casi IMPREVISTO. Per questa ragione la fotocamera> dell'iPhone mi soddisfa> pienamente.No, aspetta un attimo.C'e' una contraddizione.O cerchi l'alta qualita', o la fotocamera dell'iPhone ti soddisfa pienamente.Concetti entrambi rispettabili, ma in palese contraddizione.panda rossaRe: Domanda e offerta
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > > > > Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare> alla> > funzione principale di una foto > > Ma dai! E io che pensavo che tu facessi le foto> con> l'iphone.> E invece hai una Nikon reflex!> > > (ma anche di un> > video): cogliere il momento, che è nel 99%> dei> > casi IMPREVISTO. Per questa ragione la> fotocamera> > dell'iPhone mi soddisfa> > pienamente.> > No, aspetta un attimo.> C'e' una contraddizione.> > O cerchi l'alta qualita', o la fotocamera> dell'iPhone ti soddisfa> pienamente.> Concetti entrambi rispettabili, ma in palese> contraddizione.Dimostralo.Dati alla mano, link e tutto il resto.Inoltre mi aspetto delle citazioni di famosi fotografi a conferma del tuo elaborato.Ovviamente sappi che io ho TANTO materiale che ti smentisce clamorosamente.maxsixRe: Domanda e offerta
Guarda che ti contraddici da solo, non te ne accorgi?Panda rossa aveva detto che molta gente si accontenta di quello che si può fare con lo smartphone, tu prima dici di no, poi di sì.Comunque: quando la fotografia era solo analogica, esistevano le reflex, esistevano le compatte, ed esistevano le pocket (quelle con pellicola 110); la fotocamera di uno smartphone non è altro che l'equivalente digitale di una pocket con pellicola 110: alcune erano poco più che giocattoli (ma costavano poco, e andavano bene ad esempio per insegnare a un bambino a fare le sue prime foto), altre erano abbastanza valide e si potevano usare addirittura per fare delle diapositive (certo, da proiettare senza ingrandirle troppo)cicciobelloRe: Domanda e offerta
per favore, non parliamo di qualità e di foto fatte con lo smartphone nella stessa frase.Al più uno smartphone è paragonabile ad una buona compatta (ma senza zoom ottico, per evidenti motivi).La qualità la ottieni con le macchine "serie".Che poi lo smartphone abbia la potentissima caratteristica dello scatto istantaneo, per cogliere un evento imprevisto ed imprevedibile, è innegabile, e l'iphone in questo è sicuramente tra i migliori disponibili.pentolinoRe: Domanda e offerta
- Scritto da: pentolino> per favore, non parliamo di qualità e di foto> fatte con lo smartphone nella stessa> frase.> Al più uno smartphone è paragonabile ad una buona> compatta (ma senza zoom ottico, per evidenti> motivi).Mi pare che la samsung ne abbia fatto qualcuno con zoom ottico.cicciobelloRe: Domanda e offerta
- Scritto da: pentolino> per favore, non parliamo di qualità e di foto> fatte con lo smartphone nella stessa> frase.> Al più uno smartphone è paragonabile ad una buona> compatta (ma senza zoom ottico, per evidenti> motivi).> > La qualità la ottieni con le macchine "serie".> > Che poi lo smartphone abbia la potentissima> caratteristica dello scatto istantaneo, per> cogliere un evento imprevisto ed imprevedibile, è> innegabile, e l'iphone in questo è sicuramente> tra i migliori> disponibili.Una "potentissima caratteristica" che altro non è il fatto che sta con noi 24/7.ruppoloRe: Domanda e offerta
e la camera dell'iphone la chiami qualità in un articolo che tratta di fotografia vera? ma dai basta con questo astroturfinggnammoloRe: Domanda e offerta
e questa la dice lunga sul tuo concetto di qualita'sxsRe: Domanda e offerta
- Scritto da: ruppolo> Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare alla> funzione principale di una foto (ma anche di un> video): cogliere il momento, che è nel 99% dei> casi IMPREVISTO. Per questa ragione la fotocamera> dell'iPhone mi soddisfa> pienamente.La marchetta è servita. Se cerchi foto di alta qualità, professionale..ecc. devi comprare un macchina fotografica, non un dispositivo multiuso e questo vale per qualsiasi smartphone di qualsiasi marca. Ma ci sei o ci fai? Secondo te ad esempio i fotografi professionisti che fanno delle foto bellissime per il National Geographic usano l'Iphone? (rotfl)(rotfl)Ci fai sempre ridere (rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2013 12.37-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Domanda e offerta
Per non parlare che gli smartphone, anche quelli top di gamma, hanno la sezione fotocamera che non è un granchè, cioè e sensibile ai peggior rumori.Sg@bbioRe: Domanda e offerta
vedrai che ti tirerà fuori l'esempio di fotografi che usano l'iphone... (peccato che quelle foto se le stampi in A4 vengono na m....a)gnammoloRe: Domanda e offerta
- Scritto da: thebecker> Ma ci sei o ci fai? Secondo te ad esempio i> fotografi professionisti che fanno delle foto> bellissime per il National Geographic usano> l'Iphone?> (rotfl)(rotfl)Purtroppo sembra stia diventando una moda fare questi test: da quello che usa il Nokia 1020 a quello con liPhone http://proof.nationalgeographic.com/2013/10/07/capturing-the-aura-of-the-scottish-highlands-with-the-iphone-5s/Teo_Re: Domanda e offerta
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: ruppolo> > Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare> alla> > funzione principale di una foto (ma anche di> un> > video): cogliere il momento, che è nel 99%> dei> > casi IMPREVISTO. Per questa ragione la> fotocamera> > dell'iPhone mi soddisfa> > pienamente.> > La marchetta è servita. Se cerchi foto di alta> qualità, professionale..ecc. devi comprare un> macchina fotografica, non un dispositivo multiuso> e questo vale per qualsiasi smartphone di> qualsiasi marca.> > > Ma ci sei o ci fai? Secondo te ad esempio i> fotografi professionisti che fanno delle foto> bellissime per il National Geographic usano> l'Iphone?> (rotfl)(rotfl)> > Ci fai sempre ridere (rotfl)(rotfl)http://appleinsider.com/articles/13/10/08/apple-iphone-5s-camera-shines-for-national-geographic-photographer <i> Richardson called the iPhone 5s's color and exposure "amazingly good" and said the HDR exposure feature did "a stunningly good job," </i> AHAHAHHAHAHAHHAHAHAH! (ROTFL) (ride bene chi ride ultimo)ruppoloRe: Domanda e offerta
- Scritto da: ruppolo> Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare alla> funzione principale di una foto (ma anche di un> video): cogliere il momento, che è nel 99% dei> casi IMPREVISTO. Per questa ragione la fotocamera> dell'iPhone mi soddisfa> pienamente.cerchi l'alta qualità e usi uno smartphone per fare le foto?Fulmy(nato)Re: Domanda e offerta
- Scritto da: ruppolo> Io cerco l'alta qualità, ma senza rinunciare alla> funzione principale di una foto (ma anche di un> video): cogliere il momento, che è nel 99% dei> casi IMPREVISTO. Per questa ragione la fotocamera> dell'iPhone mi soddisfa> pienamente.IO cerco l'alta qualità? Con uno smartphone che tra l'altro non è neppure fra quelli con il comparto fotografico migliore?Diciamo che ti accontenti di quello che hai dietro mi sembra più onesto, se poi non ti avanzano più soldi per una fotocamera decente con quello che hai speso per l'Iphone, beh peggio per te!Enjoy with UsRe: Domanda e offerta
- Scritto da: panda rossa> C'e' una semplice legge dell'economia che> descrive il banale rapporto che lega la domanda e> l'offerta.Giusto> > La domanda e' semplice: Voglio fare foto, non mi> frega niente della qualita', l'importante e'> farle> AGGRATIS.> Giusto> Finche' l'unica offerta erano costosi apparecchi> professionali, la gente si adeguava di> malavoglia.> Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.XXXXXXXta: le macchine fotagrafiche economiche "punta e scatta" c'erano già dagli anni 70, così come le ben più costose polaroid. Mi ricordo di apparecchi regalati con fustini del detersivo e allegati alle riviste.Era molto più raro vedere le reflex. > La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> fregandosene altamente della qualita', di cui non> frega niente a nessuno, e circoleranno sempre> piu' foto AGGRATIS che chiunque puo' prendere e> utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> pensano che una foto abbia un qualche valore e> che debba essere pagata.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Altra XXXXXXXta. Tutto ha un valore e c'è sempre qualcuno pronto a cacciare soldi:http://punto-informatico.it/3901901/PI/Brevi/instagram-pubblicita-nel-flusso-fotografico.aspxcuriosoRe: Domanda e offerta
- Scritto da: curioso> - Scritto da: panda rossa> > C'e' una semplice legge dell'economia che> > descrive il banale rapporto che lega la> domanda> e> > l'offerta.> > Giusto> > > > > La domanda e' semplice: Voglio fare foto,> non> mi> > frega niente della qualita', l'importante e'> > farle> > AGGRATIS.> > > > Giusto> > > Finche' l'unica offerta erano costosi> apparecchi> > professionali, la gente si adeguava di> > malavoglia.> > Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.> > XXXXXXXta: le macchine fotagrafiche economiche> "punta e scatta" c'erano già dagli anni 70, così> come le ben più costose polaroid. Mi ricordo di> apparecchi regalati con fustini del detersivo e> allegati alle> riviste.Quale parte di AGGRATIS non ti e' chiara?AGGRATIS non e' mica riferito solo alla macchina, ma a tutto il proXXXXX di produzione e conservazione delle foto.Le foto fatte con la macchinetta del dixan, andavano fatte sviluppare, e poi andavano conservate nell'album delle foto.E non era tanto AGGRATIS questa cosa.> Era molto più raro vedere le reflex. > > > La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> > fregandosene altamente della qualita', di> cui> non> > frega niente a nessuno, e circoleranno sempre> > piu' foto AGGRATIS che chiunque puo'> prendere> e> > utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> > pensano che una foto abbia un qualche valore> e> > che debba essere pagata.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Altra XXXXXXXta. Tutto ha un valore e c'è sempre> qualcuno pronto a cacciare> soldi:> http://punto-informatico.it/3901901/PI/Brevi/instaMa c'e' sempre qualcuno disposto a cacciare foto AGGRATIS.http://www.freedigitalphotos.net/panda rossaRe: Domanda e offerta
> Quale parte di AGGRATIS non ti e' chiara?> AGGRATIS non e' mica riferito solo alla macchina,> ma a tutto il proXXXXX di produzione e> conservazione delle> foto.> Le foto fatte con la macchinetta del dixan,> andavano fatte sviluppare, e poi andavano> conservate nell'album delle> foto.> E non era tanto AGGRATIS questa cosa.Uno smartphone non è gratis. Una scheda sd non è gratis. Uno spazio di archiviazione e di backup non è gratis, a meno che non ti fai bastare i 2 giga gratis di dropbox.> > Ma c'e' sempre qualcuno disposto a cacciare foto> AGGRATIS.> http://www.freedigitalphotos.net/Certo, a bassa risoluzione e la devi ripubblicare con una nota. Perfetto per il tuo sito suo GeoCities... AGGRATIS!curiosoRe: Domanda e offerta
Non mi sembrano tanto gratis onestamente, almeno se non vuoi delle miniature...Panda RosaRe: Domanda e offerta
> La domanda e' semplice: Voglio fare foto, non mi> frega niente della qualita', l'importante e'> farle AGGRATIS.1: cosa vuole dire qualità2: quanti fanno la foto ricordo del tipo punta e scatta3: pensa che esistono fotografi che usavano la polaroid e altri che usano il foto stenopeico, dicendo che la qualità dipenda anche da chi utilizza il manico.Si racconta che Un fotografo, invitato a cena da un amico, ebbe l'occasione di far vedere alcune sue fotografie alla padrona di casa che, estasiata, alla fine esclamò: "Davvero bellissime! Lei deve avere un'ottima macchina fotografica..." Conclusa la serata, il fotografo si rivolse alla signora e le disse: "Grazie signora, era tutto squisito! Lei deve avere delle ottime pentole..." > Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.ci mancherebbe.> La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> fregandosene altamente della qualita', di cui non> frega niente a nessunoa qualcuno interessa e si mette di impegno.> e circoleranno sempre> piu' foto AGGRATIS che chiunque puo' prendere e> utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> pensano che una foto abbia un qualche valore e> che debba essere pagata.concordo.pippo75Re: Domanda e offerta
> Si racconta che Un fotografo, invitato a cena da> un amico, ebbe l'occasione di far vedere alcune> sue fotografie alla padrona di casa che,> estasiata, alla fine esclamò: "Davvero> bellissime! Lei deve avere un'ottima macchina> fotografica..." Conclusa la serata, il fotografo> si rivolse alla signora e le disse: "Grazie> signora, era tutto squisito! Lei deve avere delle> ottime pentole..."Scusa, tu leggi il blog lucidistorte, vero? Perchè lì usano sempre quella battuta.cicciobelloRe: Domanda e offerta
> > Scusa, tu leggi il blog lucidistorte, vero?> Perchè lì usano sempre quella> battuta.non lo conosco, andrò a vederlo.pippo75Re: Domanda e offerta
- Scritto da: cicciobello> > Si racconta che Un fotografo, invitato a> cena> da> > un amico, ebbe l'occasione di far vedere> alcune> > sue fotografie alla padrona di casa che,> > estasiata, alla fine esclamò: "Davvero> > bellissime! Lei deve avere un'ottima macchina> > fotografica..." Conclusa la serata, il> fotografo> > si rivolse alla signora e le disse: "Grazie> > signora, era tutto squisito! Lei deve avere> delle> > ottime pentole..."> > Scusa, tu leggi il blog lucidistorte, vero?> Perchè lì usano sempre quella> battuta.La usano anche su it.arti.fotografia.digitale;)sentinelRe: Domanda e offerta
- Scritto da: panda rossa> La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> fregandosene altamente della qualita'Non e' proprio cosi, la gente pensa di farle di qualità basta prendere il nokia, lenti Carl Zeiss, 41MP, ...scimmiettaRe: Domanda e offerta
qualunque sia l'argomento, dimostri di essere solo un troll che capisce poco o nullaEtypeRe: Domanda e offerta
- Scritto da: Etype> qualunque sia l'argomento, dimostri di essere> solo un troll che capisce poco o> nullaIo almeno uso un nick registrato.Non vado a nascondermi dietro a nick di altri utenti, caro Legu'.panda rossaRe: Domanda e offerta
- Scritto da: panda rossa> C'e' una semplice legge dell'economia che> descrive il banale rapporto che lega la domanda e> l'offerta.peccato che la moderna "scienza" economica, a cui tanto oggi si fa "riferimento", è solo una becera invenzione che risale alla fine del '700 (v. A. Smith) usata -allora come oggi- per giustificare le peggiori forme di appropriazione privatistica e di sfruttamento... un'invenzione che peraltro poggia su presupposti antropologico-sociali (scarsità, divisione sociale ecc.) e storici (materialismo storico ecc.) del tutto campati per aria...un'invenzione le cui "leggi", completamente errate, sono solo il risultato formale di una costruzione teorica completamente infondata, anti-storica e anti-scientifica...un'invenzione su cui, per esempio (un esempio che a te, panda rossa, dovrebbe far riflettere), vengono fondati, giustificati e leggittimati cose come copyright e brevetti...> La domanda e' semplice: Voglio fare foto, non mi> frega niente della qualita', l'importante e' farle AGGRATIS.> > Finche' l'unica offerta erano costosi apparecchi> professionali, la gente si adeguava di malavoglia.> Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.guarda... proprio questo esempio che citi è oltremodo significativo: in questo caso (come in tantissimi altri) è infatti l'offerta a determinare la domanda, e il prezzo non dipende dalla dinamica domanda/offerta...> La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> fregandosene altamente della qualita', di cui non> frega niente a nessuno, questo non è assolutamente verointanto la qualità interessa eccome, e a moltissima gente: basti solo pensare al campo dei fotografi professionisti, della fotografia artistica (per es. moda, riviste ecc.) e all'utenza "tecnica" (archeologi, restauratori, rilevatori, tecnici edili ecc. ecc.)... inoltre, si tratta di cose completamente diverse: le fotocamere dei telefonini sono (e sempre saranno, a meno che le leggi dell'ottica non siano sbagliate) dei cessi incomparabili rispetto alle reflex... per fare un "simpatico" paragone informatico, le prime stanno alle seconde sono come il VB sta al C++...> e circoleranno sempre> piu' foto AGGRATIS che chiunque puo' prendere e> utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> pensano che una foto abbia un qualche valore e> che debba essere pagata.eh beh... scusa, ma questa non sarebbe forse la "legge del mercato" a cui prima ti eri appellato?king volutionRe: Domanda e offerta
- Scritto da: king volution> - Scritto da: panda rossa> > C'e' una semplice legge dell'economia che> > descrive il banale rapporto che lega la> domanda> e> > l'offerta.> > peccato che la moderna "scienza" economica, a cui> tanto oggi si fa "riferimento", è solo una becera> invenzione che risale alla fine del '700 (v. A.> Smith) usata -allora come oggi- per giustificare> le peggiori forme di appropriazione privatistica> e di sfruttamento...> > > un'invenzione che peraltro poggia su presupposti> antropologico-sociali (scarsità, divisione> sociale ecc.) e storici (materialismo storico> ecc.) del tutto campati per> aria...> > un'invenzione le cui "leggi", completamente> errate, sono solo il risultato formale di una> costruzione teorica completamente infondata,> anti-storica e> anti-scientifica...> > un'invenzione su cui, per esempio (un esempio che> a te, panda rossa, dovrebbe far riflettere),> vengono fondati, giustificati e leggittimati cose> come copyright e> brevetti...> > > La domanda e' semplice: Voglio fare foto,> non> mi> > frega niente della qualita', l'importante e'> farle> AGGRATIS.> > > > Finche' l'unica offerta erano costosi> apparecchi> > professionali, la gente si adeguava di> malavoglia.> > Oggi che l'offerta c'e', i giochi sono fatti.> > guarda... proprio questo esempio che citi è> oltremodo significativo: in questo caso (come in> tantissimi altri) è infatti l'offerta a> determinare la domanda, e il prezzo non dipende> dalla dinamica> domanda/offerta...> > > La gente puo' fare le sue foto AGGRATIS,> > fregandosene altamente della qualita', di> cui> non> > frega niente a nessuno, > > questo non è assolutamente vero> > intanto la qualità interessa eccome, e a> moltissima gente: basti solo pensare al campo dei> fotografi professionisti, della fotografia> artistica (per es. moda, riviste ecc.) e> all'utenza "tecnica" (archeologi, restauratori,> rilevatori, tecnici edili ecc. ecc.)...> > > inoltre, si tratta di cose completamente diverse:> le fotocamere dei telefonini sono (e sempre> saranno, a meno che le leggi dell'ottica non> siano sbagliate) dei cessi incomparabili rispetto> alle reflex...> > > per fare un "simpatico" paragone informatico, le> prime stanno alle seconde sono come il VB sta al> C++...> > > e circoleranno sempre> > piu' foto AGGRATIS che chiunque puo'> prendere> e> > utilizzare, alla faccia di quelli che ancora> > pensano che una foto abbia un qualche valore> e> > che debba essere pagata.> > eh beh... scusa, ma questa non sarebbe forse la> "legge del mercato" a cui prima ti eri> appellato?Applauso.Albedo 0,9Saturazione
Una volta che hai comprato una fotocamera reflex bella, ti durerà degli anni; non si può pensare che ogni anno un appassionato compri il modello nuovo. Ed ormai chi voleva una reflex l'ha già comprata.cicciobelloRe: Saturazione
Sono d'accordo, quello delle reflex non è un mercato potenzialmente infinito come quello degli smartphone; se uno ha già una bella reflex è difficile convincerlo che il modello successivo sia così superiore da giustificare l'ingente spesa.Se poi la killer feature del nuovo modello è la connessione LTE per condividere lo scatto su facebook, mi sembra che siano finiti piuttosto fuori strada.Le compatte invece sono semplicemente state soppiantate dagli smartphone; molti fanno foto di qualità e bene o male ce lo hai sempre dietro, esattamente come qualche anno fa magari avevi sempre la compatta con te.pentolinoRe: Saturazione
Oltre tutto, ciò che costa veramente tanto su una reflex non è mai stato il corpo macchina, ma le ottiche (già solo un obiettivo macro può costare anche più del doppio del corpo macchina). E, se trattata bene, un'ottica potenzialmente dura anche un secolo.Per molti fotografi la prima domanda che fanno quando comprano una reflex infatti è "posso montarci le ottiche che ho già"?E sulle ottiche, le "killer features" recenti ci sono state (ad esempio la stabilizzazione automatica), ma non sono così tante: magari negli ultimi anni tanti hanno rinnovato il loro parco obiettivi (si può pensare di sostituire un obiettivo ancora valido, ma vecchio e con messa a fuoco manuale, con uno dotato di autofocus e stabilizzatore), ma una volta che l'hai fatto non ne compri altri per un bel po'.cicciobelloRe: Saturazione
appunto, non è per sua natura un mercato che definiresti "vivace".La crisi poi ha portato ad una diminuzione del fatturato dei professionisti, che in questo momento penso si guardino bene da investimenti che non portino vantaggi radicali.pentolinoRe: Saturazione
Effettivamente, io rispecchio questa interpretazione: avendo necessità di poter scattare fotografie per motivi di lavoro, prima di possedere uno smartphone (quasi un anno) andavo in giro con una Kodak da battaglia pagata 35 Euro; ora, avendo lo smartphone, ho messo a riposo la Kodak e scatto foto di qualità superiore, ma mai come quelle che ottengo con la reflex, che, sebbene di fascia bassissima (Canon EOS 1100D) mi consente di ottenere fotografie che stanno sopra un altro pianeta. Ovviamente la reflex è molto meno usata: tanto per il peso, quanto per la maggiore complessità di uso. Attualmente, ho in programma l'acquisto di acXXXXXri per il suddetto apparecchio, ma quello ho, e quello mi tengo.Joe TornadoRe: Saturazione
- Scritto da: Joe Tornado> Effettivamente, io rispecchio questa> interpretazione: avendo necessità di poter> scattare fotografie per motivi di lavoro, prima> di possedere uno smartphone (quasi un anno)> andavo in giro con una Kodak da battaglia pagata> 35 Euro; ora, avendo lo smartphone, ho messo a> riposo la Kodak e scatto foto di qualità> superiore, ma mai come quelle che ottengo con la> reflex, che, sebbene di fascia bassissima (Canon> EOS 1100D) mi consente di ottenere fotografie che> stanno sopra un altro pianeta.Tsk tsk, ma scherzi? Chiedi a Ruppolo: l'HDR dell'iPhone fa un amazingly good job, altro che reflex.Sigh, ovviamente scherzo, anch'io ho una reflex entry level e sfido qualunque eppolaro a ottenere la stessa qualità d'immagine con lo smartphone; fortunatamente sono veramente pochi quelli che sostengono, convinti, questa assurda, presunta equivalenza.Izio01Re: Saturazione
a me basta la fotocamera di 2 megapixel del cellulare che ho (che costa 80 euro ormai).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2013 13.32-----------------------------------------------------------user_Re: Saturazione
- Scritto da: user_> a me basta la fotocamera di 2 megapixel del> cellulare che ho (che costa 80 euro> ormai).> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 novembre 2013 13.32> --------------------------------------------------Complimenti!Potevi fare a meno di fare foto allora!Enjoy with UsFoto
"I progressi delle fotocamere e il lancio dei cameraphone acuiscono la crisi del settore fotografico, che dopo l'ecatombe delle compatte fa segnare un calo pesante anche tra macchine top di gamma"Un calo pesante anche tra le macchine top di gamma ?Se uno professionista fa foto con uno smartphone anzichè una fotocamera professionale significa che si accontenta della qualità amatoriale.EtypeRe: Foto
Non credo che il problema sia il professionista, che se ne guarda bene nel lavorare con lo smartphone, ma del fatto che hanno cercato di vendere tali prodotti ai non professionisti.Sg@bbioRe: Foto
- Scritto da: Sg@bbio> Non credo che il problema sia il professionista,> che se ne guarda bene nel lavorare con lo> smartphone, ma del fatto che hanno cercato di> vendere tali prodotti ai non> professionisti.Quoto pienamente. Perfetta sintesi del nocciolo del problema.TADsince1995Re: Foto
Esattamente, visto che le compatte (che nonostante quel che dicono in molti, fanno foto migliori di certi blasonati smartphone) non le compra quasi più nessuno, allora alcune ditte puntano avendere i loro prodotti professionali per aumentare i margini di guadagno.Visto che sono strumenti professionali di tutto rispetto, in pochi saranno ingrado di utilizzarne in pieno le funzionalità di tali strumenti, quindi parliamoci chiaro, una reflx non è una smartphone che dopo un anno lo devi "buttare".Sg@bbioRe: Foto
quoto in pienopentolinoRe: Foto
- Scritto da: Etype> "I progressi delle fotocamere e il lancio dei> cameraphone acuiscono la crisi del settore> fotografico, che dopo l'ecatombe delle compatte> fa segnare un calo pesante anche tra macchine top> di gamma"> > Un calo pesante anche tra le macchine top di> gamma?> > Se uno professionista fa foto con uno smartphone> anzichè una fotocamera professionale significa> che si accontenta della qualità amatoriale.non sarà invece, molto ma molto semplicemente, che il professionista -che di certo non si accontenta per nulla della qualità "amatoriale"- non ha alcuna ragione per ricomprarsi una (costosa) reflex ogni tre mesi, manco come fosse un inutile smrtphone?king volutionRe: Foto
- Scritto da: king volution> non sarà invece, molto ma molto semplicemente,> che il professionista -che di certo non si> accontenta per nulla della qualità "amatoriale"-> non ha alcuna ragione per ricomprarsi una> (costosa) reflex ogni tre mesi, manco come fosse> un inutile> smrtphone?Ovvio che se hai una macchina professionale pagata fior di quattrini non la vai a gettare nel cestino solo perchè è uscito un modello nuovo.EtypeRe: Foto
...> Se uno professionista fa foto con uno smartphone> anzichè una fotocamera professionale significa> che si accontenta della qualità> amatoriale.Ehm...dipende...http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_9_VForm&ERID=2K1HRGWPN2V8http://pinna-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/07/15/se-la-magnum-abbraccia-luomo-delliphone/Name & Surnamee' gia' sucXXXXX
negli anni passati era gia' capitato.Le marche peggiori come canon segute anche da minolta avevano iniziato a cacciare dentro un sacco di funzioni per principianti.Canon, nikon e minolta e avevano spinto per la vendita di una reflex anche alle persone a cui non interessava.Il risultato era che da un lato avevano venduto l'impossibile di colpo si erano ritrovatoi a vendere macchine che finivano nei cassetti.Era evidente perche in the wild gli appassionati usavano macchine che spesso avevano 20 anni o piu' e le macchine nuove in azione erano perchentualmente diverse da quelle vendute. Era altrettanto facile negli anni 90 vedere una Pentax o una ricoh nuove di pacca in azione che una canon eos venduta a pacchi.La canon nasceva per essere venduta a chi non la vuole.La gente infastidita dalla COMPLICAZIONE si butto' sull'oppaosto: Le usa e getta.Oggi assistiamo alle STESSE COSE:Svilimento qualitativo delle compatte (ma oltre i 3x qualcuno la chiama ancora qualita'?)Svilimento delle reflex con funzioni inutili.Marketing puntato su cose inutili come megapixel e acXXXXXri.Le usa e getta non ci sono piu'Il telefonino e' la risposta odierna di 25 anni dopo:Foto orribili ma subitoTanti acXXXXXri hw come i megaqualcosa e dal punto di vista sw imprendibili da qualsiasi macchina fotografica. E in questo le meno evolute del mercato come samsung cercano il sorpasso sulle storiche con degli ibridi come era gia' sucXXXXX con canon (che pero' almeno sapeva cosa era la qualita') 50 fa.I consumatori che hanno incautamente comprato una reflex la usano come una compatta di basso pregio comprando ottiche equivalenti (un obbiettivo 16-200 non dovrebbe neppure esistere!). In il mercato delle macchine reflex si ferma al corpo e a qualche ottica spesso neppure idonea alle compatte. Un po' poco per un mezzo che nasce per essere modulare.Le compatte sono divenute scomode e di bassa qualita': troppo zoom, troppi tasti, troppo tutto. Molto diverso da quello che ' il mezzo che ha rappresentato la foto di massa marcato kodak, ricoh &c che era un guarda e scatta. Ed in alcuni casi con risultati eccellenti come le minox e le olympus.In pratica il telefonino sostituisce la usa e getta.La compatta doppo essere stata troppo riempita di cose e' squalificata. era gia' sucXXXXX.La reflex per un utente non interessato alla qualita' sono scomode.Allora come adesso fan finta di non capire che e' stato un suicidio a favore della trimestrale.Qual'e la novita?nessunahttp://www.allarovescia.blogspot.it/search/label/storiellineclaudioRe: e' gia' sucXXXXX
- Scritto da: claudio> negli anni passati era gia' capitato.> Le marche peggiori come canon segute anche da> minolta avevano iniziato a cacciare dentro un> sacco di funzioni per> principianti.> > Canon, nikon e minolta e avevano spinto per la> vendita di una reflex anche alle persone a cui> non> interessava.> > Il risultato era che da un lato avevano venduto> l'impossibile di colpo si erano ritrovatoi a> vendere macchine che finivano nei> cassetti.> > Era evidente perche in the wild gli appassionati> usavano macchine che spesso avevano 20 anni o> piu' e le macchine nuove in azione erano> perchentualmente diverse da quelle vendute.> > Era altrettanto facile negli anni 90 vedere una> Pentax o una ricoh nuove di pacca in azione che> una canon eos venduta a> pacchi.> > La canon nasceva per essere venduta a chi non la> vuole.> > La gente infastidita dalla COMPLICAZIONE si> butto' sull'oppaosto:> > Le usa e getta.> > Oggi assistiamo alle STESSE COSE:> > Svilimento qualitativo delle compatte (ma oltre i> 3x qualcuno la chiama ancora> qualita'?)> Svilimento delle reflex con funzioni inutili.> Marketing puntato su cose inutili come megapixel> e> acXXXXXri.> > Le usa e getta non ci sono piu'> Il telefonino e' la risposta odierna di 25 anni> dopo:> Foto orribili ma subito> Tanti acXXXXXri hw come i megaqualcosa e dal> punto di vista sw imprendibili da qualsiasi> macchina fotografica. E in questo le meno evolute> del mercato come samsung cercano il sorpasso> sulle storiche con degli ibridi come era gia'> sucXXXXX con canon (che pero' almeno sapeva cosa> era la qualita') 50> fa.> > I consumatori che hanno incautamente comprato una> reflex la usano come una compatta di basso pregio> comprando ottiche equivalenti (un obbiettivo> 16-200 non dovrebbe neppure esistere!). In il> mercato delle macchine reflex si ferma al corpo e> a qualche ottica spesso neppure idonea alle> compatte. Un po' poco per un mezzo che nasce per> essere> modulare.> > Le compatte sono divenute scomode e di bassa> qualita': troppo zoom, troppi tasti, troppo> tutto. Molto diverso da quello che ' il mezzo che> ha rappresentato la foto di massa marcato kodak,> ricoh &c che era un guarda e scatta. Ed in alcuni> casi con risultati eccellenti come le minox e le> olympus.> > In pratica il telefonino sostituisce la usa e> getta.> La compatta doppo essere stata troppo riempita di> cose e' squalificata. era gia'> sucXXXXX.> La reflex per un utente non interessato alla> qualita' sono> scomode.> Allora come adesso fan finta di non capire che e'> stato un suicidio a favore della> trimestrale.> > Qual'e la novita?> nessuna> > http://www.allarovescia.blogspot.it/search/label/sNessuna risposta perchè hai scritto una cosa intelligente, io ti dico bravo, ottima analisipostogiustoRe: e' gia' sucXXXXX
- Scritto da: claudio> negli anni passati era gia' capitato.> Le marche peggiori come canon segute anche da> minolta avevano iniziato a cacciare dentro un> sacco di funzioni per> principianti.> > Canon, nikon e minolta e avevano spinto per la> vendita di una reflex anche alle persone a cui> non> interessava.> > Il risultato era che da un lato avevano venduto> l'impossibile di colpo si erano ritrovatoi a> vendere macchine che finivano nei> cassetti.> > Era evidente perche in the wild gli appassionati> usavano macchine che spesso avevano 20 anni o> piu' e le macchine nuove in azione erano> perchentualmente diverse da quelle vendute.> > Era altrettanto facile negli anni 90 vedere una> Pentax o una ricoh nuove di pacca in azione che> una canon eos venduta a> pacchi.> > La canon nasceva per essere venduta a chi non la> vuole.> > La gente infastidita dalla COMPLICAZIONE si> butto' sull'oppaosto:> > Le usa e getta.> > Oggi assistiamo alle STESSE COSE:> > Svilimento qualitativo delle compatte (ma oltre i> 3x qualcuno la chiama ancora> qualita'?)> Svilimento delle reflex con funzioni inutili.> Marketing puntato su cose inutili come megapixel> e> acXXXXXri.> Guarda che l'ottica negli ultimi venti anni ha fatto passi da gigante, un tempo era quasi impossibile trovare obbiettivi con lenti a bassa dispersione che non costassero più di 10 milioni delle vecchie lire, per non parlare dei sistemi di stabilizzazione ottica o della progettazione al computer di gruppi ottici in grado di compensare in modo dinamico le aberrazioni che affliggono gli obbiettivi zoom. Sono arrivati allo stampaggio delle lenti e con buoni risultati qualitativi, contenendo enormemente i costi.Con questo non voglio sostenere che un ottica fissa o uno zoom con piccola escursione non sia superiore ad un superzoom, ma i superzoom moderni hanno ridotto e di molto il gap di prestazioni e a costi molto interessanti.> Le usa e getta non ci sono piu'> Il telefonino e' la risposta odierna di 25 anni> dopo:> Foto orribili ma subitoBeh anche con i telefonini ci andrei piano, era sicuramente vero alcuni anni fa, ma oggi alcuni smartphone in condizioni di illuminazione non critica riescono afare foto decenti, ampiamente fruibili!> Tanti acXXXXXri hw come i megaqualcosa e dal> punto di vista sw imprendibili da qualsiasi> macchina fotografica. E in questo le meno evolute> del mercato come samsung cercano il sorpasso> sulle storiche con degli ibridi come era gia'> sucXXXXX con canon (che pero' almeno sapeva cosa> era la qualita') 50> fa.> Beh l'idea di samsung di coniugare uno smartphone ad una sezione zoom di una compatta è molto buona, specie se con l'evoluzione tecnologica riusciranno a contenere gli ingombri, non farà foto da prima della classe fra le compatte, ma onestamente se anche riesce ad ottenere un discreto ci si può accontentare.> I consumatori che hanno incautamente comprato una> reflex la usano come una compatta di basso pregio> comprando ottiche equivalenti (un obbiettivo> 16-200 non dovrebbe neppure esistere!). Chi compra un 16-200 per una reflex è un minorato mentale, si prenda una compatta 20X che si troverà meglio, almeno pesa meno!>In il> mercato delle macchine reflex si ferma al corpo e> a qualche ottica spesso neppure idonea alle> compatte. Un po' poco per un mezzo che nasce per> essere> modulare.>Non esageriamo, è vero che il marketing spinge verso obbiettivi scadenti, però con una reflex hai sempre ampie possibilità di scelta, che poi molti che comprano una reflex sbagliano acquisto ... è un'altro conto > Le compatte sono divenute scomode e di bassa> qualita': troppo zoom, troppi tasti, troppo> tutto. No qui mi dispiace ma sbagli, la qualità delle compatte è in continua crescita, toccatop con mano negli anni dai primi modelli ad oggi non c'è semplicemente paragone!Enjoy with UsRe: e' gia' sucXXXXX
> Beh anche con i telefonini ci andrei piano, era> sicuramente vero alcuni anni fa, ma oggi alcuni> smartphone in condizioni di illuminazione non> critica riescono afare foto decenti, ampiamente> fruibili!Infatti, io direi che la differenza tra uno smartphone e una compatta non è nella qualità delle foto: in condizioni ottimali, una foto fatta con un buono smartphone è paragonabile a quella fatta con una compatta. La differenza è che con la compatta puoi fare delle ottime foto in condizioni in cui con lo smartphone non riesci (soggetti lontani che richiedono uno zoom, oppure soggetti in movimento al buio che richiedono un flash più rapido del led dello smartphone, o tempi di esposizione lunghi che richiedono il cavalletto...)cicciobelloRe: e' gia' sucXXXXX
> > Guarda che l'ottica negli ultimi venti anni ha> fatto passi da gigante, un tempo era quasi> impossibile trovare obbiettivi con lenti a bassa> dispersione che non costassero più di 10 milioni> delle vecchie lire, per non parlare dei sistemi> di stabilizzazione ottica o della progettazione> al computer di gruppi ottici in grado di> compensare in modo dinamico le aberrazioni che> affliggono gli obbiettivi zoom. Sono arrivati> allo stampaggio delle lenti e con buoni risultati> qualitativi, contenendo enormemente i> costi.Diciamo cosi':Le novita' di zeiss e pentax (* e smc) hanno permesso a tutti di costruire zoom quando queste tecnologie insieme ai computer che calcolano il ritiro della plastica hanno permesso agli zoom inguardabili di passare ad essere buoni come una tripletta da pochi soldi di una volta.E questo e' indubbio.Parlare di BUONI risultati di un obbiettivo che pero', rispetto alla tripletta di cui sopra dal prezzo di 40E, permette il transito di solo un ottavo della luce rispetto al tripletto ti pone in situazioni bizzarre.> > Beh anche con i telefonini ci andrei piano, era> sicuramente vero alcuni anni fa, ma oggi alcuni> smartphone in condizioni di illuminazione non> critica riescono afare foto decenti, ampiamente> fruibili!Illuminazione non critica, non hanno il flash, non possono fare ritratti avendo un grandangolo e sono fruibili solo se guardati su di uno schermo dove basterebbe un bel 1024*768.Infatti la stampa nonostante la quantita' di immagini non e' cosi' bladanzosa.> > Beh l'idea di samsung di coniugare uno smartphone> ad una sezione zoom di una compatta è molto> buona, specie se con l'evoluzione tecnologica> riusciranno a contenere gli ingombri, non farà> foto da prima della classe fra le compatte, ma> onestamente se anche riesce ad ottenere un> discreto ci si può> accontentare.Accontentare sulla qualita ma condividere su facebbokko dove un 1024 768 basta e avanza> Chi compra un 16-200 per una reflex è un minorato> mentale, si prenda una compatta 20X che si> troverà meglio, almeno pesa> meno!e' questo che dicevo.... no?> > Non esageriamo, è vero che il marketing spinge> verso obbiettivi scadenti, però con una reflex> hai sempre ampie possibilità di scelta, che poi> molti che comprano una reflex sbagliano acquisto> ... è un'altro> contoIl marketing spinge SOLO dove il consumatore DESIDERA. E' il DESIDERIO l'anima lel marketing.> No qui mi dispiace ma sbagli, la qualità delle> compatte è in continua crescita, toccatop con> mano negli anni dai primi modelli ad oggi non c'è> semplicemente> paragone!non e' cosi' ho una rollei 35 (1965), e' piu' piccola di qulunque compatta digitale di marca con un ottica con sole 4 lenti.Fa fotografie che sono superabili in digitale solo da qulche roba digitale come la pentax o la hassemblad.Le ricoh e le minolta dell'epoca erano poco distanti ed esistevano anche in automatico (la 35 e' solo manuale).Non esiste nessun motivo, se non la richiesta di pubblico, di fare roba cosi' elevata e compatta.Un ottica tipo tessar e' ormai sdoganata e con un sensore di dimensione e togliendo tatini inutili si avrebbero caratteristiche mostruose.Ma vende di piu' il face detection, il design accattivante, lo schermo enorme per non fare foto all'aperto macando l'importante mirino, la connessino wifi, il meccanismo per FARE gli occhi rossi e quello per togliene una parte (hai notato che nelle foto vecchie era raro fino ad una certa epoca?)Quindi non direi che le macchine sia migliorato.Ho fatto dei test su di una compattina digitale nikon di quasi 10 anni fa acceditata di 3Mpix e un cadavere shapoung, ops sansung, da 12Mpix di oggi da 200E e ha MOLTA meno qualita' quella nuova....Quindi abbiamo le compatte che vanno meno bene delle usa e gettai telefoni che vanno quasi come le usa e getta piu' economicheIL fatto di aver dato la reflex a tutti ha causato un enorme macchinario di produzione e la domanda e' divenuta stagnate (mica puoi vendere una COMPLICATA reflex che fotografa, nella mente del consumatore, come un SEMPLICE cello 4 volte alla stessa persona, no?)Il risultato che e' gia' capitato 2 volte e' il collasso di vendite.http://www.allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline.claudioRe: e' gia' sucXXXXX
- Scritto da: claudio> negli anni passati era gia' capitato.> Le marche peggiori come canon segute anche da> minolta avevano iniziato a cacciare dentro un> sacco di funzioni per> principianti.> Io non sono d'accordo.Tu parli evidentemente da persona che ne mastica a un certo livello; per un utente come me un 35-200 non fa così schifo. Ho chiesto a un amico simile a te quale sia la differenza con ottiche che costano 10 volte tanto e lui mi ha parlato di aberrazioni cromatiche e altri effetti indesiderati che per un professionista proprio non ci stanno; non nego assolutamente la validità del suo discorso, ma un principiante con una reflex "amichevole" può comunque fare delle belle foto e magari avvicinarsi anche a un livello superiore.La mia Canon ha delle funzioni che sicuramente tu disprezzerai, ma perché a me dovrebbe dispiacere il fatto di poter fare dei bei ritratti selezionando la funzione apposita? La prima volta che ho provato, sono rimasto stupito dal risultato, altro che smartphone!Tu sostieni che questo ammazzi le vendite ai professionisti infastiditi, ma io sinceramente non credo. Innanzitutto perché non sei obbligato ad usare le funzioni da principiante, e in secondo luogo perché probabilmente tu non compreresti la reflex entry level. Come hanno già detto tanti altri, il calo nelle vendite è più probabilmente dovuto alla saturazione di un mercato che certo non ha un ricambio rapido come quello degli smartphone.Izio01Re: e' gia' sucXXXXX
- Scritto da: Izio01> Io non sono d'accordo.> Tu parli evidentemente da persona che ne mastica> a un certo livello; per un utente come me un> 35-200 non fa così schifo> ma un principiante con una> reflex "amichevole" può comunque fare delle belle> foto e magari avvicinarsi anche a un livello> superiore.> La mia Canon> Tu sostieni che questo ammazzi le vendite vediamo dio capire: se non vedi la differenza fra un 18-300 f6.3, o un pessimo 18-200f5.6 oggetti ampiamente venduti uno si chiede perche' dover fare la fatica di comprare una reflex ingombrante.Oltretutto rinunciando all'escursione puoi avere oggetti compatti, facili da usare e TASCABILI dal costo basso e resa superiore..Un principiante che vuole progredire non comprera' mai un 35-200, in primis perche e' di una full frame e in secondo perche non ha di grandangolare.L'ottica da principiante e' un 28-70 (o 18-50) magari f2.8 al massimo f4. Poi con calma se gli piace passera' ad aggiungere altra roba.Uno che compra un 18-200 e' uno ch non vuole progredire.Il fatto che tu anteponi una marca alla tecnologia "la mia canon" la dice lunga. sei sotto effetto doppante di marketing.Io non ho mai detto la mia rollei (35cds), la mia nikon (FM) o la mia pentax (k5,k1000,MX). Se po aggiungimo le cosina (come la tua?), ricoh e quelle che ho usato (eos5, F4,rollei biottica, sinar ...).Per me la macchina fotografica e' solo un mezzo. Se poi funzione meglio ok, ma non e' certo il design di colani a farla funzionare bene come sai.http://www.allarovescia.blogspot.it/2013/04/fotografi-domenicali.htmlclaudioRe: e' gia' sucXXXXX
- Scritto da: claudio> - Scritto da: Izio01> > > Io non sono d'accordo.> > Tu parli evidentemente da persona che ne mastica> > a un certo livello; per un utente come me un> > 35-200 non fa così schifo> > > ma un principiante con una> > reflex "amichevole" può comunque fare delle> belle> > foto e magari avvicinarsi anche a un livello> > superiore.> > La mia Canon> > Tu sostieni che questo ammazzi le vendite > > > vediamo dio capire: se non vedi la differenza fra> un 18-300 f6.3, o un pessimo 18-200f5.6 oggetti> ampiamente venduti uno si chiede perche' dover> fare la fatica di comprare una reflex> ingombrante.> Oltretutto rinunciando all'escursione puoi avere> oggetti compatti, facili da usare e TASCABILI dal> costo basso e resa superiore..> Ma saranno fatti miei quello che compro coi miei soldi?Ce l'ho una compatta, e la reflex fa foto migliori, anche nelle mie mani inesperte.> Un principiante che vuole progredire non> comprera' mai un 35-200, in primis perche e' di> una full frame e in secondo perche non ha di> grandangolare.> L'ottica da principiante e' un 28-70 (o 18-50)> magari f2.8 al massimo f4. Poi con calma se gli> piace passera' ad aggiungere altra roba.> Uno che compra un 18-200 e' uno ch non vuole> progredire.> > Il fatto che tu anteponi una marca alla> tecnologia "la mia canon" la dice lunga. sei> sotto effetto doppante di> marketing.> Ma và, manco mi conosci e spari di queste sentenze. Canon è la marca che ho scelto, ma mai mi permetterei di dire nulla a chi sceglie invece Nikon o Pentax o chi vuoi tu. Scendi dal piedistallo và, Claudio Alinari!> Io non ho mai detto la mia rollei (35cds), la mia> nikon (FM) o la mia pentax (k5,k1000,MX). Se po> aggiungimo le cosina (come la tua?), ricoh e> quelle che ho usato (eos5, F4,rollei biottica,> sinar...).> E chi se ne frega di quello che hai detto tu? Non tutti hanno di te la considerazione che evidentemente hai tu.> Per me la macchina fotografica e' solo un mezzo. > Se poi funzione meglio ok, ma non e' certo il> design di colani a farla funzionare bene come> sai.> http://www.allarovescia.blogspot.it/2013/04/fotogrManco sapevo che avesse il design di colani. In effetti, manco so chi sia colani e del design me ne frego. Ho semplicemente detto, e mi pare con umiltà, quale sia il mio punto di vista di non professionista dichiarato. Tu, per contro, spandi a destra e a manca la tua grande esperienza (che ho apertamente dichiarato di non possedere), dici quello che i principianti DEVONO fare - perché lo dici tu, ovviamente - e mi accusi di guardare al design solo perché ho osato esprimere un'opinione diversa dalla tua.Mr. Spocchia, vai và, che il National Geographic ti attende ansiosamente.Izio01Crisi?
Ma allora 20 anni fa che la macchina fotografica l'avevano in 4 gatti?E quando le reflex le compravi e diventavano generazionali?I vari telefonini hanno soppiantato le compatte con pellicola e in molti casi con ottimi risultati.pippo75Re: Crisi?
- Scritto da: pippo75> Ma allora 20 anni fa che la macchina fotografica> l'avevano in 4> gatti?> > E quando le reflex le compravi e diventavano> generazionali?> > I vari telefonini hanno soppiantato le compatte> con pellicola e in molti casi con ottimi> risultati.Ci sono compatte con digitali che qualitativamente fanno fotto migliori degli smartphone di fascia alta e costano meno.Ma il problema sono quelli che si ostinano a far foto con i tablet...Sg@bbioRe: Crisi?
> Ci sono compatte con digitali che> qualitativamente fanno fotto migliori degli> smartphone di fascia alta e costano> meno.Il telefonino molti lo hanno sempre dietro, la macchina fotografica no.Per fare la foto ricordo o la foto casuale il telefonino avanza, anzi sembra che in alcuni casi con risultati non male.> Ma il problema sono quelli che si ostinano a far> foto con i> tablet...Se la foto a loro va bene, non vedo il problema.pippo75Re: Crisi?
Io trovo ridicole quelle persone che pretendono di fare foto belle con strumenti inadatti.Sg@bbioRe: Crisi?
- Scritto da: pippo75> I vari telefonini hanno soppiantato le compatte> con pellicola e in molti casi con ottimi risultati.mah... la maggior parte delle compatte analogiche un minimo decenti di ieri danno (anzi, davano...) risultati migliori dei "migliori" fra i telefonini di oggi...king volutionpalese
Sarà, ma a me pare ovvio: parlando di reflex digitali non è che uno cambia il corpo macchina ogni anno, non ha tecnicamente senso (nonostante i progressi di sensori, velocità, ecc...) così come non aveva senso cambiare il corpo macchina delle reflex meccaniche o elettroniche. Meglio investire in un buon obiettivo. Poi ci saranno i professionisti che magari lo cambiano ogni 2 o 3 anni, ma l'hobbista si tiene la sua macchina per un decennio senza farsi troppe menate.EtypeRe: palese
Esattamente, sono quei settori che dovrebbero puntare sulle post vendita, ovvero il supporto. Mi ricordo che una marca di macchine fotografiche, si faceva pagare un supporto tecnico, che faceva manutenzione e aggiornava pure i suoi prodotti.Sg@bbioRe: palese
- Scritto da: Etype> Sarà, ma a me pare ovvio: parlando di reflex> digitali non è che uno cambia il corpo macchina> ogni anno, non ha tecnicamente senso (nonostante> i progressi di sensori, velocità, ecc...) così> come non aveva senso cambiare il corpo macchina> delle reflex meccaniche o elettroniche.> > Meglio investire in un buon obiettivo. Poi ci> saranno i professionisti che magari lo cambiano> ogni 2 o 3 anni, ma l'hobbista si tiene la sua> macchina per un decennio senza farsi troppe> menate.Bertuccia mi stupisci :)EtypeRe: palese
tu sei flippato forte...PS: non rubare il nickEtypeNon direi
Chi si accontenta della foto fatta col cellulare, prima si accontentava della compattina e, prima ancora, della usa e getta. Non era certo l'utente tipico di una reflex.Una volta per fare foto bisognava per forza avere aggeggi enormi ed ingombranti, poi sono arrivate le reflex e hanno ammazzato quel mercato, ma chi voleva far foto per diletto raramente poteva permettersele. Poi sono calati i prezzi e le reflex hanno iniziato a diffondersi. Poi sono arrivate le compatte e hanno eroso una fetta di mercato alle reflex, proprio per quella parte di utenti che si accontentavano di fotografare in modo semplice, per le foto delle vacanze. Ora delle foto "delle vacanze" possono essere fatte tranquillamente col telefonino da 100 euro e molta gente si accontenta di quello, anche perché non vedrebbe la differenza tra la foto fatta col telefonino e quella fatta con una Hasselblad da 50000 euro. Chi vuole di più, non si accontenta solo perché c'è la possibilità di farlo.C'è chi è convinto che solo per il fatto che i sensori degli smartphone sono arrivati ad un livello simile (per numero di Mpx) a quello delle reflex, li renda una valida alternativa, ma certa gente dovrebbe pensare prima di parlare. Non bastano 8 Mpx per fare una foto tecnicamente ineccepibile, anche le lenti hanno un'importanza non indifferente (e quelle dei cellulari sono per lo più di plastica), senza contare le possibilità di usare impostazioni manuali.Poi, ovviamente, ci sono le dovute eccezioni (o "marchette", se vogliamo) come questa: http://lifeframes.it/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2013 15.22-----------------------------------------------------------SkywalkerseniorRe: Non direi
dici bene... marchette...Giovanni Mauriesiste smartphone senza fotocamera
spendendo meno vorrei comprare uno smartphone che non abbia ne fotocamerane tantomeno i gps, solo la capacita di girare in rete mi interessa e ascoltare mp3,neanche l accelerometreoimmagino non esistano vero ? troppo difficile usare la macchina fotografica per fare le foto e il telefonoper telefonare vero?capitan farlockRe: esiste smartphone senza fotocamera
- Scritto da: capitan farlock> spendendo meno vorrei comprare uno smartphone che> non abbia ne> fotocamera> ne tantomeno i gps, solo la capacita di girare in> rete mi interessa e ascoltare> mp3,> neanche l accelerometreo> immagino non esistano vero ? troppo difficile> usare la macchina fotografica per fare le foto e> il telefonoper telefonare> vero?più difficile sarebbe usare la macchina fotografica per telefonare e il telefono per fotografare.mcmcmcmcmcRe: esiste smartphone senza fotocamera
- Scritto da: capitan farlock> spendendo meno vorrei comprare uno smartphone che> non abbia ne> fotocamera> ne tantomeno i gps, solo la capacita di girare in> rete mi interessa e ascoltare> mp3,> neanche l accelerometreo> immagino non esistano vero ? troppo difficile> usare la macchina fotografica per fare le foto e> il telefonoper telefonare> vero?oggi ho scoperto che vogliono 9 euro al mese per far andare lo smartphone su internet! non col wifi, da solo. è tantissimo 9 euro al mese!!user_Re: esiste smartphone senza fotocamera
Confronta le varie offerte dei gestori di telefonia e scegli la più conveniente.Si fa così di solito, no?Giovanni MauriRe: esiste smartphone senza fotocamera
Ecco allora perchè non usi il computer per andare su internet2/10 perchè mi hai fatto rispondereegoMedio formato e/o filmati
non potrebbero puntare sul medioformato o su soluzioni comode per fare filmati.Magari Nikon, visto che canon si vedrebbe tagliare un mercato.E fare uno standard per ottiche, flash e altro al posto di essere legati alla marca?pippo75Re: Medio formato e/o filmati
- Scritto da: pippo75> non potrebbero puntare sul medioformato Una fotocamera digitale medio formato può costare oltre 30000 euro. Non c'è molto mercato... E quello che c'è è dominato dalla Hasselblad.o su> soluzioni comode per fare> filmati.Le videocamere digitali esistono già da un pezzo... ma anche quelle subiscono la concorrenza dei telefonini> Magari Nikon, visto che canon si vedrebbe> tagliare un> mercato.> > E fare uno standard per ottiche, flash e altro al> posto di essere legati alla> marca?Ogni marca ha il suo standard... fare uno standard unico significherebbe rendere le nuove macchine incompatibili con le vecchie ottiche della stessa marca. accadrebbe questo: [img]http://imgs.xkcd.com/comics/standards.png[/img]cicciobelloRe: Medio formato e/o filmati
> > Una fotocamera digitale medio formato può costare> oltre 30000 euro. Non c'è molto mercato... E> quello che c'è è dominato dallai primi computer costavano parecchio ed erano senza mercato.> Le videocamere digitali esistono già da un> pezzo... ma anche quelle subiscono la concorrenza> dei telefoniniuna reflex o una 4/3 con possibilità di fare filmati in modo comodo.> Ogni marca ha il suo standard... fare uno> standard unico significherebbe rendere le nuove> macchine incompatibili con le vecchie ottiche> della stessa marca. accadrebbe> questo:per il passato punterei su anelli adattatori per il futuro tutti standard uguali. Avro' un corredo nikon, passare a canon basterebbe cambiare il corpo.pippo75Re: Medio formato e/o filmati
- Scritto da: pippo75> > > > Una fotocamera digitale medio formato può> costare> > oltre 30000 euro. Non c'è molto mercato... E> > quello che c'è è dominato dalla> > i primi computer costavano parecchio ed erano> senza> mercato.I primi computer hanno creato un mercato nuovo. Per il medio formato, il mercato esiste da una vita (le fotocamere medio formato sono state inventate prima del formato leica), ed è sempre stato una nicchia; si vende poco... ma su ogni pezzo che si vende si guadagna bene, perchè i prezzi sono molto alti; i produttori abituati ai grandi numeri di pezzi venduti, con un piccolo guadagno su ognuno, non si adatterebbero facilmente (ed avrebbero difficoltà a competere con chi invece è abituato a quel tipo di vendita da sempre)> > Le videocamere digitali esistono già da un> > pezzo... ma anche quelle subiscono la> concorrenza> > dei telefonini> > una reflex o una 4/3 con possibilità di fare> filmati in modo> comodo.Cosa c'è di scomodo in una videocamera attuale?E comunque, per i filmati non ha senso una reflex, è meglio una mirrorless: la caratteristica principale che distingue una reflex da una mirrorless è il mirino ottico... che per un filmato è del tutto inutile, visto che dovresti tenere sempre lo specchio alzato e con lo specchio alzato nel mirino non vedi nulla.> > > Ogni marca ha il suo standard... fare uno> > standard unico significherebbe rendere le> nuove> > macchine incompatibili con le vecchie ottiche> > della stessa marca. accadrebbe> > questo:> > > per il passato punterei su anelli adattatori per> il futuro tutti standard uguali. Avro' un corredo> nikon, passare a canon basterebbe cambiare il> corpo.E cosa ti impedisce di usare gli adattatori già adesso? Esistono da un pezzo.cicciobelloLa colpa è dei fotografi
La crisi della fotografia è dei fotografi.Si accontentano di poco, tanto poi ci pensa il fotoritocco.UqbarRe: La colpa è dei fotografi
no, è che c'è un attimo di crisi e gli hobby (la maggior parte delle reflex le comprano i fotoamatori) sono i primi ad essere sacrificati.gnammoloRe: La colpa è dei fotografi
Anche vero!UqbarRe: La colpa è dei fotografi
- Scritto da: Uqbar> La crisi della fotografia è dei fotografi.> Si accontentano di poco, tanto poi ci pensa il> fotoritocco.Una foto riuscita male ha bisogno solo di due operazioni di post produzione: 1- Sposta nel cestino2- Svuota cestinocicciobelloRe: La colpa è dei fotografi
:-)Il fotografo, la macchina, i file delle foto o tutt'e tre?UqbarRe: La colpa è dei fotografi
- Scritto da: Uqbar> La crisi della fotografia è dei fotografi.> Si accontentano di poco, tanto poi ci pensa il> fotoritocco.Io direi invece che i tempi sono cambiati. Le arti per definizione cambiano con il tempo, cambiano sia perché cambiano le idee alla loro base sia perché cambiano le tecnologie. Vale per pittura, scultura, musica, cinema... e perché non dovrebbe valere per la fotografia?Ci sono un sacco di persone che hanno una cultura fotografica basata sugli anni '70 e '80. Queste persone (fra le quali ci sono anch'io, sia chiaro!) vanno in giro con delle reflex pensando che la qualità sia tutto. Aborrono gli effetti e non li considerano creativi. E via dicendo.Ma ci sono nuove generazioni che stanno ridefinendo il significato di fotografia. Non stanno a guardare la qualità pura della foto: un iphone (o equivalente) è più che sufficiente. Non considerano gli effetti come una scorciatoia, ma come uno strumento creativo.I tempi cambiano, le mode cambiano, le convenzioni sociali cambiano, le arti cambiano, e il mercato deve necessariamente cambiare con esse. E in questo proXXXXX ci saranno cadaveri eccellenti, ma ciò è inevitabile.il signor rossiIdeona
Perché non mettere una tassa sui dispositivi in grado di fare foto e su ogni dispositivo di archiviazione così da foraggiare la categoria?il porco del tuo zioI motivi sono altri!
1. gli smartphone incominciano a competere con le compatte di fascia bassa e con il fatto che uno li ha sempre dietro e che una parte ampia dell'utenza in realtà non sa cosa sia uno zoom o una foto di qualità si accontenta.2. C'è la crisi e la gente tende a tagliare su quello che ritiene superfluo3. Le fotocamere reflex hanno due difetti, quelle full frame contrariamente a quanto pensassi non sono state rese più abbordabili come prezzi, tant'è che in genere ci vogliono più di 2000 euro per averne una, un pò troppo per l'amatore. L'altro difetto sono le dimensioni e i pesi, l'unica ragione per cui le mirrorless stanno riscuotendo un discreto sucXXXXXIo francamente pur avendo utilizzato per diversi anni una reflex a pellicola, con la qualità raggiunta dalle compatte di pregio (zoom da 10 a 20 X sensori retroilluminati decenti, assenza di errori di parallasse), francamente sto aspettando prima di prendermi una nuova reflex!O passano a offrire reflex full frame a prezzi decenti (ossia sotto i mille euro), in grado di fare filmati fullHD magari anche con frequenze superiori ai 24-30 frame/s o se le TENGONO!Ma perchè mai dovrei scendere a compromessi sulla qualità con una fotocamera che con il corredo di obbiettivi mi viene a pesare anche venti Kg?Detto questo capisco che per un utilizzo occasionale in buone condizioni di illuminazione anche uno smartphone con una buona fotocamera possa andare bene, ma francamente pensare di usare uno smartphone per fare le foto ai ricevimenti o in occasioni particolari è un'immane sciocchezza, se ne accorgeranno i vari utonti quando cercheranno di elaborare /stampare quelle foto e si sentiranno dire che purtroppo il materiale è di bassa qualità!Enjoy with UsRe: I motivi sono altri!
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. gli smartphone incominciano a competere con le> compatte di fascia bassa e con il fatto che uno> li ha sempre dietro e che una parte ampia> dell'utenza in realtà non sa cosa sia uno zoom o> una foto di qualità si> accontenta.> 2. C'è la crisi e la gente tende a tagliare su> quello che ritiene> superfluo> 3. Le fotocamere reflex hanno due difetti, quelle> full frame contrariamente a quanto pensassi non> sono state rese più abbordabili come prezzi,> tant'è che in genere ci vogliono più di 2000 euro> per averne una, un pò troppo per l'amatore.> L'altro difetto sono le dimensioni e i pesi,> l'unica ragione per cui le mirrorless stanno> riscuotendo un discreto> sucXXXXX> Io francamente pur avendo utilizzato per diversi> anni una reflex a pellicola, con la qualità> raggiunta dalle compatte di pregio (zoom da 10 a> 20 X sensori retroilluminati decenti, assenza di> errori di parallasse), francamente sto aspettando> prima di prendermi una nuova> reflex!> O passano a offrire reflex full frame a prezzi> decenti (ossia sotto i mille euro), in grado di> fare filmati fullHD magari anche con frequenze> superiori ai 24-30 frame/s o se le> TENGONO!> Ma perchè mai dovrei scendere a compromessi sulla> qualità con una fotocamera che con il corredo di> obbiettivi mi viene a pesare anche venti> Kg?> > Detto questo capisco che per un utilizzo> occasionale in buone condizioni di illuminazione> anche uno smartphone con una buona fotocamera> possa andare bene, ma francamente pensare di> usare uno smartphone per fare le foto ai> ricevimenti o in occasioni particolari è> un'immane sciocchezza, se ne accorgeranno i vari> utonti quando cercheranno di elaborare /stampare> quelle foto e si sentiranno dire che purtroppo il> materiale è di bassa> qualità!Guarda che le reflex full-frame non sono alla portata di un semplice amatore che oggi si accontenta della compatta (anche se semi professionale).Le full-frame sono ottime solo se accoppiate ad una lente superiore, oppure credi di comprare la full-frame di turno e non spendere almeno 500-600 euro per un obiettivo decente?Il problema è che la fotografia digitale non ha avuto un vero balzo, è solo migliorata ma è assurdo vedere che le reflex entry level di oggi faticano a gestire appena i 1600 ISO.SgarbiRe: I motivi sono altri!
- Scritto da: Sgarbi> Guarda che le reflex full-frame non sono alla> portata di un semplice amatore che oggi si> accontenta della compatta (anche se semi> professionale).Guarda che l'ho scritto ben chiaro che le full frame sono eccessivamente costose e quindi oggi fori portata per l'amatore> Le full-frame sono ottime solo se accoppiate ad> una lente superiore, oppure credi di comprare la> full-frame di turno e non spendere almeno 500-600> euro per un obiettivo> decente?Certo che vanno accoppiate ad un buon obbiettivo, ma i prezzi degli obbiettivi come quello delle full-frame chi li fa? Il marketing che spinge sui modelli Half-frame e su obbiettivi che in alcuni casi hanno le lenti in plastica?Teoricamente produrre obbiettivi per reflex "Dx" che raggiungano la densità ottica adeguata per i megapixel di tali fotocamere e costoso quanto produrre obbiettivi per full-frame ma con densità ottica inferiore... se nella pratica ci sono evidenti differenze di prezzo la causa va ricercata:1. nei numeri di produzione2. nel marketing3. Nell'uso di obbiettivi scadenti nel mezzo formatoQuindi cambiando marketing e numeri le differenze di prezzo potrebbero assottigliarsi e di molto, se poi le case produttrici non vogliono farlo, che continuino pure a lamentarsi dell'andamento negativo del mercato!Non hanno ancora capito si vede che il mercato delle compatte è obbligato a migliorare in qualità e portabilità per la concorrenza degli smartphone e che quindi faranno sempre più concorrenza a Reflex o mirrorless che utilizzino l'Half frame!> > Il problema è che la fotografia digitale non ha> avuto un vero balzo, è solo migliorata ma è> assurdo vedere che le reflex entry level di oggi> faticano a gestire appena i 1600> ISO.Non è assurdo, visto che hanno un sensore non retroilluminato, con una superficie tutto sommato modesta e si affidano a zoom scarsamente luminosi, se passassero a sensori full-frame e ad obbiettivi con discreta luminosità, evitando magari la commercializzazione di roba tipo i 16-200, nel medio periodo si risolleverebbero!Ma come pensano di fare concorrenza con macchine che con il corredo di obbiettivi arrivano a pesare 20 Kg e costano alcune migliaia di euro e che poi fanno foto la cui qualità non sia al top?Enjoy with UsRe: I motivi sono altri!
- Scritto da: Sgarbi> Guarda che le reflex full-frame non sono alla> portata di un semplice amatore che oggi si> accontenta della compatta (anche se semi> professionale).> Le full-frame sono ottime solo se accoppiate ad> una lente superiore, oppure credi di comprare la> full-frame di turno e non spendere almeno 500-600> euro per un obiettivo> decente?ho visto gente montare un 24-120 su una D3, quindi non c'è da stupirsi.Fulmy(nato)Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2013Ti potrebbe interessare