La capacità di Amazon di estendere le proprie spire in nuovi settori della vendita online non conosce limiti, e ora la corporation di Jeff Bezos sembra intenzionata a conquistare l’ennesimo mercato di nicchia con forti prospettive di crescita – almeno fuori dai confini italiani, visto che si parla di cibo e piatti “pre-assemblati” in formato kit .
L’ultimo grande investimento economico di Amazon in materia di alimentazione è stata l’ acquisizione multi-miliardaria di Whole Foods Market , mentre la nuova iniziativa sembra riguardare un piano interno all’azienda la cui esistenza è emersa grazie all’ applicazione per la registrazione del marchio “We do the prep. You be the chef”.
Quello dei meal kit è un fenomeno soprattutto americano, con gli utenti che non sembrano farsi problemi nell’ordinare piatti con ingredienti surgelati da “riassemblare” a casa con un impegno culinario molto limitato. Nel caso di Amazon, la nuova offerta si chiamerebbe “Amazon Meal Kits” e sarebbe già attiva in formato “beta” dall’estate dell’anno scorso.

Meal Kits include al momento 17 diverse opzioni di piatto surgelato/preparato , dice uno dei clienti che ha fin qui avuto modo di testare il servizio , con costi che vanno dai 16 dollari USA dei pasti vegetariani ai 19 dollari per le offerte a base di carne. Il servizio è stato fin qui accessibile solo ai clienti del servizio Amazon Fresh.
Al momento non sono disponibili informazioni ufficiali provenienti direttamente da Amazon, ma è certo che l’interesse del colosso di Seattle per la spedizione a domicilio di meal kit si è già fatto sentire sulla concorrenza di settore: Blue Apron, società di piatti preparati che ha tenuto la propria offerta pubblica di acquisto (IPO) proprio nei giorni scorsi, ha visto crollare il valore delle proprie azioni in borsa del -10,46 per cento.
Alfonso Maruccia
-
Open Source
"Io uso solo programmi open source perché il codice è disponibile e lo posso controllare"Si si... credici!!SoloperoggiRe: Open Source
almeno si è potuto scoprire, pensa te se il problema era in un software closed sai che riderebugiardinoRe: Open Source
la stessa falla nel software open e closed significa che microsoft scopiazza alla grande dal software open.Non che sia una novità, era già sucXXXXX con l'implementazione TCP/IP (che aveva gli stessi bug di BSD).Non è nemmeno l'unica, apple ha rippato il codice di konqueror alla grande.santo subitoRe: Open Source
- Scritto da: santo subito> Non che sia una novità, era già sucXXXXX con> l'implementazione TCP/IP (che aveva gli stessi> bug di> BSD).Da quel che mi ricordo c'era un accordo fra MS e l'università. Quest'ultima ha avuto una parte importante nel porting. Parliamo ancora di LAN Manager, prima di NT. Non c'è da stupirsi che avesse gli stessi bug.Invece mi giunge nuova questa storia di Konqueror. Qualche dettaglio in più?Zucca VuotaRe: Open Source
- Scritto da: santo subito> la stessa falla nel software open e closed> significa che microsoft scopiazza alla grande dal> software> open.> > Non che sia una novità, era già sucXXXXX con> l'implementazione TCP/IP (che aveva gli stessi> bug di> BSD).> > Non è nemmeno l'unica, apple ha rippato il codice> di konqueror alla> grande.Fammi capire, voi cantinari volete il codice open, ma poi vi lamentate se qualcuno lo utilizza per i propri scopi??? Un po' di coerenza no?Apple è partita da KHTML per il suo rendering engine, lodando il Team di sviluppo sia durante un Keynote, sia in forma privata. Esattamente, cosa avrebbero dovuto fare di più?Tra l'altro considera che pure Chrome parte dal progetto di Apple... quindi.RobinRe: Open Source
- Scritto da: bugiardino> almeno si è potuto scoprire, pensa te se il> problema era in un software closed sai che> ridereCambia poco se ci metti 20 anni per scoprire il buco. I linari si sono sempre fatti vanto che i baco viene scoperto velocissimamente e risolto subito dopo. In ambito informatico 20 anni sono ere.JaculaRe: Open Source
sai quanta XXXXX che c'è nel closed che non è mai stata tolta? no? guardati i sorgenti. come? non puoi? ah già è closed...Conclusione
Il codice open non lo legge nessuno ed in tal caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un bug presente anche nel closed ;-)LucaRe: Conclusione
- Scritto da: Luca> Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un bug> presente anche nel closed> ;-)Il codice open lo puoi leggere tu.Mentre per quanto riguarda il closed, affetto dallo stesso identico problema, e che paghi, e che ti lock-in i dati, e che in caso di problemi la loro assistenza ti risponde gentilmente: "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi", chi e' che lo legge?panda rossaRe: Conclusione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luca> > Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> > caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un> bug> > presente anche nel closed> > ;-)> > Il codice open lo puoi leggere tu.> > Mentre per quanto riguarda il closed, affetto> dallo stesso identico problema, e che paghi, e> che ti lock-in i dati, e che in caso di problemi> la loro assistenza ti risponde gentilmente:> "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi", chi e'> che lo> legge?E quindi ora ci spieghi come mai questo codice open non lo legge nessuno?maxsixRe: Conclusione
potevi farlo, perchè non l'hai fatto ?bugiardinoRe: Conclusione
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Luca> > > Il codice open non lo legge nessuno ed> in> tal> > > caso ha pure aiutato qualcuno a> sfruttare> un> > bug> > > presente anche nel closed> > > ;-)> > > > Il codice open lo puoi leggere tu.> > > > Mentre per quanto riguarda il closed, affetto> > dallo stesso identico problema, e che paghi,> e> > che ti lock-in i dati, e che in caso di> problemi> > la loro assistenza ti risponde gentilmente:> > "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi",> chi> e'> > che lo> > legge?> > E quindi ora ci spieghi come mai questo codice> open non lo legge> nessuno?quale è la parte di "client" MacOSX e Windows che non hai (appunto) letto?giaguarevol issimevolm enteRe: Conclusione
- Scritto da: maxsix>> E quindi ora ci spieghi come mai questo codice> open non lo legge> nessuno?Ma pare appunto che il bug lo abbiano trovato "leggendo" quindi?oddio certo che parlare di leggere con un che non può farlo e che se anche potesse non saprebbe farlo fa un pochino ridere.....(rotfl)(rotfl)(rotfl)giaguarevol issimevolm enteRe: Conclusione
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Luca> > > Il codice open non lo legge nessuno ed> in> tal> > > caso ha pure aiutato qualcuno a> sfruttare> un> > bug> > > presente anche nel closed> > > ;-)> > > > Il codice open lo puoi leggere tu.> > > > Mentre per quanto riguarda il closed, affetto> > dallo stesso identico problema, e che paghi,> e> > che ti lock-in i dati, e che in caso di> problemi> > la loro assistenza ti risponde gentilmente:> > "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi",> chi> e'> > che lo> > legge?> > E quindi ora ci spieghi come mai questo codice> open non lo legge> nessuno?dai mezzaXXXXXXX, non fare il solito torsolo... lo sai anche tu che si parla di "possibilita' di acXXXXX ai sorgenti" e cio' non implica la loro effettiva lettura.... dai... sei piu' intelligente di come vuoi apparire (almeno credo)....Re: Conclusione
- Scritto da: maxsix> E quindi ora ci spieghi come mai questo codice> open non lo legge> nessuno?chiedilo ai tuoi Dei di Cupertino che l'hanno scopiazzato senza nemmeno dargli un'occhiataci arrivi a capire? ti vendono la roba sovrapprezzata, ma sotto c'e' una marea di codice open, con gli stessi bug che trovi in prodotti open e spesso gratuitiXXXXXXX da tutte le angolazioni possibili (rotfl)collioneRe: Conclusione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luca> > Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> > caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un> bug> > presente anche nel closed> > ;-)> > Il codice open lo puoi leggere tu.Ecco bravo, tu panda rossa invece non puoi farlo perchè non ci capisci un XXXXX. > Mentre per quanto riguarda il closed, affetto> dallo stesso identico problema, Si esatto lo stesso identico problema, cioè che tu panda rossa non puoi leggerlo tanto quanto l'open perchè non ci capisci un XXXXX.> e> che ti lock-in i dati, Ah si ? Questa è nuova. La nuova XXXXXXXta di panda rossa.> e che in caso di problemi> la loro assistenza ti risponde gentilmente:> "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi", chi e'> che lo> legge?Invece sospetto che se hai problemi con l'open tu, panda rossa, ti scarichi i sorgenti, gli dai una rapida occhiata, identifichi il problema, correggi quelle due righe di codice, ricompili.... et voilà !! In 10 minuti hai risolto tutto, giusto ? Sbagliato: anche tu ti attacchi alla tua stessa XXXXXXX che però ami trastullarti all'idea del sw open.Ed è dal 1996 che sei lì a trastullarti la XXXXXXX mentre avresti potuto sistemare il problema di cui parla l'articolo.buddyRe: Conclusione
> > Il codice open lo puoi leggere tu.> > Mentre per quanto riguarda il closed, affetto> dallo stesso identico problema, e che paghi, e> che ti lock-in i dati, e che in caso di problemi> la loro assistenza ti risponde gentilmente:> "questa e la XXXXXXX a cui attattaccarsi", chi e'> che lo> legge?Quindi in entrambi i casi nessuno lo legge, questo è il dato di fatto. In più nell'open abbiamo la falsa percezione che sia più sicuro perché gente come panda Rossa sostengono di donare la loro vita alla comunità invece stanno scrivere panzane su punto informaticoLucaRe: Conclusione
- Scritto da: Luca> Quindi in entrambi i casi nessuno lo legge,Appunto. La falsa sicurezza di data dal: qualcuno l'ha sicuramente controllato e quindi è pulito, ma in realtà è solo scaricare il compito ad altri e rimpirsi la bocca di minc...ate> perché gente come panda Rossa sostengono di> donare la loro vita alla comunità invece stanno> scrivere panzane su punto informaticoBeh che panda doni qualche cosa è veramente illusorioJaculaRe: Conclusione
- Scritto da: Luca> Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un bug> presente anche nel closed> ;-)E come lo hanno scoperto secondo te cervellone? A la lingua.io leggoRe: Conclusione
- Scritto da: io leggo> - Scritto da: Luca> > Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> > caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un bug> > presente anche nel closed> > ;-)> > E come lo hanno scoperto secondo te cervellone? A> la> lingua.No ma non dirglielo, potrebbe scoppiargli il cervelloogekuryRe: Conclusione
> E come lo hanno scoperto secondo te cervellone? A> la> lingua.Tu leggi ma non leggi il titolo dell'articolo: 21 anni dopo.... 21 anni!Shellshock, heartbleed e altri ancora.. codice open letto dopo anni dal rilascio. Stiamo parlando tra l'altro di componenti sensibili per la sicurezza del sistema. Personalmente tra open e closed preferisco l'open, ma il mito che la comunità lo legga e corregga gli errori credo sia ormai sfatato.LucaRe: Conclusione
- Scritto da: Luca> Personalmente tra open e closed preferisco> l'open, ma il mito che la comunità lo legga e> corregga gli errori credo sia ormai> sfatato.E' molto più semplice delegare ad altri ed aspettare 20 anni, o che qualcuno che l'ha sfruttato fino ad ora e sia passato a qualcosa d'altro, e quindi ne dia comunicazione che essere maggiormente opertivi.JaculaRe: Conclusione
- Scritto da: Luca> Il codice open non lo legge nessuno ed in tal> caso ha pure aiutato qualcuno a sfruttare un bug> presente anche nel closed> ;-)Evidentemente perfino a Cupertino hanno problemi a capire quello che è scritto, in quel codice, visto che pure MacOS è afflitto da quel bug. Si vede che si limitano solo a saccheggiare il lavoro altrui (freebsd) e a metterci sopra il machietto gay friendly della mela bacata.Ruppolo il profeta delle mele bacateRe: Conclusione
> Evidentemente perfino a Cupertino hanno problemi> a capire quello che è scritto, in quel codice,> visto che pure MacOS è afflitto da quel bug. Si> vede che si limitano solo a saccheggiare il> lavoro altrui (freebsd) e a metterci sopra il> machietto gay friendly della mela> bacata.Mica ne ho fatto una questione di aziende (e comunque non sono cliente apple). Io ho parlato di codice open, che sia apple, microsoft, canonical o ruppolo il profeta delle mele bacate, 21 anni di non lettura c'è stata.LucaDom Perignon del 96
Ottima annata dicono.Magari qualche cantinaro di PI può darmi un parere più autorevole.maxsixRe: Dom Perignon del 96
Barricato in botti di melo ... :Dprova123Re: Dom Perignon del 96
- Scritto da: prova123> Barricato in botti di melo ... :DDici?maxsixRe: Dom Perignon del 96
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: prova123> > Barricato in botti di melo ... :D> > Dici?certo!non sapevi che lo champagne migliore è quello barricato?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)giaguarevol issimevolm enteRe: Dom Perignon del 96
- Scritto da: maxsix> Ottima annata dicono.> > Magari qualche cantinaro di PI può darmi un> parere più> autorevole.è brodaglia per wannabe e lo dicono i "cantinari" di Reims e Epernay... ;)giaguarevol issimevolm enteRe: Dom Perignon del 96
Beh, visto che lo stesso bug affligge anche la mela morsicata, farei meno lo spiritoso, fossi in te. Potresti darcela tu, qualche delucidazione, se non fossi solo un povero XXXXXXXX.Ruppolo il profeta delle mele bacatemi è sembrato di vedere una violazione
"risale al 2000 per quanto riguarda Windows e addirittura al 1996 per quanto riguarda Heimdal"I fenester hanno scopiazzato il codice come al solito :$.clopen sucRe: mi è sembrato di vedere una violazione
- Scritto da: clopen suc> "risale al 2000 per quanto riguarda Windows e> addirittura al 1996 per quanto riguarda> Heimdal"> > I fenester hanno scopiazzato il codice come al> solito Il problema rimane, i linari si sono sempre fatti vanto di avere un sistema sicuro perché il codice è disponibile. Disponibile si, ma controllato no. Poi deviare l'attenzione è la solita tattica scadente: benaltrismo di vecchia conoscenza che non cambia la realtàJaculaRe: mi è sembrato di vedere una violazione
- Scritto da: Jacula> - Scritto da: clopen suc> > "risale al 2000 per quanto riguarda Windows e> > addirittura al 1996 per quanto riguarda> > Heimdal"> > > > I fenester hanno scopiazzato il codice come> al> > solito > Il problema rimane, i linari si sono sempre fatti> vanto di avere un sistema sicuro perché il codice> è disponibile.Ehm, adesso anche i winari possono farsene un vanto dato che il codice è stato scopiazzato dall' open suc, altrimenti quel bug sarebbe rimasto lì nelle implementazioni closed.> Disponibile si, ma controllato no.Controllato e rocontrollato, e ricontrollato, e ricontrollato, e ricontrollato, e ricontrollato, e ricontrollato. Se non fosse così dopo 20 anni non ci sarebbe gente ancora scovando difetti.> Poi deviare l'attenzione è la solita tatticaHo commentato una parte dell' articolo, il mio commento deve essere in linea con l' articolo per essere on topic, mica con le tue XXXXXXX.> scadente: benaltrismo di vecchia conoscenza che> non cambia la> realtàLa realtà è che sei un poveretto che non ha capito un XXXXX....Re: mi è sembrato di vedere una violazione
- Scritto da: ...> Ehm, adesso anche i winari possono farsene un> vanto dato che il codice è stato scopiazzato> dall' open suc, altrimenti quel bug sarebbe> rimasto lì nelle implementazioni closed.Benaltrismo di bassa leva, da te nulla di più. Ammettere che è una caca bucata mai eh?> Controllato e rocontrollato, e ricontrollato, e> ricontrollato, e ricontrollato, e ricontrollato,> e ricontrollato. Se non fosse così dopo 20 anni> non ci sarebbe gente ancora scovando difetti.Magari perché col cavolo che è stato controllato perché se ci metti 20 anni per scoprire un baco sei peggio di panda> Ho commentato una parte dell' articolo, il mio> commento deve essere in linea con l' articolo per> essere on topic, mica con le tue XXXXXXX.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) e si certo > La realtà è che sei un poveretto che non ha> capito un XXXXX.Quando avete finito gli specchi su cui arrampicarvi partite di offese personali. Va beh, farsi dare del poveretto che non ha capito un c...o da una mente scadente come la tua è come ricevere un complimento, quindi grazieJaculaRe: mi è sembrato di vedere una violazione
- Scritto da: clopen suc> "risale al 2000 per quanto riguarda Windows e> addirittura al 1996 per quanto riguarda> Heimdal"> > I fenester hanno scopiazzato il codice come al> solito > :$.Pro e contro dell'opensurs. Tu rilasci il codice, gli altri te lo usanoyogibearRe: mi è sembrato di vedere una violazione
Ni, dipende dalla licenza....Re: mi è sembrato di vedere una violazione
Sicuro, ma se anche non posso usarlo paro paro per la licenza, posso comunque leggerlo e prenderne spuntomingoRe: mi è sembrato di vedere una violazione
- Scritto da: ...> Ni, dipende dalla licenza.E quale licenza open source ti vieta di usare il sw open source ?E se esiste una tale licenza allora quale è lo scopo dell'open source ? Fammi indovinare: consentire a voi linari talebani coi paraocchi di farsi i pipponi su quanto è bello l'open sorcioLandoKHTML
https://en.wikipedia.org/wiki/KHTMLcarlose fosse stato solo codice chiuso
Forse sarebbe stato li altri 20 anni....byeche ridere...
....se penso a tutta quella manica di linadioti che si pavoneggiavano delle grandi qualità dell'open sorcio.... (rotfl)prendetevi sta badilata in faccia e muti (rotfl)sorcio apertoRe: che ridere...
- Scritto da: sorcio aperto> ....se penso a tutta quella manica di linadioti> che si pavoneggiavano delle grandi qualità> dell'open sorcio....> (rotfl)> prendetevi sta badilata in faccia e muti (rotfl)Ah maxsix hai rotto i XXXXXXXX!Fosse stato closed soRciò c'è stava il bug e manco lo venivi a sapereMaxsevenRe: che ridere...
chissà quanta XXXXX c'è nel closed sorcio che non saprai mai....Re: che ridere...
- Scritto da: ...> chissà quanta XXXXX c'è nel closed sorcio che non> saprai> mai.allora come fai a dire che c'è tanta XXXXX se non puoi guardare i sorgenti ? ah già sei un XXXXXXXX (rotfl)puntini di stocaRe: che ridere...
hei coglionazzo il closed è sempre pieno di XXXXX come il tuo cervello...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2017Ti potrebbe interessare