Presso la corte federale di San José, il giudice californiano Lucy Koh ha smontato la class action guidata dall’utente iOS Jonathan Lalo, in mancanza di prove sufficienti a dimostrare che Apple abbia ingannato i suoi clienti statunitensi nelle policy relative alla privacy associate ai dispositivi mobile iPhone e iPad. Nella causa collettiva contro l’azienda di Cupertino, i consumatori a stelle e strisce non sono riusciti a provare un diretto collegamento tra le regole sulla riservatezza dei dati personali e la preferenza accordata ai dispositivi della Mela .
In sostanza, il giudice Koh non ha riscontrato alcuna condizione che porti gli utenti statunitensi a scegliere i prodotti Apple per le sue promesse in materia di privacy. La class action di Lalo non potrebbe dunque sussistere nel momento in cui non è stato specificato, e soprattutto quantificato, un danno derivato dalla presunta trasmissione di dati personali dai dispositivi iPhone e iPad verso soggetti terzi .
Il gigante di Cupertino era stato colpito dalla causa collettiva nel 2011, quando un gruppo di utenti iOS denunciava l’archiviazione illecita di un pacchetto di dati destinato alla geolocalizzazione, per aiutare i dispositivi mobile a trovare la posizione in maniera più rapida rispetto al sistema GPS . Secondo le accuse, Apple aveva configurato i suoi gadget per permettere il trasferimento di dati verso sviluppatori terzi di applicazioni, ovviamente senza alcun consenso informato da parte dei clienti statunitensi.
Il giudice Koh ha ora sottolineato come Lalo e gli altri attori non siano affatto riusciti a dimostrare un trattamento ingannevole da parte della Mela, che – sempre secondo le accuse – avrebbe promesso una maggiore tutela della privacy per guidare gli utenti verso l’acquisto di dispositivi iOS. In aggiunta, Lalo si era lamentato delle scarse performance (batteria e storage) del suo iPhone, inficiate dalla trasmissione silente dei dati di geolocalizzazione.
A partire dalla release 4.3.3 di iOS, l’azienda californiana aveva corretto un bug che permetteva la trasmissione di dati a mezzo WiFi verso gli stessi server della Mela, a prescindere dalla eventuale disattivazione manuale delle opzioni per i servizi di geolocalizzazione sui dispositivi mobile. Nella successiva class action, i consumatori USA avrebbero certamente agito diversamente se fossero stati a conoscenza della problematica nel sistema operativo della Mela.
Mauro Vecchio
-
Frase lasciata a metà
"anche quando Wikimedia sarà intervenuta sulla pagina della versione tedesca di Wikipedia, chiunque potrà rimetterci mano reinserendo le informazioni giudicate false in qualsiasi".Pasticcioni! Manca "momento".LeguleioRe: Frase lasciata a metà
- Scritto da: Leguleio> "anche quando Wikimedia sarà intervenuta sulla> pagina della versione tedesca di Wikipedia,> chiunque potrà rimetterci mano reinserendo le> informazioni giudicate false in> qualsiasi".> > Pasticcioni! Manca "momento".Se PI fosse come la wiki, avresti potuto correggere personalmente invece di fare il tuo consueto teatrino.panda rossaRe: Frase lasciata a metà
> > "anche quando Wikimedia sarà intervenuta> sulla> > pagina della versione tedesca di Wikipedia,> > chiunque potrà rimetterci mano reinserendo le> > informazioni giudicate false in> > qualsiasi".> > > > Pasticcioni! Manca "momento".> > Se PI fosse come la wiki, avresti potuto> correggere personalmente invece di fare il tuo> consueto> teatrino.Non si può più nemmeno fare il teatrino! :'(Dio ce ne scampi e liberi da articoli di attualità che ognuno può modificare liberamente...LeguleioRe: Frase lasciata a metà
- Scritto da: Leguleio> Non si può più nemmeno fare il teatrino! :'(Si può si può... tranquillo... non ti possono vietare di appestare P.I.È una funzione sociale bisogna poter far sfogare certa gente siamo umani che diamine!(rotfl)(rotfl)tucumcariGermania 0 Italia 1?
Pare proprio che in questo caso i giudici italiani siano stati più attenti alle nuove tecnologie, come nell'articolo linkato:http://punto-informatico.it/3840105/PI/News/wikipedia-non-diffama-previti.aspxPerché nel caso di Cesare Previti contro la wikipedia italiana hanno sostenuto che Previti poteva correggere la voce da sé, o rivolgersi alla comuncità dei contributori e chiedere la correzione. Non è ancora detta l'ultima parola, perché non sono sentenze definitive.LeguleioRe: Germania 0 Italia 1?
- Scritto da: Leguleio> Pare proprio che in questo caso i giudici> italiani siano stati più attenti alle nuove> tecnologie, come nell'articolo> linkato:> > http://punto-informatico.it/3840105/PI/News/wikipe> > Perché nel caso di Cesare Previti contro la> wikipedia italiana hanno sostenuto che Previti> poteva correggere la voce da sé, o rivolgersi> alla comuncità dei contributori e chiedere la> correzione.> > Non è ancora detta l'ultima parola, perché non> sono sentenze> definitive.Lo sono!Adesso che l'anomalia italiana e' decaduta, dovrebbe cessare la vergognosa pratica delle leggi ad personam.Chiunque venga infastidito dalle VERITA' che lo riguardano, esternate sulla wiki, non potra' piu' richiedere censura sommaria, ma potra' solo vergognarsi, non avendo modo di rettificare con prove.panda rossaRe: Germania 0 Italia 1?
> > Pare proprio che in questo caso i giudici> > italiani siano stati più attenti alle nuove> > tecnologie, come nell'articolo> > linkato:> > > >> http://punto-informatico.it/3840105/PI/News/wikipe> > > > Perché nel caso di Cesare Previti contro la> > wikipedia italiana hanno sostenuto che> Previti> > poteva correggere la voce da sé, o rivolgersi> > alla comuncità dei contributori e chiedere la> > correzione.> > > > Non è ancora detta l'ultima parola, perché> non> > sono sentenze> > definitive.> > Lo sono!> Adesso che l'anomalia italiana e' decaduta,> dovrebbe cessare la vergognosa pratica delle> leggi ad> personam.La solita distorsione cognitiva da militante invasato...Cosa c'entra l'anomalia italiana, ora, non si sa.> Chiunque venga infastidito dalle VERITA' che lo> riguardano, esternate sulla wiki, non potra' piu'> richiedere censura sommaria, ma potra' solo> vergognarsi, non avendo modo di rettificare con> prove.Il reato di diffamazione esiste da ben prima l'instaurarsi dell'anomalia italiana. Precisamente dal 1° luglio 1931. L'anomalia italiana non era ancora nata.LeguleioRe: Germania 0 Italia 1?
- Scritto da: panda rossa> > Lo sono!> Adesso che l'anomalia italiana e' decaduta,> dovrebbe cessare la vergognosa pratica delle> leggi ad> personam.> > Chiunque venga infastidito dalle VERITA' che lo> riguardano, esternate sulla wiki, non potra' piu'> richiedere censura sommaria, ma potra' solo> vergognarsi, non avendo modo di rettificare con> prove.Onestamente non saprei. La scomparsa dell'anomalia può causare una controproducente riduzione dell'attenzione. Silvietto è un pessimo, ma non è l'unico pessimo.UbuntoRe: Germania 0 Italia 1?
- Scritto da: Leguleio> comuncità :@(Lo so, fare il grammar nazi è contro la netiquette... ma nel caso di leguleio si puo' fare un'eccezione :D)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 novembre 2013 15.52-----------------------------------------------------------sbrotflRe: un altro caso umano....
> Ovviamente non ho letto tutte le scartabelle MA > - se uno fa un articolo su WP e cita una fonte> primaria, di regola un delete non e' ben accetto> (quindi neanche da parte del "censore automatico"> WMF, come vorrebbero i giudici).> > - se ciccio si sente diffamato va a bussare alla> fonte primaria (il giornale) Nel caso specifico, un giornale locale, la <I> Stuttgarter Zeitung </I> (abbrevaiata nella sentenza St Zeitung). Non so, ci sono tante notizie balenghe nella versione online dei quotidiani, non riportate nella versione cartacea, che basare un articolo su di quelle è costruire una casa sul budino.È abbastanza normale che da una ricerca del proprio nome e cognome compaia innanzitutto la voce di wikipedia, e poi, se compare, anche quel vecchio articolo della <I> Stuttgarter Zeitung </I> . I danni arrecati dai due diversi siti non sono comparabili.LeguleioRe: un altro caso umano....
- Scritto da: Leguleio> > Ovviamente non ho letto tutte le scartabelle> MA> > > - se uno fa un articolo su WP e cita una> fonte> > primaria, di regola un delete non e' ben> accetto> > (quindi neanche da parte del "censore> automatico"> > WMF, come vorrebbero i giudici).> > > > - se ciccio si sente diffamato va a bussare> alla> > fonte primaria (il giornale) > > Nel caso specifico, un giornale locale, la > <I> Stuttgarter Zeitung </I> > (abbrevaiata nella sentenza St Zeitung).> > Non so, ci sono tante notizie balenghe nella> versione online dei quotidiani,e chi dice di no. l'ha querelato (PRIMA di wp)?> nella versione cartacea, che basare un articolo> su di quelle è costruire una casa sul> budino.DUBITO fosse "basato". sara' stata una nota all interno dell'articolo.Cmq non rileva molto... il 'diffamato' (ed evidentemente anche il giudice, inserendo tra l'altro idee molto stravaganti) non ha capito che WP e' fondamentalmente un colletore di fonti primarie (certo con tutti i limiti di essere magmatico e usergenerated). Non e' WP ad esserlo.Un andazzo 'normale' di tiziocaio che si trova su WP 'diffamato' e'Tizio> http://de.wp.com/tizio OMG! da anonimo (o, esagerando, si registra al volo) e cancella il pezzoPatroller> vede un delete da anon di un elemento referenziato e lo rollbackkaTizio> "ah maledetti pediani gomblottisti". stavolta si registra ,legge magari 2 minuti come funge, ri-deleta e scrive qualcosa in Discussione e al tizio Patroller. Segue ping-pong su come sia LUI quello citato che il giornale mente e ricorrera' agli avvocatiQUI il gioco puo' divergere leggermente... da uno piu' serio (jpg della denuncia AL GIORNALE, uso di ORTS ecc) ad uno piu' sguaiato... anche il Patroller puo' essere piu o meno di coccio o ritardatoCmq la cosa si concludera' con il delete del pezzo, SE Tizio avra' fornito qualche straccio di cosa credibile e di elemento di discussione sul tema. Il tutto SENZA avvocati. > È abbastanza normale che da una ricerca del> proprio nome e cognome compaia innanzitutto la> voce di wikipedia, e poi, se compare, anche quel> vecchio articolo della <I> Stuttgarter> Zeitung </I> . I danni arrecati dai due> diversi siti non sono> comparabili.e' una malattia del giudice e del tizio... perche' non fare causa anche a google:cache ? WP raccoglie fonti primarie terze e ha una sua burocrazia e una sua logica per eliminare i dati. (Strano che ai burocrati per eccellenza (i legali) cio' sia sfuggito :P ) ...Questo per difendersi proprio da scimmie urlanti che si sentono diffamate o affini e si mettono a cancellare le voci se oggi non gli garbano, ANCHE se esistono fonti tv,giornalistiche ecc. Aka hai fatto un reato/na figura di XXXXX e poi anni dopo te ne penti ecc? Mi spiace ma come i libri, tg, i quotidiani non si autorigenerano per soddisfare le tue 'public relation' ,neanche WP ha senso che lo faccia.Incidentalmente ci sono sempre piu sciacalli che lo fanno per lavoro (wiki-pr docet).. e giustamente gli e' stato dato un buon eco negativo e si son mossi perfino gli avvocati (cosa rara per WMF)bubbaRe: un altro caso umano....
> > > - se ciccio si sente diffamato va a bussare> > alla> > > fonte primaria (il giornale) > > Nel caso specifico, un giornale locale, la > > <I> Stuttgarter Zeitung </I> > > (abbrevaiata nella sentenza St Zeitung).> > > > Non so, ci sono tante notizie balenghe nella> > versione online dei quotidiani,> e chi dice di no. l'ha querelato (PRIMA di wp)?Non si sa. Ma ai fini della causa contro wikipedia la circostanza ha pochissima rilevanza, per non dire nulla. Il signor H. può asserire che la notizia su quel giornale di provincia non l'aveva mai letta, e il giudice gli crede sulla parola. > > nella versione cartacea, che basare un articolo> > su di quelle è costruire una casa sul> > budino.> DUBITO fosse "basato". sara' stata una nota all> interno> dell'articolo.Ovviamente non lo so. A volte le biografie si costruiscono scopiazzando dai giornali scandalistici. Ai fini della causa conta solo la parte ritenuta diffamante. > Cmq non rileva molto... il 'diffamato' (ed> evidentemente anche il giudice, inserendo tra> l'altro idee molto stravaganti) non ha capito che> WP e' fondamentalmente un colletore Collettore.> di fonti> primarie (certo con tutti i limiti di essere> magmatico e usergenerated). Non e' WP ad> esserlo.Le nuove tecnologie pongono di fronte a tutti questioni che fino a 10 anni fa, o poco più, erano semplicemente impensabili. E una di queste è la permanenza online di notizie di quotidiani che, per definizione, nell'epoca pre-Google venivano dimenticate il giorno dopo. Vedremo come la risolveranno i giudici dei diversi Paesi e le autorità che si occupano di privacy. > > È abbastanza normale che da una ricerca del> > proprio nome e cognome compaia innanzitutto la> > voce di wikipedia, e poi, se compare, anche quel> > vecchio articolo della <I> Stuttgarter> > Zeitung </I> . I danni arrecati dai due> > diversi siti non sono> > comparabili.> e' una malattia del giudice e del tizio...Una malattia grave, da ricovero in ospedale, o basta una terapia a domicilio?> perche' non fare causa anche a google:cache ? WP> raccoglie fonti primarie terze e ha una sua> burocrazia e una sua logica per eliminare i dati.> (Strano che ai burocrati per eccellenza (i> legali) cio' sia sfuggito :P )Evidentemnte in questo caso la logica non ha funzionato, oppure gli esseri umani che questa logica dovevano applicarla non lo hanno fatto. Non è assolutamente diffamazione, ma mi spieghi che cosa cavolo c'entra con un'enciclopedia questa notizia?"Il suo desiderio era quello di diventare avvocato, era mancino, amava molto fare scherzi e gli piacevono molto i cavalli."http://it.wikipedia.org/wiki/Ross_HillVero o falso che sia questo non è enciclopedismo: è l'album dei ricordi della nonna!Coerentemente, un avvocato della difesa poteva dire in tribunale, e forse l'ha anche detto, che quelle notizie non sono enciclopedismo: sono i pettegolezzi di un quotidiano di provincia, che non viene letto al di fuori di Stoccarda e che perciò nemmeno è meritevole di querela. > ...Questo per> difendersi proprio da scimmie urlanti che si> sentono diffamate o affini e si mettono a> cancellare le voci se oggi non gli garbano, ANCHE> se esistono fonti tv,giornalistiche ecc. Aka hai> fatto un reato/na figura di XXXXX e poi anni dopo> te ne penti ecc? Mi spiace ma come i libri, tg, i> quotidiani non si autorigenerano per soddisfare> le tue 'public relation' ,neanche WP ha senso che> lo> faccia.Be', adesso vediamo come va a finire. I giudici della Corte d'appello, lo hai già visto da te, non la pensano così.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 11 2013
Ti potrebbe interessare