La battaglia tra Apple e MacDefender continua a colpi di aggiornamenti e contrattacchi. L’ultimo capitolo dello scontro tra la Mela e il malware che si spaccia per antivirus vede quest’ultimo sviluppare una nuova release ed Apple rispondere prontamente aggiungendo nuovi dettagli al sistema di protezione .
L’ ultimo round tra Apple e MacDefender aveva visto la Mela rilasciare un aggiornamento di sistema, il 2011-003, che scovava il virus mettendolo in quarantena e impedendo ulteriori infezioni. ( C.S. )
-
Il futuro è nel Cloud...
Speriamo di no...LuLuRe: Il futuro è nel Cloud...
Solo per i XXXXXXXX che ci credono. E francamente io non sono tra questi....Alfonso MarucciaRe: Il futuro è nel Cloud...
Addirittura XXXXXXXX? Apperò!Certo che se ci si affida a DropBox per i propri dati...Si sentono problemi tutti i giorni riguardanti al cloud, sempre riguardanti queste aziende diventate famose dal nulla e senza che nessuno conosca le loro capacità informatiche.Google, Microsoft e Apple sono di ben altra quelità e personalmente uso Google già da parecchio tempo per foto e documenti. Sarò un XXXXXXXX, ma non ho mai avuto problemi, anzi...quando ho dovuto recuperare modifiche di file vecchie di settimane l'ho potuto fare (grazie al versionamento del cloud) cosa che normalmente avrei dovuto rifare manualmente.Va bene usare i piedi di piombo, ma mi sembra che stiate un po' esagerando.kaiserxolRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: kaiserxol> Addirittura XXXXXXXX? Apperò!Tanto siamo su pi, qui le parolacce volano e la censura e' randomica.Se poi lo fa un redattore sai che bell'esempio ?kraneRe: Il futuro è nel Cloud...
Se vuoi utilizzare Dropbox non c'è problema. Basta creare un contenitore criptato con TrueCrypt... Non è difficile.LuganegaRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: kaiserxol> Addirittura XXXXXXXX? Apperò!> Certo che se ci si affida a DropBox per i propri> dati...> Si sentono problemi tutti i giorni riguardanti al> cloud, sempre riguardanti queste aziende> diventate famose dal nulla e senza che nessuno> conosca le loro capacità> informatiche.> Google, Microsoft e Apple sono di ben altra> quelità e personalmente uso Google già da> parecchio tempo per foto e documenti. Sarò un> XXXXXXXX, ma non ho mai avuto problemi,> anzi...quando ho dovuto recuperare modifiche di> file vecchie di settimane l'ho potuto fare> (grazie al versionamento del cloud) cosa che> normalmente avrei dovuto rifare> manualmente.> > Va bene usare i piedi di piombo, ma mi sembra che> stiate un po'> esagerando.Ci sarà sempre chi si illude.....E voi credete che queste famose ditte americane facciano tutto questo per il benessere dell'umanità?O per pochi spiccoli?Già forse sono ditte ONLUS ossia senza scopo di lucro!...Perdonatemi sono male informato! :$ninjaverdeRe: Il futuro è nel Cloud...
Il futuro sará cloud, io ci credo ed il XXXXXXXX sei tu!maoRe: Il futuro è nel Cloud...
Marciuccia XXXXXXXX sarai tuMarciucciaRe: Il futuro è nel Cloud...
Tu sei quello che fa outsourcing dei propri testicoli, giusto? Bravo, tu sei il futuro, figlia e fai figliare....Alfonso MarucciaRe: Il futuro è nel Cloud...
Si possono esprimere le proprie opinioni senza offendere nessuno :-)In moltissimi forum, con una tale affermazione, si verrebbe bannati all'istante (e con ragione!) ;-)Bracciodife rroRe: Il futuro è nel Cloud...
Il mio "XXXXXXXX" era generico, querelami stò ca.... :-DAlfonso MarucciaRe: Il futuro è nel Cloud...
Azz... che forum serio....! ByeBracciodife rroRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Il mio "XXXXXXXX" era generico, querelami stò> ca....> :-Dsolidarietà a marcucciae a questi signori che minacciano querele, dopo aver smerro con difficoltà di trattenere le risate, un invito:perché non andate prima a denunciare un altro signore che più volte ha dato del "co..one" a milioni di cittadini che non gli hanno dimostrato apprezzamento politico?say noRe: Il futuro è nel Cloud...
Sei un poverino, mi fai pena.bellaliRe: Il futuro è nel Cloud...
ho sempre avuto l'impressione negli ultimi anni che PI sia man mano diventato un forum di XXXXX e stupidi arroganti, e questa ne e' la prova evidente, spero che tu finisca la tua "carriera" a pulire i cessi di qualche supermercato... ma non preoccuparti, tutti sanno come funzionano le cose in italiaopsRe: Il futuro è nel Cloud...
Sei una tristezza, ma non tanto per il parere espresso, ma per come lo esprimi.... PI sempre più in basso.SgabbioRe: Il futuro è nel Cloud...
bhe il Cloud dovrebbe essere una cosa in più è non la sola cosa, giusto per evitare problemi di quel genere.SgabbioRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Solo per i XXXXXXXX che ci credono. E francamente> io non sono tra> questi....ehm, forse il concetto poteva essere espresso in termini maggiormente diplomatici.shevathasRe: Il futuro è nel Cloud...
si ma rimane il problema che quei XXXXXXXX, che sono la maggioranza, lo useranno e le aziende impegnate troveranno un modo per costringere ad usare il cloud perchè altrimenti non potremo comunicare con quei XXXXXXXX, mandargli documenti, ricevere email, ecc...è lo stesso discorso che vale per windows se ci fai casocollioneRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Solo per i XXXXXXXX che ci credono. E francamente> io non sono tra questi....ti quoto alla grande!!!e da oggi ho un nuovo idolo: alfonso marcucciasay noRe: Il futuro è nel Cloud...
Si' pero' da oggi allora il termine e' sdoganato e lo possiamo usare tutti e non ci vedremo censurati i post, se no non vale! @^ :pciccio quanta cicciaRe: Il futuro è nel Cloud...
Ma te la sei vista la faccia da XXXXX che ti ritrovi? E dài del XXXXXXXX agli altri ? Ma chi è invece il XXXXXXXX che ti paga...coglioneRe: Il futuro è nel Cloud...
Bello vedere come un giornalista si esprime ed e' in grado di argomentare le proprie opinioni...Porello...vedrai che quando google translate sara' piu' accurato, il XXXXXXXX a cui danno un calcio in XXXX sarai tu.bellaliRe: Il futuro è nel Cloud...
> Ma ho un "brutto" prurito in uno dei miei> "emisferi" cerebrali ... non mi avventurerei a> fare> previsioni.> > Di "atteggiamenti non intelligenti" e'> "lastricata" la strada dell'informatica degli> ultimi 5.000 giorni ...> ;-)> Ti quoto sul "prurito" che a me però si presenta un una certa parte del corpo bassa, se penso a queso tema.Tanti magari metto già dati sensibili su Face Boook ed ora li metteranno sulle "nuvoette" così qualcuno programmerà "bene" una chiave universalle che servirà solo a lui "gestore" per visionare quello che più gli interessa.Del resto si sa che nel mondo ci sono due tipi di persone i mettinc....i ed i prendinc....i e se uno non conosce questo e non sa di quale categoria apopartine si fiderà... e quindi....Ogni riferimento scurrile è puramente casuale.ninjaverdeRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: ninjaverde> > Ma ho un "brutto" prurito in uno dei miei> > "emisferi" cerebrali ... non mi avventurerei a> > fare> > previsioni.> > > > Di "atteggiamenti non intelligenti" e'> > "lastricata" la strada dell'informatica degli> > ultimi 5.000 giorni ...> > ;-)> > > Ti quoto sul "prurito" che a me però si presenta> un una certa parte del corpo bassa, se penso a> queso> tema.> Tanti magari metto già dati sensibili su Face> Boook ed ora li metteranno sulle "nuvoette" così> qualcuno programmerà "bene" una chiave> universalle che servirà solo a lui "gestore" per> visionare quello che più gli> interessa.> Del resto si sa che nel mondo ci sono due tipi di> persone i mettinc....i ed i prendinc....i e se> uno non conosce questo e non sa di quale> categoria apopartine si fiderà... e> quindi....> > Ogni riferimento scurrile è puramente casuale.Le tue "categorie" esistenziali, per quanto casualmente scurrili, coincidono grosso modo con le mie ;-)Detto in altro modo o sei "preda" o sei "predatore", a volte entrambe le cose, ma in qualche modo devi "sopravvivere". E' un comandamento dettato da miliardi di anni di evoluzione, che ogni nostra singola cellula "grida" dagli abissi del tempo.Ti piace di piu' cosi'? ;-)Orfheo.OrfheoRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Solo per i XXXXXXXX che ci credono. E francamente> io non sono tra> questi....e poi hai window sul pc!... aha aha aha aha aha aha ahahacherRe: Il futuro è nel Cloud...
Se è per questo c'ho anche Diablo II, sul PC. Dammi un solo motivo per cui non dovrei considerare la cosa come vitale :-PAlfonso MarucciaRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: LuLu> Speriamo di no...speriamo di si, ma solo a patto che dietro ci siano persone che sanno fare il proprio lavoro.. non questi scalzacani.1977Re: Il futuro è nel Cloud...
Hmm io penso che se capiterà una svista o un problema ad apple, fioccherano le critiche.SgabbioRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: 1977> scalzacani.onorevole D'Alema che ci fa da queste parti? :DcollioneRe: Il futuro è nel Cloud...
Infatti, sara' un futuro nuvoloso.... sempre coperto e mai serenociccio quanta cicciaRe: Il futuro è nel Cloud...
- Scritto da: LuLu> Speriamo di no...Dipende dalla serietà di chi sta dietro.DropBox si è dimostrata non seria, quindi croce sopra.Google, beh, loro almeno sono onesti, ti dicono fin da subito, nero su bianco, che tutti i tuoi dati sono a loro disposizione per usarli come meglio credono.ruppoloRe: Il futuro è nel Cloud...
la cloud di apple la userai?se si,pensi che non faranno niente con i tuoi dati?mmmmCloud
Mah, ci saranno pure alcuni vantaggi, ma io sono tendenzialmente d'accordo con Alfonso. I miei dati riposano al sicuro sul mio hard disk, non ho motivo di spostarli chissà dove (anche perché il costo a Gigabyte è ormai diventato ridicolo...)PinoRe: Cloud
Sisi, poi ti rubano in casa e hai perso il lavoro di una vita...minmaxRe: Cloud
A questo punto non avere direttamente una casa e nessun oggetto, tanto... se te lo rubano... Anzi, affida pure tutto agli altri e paga per farlo che e' piu' comodo e sicuro...ciccio quanta cicciaRe: Cloud
in termini assoluti, con un mercato più onesto..perhè no?Una macchina a noleggio, invece che comprarla è meglio, meno rotture e macchina sempre nuova... Una casa in affitto è più pratica (Se gli affitti fossero equi), puoi cambiare quartiere o città senza grandi difficoltà.... non vedo sto bisogno di avere tutto mio, tutto mio....sgabeRe: Cloud
Questo è sicuramente un vantaggio del cloud (almeno come backup)Perchè l'ipotesi che hai descritto, oltre che possibilie, è anche tragica.Solo che archiviare centinaia di giga nel cluod, anche solo come copia, è problematico, non fosse altro che per i tempi di trasmissione.Personalmente, avendo la fortuna di potermi riferire a più abitazioni/uffici, preferisco tenere dei backup in una sede diversa dall'originale.E continuare a fare gli scongiuri......RoverRe: Cloud
in pratica tieni i backup da un'altra parte? e se rubano lì?il problema è lo stesso, senza contare che, diversamente dal cloud, tu non hai possibilità di sincronizzarti senza connetterti fisicamente al sistema di backupe se vuoi invece poterti sincronizzare via rete, beh allora hai creato una cloudcollioneRe: Cloud
- Scritto da: minmax> Sisi, poi ti rubano in casa e hai perso il lavoro> di una vita...mai sentito parlare di backup?mai sentito parlare di backup "remoto" (una copia a casa e una in ufficio. ad esempio, entrambe criptate per bene)???say noRe: Cloud
ora capisco il copiare, ma il criptato ma che siete tutti paranoici!?! Mi chi te lo va legger i bilancio di bar mario sotto casa.....sgabeRe: Cloud
- Scritto da: Pino> Mah, ci saranno pure alcuni vantaggi, ma io sono> tendenzialmente d'accordo con Alfonso. I miei> dati riposano al sicuro sul mio hard disk, non ho> motivo di spostarli chissà dove (anche perché il> costo a Gigabyte è ormai diventato> ridicolo...)Non li devi spostare con dropbox, te li sincronizza con un server e basta, rimangono sul tuo disco fisso.Poi se ci tieni puoi anche fare in modo che siano criptati da te prima di caricarli sul loro server.sdafsdRe: Cloud
- Scritto da: Pino> Mah, ci saranno pure alcuni vantaggi, ma io sono> tendenzialmente d'accordo con Alfonso. I miei> dati riposano al sicuro sul mio hard disk, non ho> motivo di spostarli chissà dove (anche perché il> costo a Gigabyte è ormai diventato> ridicolo...)Non e' che mi fidi della "nuvola", ma io non considero il mio "milione" di files al sicuro neppure con la decina di copie che tengo sparse per il pianeta.Figuriamoci con una copia sola, anche se RAID, sul PC di casa, dove pure ne ho una copia ;-)Orfheo.OrfheoBasta con iCloud!
il futuro e solo nel mattone e I soldi si tengono nel materasso!Cic e ciacIo ho criptato i turni condominiali
Non si sa mai ... qualche condomino che li voglia modificare. :oprova123Re: Io ho criptato i turni condominiali
- Scritto da: prova123> Non si sa mai ... qualche condomino che li voglia> modificare.> :ocome? in ROT13? :)bubbaAnalisi errata
Forse sarebbe stato meglio non azzardare un'analisi del motivo per cui l'infrastruttura di sicurezza di Dropbox ha fallito in questo caso, piuttosto che farne una superficiale e sostanzialmente errata.Nel caso specifico l'errore palese di Dropbox è semplicemente che tra i fattori di calcolo della chiave di cifratura non concorre la password. Questo comporta che, in caso di fallimento del sistema di autenticazione, un utente erroneamente autenticato entra automaticamente in possesso di tutto il necessario per decriptare i dati.Ovviamente questa scelta è stata fatta per consentire in maniera agevole il cambiamento della password dell'utente, ma porta necessariamente a vulnerabilità di questo tipo.Parlare di "immagazzinare le chiavi di cifratura sul PC dell'utente", come viene fatto nell'articolo, non ha molto senso, dal momento che non si chiarisce dove andrebbero immagazzinate queste chiavi, e come gestire in maniera sicura il proXXXXX di trasferimento delle chiavi sui diversi computer che devono usare il servizio, oltre ovviamente a non considerare che perdere per un qualsiasi motivo i file contenenti queste chiavi significherebbe perdere l'acXXXXX a tutti i dati. Praticamente l'intero servizio perderebbe gran parte della sua utilità.La cosa che deve essere in possesso dell'utente, che si deve occupare di portarla con sé e non smarrirla, non è la chiave di cifratura, ma la sua password, che deve essere necessaria non solo per l'autenticazione, ma anche per il calcolo della chiave di cifratura.Il problema sta quindi nella progettazione del servizio, non nella sua natura. Per quanto mi riguarda, avere un pacchetto di dati criptato su una cloud piuttosto che in mio possesso non lo rende necessariamente più vulnerabile.Ma, come ampiamente illustrato nell'ultimo post di Passpack in relazione al recente problema di Lastpass, neanche avere la mia password memorizzata in qualche modo nei server della cloud è necessariamente un problema di sicurezza. Se infatti i server venissero completamente compromessi e un'eventuale attaccante entrasse in possesso dell'hash della mia password, se questo hash fosse calcolato in maniera corretta, cercare di ricostruire la password non sarebbe affatto semplice, e sarebbe anzi più conveniente saltarla e attaccare direttamente i dati cifrati.TuklerRe: Analisi errata
- Scritto da: Tukler> Nel caso specifico l'errore palese di Dropbox è> semplicemente che tra i fattori di calcolo della> chiave di cifratura non concorre la password.> Questo comporta che, in caso di fallimento del> sistema di autenticazione, un utente erroneamente> autenticato entra automaticamente in possesso di> tutto il necessario per decriptare i dati.> Ovviamente questa scelta è stata fatta per> consentire in maniera agevole il cambiamento> della password dell'utente, ma porta> necessariamente a vulnerabilità di questo tipo.La tua supposizione è teoricamente corretta, ma la ragione è un'altra, ben peggiore.La password non concorre nella cifratura perchè altrimenti sarebbe impossibile la condivisione dei file (se non duplicandoli) e perchè Dropbox ha dichiarato di memorizzare un unico file nel caso in cui sia presente identico nelle box di utenti multipli.Tra l'altro questo meccanismo di gestione era saltato agli onori della cronaca un mesetto fa, perchè dimostrava che i dipendenti Dropbox possono vedere cosa contengono le box degli utenti, e Dropbox aveva dovuto ammettere che era tecnicamente fattibile, anche se non lo fanno (non avrebbero potuto dichiarare il contratio, eheh).L'unico modo di rendere sicuro un repository remoto è criptare tutto "prima", cioè sul client.PaoloRe: Analisi errata
> L'unico modo di rendere sicuro un repository> remoto è criptare tutto "prima", cioè sul> client.Io non credo "troppo" neanche a questa modalità, anche se è più sicura che non affidarsi cecamente al servizio di password del gestore, ma stà di fatto che si affida dei dati sensibili a terzi che non si conoscono neanche di persona (anche se questo non fa molta differenza) e questi hanno tutto il tempo per sperimentare modalità di hackeraggio senza chiedere permessi a nessuno.Poi può anche darsi che la cifratura o crittatura sia pressochè invincibile, ma questo fatto non è affatto scontato, specialmente se si usa una Pw del tipo 1234 (o giù di lì)ninjaverdeBox criptati
Qualcuno ha mai tentato la creazione di un filesystem che so truecrypt, hd cryttato di mac o altri simili contenitori direttamente su un area dropbox (o similari che so wuala o spyderoak o sugarsync) per capire che velocità mantengono durante l'uso ?JCIgaRyuRe: Box criptati
> Qualcuno ha mai tentato la creazione di un> filesystem che so truecrypt, hd cryttato di mac o> altri simili contenitori direttamente su un area> dropbox (o similari che so wuala o spyderoak o> sugarsync) per capire che velocità mantengono> durante l'uso> ?Mentre usi TC DB attende. Non cambia nulla in termini di velocità.reXistenZRe: Box criptati
Allora potrebbe essere una soluzione alla mancanza di crittazione corretta dei dati da parte loro... oppure sbaglio qualcosa ?JCIgaRyuRe: Box criptati
Ni.Per certi usi semplici concettualmente si, ma la forza di un servizio Cloud come Dropbox è la trasparenza di acXXXXX da tutti i dispositivi, senza limitazioni.Ad esempio io ho dei file su Dropbox, e li accedo dal pc, dal mac, dall'ipad e iphone, e in remoto via web se sono da qualche amico o cose simili. Se metti un truecript, addio alla trasparenza, accedi solo laddove hai un sistema con truecrypt installato.Non so come sia il protocollo di dropbox nel dettaglio, ma un servizio del genere dovrebbe avere la comunicazione client-server criptata by design in modo che chiunque implementi un client usi automaticamente una comunicazione criptata, e l'altro grosso punto è l'affidabilità del sistema server... ma la sicurezza dei server è un problema sempre e comunque, e non ha nulla a che vedere con la natura cloud del servizio. Non per questo si chiudono tutti i server su internet, ma forse è meglio affidarsi a qualcuno che non fa cappelle stratosferiche due tre volte l'anno. Una percentuale di rischio c'e' sempre nell'affacciare server su internet, al di la' degli stupidotti che danno del XXXXXXXX a chi usa servizi di tipo cloud evidentemente senza capire esattamente il problema.AndyIl futuro e' nel Claun (II)
alias Clown alias marketing buzzword .bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 22 06 2011
Ti potrebbe interessare