Stando a quanto sostiene il Wall Street Journal , Amazon sarebbe in procinto di lanciare un servizio di streaming video gratuito supportato dall’advertising; le fonti (al solito anonime) parlano di un’offerta ricca di contenuti originali e non, pensata per affiancare il debutto del set-top box multimediale del colosso statunitense di cui si parla oramai da tempo.
Il modello di business seguito da Amazon con il nuovo servizio sarebbe in sostanza lo stesso di Hulu, YouTube e altri, con contenuti di terze parti ma anche di produzione marcata Amazon. Non sarebbe quindi più necessaria la partecipazione al programma Prime (79, presto 99 dollari all’anno negli USA) per usufruire di un servizio di streaming disponibile a tutti.
All’indiscrezione del WSJ ha risposto però a stretto giro di press release Amazon stessa, smentendo i presunti piani per un servizio di streaming multimediale gratuito e parlando piuttosto di “sperimentazioni” con nuove cose che non arrivano necessariamente allo stadio di offerta commerciale.
Di certo sulla questione streaming se ne saprà molto di più il prossimo 2 aprile , data nella quale Amazon ha invitato la stampa a New York per rendere pubbliche importanti novità sul “business video” della corporation. Di videogiochi a quanto pare non si parla, ma non è detta l’ultima parola.
Alfonso Maruccia
-
Io concordo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Io concordo.
- Scritto da: unaDuraLezione> Baidu ha garantita la possibilità non certo> l'obbligo di riportare tutto quanto senza> censure.Infatti non gli hanno impedito di manifestare le proprie idee o di pubblicare contenuti liberamente. Il proprietario di un sito ha il diritto di decidere quali contenuti inserire, obbligare ad inserire contenuti per volonta di terzi non mi sembra liberale e democratico.thebeckerRe: Io concordo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Io concordo.
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: unaDuraLezione> > Baidu ha garantita la possibilità non certo> > l'obbligo di riportare tutto quanto senza> > censure.> > Infatti non gli hanno impedito di manifestare le> proprie idee o di pubblicare contenuti> liberamente.Gli hanno pero',impedito, di far conoscere queste idee...Allora nemmeno l'omissione di soccorso dovrebbe essere reato...!mica uno che non presta soccorso uccide materialmente l'altro... fatto sta che le conseguenze possono pero' essere le medesime...!! Ecco perche' l'hanno fatto diventare reato!Se l'omissione di soccorso e' reato..anche la censura dovrebbe esserlo!Perche' la conseguenza finale e' quella di impedire la libera circolazione delle idee...violando il principio costituzionale della libertà di espressione (che quindi e' una legge suprema dello stato..e la censura conseguentemente e' illegale!!)> Il proprietario di un sito ha il> diritto di decidere quali contenuti inserire,> obbligare ad inserire contenuti per volonta di> terzi non mi sembra liberale e> democratico.>Un motore di ricerca non e' un sito come gli altri...e' uno strumento!!(c'e' uno spider automatico che archivia..) e gli strumenti devono essere oggettivi e non avere opinioni! Se non sono oggettivi ed hanno opinioni non sono piu' strumenti... ed aiutano la censura ed i censori a nascondere le proteste dei liberali e dei libertari.Ed i censori tutto possono essere tranne che liberali,libertari e democratici !!!FrankyRe: Io concordo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSu certe cose, gli USA sono avanti
da loro puoi XXXXXX o bruciare la bandiera USA e nessuno ti puo' dire niente perche' e' liberta' di espressione, il Primo Emendamento parla chiaro. qui da noi se cachi o bruci la bandiera italiana, ti fanno un mazzo tanto. Su certe cose in USA sono piu' avanti di noi, va riconosciuto....Re: Su certe cose, gli USA sono avanti
- Scritto da: ...> da loro puoi XXXXXX o bruciare la bandiera USA e> nessuno ti puo' dire niente perche' e' liberta'> di espressione, il Primo Emendamento parla> chiaro. qui da noi se cachi o bruci la bandiera> italiana, ti fanno un mazzo tanto. Su certe cose> in USA sono piu' avanti di noi, va> riconosciuto.guarda che è l'esatto contrario. se caghi sul tricolore qui ti fanno gli applausi e fabio fazio ti invita in trasmissione leccandoti il deretano. se lo fai in america sei morto...Re: Su certe cose, gli USA sono avanti
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > da loro puoi XXXXXX o bruciare la bandiera USA e> > nessuno ti puo' dire niente perche' e' liberta'> > di espressione, il Primo Emendamento parla> > chiaro. qui da noi se cachi o bruci la bandiera> > italiana, ti fanno un mazzo tanto. Su certe cose> > in USA sono piu' avanti di noi, va> > riconosciuto.> > guarda che è l'esatto contrario. se caghi sul> tricolore qui ti fanno gli applausi e fabio fazio> ti invita in trasmissione leccandoti il deretano.> se lo fai in america sei> mortono, il primo emendamento consente di bruciare la bandiera usa, leggi qui:https://en.wikipedia.org/wiki/Flag_desecration...Re: Su certe cose, gli USA sono avanti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Su certe cose, gli USA sono avanti
- Scritto da: ...> da loro puoi XXXXXX o bruciare la bandiera USA e> nessuno ti puo' dire niente perche' e' liberta'> di espressione, il Primo Emendamento parla> chiaro. qui da noi se cachi o bruci la bandiera> italiana, ti fanno un mazzo tanto. Su certe cose> in USA sono piu' avanti di noi, va> riconosciuto.La bandiera a stelle e strisce, ti conquista, ti rapiscepuoi macchiarla anche di sangue, poi la lavi e non sbiadisce[yt]Iiy8puJZSnA&feature[/yt]kraneCitazione obbligatoria
"La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza" (cit.)"... la censura è libertà di espressione"estimatore di ostricheRe: Citazione obbligatoria
- Scritto da: estimatore di ostriche> "La guerra è pace, la libertà è schiavitù,> l'ignoranza è forza"> (cit.)> > "... la censura è libertà di espressione"Stavo per scriverlo io.FunzScelta editoriale? Un motore ricerca ...
Scelta editoriale? Un motore di ricerca non e' un giornale!!! E' uno strumento! E gli strumenti non dovrebbero fare scelte editoriali !E' come se le guide telefoniche riportassero solo i numeri di telefono di chi sta simpatico alla compagnia telefonica ed ignorassero gli altri utenti... o come se chi e' incaricato di fare i censimenti censiste solo chi decide lui.. o come se un costruttore di automobili facesse la scelta "editoriale" di non dotare l'automobile di sterzo e fari !la ridicola giustificazione dei censori che la censura e' tutela della libertà e' simile alla altrettanto ridicola giustificazione dei guerrafondai che dicono "se vuoi la pace prepara la guerra... perche' la guerra serve a tutelare la pace..." o simile alla giustificazione del fondamentalista religioso che dice che lapidare l'adultera serve a tutelare la "morale" e che bisogna essere contro il "relativismo morale"... peccato che dire "non uccidere" e "lapidare l'adultera" sono tra loro in contraddizione...e sono il piu' lampante esempio del "relativismo morale" che prevale in buona parte delle religioni...!FrankyRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
> Scelta editoriale? Un motore di ricerca non e' un> giornale!!! E' uno strumento! E gli strumenti non> dovrebbero fare scelte editoriali> !Sospetto una cattiva traduzione dall'inglese, dove <I> editor </I> significa direttore di un giornale, e non editore (quello è <I> publisher </I> ).In generale l'aggettivo "editoriale" si applica oggi un po' a tutto, anche in Italia: "la politica editoriale della tv", o "della radio". > E' come se le guide telefoniche riportassero solo> i numeri di telefono di chi sta simpatico alla> compagnia telefonica ed ignorassero gli altri> utenti... Non è proibito, se la guida telefonica è di un editore privato. Per un breve periodo ci furono in Italia due tipi di elenchi per le imprese: le Pagine gialle, che essendo di proprietà della società telefonica avevano tutto l'interesse a riportare tutti i numeri, e le Pagine utili, che invece potevano ometterli (e spesso lo facevano, quando la ditta non faceva pubblicitá). Uno spot, per chi non c'era, e per chi era distratto:http://tinyurl.com/p8rrsub> o come se chi e' incaricato di fare i> censimenti censiste solo chi decide lui.. No, perché il censimento generale della popolazione è commissionato e pagato dallo Stato. Nulla vieta di svolgere censimenti privati, o più spesso, sondaggi di mercato privati, in cui si telefona a casa di un campione della popolazione, non a tutti. > o come> se un costruttore di automobili facesse la scelta> "editoriale" di non dotare l'automobile di sterzo> e fari> !Non otterrebbe l'omologazione. Ma può usarla per correre in circuiti privati.Macchine del genere esistono davvero:http://tinyurl.com/ojatu84> la ridicola giustificazione dei censori che la> censura e' tutela della libertà e' simile alla> altrettanto ridicola giustificazione dei> guerrafondai che dicono "se vuoi la pace prepara> la guerra... È una massima latina: <I> si vis pacem para bellum </I> .I popoli che hanno accolto i vicini di casa aggressivi e gli invasori prepotenti mettendo dei fiori nei propri cannoni non ci sono più.> perche' la guerra serve a tutelare> la pace..." o simile alla giustificazione del> fondamentalista religioso che dice che lapidare> l'adultera serve a tutelare la "morale" e che> bisogna essere contro il "relativismo morale"...Ma quest'ultima cosa la dice anche Giovanardi. E se c'è chi lo vota, lo pensano in molti italiani, inutile star lì.LeguleioRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
- Scritto da: Leguleio> In generale l'aggettivo "editoriale" si applica> oggi un po' a tutto, anche in Italia: "la> politica editoriale della tv", o "della radio".> ma radio e tv...sono mezzi verticali di comunicazione con un emittente ed un destinatario... e l'informazione e' veicolata e gestita da persone...il motore di ricerca...dovrebbe usare uno spider automatico per archiviare (non una persona che decide)...ci si chiede cosa serva un motore di ricerca generalista che riporta solo quello che decide lui o meglio i suoi padroni! > > > o come se chi e' incaricato di fare i> > censimenti censiste solo chi decide lui.. > > No, perché il censimento generale della> popolazione è commissionato e pagato dallo Stato.> Nulla vieta di svolgere censimenti privati, o più> spesso, sondaggi di mercato privati, in cui si> telefona a casa di un campione della popolazione,> non a> tutti.> la domanda e' quale valore abbia un censimento che dimostri che il 99% delle donne sono casalinghe... se io ho fatto la "scelta editoriale" di scegliere un campione di donne esclusivamente casalinghe per fare il mio censimento!> > o come> > se un costruttore di automobili facesse la> scelta> > "editoriale" di non dotare l'automobile di> sterzo> > e fari> > !> > Non otterrebbe l'omologazione. Ma può usarla per> correre in circuiti> privati.>> Macchine del genere esistono davvero:> > http://tinyurl.com/ojatu84> ma non servono per gli scopi per cui un'auto familiare e' concepita!(Si useranno nella gare automobilistiche!)> .> I popoli che hanno accolto i vicini di casa> aggressivi e gli invasori prepotenti mettendo dei> fiori nei propri cannoni non ci sono> più.> Indiani e svizzeri non hanno preparato la guerra per avere la pace...I primi hanno ottenuto l'indipendenza dall'Inghilterra tramite la dottrina della nonviolenza e le proteste nonviolente promosse da Gandhi... i secondi riescono a mantenere la pace mediante la loro proverbiale neutralità...> o simile alla giustificazione del> > fondamentalista religioso che dice che> lapidare> > l'adultera serve a tutelare la "morale" e che> > bisogna essere contro il "relativismo> morale"...> > Ma quest'ultima cosa la dice anche Giovanardi. E> se c'è chi lo vota, lo pensano in molti italiani,> inutile star> lì.>lo pensano molti italiani...perche' ci sono molti italiani che non "pensano"... nel senso che non hanno un pensiero critico tale da mettere in discussione quello che viene propagandato dai media e dai giornalisti filoreligiosi... tutto quello che ascoltano ripetono...!FrankyRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
> > In generale l'aggettivo "editoriale" si> applica> > oggi un po' a tutto, anche in Italia: "la> > politica editoriale della tv", o "della> radio".> > > > ma radio e tv...sono mezzi verticali di> comunicazione con un emittente ed un> destinatario... e l'informazione e' veicolata e> gestita da persone...il motore di> ricerca...dovrebbe usare uno spider automatico> per archiviare (non una persona che decide)...Probabilmente lo usa, ma è programmato per escludere alcune parole chiave. Non credere che anche Google non adotti questi stratagemmi, applicati in questo caso a notizie che metterebbero in cattiva luce la società o farebbero pubblicità ai concorrenti.> ci> si chiede cosa serva un motore di ricerca> generalista che riporta solo quello che decide> lui o meglio i suoi> padroni!Quello me lo chiedo anche io. :|Ma la risposta non la può dare una sentenza di condanna di una corte americana. > > > > > o come se chi e' incaricato di fare i> > > censimenti censiste solo chi decide> lui..> > > > > No, perché il censimento generale della> > popolazione è commissionato e pagato dallo> Stato.> > Nulla vieta di svolgere censimenti privati,> o> più> > spesso, sondaggi di mercato privati, in cui> si> > telefona a casa di un campione della> popolazione,> > non a> > tutti.> > > > la domanda e' quale valore abbia un censimento> che dimostri che il 99% delle donne sono> casalinghe... se io ho fatto la "scelta> editoriale" di scegliere un campione di donne> esclusivamente casalinghe per fare il mio> censimento!Non ha valore assoluto. Ha valore se al committente interessano informazioni sui comportamenti delle casalinghe, e solo su di loro. > > Non otterrebbe l'omologazione. Ma può usarla> per> > correre in circuiti> > privati.> >> > Macchine del genere esistono davvero:> > > > http://tinyurl.com/ojatu84> > > > ma non servono per gli scopi per cui un'auto> familiare e'> concepita!Chi ha parlato di auto familiare? Automobile = che si muove da sé. Quei dragster sono costruiti per correre ad accelerazioni importanti, ed mantengono le promesse.> > I popoli che hanno accolto i vicini di casa> > aggressivi e gli invasori prepotenti> mettendo> dei> > fiori nei propri cannoni non ci sono> > più.> > > > Indiani e svizzeri non hanno preparato la guerra> per avere la> pace...> I primi hanno ottenuto l'indipendenza> dall'Inghilterra tramite la dottrina della> nonviolenza e le proteste nonviolente promosse da> Gandhi... i secondi riescono a mantenere la pace> mediante la loro proverbiale> neutralità...Allora, la neutralità della confederazione elvetica, proclamata perpetua nel 1815 (in precedenza era una neutralitá provvisoria, e prima ancora era uno Stato bellicoso come i suoi vicini) è una neutralità armata. Nei libri di storia non si accenna normalmente a questi dettagli, ma durante le due guerre mondiali i movimenti di terra delle milizie svizzere erano quotidiani e del tutto simili a quelli delle nazioni belligeranti. La Svizzera ha attualmente un'aeronautica, forze di terra e una marina militare (sic! :) per i laghi). E partecipa ad alcune operazioni di polizia internazionale all'estero, da quando è membro dell'Onu.Dopo la seconda guerra mondiale la Gran Bretagna, non solo in territorio indiano, oppose solo una debole resistenza alla decolonizzazione. I tempi erano cambiati, e mantenere le colonie era più dispendioso che abbandonarle. Per questo i movimenti per il distacco da Londra furono in genere, non sempre, nonviolenti. Ottennero l'indipendenza, ma non ottennero il ripristino dell'impero Maratha: quella parte di storia era definitivamente archiviata.LeguleioRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
- Scritto da: Franky> Scelta editoriale? Un motore di ricerca non e' un> giornale!!! E' uno strumento! E gli strumenti non> dovrebbero fare scelte editoriali> !> E' come se le guide telefoniche riportassero solo> i numeri di telefono di chi sta simpatico alla> compagnia telefonica ed ignorassero gli altri> utenti... o come se chi e' incaricato di fare i> censimenti censiste solo chi decide lui.. o come> se un costruttore di automobili facesse la scelta> "editoriale" di non dotare l'automobile di sterzo> e fari> !> > la ridicola giustificazione dei censori che la> censura e' tutela della libertà e' simile alla> altrettanto ridicola giustificazione dei> guerrafondai che dicono "se vuoi la pace prepara> la guerra... perche' la guerra serve a tutelare> la pace..." o simile alla giustificazione del> fondamentalista religioso che dice che lapidare> l'adultera serve a tutelare la "morale" e che> bisogna essere contro il "relativismo morale"...> peccato che dire "non uccidere" e "lapidare> l'adultera" sono tra loro in contraddizione...e> sono il piu' lampante esempio del "relativismo> morale" che prevale in buona parte delle> religioni...!Mi viene in mente un altro esempio... vi figurate se chi decide di costruire strumenti di precisione facesse delle "scelte editoriali"...?Vi figurate i costruttori degli strumenti per misurare la pressione sanguigna che anzicche' far arrivare far arrivare lo strumento a 180 facessero la scelta editoriale di farlo arrivare a 90 ? O i costruttori di prese italiane/europee facessero la "scelta editoriale" di fare un buco della presa piu' stretto dell'altro ? Che ne e' della standardizzazione degli strumenti ? Che ne e' dell'utilità e del rispetto per l'utente finale?FrankyRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
> Mi viene in mente un altro esempio... vi figurate> se chi decide di costruire strumenti di> precisione facesse delle "scelte> editoriali"...?Non li acquisterebbe nessuno.> Vi figurate i costruttori degli strumenti per> misurare la pressione sanguigna che anzicche' far> arrivare far arrivare lo strumento a 180> facessero la scelta editoriale di farlo arrivare> a 90 ? Vogliono evidentemente fallire.> O i costruttori di prese italiane/europee> facessero la "scelta editoriale" di fare un buco> della presa piu' stretto dell'altro ? Non credere che non sia accaduto. :DMa non era voluto.> Che ne> e' dell'utilità e del rispetto per l'utente> finale?Quale rispetto?L'utente serve per i soldi, mica per il rispetto.LeguleioRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
- Scritto da: Leguleio> > > Che ne> > e' dell'utilità e del rispetto per l'utente> > finale?> > Quale rispetto?> L'utente serve per i soldi, mica per il rispetto.>Tristemente vero... ma qui stiamo parlando di principi costituzionali e garanzie per il cittadino finale pero'... il discorso dei soldi puo' valere per Baidu... ma che mi dici del tribunale che gli ha dato ragione?Riformulo la domanda: Caro Tribunale Cinese che ne e' dell'utilita' del motore di ricerca e del rispetto per i cittadini(che fanno i loro siti e non vengono archiviati dal motore) e per gli utenti finali (se vale tale principio)?FrankyRe: Scelta editoriale? Un motore ricerca ...
- Scritto da: Leguleio> Quale rispetto?> L'utente serve per i soldi, mica per il rispetto.Sì, ma se manca il rispetto i soldi te li scordi.elyonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mar 2014Ti potrebbe interessare