Cupertino (USA) – “Apple Inc. e la società dei Beatles Apple Corps Ltd. sono felici di annunciare che hanno raggiunto un accordo sull’uso del nome Apple e dei logo Apple, che sostituisce l’intesa del 1991″. Così, con un comunicato , le due mele del mondo musicale hanno annunciato una stretta di mano dal sapore storico: da decenni le due si combattono in tribunale.
L’intesa appena firmata prevede che Apple Inc., la Mela di Cupertino, possa detenere tutti i trademark relativi al termine Apple, mentre fornirà in licenza ad Apple Corps. alcuni di questi trademark affinché l’azienda che gestisce i diritti dei Beatles (foto qui sotto) possa continuare ad utilizzarli.
Non solo: l’intesa prevede anche la cessazione delle ostilità legali, i cui costi saranno coperti dalle due aziende per le parti di propria competenza.
“Amiamo i Beatles – ha sottolineato il fondatore di Apple Inc. Steve Jobs – ed è stato doloroso scontrarci con loro su questi trademark. È meraviglioso risolvere questa situazione in modo positivo, che eviterà il sorgere di ulteriori conflitti in futuro”.
Che sia scoppiato l’amore, che secondo qualcuno potrebbe portare presto i Beatles su Apple iTunes come già ventilato nel recente passato, lo dimostrano anche le parole di Neil Aspinall, manager di Apple Corps., secondo cui “è bello lasciarsi questa disputa alle spalle e andare avanti. I prossimi anni per noi saranno entusiasmanti. Auguriamo ogni successo ad Apple Inc. e speriamo in molti anni di collaborazione pacifica con loro”.
-
Fantastico...
Queste sono le novita` che dovrebbero far notizia, gli argomenti che dovrebbero stimolare discussioni e dibattiti, le nuove nozioni che dovrebbero essere insegnate nelle scuole!Forse sono eccessivo, ma seguo l'onda emotiva che mi ha ispirato questo video.In effetti centra perfettamente quello che io percepisco come Web 2.0.Peccato che i media si occupino di fuffa!Fabi3ttoRe: Fantastico...
- Scritto da: Fabi3tto> Queste sono le novita` che dovrebbero far> notizia, gli argomenti che dovrebbero stimolare> discussioni e dibattiti, le nuove nozioni che> dovrebbero essere insegnate nelle> scuole!> > Forse sono eccessivo, ma seguo l'onda emotiva che> mi ha ispirato questo> video.> In effetti centra perfettamente quello che io> percepisco come Web> 2.0.> > Peccato che i media si occupino di fuffa!QUOTO(apple)(linux)AnonimoRe: Fantastico...
> In effetti centra perfettamente quello che io> percepisco come Web> 2.0.Io intendo questo e molto altro... il web 2.0 è sotto i nostri occhi... questa è una rivoluzione più culturale che tecnologica.Ma ci pensi? Fino a pochi anni fa era impossibile anche discutere come stiamo facendo ora... tra sconosciuti.E la condivisione della conoscenza, delle idee, delle opinioni.Il web 2.0 è solo una serie di tecnologie, ma l'uso che potremmo farne (e che già parzialmente ne facciamo) è infinito e cambierà radicalmente il modo di rapportarci con il mondo.byeAnonimoRe: Fantastico...
- Scritto da: > Ma ci pensi? Fino a pochi anni fa era impossibile> anche discutere come stiamo facendo ora... tra> sconosciuti.Falso: Usenet gia' esisteva.Web2.0 e' solo un etichetta, quella che e' cambiato veramente e' solo la capacita di strutturare il web (con i database) cosa che prima era difficile e/o costosa.AnonimoRe: Fantastico...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Ma ci pensi? Fino a pochi anni fa era> impossibile> > anche discutere come stiamo facendo ora... tra> > sconosciuti.> > Falso: Usenet gia' esisteva.Noto che la nuova generazione "internettifera", disconosca di quel favoloso mondo quale è Usenet.AnonimoRe: Fantastico...
- Scritto da: Fabi3tto> Queste sono le novita` che dovrebbero far> notizia, gli argomenti che dovrebbero stimolare> discussioni e dibattiti, le nuove nozioni che> dovrebbero essere insegnate nelle> scuole!beh, per quanto mi abbia commosso questo tipo di esposizione ... per il lato umanistico della cosa, non credo che si possa considerarla una novità :)E' un elogio, una chiarificazione, un "aprire gli occhi" si quel che abbiamo sempre sotto e che molti hanno già abbracciato per farne uno strumento al proprio servizio e al servizio di tutti... E' un discorso, un vero discorso. Non proprio una notizia. Una possibilità di ragionare, di porre l'accento, di focalizzare... ma la vera novità non esiste più... è una novità, ma di ieri, di 10 (quasi) anni fa :)effettivamente non tutti afferrano il senso > Forse sono eccessivo, ma seguo l'onda emotiva che> mi ha ispirato questo> video.io pure ne sono stato emozionato.:)Come puoi emozionarti per un ragionamento filosofico, quando "il cerchio si chiude" , anche se questo ès tato fatto 2400 anni fa ... ti colpisce la potenza dell'animo o della creatività umana ... non so. > In effetti centra perfettamente quello che io> percepisco come Web> 2.0.^__^secondo un altro tipo, qui, non c'entra niente :) > Peccato che i media si occupino di fuffa!Oddio... qui si generalizza un po' :)Cavallo GolOsoSemplicemente stupendo.
solo questo :-)br1AnonimoMolto bello!!
Il video rende veramente l'idea di come nasce il web e di cosa è diventato oggi.Cmq in Italia siamo molto più avanti, abbiamo cose tipo questo :Dhttp://www.italia.it/AnonimoRe: Molto bello!!
:'( (rotfl) :'(Fabi3ttoRe: Molto bello!!
Per piangere aspetta di sapere che, secondo il servizio di coda del TG1, in italia adoriamo i videogiochi per cellulari, e non videogiochi qualsiasi: FIFA e The Sims in testa alle classifiche.Vale a dire, partite & soap operas.Ecco, ora si` che vien da piangere...alex.tgRe: Molto bello!!
- Scritto da: > Il video rende veramente l'idea di come nasce il> web e di cosa è diventato> oggi.> > Cmq in Italia siamo molto più avanti, abbiamo> cose tipo questo> :D> > http://www.italia.it/> accidenti a te !!!a momenti cadevo dalla sedia(dalle risate, amare)AnonimoRe: Molto bello!!
beh, vuoi mettere, una bella pagina piena di immagini contenenti del testo... ed è costata appena una cinquantina di milioni di euro.OTTIMO DIREI!baf... Morloihttp://agoodreviev.morloi.orghttp://morblog.morloi.orgAnonimoho pianto.
c'è da dire che ho la lacrima facile.Però ragazzi... phewwwww!!!!!Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> Troppa coca oggi, eh?AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > > Troppa coca oggi, eh?Ti amo! (love)Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> :'(:'(:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> Va bene tutto, però piangere mi sembra un po' esagerato. Probabilmente non hai un grande equilibrio interiore.AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > > Va bene tutto, però piangere mi sembra un po'> esagerato. Probabilmente non hai un grande> equilibrio interiore.> Interiormente mi scatafascio sempre sulle scale.Però hai probabilmente ragione ;)Anche i film strappalacrime con me funzionano!Del resto se mi mettessi a non-crederci, mentre li vedo, sai che palle? d'oh...Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> io mi sono sbubbato nei pantalonyAnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > io mi sono sbubbato nei pantalonyAHAHAHAHROTFL (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> Ma cosa c'e' da piangere poi?Sono tutte cose dette e ridette, e' la solita solva solo montata con delle schermate su cui zooma e scrive.Il Web2.0 e' altro, decisamente.AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > > Ma cosa c'e' da piangere poi?se c'ho la lacrima facile, c'ho la lacrima facile!psicolabile?facilmente impressionabile?checca-femminetta?romantico?dal precario o mancante equilibrio mentale?:)talvolta mi commuove un gelato, una pietanza deliziosa, un gattino, la fica, la situazione del pianeta, di uno stato, di un essere umano...anche la gioia! :)Se a te non lo fa, meglio! :)Pensa che io non arrossisco, mai, in nessuna situazione. Questo non lo trovo normale, quando molti rivelano pensieri o sentimenti con questo cambio di colore... io no.Siamo differenti. Spero di non arrecarti disturbo ;)> Sono tutte cose dette e ridette, e' la solita> solva solo montata con delle schermate su cui> zooma e> scrive.Certo, io sono sempre d'accordo su questo, come il filesharing differisce di poco da BBS e FTP, così i blog sono solo siti personali con un buon sistema di aggiornamento facile, gli aggregatori ... e soprattutto la differenza tra forma e sostanza (ben evidenziata da subito e ribadita con HTML 4, ovunque... ma inascoltata dai più) ...eppure... detto così, sapere che qualcuno ricorda a tutti come DOVREBBE essere, essere sempre stato.imho > Il Web2.0 e' altro, decisamente.sentiamo la Verità :)Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
- Scritto da: > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > > Ma cosa c'e' da piangere poi?> > Sono tutte cose dette e ridette, e' la solita> solva solo montata con delle schermate su cui> zooma e> scrive.> > Il Web2.0 e' altro, decisamente.Decisamente, cosa?Se ce la fai a spiegarlo in maniera altrettanto semplice .. facci un video, e segnalalo. thanks ;)LucaSLuca SchiavoniRe: ho pianto.
- Scritto da: lucaschiavoni> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Cavallo GolOso> > > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > > > > > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > > > > > Ma cosa c'e' da piangere poi?> > > > Sono tutte cose dette e ridette, e' la solita> > solva solo montata con delle schermate su cui> > zooma e> > scrive.> > > > Il Web2.0 e' altro, decisamente.> > Decisamente, cosa?> > Se ce la fai a spiegarlo in maniera altrettanto> semplice .. facci un video, e segnalalo. thanks> ;)> > LucaShttp://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.htmlIn the year and a half since, the term "Web 2.0" has clearly taken hold, with more than 9.5 million citations in Google. But there's still a huge amount of disagreement about just what Web 2.0 means, with some people decrying it as a meaningless marketing buzzword, and others accepting it as the new conventional wisdom.This article is an attempt to clarify just what we mean by Web 2.0.In our initial brainstorming, we formulated our sense of Web 2.0 by example:Web 1.0 Web 2.0DoubleClick --> Google AdSenseOfoto --> FlickrAkamai --> BitTorrentmp3.com --> NapsterBritannica Online --> Wikipediapersonal websites --> bloggingevite --> upcoming.org and EVDBdomain name speculation --> search engine optimizationpage views --> cost per clickscreen scraping --> web servicespublishing --> participationcontent management systems --> wikisdirectories (taxonomy) --> tagging ("folksonomy")stickiness --> syndicationThe list went on and on. But what was it that made us identify one application or approach as "Web 1.0" and another as "Web 2.0"? (The question is particularly urgent because the Web 2.0 meme has become so widespread that companies are now pasting it on as a marketing buzzword, with no real understanding of just what it means. The question is particularly difficult because many of those buzzword-addicted startups are definitely not Web 2.0, while some of the applications we identified as Web 2.0, like Napster and BitTorrent, are not even properly web applications!) We began trying to tease out the principles that are demonstrated in one way or another by the success stories of web 1.0 and by the most interesting of the new applications.AnonimoRe: ho pianto.
Allora quango guardi il TG che fai, ti flagelli ?AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > Allora quango guardi il TG che fai, ti flagelli ?non nego che talvolta è insopportabile.tanto quanto Report.mi opprime, non rimango insensibile, soprattutto sapendo quanto poco possa fare per cambiare le cose.... e quanto spesso il tutto coinvolga me.Se la cosa vi schifa, peccato. :)Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
> c'è da dire che ho la lacrima facile.> Però ragazzi... phewwwww!!!!!Stai scherzando, ammettilo. Per favore.NonsonoanonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: Nonsonoanonimo> > c'è da dire che ho la lacrima facile.> > Però ragazzi... phewwwww!!!!!> > > Stai scherzando, ammettilo. Per favore.no.vuoi disprezzarmi x questo? liberissimo ;-)Free Hate <- CLICK HERE;-)Ciao!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 12.02-----------------------------------------------------------Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
- Scritto da: Cavallo GolOso> Free Hate <- CLICK HERENon funziona il link.Mi vien da piangere:'( :DAnonimoRe: ho pianto.
> vuoi disprezzarmi x questo? Ti compatisco, ma non ti disprezzo.NonsonoanonimoRe: ho pianto.
Io mi sono emozionato.AnonimoRe: ho pianto.
- Scritto da: > Io mi sono emozionato.io pure.e a questo evento è stato associato quello della discesa di alcune lacrime.:)La cosa pare eccessiva.Si vede che sono eccessivo! ;)Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
A me e` VENUTO da piangere, quando ho scoperto che eran 12 megabytes di roba...alex.tgRe: ho pianto.
- Scritto da: alex.tg> A me e` VENUTO da piangere, quando ho scoperto> che eran 12 megabytes di> roba...ZOB! :(ma con awawawa-downloader, estensioni di firefox eccetera... non puoi scaricarlo in 2-3 settimane? :Dscherzi a parte, non puoi usare un sistema di questo tipo, tanto per poterlo vedere?a me è piaciuto molto.Gran sfiga, ti capisco. Per anni ho fatto avanti e indietro verso una città dove mi potevo connettere, semplicemente CONNETTERE, non dico "andare veloce" ...Cavallo GolOsoRe: ho pianto.
no no ma l'ho visto, e` che ci ha messo 35 minuti davvero per arrivare in fondo. Poi l'ho anche localizzato nella cache di Opera come file temporaneo, copiato sul desktop, rinominato per avere estensione .flv osservando che l'header lo classificava come tale, e l'ho anche messo da parte per rivederlo con l'FLVplayer...insomma, ironia a parte, mi piace molto il concetto di Web 2.0, il che rende ancora piu` frustrante doverlo fruire con una connessione versione 0.001 ...ma non e` che m'ammazzero` per quello, tranquillo... ;)alex.tgCosa riserva il futuro...
INTERNET EXPLORER 7 ahahahahaha(win)(linux)(apple)(love)AnonimoDavvero pessimo
Incomprensibile il suo successo.Ma siccome pure Berlusc0ni e' diventato Presidente del Consiglio, non mi meraviglio più di niente.AnonimoBello ma manca qualcosa...
Il lato economico. La vera radice del Web2.0 è il successo. Per approfondire leggetevi la definizione ufficiale della O'Reilly.http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=3-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 08.57-----------------------------------------------------------chemtrailanche noi avremmo bisogno di prof del ge
anche noi avremmo bisosgno di prof del genere. peccato che per ora sono tutti settantennifedemelloSono l'unico?
A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del genere: dalla bicicletta alle auto da corsa. Boh.HotEngineRe: Sono l'unico?
- Scritto da: HotEngine> A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran> roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose> conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi> annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del> genere: dalla bicicletta alle auto da corsa.> Boh.no non sei solo :)MeXRe: Sono l'unico?
No, io la penso uguale...AnonimoRe: Sono l'unico?
e io pure la penso come te! :AnonimoRe: Sono l'unico?
e più che altro... cosa spiega del web 2.0?AnonimoRe: Sono l'unico?
Dai finitela di fare i saputelli, quel video spiega alla gente comune cos'è il web 2.0... di certo nn sta a dire nulla di nuovo a chi di html e xml già ne sa...non è a loro che è rivolto.. vi pare?AnonimoRe: Sono l'unico?
- Scritto da: HotEngine> A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran> roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose> conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi> annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del> genere: dalla bicicletta alle auto da corsa.> Boh.A volte e' piu difficile spiegare in maniera semplice una cosa nota piuttosto che concetti complessi.Credo che questo video ci riesca, non so tu come me lo racconteresti il Web 2.0, raccontare e spiegare bene e' un arte ;) Sara' che trovo utili anche i libri che spiegano - bene - l evoluzione dalla bicicletta alle auto da corsa. tu no ? peccato! :)LucaSLuca SchiavoniRe: Sono l'unico?
- Scritto da: lucaschiavoni> Sara' che trovo utili anche i libri che spiegano> - bene - l evoluzione dalla bicicletta alle auto> da corsa. tu no ? peccato!Personalmente, al di la' dei gusti personali, trovo che proprio lo scopo (cioe' spiegare) non sia raggiunto per nulla. E' tutto compulsivo, le scritte si cancellano ed e' tutto dannatamente trendy. Un video di roba testuale che si cancella non e' il massimo dell'intelligibilita' e il Web2.0 stesso dovrebbe evitare accuratamente questo.Questo, senza contare, che il Web2.0 non significa aprirsi un blog (prima c'erano i guestbook, do you know? e Usenet che esiste da quando esiste al rete?). Spiegare il Web2.0 cosi', significa proprio non averlo capito.AnonimoRe: Sono l'unico?
- Scritto da: > Personalmente, al di la' dei gusti personali,> trovo che proprio lo scopo (cioe' spiegare) non> sia raggiunto per nulla. E' tutto compulsivo, le> scritte si cancellano ed e' tutto dannatamente> trendy. Un video di roba testuale che si cancella> non e' il massimo dell'intelligibilita' e il> Web2.0 stesso dovrebbe evitare accuratamente> questo.È un video che deve far venire voglia di approfondire l'argomento. Non puoi pretendere che in 4 minuti si riesca a spiegare il concetto di web 2.0.E poi non fermarti al testo che si cancella e riscrive. Il web 2.0 è condivisione (quindi cancellare, modificare o creare ex novo dei contenuti). Il testo è solo lo strumento utilizzato nel video. > Questo, senza contare, che il Web2.0 non> significa aprirsi un blog (prima c'erano i> guestbook, do you know? e Usenet che esiste da> quando esiste al rete?). Spiegare il Web2.0> cosi', significa proprio non averlo> capito.Un guestbook non ha nulla a che fare con un blog. Un blog è uno degli strumenti "nuovi" che hanno gli utenti a disposizione per far parte della rete. Intendo qualsiasi utente, dal ragazzino allo scrittore affermato.Un blog è un diario, con testo, immagini, video, musica... niente a che vedere con un guestbook.Ripeto è solo un assaggio del web 2.0, rivolto soprattutto a chi non ha idea di cosa si intenda.AnonimoRe: Sono l'unico?
- Scritto da: HotEngine> A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran> roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose> conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi> annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del> genere: dalla bicicletta alle auto da corsa.> Boh.Concordo assolutamente.Lo trovo pure mal fatto, oltre che banale.Il Web2.0 merita molto di più, e di sicuro non si limita ad aprire un blog, che e' per come e' vissuta e' piuttosto una vera e propria moda.AnonimoRe: Sono l'unico?
- Scritto da: HotEngine> A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran> roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose> conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi> annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del> genere: dalla bicicletta alle auto da corsa.> Boh.Si, in effetti hai ragione, non è una novità.Ma a qualcuno la faccenda "un giorno siamo passati da animali a esseri umani, pare sia successo con l'uso del linguaggio" ... questa cosa a qualcuno fa una certa impressione; la visualizzazione di quel momento ha un determinato effetto ... quanto meno emotivo.Forse l'importanza della separazione contenuto/forma , dell'interscambio ecc ecc, per te è già chiaro da sempre... magari sei persino stufo di parlarne... io magari a volte penso che sia persino dimenticato da molti. Rivederlo così mi ha toccato :)Forse tu ti "scaldi" solo se una cosa non l'hai mai vista :) Io magari la vedo come l'esposizione (in grande stile!) di una cosa che mi è sempre piaciuta... questo spirito.Boh, non so manco se si capiva che cosa intendevo... sorryCavallo GolOsoRe: Sono l'unico?
- Scritto da: HotEngine> A pensare che 'ste video non sia tutta 'sta gran> roba? Sinceramente non capisco... Sono tutte cose> conosciute e ormai piuttosto banali, quasi mi> annoiavo. Mi sembra piuttosto una carrellata del> genere: dalla bicicletta alle auto da corsa.> Boh.Difatti, sembrava il discorso di un politico: far passare le ovvietà per risultati straordinari. Oppure sembrava una notizia come i media la divulgano per i profani, quando spesso dichiarano come nuove o rivoluzionarie delle realtà già esistenti da un pezzo (del tipo "con Windows95 è nato il computer per la casa").AnonimoRe: Sono l'unico?
A me pare eccezionalmente ben fatto e straordinariamente divulgativo, di certo meritorio di recensioni e segnalazioni. Sono certo che voi sapete fare di meglio, io non aspetto altro.Anonimobello il video, allucinante lo scenario
Il video è bello e istruttivo, ma sul finale ho qualche dubbio.Il fatto che ripensare tutto in termini di web mi ricorda gli scenari del Mondo Nuovo e di 1984 (il Grande Fratello).Etica, estetica, politica, privacy, amore, famiglia e, perchè no, religione, tutto ripensato alla luce di Web 2.0.Interrogatevi.Vi sembra che ci sia la massima libertà perchè Web 2.0 è aperto a tutti. Tutti possono creare un blog, un sito, partecipare a una chat, mettere on-line un contenuto ma...siete sicuri che non vi siano i Coordinatori o Grandi Fratelli che possano manipolare ad arte questa messe di informazioni per raggiungere i loro scopi?Gli scopi, secondo me, sono essenzialmente due: creare nuovi falsi bisogni e necessità per tenere alti i consumi, e manipolare il consenso a fini politici.Cosa ne pensate?AnonimoRe: bello il video, allucinante lo scena
- Scritto da: > Il video è bello e istruttivo, ma sul finale ho> qualche> dubbio.> Il fatto che ripensare tutto in termini di web mi> ricorda gli scenari del Mondo Nuovo e di 1984> (il Grande> Fratello).> Etica, estetica, politica, privacy, amore,> famiglia e, perchè no, religione, tutto ripensato> alla luce di Web> 2.0.> Interrogatevi.> Vi sembra che ci sia la massima libertà perchè> Web 2.0 è aperto a tutti. Tutti possono creare un> blog, un sito, partecipare a una chat, mettere> on-line un contenuto> ma...> siete sicuri che non vi siano i Coordinatori o> Grandi Fratelli che possano manipolare ad arte> questa messe di informazioni per raggiungere i> loro> scopi?> Gli scopi, secondo me, sono essenzialmente due: > creare nuovi falsi bisogni e necessità per tenere> alti i consumi, e manipolare il consenso a fini> politici.> Cosa ne pensate?sei in paranoiaMeXRe: bello il video, allucinante lo scena
Che la teoria non regge nemmeno a puntellarla con tubi innocenti di tritanio-duranio.Con tutte le grane che ha dato ai politici piu` riottosi all'idea della libera espressione, e ai bastioni del diritto d'autore a scopo commerciale, internet puo` solo essere stato un incidente, e le cose non potranno, dal loro punto di vista, che peggiorare. Se c'e` un sistema dello status quo, la rete delle reti e` un elemento impazzito che sta effettivamente cambiando il mondo, anche se la disney continua a chiamare Papernet quella di Paperopoli e Toponet quella di Topolinia, dimostrando di aver capito meno di una sega sull'argomento, si tratta sempre di internet ed e` proprio li' uno dei problemi che affliggono quei signori che tengono ad avere certe realta` politiche, religiose e commerciali separate dal mondo: lo sharing, non solo di opere protette ma piu` che altro di idee, quelle si` che per loro sono pericolose.alex.tgRe: bello il video, allucinante lo scena
- Scritto da: > Il video è bello e istruttivo, ma sul finale ho> qualche> dubbio.> Il fatto che ripensare tutto in termini di web mi> ricorda gli scenari del Mondo Nuovo e di 1984> (il Grande> Fratello).ah.sono molto sensibile all'argomento. Normalmente in termini di privacy, ma non solo. Quel libro è interessante per parecchie cose. Ad esempio il bispensiero è stato identificato anche con la televisione, con il cinema: mentre VEDI una cosa che non è vera, tu DESIDERI credere che sia vera. Altrimenti non funzionerebbe. E' vera e non è vera contemporaneamente.La modifica delle parole (il "politically correct" ha questa natura) con la neolingua... > Etica, estetica, politica, privacy, amore,> famiglia e, perchè no, religione, tutto ripensato> alla luce di Web> 2.0.> Interrogatevi.lo faccio, mi interessa questo tuo ragionamento. Ma nelle conclusioni di questo tizio non ci vedo quel che ci vedi tu, perlomeno non nelle sue intenzioni.Perchè lui te lo dice chiaramente : siete VOI, siamo NOI a costruire, a linkare, a interconnettere... qualcuno con una certa leggerezza (giusta, anche se strafottente) sottolineato che spesso non si fa che "taggare".Eppure spesso questa via è quella necessaria per interconnettere oggetti che altrimenti sarebbero restati lontani. Il risultato di una query che ieri mi dava zero, oggi mi può dare 15 e impormi nuovi criteri di selezione ai quali ieri nemmeno pensavo. Oltre all'aumento dei contenuti c'è l'aumento di interconnessione, di possibilità di reperire.> Vi sembra che ci sia la massima libertà perchè> Web 2.0 è aperto a tutti. Tutti possono creare un> blog, un sito, partecipare a una chat, mettere> on-line un contenuto> ma...> siete sicuri che non vi siano i Coordinatori o> Grandi Fratelli che possano manipolare ad arte> questa messe di informazioni per raggiungere i> loro> scopi?La teoria del complotto :)Sai in quante occasioni hanno dato a ME del complottista? ;) Specie in occasione del 9/11. Quindi non mi è estranea... eppure no, dico che se la partecipazione c'è, allora è possibile sfuggire, modificare; ciò che invece può tagliare le gambe a tutti è un controllo centralizzato, blocco e filtraggio, ISP di stato, eccetera.Che poi tra noi ci si possa influenzare e che tra "noi" ci sia qualcuno che lo fa di proposito e in modo subdolo... è possibile.Ma costui, questa persona, lui stesso è come me: è libero di farlo e gli strumenti che ha in mano sono come i tuoi e i miei. > Gli scopi, secondo me, sono essenzialmente due: > creare nuovi falsi bisogni e necessità per tenere> alti i consumi, e manipolare il consenso a fini> politici.Questi sono scopi sempre presenti.Ma di chi, di che?Del web 2.0 ? E' come dire che è lo scopo dell'imbuto, del telefono, della ruota.Oppure lo scopo della massa? Lo scopo della massa è fare quello che vuole, esprimersi, comunicare, scambiare informazione, generare o fruire di contenuto.Nella ipotesi più grigia di scopiazzarlo :)Lo scopo degli "altri" è di infilarsi in tutte queste connessioni e di tentare di influenzare ecc ecc. Ma la tua possibilità è di non cagarteli neanche di striscio! :)> Cosa ne pensate?Evviva la gnocca! :)(era per dire: ho già detto cosa ne penso) ^__^Cavallo GolOsoRe: bello il video, allucinante lo scena
che il web sia una rivoluzione, soprattutto nei tempi che corrono e nell'era in cui ci troviamo, l'era della comunicazione, è una certezza. Il fatto di creare nuovi modi di vita grazie a queste tecnologie non mi rende molto felice poichè in questo modo saremmo costretti a vivere fuori dalla vita reale perdendo tutte le emozioni, sensazioni e piaceri di una vita reale!AnonimoMe lo traducete?
Poichè io conosco poco l'inglese, c'è qualche anima pia che possa tradurre questa spiegazione del Web 2?Grazie in anticipo, all'anima pia.marcelRe: Me lo traducete?
http://www.corsincitta.it/Ti conviene! Perchè nella Realtà 2.0 è fondamentale conoscere l'inglese!MeXRe: Me lo traducete?
- Scritto da: MeX> http://www.corsincitta.it/> > Ti conviene! Perchè nella Realtà 2.0 è> fondamentale conoscere> l'inglese!io gli consiglierei anche di diventare inglese, cambia nazionalita' e nazione, ormai essere italiani non va piu' di moda e l'italiano e' una lingua inutile.AnonimoRe: Me lo traducete?
- Scritto da: > > - Scritto da: MeX> > http://www.corsincitta.it/> > > > Ti conviene! Perchè nella Realtà 2.0 è> > fondamentale conoscere> > l'inglese!> > io gli consiglierei anche di diventare inglese,> cambia nazionalita' e nazione, ormai essere> italiani non va piu' di moda e l'italiano e' una> lingua> inutile.no preferisco l'Italia all'Inghilterra... abbiamo tanti difetti... ma anche tante qualità che tutto il mondo ci invidia/ammiraL'italiano è utilissimo perchè la maggior parte del patrimonio artistico letterario è italiano... ed è cmq una lingua parlata da 60 milioni di persone :)Ciò non toglie che nel 2007 non conoscere l'inglese è una grossa limitazione!MeXRe: Me lo traducete?
- Scritto da: marcel> Poichè io conosco poco l'inglese, c'è qualche> anima pia che possa tradurre questa spiegazione> del Web> 2?> Grazie in anticipo, all'anima pia.è lunga tradurlo tutto, se vuoi butta giù qualche frase nel post che te la traduco al volo.(apple)(linux)AnonimoRe: Me lo traducete?
Caro anonimo,mi fai il riassunto, forse facciamo prima e meglio.Grazie per la cortesia e comprensione.marcelRe: Me lo traducete?
- Scritto da: marcel> Poichè io conosco poco l'inglese, c'è qualche> anima pia che possa tradurre questa spiegazione> del Web> 2?Niente praticamente dice le solite minkiate astroturfer da buon ICTTAROquesta roba tipo il web 2.0 non è innovazione bensi involuzione.AnonimoRealtà 2.0
bello il Web 2.0... ora posso mettere le foto delle mie vacanze su Flickr e visualizzarle sul mio blog che ti fa anche vedere le previsioni del tempo... e poi posso chattare con gente che non conosco... o parlarci con Skype... chiusi in alloggio di 50mq all'ottavo piano di un condominio, con il lettore mp3 pieno di musica del decennio scorso perchè di musica nuova ce n'è poca, i vetri sono sporchi e non si vede bene all'orizzonte, ma pulirli non serve perchè dopo una settimana sono di nuovo grigi.Ma siamo felici, perchè ormai tutti con le rate possono pagarsi la nuova utilitaria con gli interni in plastica, ci incazziamo solo ogni tanto... quando i benzinai scioperano... ad esempio...Cazzo che figo, che fortunati che siamo... la nostra generazione ha il WEB 2.0!MeXRe: Realtà 2.0
Bah, discorso un po` futile.E` come dire: perche` gioire se sono diventato padre, alla fine milioni di bambini continuano a morire di fame.Se pensi sempre al mondo nella sua globalita` e a quanto fa schifo nel complesso dovresti suicidarti...Fabi3ttoRe: Realtà 2.0
- Scritto da: Fabi3tto> Bah, discorso un po` futile.Ma chi e' quello che ha dietro ?AnonimoRe: Realtà 2.0
UNA SCIMMIA A TRE TESTE!MeXRe: Realtà 2.0
- Scritto da: Fabi3tto> Bah, discorso un po` futile.> E` come dire: perche` gioire se sono diventato> padre, alla fine milioni di bambini continuano a> morire di> fame.> Se pensi sempre al mondo nella sua globalita` e a> quanto fa schifo nel complesso dovresti> suicidarti...il video era proprio incentrato sul tasto emozionale "ripensiamo a noi stessi" ho solo voluto porre un accento "realistico" ad una tecnologia che sempre di più allontana le persone dal costruirsi una rete sociale VERAPoi prima che tutti arrivino qui a darmi del bacchettone retrogrado ci sono persone, siti, tecnologie... belle e interessanti... ma il tono del video mi ha suscitato questa riflessione... condivisibile o meno... però direi che il video è un po' "ridicolo" :)Poi un'opinione discutibile come tante... e non ho tanta voglia di discutere di cose così superflue e "indefinibili" come il "WEB 2.0" :)Sai... mi suona un po' come "New Economy" :)MeXRe: Realtà 2.0
- Scritto da: MeX> bello il Web 2.0... ora posso mettere le foto> delle mie vacanze su Flickr e visualizzarle sul> mio blog che ti fa anche vedere le previsioni del> tempo... e poi posso chattare con gente che non> conosco... o parlarci con Skype... chiusi in> alloggio di 50mq all'ottavo piano di un> condominio, con il lettore mp3 pieno di musica> del decennio scorso perchè di musica nuova ce n'è> poca, i vetri sono sporchi e non si vede bene> all'orizzonte, ma pulirli non serve perchè dopo> una settimana sono di nuovo> grigi.> Ma siamo felici, perchè ormai tutti con le rate> possono pagarsi la nuova utilitaria con gli> interni in plastica, ci incazziamo solo ogni> tanto... quando i benzinai scioperano... ad> esempio...> Cazzo che figo, che fortunati che siamo... la> nostra generazione ha il WEB> 2.0!Posso chattare (con webcam) con mio fratello che studia fuori grazie ad un IM, posso parlare AGGRATIS al telefono grazie a Skype e molto spesso il materiale per studi, ricerche e progetti lo trovo su qualche sito specializzato.Tutte cose che fino a 20 anni fa non si potevano neanche lontanamente fare.Mi sembra inutile e sterile lamentarsi in continuazione e pensare sempre al peggio... che tristezza!Qualsiasi strumento va usato con criterio. Se ti rinchiudi e fai quella vita il problema è tuo, non del web 2.0!AnonimoRe: Realtà 2.0
Ho scritto:"Poi prima che tutti arrivino qui a darmi del bacchettone retrogrado ci sono persone, siti, tecnologie... belle e interessanti... ma il tono del video mi ha suscitato questa riflessione... condivisibile o meno... però direi che il video è un po' "ridicolo""anch'io uso skype per far parlare la mia ragazza che è straniera con i suoi parenti a costi ridotti/nulli...Ma lo facevo anche 10 anni fa con net-meeting :)ICQ...Io ho criticato il video, non la tecnologia.La macchina è utile, ma le pubblicità delle macchine sono un po' ridicole no?I biscotti sono buoni, ma la pubblicità della mulino bianco è un po' ridicola no?ecco... io parlavo solo di questo, probabilmente se non sono stato capito mi sono espresso male.W il caroselloMeXche cagata
si sta dando troppa importanza al protocollo httpinternet è anche ftp irc p2p mail e molto altro.ora sull'html ci vogliono mettere di tuttonon bastavano i filmati flash adessose non ci metti uno schizzo di ajax o il file rsssei una merda.AnonimoWeb 2.0: Rethink Ourselves
Ne ho parlato anche io un paio di giorni fa, qui:http://www.gs-web.it/blog/?p=484AnonimoLa realtà è che nessuno sa veramente
cosa sia questo Web 2.0, ognuno ne da una personale visione.AnonimoRe: La realtà è che nessuno sa veramente
- Scritto da: > cosa sia questo Web 2.0, ognuno ne da una> personale> visione.infatti, e' per questo che consiglio di passare al WEB 3.0magari e' un po piu sempliceAnonimoNo, raccontato in 35 minuti.
Se uno si ritrova con l'unica scelta di una massima velocita` di 56 Kbps, che fra headers e bit di stop diventano generalmente 40.Se va bene.Se a un dato momento funziona.Se non ci sono troppi ritardi nel routing dei pacchetti. Se non hai Web 0.5... E non dipende da TE !Dipende da LORO . Dai custodi della fiamma sacra del doppino di rame. Si`, tristemente ci saranno alcune cose che dovremo riformulare, a parte il copyright, l'authorship e il resto... prima di chiamarlo Web 2.0...Comunque una cosa carina. Fra uno scatto e l'altro, penso si trattasse di uno spot su come sentirsi utili apponendo etichette fra un malfunzionamento e l'altro... oggi m'e` riscaduto un dominio, e per il provider non posso rinnovarlo per piu` di un anno, e non posso rinnovarlo finche` non va in "locked" status. Sono andato a controllare se il billing aveva confermato la richiesta di rinnovo, ma purtroppo non ho controllato abbastanza spesso la casellina hotmail, e ho dovuto riattivare l'account, chiaramente dopo che il server aveva cancellato i messaggi precedenti. D'altronde la vecchia casella tiscali era stata ingolfata di spam, mentre gmail andava per invito e io al momento non ne avevo, dei loro preziosi "inviti". Poi c'e` stata quella volta che......sara` meglio aspettare il 3.0, che dite?alex.tgRe: No, raccontato in 35 minuti.
mi spiace per le tue dissaventure :)Cmq un gran bel post :DMeXRe: No, raccontato in 35 minuti.
Grazie, magari inconsciamente l'ho postato solo per capire se ero l'unico a cui non funzionava niente come al Commissario Auricchio, o c'era qualcun'altro... :)alex.tgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 02 2007
Ti potrebbe interessare