Il già problematico ecosistema di app per Android deve ora fare i conti con un nuovo rischio potenziale, vale a dire un trojan in grado di “indovinare” PIN e numeri segreti digitati dall’utente basandosi sui dati provenienti dai sensori di movimento integrati in un moderno telefonino “intelligente”.
TapLogger , questo il nome del codice proof-of-concept realizzato dai ricercatori della Pennsylvania State University in collaborazione con IBM, si camuffa da app giocosa in cui l’utente viene invitato a completare 30 percorsi con 400 “tap event” complessivi.
Questi 400 “tocchi” sono in realtà la modalità allenamento del trojan, che può così registrare abbastanza informazioni sugli impercettibili movimenti del dispositivo durante la pressione di una particolare sezione dello schermo multi-touch.
Partendo dal database di tocchi così archiviato, poi, TapLogger è sufficientemente “addestrato” da poter indovinare i numeri e le lettere selezionate sulla tastiera virtuale dall’utente. E non si tratta di sola teoria, visto che i ricercatori hanno portato a segno due attacchi pratici recuperando il PIN di protezione dello smartphone testato e il codice segreto di una carta di credito.
TapLogger è stato progettato per girare su Android, ma i ricercatori statunitensi dicono chiaramente che la stessa vulnerabilità affligge iOS di Apple: il problema da risolvere alla fonte è l’accessibilità dei dati raccolti dai sensori di movimento anche per le app non dotate di privilegi di accesso particolarmente alti.
Alfonso Maruccia
-
Ma a quando
un reportage sulla 12.04?Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e ancora non è uscito, mentre con la distro linux + diffusa a livello desktop non avete nulla da dire?dont feed the troll/dovellaRe: Ma a quando
Esce oggi, staranno preparando un megareportage ... (anonimo)d.t.Re: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> un reportage sulla 12.04?> Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> ancora non è uscito, mentre con la distro linux +> diffusa a livello desktop non avete nulla da> dire?Tanto lo sanno che la gente non viene qua a leggere gli articoli, quindi delle cose importanti come Ubuntu non parlano. (anonimo)kraneRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> un reportage sulla 12.04?> > Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> ancora non è uscito, mentre con la distro linux +> diffusa a livello desktop non avete nulla da> dire?Esce oggi.Dottor StranamoreRe: Ma a quando
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > un reportage sulla 12.04?> > > > Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> > ancora non è uscito, mentre con la distro> linux> +> > diffusa a livello desktop non avete nulla da> > dire?> > Esce oggi.E quindi?dont feed the troll/dovellaRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > un reportage sulla 12.04?> > > > > > Con windows 8 ci avete fatto na capa> tanta> e> > > ancora non è uscito, mentre con la> distro> > linux> > +> > > diffusa a livello desktop non avete> nulla> da> > > dire?> > > > Esce oggi.> > E quindi?Indovina.Dottor StranamoreRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> un reportage sulla 12.04?> > Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> ancora non è uscito, mentre con la distro linux +> diffusa a livello desktop non avete nulla da> dire?il tempo di copiaicollarla, appena la trovano in giro per la rete.attonitoRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> un reportage sulla 12.04?> > Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> ancora non è uscito, mentre con la distro linux +> diffusa a livello desktop non avete nulla da> dire?Oggi esce, e invece di fare una prova su strada della LTS, hanno preferito parlare della versione che varrà dopo...Cioè come se avessere intasato pure il bittorrent :(SgabbioRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> un reportage sulla 12.04?> > Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e> ancora non è uscito, mentre con la distro linux +> diffusa a livello desktop non avete nulla da> dire?ROTFL ci sono sicuramente più windows 8 installati di imbuto...http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0nome e cognomeRe: Ma a quando
1% contro 0,11% non sai nemmeno leggere.dont feed the troll/dovellaRe: Ma a quando
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> 1% contro 0,11% non sai nemmeno leggere.è ovvio, è un troll e peraltro molto stupidocollioneMa a quando
un reportage sulla 12.04?Con windows 8 ci avete fatto na capa tanta e ancora non è uscito, mentre con la distro linux + diffusa a livello desktop non avete nulla da dire?dont feed the troll/dovellaSTEAM per Linux - confermato ! ! ! !
Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha confermato l'esistenza del progettohttp://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-valve-su-steam-per-linux_41855.htmlkraneRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: krane> Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di> Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha> confermato l'esistenza del> progetto> > http://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-vSe lo dice Phoronix siamo a posto.Dottor StranamoreRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > Phoronix sostiene di essere stato > > negli uffici di Valve, riportando > > che lo stesso Gabe Newell ha> > confermato l'esistenza del progetto> > http://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-v> Se lo dice Phoronix siamo a posto."confermata peraltro dallo stesso Gabe Newell, CEO e fondatore della società"kraneRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
Gabe mi ha confermato che la tua conferma è falsa.(rotfl)lolRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: krane> > "confermata peraltro dallo stesso Gabe Newell,> CEO e fondatore della società"in effetti Phoronix le spara a volte :Dcomunque ottima notizia se confermata!bertucciaRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: krane> Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di> Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha> confermato l'esistenza del> progetto> > http://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-vIo gioco solo ai L4D e ai Portal, quindi sono decisamente contento :DShibaRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: krane> Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di> Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha> confermato l'esistenza del> progetto> > http://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-vNon vedo l'ora di scaricare "Feudo" per tornare a comprare/vendere moggi di grano. :D (troll)TrolloneRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: krane> Phoronix sostiene di essere stato negli uffici di> Valve, riportando che lo stesso Gabe Newell ha> confermato l'esistenza del> progetto> > http://www.gamemag.it/news/confermati-i-piani-di-vC-C-C-C-O-O-O-S-S-SAAAAA???? :@ E magari ora, dopo l'affronto di aver affiancato il logo della Apple al simbolo di Windows, ardiranno pure aggiungere quell'uccello malriuscito? Ma scherziamo? :@ :@ :@E con Windows 8 come la mettiamo? Noi dobbiamo già invadere il mercato con dispositivi Windows 8 e richiudere la falla che per ecXXXXX di generosità si è aperta verso Apple e Android.Io l'avevo detto che non c'era da fidarsi, gia nel 2010, quando hanno iniziato a supportare OSX! "Con Apple è solo sesso, ma noi amiamo Windows" ha detto il CEO di Valve a Ballmer in quell'occasione, ed ora cosa andrà a raccontare? Quella bionda mi ha adescato ocntro la mia volontà?L'altro giorno quel latin lover di Tim Cook stava sculettando nei corridoi degli uffici Valve, mi domando cosa aspetti Balmer a mettere il suo pesante posteriore nella faccenda, acquisire Valve, stracciare il supporto al Mac, irridere quei cantinari per essersi illusi, e mettere la parola fine a questa follia.Se portano i giochi commerciali su Linux siamo definitivamente nella XXXXX, nemmeno Nvidia e AMD/Ati ci daranno più retta per NON produrre driver decenti su linux! :@ :@ :@Parola di Winaro! ;)WinaroRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: Winaro> > E con Windows 8 come la mettiamo?Non trovo più il commento del buon Gabe su Windows 8, ma era di questo tono: :p <i> Listening to Gabe Newell talk about Linux for hours made me wonder whether he was a former ex-Microsoft employee (where he actually did work in his pre-Valve days in the 90's) or the director of the Linux Foundation. His level of Linux interest and commitment was incredible while his negativity for Windows 8 and the future of Microsoft was stunning. </i> www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=valve_linux_dampfnudeln&num=1FunzRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
comunque, secondo voi è meglio Source engine di Valve o Unity 3d?(sì è meglio cryengine, ma al momento voglio una cosa facile e con molta documentazione).Parola di Professionista del .NET ;)Professioni sta del .NETRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
Panda 3d? :DOgre?HermanHesse Quello TOSTO!Re: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Panda 3d? :D> > Ogre?Quelli sono solo dei motori grafici, non includono fisiche, suoni, particelle(?) ed altra roba necessaria.Professioni sta del .NETRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: Professioni sta del .NET> ma al momento voglio una> cosa facile e con molta> documentazione).> Allora usa Unity 3dDottor StranamoreRe: STEAM per Linux - confermato ! ! ! !
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Professioni sta del .NET> > ma al momento voglio una> > cosa facile e con molta> > documentazione).> > > > Allora usa Unity 3dQuoto, al momento sembra essere l'engine più in voga e completo, ho letto da qualche parte che Skyrim è stato fatto con Unity 3D.Peccato che non supporti linux (unico difetto).Prima che qualche fanatico se ne esca fuori con una razzata: le nicchie sono il miglior mercato per i piccoli progetti, perché c'è tanta richiesta e poca offerta. Un gioco valido ma di qualità media/medio-bassa su windows è un giochino fra migliaia, lo stesso gioco su linux ha più possibilità di emergere dalla massa. :)Pirata Sanguinari oSTABILE UN XXXXX
Attesa al lancio per ottobre 2012, la nuova versione stabile (non-LTS) di Ubuntu STABILE?stabile cosa? gcc in oneric che nn stanno nemmeno nel testing di debian?stabile? ma che XXXXX dici?ubuntu stabile non esiste. e nemmeno testing."In attesa di toccare con mano le novità di Ubuntu 12.04, Mark Shuttleworth si porta avanti con il lavoro e annuncia"che il bug report è già aperto da tempo e popolato già da 70 segnalazioni di cui 10 flagged 'high'. Non male per una distro che non ha ancora visto la luce.stabile un paio di palle. software in alfa nei repo di una distro stabile.KonnroyRe: STABILE UN XXXXX
Inutile tirarsi indietro nascondendo la verità.Sogtware stabile su distro gnu/linux è ormai difficile vederne.La corsa alla novità, la frammentazione, il troppo softwares hanno distrutto la stabilità.HO usato gnu/linux qualche anno fa, (ai tempi di Xp..sistema instabile per me).Ho riprovato gnu/linux di recente:Non è che abbia testato a lungo ma in 5 min ho notato i seguenti problemi:* fedora con kde => le icone non si cambiavano dalla parte grafica* kubuntu kde era lento come un macigno.no comment.* Opensuse mi ha dato rogne (non ricordo bene cosa ma chrashava spessissimo)* ho provato chakra era l'unica che funzionasse in maniera decente ma ho avuto diversi crash.Dove è la stabilità?Ormai forse solo debian stable ed red hat sono stabili.Il punto è che il softwares maturo viene emsso comqunque nei repo.Non è possibile....kokokoRe: STABILE UN XXXXX
nn confondiamo, stabile è stabile.per essere stabile un software deve essere ragionevolmente privo di bug.per farlo si programma e si testa.testing serve a questo.Chi si affaccia sul testing può provare il software più recente, che naturalmente non è ancora considerato stabile. Questo è il proXXXXX che porta alla stabilità.Se mi offri una distro che ha fatto 6 mesi di testing interno, e poi chiami qualla di stro stabile stai ruffando i tuoi utenti.Ora se una distro ha 3 rami, unstable testing e stable con un percorso sevrero e preciso, può chiamare una distribuzione X stabile.Se gli stessi pacchetti che stanno nella unstable di una distro che attinge dai programmatori sta in un altra distro, i casi sono due, chi ha raffinato quel software ha fatto il necessario testing, oppure ti sta offrendo una unstable.ora se anche un solo bug, esce in una distro di ubuntu che ha ereditato dallo sviluppo di un determinato software e non è stato corretto da canonicalche l'ha messo nei suoi repo di fatto quella distro non può definirsi stabile.(cmq "stabile" è un aggettivo che difficilmente viene attribuito dalla stessa canonical riguardo alle distribuzioni di ubuntu)KonnroyRe: STABILE UN XXXXX
- Scritto da: Konnroy> nn confondiamo, stabile è stabile.> per essere stabile un software deve essere> ragionevolmente privo di> bug.> per farlo si programma e si testa.Intendevo questo. Ormai si sfornano distribuzioni non testate...e la stabilità del sistema va a farsi friggere.> > testing serve a questo.> > Chi si affaccia sul testing può provare il> software più recente, che naturalmente non è> ancora considerato stabile. Questo è il proXXXXX> che porta alla> stabilità.> > Se mi offri una distro che ha fatto 6 mesi di> testing interno, e poi chiami qualla di stro> stabile stai ruffando i tuoi> utenti.> > Ora se una distro ha 3 rami, unstable testing e> stable con un percorso sevrero e preciso, può> chiamare una distribuzione X> stabile.> > Se gli stessi pacchetti che stanno nella unstable> di una distro che attinge dai programmatori sta> in un altra distro, i casi sono due, chi ha> raffinato quel software ha fatto il necessario> testing, oppure ti sta offrendo una> unstable.> > ora se anche un solo bug, esce in una distro di> ubuntu che ha ereditato dallo sviluppo di un> determinato software e non è stato corretto da> canonicalche l'ha messo nei suoi repo di fatto> quella distro non può definirsi> stabile.> > (cmq "stabile" è un aggettivo che difficilmente> viene attribuito dalla stessa canonical riguardo> alle distribuzioni di> ubuntu)kokokoRe: STABILE UN XXXXX
debian stable è stabilequesta affermazione se non altro si basa su un dato oggettivo. il testing lo fa la testing.già stable + backports non può essere considerata una distro stabile. la versione delle gcc di natty stanno nel ramo unstable di debian.significa che gli utenti dbian non hanno ancora cominciato a testarle oggi, ma sono nella 1.04 natty...KonnroyRe: STABILE UN XXXXX
occhio a quali distribuzioni provi- Scritto da: kokoko> * fedora con kde => le icone non si cambiavanoovvero il testbed per rhel> * kubuntu kde era lento come un macigno.no> comment.no comment sul serio, tant'è che pure Shuttleworth si è rotto di buttarci soldi > * Opensuse mi ha dato rogne (non ricordo beneda quando novell l'ha acquisita e questo perchè è diventata il testbed per sled e sles> * ho provato chakra era l'unica che funzionasse> in maniera decente ma ho avuto diversi> crash.> altro progetto iniziato bene ma finito male> Dove è la stabilità?slackware, gentoo e archlinuxstranamente, arch che è la più bleeding edge, è pure la stabilele XXXXXte le fanno le distribuzioni maggiori, con l'inserimento di patch che con stabilità hanno poco a che fare> Ormai forse solo debian stable ed red hat sono> stabili.>entrambe sono stabilissimeredhat per quello che dicevo sopra, debian perchè è gestita da gente seriacollioneRe: STABILE UN XXXXX
- Scritto da: collione> stranamente, arch che è la più bleeding edge, è> pure la> stabileOddio... no... questa proprio non te la posso passare, visto che mi è capitato di aggiornare ad un KDE che non andava (non ricordo la versione, ma bug noto), ad un kernel dove non andavano le schede Atheros (3.3.1) e all'ultimo GNOME (3.4) che fin'ora è stata una sfida a rimetterne in piedi i pezzi. I problemi ci sono eccome!ShibaRe: STABILE UN XXXXX
- Scritto da: collione> occhio a quali distribuzioni provi> > > - Scritto da: kokoko> > * fedora con kde => le icone non si cambiavano> > ovvero il testbed per rhel> > > * kubuntu kde era lento come un macigno.no> > comment.> > no comment sul serio, tant'è che pure> Shuttleworth si è rotto di buttarci soldi> > > > * Opensuse mi ha dato rogne (non ricordo bene> > da quando novell l'ha acquisita e questo perchè è> diventata il testbed per sled e> sles> > > * ho provato chakra era l'unica che funzionasse> > in maniera decente ma ho avuto diversi> > crash.> > > > altro progetto iniziato bene ma finito male> > > Dove è la stabilità?> > slackware, gentoo e archlinux> Si ma oggettiamente non sono così banali da usare, ed Debian stabe è oggettivamente vecchiotta come softwares...In questo modo è difficile chegnu/linux realmente sfondi se le uniche distribuzioni stabili sono complicate oppure hanno softwares "vecchiotto"kokokoRe: STABILE UN XXXXX
- Scritto da: Shiba> Sulle ultime cose ha ragione.non tanto e spiego il perchèlui fa un ragionamento generalista e considero che il ragazzino brufoloso che cambia lo sfondo ad ubuntu, rimasterizza e "crea così una nuova distro", se non perdesse tempo dietro agli sfondi potrebbe offrire qualcosa in più alla comunitàpurtroppo questo non accadrà mai ma anche prendendo distribuzioni più grandi e con gente più capace come arch, debian, slackware, ecc... il risultato non cambiaquei tizi probabilmente non starebbero a scrivere altro software o addirittura migliorare il software che già c'è, perchè non gliene fregherebbe nulla del tal software che ha bisogno di miglioramentiil tallone d'achille dell'opensource è che semmai ognuno fa le cose che gli piacciono, piuttosto che ciò che va fatto per raggiungere un certo obiettivoma del resto non esiste manco l'obiettivo, visto che è un bazaar dove ognuno partecipa con le sue capacità e segue i progetti che gli interessanosi sono poi differenza filosofiche inconciliabili che portano determinati individui lontano da certi progettiprendi ad esempio haiku! qualcuno potrebbe chiedersi perchè quei programmatori non collaborano a migliorare linux, ma quei programmatori gli risponderebbero che per loro linux è immondizia, è uno unix anni '70, pesantemente monolitico e senza un briciolo di caratteristiche come il filesystem relazionale, il multithreading pervasivo, gli appserver, i translators, ecc...alla fine non è che con meno distro, si avrebbe automaticamente un incremento di forza lavoro nel miglioramento dei progetti preesistenti, anche perchè ( ultimo punto a riguardo ) chi sviluppa i software che vanno a finire nelle distro spessissimo non mantiene o contribuisce a nessuna distroin pratica i mantainer delle distro sono un sottoinsieme disgiunto rispetto agli sviluppatori che fanno i programmicollioneRe: STABILE UN XXXXX
Da me è sempre stata stabilissima, ma al tempo stessa piena di bachiDottor StranamoreRe: STABILE UN XXXXX
> che il bug report è già aperto da tempo e> popolato già da 70 segnalazioni di cui 10 flagged> 'high'. Non male per una distro che non ha ancora> visto la> luce.> Quindi se non ha visto la luce va bene che ci siano, è dopo che non ci dovrebbero essere ;-)TuttoaSaldoIntegrazione Ubuntu - Android
Ma non si parlava di un'integrazione nativa tra Ubuntu ed Android? Quella sì, che varrebbe l'aggiornamento delle distro.Anonymous 2.0Re: Integrazione Ubuntu - Android
- Scritto da: Anonymous 2.0> Ma non si parlava di un'integrazione nativa tra> Ubuntu ed Android? Quella sì, che varrebbe> l'aggiornamento delle> distro.Quello che dici riguarda l'avere uno smartphone con Android che come lo colleghi a un monitor ti fa usare Ubuntu.Dottor StranamoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 apr 2012Ti potrebbe interessare