Per garantire agli anziani interpreti un futuro tranquillo, per garantire all’industria della musica la possibilità di mettere a frutto le registrazioni più imperiture: anche in Italia i diritti connessi sulle registrazioni vengono prolungati di 20 anni. È così che ogni fonogramma sarà intoccabile per 70 anni.
Con una sola manciata di giorni di ritardo l’Italia è intervenuta per fare propria la disposizione europea formalizzata con la direttiva 77 del 2011 . La prima proposta in materia, avanzata nel 2008 dal commisario europeo McCreevy, prevedeva una estensione dei diritti degli interpreti e degli esecutori, nonché dei diritti dei produttori di fonogrammi, ad una durata di 95 anni dalla prima pubblicazione. Un modo per garantire all’industria la possiilità di continuare a sfruttare il materiale prodotto in passato, sottraendolo al pubblico dominio, un provvedimento pensato per tutelare artisti ormai anziani, per garantire loro una sorta di pensione che li ricompensasse di anni di onorata carriera e, per molti di loro, di magre soddisfazioni economiche.
95 anni, però erano stati giudicati eccessivi: le proteste della società civile e gli studi degli esperti , secondo cui l’estensione del diritti d’autore finisce per rimpinguare le sole casse delle etichette discografiche, hanno fatto propendere per uno stiracchiamento di compromesso, che coprisse 70 anni dalla prima pubblicazione .
I due anni di tempo concessi agli stati membri per abbracciare nel proprio quadro normativo la direttiva europea sono ora scaduti, l’Italia ha provveduto , il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di recepimento, che dopo il passaggio alle Camere diventerà legge.
Se l’industria della musica avrà certo di che gioire (FIMI ha già manifestato il proprio apprezzamento per il recepimento italiano), e se gli interpreti dei brani più noti potranno assicurarsi altre due decadi dorate , anche gli artisti meno celebri otterranno un premio di consolazione, così come dettagliato nella direttiva europea. Si tratta di una sorta di fondo per la previdenza sociale alimentato dal 20 per cento degli incassi registrati dai produttori sui fonogrammi che hanno compiuto almeno 50 anni: la quota raccolta verrà spartita per garantire ad interpreti ed esecutori una vecchiaia serena. A 50 anni dalla prima pubblicazione o dalla prima comunicazione al pubblico, inoltre, il fonogramma potrà tornare nelle mani dell’artista qualora l’etichetta non gli garantisca una congrua circolazione e visibilità: in questo modo l’artista potrà provare a dimostrare che la propria opera è ancora attuale, riproponendola sul mercato dopo mezzo secolo.
Gaia Bottà
-
La corsa al 4K è imbarazzante.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> E allora un bel 4k sul telefono mentre in TV ci> vediamo i film in 640x480 quando va bene e pieni> di artefatti della compressione sul digitale> terrestreTV rigorosamente LG :DDr DoomRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> Dovrebbero partire dall'home video (videocamere,> TV, monitor), passare al digital entertainment> (schede 3D per PC, console) e solo alla fine> arrivare agli smartphone la cui area dello> schermo è ridotta ed impedisce di apprezzare una> risoluzione tanto> elevata.> > Invece si fa il contrario solo perchè la gente è> disposta a cambiare smartphone ogni 2> mesi...> > E allora un bel 4k sul telefono mentre in TV ci> vediamo i film in 640x480 quando va bene e pieni> di artefatti della compressione sul digitale> terrestre> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 novembre 2013 09.56> --------------------------------------------------se non si passa all TV via cavo o alla TV su fibra il 4K sarà sempre un'illusione, e poi deve cambiare tutta la filieramarioRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> Dovrebbero partire dall'home video (videocamere,> TV, monitor), passare al digital entertainment> (schede 3D per PC, console) e solo alla fine> arrivare agli smartphone la cui area dello> schermo è ridotta ed impedisce di apprezzare una> risoluzione tanto> elevata.> > Invece si fa il contrario solo perchè la gente è> disposta a cambiare smartphone ogni 2> mesi...> > E allora un bel 4k sul telefono mentre in TV ci> vediamo i film in 640x480 quando va bene e pieni> di artefatti della compressione sul digitale> terrestreMi pare ovvio: non ci sono ancora manco le trasmissione televisive in HD, per quale astruso motivo dovrebbero vendere TV 4K? per non parlare dei film: il DVD la vince ancora rispetto al Bluray, e scaricare dalla rete un 4K sarebbe impensabile.collioneRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: collione> > > Mi pare ovvio: non ci sono ancora manco le> > trasmissione televisive in HD, per quale> astruso> > motivo dovrebbero vendere TV 4K? > > Invece il display da 4 pollici con un 4K è> utilissimo.> Giusto.Eh ma certo vuoi mettere quanto è figo un display 4K da magari ben 5 pollici?Chissà magari li venderanno abbinati ad una lente di ingrandimento 10X in modo da vederli come se fossero un 50 pollici!Enjoy with UsRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: collione> > > Mi pare ovvio: non ci sono ancora manco le> > trasmissione televisive in HD, per quale> astruso> > motivo dovrebbero vendere TV 4K? > > Invece il display da 4 pollici con un 4K è> utilissimo.4" a 4K n on ce n'è... almeno 5", se non 6" per aver 4K... e se li usi per leggere, si, sono molto utili> Giusto.collioneRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> Dovrebbero partire dall'home video (videocamere,> TV, monitor), passare al digital entertainment> (schede 3D per PC, console) e solo alla fine> arrivare agli smartphone la cui area dello> schermo è ridotta ed impedisce di apprezzare una> risoluzione tanto> elevata.> > Invece si fa il contrario solo perchè la gente è> disposta a cambiare smartphone ogni 2> mesi...> > E allora un bel 4k sul telefono mentre in TV ci> vediamo i film in 640x480 quando va bene e pieni> di artefatti della compressione sul digitale> terrestre> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 novembre 2013 09.56> --------------------------------------------------Come non quotarti...Te l'appoggio (vigorosamente).rockrollRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
Tanto poi, ci sono i "Picisiti" che diranno che sono "MASTER RACE" perchè possono giocare a 4k :DSg@bbioRe: La corsa al 4K è imbarazzante.
- Scritto da: unaDuraLezione> Dovrebbero partire dall'home video (videocamere,> TV, monitor), passare al digital entertainment> (schede 3D per PC, console) e solo alla fine> arrivare agli smartphone la cui area dello> schermo è ridotta ed impedisce di apprezzare una> risoluzione tanto> elevata.> > Invece si fa il contrario solo perchè la gente è> disposta a cambiare smartphone ogni 2> mesi...Concordo al 100%. Inoltre un 4K penso sia difficilmente apprezzabile perfino in una TV, a meno che non sia dai 55-60 pollici in su e la si guarda piuttosto da vicino. Direi che solo al cinema ha senso.Insomma mi sembra una tecnologia fatta solo perché può essere fatta, senza una reale necessità per l'utente consumer. Quindi il mercato devono inventarselo con la fuffa.MacGeekMa sono impazziti o cosa?
Ma a cosa serve il full HD su uno smartphone che bene che vada ha uno schermo da 5 pollici o anche su un tablet da 10?E il 4K? E' follia pura, cos'è un sistema per saturare prima la memoria di tali dispositivi? Un modo per convincere gli utenti a dotarsi di SD da 1 Tb e 12 Gb di ram?Francamente per quello che può fare uno smartphone od un tablet attuale già un dual core A5 (il meno performante del lotto) può bastare, l'unica motivazione per potenze superiori sono i videogiochi, ma se uno non ne è appassionato non gli servirà a nulla un quad core Krait, se non a scaricare prima la batteria! Quella si il punto debole degli odierni smartphone!Enjoy with UsRe: Ma sono impazziti o cosa?
scommetto che troveranno un modo (wifi bluetooth o altro ) per mostrare loschermo dello smartphone sul televisore hd !senno utile per scavare bitcoin !get the factRe: Ma sono impazziti o cosa?
Troveranno?Esiste già, si chiama Miracast. Lo hanno tutti i telefoni Android >=4.1iRobyRe: Ma sono impazziti o cosa?
- Scritto da: get the fact> scommetto che troveranno un modo (wifi bluetooth> o altro ) per mostrare> lo> schermo dello smartphone sul televisore hd !> senno utile per scavare bitcoin !Caspita utilissimo allora, basta avere uno schermo 4K, roba che ovviamente hanno tutti!Enjoy with Us8 core
Aspetto gli 8 core MTK su tablet e tv box Android e Ubuntu touch...iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2013Ti potrebbe interessare