AMD ha voluto centellinare le sue novità, ma non ha voluto saltare l’appuntamento con le compere natalizie: a ottobre fa debuttare le nuove schede grafiche Radeon, classe R9 e R7, che puntano a far riconquistare lo scettro delle best-seller della categoria. L’asso nella manica di AMD si chiama Mantle: la nuova tecnologia sviluppata dal produttore è un’esclusiva delle VGA Radeon, e dovrebbe permettere di ottimizzare al massimo le prestazioni riducendo sprechi di energia e capacità elaborativa sulle GPU. A condizione che chi scrive i giochi (e non solo) decida di supportarla.
L’obiettivo di Mantle è di offrire a chi sviluppa grafica (in particolare i giochi) un accesso diretto all’hardware: ridurre al massimo l’astrazione, fornire piena utilizzabilità di tutto quanto c’è dentro una GPU. Mantle, in un certo senso, assomiglia a un API da console: AMD ha riunito sotto la stessa architettura GCN i propri chip per console (sarà fornitrice unica delle console next-gen Xbox One e Playstation 4) e per PC, e dunque ha potuto creare un’offerta coerente basata sulla piattaforma Graphics Core Next . Sfruttando Mantle si possono semplificare i compiti della CPU, migliorando l’efficienza e le prestazioni video e anche audio. Ma occorrerà il supporto degli sviluppatori per rendere Mantle un successo: per ora l’unico titolo annunciato che lo supporti è Battlefield 4 per PC (motore Frostbite 3 di DICE), ma se il risultato sarà spettacolare come annunciato altri seguiranno.
Sul piano hardware, il nuovo corso di AMD distingue le Radeon in due famiglie: le R9 sono i prodotti di fascia alta, le R7 racchiudono il mainstream, semplificando la classificazione. Molte delle GPU impiegate restano identiche alla “vecchia” generazione 7000, ma introducono la citata novità di Mantle, il supporto a DirectX 11.2 e in generale razionalizzano l’offerta rispetto alla selva di sigle precedente. In più ci sono degli affinamenti sul piano della connettività, con un miglioramento nella gestione HDMI, e viene introdotta su alcune GPU una feature denominata TrueAudio che dovrebbe migliorare la gestione dell’audio durante il gioco offrendo una pipeline programmabile appositamente allo scopo.
L’analogia tra vecchio e nuovo è evidente se si prende in esame ad esempio la R9 280X (Tahiti) assieme alla “datata” 7970 : stesso processo di produzione a 28nm, stesso numero di transistor (4,3 miliardi), 2,048 processor unit, 128 texture unit, 32 ROP unit, stessa frequenza di esercizio (1GHz), stessa ampiezza di 384 bit del bus di memoria. Consumano gli stessi 250W, e il principale vantaggio della “rinnovata” R9 è che costerà 100 dollari in meno circa. Stessa affinità c’è tra la R9 270X (Pitcairn) e la 7870, o la R7 260X (Bonnaire) e 7790, anche se in questo caso il prezzo rimane identico. Le ammiraglie R9 290X e 290 (Hawaii) non sono ancora disponibili: con quelle, evidentemente, AMD spera di giocarsi qualche altra carta più avanti (nel 2014 debutterà l’architettura Maxwell di Nvidia, e lì ci sarà di nuovo da ridiscutere la leadership). Nella fascia bassa del mercato si muoveranno le R7 240 e 250.
Sta di fatto che, nonostante questa tornata sia poco più di un maquillage, i benchmark premiano le mosse AMD: Sunnyvale si posiziona bene in vista della fine del 2013 e dell’inizio del 2014, l’offerta Radeon garantisce al solito un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, e con Mantle (se farà presa) ci potrebbero essere parecchie sorprese da qui in avanti.
Luca Annunziata
-
prezzi
perchè non abbassano i prezzi? L'altro giorno l'hanno aumentati invece, con l'aumento dell'iva al 22%. Ma avrebbero potuto farli rimanere com'erano prima visto che già li avevano aumentati tempo prima e vista anche la diminuzione degli acquisti di pc.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2013 15.00-----------------------------------------------------------user_Re: prezzi
- Scritto da: user_> perchè non abbassano i prezzi? L'altro giorno> l'hanno aumentati invece, con l'aumento dell'iva> al 22%. Ma avrebbero potuto farli rimanere> com'erano prima visto che già li avevano> aumentati tempo prima e vista anche la> diminuzione degli acquisti di pc.Del resto perfino doversi amici che videogiocano viaggiano ancora lisci sui giochi moderni con un vecchio quad core. Perdche' comprare un pc nuovo ?kraneRe: prezzi
- Scritto da: krane> - Scritto da: user_> > perchè non abbassano i prezzi? L'altro giorno> > l'hanno aumentati invece, con l'aumento> dell'iva> > al 22%. Ma avrebbero potuto farli rimanere> > com'erano prima visto che già li avevano> > aumentati tempo prima e vista anche la> > diminuzione degli acquisti di pc.> > Del resto perfino doversi amici che videogiocano> viaggiano ancora lisci sui giochi moderni con un> vecchio quad core. Perdche' comprare un pc nuovo> ?Infatti.Ormai il PC non e' piu' migliorabile dal punto di vista prestazionale.Inoltre il mercato e' saturo.Puo' solo calare di prezzo.panda rossaRe: prezzi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: krane> > - Scritto da: user_> > > perchè non abbassano i prezzi? L'altro> giorno> > > l'hanno aumentati invece, con l'aumento> > dell'iva> > > al 22%. Ma avrebbero potuto farli> rimanere> > > com'erano prima visto che già li avevano> > > aumentati tempo prima e vista anche la> > > diminuzione degli acquisti di pc.> > > > Del resto perfino doversi amici che> videogiocano> > viaggiano ancora lisci sui giochi moderni> con> un> > vecchio quad core. Perdche' comprare un pc> nuovo> > ?> > Infatti.> Ormai il PC non e' piu' migliorabile dal punto di> vista> prestazionale.> Inoltre il mercato e' saturo.> Puo' solo calare di prezzo.Abbiate pazienza, ma perchè mai il problema per i PC dovrebbe essere il prezzo, quando ci sono smartphone che si vendono bene a quasi 1000 euro al pezzo?La verità è un'altra! Il mercato è saturo e l'utenza si è lanciata in blocco su smartphone e tablet, pensando di risolvere i suoi problemi computazionali... Ho i miei dubbi, a meno di decisi avanzamenti di Android nell'uso ad esempio dei Word proXXXXXr e delle stampanti i PC rimarranno sempre indispensabili, almeno come data center domestici.Sfido chiunque ad utilizzare un tablet per elaborare una tesi o ancora usare un tablet per sistemarsi/stamparsi le foto o ancora per masterizzare CD/DVD o blu ray, senza contare che per gestire un archivio di qualche Tb alla fine ti ci vuole un PC!Quindi prevedo che alla fine subiranno una netta contrazione i notebook, ma che i desktop alla fine si ritaglieranno una loro fetta di mercato, in virtù della loro comodità, facilità di espansione e di manutenzione.Enjoy with UsRe: prezzi
Per quanto riguarda le mie necessità, vedrei con favore dischi rigidi con più spazio di 4 TBytes e SSD più economici, seppure più lenti, a favore dello spazio disponibile !Joe TornadoRe: prezzi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: prezzi
Nel mio caso dovrei farlo, visto che le memorie ram decenti DDR2 non si trovano facilmente.Sg@bbioRe: prezzi
> ma infatti.. io prendo sempre PC ben carozzati,> ma lo faccio ogni 4/5 anni e ho sempre meno> ragioni per> farlo.Ho preso un Mac carrozzato 7 anni fa, ancora non ho motivi per cambiarlo.TrotterelloRe: prezzi
- Scritto da: krane> > Perdche' comprare un pc nuovo ?domanda legittima, alla quale, dal 2010, si aggiunge: perché comprare un PC?il numero di persone che - a ragione - si pone questa domanda è tutt'altro che irrilevantebertucciaRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> domanda legittima, alla quale, dal 2010, si> aggiunge: perché comprare un> PC?non vorrai mica alludere ai tablet,vero ?Il pc rimane sempre più flessibile nell'uso rispetto ad un tablet.> il numero di persone che - a ragione - si pone> questa domanda è tutt'altro che> irrilevanteSpesso e anche una questione di costi e di mode passeggere.Della serie "tutti ce l'hanno,quindi lo devo avere anche io".Oppure quando il figlio chiede ai genitori,meglio per loro spendere 100-150 Euro che 400 EuroQuando poi un tablet si avvicina come costi a quello di un pc o notebook già non conviene più.EtypeRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: krane> > > > Perdche' comprare un pc nuovo ?> > domanda legittima, alla quale, dal 2010, si> aggiunge: perché comprare un> PC?> > il numero di persone che - a ragione - si pone> questa domanda è tutt'altro che> irrilevantedipende dai costi e dalle funzionalità (cosa ci fai) come sempre...del resto se "cade Apple" (come da articolo) un motivo ci sarà.tucumcariRe: prezzi
Se non ricordo male, Berlusconi e Tremonti (che adesso fanno gli "gnorri" e negano la paternità) annunciarono in conferenza stampa oltre l' Imu anche 2 aumenti dell' IVA: il primo con passaggio dal 21% al 22% e il secondo di un ulteriore 0,5%(mi sembra dal 2015).Comunque la questione del prezzo ormai è relativa visto i cali che ci sono stati in passato: sono le prestazioni ad essere ormai superiori alla necessità e rendono quasi inutile la sostituzione dei pc in possesso, motivo per cui ci si sposta verso nuovi dispositivi che si stanno creando il mercato ex-novo.Per quanto riguarda la APPLE è vittima della propria strategia che ha relegato il mondo desktop in terzo piano privilegiando settori più profittevoli come Iphone e Ipad (come dargli torto con quei margini mostruosi?): sono anni che la gente si lamenta che APPLE ha abbandonato il mercato PC senza innovare e con solo qualche piccolo aggiornamento stilistico e hardware (proXXXXXre un po' più potente, un po' più di memoria...), soprattutto quelli che vogliono pc affidabili in campo lavorativo.M.R.Re: prezzi
- Scritto da: M.R.> > Per quanto riguarda la APPLE è vittima della> propria strategia che ha relegato il mondo> desktop in terzo piano privilegiando settori più> profittevoli come Iphone e Ipad (come dargli> torto con quei margini mostruosi?): sono anni che> la gente si lamenta che APPLE ha abbandonato il> mercato PC senza innovare e con solo qualche> piccolo aggiornamento stilistico e hardware> (proXXXXXre un po' più potente, un po' più di> memoria...), soprattutto quelli che vogliono pc> affidabili in campo lavorativo.scusa se nel frattempo erano un filo impegnati a rivoluzionare il concetto di smartphone e a *creare* quello di tablet :Dtra l'altro, a quasi 6 anni dalla sua nascita, il macbook air non ha eguali nella concorrenza, e stiamo per assistere a un ulteriore evoluzione del concetto di workstation (mac pro)se questo significa non innovare, gli altri cosa avrebbero fatto nel frattempo?quello che han sempre fatto: schifobertucciaRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> se questo significa non innovare, gli altri cosa> avrebbero fatto nel> frattempo?> > quello che han sempre fatto: schifoAspetto da decenni una foto panoramica di un open space di un qualunque reparto IT con un mac su ogni scrivania.Neppure nelle illustrazioni a fumetti azzardano tanto.panda rossaRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: M.R.> > > > Per quanto riguarda la APPLE è vittima della> > propria strategia che ha relegato il mondo> > desktop in terzo piano privilegiando settori> più> > profittevoli come Iphone e Ipad (come dargli> > torto con quei margini mostruosi?): sono> anni> che> > la gente si lamenta che APPLE ha abbandonato> il> > mercato PC senza innovare e con solo qualche> > piccolo aggiornamento stilistico e hardware> > (proXXXXXre un po' più potente, un po' più di> > memoria...), soprattutto quelli che vogliono> pc> > affidabili in campo lavorativo.> > scusa se nel frattempo erano un filo impegnati a> rivoluzionare il concetto di smartphone e a> *creare* quello di tablet > :D> > tra l'altro, a quasi 6 anni dalla sua nascita, il> macbook air non ha eguali nella concorrenza, e> stiamo per assistere a un ulteriore evoluzione> del concetto di workstation (mac> pro)> > > se questo significa non innovare, gli altri cosa> avrebbero fatto nel> frattempo?> > quello che han sempre fatto: schifoMa quanto siete pesanti voi applefan? Mai una critica, mai un'obiezione, siete solo degli yes man, vi portereste a casa pure 3 tonnellate di sterco se avessero sopra impressa la mela morsicata. Basta, per favore, basta.stronzoloRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> tra l'altro, a quasi 6 anni dalla sua nascita, il> macbook air non ha eguali nella concorrenza, Ti dico la mia opinione. La cosa ammirevole da un punto di vista tecnico del mercato pc della Apple è il non voler infarcire i notebook che produce (hai citato l'Air) di cose che non servono ma sono la moda del momento (esempio lo schermo touch).A cosa serve uno schermo touche su un pc nessuno lo sa ma tutti lo vogliono.Io penso MS detta le regole (spingiamo win8), Intel tiene il fucile e tutti eseguono alzando i prezzi in maniera ingiustificata.contribuendo alla crisiI top di gamma sono tutti touch, ma a quale pro?Ecco perché per me è quella che risente meno il calo.> stiamo per assistere a un ulteriore evoluzione> del concetto di workstation (mac> pro)Su questo aspetto, ho letto anche i commenti su macpro qui su PI, ventole e dissipazione, lunghezza cavi ed altro. Onestamente detto senza provocare se uno non è esperto di HW e dissipazione è meglio che non si sbilanci.;)PhronesisRe: prezzi
si si, ma ora rispondi ad una domanda seria: ti piace lo sperma dei cammelli?tucumcariRe: prezzi
io ho un macbook air, l'ho voluto prendere solo per capire come erano questi apple. beh delusione... niente che non facessi già con un acer + ubuntu... lo stile? ci sono i vaio e i samsung in alluminio che sono uguali, costano meno e posso pure upgradare ram e sostituire l'ssd perchè non sono integrati... va beh, ho buttato 1300 euro, me ne pento, ma almeno adesso so che apple è solo fuffa e non ripeterò lo sbaglio in futuro!mela bacataRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> scusa se nel frattempo erano un filo impegnati a> rivoluzionare il concetto di smartphone e a> *creare* quello di tablet > :DMa rivoluzionare cosa ? ma ci fai o ci sei ? Il tablet è stata una semplice evoluzione e trovata pubblicitaria per vendere di più,non perchè ci fosse una reale esigenza...dalle mie parti si chiama gadget...altro che impegnati.> tra l'altro, a quasi 6 anni dalla sua nascita, il> macbook air non ha eguali nella concorrenzaCerto gli ultrabook sa cosa sono....e non ne varrebbe la pena per queli oggetti supercastrati.> e> stiamo per assistere a un ulteriore evoluzione> del concetto di workstation (mac> pro)si il portacenere,ma per favore .....> se questo significa non innovare, gli altri cosa> avrebbero fatto nel> frattempo?No non significa innovare,al limite puoi dire evoluzione e gadget,niente più. Cosa hanno fatto gli altri ? Si sono dedicati all'informatica vera,su standard diffusi,su come migliorare le tecnologie presenti e i vari standard ..spiacente non è merito di Apple se oggi ci troviamo proXXXXXri per pc multicore potenti e che tendono a consumare sempre meno,ma grazie ad Intel e AMD. Non è grazie ad Apple che si è passati da AGP a PCI-E o da IDE a SATA,da CRT a LCD-LED,da HDD a SSD,a Ram da DDR a DDR3 (e prossimamente DDR4),ecc,ecc ...tutte cose che hai grazie agli altri,altrimenti ora non avevi neanche una tastiera su cui scrivere > quello che han sempre fatto: schifoRicordati sempre un aspetto fondamentale : Apple ha e avrà sempre bisogno degli altri per realizzare i suoi Icosi,gli altri non hanno bisogno di Apple,come è sempre stato d'altronde :)EtypeRe: prezzi
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: M.R.> > > > Per quanto riguarda la APPLE è vittima della> > propria strategia che ha relegato il mondo> > desktop in terzo piano privilegiando settori> più> > profittevoli come Iphone e Ipad (come dargli> > torto con quei margini mostruosi?): sono> anni> che> > la gente si lamenta che APPLE ha abbandonato> il> > mercato PC senza innovare e con solo qualche> > piccolo aggiornamento stilistico e hardware> > (proXXXXXre un po' più potente, un po' più di> > memoria...), soprattutto quelli che vogliono> pc> > affidabili in campo lavorativo.> > scusa se nel frattempo erano un filo impegnati a> rivoluzionare il concetto di smartphoneRivoluzionare? Facevo di più con questo:http://www.gsmarena.com/qtek_9090-1171.phpSe rivoluzione = involuzione allora OK. e a> *creare* quello di tablet Creare?http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_Tablet_PC_EditionMi sa che ti sei perso qualche passaggio.Darth VaderRe: prezzi
Infatti, a parte le qualità del MBAir, la cosa che più si deve considerare è che è praticamente irriparabile: un ottimo investimento.M.R.Re: prezzi
- Scritto da: user_> perchè non abbassano i prezzi? L'altro giorno> l'hanno aumentati invece, con l'aumento dell'iva> al 22%. Ma avrebbero potuto farli rimanere> com'erano prima visto che già li avevano> aumentati tempo prima e vista anche la> diminuzione degli acquisti di> pc.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 ottobre 2013 15.00> --------------------------------------------------Guarda, mi è arrivato un volantino di un portatile a 350 euro con CPU intel, 4Giga di ram e 500 giga di disco.Anche a rivenderlo a peso secondo me ci guadagni.Eugenio GuastatoriIl Chromebook è un PC?
Non so se tecnicamente un Chromebook può essere definito un Personal Computer. Visto che questa definizione è nata per distinguere i computer "single user" autonomi, dai terminali dipendenti da un server; e il suddetto è concettualmente più simile ad un terminale.saverio_veRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: saverio_ve> Non so se tecnicamente un Chromebook può essere> definito un Personal Computer. Visto che questa> definizione è nata per distinguere i computer> "single user" autonomi, dai terminali dipendenti> da un server; e il suddetto è concettualmente più> simile ad un> terminale.La risposta e' semplice ed e' insita nella domanda.Chi e' il padrone del Chromebook?Se e' l'utente, allora e' PERSONAL.Se e' un'altro soggetto piu' o meno identificabile, allora non e' PERSONAL.panda rossaRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: panda rossa> La risposta e' semplice ed e' insita nella> domanda.> > Chi e' il padrone del Chromebook?> Se e' l'utente, allora e' PERSONAL.> Se e' un'altro soggetto piu' o meno> identificabile, allora non e'> PERSONAL.Allora possiamo affermare che non è personal. ;)(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: tucumcari> Allora possiamo affermare che non è personal. ;)> (rotfl)(rotfl)scontato, almeno finchè non lo rooti e c'installi linuxcollioneRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: panda rossa> > La risposta e' semplice ed e' insita nella> domanda.> > Chi e' il padrone del Chromebook?> Se e' l'utente, allora e' PERSONAL.> Se e' un'altro soggetto piu' o meno> identificabile, allora non e'> PERSONAL.ANCORA CON QUESTA STORIA DELL'UTENTE PADRONEEEEEE?!??!?!?LO VOLETE CAPIRE CHE IL SOFTWARE VI VIENE CONXXXXX IN LICENZA? NON NE SIETE PROPRIETARI E NON POTETE DISTRIBUIRLO GRATIS, LO STESSO VALE PER I FILM DELLA MIA VIDEOTECA CHIUSA! :@ :@ :@Riapriamo le videoteche chiuseRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse> - Scritto da: panda rossa> > > > La risposta e' semplice ed e' insita nella> > domanda.> > > > Chi e' il padrone del Chromebook?> > Se e' l'utente, allora e' PERSONAL.> > Se e' un'altro soggetto piu' o meno> > identificabile, allora non e'> > PERSONAL.> > ANCORA CON QUESTA STORIA DELL'UTENTE> PADRONEEEEEE?!??!?!?> LO VOLETE CAPIRE CHE IL SOFTWARE VI VIENE> CONXXXXX IN LICENZA? NON NE SIETE PROPRIETARI E> NON POTETE DISTRIBUIRLO GRATIS, LO STESSO VALE> PER I FILM DELLA MIA VIDEOTECA CHIUSA! :@ :@> :@Chiediti perche' la tua videoteca e' chiusa, e utilizza la stessa risposta.panda rossaRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: Riapriamo le videoteche chiuse> ANCORA CON QUESTA STORIA DELL'UTENTE> PADRONEEEEEE?!??!?!?> LO VOLETE CAPIRE CHE IL SOFTWARE VI VIENE> CONXXXXX IN LICENZA? NON NE SIETE PROPRIETARI E> NON POTETE DISTRIBUIRLO GRATIS, LO STESSO VALE> PER I FILM DELLA MIA VIDEOTECA CHIUSA! :@ :@> :@Troll troppo ovvio, si capisce immediatamente che è una presa in giro.4/10:pFunzRe: Il Chromebook è un PC?
- Scritto da: saverio_ve> Non so se tecnicamente un Chromebook può essere> definito un Personal Computer. Visto che questa> definizione è nata per distinguere i computer> "single user" autonomi, dai terminali dipendenti> da un server; e il suddetto è concettualmente più> simile ad un> terminale.Mi sono perso qualcosa http://www.geek.com/news/chromebook-sales-are-terrible-even-compared-to-windows-rt-1552333/?Mi sembra che i Chromebook siano un bel flop.Darth Vaderla moglie piena e la botte ubriaca
e che c.. tablet , smartphone, pc, laptop ebbasta dai.cicciuznon è strano
Anni fa c'erano solo pc e notebook, e uno era costretto a prenderli anche se ne usava solo alcune funzionalità. Oggi chi ha bisogno solo di uno schermino per andare su internet, avere un navigatore integrato e giocare a qualche videogame non particolarmente avanzato si prende un tablet, o addirittura si fa bastare lo smartphone. Chi deve masterizzare (sempre meno persone), chi lavora con software complessi di montaggio video, cad 2d e 3d, sequencer audio, chi vuole i giochi più graficamente appaganti, chi ha bisogno di utilizzare determinati software che necessitano di un determinato sistema operativo, non può e forse non potrà mai fare a meno del PC. Quindi si tratta solo di una frammentazione dell'utenza che giustamente acquista il prodotto che gli consente di ottenere ciò di cui ha strettamente bisogno.Per non parlare dell'evoluzione dei PC: 10-15 anni fa non si riusciva a starci dietro, che il pc invecchiava in due anni, soprattutto a causa della concorrenza tra intel e AMD. Poi AMD è diventata meno competitiva e intel ne approfitta per dormire e far uscire proXXXXXri che hanno le stesse prestazioni da svariati anni... per poi magari lamentarsi che ne vende meno!DonZaukerRe: non è strano
- Scritto da: DonZauker> Anni fa c'erano solo pc e notebook, e uno era> costretto a prenderli anche se ne usava solo> alcune funzionalità. Oggi chi ha bisogno solo di> uno schermino per andare su internet, avere un> navigatore integrato e giocare a qualche> videogame non particolarmente avanzato si prende> un tablet, o addirittura si fa bastare lo> smartphone.Triste ma vero! Ad esempio i vari utenti di Facebook! Chi deve masterizzare (sempre meno> persone)Ah poveri XXXXXXXXX, non capiscono che la propria biblioteca/videoteca deve stare in mani tue, quello che oggi è accessibile sul cloud domani magari non lo sarà più! Masterizzare sempre e comunque!, chi lavora con software complessi di> montaggio video, cad 2d e 3d, sequencer audio,> chi vuole i giochi più graficamente appaganti,> chi ha bisogno di utilizzare determinati softwareAd esempio che so un word proXXXXXr per fare una tesi o più banalmente una lettera? Che fa usa un tablet con tastiera virtuale? Comodissimo!!!!O magari ancora più banale vuole ritoccare qualche foto fata con la compatta o con la reflex e vuole salvarla in modo permanente (non mi risulta che i tablet abbiano un masterizzatore) o stamparla?E non mi venite a parlare delle app che si interfacciano con alcuni modelli di stampante, in genere hanno una gestione della stampata che dire semplificata è un complimento!> che necessitano di un determinato sistema> operativo, non può e forse non potrà mai fare a> meno del PC.Non è neppure vero questo, a parte che diverse cose oggettivamente le puoi fare solo con Windows e non con altri SO, ma in determinate situazioni, ad esempio anche la gestione di una banale WIFi domestica e del relativo router, senza PC a volte hai degli ostacoli praticamente insormontabili> Quindi si tratta solo di una> frammentazione dell'utenza che giustamente> acquista il prodotto che gli consente di ottenere> ciò di cui ha strettamente> bisogno.No si tratta di un'utenza di "analfabeti" informatici il cui unico scopo è gestire le mail e navigare sul web (sempre che sappiano cosa sia il web e non lo confondano con Facebook) e che non hanno mai posseduto una stampante o uno scanner o una qualsiasi altra periferica!> Per non parlare dell'evoluzione dei PC: 10-15> anni fa non si riusciva a starci dietro, che il> pc invecchiava in due anni, soprattutto a causa> della concorrenza tra intel e AMD. Poi AMD è> diventata meno competitiva e intel ne approfitta> per dormire e far uscire proXXXXXri che hanno le> stesse prestazioni da svariati anni... per poi> magari lamentarsi che ne vende> meno!Ecco un'altra verità il mercato dei PC è maturo è ormai un mercato di sostituzione, per gestire video e giochi (per citare 2 delle applicazioni più critiche) i PC di anche 4 anni fa vanno ancora benone, quindi giustamente perchè mai l'utente dovrebbe correre a cambiarli?tra l'altro anche M$ sta sbagliando tutte le sue mosse, perchè cerca sempre di rivoluzionare ad ogni uscita l'interfaccia del suo SO o dei suoi applicativi? Non ha ancora capito che gli utenti sono fondalmentamente pigri? Perchè mai dovrei passare da Windows XP a Win 7? Ho più di 4 Gb di ram XP non supporta correttamente il mio hardware moderno ( tipo SSD) Ok passo a 7, ma altrimenti perchè lo dovrei fare? Per reinstallare tutti i programmi e riconfigurare tutto con una perdita di tempo di svariate ore?Avrete notato che non ho citato Win 8, non sono masochista!Enjoy with UsRe: non è strano
- Scritto da: Enjoy with Us> Chi deve masterizzare (sempre meno> > persone)> > Ah poveri XXXXXXXXX, non capiscono che la propria> biblioteca/videoteca deve stare in mani tue,> quello che oggi è accessibile sul cloud domani> magari non lo sarà più! Masterizzare sempre e> comunque!masterizzare?!? quel proXXXXX ultra lento su supporti antichi, fragilissimi e a scadenza?basta, per carità... se potessi fonderei tutti i supporti ottici del mondo> , chi lavora con software complessi di> > montaggio video, cad 2d e 3d, sequencer> audio,> > chi vuole i giochi più graficamente> appaganti,> > chi ha bisogno di utilizzare determinati> software> > Ad esempio che so un word proXXXXXr per fare una> tesi o più banalmente una lettera? Che fa usa un> tablet con tastiera virtuale?> Comodissimo!!!!Swype! non è veloce quanto la tastiera classica ma a volte mi ritrovo a scrivere dei papiri, con un solo dito e senza nessuno stress...> O magari ancora più banale vuole ritoccare> qualche foto fata con la compatta o con la reflexnon sono un ritoccatore folle ma mi pare che in giro ci siano ottime app.Un tablet, un pennino capacitivo e puoi fare degli ottimi ritocchi.> e vuole salvarla in modo permanente (non mi> risulta che i tablet abbiano un masterizzatore)meno male!> stamparla?Stamparla?!?Mamma: "potresti stampare queste foto su carta lucida? domani la compro"Io: "... ho buttato via la stampante due mesi fa (rotfl)"meglio andare da un fotografo, se proprio non si può farne a menoil solito bene informatoRe: non è strano
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Enjoy with Us> > Chi deve masterizzare (sempre meno> > > persone)> > > > Ah poveri XXXXXXXXX, non capiscono che la> propria> > biblioteca/videoteca deve stare in mani tue,> > quello che oggi è accessibile sul cloud> domani> > magari non lo sarà più! Masterizzare sempre e> > comunque!> > masterizzare?!? quel proXXXXX ultra lento su> supporti antichi, fragilissimi e a> scadenza?> basta, per carità... se potessi fonderei tutti i> supporti ottici del> mondo> Ti credi furbo tu? Dipendere sempre dalla connessione internet e dal cloud?Io quando voglio vedermi un film lo faccio, non devo sperare che la connessione sia a posto o peggio che qualcuno non abbia reso indisponibile quel film!Quanto alla durata dei DVD, non dureranno i 100 anni promessi da Verbatim, ma cavolo ne ho (parecchie centinaia) del 2000 e sono ancora leggibili al 100%, nonostante stia usando masterizzatori/lettori diversi da quello che lo hanno prodotto!> > , chi lavora con software complessi di> > > montaggio video, cad 2d e 3d, sequencer> > audio,> > > chi vuole i giochi più graficamente> > appaganti,> > > chi ha bisogno di utilizzare determinati> > software> > > > Ad esempio che so un word proXXXXXr per fare> una> > tesi o più banalmente una lettera? Che fa> usa> un> > tablet con tastiera virtuale?> > Comodissimo!!!!> 'na XXXX! La tastiera fisica è ancora incomparabilmente superiore, per non parlare dello schermo di ampie dimensioni di un desktop (il mio è da 22 pollici, ma al prossimo giro sarà da 26 o superiore)!> Swype! non è veloce quanto la tastiera classica> ma a volte mi ritrovo a scrivere dei papiri, con> un solo dito e senza nessuno> stress...> Ma fammi il piacere! Si vede con non sai usare neppure due dita per scrivere sulla tastiera, altrimenti certe XXXXXte non le penseresti neppure!Che un tablet sia comodissimo da portarsi dietro in mobilità sono il primo a dirlo che sia più comodo di un desktop è una XXXXXXXta, tantè che il mercato che crolla è quello dei notebook, non quello dei desktop!> > O magari ancora più banale vuole ritoccare> > qualche foto fata con la compatta o con la> reflex> > non sono un ritoccatore folle ma mi pare che in> giro ci siano ottime> app.> Un tablet, un pennino capacitivo e puoi fare> degli ottimi> ritocchi.Si certo uguale uguale a photoshop e a gimp, con i livelli le trasparenze ecc, non dire eresie per favore!> > > e vuole salvarla in modo permanente (non mi> > risulta che i tablet abbiano un> masterizzatore)> > meno male!> Intanto foto e dati dove li archivi sulle memoriette da max 64 Gb delle SD? Lo sai che tali memorie non sono affidabili nello stoccaggio dei dati per tempi superiori ai 5-10 anni? Assai peggio dei DVD quindi (e molto più costose)!> > stamparla?> > Stamparla?!?> Sai esistono ancora gli album gli ingrandimenti, i quadretti ecc> Mamma: "potresti stampare queste foto su carta> lucida? domani la> compro"Io una trentina di pagine di carta fotografica le ho sempre in casa, assieme a diverse risme di carta da fotocopie!> Io: "... ho buttato via la stampante due mesi fa> (rotfl)"> Ma che bravo, quindi quando devi fare una raccomandata che fai la scrivi a mano?> meglio andare da un fotografo, se proprio non si> può farne a> menoDa un fotografo?Cavolo Io mi stampo la foto sul momento fosse anche di domenica, se non mi piace il risultato posso sempre ristamparla, ritoccarla, vuoi mettere la comodità?Inoltre anche i costi sono estremamente ridotti, acquistando cartucce compatibili me la cavo in media con circa 1 euro a cartuccia, avessi necessità di stampare più di quello che faccio attualmente tornerei a comprare direttamente l'inchiostro per fare i refilling, tagliando i costi a 10 centesimi a cartuccia, la carta fotografica, la trovo a 10 centesimi o meno a foglio!Enjoy with UsRe: non è strano
- Scritto da: Enjoy with Us. ma altrimenti> perchè lo dovrei fare? Per reinstallare tutti i> programmi e riconfigurare tutto con una perdita> di tempo di svariate> ore?questo è un limite di Windows, altri OS non hanno di questi problemi, forse invece di giocare con le interfacce ( e non sono capaci) dovrebbero concentrarsi di più su questo genere di cose.pietroRe: non è strano
- Scritto da: DonZauker> Anni fa c'erano solo pc e notebook, e uno era> costretto a prenderli anche se ne usava solo> alcune funzionalità. Oggi chi ha bisogno solo di> uno schermino per andare su internet, avere un> navigatore integrato e giocare a qualche> videogame non particolarmente avanzato si prende> un tablet, o addirittura si fa bastare lo> smartphone. Chi deve masterizzare (sempre meno> persone), chi lavora con software complessi di> montaggio video, cad 2d e 3d, sequencer audio,> chi vuole i giochi più graficamente appaganti,> chi ha bisogno di utilizzare determinati software> che necessitano di un determinato sistema> operativo, non può e forse non potrà mai fare a> meno del PC. Quindi si tratta solo di una> frammentazione dell'utenza che giustamente> acquista il prodotto che gli consente di ottenere> ciò di cui ha strettamente> bisogno.> Per non parlare dell'evoluzione dei PC: 10-15> anni fa non si riusciva a starci dietro, che il> pc invecchiava in due anni, soprattutto a causa> della concorrenza tra intel e AMD. Poi AMD è> diventata meno competitiva e intel ne approfitta> per dormire e far uscire proXXXXXri che hanno le> stesse prestazioni da svariati anni... per poi> magari lamentarsi che ne vende> meno!hai detto tutto quanto ci stava da dire, ormai la mobilità del mezzo ha portato tutto questo, giustamente, metti anche il fatto che è finita la moda dell'avere il nuovo e subito e i conti tornano, in ufficio abbiamo comprato autocad 2008, anni fa, adesso ancora gira sul pc, un pc del 2007 che arranca, il capo magari 15 anni fa mi avrebbe cambiato pc e aggiornato il cad, (forse qualcuno ricorda quella strana frenesia di allora),adesso fin quando non si rompe va più che bene...i pc in ufficio sono sempre gli stessi, a casa ormai nessuno o quasi li accende più, oltretutto come tu stesso dici l'evoluzione del pc è stata 0 (zero), hanno staccato qualche cavo (tastiera e mouse), ma sempre allo stesso modo funziona il tutto, però i core sono diventati 8 (credo), se non ci fosse stata la guerra dello smartphone a quest'ora avrebbero chiuso tutti...loro la soluzione la sanno quale è, il tavolo dove poggi i gomiti, l'altro giorno ho letto dei 55 pollici touchscreen di una TV americana, sarebbe sia una bella moda del momento e secondo qualcosa di piu utile e consono del veccio pc, a patto che non costi quanto un F35....anvedi questoRe: non è strano
Vero, il boom di Internet e l'avere un PC per fruirne ha drogato questo mercato.Ci si sono fatti i bagni tutti. Ora piangono perché torna alla normalità e il PC lo compra chi ne ha bisogno.Una nota. Qualcuno ha visto le prestazioni di Haswell? Niente di innovativo, solo un 2-3% rispetto alle due generazioni precedenti, solo miglioramenti nei consumi per via della migliore miniaturizzazione ed efficienza energetica.Ed i prezzi? Una motherboard Z87 di qualità ed una CPU classe i5 e sei sui 300, se ci metti un i7 raggiungi i 400 solo per motherboard e CPU.Crisi o non crisi i prezzi non li abbassano per favorire almeno un aggiornamento per migliorare l'efficienza energetica ed avere una macchina più moderna e silenziosa.Sono spariti i netbook Atom da 180 oggi gli entry level sono Celeron, AMD C-60 o Pentium dual core da 240.Anche lì una scusa per aumentare i prezzi.Gira e rigira nonostante la crisi, si tengono stretti i loro cartelli commerciali in questo settore.iRobyNuovo PC
io a breve dovrò assemblarmi un nuovo pc: sto scegliendo i componenti (cpu, scheda, ram ecc...). L'ultimo lo assemblai 9 anni fa e devo dire che sente il peso degli anniamatoreRe: Nuovo PC
Anche io ne compro uno nuovo dopo 8 anni circa, così conviene. E poi prendo un pc da 400 euro circa, dal migliore negozio coi prezzi più bassi che trovo. I tablet non mi piacciono.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2013 16.19-----------------------------------------------------------user_Re: Nuovo PC
- Scritto da: user_> Anche io lo cambio dopo 8 anni circa, così> conviene. E poi prendo un pc da 400 euro circa,> dal migliore negozio coi prezzi più bassi che> trovo. I tablet non mi> piacciono.estiXXXXX non ce lo metti?tucumcariRe: Nuovo PC
E' importante, è per spiegare come spendere meno per chi non ha soldi da buttare! i pc costano troppouser_Re: Nuovo PC
- Scritto da: user_> Anche io ne compro uno nuovo dopo 8 anni circa,> così conviene. E poi prendo un pc da 400 euro> circa, dal migliore negozio coi prezzi più bassi> che trovo. I tablet non mi> piacciono.io assemblerò un mini-itx con Intel Haswell i3 a basso consumo, SSD (Samsung Evo o Plextor m6s), PicoPsu da 90W (per star larghi), mobo MSI H87 con Wifi e case minimo. Totale: 500 circaamatoreRe: Nuovo PC
- Scritto da: amatore> io assemblerò un mini-itx con Intel Haswell i3 a> basso consumo, SSD (Samsung Evo o Plextor m6s),> PicoPsu da 90W (per star larghi), mobo MSI H87> con Wifi e case minimo. Totale: 500> circaChe case?Io comunque il picopsu lo comprerei il più potente possibile (credo sia 150w certo è una spesa... ma è una tantum) così da metterci anche un procio più spinto anche in futuro visto che mi sembra non vuoi aggiungere vga e le GPU sono equilibrate ai proXXXXXri. (certo se è un media center rimangio tutto)E perchè non le nuove apu?così per curiosità.PhronesisRe: Nuovo PC
- Scritto da: user_> Anche io ne compro uno nuovo dopo 8 anni circa,> così conviene. E poi prendo un pc da 400 euro> circa, dal migliore negozio coi prezzi più bassi> che trovo. I tablet non mi> piacciono.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 ottobre 2013 16.19> --------------------------------------------------400 euro? secondo me ti fai rifilare una SOLAOggi se vuoi prendere un PC ben carrozzato devi prendere almeno un i5 meglio un i7, se non ti interessano i videogiochi puoi anche evitare l'acquisto di una scheda grafica discreta, tanto la potrai aggiungere in caso di necessità in un secondo momento, poi devi prendere un SSD da 80 o da 120 Gb (e solo questo ti costerà una novantina di euro) un HD da 2-3 Tb (altro centinaio di euro) un monitor decente da almeno 24 pollici (in genere non sono mai troppo grandi) full HD, poi 8 Gb di ram e come SO Win 7 magari in dual boot con Ubuntu... il tutto se ti prendi una MB a condensatori solidi con supporto a USB 3 e un alimentatore decente da 500-600 Watt silenzioso (sempre che tu non preveda usi da fanatico del gioco) ti costa sui 600-700 euro, parlo ovviamente di un assemblato, fatti un giro su Ebay, dubito che il tuo negozio possa avere prezzi migliori!Enjoy with UsRe: Nuovo PC
>come SO Win 7 magari in dual boot> con Ubuntu... Eeeeekkkk.maxsixil grande tucumcari
sono io, e mo mettetece 'na pezza MWAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAtucumcarila XXXXXX è XXXXXX, mica legna
come da oggettotucumcariRe: la XXXXXX è XXXXXX, mica legna
- Scritto da: tucumcari> come da oggettoE' una delle cose piu' intelligenti che leggo su P.I. da anni !kraneRe: la XXXXXX è XXXXXX, mica legna
- Scritto da: krane> > E' una delle cose piu' intelligenti che leggo su> P.I. da anni !quoto, quando ha ragione ha ragionebertucciaRe: la XXXXXX è XXXXXX, mica legna
ma con la legna si bagnamadonna tr01ae se il T-1000 ha la mamma maiala
battiamo le mani!tucumcariIl problema non è il prezzo!
Abbiate pazienza, ma perchè mai il problema per i PC dovrebbe essere il prezzo, quando ci sono smartphone che si vendono bene a quasi 1000 euro al pezzo?La verità è un'altra! Il mercato è saturo e l'utenza si è lanciata in blocco su smartphone e tablet, pensando di risolvere i suoi problemi computazionali... Ho i miei dubbi, a meno di decisi avanzamenti di Android nell'uso ad esempio dei Word proXXXXXr e delle stampanti i PC rimarranno sempre indispensabili, almeno come data center domestici.Sfido chiunque ad utilizzare un tablet per elaborare una tesi o ancora usare un tablet per sistemarsi/stamparsi le foto o ancora per masterizzare CD/DVD o blu ray, senza contare che per gestire un archivio di qualche Tb alla fine ti ci vuole un PC!Quindi prevedo che alla fine subiranno una netta contrazione i notebook, ma che i desktop alla fine si ritaglieranno una loro fetta di mercato, in virtù della loro comodità, facilità di espansione e di manutenzione.Enjoy with UsRe: Il problema non è il prezzo!
oppure?tucumcariRe: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: tucumcari> oppure?Bella domanda...(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Il problema non è il prezzo!
dopo 8 anni un pc nuovo da 400 euro è al passo coi tempi e molto più potente di un pc vecchio di 8 anni.user_Re: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: user_> dopo 8 anni un pc nuovo da 400 euro è al passo> coi tempi e molto più potente di un pc vecchio di> 8> anni.dipende da quello che ci devi fare,se intendi giocarci con l'ultimo game si,oppure se hai bisgno di una potenza bruta...per il resto un pc a meno di guasti lo puoi riutilizzare in più modi.EtypeRe: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: user_> dopo 8 anni un pc nuovo da 400 euro è al passo> coi tempi e molto più potente di un pc vecchio di> 8> anni.E quello vecchio che ancora ti bastava lo butti via perchè non "al passo coi tempi" imposti dalle multinazionali? Bravo...Se invece le tue esigenze sono aumentate e richiedono davvero un PC "molto più potente", allora e solo allora i tuoi soldi saranno ben spesi, ma quello vecchio tienitelo, ti tornerà utile in molti casi.rockrollRe: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Abbiate pazienza, ma perchè mai il problema per i> PC dovrebbe essere il prezzo, quando ci sono> smartphone che si vendono bene a quasi 1000 euro> al> pezzo?Dipende. Io non pagherei mai uno smartphone tanti soldi, quindi forse non faccio mercato ma se il prezzo non è giustificato se non dal comparto "pubblicitario" la "gente" non lo compra, e giustamente direi.Voglio fare un discorso più ampio. forse sbagliato chissà. vi chiedo di "seguirmi"Leggo spesso che i netbook hanno fallito.Non c'è nulla di più errato.I netbook hanno venduto nella loro prima incarnazione tantissimo e per un motivo: erano utili.Erano pensati per essere <u> economici </u> ( sottolineato) facili da trasportare, con una buona batteria.Sono stati uccisi da un SO non idoneo. li letteralmente faceva sedere.Da una mancata evoluzione, e sopratutto (sottolineato) dal poco ricavo che gli OEM facevano.Quando hanno iniziato a venderli ad un prezzo eccessivo chiunque si pone la domanda per 50/100 in più mi prendo un notebook classico ed hanno smesso di vendere.Ora ripropongono lo stesso paradigma con gli ultrabook aggiungendoci il touch e facendoli pagare intorno ai 1000.Onestamente con l'introduzione dei tablet che rosicchiano fette di mercato chi li compra?"Ultrabook" è un nome commerciale per definire un mercato già esistente. quello business (tradotto: possibilità di spesa elevata, massima portabilità e perfermance adeguate).Questo mercato è sempre stato ristretto, perchè doveva magicamente ampliarsi?I settori di mercato non sono cambiati, sono le aziende che secondo me non si sono accorte che la fascia di semplici utilizzatori (grande magazzino, marche "generalistee") si è ristretta poichè gli utenti hanno verificato (prima non avevano il paragone tecnico) che di un PC completo non hanno poi così bisogno.Il desktop ha sempre la stessa fascia di utilizzatori che è una "nicchia" ben informata che certamente non si compra il pc ai grandi magazzini.Il prezzo è in proporzione solo al valore percepito.In sostanza.Se devo spendere 1000 se sono esperto (ci lavoro con il pc o ci gioco, so cosa mi serve e perchè) un PC me lo assemblo e potrebbero avanzarmi i soldi per un tablet più o meno economico per la portabilità (dipende dalle esigenze)Se devo spendere 1000 e non sono un esperto (facebook, mail, youtube, e scrittura testi) come pensi di convincermi a comprare un pc da 1000?In quest'ottica il prezzo è rilevante.IMHOPhronesisRe: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: Phronesis > Dipende. Io non pagherei mai uno smartphone tanti> soldi, quindi forse non faccio mercato ma se il> prezzo non è giustificato se non dal comparto> "pubblicitario" la "gente" non lo compra, e> giustamente> direi.Alla luce di questo mi chiedo come siamo sopravvissuti senza tablet o smartphone fino ad oggi :). Mi sembra più che altro che siano i produttori a creare necessità,una necessità indotta non reale.> Leggo spesso che i netbook hanno fallito.> Non c'è nulla di più errato.> I netbook hanno venduto nella loro prima> incarnazione tantissimo e per un motivo: erano> utili.Concordo e francamente li vedo tutt'ora meglio di un tablet.> Erano pensati per essere <u> economici> </u> ( sottolineato) facili da trasportare,> con una buona> batteria.> Sono stati uccisi da un SO non idoneo. li> letteralmente faceva> sedere.Concordo,questa però è stata colpa di Ms,poteva fare una versione molto leggera di windows...anche di parecchio se solo voleva...ci sono sistemi operativi che pesano pochi MB con già alcuni programmi inclusi...a Ms non interessava,volevo solo vendere il suo Os a prescindere.> Da una mancata evoluzione, e sopratutto> (sottolineato) dal poco ricavo che gli OEM> facevano.già> Quando hanno iniziato a venderli ad un prezzo> eccessivo chiunque si pone la domanda per 50/100> in più mi prendo un notebook classico ed hanno> smesso di> vendere.Si anche per questo,però in questo caso specifico non erano quelli comuni...Per esempio gli ultimi EEPC o gli Aspire One dell'Acer avevano dei prezzi intorno ai 200-250 euro....che alla fine valevano anche quel prezzo se confrontati con un tablet. Erano dei notebook semplificati,ma di tutto rispetto : 3 porte USB,LAN,WIFI,Bluetooth,SDcard,una tastiera vera,un touchpad,un schermo decente,archiviazione intorno ai 250-320GB...e sopratutto X86,un computer vero ma in miniatura ma compatibile con software e il mondo X86 dei pc più grandi....cosa che invece con Surface RT non è stato possibile fare....ergo abbiamo fatto un passo indietro.> Ora ripropongono lo stesso paradigma con gli> ultrabook aggiungendoci il touch e facendoli> pagare intorno ai> 1000.la scusa è che sono un'ibrido tra i 2 mondi.> Onestamente con l'introduzione dei tablet che> rosicchiano fette di mercato chi li> compra?presumo qualche professionista che vuol avere meno peso e pagare per quello...> "Ultrabook" è un nome commerciale per definire un> mercato già esistente. quello business (tradotto:> possibilità di spesa elevata, massima portabilità> e perfermance> adeguate).> Questo mercato è sempre stato ristretto, perchè> doveva magicamente> ampliarsi?Ma non si è ampliato è una nicchia.> I settori di mercato non sono cambiati, sono le> aziende che secondo me non si sono accorte che la> fascia di semplici utilizzatori (grande> magazzino, marche "generalistee") si è ristretta> poichè gli utenti hanno verificato (prima non> avevano il paragone tecnico) che di un PC> completo non hanno poi così> bisogno.vero in parte,il mercato per fare profitti si inventa nuovi settori come i tablet,ora non è che si sentiva il bisogno di questi che sono gadget tecnologici.Alla fine sono bisogni indotti e mode lanciate per fare cassa.Il prezzo poi ha fatto il resto...se un genitore deve fare un regalo ad un figlio meglio 100 Euro per un tablet che 400 Per un pc,anche se con un tablet ti scontrerai con non pochi limiti.> Il desktop ha sempre la stessa fascia di> utilizzatori che è una "nicchia" ben informata> che certamente non si compra il pc ai grandi> magazzini.c'è anche un'altro aspetto,quello di abituare una persona alle cose semplificate al massimo specie se è giovane non è una bella cosa.Si rischia di tirare su una generazione che capisce solo quei 2 clic e non sanno fare nient'altro.> In sostanza.> Se devo spendere 1000 se sono esperto (ci lavoro> con il pc o ci gioco, so cosa mi serve e perchè)> un PC me lo assemblo e potrebbero avanzarmi i> soldi per un tablet più o meno economico per la> portabilità (dipende dalle> esigenze)e mi ritrovo in questa casistica....> Se devo spendere 1000 e non sono un esperto> (facebook, mail, youtube, e scrittura testi) come> pensi di convincermi a comprare un pc da> 1000?quelle che scrivi sono tutte operazioni scomode da farsi su un tablet,scrittura testi poi con tastiera virtuale e metà schermo ti rovini la vista.Puoi convincere una persona che con un tablet può fare tutto al prezzo di un pc,ma dopo dovrà comprarsi almeno un notebook per satre più comodo o se la sua curiosità aumenta.EtypeRe: Il problema non è il prezzo!
> Alla luce di questo mi chiedo come siamo> sopravvissuti senza tablet o smartphone fino ad> oggi :). Mi sembra più che altro che siano i> produttori a creare necessità,una necessità> indotta non reale.È dalla prima serie di Start Treck e dalla prima visione di 2001: Odissea nello spazio che ne desidero uno. Altro che desiderio indotto dai produttori.Paolo T.Re: Il problema non è il prezzo!
- Scritto da: Enjoy with Us> smartphone che si vendono bene a quasi 1000 euro> al> pezzo?beh no, mica sono tutti macachi lobotomizzati? :D> La verità è un'altra! Il mercato è saturo eanche> l'utenza si è lanciata in blocco su smartphone e> tablet, pensando di risolvere i suoi problemi> computazionali... Ho i miei dubbi, a meno dimhm, mi chiedo quali sianoimho comprano per moda> decisi avanzamenti di Android nell'uso ad esempio> dei Word proXXXXXr e delle stampanti i PC> rimarranno sempre indispensabili, almeno come> data center> domestici.google sta lavorando proprio su questo e chromeos fa il paio con android, per coprire entrambi i mercati> Sfido chiunque ad utilizzare un tablet per> elaborare una tesi o ancora usare un tablet per> sistemarsi/stamparsi le foto o ancora per> masterizzare CD/DVD o blu ray, senza contare che> per gestire un archivio di qualche Tb alla fine> ti ci vuole un> PC!idem come soprail discorso è valido oggi, ma tra 2-5 anni? possiamo essere sicuri che resterà tutto com'è oggi?già canonical ha lanciato l'idea dello smartphone supercarrozzato che fa pure da pcle gpu mobile avanzano, le cpu ancora di più ( l'amico bertuccia scrisse che l'a7 di apple va quasi quanto la cpu del suo macbook!!! )l'armv8 è effettivamente un'architettura portentosa e che farà concorrenza ad x86 nel giro di poco ci ritroveremo con device che non sono nè smartphone nè pc, o si potrà dire che sono entrambe le cose> Quindi prevedo che alla fine subiranno una netta> contrazione i notebook, ma che i desktop alla> fine si ritaglieranno una loro fetta di mercato,> in virtù della loro comodità, facilità di> espansione e di> manutenzione.i notebook hanno subito una grande espansione, fino a qualche anno fa, proprio a spese dei desktopil pc desktop diventerà di nicchia, magari per i gamer ( valve ha quest'idea in testa ), magari pure come home servercertamente il pc diventerà minoranzacollioneRe: Il problema non è il prezzo!
Concordo in generale, anche con altre affermazioni in altri post.volevo "aggiungere"- Scritto da: collione> certamente il pc diventerà minoranzaIl PC in teso come "desktop pc" come "general pourpouse" è a pensarci bene sempre stato una minoranza.Ossia. La gente che tecnicamente lo usava nella sua completezza è sempre stata una "nicchia" anche se tutti "possedevano un pc"Ora che gli hanno tolto pezzi (tablet) o funzioni (chromeOS/android su pc) alle persone semplicemente "basta". a me non sembra così tanto "misterioso" da capire.Secondo me è solo un modo per far "ciarlare" noi esperti/appassionati, è impossibile che gli assemblatori non lo sappiano.è una questione puramente fisiologica del mercato.PhronesisRe: Il problema non è il prezzo!
Sono d'accordo, il boom è stato spinto da Internet. Oggi internet è inutilizzabile con un PC Wintel. Per i virus e malware, siti che ti fanno scaricare download manager e trojan, e porcherie varie. L'utente occasionale non esperto col tablet naviga più tranquillo e protetto.Il PC tornerà ad essere usato da chi è più smaliziato.Peccato a causa delle leggi sulle economie di scala i prezzi potrebbero aumentare.iRobyLa grande depressione dei pc.
Voglio vedere quando si saturerà anche il comparto tablet cosa si inventeranno.I tablet sono nati per un uso veloce,minimale e per una alta portabilità.Tuttavia sono dei complementi a pc e notebook,fatti un pò per far cassa dai produttori,un pò per moda e solo in parte per vere esigenze di una persona.Un pc può durare anche 10 anni,col cavolo che un tablet vada oltre i 3-4 anni già per la questione batterie.Se ci pensate bene i produttori si sono accorti che un pc campa troppi anni,non volendo hanno creato una struttura molto robusta nel tempo...per loro è uno svantaggio.Vuoi mettere con un tablet ? Ti scivola di mano,ti cade per terra...rotto,lo devi ricomprare.Dopo un paio di anni sicuramente aumenteranno i requisiti minimi hardwatre per i i nuovi OS e anche li se vuoi rimanere al passo devi ricomprare.Facendo un uso intensivo le batterie si esauriranno,non potendole cambiare sei costretto a ricomprarne un'altro...un giorno avrai un piccolo guasto alla Ram ? Ricomprare tutto.Si è preferito accelerare di brutto su un obsolescenza programamta a ritmi ancora più serrati,come conseguenza ci sarà più immondizia elettronica in giro.EtypeRe: La grande depressione dei pc.
E una cosa che molti fan del "i tablet sono i futuro" ignorano bellamente. Il tablet, almeno nella sua situazione attuale è un giocattolino. Per il resto i pc durano anni, ma i suoi stantard interni, durano molto meno, quindi anche per l'obsolescenza programmata siamo messi nello stesso piano.Sg@bbioRe: La grande depressione dei pc.
- Scritto da: Sg@bbio> E una cosa che molti fan del "i tablet sono i> futuro" ignorano bellamente. Il tablet, almeno> nella sua situazione attuale è un giocattolino.Infatti sono stati creati per un altro mercato,non per predere posto ai pc.> Per il resto i pc durano anni, ma i suoi stantard> interni, durano molto meno, quindi anche per> l'obsolescenza programmata siamo messi nello> stesso> piano.Mica tanto lo stesso piano,solo alcune componenti sono veramente osbolescenti per un pc ...per esempio il tipo di RAM e il proXXXXXre,anche se li posso trovare su ebay anche nuovi anche a distanza di anni.Per esempio il PCI-E segue lo standard e la compatibilità...il PCI-E 4 saranno compatibili con quello precedente (ovviamente a prestazioni ridotte ma ti funziona),un SATA3 funziona anche con un controller sata 1 o 2 (stesso discorso dei PCI-E),stessa cosa per il PCI, per USB 3 (parlo sempre di compatibilità,non di velocità).Il grosso vantaggio dei pc è che sono modulari e facilmente espandibili.Persino un vecchio pc lo puoi riutilizzare per altri compiti.Guasto RAM,le cambi,idem per proXXXXXre,hdd,vga,psu,schede di espansione,ecc....Il più grosso problema dei sistemi ARM per uso commerciale ad oggi è che sono un blocco unico e sono fine a se stessi.EtypeRe: La grande depressione dei pc.
- Scritto da: Etype> > Infatti sono stati creati per un altro> mercato,non per predere posto ai> pc.Vallo a dire ai fans dei tablet, che sono convinti che i PC spariranno per mano di quei giocattoli.> > Mica tanto lo stesso piano,solo alcune componenti> sono veramente osbolescenti per un pc ...per> esempio il tipo di RAM e il proXXXXXre,anche se> li posso trovare su ebay anche nuovi anche a> distanza di anni.Per esempio il PCI-E segue lo> standard e la compatibilità...il PCI-E 4 saranno> compatibili con quello precedente (ovviamente a> prestazioni ridotte ma ti funziona),un SATA3> funziona anche con un controller sata 1 o 2> (stesso discorso dei PCI-E),stessa cosa per il> PCI, per USB 3 (parlo sempre di compatibilità,non> di velocità).Il grosso vantaggio dei pc è che> sono modulari e facilmente espandibili.Persino un> vecchio pc lo puoi riutilizzare per altri> compiti.Guasto RAM,le cambi,idem per> proXXXXXre,hdd,vga,psu,schede di> espansione,ecc....Se parli di un PC che deve durare 10 anni, le cose possono cambiare, io ho avuto un pc prima dell'attuale, che si è fatto i suoi 6 anni, ma gli standard erano cosi cambiati che dovevo per forza farmene uno nuovo (visto poi le tecnologie attuali, tanto male non era come scelta).E parlo di un pc con stantard deprecati ormai da tempo, come gli slot PCI che ormai sono in minoranza su tutte le schede madri attuali e i Pata :DPer il resto io fatico a trovare, senza passare da ebay, delle ram DDR2 dello stesso tipo che uso io a prezzi decenti :(> Il più grosso problema dei sistemi ARM per uso> commerciale ad oggi è che sono un blocco unico e> sono fine a se> stessi.Perchè Arm non è gestita da un'azienda sola che fa direttamente i proXXXXXri, ma da la licenza a terzi.Sg@bbioRe: La grande depressione dei pc.
- Scritto da: Sg@bbio> E una cosa che molti fan del "i tablet sono i> futuro" ignorano bellamente. Il tablet, almeno> nella sua situazione attuale è un giocattolino.> > Per il resto i pc durano anni, ma i suoi stantard> interni, durano molto meno, quindi anche per> l'obsolescenza programmata siamo messi nello> stesso> piano.Non direi, chi ti obbliga a seguire i cambiamenti degli "standard interni"? Senza contare che su un PC sostituisci o implementi senza problemi la parte di standard interni che giudichi non più adeguata alle tue cresciute esigenze. Si, perchè solo per tue cresciute esigenze ha senso fare updates. Se poi non agisci con buon senso ad abbocchi a cosa ti propinano i costruttori che ti spingono subdolamente al consumismo sfrenato, sono fattacci tuoi, ed avrai il pacco che ti meriti!rockrollRe: La grande depressione dei pc.
Hoo bhe, trovami tu HD recenti e capienti fatti in pata o ram non DDR fatti di recenti e di qualità decente, poi ne riparliamo.Non fare di tutta l'erba un fascio :DSg@bbioRe: La grande depressione dei pc.
"Vuoi mettere con un tablet ? Ti scivola di mano,ti cade per terra...rotto, NON lo ricompri."!!! perchè in quel momento ti sarai reso conto come un notebook 11 pollici economico ci puoi installare il s.o. che vuoi... se l'utente si è evoluto.. altrimenti resta utonto.Tablet: l'oggetto più acquistato del momento... ma anche il più rivenduto! (vedi siti di annunci!)(p.s. uso anche io un tablet per lavoro e per leggere manuali... senza comunque non ne sentirei la mancanza)steRe: La grande depressione dei pc.
- Scritto da: ste> "Vuoi mettere con un tablet ? Ti scivola di> mano,ti cade per terra...rotto, NON lo> ricompri."!!! perchè in quel momento ti sarai> reso conto come un notebook 11 pollici economico> ci puoi installare il s.o. che vuoi... se> l'utente si è evoluto.. altrimenti resta> utonto.Si e questo è un'altro asso nella manica per i pc e notebook,tablet e derivati sono ancora agli inizi....sono prodotto relativamente giovani,l'X86 è un mercato maturo che ha fatto storia...posso installare l'OS che voglio anche quello meno diffuso....> Tablet: l'oggetto più acquistato del momento...> ma anche il più rivenduto! (vedi siti di> annunci!)già ...> (p.s. uso anche io un tablet per lavoro e per> leggere manuali... senza comunque non ne sentirei> la> mancanza)anche io ....EtypeRe: La grande depressione dei pc.
io l'iPad ce l'ho dal 1820 e non l'ho mai dovuto riavviare!Me l'ha dato Jobs in persona durante un sogno e me lo tengo ben stretto! Eh eh!Parola di Macacaro! ;)MacacaroRe: La grande depressione dei pc.
Ho regalato il tablet. Non me ne facevo nulla.L'ideale per me che programmo, vado su Internet, voglio un minimo di mobilità, ecc. Sono: Un PC fisso possibilmente compatto con motherboard mini-ITX e classe di potenza i3, i5, con un SSD da 30Gb per l'os e 1TB per i dati.Ed un portatile compatto da 11,6" di display con CPU non-Atom, ed HD da 320GB.A questi ho aggiunto un laptop riciclato classe Core 2 Duo T9300, attaccato ad un TV da 55" a led, che fa da navigazione su schermo grande e per vedere video o ascoltare musica attaccato ad altoparlanti 2.1 con un bel subwoofer.I tablet ne ho avuti e non so cosa farmene né iPad né Android.Lo smartphone Android sì invece, ci faccio tantissimo per la comunicazione e consultazione immediata. Ma per esempio risposte ad email più corpose e delicate non le scrivo con lo Smartphone, ma aspetto di tornare a casa per rispondere con comodo dal portatile o dal fisso.iRobyRe: La grande depressione dei pc.
- Scritto da: iRoby> Ho regalato il tablet. Non me ne facevo nulla.> > L'ideale per me che programmo, vado su Internet,> voglio un minimo di mobilità, ecc. Sono: Un PC> fisso possibilmente compatto con motherboard> mini-ITX e classe di potenza i3, i5, con un SSD> da 30Gb per l'os e 1TB per i> dati.> Ed un portatile compatto da 11,6" di display con> CPU non-Atom, ed HD da> 320GB.> > A questi ho aggiunto un laptop riciclato classe> Core 2 Duo T9300, attaccato ad un TV da 55" a> led, che fa da navigazione su schermo grande e> per vedere video o ascoltare musica attaccato ad> altoparlanti 2.1 con un bel> subwoofer.> > I tablet ne ho avuti e non so cosa farmene né> iPad né> Android.> > Lo smartphone Android sì invece, ci faccio> tantissimo per la comunicazione e consultazione> immediata. Ma per esempio risposte ad email più> corpose e delicate non le scrivo con lo> Smartphone, ma aspetto di tornare a casa per> rispondere con comodo dal portatile o dal> fisso.Quoto tutto, infatti ho adottato pressochè tutte le tue soluzioni.Per 89 euro ne ho d'avanzo come smartphone in mobilità, inteso come supercellulare con sfizi aggiuntivi di servizi internet basilari + GPS + CAM; e per 99 euro ne ho altrettanto d'avanzo come tablet, collegato alla TV, inteso come HTPC + smart-tv, via HDMI, con tanto di USB multimediale, con ottima sezione grafica full-HD. E' bastato saper scegliere a prezzo minimo, ovviamente tutto marca Leone, le cose di base che mi interessavano su queste due tipologie, senza tanti orpelli studiati per figli di babbo. Praticamente il tablet è usato solo in casa fisso in salotto sul suo supportino da 4 euro, sempre alimentato e connesso via WiFi, e se la batteria fissa mi pianta me ne frego, mentre lo smartphone è usato solo fuori casa, avendo in casa PC fissi più o meno recenti ma sempre estrememente più comodi per ogni operatività del caso, e comunque quando la sua batteria mi pianterà la cambierò, 8 euro al mercato sotto casa.A completare la mia dotazione c'è il mio bravo portatile di medio livello acchiappato a 349 euro in superofferta (600 di listino), che anch'io mi porto dietro in auto e più raramente uso in casa magari connesso alla TV LED.Che altro dire, what more, what else?rockrollRe: La grande depressione dei pc.
Si però la mia ragazza gioca spesso a giochi online in flash, tipo i classici Zynga su Facebook, e con i tablet e le penne HDMI con Android per trasformare il TV in smart tv non funzionano bene con Flash.Non funzionano neppure i film in streaming con il player in flash.Per quello ho recuperato un vecchio Dell D630 aziendale. Un laptop con chipset Santa Rosa che espanso a 4GB di ram e una CPU upgradata a T9300 presa usata per 35 è diventato un computer di tutto rispetto. Attaccato alla sua docking station comprata 20 euro usata su eBay, ho messo il cavo DVI-HDMI e si vede una meraviglia da 1360x756 a 1920x1080, supporta e pilota bene tutte le risoluzioni del TV e tutte le esigenze.iRobyRe: La grande depressione dei pc.
Effettivamente, un PC in ogni casa grosso modo c'è e per un uso "generalista" ne è sufficiente uno anche di alcuni anni fa. Per un'attività di creazione e/o gestione dei contenuti, anche a livello non professionale, mi sembra indispensabile. Per la fruizione ci si può accontentare anche del tablet. In casa, io e la mia compagna, usiamo rispettivamente un desktop del 2008, dei componenti originali del quale è rimasto ben poco, ed un portatile del 2011; il tablet, nonostante tante belle aspettative, è stato utile solo a me per leggere files *.cbr e *.cbz spalmato sul divano !Joe TornadoLa colpa è del SW
Le potenzialità computazionali di CPI e GPU di un PC sono esageratamente superiori a quelle di un tablet, ma se non per lavoro o per scopi videoludici, l'utente media che va su facebook e poco più, non se ne accorge.Se oggi puoi tranquillamente andare avanti con un PC per 5 anni senza problemi è perché a livello sw non ci sono novità sostanziali che sfruttano l'hw pienamente, mentre per i videogiochi il problema sono le console con le quali sono tarati, console nettamente inferiori ai PC.ClaudioRe: La colpa è del SW
fiera dei luoghi comuni.Sg@bbioRe: La colpa è del SW
Sarà anche la fiera dei luoghi comuni, ma questo è... Personalmente a casa ho un PC del 2008 o 2009 con Vista, tra tutte le aziende che gestisco il 50% dei PC ha ancora XP; sono macchine datate 2005-2008, e si cambiaranno il prossimo anno più per noia che per altro; a parte i due minuti all'accensione, offrono lo stesso servizio degli ultimi acquistati... ovviamente regolarmente de-winottizzati.FrancescoRe: La colpa è del SW
- Scritto da: Francesco > Personalmente a casa ho un PC del 2008 o 2009 con> Vista, tra tutte le aziende che gestisco il 50%> dei PC ha ancora XP; sono macchine datate> 2005-2008, e si cambiaranno il prossimo anno più> per noia che per altro; a parte i due minuti> all'accensione, offrono lo stesso servizio degli> ultimi acquistati... ovviamente regolarmente> de-winottizzati.concordo tranne che per i 2 minuti dall'accensione,io ho un pc del 2003 e fa il boot in 30-40s ....certo a meno di azzopparlo volontariamente.EtypeRe: La colpa è del SW
- Scritto da: Sg@bbio> fiera dei luoghi comuni.invece è vero,riflettici un pò....EtypeRe: La colpa è del SW
E' una trafila di luoghi comuni, soprattutto per i videogiochi.Sg@bbioRe: La colpa è del SW
Per una buona parte comunque è vero,oggi si fanno OS bloatware pesanti tali da non giustizia persino su un sistema recente.E pensare che ci sono OS grafici con programmi a corredo di pochi MB.EtypeRe: La colpa è del SW
- Scritto da: Claudio mentre per i videogiochi il> problema sono le console con le quali sono> tarati, console nettamente inferiori ai> PC.non è che escono nuove consolle ogni anno, quelle attuali sono a fine vita, è normale che siano state superate (mica tanto) dai PC, la nuova Playstation supporterà il video 4K, i PC dovranno correre un bel po' per raggiungerla.pietroRe: La colpa è del SW
le schede video per PC gia supportano 4k da un paio d'anni, sono i monitor/televisori che sono irraggiungibile per un utente comune, e vale anche per la PS4. In ogni caso da supportare i 4k a far girare un videogioco in 4k a 60fps ce ne vuole ancora parecchio, serviranno almeno 8GB di VRAM. In ogni caso forse e dico forse li vedremo sulla PS5 fra 6/7 anni, per PC in realtà è già possibile con la nuova scheda video nvidia da 4Tflop/s e 16GB di VRAM, i giochi cominceranno a girarci su PC in 2 anniClaudioMolto bene
Spero che stavolta Microsoft paghi l'arroganza e la cecità. All'uscita dei tablet a Redmond ridevano, come hanno riso all'uscita degli smartphone. L'unica nota dolorosa è che queste risate le pagheranno i lavoratori. Sull'hardware tiriamo un velo pietoso. A parte i pc fissi comprati per meri motivi economici dalle aziende (i videogames vai di console) i bei portatili da 3 kg e un'ora e mezza di autonomia per guardare la posta, un po' di navigazione ed il solito foglio excel con il bilancino famigliare li troveremo al mercatino di Novegro.NewswanRe: Molto bene
no, videogames non andiamo di console. ma di pc.user_Re: Molto bene
- Scritto da: user_> no, videogames non andiamo di console. ma di pc.il mercato non lo fa la minoranzacollioneRe: Molto bene
Aldilà delle solite sequenze di luoghi comuni, il game su pc sta avendo una nuova primavera.Sg@bbioRe: Molto bene
- Scritto da: Newswan> Sull'hardware tiriamo un velo pietoso.Non mi risulta che ci sia hardware peggiore di 10 anni fa ...mah> A parte i pc fissi comprati per meri motivi economici dalle aziendefanno bene visto le applicazioni da ufficio che usano,a cosa serve un super pc per Office ?> (i videogames vai di console)Ma anche di pc....> i bei portatili da> 3 kg e un'ora e mezza di autonomia per guardare> la postacerto che esageri eh ...> un po' di navigazione ed il solito> foglio excel con il bilancino famigliare li> troveremo al mercatino di> Novegro.Basta assemblarsi un pc per proprio conto,I notebook sono buon oggi.EtypeRe: Molto bene
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Newswan> > Sull'hardware tiriamo un velo pietoso.> > Non mi risulta che ci sia hardware peggiore di 10> anni fa> ...mahil problema è che sono rimasti "peggiori" come allora :D> fanno bene visto le applicazioni da ufficio che> usano,a cosa serve un super pc per Office> ?e infatti la crisi dei pc dipende dal settore enterprisele aziende non cambiano più i pc e, mi dispiace per i gamer, ma non saranno loro a cambiare le sorti di questo settore> Ma anche di pc....> sono una minoranzaanche presumendo un surpasso clamoroso dei pc sulle console ( che potrebbe avvenire se valve gioca bene le sue carte ), il pc rimarrebbe comunque una nicchiacollioneRe: Molto bene
- Scritto da: collione > il problema è che sono rimasti "peggiori" come> allora> :DPerchè peggiori ? Il mondo informatico che conosciamo oggi fa capo in larga parte all'X86 ....l'unico punto negativo dei PC sono i consumi,ma ad oggi nessun sistema li batte per versatilità e modularità a meno di scendere a compromessi. > le aziende non cambiano più i pc e, mi dispiace> per i gamer, ma non saranno loro a cambiare le> sorti di questo> settorePerchè cambiare un PC se va bene ? infondo un tipico ufficio raramente serve una poteza di rilievo.> > Ma anche di pc....> > > > sono una minoranzasecondo me no,un pc è una sorta di tutto fare...spingi di più sul lato che ti serve,sei tu che decidi prestazioni e upgrade....cose che ancora non puoi fare sugli ARM in commercio,o prendi il pacchetto bello e pronto o niente.> anche presumendo un surpasso clamoroso dei pc> sulle console ( che potrebbe avvenire se valve> gioca bene le sue carte ), il pc rimarrebbe> comunque una> nicchiaIl bello è che il pc può fare le stesse cose della console,viceversa è un pò difficile :)EtypeRe: Molto bene
I display per certi versi sono peggiorati. A pari larghezza i 16:10 di una volta erano meglio dei 16:9 di adesso. Sui portatili per mantenere invariata l'altezza fisica invariata hanno dovuto allargare la base. In moltissimi casi sui 15" hanno infilato un tastierino numerico per riempire lo spazio. Peccato che rovini l'ergonomia della combinazione tastiera / schermo / touchpad perché si sposta tutto a sinistra: non si riesce a tenere gli occhi allineati al centro allo schermo a meno di stortare mani e spalle.Il resto indubbiamente è più veloce a parità di costo o altrettanto lento a costi molto diminuiti. Un portatile da 400 euro vale come uno da 1500 di una volta ma è sempre andata così da che ho memoria.Occhio StortoRe: Molto bene
Non per dire, ma i tabler come intesi come pc, li aveva "inventati" microsoft.Sg@bbioQuattro parole in libertà.
Dopo 10 anni di onorato servizio il mio assemblato non ce la fa più, ho preso, sempre assemblato, un I7 ben corazzato, devo sviluppare un lavoro un po' pesante.Il mio punto di vista sulla diatriba desk, tablet o notebook non ha senso, non sono intercambiabili, ognuno ha la sua utilità.Il PC lo uso per il lavoro 'pesante', storege, virtualizzare, task, programmare ecc.Il tablet, una meraviglia, il mio vetusto galaxy tab p1000 è ancora in piana forma con android 4, pensare che l'ho preso per non ricomprare un ton ton, con sygic va molto bene e quando viaggi con le low cost: un toccasana per fare qualcosa per le e-mail ecc.Siete mai andati su posti (alberghi o quant'altro) dove vi dicono che c'è il wi-fi e poi immancabilmente non c'è o non vi permette di lavorare ? Ti salva il tethering, trovi dove c'è un buon segnale e riesci a lavorare, le chiavette molte volte non ricevono bene.Il notebook ha la sua logica, è il fratello minore del tuo pc, fai tutto quello che fai con il pc, ti serve per presentazioni, quando sono in auto l'ho sempre con me, certo che come praticità difficilmente lo userei tutto il giorno.Io non discrimino se questi strumenti, sono più o meno tutti utili, servono tutti, cerco di usarli per quello che mi possono dare.JohnRe: Quattro parole in libertà.
Infatti è questo il modo giusto di pensare ....PC,Notebook,Tablet sono fatti per scopi diversi...anche perchè se provi a sostituirli l'uno con l'altro gia ti trovi davanti a dei paradossi non da poco.per esempio come fai a lavorare 4-5 ore su un tablet ? di sicuro ti rovini la vista,oltre che essere scomodo.EtypeRe: Quattro parole in libertà.
- Scritto da: John> Dopo 10 anni di onorato servizio il mio> assemblato non ce la fa più, ho preso, sempre> assemblato, un I7 ben corazzato, devo sviluppare> un lavoro un po'> pesante.> Il mio punto di vista sulla diatriba desk, tablet> o notebook non ha senso, non sono> intercambiabili, ognuno ha la sua> utilità.> Il PC lo uso per il lavoro 'pesante', storege,> virtualizzare, task, programmare> ecc.> Il tablet, una meraviglia, il mio vetusto galaxy> tab p1000 è ancora in piana forma con android 4,> pensare che l'ho preso per non ricomprare un ton> ton, con sygic va molto bene e quando viaggi con> le low cost: un toccasana per fare qualcosa per> le e-mail> ecc.> Siete mai andati su posti (alberghi o> quant'altro) dove vi dicono che c'è il wi-fi e> poi immancabilmente non c'è o non vi permette di> lavorare ? Ti salva il tethering, trovi dove c'è> un buon segnale e riesci a lavorare, le chiavette> molte volte non ricevono> bene.> Il notebook ha la sua logica, è il fratello> minore del tuo pc, fai tutto quello che fai con> il pc, ti serve per presentazioni, quando sono in> auto l'ho sempre con me, certo che come praticità> difficilmente lo userei tutto il> giorno.> Io non discrimino se questi strumenti, sono più o> meno tutti utili, servono tutti, cerco di usarli> per quello che mi possono> dare.E tu faresti presentazioni?Hai lo stile di un bimbo di prima media, chissà che belle presentazioni farai!criticoRe: Quattro parole in libertà.
Per un 'intelligente' come te ne posso sempre fare una, a pagamento.JohnRe: Quattro parole in libertà.
- Scritto da: John> Dopo 10 anni di onorato servizio il mio> assemblato non ce la fa più, ho preso, sempre> assemblato, un I7 ben corazzato, devo sviluppare> un lavoro un po'> pesante.> Il mio punto di vista sulla diatriba desk, tablet> o notebook non ha senso, non sono> intercambiabili, ognuno ha la sua> utilità.> Il PC lo uso per il lavoro 'pesante', storege,> virtualizzare, task, programmare> ecc.> Il tablet, una meraviglia, il mio vetusto galaxy> tab p1000 è ancora in piana forma con android 4,> pensare che l'ho preso per non ricomprare un ton> ton, con sygic va molto bene e quando viaggi con> le low cost: un toccasana per fare qualcosa per> le e-mail> ecc.> Siete mai andati su posti (alberghi o> quant'altro) dove vi dicono che c'è il wi-fi e> poi immancabilmente non c'è o non vi permette di> lavorare ? Ti salva il tethering, trovi dove c'è> un buon segnale e riesci a lavorare, le chiavette> molte volte non ricevono> bene.> Il notebook ha la sua logica, è il fratello> minore del tuo pc, fai tutto quello che fai con> il pc, ti serve per presentazioni, quando sono in> auto l'ho sempre con me, certo che come praticità> difficilmente lo userei tutto il> giorno.> Io non discrimino se questi strumenti, sono più o> meno tutti utili, servono tutti, cerco di usarli> per quello che mi possono> dare.infatti, ma lo sai qual è il problema? che il 90% degli utenti non sono come te, piuttosto usano il pc solo per posta elettronica, internet, guardare le foto... e piano piano si stanno rendendo conto del fatto che il pc non gli serve, oppure che in una famiglia di X persone magari gli basta un solo pc fisso (per quando qualcuno deve scrivere un documento word) e il tablet, quindi dove magari prima c'erano X portatili ora c'è un fisso e X tablet.Io personalmente vivo con la mia ragazza, abbiamo un pc fisso e un nexus 7 a testa, il nexus 7 viene usato per il 90% del tempo... ho anche un notebook che avevo prima di prendere il tablet e che praticamente non uso più. Ecco, sta succedendo questo. Nessuno vuole dire che i tablet possono sostituire il pc in toto, ma che per il 90% degli utenti e per il 90% delle cose che fai su internet sì. E come hai detto tu, sono immensamente più comodi per quanto riguarda la gestione.il signor rossiRe: Quattro parole in libertà.
- Scritto da: il signor rossi> infatti, ma lo sai qual è il problema? che il 90%> degli utenti non sono come te, piuttosto usano il> pc solo per posta elettronica, internet, guardare> le foto...Allora non serve neanche il tablet,tutte cose che puoi fare con uno smartphone economico da 100 Euro...Che poi come ne usufruisci ? Usano le web email,internet per i social,mp3 e foto....e quanto tempo ci stanno ? sicuramente molto poco dato che 10 o 7" non sono affatto salutari,per non parlare di quando scrivi.> e piano piano si stanno rendendo conto> del fatto che il pc non gli servePer come l'hai messa tu non gli serve neanche un tablet...> oppure che in> una famiglia di X persone magari gli basta un> solo pc fisso (per quando qualcuno deve scrivere> un documento word) e il tabletQuindi un fisso o un tablet ti serve sempre alla fine....> quindi dove> magari prima c'erano X portatili ora c'è un fisso> e X> tablet.Tutti quelli che hanno un tablet hanno anche almeno un notebook,da solo non puoi fare tutto,quindi alla fine il tablet è secondario.> Io personalmente vivo con la mia ragazza, abbiamo> un pc fisso e un nexus 7 a testa, il nexus 7> viene usato per il 90% del tempo...90% di cosa,di 1-2 ore ?> ho anche un> notebook che avevo prima di prendere il tablet e> che praticamente non uso più. Ecco, sta> succedendo questo.E' più veloce e comfotevole usare un notebook o un tablet da 7" ?> Nessuno vuole dire che i> tablet possono sostituire il pc in toto, ma che> per il 90% degli utenti e per il 90% delle cose> che fai su internet sì.Hai detto una contraddizione.Prima dici che il pc non può essere sostituito e poi che il 90% degli utenti e il 90% di quello che fai su internet si ?Innazitutto il pc non è fatto solo per navigare su internet,facebook,vedere una foto,un giochino e poi chiudere....è molto più versatile.Ti immagini a scaricare un file da 300MB con lo smartphone o anche di più ? Oppure fare una partita ad un game o un'applicazione online di un certo peso ?Come minimo ti rovini la salute..> E come hai detto tu, sono> immensamente più comodi per quanto riguarda la> gestione.sono più comodi per una consultazione rapida di un contenuto per poi spegnerlo,per il resto un notebook e nettamente più comodo e migliore...EtypeRe: Quattro parole in libertà.
- Scritto da: Etype> - Scritto da: il signor rossi> > infatti, ma lo sai qual è il problema? che il> 90%> > degli utenti non sono come te, piuttosto usano> il> > pc solo per posta elettronica, internet,> guardare> > le foto...> > Allora non serve neanche il tablet,tutte cose che> puoi fare con uno smartphone economico da 100> Euro...> Che poi come ne usufruisci ? Usano le web> email,internet per i social,mp3 e foto....e> quanto tempo ci stanno ? sicuramente molto poco> dato che 10 o 7" non sono affatto salutari,per> non parlare di quando> scrivi.> > > e piano piano si stanno rendendo conto> > del fatto che il pc non gli serve> > Per come l'hai messa tu non gli serve neanche un> tablet...> > > oppure che in> > una famiglia di X persone magari gli basta un> > solo pc fisso (per quando qualcuno deve scrivere> > un documento word) e il tablet> > Quindi un fisso o un tablet ti serve sempre alla> fine....> > > quindi dove> > magari prima c'erano X portatili ora c'è un> fisso> > e X> > tablet.> > Tutti quelli che hanno un tablet hanno anche> almeno un notebook,da solo non puoi fare> tutto,quindi alla fine il tablet è> secondario.> > > Io personalmente vivo con la mia ragazza,> abbiamo> > un pc fisso e un nexus 7 a testa, il nexus 7> > viene usato per il 90% del tempo...> > 90% di cosa,di 1-2 ore ?> > > ho anche un> > notebook che avevo prima di prendere il tablet e> > che praticamente non uso più. Ecco, sta> > succedendo questo.> > E' più veloce e comfotevole usare un notebook o> un tablet da 7"> ?> > > Nessuno vuole dire che i> > tablet possono sostituire il pc in toto, ma che> > per il 90% degli utenti e per il 90% delle cose> > che fai su internet sì.> > Hai detto una contraddizione.> Prima dici che il pc non può essere sostituito e> poi che il 90% degli utenti e il 90% di quello> che fai su internet si> ?> Innazitutto il pc non è fatto solo per navigare> su internet,facebook,vedere una foto,un giochino> e poi chiudere....è molto più versatile.Ti> immagini a scaricare un file da 300MB con lo> smartphone o anche di più ? Oppure fare una> partita ad un game o un'applicazione online di un> certo peso> ?> > Come minimo ti rovini la salute..> > > E come hai detto tu, sono> > immensamente più comodi per quanto riguarda la> > gestione> > sono più comodi per una consultazione rapida di> un contenuto per poi spegnerlo,per il resto un> notebook e nettamente più comodo e> migliore...mi chiedo se tu abbia effettivamente un tablet per poter asserire che un netbook è più comodo e migliore... o se tu abbia provato la differenza fra accedere all'app di facebook (per dirne una) con uno smartphone da 100 euro e un nexus 7. Io l'esperienza diretta ce l'ho e posso dirti che lo smartphone da 100 euro è un patimento, un buon tablet 7/10'' è tutta un'altra cosa e per la maggior parte delle cose che devi fare è comodo almeno quanto un netbook con il vantaggio che è sempre acceso (non lo spegni mai, al limite lo metti in modalità aereo la notte se non vuoi ricevere le notifiche), sempre online, sempre pronto e facilmente trasportabile. Per le cose che fai più di frequente c'è un'app, che è più comoda e veloce da usare rispetto a andare su un sito web con un notebook. C'è un app per ascoltare musica, cercare un posto su google maps, c'è un app per vedere quando passa il prossimo bus o il prossimo treno, c'è un'app per comprare qualcosa su amazon, c'è un'app per controllare facebook, twitter, gmail e via dicendo. Come diceva Apple... c'è un'app per tutto ormai, e tu installi quelle per le cose che ti interessano rendendo più facile e comodo l'acXXXXX a quel 20% di cose che però fai per l'80% del tempo (la buona vecchia regola dell'80/20).P.S. guarda che un file da 300mb non è niente per un tablet decente! ;)Io non dico che sia così per tutti, ma è la tendenza che vedo per quanto riguarda gli utenti che fanno un utilizzo diciamo "base" del pc.Ci sono poi alcune cose di Android, come il sistema di notifiche, che cambiano totalmente il modo di gestire posta, social network e messaggistica.Insomma, un device di tipo nuovo, con un sistema operativo di tipo nuovo, più adatto alle esigenze di oggi.Il notebook e Windows sono un retaggio di un'altra epoca, quando gli utilizzi tipici erano altri. C'erano i cd, oggi gli mp3. C'erano le porte usb, oggi il cloud, il dlna, gli hard disk e le stampanti wireless. C'era internet 1.0, ora c'è la 2.0, anzi, c'è la 3.0, quella fatta di app e informazioni in push anziché in pull.Sono hardware e sistema operativo progettati per fare cose che non si fanno più, e che viceversa peccano in quelle che sono le cose che si fanno oggi. Ecco perché continueranno a cedere terreno ai tablet. Il PC non morirà, ma non è più pensabile che continui a avere la diffusione che ha avuto. Se finora era un fisso per famiglia e un notebook per ogni persona, adesso sarà un fisso per famiglia e un tablet per ogni persona. Capisci quanti pc in meno significa e quanti tablet in più?il signor rossiAdesso c'è Android
La gente si trova bene con Android e trova facilmente le app dal play-store.Inoltre trova Android anche facile da usare (basti pensare alla facilità di installare e disinstallare le app).Inoltre se qualcosa si inceppa, fare il reset del dispositivo e riconfigurarlo è facile e soprattutto veloce, tanto per fare un esempio, ieri ho reinstallato Windows 7 e per reinstallare tutti gli aggiornamenti ci ho messo mezza giornata (li installa un pò alla volta e non tutti insieme).Queste cose (e sicuramente altre) fanno preferire un tablet con Android ad un Pc.Prima non c'erano smartphone e tablet, ma soprattutto prima non c'era Android.ZetaRe: Adesso c'è Android
- Scritto da: Zeta..tanto per fare un esempio,> ieri ho reinstallato Windows 7 e per reinstallare> tutti gli aggiornamenti ci ho messo mezza> giornata (li installa un pò alla volta e non> tutti> insieme).sono come le ciliegie, uno chiama l'altropietroSpariamo su 8
Il numero di persone che mi chiede quale portatile puo' comprare senza 8 e' altissimo ... Lenovo zitta zitta per molti notebook fornisce ancora i driver per win XP , sara' questo il motivo per cui si salva ? Alla fine a comprare un pc con 8 per usarlo come un tablet ... viene in mente che il pc non serve e basta il tablet .LorenzoRe: Spariamo su 8
- Scritto da: Lorenzo> Alla fine a comprare un pc con 8 per usarlo come> un tablet ... viene in mente che il pc non serve> e basta il tablet.A questo non ci avevo pensato.Microsoft voleva rendere necessario Windows e farlo somigliare ad un sistema operativo da tablet.Ma resta sempre la stessa porcheria sotto il cofano, prende gli stessi trojan e virus. Oltre a costare un botto coi suoi tablet Surface Pro.Volevano riciclarsi prendendo 7 mettendosi una shell grafica ed un launcher diversi, e spacciarlo per nuovo sistema operativo con milioni di investimenti, si in marketing perché tecnicamente nel mondo delle distro Linux è lavoro quotidiano lanciare nuove shell grafiche. Lavoro di max 6 mesi di un team di pochi appassionati.iRobyRe: Spariamo su 8
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: Lorenzo> > Alla fine a comprare un pc con 8 per usarlo> come> > un tablet ... viene in mente che il pc non> serve> > e basta il tablet.> > A questo non ci avevo pensato.> Microsoft voleva rendere necessario Windows e> farlo somigliare ad un sistema operativo da> tablet.> > Ma resta sempre la stessa porcheria sotto il> cofano, prende gli stessi trojan e virus. Oltre a> costare un botto coi suoi tablet Surface> Pro.Eh si perchè è il sistema operativo che si prende i virus non l'userXXXXXXX che lo usa. Ma per favore co sti luoghi comuni.> Volevano riciclarsi prendendo 7 mettendosi una> shell grafica ed un launcher diversi, e> spacciarlo per nuovo sistema operativo con> milioni di investimenti, si in marketing perché> tecnicamente nel mondo delle distro Linux è> lavoro quotidiano lanciare nuove shell grafiche.Eh si Linux, non se ne può proprio fare a meno.....ah te lo dice uno che ci lavora da anni dato che ci campo con i s.o.C.A.Re: Spariamo su 8
- Scritto da: C.A...> > > > Ma resta sempre la stessa porcheria sotto il> > cofano, prende gli stessi trojan e virus. Oltre> a> > costare un botto coi suoi tablet Surface> > Pro.> > Eh si perchè è il sistema operativo che si prende> i virus non l'userXXXXXXX che lo usa. Ma per> favore co sti luoghi> comuni.mah, io ho un antivirus su un imac da 6 anni, non ha mai trovato niente, ho installato ex novo un pc con windows 7 dopo mezz'ora di internet avevo già un avviso per un rootkitpietroRe: Spariamo su 8
- Scritto da: C.A.> Eh si perchè è il sistema operativo che si prende> i virus non l'userXXXXXXX che lo usa. Ma per> favore co sti luoghi> comuni.Come no, hai ragione tu.Il sistema operativo non c'entra.Se il sistema operativo avesse un qualche minimo problema, sarebbe obbligatorio avere antivirus, firewall, e 100 giga di patch ogni secondo martedi del mese.Ma siccome non mi viene in mente nessun sistema operativo cosi', la colpa deve essere senz'altro dell'utente.panda rossaRe: Spariamo su 8
Su Linux la maggior distribuzione software avviene tramite i repository. E in questi i programmi sono controllati e certificati.Repositori esterni hanno bisogno prima del comando che aggiunge la chiave pubblica.Ci sono pacchetti esterni che uno può scaricare, ma prima di tutto chi cerca di fartelo scaricare deve capire se darti un rpm o un deb, ok che l'user agent del browser può portarsi dietro qualche info su questo, ma poi dopo l'installare tramite il centro software e le varie volte in cui devi inserire password di root e avvisi sulla pericolosità ti devono mettere qualche dubbio. È vero che l'utonto resta pericolosissimo per se stesso ed il proprio computer anche con Linux...iRobyRe: Spariamo su 8
lenovo mette i driver di XP, peccato che l'anno prossimo microsoft non rilascerà più patch per XP, i buchi non chiusi rimarrano tali.come noRe: Spariamo su 8
i buchi cmq ci sono anche su 7 e 8, solo che qui li tappano, forse... ma dopo quanto? sono bug che attualmente patchano anche su xp, quindi vecchi di 12 anni e magari già usati dai famosi "utenti malintenzionati" per bucare 7 e 8, solo che ms non ne è venuta a conoscenza e quindi sono ancora aperti.non esiste il sistema perfetto però:- di solito chi usa linux è leggermente al di sopra dell'utonto, se non altro ha avuto la voglia e il coraggio di usare qualcosa di nuovo e quindi sa proteggere il suo pc, per conoscenze acquisite e avvalendosi anche della sicurezza del kernel linux- molti di quelli che usano il mac sono utonti (non tutti sia ben chiaro!), però os x è su base bsd e ha altri meccanismi di sicurezza che riducono al minimo i rischi e fanno si che se prendi il virus è solo perchè hai premuto "si, voglio lanciare quest'app scaricata con safari dal sito www.belen-nuda.org"- su win il discorso cambia (sia esso xp, 7 o 8). qui può succedere anche ai pochi non-utonti di beccarsi un virus, specie nelle lan aziendali, dove si ha acXXXXX a tutte le porte della macchina ed è facile utilizzare le vulnerabilità di win per entraretuxxoneRe: Spariamo su 8
- Scritto da: Lorenzo> Il numero di persone che mi chiede quale> portatile puo' comprare senza 8 e' altissimo ...chiaramente bisogna guardare le proprie tasche e fare i propri interessi, però il compito di un negoziante dovrebbe anche essere quello di far capire che xp non è la scelta migliore e se proprio non vogliono 7 o 8 di fargli vedere ubuntu. oppure proporgli ad esempio un mac air e poi se vogliono sganciare 1000 euro ok.> Lenovo zitta zitta per molti notebook fornisce> ancora i driver per win XP , sara' questo il> motivo per cui si salva ?lenovo ha dei buoni prezzi e un buon hw, winxp non centra nulla> Alla fine a comprare un pc con 8 per usarlo come> un tablet ... viene in mente che il pc non serve> e basta il tabletil negoziante deve spiegare cos'è un tablet, e magari dirgli che con 200 si trovano signori tablet android, più sicuri di un pc windowstuxxoneA quando l'articolo
Android - Il grande buco?http://www.tomshw.it/cont/news/android-il-pericolo-arriva-dalla-pubblicita/49870/1.htmlDeve sparire dalla faccia della terra.maxsixx i censori
Ma quanto siete cretini da 0 a 10? 11...Re: x i censori
- Scritto da: ...> Ma quanto siete cretini da 0 a 10? 11Shhht.Tu non potere dire niente a T-1000Tu deve scrivere per count pubblicitari e poi T-1000 buttare via tuttoTu non deve dire che redazione essere indietro di 3 giorni sulle notizieTu non deve dire che Android è un buco on l'OS intornoTu non deve pronunciare la parola "piedi puzzosi"Tu non deve insinuare che Etype essere un cretino di epocali dimensioni.maxsixZI buana
Cosa comanda, buana T-1000, oggi?maxsixBuana T-1000 oggi lavorare
Vedere con piacere che oggi buana T-1000 essere lesto nel moderare i post.Molto bene buana.maxsixBuana T-1000 per cortesia
Chiedere a buana di intercedere presso la redazione per articolo urgente su libreria "vulna" su Android.Chiedere a buana di provvedere urgentemente per 2 motivi:1) avvisare chi non sa2) flammare senza pietà gli androfanGrazie buana per la comprensione.