Roma – Stando a quanto riportato negli scorsi giorni da C/Net , oggi Apple sfrutterà i palchi della WorldWide Developer Conference (WWDC) di San Francisco per dare un annuncio epocale: la progressiva transizione dei computer Macintosh verso i processori x86 di Intel.
Se così sarà, l’accordo tra Apple e Intel confermerebbe le indiscrezioni pubblicate poche settimane fa dal Wall Street Journal e le molte voci circolate a più riprese nell’ultimo periodo.
La migrazione di Apple verso le CPU di Intel dovrebbe iniziare nella metà del 2006 e interessare dapprima la linea di computer consumer, come i Mac Mini, e poi quella dei Power Mac.
Proprio ieri la nota webzine The Inquirer ha affermato che Apple avrebbe già avviato dei negoziati anche con AMD: ciò potrebbe significare la convivenza, nell’offerta del produttore californiano, di sistemi basati sulle CPU di entrambe le rivali del mercato x86. Apple potrebbe ad esempio utilizzare il Pentium M e il Pentium D nei propri sistemi di fascia mobile e desktop e gli Opteron nelle workstation di fascia alta e nei server.
Il matrimonio di Apple con Intel significherà in questo quadro la fine della lunga partnership tra la prima e IBM. Apple ha utilizzato i chip PowerPC di Big Blue fin dal 1994, un anno che segnò il pensionamento della vecchia piattaforma di computing 680×0 di Motorola. Come accadde all’epoca, per sfruttare appieno l’architettura dei nuovi processori obbligherà i programmatori a riscrivere le proprie applicazioni. La stessa Apple dovrà rimettere mano al codice del proprio software, in primis il sistema operativo Mac OS X: il porting di quest’ultimo è tuttavia semplificato dal fatto che esiste già da tempo una versione x86 del kernel Darwin.
Molti analisti rimangono piuttosto scettici sulla possibilità che Apple intraprenda davvero una tale mossa. Nathan Brookwood, analista di Insight 64 , afferma addirittura che “la quota di mercato di Apple potrebbe non sopravvivere ad un altro cambio di architettura”.
Sono numerosi gli utenti della Mela che, su vari forum e gruppi di discussione, si sono detti contrari ad una “contaminazione” del mondo Mac con la tecnologia x86: il timore più diffuso è che tale migrazione possa far perdere ai sistemi di Apple un importante elemento di distinzione, trasformandoli di fatto in “PC di marca”.
C’è tuttavia chi fa notare che la partnership con Intel fornirebbe ad Apple possibilità di manovra assai più ampie di quelle attuali: in particolare, la società di Cupertino potrebbe incrementare le performance dei propri computer senza ricorrere a costose configurazioni bi-processore. Una delle maggiori fonti di attrito tra Apple e IBM è proprio lo scarso entusiasmo mostrato da quest’ultima nell’ampliare e aggiornare la gamma di CPU dedicate ai Mac: Big Blue non ha mai nascosto il fatto che il mercato dei Mac, che rappresenta meno del 2% dell’intero settore dei personal computer, è per lei un business poco redditizio.
Per conoscere il futuro di Apple, del Mac e di un pezzo di storia dei personal computer non resta che attendere il keynote del boss di Apple, Steve Jobs, presso la WWDC.
-
Mettersi tutti d'accordo no, eh?
Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato standard??Una volta che a redmond si sono decisi ad utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè non mettersi ad un tavolo e discutere su un formato standard per tutti??Azz non mi sembra così difficile...bugybugyRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: bugybugy> Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato> standard??> Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè> non mettersi ad un tavolo e discutere su un> formato standard per tutti??> > Azz non mi sembra così difficile...perche' M$ non ne ha nessunissima intenzioneAnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
Questo discorso varrebbe qualora avessere adottato ancora il loro formato schifoso propietario...ma una volta che ne usi uno open, perchè non uniformarsi tutti e vivere felici e contenti??Capisco che possa essere un'eresia contro il loro monopolio, ma in tal proposito non mi spiego questa "svolta open"...bugybugyRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
Concordo.Infatti secondo me non e' tanto open questa "svolta".Giorni fa c'era una notizia che parlava dell'acquisizione da parte di M$ di un brevetto sull'XML... ed eccoli qui, pronti a sbandierare il formato standard, aperto, etc,etc...Per me non lo sara', avra' dentro le solite "personalizzazioni" che lo renderanno (l'XML) fruibile solo con i suoi software (di M$)...Basta vedere l'esempio dell'HTML che in molti casi ti obbliga ad usare Internet Explorer se vuoi vedere certi siti. Ad onor del vero, li sarebbero da bacchettare i creatori di siti che non si attengono agli standard (quelli veri!)notte a tutti.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: bugybugy> Questo discorso varrebbe qualora avessere> adottato ancora il loro formato schifoso> propietario...ma una volta che ne usi uno open,> perchè non uniformarsi tutti e vivere felici e> contenti??> > Capisco che possa essere un'eresia contro il loro> monopolio, ma in tal proposito non mi spiego> questa "svolta open"...Mi sa' che il fatto di adottare XML come formato per i documenti sia una mossa di facciata come risposta alle richieste legittime dei vari governi, cioe' poter avere controllo dei propri documenti...AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: bugybugy> Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato> standard??> Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè> non mettersi ad un tavolo e discutere su un> formato standard per tutti??> > Azz non mi sembra così difficile...Senza formato proprietario niente "lock-in" ed e' col "lock-in" che MS difende la posizione di monopolio.Dato che XML e' un linguaggio markup in formato testo, a meno che non s'inventino di usare token "binari" per definire i vari tag, le proprieta' di un documento sono leggibili con un semplice editor di testi (OpenOffice usa XML come formato per i file), quindi per mantenere il "lock-in" mi sa' che useranno i brevetti. Quando qualcuno di MS parla di interoperabilita' si riferisce soltanto ai propri prodotti, ma dimentica di sottolinearlo.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
> Senza formato proprietario niente "lock-in" ed e'> col "lock-in" che MS difende la posizione di> monopolio.Non piu'.O meglio, non è solo cosi' che difende le proprie posizioni.Dai un occhio ad Office (compresi Infopath ed Outllok 2003), e dai un occhio alla loro integrazione con SharePoint ed Exchange.Office è diventato una soluzione client/server, e con questa mossa si è garantita un bel vantaggio da OpenOffice.org.OpenOffice.org non è ancora una efficacie soluzione di groupware. Andrà bene per i singoli, ma per le grosse organizzazioni (pubbliche amministrazioni o aziende) puo' non essere la scelta ideale.my 2 cent, mic.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: Anonimo> Office è diventato una soluzione client/server, e> con questa mossa si è garantita un bel vantaggio> da OpenOffice.org.> OpenOffice.org non è ancora una efficacie> soluzione di groupware. Andrà bene per i singoli,> ma per le grosse organizzazioni (pubbliche> amministrazioni o aziende) puo' non essere la> scelta ideale.Le cose che ti da Microsoft con tutte le sue soluzioni lock-in (e quando entri non ne esci MAI PIU', a meno di non piangere sangue) sono fattibili anche in altre piattaforme ma in maniera differente, usando software di fornitori differenti e, probabilmente, dovendo lavorare un po' di piú in casa per incollare il tutto di quanto non faresti con soluzioni MS...ma se sei una grossa azienda questo non è poi così una barriera, e ti permette di cambiare fornitore il giorno che cambiano le tue esigenze. Se entri nel circolo MS invece, no.VideRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: bugybugy> Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato> standard??> Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè> non mettersi ad un tavolo e discutere su un> formato standard per tutti??> > Azz non mi sembra così difficile...Era sufficiente adottare il formato OpenDocument, standard approvato di recente [ http://punto-informatico.it/p.asp?i=52987 ] dal Consorzio OASIS, di cui Microsoft è pure sponsor. Il gigante di Redmond agisce non solo "pro domo sua", ma decisamente in malafede.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
> Era sufficiente adottare il formato OpenDocument,> standard approvato di recente [> http://punto-informatico.it/p.asp?i=52987 ] dal> Consorzio OASIS, di cui Microsoft è pure sponsor.Già... così l'avrebbe riempito di estensioni personalizzate fino a farlo diventare incompatibile con OOo.Meglio così, se è davvero un formato aperto, gli sviluppatori di OOo potranno comunque produrre degli efficienti filtri di importazione.Chi usa OOo continuerà a leggere di tutto e chi si ostina a pagare quella fetecchia di msOffice continuerà a farsi del male :)Terra2Re: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
Bugy wrote:> Una volta che a redmond si sono decisi ad utilizzare> un formato aperto [...]Microsoft non sta usando alcun formato aperto, bensi' un formato assolutamente proprietario del quale ha resa pubblica la struttura (ma del quale non mi risulta abbia liberalizzato l'uso).L'unico formato aperto e' quello approvato da OASIS (consorzio del quale fa parte anche Microsoft) e adottato da Sun (che ne e' stata la promotrice), IBM e chiunque altro voglia farne uso. Ma non da Micorsoft.DKDIBRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: DKDIB> Bugy wrote:> > Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare> > un formato aperto [...]> > Microsoft non sta usando alcun formato aperto,> bensi' un formato assolutamente proprietario del> quale ha resa pubblica la struttura (ma del quale> non mi risulta abbia liberalizzato l'uso)Ma cosa intendi per aperto? Non può essere un formato aperto e proprietario al tempo stesso?Diciamo che non è libero e così è chiaro per tutti.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
Tecnicamente risulta semplice trasformare un XML che adotto un determinato schema XSD in un'altro XML che adotta un'altro schema XSD. I tool esistono da anni.Quindi anche se il formato è di MS, la portabilità del dato (cioè la conversione) è garantita. Le leggi inotre dicono che i dati sono del creatore dei dati stesso (cioè dell'utente).Mi pare bene.AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: Anonimo> Tecnicamente risulta semplice trasformare un XML> che adotto un determinato schema XSD in un'altro> XML che adotta un'altro schema XSD. I tool> esistono da anni.> > Quindi anche se il formato è di MS, la> portabilità del dato (cioè la conversione) è> garantita. Le leggi inotre dicono che i dati sono> del creatore dei dati stesso (cioè dell'utente).> > Mi pare bene.> > Concordo al 1000% secondo la nostra legge i dati appartengono a chi li ha creati (a prescindere da con cosa li ha creati) e quindi posso farci quello che mi pare checche ne dica M$ e checche' ne dicano quelli dell' USPTO.Che si impicchino! loro, i loro brevetti, e chi gli da' ascolto! :-PAnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
microsoft non ci riuscirebbe. dopo aver implementato lo standard, comincierebbe a sbizzarrirsi e ad inserirci cose sue, dialettizzando il formato.meglio che si tenga il suo formato personale. la cosa importante è che questo .docx diventi facilmente implementabile o convertibile da altri prodotti, libero da royalties- Scritto da: bugybugy> Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato> standard??> Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè> non mettersi ad un tavolo e discutere su un> formato standard per tutti??> > Azz non mi sembra così difficile...AnonimoRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: Anonimo> > microsoft non ci riuscirebbe. dopo aver> implementato lo standard, comincierebbe a> sbizzarrirsi e ad inserirci cose sue,> dialettizzando il formato.> meglio che si tenga il suo formato personale. la> cosa importante è che questo .docx diventi> facilmente implementabile o convertibile da altri> prodotti, libero da royaltiesQuesto non succederà mai. C'è una vecchia notizia di PI che chiariva questo punto: il formato XML di MS è si "aperto" (trattasi pur sempre di un xml editabile e modificabile con un qualsiasi editor), ma brevettato. Infatti MS ha protetto alcune sequenze xml con brevetti software. Questo impedisce tra l'altro ad altre aziende di costruire un foglio di stile per la conversione dei formati in maniera del tutto legale (almeno in USA ovviamente, e anche in Europa a breve vista la nostra grande propensione al suicidio economico).Detto questo si può chiaramente notare come MS non abbia aperto il formato doc per scelta, ma solo a causa delle numerose beghe legali che la vedono coinvolta in vari paesi del mondo. Naturalmente i nostri governi idioti e corrotti adotteranno in massa il docx, sensa tenere conto di queste ovvie considerazioni, come già stanno facendo con i brevetti software.allanonRe: Mettersi tutti d'accordo no, eh?
- Scritto da: bugybugy> Ma perchè non utilizzare tutti un unico formato> standard??> Una volta che a redmond si sono decisi ad> utilizzare un formato aperto, mi chiedo, perchè> non mettersi ad un tavolo e discutere su un> formato standard per tutti??> > Azz non mi sembra così difficile...aAAAaaazZZZ e questa é gravegrave...nel mentre tu discuti quarcù ha già deciso al tu postoche i tu dati e te tu li metta xml "standard"AnonimoFormato Famiglia
EcchissenefregaMa fatelo nel formato che volete..... io non usero' mai Ufficio 12gnanche al lavoro.. gnanche.AnonimoRe: Formato Famiglia
- Scritto da: Anonimo> Ecchissenefrega> Ma fatelo nel formato che volete...> .. io non usero' mai Ufficio 12> > gnanche al lavoro.. gnanche.gnanche a lavoro? sicuro?e un bel chisenefrega?AnonimoRe: Formato Famiglia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ecchissenefrega> > Ma fatelo nel formato che volete...> > .. io non usero' mai Ufficio 12> > > > gnanche al lavoro.. gnanche.> > gnanche a lavoro?> sicuro?> > e un bel chisenefrega?mi hai strappato le parole dalla tastiera, glielo stavo per dire io, ma poi mi sono detto: ma chisenefrega.Ora c'è bisogno di qualcuno che dica: e chi se ne frega che stavi per dire e chi se ne frega.AnonimoRe: Formato Famiglia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ecchissenefrega> > Ma fatelo nel formato che volete...> > .. io non usero' mai Ufficio 12> > > > gnanche al lavoro.. gnanche.> > gnanche a lavoro?usiamo openoffice dalla 1.1.1> sicuro?certo!Credevi che MS fosse indispensabile?> e un bel chisenefrega?d'accordo! un bel chissenefrega al tuo chiessenefregaE benvenuto nel mondo delle scelteAnonimoOFFICE PER LINUX?
Quando uscirà Office per linux?AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
Esiste gia': si chiama open office e per certi versi e' piu' evoluto di office.Salva e legge i formati m$ senza problemi, fa i pdf con un click e le animazioni power point le puoi salvare come flash e pubblicarle su internet.CoDAnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
> > Salva e legge i formati m$ senza problemiNon è vero.Provare per credere.AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> > > > > Salva e legge i formati m$ senza problemi> > Non è vero.> Provare per credere.Be' puoi prendere crossover che ti fa installare MS Office, ma non credo che funzioni con l'ultima versione.AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
La versione 1.1 ha qualche problema, ma la 2.0 sembra funzionare parecchio meglio... (per adesso la 2.0 è solo in beta)AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> > > > > Salva e legge i formati m$ senza problemi> > Non è vero.intendi qualche occasionale ridimensionamento delle immagini forse?> Provare per credere.provato. E tranne qualche raro rimaneggiamento di immagini e bordi va tutto che è una m*e*r*a*v*i*g*l*i*aAnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> Salva e legge i formati m$ senza problemiMica troppo!Per esempio il mio curriculum vitae viene spaginato completamente (due colonne, interruzioni di sezione, di colonna e di pagina + varie ed eventuali) e molti documenti con una formattattazione "complessa" si aprono ma con la formattazione del testo completamente cannata.Se alla fine, come spero ormai da qualche anno, si convergerà finalmente su un formato standard da parte di TUTTI gli sviluppatori (quindi XML per Ms Office, Open Office e Apple Works, tanto per fare tre nomi) allora si che potrei scegliere quello che ti piace di più, fino ad allora problemi di compatibilita ci saranno eccome.The_StingerRe: OFFICE PER LINUX?
> Se alla fine, come spero ormai da qualche anno,> si convergerà finalmente su un formato standard> da parte di TUTTI gli sviluppatori (quindi XML> per Ms Office, Open Office e Apple Works, tanto> per fare tre nomi) allora si che potrei> scegliere quello che ti piace di più, fino ad> allora problemi di compatibilita ci saranno> eccome.Campa cavallo!francescor82Re: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> Quando uscirà Office per linux?Quando Bill Gates VI verrà colpito da un fulmine.AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> Quando uscirà Office per linux?quando linux raggiungerá una discreta percentuale di desktop, al quel punto la microsoft non potrá permettersi di non coprire anche quella fetta di mercato.AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando uscirà Office per linux?> > quando linux raggiungerá una discreta percentuale> di desktop, al quel punto la microsoft non potrá> permettersi di non coprire anche quella fetta di> mercato.Guadagna 100 milioni di dollari al giorno, magari potrà permetterselo...AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
> Guadagna 100 milioni di dollari al giorno, magari> potrà permetterselo...perchè, secondo te gli bastano 100 milioni al giorno?AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> Quando uscirà Office per linux?maiAnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Quando uscirà Office per linux?> > maimai , per fortuna...AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
domani.AnonimoRe: OFFICE PER LINUX?
Appena uscirà office per linux sarà la fine per Windows...AnonimoCome OpenOffice
Finalmente la Microsoft si é resa conto che un xml zippato é molto meglio di tanta altra "robaccia" binaria.......infatti openoffice lo fa giá da un bel po di tempo... Un passo in avanti comunque é stato fatto,peró ho dei seri dubbi che chiunque possa implementare dei programmi per leggere/scrivere i formati microsoft, mi sembra al quanto strano. Probabilmente ora la compatibilitá ci sará solamente sui documenti semplici e non su quelli complessi che magari includono oggetti ole(grafici, tabelle, etc, etc), che saranno sempre piú frequenti...si vedrá!ciao a tuttiAnonimoRe: Come OpenOffice
- Scritto da: Anonimo> Finalmente la Microsoft si é resa conto che un> xml zippato é molto meglio di tanta altra> "robaccia" binaria....> ...infatti openoffice lo fa giá da un bel po di> tempo... > > Un passo in avanti comunque é stato fatto,peró ho> dei seri dubbi che chiunque possa implementare> dei programmi per leggere/scrivere i formati> microsoft, mi sembra al quanto strano.> Probabilmente ora la compatibilitá ci sará> solamente sui documenti semplici e non su quelli> complessi che magari includono oggetti> ole(grafici, tabelle, etc, etc), che saranno> sempre piú frequenti...> > si vedrá!> > ciao a tuttipurtroppo gli oggetti ole rimarranno sempre totalmente incompatibili per la loro naturama almeno tutto il resto sarà più facile da gestire :)))AnonimoRe: Come OpenOffice
Con .NET gli oggetti OLE sono destinati a scomparire.L'aver brevettato la conversione in XML di oggetti e il viceversa credo sia stata fatta per costringere tutti gli sviluppatori ad utilizzare solo il parser microsoft (che e' gratis, ma non e' open source).Quanto alla compatibilita' questa sara' totale, dato che xml non permette niente di diverso.Cmq in azienda da me si sta lentamente migrando a Open Office, specie adesso che c'e' la 2.0 in arrivo.GTGuybrushRe: Come OpenOffice
> Quanto alla compatibilita' questa sara' totale,> dato che xml non permette niente di diverso.Veramente il punto in discussione è proprio questo.Per info suggerirei Tim Bray, per esempiohttp://www.tbray.org/ongoing/When/200x/2005/06/01/Office-XMLSalveAnonimoRe: Come OpenOffice
Cosi' per curiosita' quanto e' grande questa azienda?Come fate a sostituire Access?IMHO Access e' il vero punto di forza di MSOffice.AnonimoStandard aperto o Cavallo di Troia?
Microsoft promuove standard aperti basati su XML e allo stesso tempo colleziona brevetti chiave su XML.Le cose sono due:1 - Alla Microsoft sono impazziti e buttano denaro per proteggere dall'imitazione standard che nascono proprio per essere imitati.2 - Alla Microsoft sono furbi e intendono diffondere standard aperti "ad orologeria".Sapendo che avranno potere di vita o di morte su tutte le applicazioni che li adotteranno.Ricorda la vicenda Rambus...==================================Modificato dall'autore il 06/06/2005 11.06.33miomaoRe: Standard aperto o Cavallo di Troia?
Ti quoto in pieno (almeno questo si puo' ancora fare senza pagare i diritti a qualcuno :P )CoDAnonimoRe: Standard aperto o Cavallo di Troia?
Il consorzio rambus ha chiuso i battenti per colpa di richieste assolutamente fuori mercato rispetto a tecnologie concorrenti.Microsoft non commettera' quell'errore, credo.Mi sto sbagliando su qualcosa?>GT<GuybrushRe: Standard aperto o Cavallo di Troia?
- Scritto da: Guybrush> Il consorzio rambus ha chiuso i battenti per> colpa di richieste assolutamente fuori mercato> rispetto a tecnologie concorrenti.> > Microsoft non commettera' quell'errore, credo.> > Mi sto sbagliando su qualcosa?> > >GTillegalinstructRe: Standard aperto o Cavallo di Troia?
- Scritto da: illegalinstruct> si , sul fatto che microsoft e' monopolista e> quindi le normali leggi di mercato non si> applicano a questa situazione .Eh è monopolista con IEE' monopolista con Ms OfficeE' monopolista con i videogiochi per pc perché le fa le Directx E' monopolista con i sistemi operativiE' quasi monopolista con i server di video streamingDunque, se ha conquistato tutti questi monopoli magari è perché gli altri concorrenti sono più scarsi.Certo mi direte che IE è bucato qua e la, però su slashdot tempo fa c'era un articolo che spiegava come fosse impossibile fare un browser perfetto. Quindi se firefox ad esempio avesse il 90% del mercato anche lui sarebbe bucato di qua e di là. Diciamo che se la gente è passata a IE è perché lo ha preferito a quel baraccone di Netscape.Ms Office è un fior di suite. Infatti tutte quelle concorrenti non fanno altro che imitarla. E prima di openoffice/staroffice ce n'erano altre di gratuite, fatto sta che negli uffici si preferisce Ms Office e non solo per la storia dei file, ma perché è un prodotto di qualità.Anche le directx, molte case di giochi le usano perché si trovano bene così. Per lo streaming, io e molti altri odiamo il realplayer, un perché ci sarà no?Diciamo che la Microsoft si è conquistata il mercato grazie alla sua capacità di individuare i bisogni reali dei clienti. Siccome nell'informatica è facile clonare un prodotto è giusto che in qualche modo si protegga, ad esempio brevettando il suo formato (formato che comunque diventerà aperto).La qualità, la ricerca e lo sviluppo si pagano.AnonimoMa guarda un po'... :o
La volta scorsa avevo visto nel medesimo sito che "qualcuno" aveva brevettato "un sistema" di "conversione" da "roba qualsiasi" a XML (voi si che avete idee geniali cmq... ;) ), ma che coincidenza..."mo che brave persone, ... mo che Brave Persooone!!"Ma come si permette la microzozz di brevettare uno standard?Possibile che non esista un'autorita' che stia all'ufficio brevetti pronta a usare il frustino nelle parti basse di codesti legali e consulenti...???Se fossi un politico farei subito la proposta di legge di cui sopra, oltre a far tornare tutti alla lira ovviamente..... ;)Io propongo la "ribellione di massa"... 8)(troll3) Tie!! (troll3)Mazinga@Re: Ma ro'... :o
possibile che esista un'Autorità sopra il Cancelli? :|AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 giu 2005Ti potrebbe interessare