Non si è ancora conclusa la durissima querelle legale che nelle scorse settimane ha visto la condanna di Spamhaus.org in base alla denuncia di una società americana, etichettata come spammer dalla celebre organizzazione antispam. Il tribunale sembra sul punto di invitare ICANN , l’organismo di supervisione sul sistema dei domini, di sospendere Spamhaus.org su richiesta dell’azienda e360.
Nella “proposta di ordinanza” del giudice Charles P. Kocoras, pubblicata in PDF proprio da Spamhaus , si legge l’intenzione di chiedere ad ICANN e al fornitore di Spamhaus Tucows , di “sospendere” www.spamhaus.org fino a che il tribunale stesso non indichi diversamente.
Non è chiaro, peraltro, in che modo questa proposta di ordinanza potrebbe essere messa in atto, una volta deliberata dal tribunale: il fatto che sia rivolta ad ICANN induce a pensare che il giudice ritenga utile un’azione a livello di DNS, ossia di instradamento del traffico, affinché chi cercasse di raggiungere il sito dell’organizzazione antispam non riuscisse nell’intento. In questo modo, ed è probabilmente questa la ratio di un’iniziativa del genere, potrebbero essere compromessi i molti servizi antispam che la stessa Spamhaus fornisce a provider di mezzo mondo, come quello che ha provocato la denuncia. Come si ricorderà, infatti, e360 si è ritenuta ingiustamente inserita nelle liste antispam di Spamhaus che i provider utilizzano per filtrare le email in entrata da parte degli spammer e ridurre così la quantità di immondizia elettronica che raggiungere le mailbox dei propri abbonati.
Va detto che al procedimento intentato da e360 Spamhaus non si è proprio presentata ritenendo illegittimo il ricorso ad una corte americana anziché ad un tribunale del Regno Unito, ove risiede l’organizzazione. Anche per questo Spamhaus ha già dichiarato di non avere alcuna intenzione di pagare gli 11,7 milioni di dollari chiesti da e360 come compensazione per i danni subiti dal “filtraggio”.
Una posizione che appare però debole alla luce dei commenti di osservatori specializzati che stanno emergendo in queste ore e che accusano Spamhaus di “leggerezza”. Qui una dettagliata analisi della querelle legale che dipinge a tinte fosche il futuro legale di Spamhaus.
-
Conigli!
Si ca*ano in mano dalla paura di perdere una prova di forza con MS e ora leccano a più non posso per ingraziarsi il padrone.Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi golosi anche sulla loro minuscola fettina di torta.AnonimoRe: Conigli!
- Scritto da: > Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi> golosi anche sulla loro minuscola fettina di> tortaSe "smilzo" Ballmer stesse a dieta un po' ne guadagnerebbero tutti.AnonimoRe: Conigli!
- Scritto da: > Si ca*ano in mano dalla paura di perdere una> prova di forza con MS e ora leccano a più non> posso per ingraziarsi il> padrone.> Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi> golosi anche sulla loro minuscola fettina di> torta.Kaspersky è un antivirus con le palle, mica come Norton e Mc AfeeAnonimoRe: Conigli!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si ca*ano in mano dalla paura di perdere una> > prova di forza con MS e ora leccano a più non> > posso per ingraziarsi il> > padrone.> > Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi> > golosi anche sulla loro minuscola fettina di> > torta.> Kaspersky è un antivirus con le palle, mica come> Norton e Mc> AfeeNon lo nego, ma non ti illudere, MS vuole mettere il grugno nel piatto di TUTTI i produttori di antivirus, bravi e scrausi senza distinzione.Anzi, c'è il rischio bello grosso che Kaspersky e altri piccoli e bravi, privati di una parte dei guadagni, non ce la facciano più da soli e vengano fagocitati da "big" come McAfee e Symantec.AnonimoRe: Conigli!
> Non lo nego, ma non ti illudere, MS vuole mettere> il grugno nel piatto di TUTTI i produttori di> antivirus, bravi e scrausi senza> distinzione.> Anzi, c'è il rischio bello grosso che Kaspersky e> altri piccoli e bravi, privati di una parte dei> guadagni, non ce la facciano più da soli e> vengano fagocitati da "big" come McAfee e> Symantec.niente da fare. Se su windows devi installare l'antivirus è fallato. Se non devi rovini il mercato.AnonimoRe: Conigli!
> Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi> golosi anche sulla loro minuscola fettina di> torta.Scimmione Goloso... :DAnonimoRe: Conigli!
- Scritto da: > Si ca*ano in mano dalla paura di perdere una> prova di forza con MS e ora leccano a più non> posso per ingraziarsi il> padrone.> Ma non si illudano, Ballmer ha messo gli occhi> golosi anche sulla loro minuscola fettina di> torta.A noi le torte di Ballmer fanno SKIFO.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimocome volevasi dimostrare
antivirus buono, nessuna lamentelaantivirus schifoso, tutti a dar giù a microsoft.AnonimoRe: come volevasi dimostrare
Alla eset tutto tace? si vede che le chiacchere sono roba per ragazzini, che Kaspersky, McAfee e Symantec se ne tornino a giocare con i loro pachidermi di sicurezza va...AnonimoRe: come volevasi dimostrare
La eset ha un AntiVirus con la A e V Maiuscole da portare avanti. Non ha tempo da perdere al bar sportAnonimoRe: come volevasi dimostrare
- Scritto da: > La eset ha un AntiVirus con la A e V Maiuscole da> portare avanti. Non ha tempo da perdere al bar> sportSì perché Kaspersky ora è diventato un pessimo AV così di punto in bianco... ma per favore...AnonimoKaspersky è il vero antivirus coi baffi
- Scritto da: > La eset ha un AntiVirus con la A e V Maiuscole da> portare avanti. Non ha tempo da perdere al bar> sportEhm kaspersky rileva il 99.9% dei virus e ha aggiornamenti continui, il nod32 96% (vicino a avast, e a AntiVir). Direi che il vero antivirus con la A e V maiuscola è il kaspersky.Se cerchi su google aol virus shield puoi ottenere un bel kaspersky 6 rimarchiato con licenza per 1 anno gratis.Comunque aggiungo dicendo che kaspersky aggiunge un stream NTFS addizionale dove salva i md5 dei files per evitare di riscannare quelli già modificati e questo lo rende il vero AV con la A e V maiuscola. In velocità spazza via tutto.AnonimoSarà come dice Kaspersky....
Ma a noi non ce frega 1 raXXo di SVISTA & C.AnonimoRe: Sarà come dice Kaspersky....
- Scritto da: > Ma a noi non ce frega 1 raXXo di SVISTA & C.A noi chi? Ora i linari parlano col plurale maiestatis?AnonimoRe: Sarà come dice Kaspersky....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma a noi non ce frega 1 raXXo di SVISTA & C.> > A noi chi? Ora i linari parlano col plurale> maiestatis?Vista, in questo, è molto rigoroso. Adesso ci sono delle API e l'accesso al core è stato regolarizzato. Com'è giusto che debba essere ovunque. Ove c'è ordine, non vi è caos e quindi possibilità d'attecchire di eventuali vulnerabilità dovute al Security Through Obscurity.M$ ha fatto bene a fare quel che ha fatto: un AV o altre utilities NON DEVONO USARE DEI ROOTKIT, per funzionare. Dev'essere l'OS stesso che fornisce una path sicura per eseguire tutto ciò che è necessario.Anonimoposso sospettare ..
Caso strano, 1) La Microsoft sceglie un prodotto.2) Compra un prodotto, lo rimarchia MS e con vari trucchetti (legali) lo rende superiore, facile, dato che tutto gli gira attorno.3) Tutti i concorrenti protestano, la Microsoft prende tempo, se prende una multa (piangendo) è sempre 1 milionesimo del guadagno.4) Casi strani di malfunzionamento dei programmi dei concorrenti. Strane voci sui concorrenti da parte di anonimi e vari.5) La Microsoft "picchia" con la pubblicità e minimizza o nasconde i problemi del suo prodotto.6) le ditte concorrenti sono in diffficoltà ! O mollano o falliscono.7) la Microsoft diventa ricchissima grazie al nuovo monopolio.Posso sospettare ???mdaL'ipotesi finale.
- Scritto da: mda> > Caso strano, > > 1) La Microsoft sceglie un prodotto.> > 2) Compra un prodotto, lo rimarchia MS e con vari> trucchetti (legali) lo rende superiore, facile,> dato che tutto gli gira> attorno.> > 3) Tutti i concorrenti protestano, la Microsoft> prende tempo, se prende una multa (piangendo) è> sempre 1 milionesimo del> guadagno.> > 4) Casi strani di malfunzionamento dei programmi> dei concorrenti. Strane voci sui concorrenti da> parte di anonimi e> vari.> > 5) La Microsoft "picchia" con la pubblicità e> minimizza o nasconde i problemi del suo> prodotto.> > 6) le ditte concorrenti sono in diffficoltà ! O> mollano o> falliscono.> > 7) la Microsoft diventa ricchissima grazie al> nuovo> monopolio.> > Posso sospettare ???Io ho un'ipotesi migliore:1) La microsoft sceglie un prodotto2) Lo compra, lo rimarchia MS e bisogna aspettare almeno 3 versioni successive prima che sia decente3) Nel frattempo i produttori concorrenti si grattano le chiappone giocando nel frattempo con simulatori di patatine fritte4) Si aggiungono pure problemi coi loro programmi perchè rilasciano all'ultimo minuto a tutta fretta con una versione nuova poco testata o perchè fanno scelte infelici per gli utenti (qualche strano lettore multimediale spazzato via da MS era il primo spyware della storia che nella versione "gratuita" apriva popups pubblicitari pure da chiuso, chissà quale)5) Esce la terza versione del software rimarchiato MS che gli frega tutto il mercato perchè la concorrenza nel frattempo è appestata da bugs e schiamazzi.6) Le ditte concorrenti corrono a piangere all'UE7) L'UE multa la microsoft perchè è americana, brutta e cattiva e perchè Ballmer salta per i palchi come un'orango tango.9) L'UE fa una supermulta alla MS.8) I trolls su PI dalla felicità per la supermulta si rompono la testa a vicenda e banchettano della poltiglia che ne è dentro.9) Esce Vista e il giorno stesso arrivano i 4 cavalieri dell'apocalisse che mettono Redmond a ferro e fuoco e rapiscono Ballmer prima di tornare da dove sono venuti10) Qualcuno su PI scopre di essersi fumato qualcosa di troppo per avere scritto questo insensato post.AnonimoRe: L'ipotesi finale.
Ehi, PASSA IL CHILUM!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: posso sospettare ..
'azzo dici?Sono piu' di dieci anni che MS sfrutta tattiche monopolistiche fra quella che elenchi per controllare il mercato, non ricordi l'obbligo di preinstallare solo il proprio sistema operativo sui pc in vendita?Gli Usa se ne erano accorti e hanno inziato una serie di processi ma erano lenti e Microsoft nel frattempo e' cresciuta ancora.Adesso e' la Ue a indagare e Microsoft e' cosi' potente che ha mandato gli uomini del governo americano a parlare con quelli della Ue perche' ammorbidiscano la loro posizione (notizia ufficiale di pochi giorni fa); in pratica Microsoft ha piu' potere del governo.AnonimoNon è che.....
Il fatto che le case prodruttrici di AntiVirus si lamentino per il "poco accesso" al core di Vista non è che è dovuto al fatto che NON RIESCONO + A FARE VIRUS DECENTI per far poi vendere i loro prodotti?Probabilmente è una delle tante leggende metropolitane, ma il forte dubbio rimane sempre (vd Moggi :'( )Mediatiamo...............MyzharRe: Non è che.....
- Scritto da: Myzhar> Il fatto che le case prodruttrici di AntiVirus si> lamentino per il "poco accesso" al core di Vista> non è che è dovuto al fatto che> > > NON RIESCONO + A FARE VIRUS DECENTI > > per far poi vendere i loro prodotti?> > Probabilmente è una delle tante leggende> metropolitane, ma il forte dubbio rimane sempre> (vd Moggi :'(> )> > Mediatiamo...............potrebbe anche esserema probabilmente si riferiscono al fatto di non poter più installare un antivirus che si radichi nel sistema quanto internet explorer (qualcuno ha detto norton?)Wolf01Re: Non è che.....
La mia voleva essere una provocazione, ma in fondo in fondo potrebbe esserci anche del vero.La domanda fondamentale è: chi crea virus?Le risposte possono essere 3 (o più):1) Qualcuno che vuole farsi notare creando programmi "fetenti" (Confutabile)2) I "fanatici" che vogliono "buttare giù il SISTEMA GLOBALE" (Probabile)3) Le software house creatrici di antivirus che vogliono "guadagnare sempre di +" (Molto probabile)Se la risposta effettiva è la 3, come si può creare un buon Virus se non si ha accesso al core di un sistema operativo? Il problema della Norton e di chi si lamenta è dunque la "limitata capacità di modificare la base del sistema operativo"?Perché nessuno si lamenta dell'effettiva "quasi impermeabilità" di Linux?Cosa ne pensate?MyzharRe: Non è che.....
- Scritto da: Myzhar> La mia voleva essere una provocazione, ma in> fondo in fondo potrebbe esserci anche del> vero.> > La domanda fondamentale è: > chi crea virus?> > Le risposte possono essere 3 (o più):> > 1) Qualcuno che vuole farsi notare creando> programmi "fetenti"> (Confutabile)> > 2) I "fanatici" che vogliono "buttare giù il> SISTEMA GLOBALE"> (Probabile)> > 3) Le software house creatrici di antivirus > che vogliono "guadagnare sempre di +" (Molto> probabile)> Se la risposta effettiva è la 3, Come puo' esserci una risposta univoca e definitiva ad una domanda del genere ? Calcolando che chiunque sappia usare un compilatore e leggere della documentazione potrebbe potenzialmente creare virus ?> come si può> creare un buon Virus se non si ha accesso al > core di un sistema operativo? Il problema > della Norton e di chi si lamenta è dunque la > "limitata capacità di modificare la base del > sistema operativo"?> Perché nessuno si lamenta dell'effettiva > "quasi impermeabilità" di Linux?> > Cosa ne pensate?AnonimoRe: Non è che.....
> 1) Qualcuno che vuole farsi notare creando> programmi "fetenti"> (Confutabile)Esistono molti gruppi concorrenti che fanno a gara fra chi riesce ad infettare piu' pc come una grossa fetta di virus attuali siano concepiti per installare per installare trojan remailer usati per spammare;non dimentichiamoci i dialer e i keylogger.Credo che la condizione 3 esista ma sia estremamente limitata.Da notare che spammer italiani sono riusciti a creare virus/remailer che vanno persino oltre all'efficenza dei roitkit Sony e della protezine Starforce per quanto riguarda la possibilita' di integrarsi nel sistema a livello kernel e nascondersi agli altri, tant'e' che bisogna usare piu' di un software per la ricerca di rootkit per stanarli, tanto sono ben nascosti.AnonimoRe: Non è che.....
- Scritto da: Myzhar> La mia voleva essere una provocazione, ma in> fondo in fondo potrebbe esserci anche del> vero.> > La domanda fondamentale è: > chi crea virus?> > Le risposte possono essere 3 (o più):> > 1) Qualcuno che vuole farsi notare creando> programmi "fetenti"> (Confutabile)> > 2) I "fanatici" che vogliono "buttare giù il> SISTEMA GLOBALE"> (Probabile)> > 3) Le software house creatrici di antivirus che> vogliono "guadagnare sempre di +" (Molto> probabile)Ma non dire cazzate! Ma ti rendi conto O NO che al giorno d'oggi il 99% dei "virus" (NB: i virus tradizionali sono quasi scomparsi, oggi sono tutti trojan) sono fatti per rubare dati personali, creare botnet o mandare spam? Ovvero tutte attività redditizie per chi li crea. L'idea che siano le case antivirus a creare virus è tipica di un ignorante informatico E complottista. In altre parole, a tirar fuori certe idiozie ci fai solo una figuraccia.AnonimoRe: Non è che.....
- Scritto da: Myzhar> Cosa ne pensate?io posso aggingere solo un'altra domanda:come mai anche se ci sono tante sofware house che producono antivirus "buoni" almeno cosi' dicono le pubblicità il costo sta' sempre aumentanto esponenzialmente ? pare che non ci sia una vera e propria concorrenza.......picchiatelloKaspersky Trend Micro, voci autorevoli
Symantec e McAfee parlano, parlano e accusano, come al solito chi non ha argomenti tecnici vomita parole e accuse trite e ritrite nei forum immondizia che trattano argomenti da bar.Kaspersky e Trend Micro parlano pochissimo e sfornano prodotti ottimi che mantengono ciò che promettono.Di contro Symantec e mcafee mettono sul mercato dei prodotti pachidermi che fanno di tutto e malissimo.Che tristezza, ormai l'informatica dei big si fa solo con gli avvocati e i comunicati stampa.AnonimoRe: Kaspersky Trend Micro, voci autorevo
Quella di favorire pochi produttori e' sempre stata una politica di Microsft da tempo; non ricordate l'origine dell'NTFS?Nulla e' cambiato, e' solo un monopolio che si rinforza.AnonimoRe: Kaspersky Trend Micro, voci autorevo
Forse non mi sono spiegato bene: a lamentarsi sono quelli che attualmente producono i sw più scarsi.Non credo che questo nuoccia al consumatore.Anonimook per Kaspersky ma Trend Micro NO
> Kaspersky e Trend Micro parlano pochissimo e> sfornano prodotti ottimi che mantengono ciò che> promettono.Quoto in pieno per Kaspersky, ottimo prodotto con tecnologie innovative e uniche.Ma Trend proprio no.Ho OfficeScan sull postazioni in ufficio ed avevo provato il trial di Pc Cillin Suite 14 (2206).Con entrambe non c'è protezione garantita.Passano tranquillamente spyware e trojan.Il firewall di Pc-cillin 14 non supera i Leak Test (nessuno !!!!) http://www.firewallleaktester.com/tests_overview.php> Di contro Symantec e mcafee mettono sul mercato> dei prodotti pachidermi che fanno di tutto e> malissimo.Quoto in pieno.lalla63Re: Kaspersky Trend Micro, voci autorevo
- Scritto da: > Di contro Symantec e mcafee mettono sul mercato> dei prodotti pachidermi che fanno di tutto e> malissimo.Ok, hai dimostrato di non aver provato Mcafee AntivirusAnonimoRe: Kaspersky Trend Micro, voci autorevo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Di contro Symantec e mcafee mettono sul mercato> > dei prodotti pachidermi che fanno di tutto e> > malissimo.> > Ok, hai dimostrato di non aver provato Mcafee> AntivirusCome no, ha scritto pachidermici... Che manca (newbie)AnonimoOT - Sarà ma Symantec....
produce software che sono delle vere ciofeche! Forse han fatto bene a chiudergli la porta in faccia!AnonimoRe: OT - Sarà ma Symantec....
- Scritto da: > produce software che sono delle vere ciofeche!Sì in effetti... (rotfl)(rotfl)(rotfl) Ricordo ancora quando provai le "Norton Utilities" qualche anni fa per Windows 95... promettevano di sistemare gli innumerevoli problemi di stabilità etc. di Winzozz95... e invece l'hanno reso ancora peggio di cosa non fosse. In compenso ora però grazie a Norton avevo un bellissimo programmino, pieno di barrette, luci e grafici insensati che facevano finta di misurare le prestazioni "migliorate" del PC. Ah, e il Norton Crashguard, che bloccava i crash in questo modo: prima che il computer andasse in crash, ti avvertiva dicendo "il computer è andato in crash", e poi tutto il sistema crashava esattamente come prima. A volte era Crashguard stesso a mandare in crash l'OS.AnonimoRe: OT - Sarà ma Symantec....
Confermo, su 95 e ME ho dovuto disinstallare sia l'antivirus Symantec, che, non ricordo se prima o dopo, il PCCillin: ambedue, oltre a rallentare e rendere ancora più instabili i due ciufeconi MS, rendevano impossibile lo shutdown, col risultato che toccava spegnere fisicamente il PC e al riavvio successivo sorbirsi lo scandisk, su ME peggiorato dal fatto che lo scandisk dell'unità contenente Windows si interrompe al minimo aumento di attività e naturalmente Windows è così stupido da non differire il caricamento di altri programmi se deve fare scandisk all'inizio, quindi toccava interrompere la scansione "uccidere" più programmi possibile, dire al firewall di chiudere completamente l'accesso a internet e rilanciare scandisk, poi perdere altro tempo per andare a spulciare i mozziconi di file recuperati per vedere se c'era roba importante oltre agli usuali mozziconi di file temporanei.Symantec e MS è proprio la lotta fra 'l tristo e 'l poco bono.AnonimoRe: OT - Sarà ma Symantec....
- Scritto da: > produce software che sono delle vere ciofeche!> Forse han fatto bene a chiudergli la porta in> faccia!L'unico prograsmma di symantec, che reputo il top, sta su un floppy, si chiama norton ghost 2003!MikiAnonimoNon ce problema...
i nuovi virus che creeremo, ops che i cattivi creeranno, potranno essere individuati solo dai nostri scanner.Ovviamente scherzo!!(rotfl) , bhe perche' non ridete :|AnonimoL'articolo non è contradditorio?
Prima Kaspersky dice che Windows Vista NON Discrimina, e in fondo all'articolo si dice che Vista da sfogo alla commissione europea?AnonimoKaspersky ha detto anche altro!
Ha pubblicamente demolito OneCare dicendosi sicuro che sarà un fiasco come tutti i precedenti tentativi di MS nel campo della sicurezza.AnonimoMa dove?
- Scritto da: > Ha pubblicamente demolito OneCare dicendosi> sicuro che sarà un fiasco come tutti i precedenti> tentativi di MS nel campo della> sicurezza.E dove di grazia?AnonimoRe: Ma dove?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ha pubblicamente demolito OneCare dicendosi> > sicuro che sarà un fiasco come tutti i> precedenti> > tentativi di MS nel campo della> > sicurezza.> > E dove di grazia?Cerca in giro, io l'ho letto su Chip.AnonimoRe: Ma dove?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ha pubblicamente demolito OneCare dicendosi> > > sicuro che sarà un fiasco come tutti i> > precedenti> > > tentativi di MS nel campo della> > > sicurezza.> > > > E dove di grazia?> Cerca in giro, io l'ho letto su Chip.Io avevo letto l'intervista intera in inglese e sta storia non c'era. Dì un pò non è che te la sei inventata?AnonimoRe: Kaspersky ha detto anche altro!
- Scritto da: > Ha pubblicamente demolito OneCare dicendosi> sicuro che sarà un fiasco come tutti i precedenti> tentativi di MS nel campo della> sicurezza.Kaspersky non è una persona, è un'azienda. Dubito proprio che tale news sia minimamente vera.AnonimoRe: Kaspersky ha detto anche altro!
> > Kaspersky non è una persona, è un'azienda. GNUGNU:Eugene Kaspersky, stranoto guru della sicurezza da un paio di decenni.Vai a studiare geografia va, che domani la prof ti interroga.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 10 2006
Ti potrebbe interessare