Secondo Apple, a tre giorni dal lancio del nuovo iPhone 3GS sono ben 1 milione i terminali già venduti ai clienti della Mela. Un risultato in linea con quello del modello precedente, la cui vendita era iniziata a luglio dello scorso anno: un periodo in cui, tuttavia, la crisi economica attuale era solo agli albori.
Entusiasta Steve Jobs , che in una dichiarazione rilasciata in una nota afferma che “I consumatori votano e iPhone vince. Con oltre 50 mila applicazioni disponibili nel rivoluzionario App Store di Apple, iPhone è più popolare che mai”. Jobs, CEO di Apple, al momento è in congedo medico e vi rimarrà ufficialmente fino alla fine del mese.
Stando sempre ai dati forniti da Cupertino, sarebbero poi oltre 6 milioni i download già effettuati del nuovo firmware 3.0, gratuito per i proprietari di iPhone 2G e 3G e a pagamento per chi possiede un iPod Touch. Mediante l’aggiornamento, anche i vecchi terminali possono giovarsi di alcune caratteristiche introdotte con l’ultimo modello, quali copia&incolla, la ricerca universale Spotlight all’interno del telefonino e nuove modalità di accesso e di acquisto su AppStore.
Il risultato ottenuto da iPhone 3GS va senz’altro messo in relazione con la rinnovata concorrenza nel segmento smartphone : tra una agguerrita Palm che fa segnare numeri interessanti con Pre (e che si prepara a lanciare nuovi modelli entro la fine dell’anno), Nokia che lavora al suo Ovi Store, Windows Mobile 6.5 imminente e RIM che con il suo BlackBerry non sta certo a guardare , l’estate del segmento sarà rovente. E l’autunno non si preannuncia più fresco. ( L.A. )
-
vabbè, poco importa...
se non ci sono i film, quell'11% accumulato nella "fase di incertezza" è destinato a restare tale e poi a diminuire fino a zero (xbox a parte), mentre quel 7% è destinato a aumentare e quando avrà raggiunto una massa critica le major smetteranno di rilasciare film in dvd per rilasciarli solo in blu-ray, a quel punto anche i pochi che non avranno effettuato l'acquisto si vedranno costretti, non c'è alternativa. Blu-ray ha vinto, punto e basta. La penetrazione sarà lenta, certo, il cambiamento non è paragonabile al passaggio videocassetta-dvd, ma piano piano ci sarà.il signor rossiRe: vabbè, poco importa...
in usa tutti i film o quasi escono anche in hd e molti nache in bluraypuristaRe: vabbè, poco importa...
a me risulta l'esatto contrario...StarRe: vabbè, poco importa...
- Scritto da: purista> in usa tutti i film o quasi escono anche in hd e> molti nache in> blurayma che cavolo vai dicendo? la produzione di hd-dvd si è fermata tempo fa...asdlolRe: vabbè, poco importa...
- Scritto da: il signor rossi> se non ci sono i film, quell'11% accumulato nella> "fase di incertezza" è destinato a restare tale e> poi a diminuire fino a zero (xbox a parte),> mentre quel 7% è destinato a aumentare e quando> avrà raggiunto una massa critica le major> smetteranno di rilasciare film in dvd per> rilasciarli solo in blu-ray, a quel punto anche i> pochi che non avranno effettuato l'acquisto si> vedranno costretti, non c'è alternativa. Blu-ray> ha vinto, punto e basta. La penetrazione sarà> lenta, certo, il cambiamento non è paragonabile> al passaggio videocassetta-dvd, ma piano piano ci> sarà.Sarkozy permettendo l'alternativa che può far morire pure il blu-ray c'è già.AlessioRe: vabbè, poco importa...
Spiegati meglio, gazie.fredRe: vabbè, poco importa...
lo streaming è ancora lontano dal garantire la stessa qualità del BDla banda non lo consente sopratutto in italia... Quanti hanno una ADSL da 20MB? Quanto costa?IN italia le adsl più comuni sono da 8,4,1 MbitboxaroIl vecchio dvd vivrà ancora a lungo
Credo che, almeno in Italia, il vecchio dvd vivrà ancora per molto tempo. Innanzi tutto perché la gente considera abbastanza buona la sua qualità, e poi perché i costi per l'hd sono ancora alti.NibiruRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
- Scritto da: Nibiru> Credo che, almeno in Italia, il vecchio dvd vivrà> ancora per molto tempo. Innanzi tutto perché la> gente considera abbastanza buona la sua qualità,> e poi perché i costi per l'hd sono ancora> alti.Yes. Quoto tutto.GoodSpeedRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
- Scritto da: GoodSpeed> - Scritto da: Nibiru> > Credo che, almeno in Italia, il vecchio dvd> vivrà> > ancora per molto tempo. Innanzi tutto perché la> > gente considera abbastanza buona la sua qualità,> > e poi perché i costi per l'hd sono ancora> > alti.> > Yes. Quoto tutto.Io no.In Italia hanno venduto fantastilioni di LCD HD-ready e FullHD che, nel 90% dei casi, sono utilizzati per vedere sorgenti a bassa risoluzione.Allo stato le alternative sono due: SkyHD e il BluRay.Per gli appassionati di cinema, come il sottoscritto, non esiste invece esperienza più appagante di un buon disco blu. Fra 5 anni forse anche nel ns Paese si potrà ragionare di streaming hd...CiaoACAlessioCRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
appunto, io non ho un tv hd-qualcosa, il mio dvd-home-theatre non ha porte hdmi, in compenso ho circa 200 dvd (originali) che, provati a casa di amici col "televisore figo" si vedono peggio che sul mio crt, per quel che mi riguarda il bluegay può aspettare...In compenso il mio pc è "quasi" un htpc, mi manca solo un monitor + grande, li magari qualche contenuto hd lo prendo.CiaoPrima di pubblicareRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
- Scritto da: AlessioC> - Scritto da: GoodSpeed> > - Scritto da: Nibiru> > > Credo che, almeno in Italia, il vecchio dvd> > vivrà> > > ancora per molto tempo. Innanzi tutto perché> la> > > gente considera abbastanza buona la sua> qualità,> > > e poi perché i costi per l'hd sono ancora> > > alti.> > > > Yes. Quoto tutto.> > Io no.> In Italia hanno venduto fantastilioni di LCD> HD-ready e FullHD che, nel 90% dei casi, sono> utilizzati per vedere sorgenti a bassa> risoluzione.> Allo stato le alternative sono due: SkyHD e il> BluRay.> Per gli appassionati di cinema, come il> sottoscritto, non esiste invece esperienza più> appagante di un buon disco blu. Fra 5 anni forse> anche nel ns Paese si potrà ragionare di> streaming> hd...> > Ciao> > ACPerfettamente d'accordo.mazzolatoreRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
- Scritto da: AlessioC> Io no.> In Italia hanno venduto fantastilioni di LCD> HD-ready e FullHD che, nel 90% dei casi, sono> utilizzati per vedere sorgenti a bassa> risoluzione.> Allo stato le alternative sono due: SkyHD e il> BluRay.> Per gli appassionati di cinema, come il> sottoscritto, non esiste invece esperienza più> appagante di un buon disco blu. Fra 5 anni forse> anche nel ns Paese si potrà ragionare di> streaming> hd...> > Ciao> > ACI televisori lcd sono stati venduti perchè praticamente quasi imposti. Molti produttori non vendono più quelli a tubo catodico ormai da tempo, c'è solo l'alternativa di alcune marche minori e spesso sconosciute.Ma siccome siamo in Italia, la gente deve guardare i canali trasmessi in 4:3 con il televisore 16:9, risultato= le persone sono tutte grasse in TV!(rotfl)Ancora non ha preso piede il digitale terrestre (nella mia zona mancano ancora rai1, rai2, rai3) che non è hd, figuriamoci quando prenderà piede l'hd!Il digitale terrestre mpeg2 720x576 ce lo dovremo sorbire per molto tempo. :NibiruRe: Il vecchio dvd vivrà ancora a lungo
nah.gli appagati dai formati, dalle casse, dalle televisioni, non sono appassionati di cinema.sono appassionati di tecnologia. e sia chiaro, non è un crimine né una colpa!ho uno zio con un impianto da 20 mila euro e una decina di cd in tutto, da pupo ai camaleonti passando per battisti e il leone di lernia... lui crede di essere un appassionato di musica.nah.se la roba si vende, la continuano a produrre, a meno che non ci siano interessi forti in gioco (ma parlo di canapa, petrolio, non dei formati video). tra crisi, stipendi poco dignitosi, evasione fiscale che impoverisce gli onesti o i costretti a pagare le tasse che hanno sulle spalle gli impianti home theater dei "furbi", insomma, per quello che è l'italia da quando l'han fatta su, credo che il dvd sia un formato abbastanza difficile da soppiantare, anche se certo, l'italia non può avere un suo formato... quello che invece mi auspico, è che il formato del futuro sia incorporeo, che il futuro sia il file, il p2p, perché trovo sia più urgente smetterla di produrre tasselli di plastica che farsi le seghe sulle tonalità di nero. cioè, la definizione è gran cosa, la risoluzione è mia amica, ma santaXXXXXXX, l'aria puzza di XXXXX.enjoy thisBR flop
Alla gente l'alta definizione interessa poco, e si vede.Il DVD era un enorme passo avanti rispetto al VHS, l'HD non è tutto questo gran vantaggio.Oltre ad essere ancora costoso impone di cambiare anche il televisore, e prima che i vecchi televisori siano tutti smaltiti passerà ancora un decennio abbondante.E poi: quanta gente si compra il TV full-HD e poi ci guarda solo la vecchia tivù LD? Non ci sono canali HD nemmeno sul digitale, a parte poche eccezioni a (lauto) pagamento.FunzRe: BR flop
Almeno il televisore si puo' sfruttare con le console di ultima generazione;sia xbox che ps3 supportano nei giochi il formato 720 e (non sempre ma quasi) il formato 1080L'uso del BR rimarra' limitato e si diffondera' parecchio come storage, i prezzi non sono ancora competitivi essendo intorno a 0,11 euro/gb (per supporti di qualita' in spindle) ma i prezzi scendono di mese in mese.fredRe: BR flop
- Scritto da: fred> Almeno il televisore si puo' sfruttare con le> console di ultima> generazione;> sia xbox che ps3 supportano nei giochi il formato> 720 e (non sempre ma quasi) il formato> 1080Finché non ci saranno lettori stand-alone da 50 euro come per i DVD non ci sarà mai una gran diffusione, dopotutto i possessori di console HD sono una sparuta minoranza.> L'uso del BR rimarra' limitato e si diffondera'> parecchio come storage, i prezzi non sono ancora> competitivi essendo intorno a 0,11 euro/gb (per > supporti di qualita' in spindle) ma i prezzi> scendono di mese in> mese.Staremo a vedere, anche se oramai gli hard disk sono quasi concorrenziali con i DVD, e vale la pena spendere qualche centesimo in più a GB e liberarsi per sempre dalla rottura di masterizzare decine di dischetti.FunzRe: BR flop
pero' mancano di affidabilita'; per usare i dischi come storage e' necessario assemblare un raid e accenderlo periodicamente, altrimenti se un disco muore l'intero contenuto e' istantaneamente perduto, oppure si tiene un mirror di ogni disco con uno possibilmente di marca differente.Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi, l'ideale sarebbe avere entrambi.fredRe: BR flop
è sempre stato così... la maggior parte della gente comprava VHS fino a poco tempo fa... l'alta definizione è per gli appassionati, è come l'alta fedeltàe per chi continua a parlare di HD in streaming... al momento non è assolutamente paragonabile al BD la compressione e la banda necessaria non consentono di tenere la stessa qualitàè come paragonare l'alta definizione di SKY con l'alta definizione del BD... qualcuno ha mai visto un film di HD di sky? E' lontano anni luce dal BDboxaroRe: BR flop
Le trasmissioni hd della paytv italiana sono effettivamente carenti in qualita', basta andare sui grossi centri commerciali come mediaw e rendersene conto di persona;I file mkv in alta definizione che si trovano in rete, spesso denominati hditaly, hanno una qualita' che si avvicina qualitativamente piu' al BR originale che alla trasmissione satellitare per rendere l'idea del calo.fredRe: BR flop
Assolutamente vero. Chi dice che non si vede la differenza, è perchè è orbo, oppure non ha mai visto davvero un BRay (o anche HDDvd, beninteso). E no, non basta vedere un HDRip preso dal mulo...Io ho visto recentemente Batman Il cavaliere Oscuro, su blu ray, e televisore 40 pollici 1080 . Le scene in Imax in 16:9 sono qualcosa di indescrivibile. Riprese dall'alto, della città, dei grattacieli, sono veramente mozzafiato. Quando faranno un film (o documentario) completamente in IMAX (magari qualcuno c'è già anche), vi consiglio di vederlo, perchè li le cose iniziano a farsi veramente differenti.Altro che dvd...Nom e congnomeRe: BR flop
- Scritto da: Nom e congnome---8 <---> Io ho visto recentemente Batman Il cavaliere> Oscuro, su blu ray, e televisore 40 pollici 1080> . Le scene in Imax in 16:9 sono qualcosa di> indescrivibile. Riprese dall'alto, della città,> dei grattacieli, sono veramente mozzafiato.> Quando faranno un film (o documentario)> completamente in IMAX (magari qualcuno c'è già> anche), vi consiglio di vederlo, perchè li le> cose iniziano a farsi veramente> differenti.> Altro che dvd...Parole sante!ACAlessioCRe: BR flop
> Assolutamente vero. Chi dice che non si vede la> differenza, è perchè è orbo, oppure non ha mai> visto davvero un BRay (o anche HDDvd, beninteso).No. Chi dice che non si vede la differenza, intende chequando guarda un film NON NOTA alcuna differenza.Se osservasse attentamente le differenze di qualità, le vedrebbe. Ma quando guarda il film (ascolta i dialoghi, vede le scene, segue la trama) la qualità HD conta pressoché nulla nell'"esperienza delle visione" del film.> Io ho visto recentemente Batman Il cavaliere> Oscuro, su blu ray, e televisore 40 pollici 1080> . Le scene in Imax in 16:9 sono qualcosa di> indescrivibile. Riprese dall'alto, della città,> dei grattacieli, sono veramente mozzafiato.Ecco, tu hai osservato i particolari. Non sei uno spettatore medio, quindi, e non ti interessava il film in sé, ma la definizione delle immagini. Sei come quei miei colleghi che hanno visto più volte al cinema "Titanic" e "Matrix" solo per godersi gli effetti speciali...> Altro che dvd...Il DVD ha le stesse prestazoni del BD, dal punto di vista dello spettatore normale. Non c'è tutta quella differenza che c'era tra DVD e VHS: qualità, comodità di acXXXXX alle scene, contenuti interattivi... e in più DVD costa di meno.tandreattaRe: BR flop
- Scritto da: Funz> Alla gente l'alta definizione interessa poco, e> si> vede.> Il DVD era un enorme passo avanti rispetto al> VHS, l'HD non è tutto questo gran> vantaggio.> Oltre ad essere ancora costoso impone di cambiare> anche il televisore, e prima che i vecchi> televisori siano tutti smaltiti passerà ancora un> decennio> abbondante.> E poi: quanta gente si compra il TV full-HD e poi> ci guarda solo la vecchia tivù LD? Non ci sono> canali HD nemmeno sul digitale, a parte poche> eccezioni a (lauto)> pagamento.E d'altra parte basta guardare al passato, non certo remoto: sia il VHS che il CD che il DVD hanno impiegato anni prima di diventare prodotti di largo consumo, soprattutto VHS e CD, il primo mai legato alla dinamica dei prezzi dell'informatica, il secondo solo a partire da un certo punto della sua vita, ci hanno messo un tempo che ora ci sembrerebbe infinito a scendere a prezzi abbordabili anche alle tasche meno profonde. Il BD non farà eccezione, forse avrà un calo dei prezzi leggermente più rapido del DVD perché la lotta fra BD e HD-DVD ha avuto contorni più chiari e meno autolesionistici della lotta fratricida fra +R/RW e -R/RW nel DVD, e perché il mercato potenziale si è ampliato con il crescere vertiginoso delle classi abbienti nei paesi emergenti.Bastard InsideRe: BR flop
- Scritto da: Bastard Inside> E d'altra parte basta guardare al passato, non> certo remoto: sia il VHS che il CD che il DVD> hanno impiegato anni prima di diventare prodotti> di largo consumo, soprattutto VHS e CD, il primo> mai legato alla dinamica dei prezzi> dell'informatica, il secondo solo a partire da un> certo punto della sua vita, ci hanno messo un> tempo che ora ci sembrerebbe infinito a scendere> a prezzi abbordabili anche alle tasche meno> profonde. Il BD non farà eccezione, forse avrà un> calo dei prezzi leggermente più rapido del DVD> perché la lotta fra BD e HD-DVD ha avuto contorni> più chiari e meno autolesionistici della lotta> fratricida fra +R/RW e -R/RW nel DVD, e perché il> mercato potenziale si è ampliato con il crescere> vertiginoso delle classi abbienti nei paesi> emergenti.mah mi sembri ottimista, oramai HD-DVD e BR sono in giro da un bel po' e il gran calo dei prezzi di lettori e supporti non si è ancora visto. Poi non si è parlato della crisi e del fatto che sempre meno gente è disposta a spendere in cose superflue.FunzRe: BR flop
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Bastard Inside> > E d'altra parte basta guardare al passato, non> > certo remoto: sia il VHS che il CD che il DVD> > hanno impiegato anni prima di diventare prodotti> > di largo consumo, soprattutto VHS e CD, il primo> > mai legato alla dinamica dei prezzi> > dell'informatica, il secondo solo a partire da> un> > certo punto della sua vita, ci hanno messo un> > tempo che ora ci sembrerebbe infinito a scendere> > a prezzi abbordabili anche alle tasche meno> > profonde. Il BD non farà eccezione, forse avrà> un> > calo dei prezzi leggermente più rapido del DVD> > perché la lotta fra BD e HD-DVD ha avuto> contorni> > più chiari e meno autolesionistici della lotta> > fratricida fra +R/RW e -R/RW nel DVD, e perché> il> > mercato potenziale si è ampliato con il crescere> > vertiginoso delle classi abbienti nei paesi> > emergenti.> > mah mi sembri ottimista, oramai HD-DVD e BR sono> in giro da un bel po' e il gran calo dei prezzi> di lettori e supporti non si è ancora visto.> > Poi non si è parlato della crisi e del fatto che> sempre meno gente è disposta a spendere in cose> superflue.A favore di BD giocano diversi fattori, l'allargamento della base d'utenza potenziale, i sacrifici fatti da Sony a danno di PS3 pur di lanciarlo, il normale calo dei costi, comune a tutti i dispositivi elettronici, e la sinergia con l'HDTV, che è standard su tutti gli apparecchi TV nuovi e verrà ulteriormente rilanciata con il progressivo abbandono delle trasmissioni analogiche SD. Ma di certo perché BD diventi il formato più diffuso ci vorranno ancora anni, ce ne vorranno almeno due perché abbia un prezzo tale da essere il più venduto, ma diversi altri ancora perché diventi prevalete anche nella base installata, non è che i drive DVD esistenti spariranno dal giorno alla notte per fargli posto... Qualcuno dice: ma allora verrà sorpassato da un nuovo formato, dimenticando che un nuovo formato, se ci sarà, dovrà anch'esso partire da zero e seguire la trafila di BD.Piuttosto ad avere serie difficoltà sarà il formato successivo a BD o quello dopo ancora, a seconda di quanto lentamente si diffonderanno accessi in banda larga sufficienti alle trasmissioni HD.Bastard Insidema che XXXXXXX che si dicono quì..
primo il blueray è superiore... a parità di layer ha una capacità superiore.. un blueray con 2 layers arriva a 50GBsecondo è vero che il blueray è più sicuro del HD DVD in quanto ha 2 livelli di protezione di cui uno è modificabile e quindi non esiste una approccio definitivo alla pirateriaterzo HD DVD è morto... e la sua morte è una cosa certaboxaroRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
- Scritto da: boxaro> primo il blueray è superiore...Solo a livello di capacità, perché a livello di codifica mi pare che non sia così.-- Saluti, KapLord KapRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
HD-DVD 15gb per layerBL 25gb per layercon il lettore da tavolo BL fornivano 3 dischi in omaggio, uno dei 3 film e' lungo 3 ore e occupa sul disco ben 35gb, nel caso di un hd-dvd sarebbe stato necessario scrivere su 3 layer e comunque per tutti i film diventa necessario usarne due.fredRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
- Scritto da: fred> HD-DVD 15gb per layer> BL 25gb per layerHo capito che a livello di spazio sia meglio il BD, ma avevo letto che la codifica adottata per il video fosse migliore negli HD-DVD (ora non ho tempo di cercare l'articolo che ne parlava).Lo spazio a disposizione non sempre è sinonimo di qualità disponibile (anche se aiuta di certo).-- Saluti, KapLord KapRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
- Scritto da: boxaro> primo il blueray è superiore... a parità di layer> ha una capacità superiore.. un blueray con 2> layers arriva a 50GB> secondo è vero che il blueray è più sicuro del HD> DVD in quanto ha 2 livelli di protezione di cui> uno è modificabile e quindi non esiste una> approccio definitivo alla pirateria> terzo HD DVD è morto... e la sua morte è una cosa> certaVeramente mi sembra che nella frase prima tu abbia scritto l'epitaffio del BR.kraneRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
> primo il blueray è superiore... a parità di layer> ha una capacità superiore.. un blueray con 2> layers arriva a 50GB"Primo, Video2000 è superiore a Betamax ... [qui metterci tutte le buzzword tecnologiche anni '80]" > secondo è vero che il blueray è più sicuro del HD> DVD in quanto ha 2 livelli di protezione di cui> uno è modificabile e quindi non esiste una> approccio definitivo alla pirateria"Secondo, Blueray castra i suoi acquirenti molto più efficacemente di HD DVD [qui metterci tutti i vantaggi che LE CASE DI PRODUZIONE vantano ... come se Barilla pubblicizzasse la sua pasta come 'quella che garantisce margini di guadagno superiori al produttore', senza pensare che lo fa a scapito di chi deve acquistarla]" > terzo HD DVD è morto... e la sua morte è una cosa> certa(... mentre la morte di Bluray è solo prossima ...)Nonostante lo sforzo pubblicitario e di marketing, è impossibile obbligare i consumatori a cambiare un prodotto che funziona per uno che potrebbe funzionare il 5% meglio.Se, invece di Bluray, avessero spinto i dischi DivX, oggi nessuno in casa avrebbe più un DVD nuovo. Invece ...tandreattaRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
Della superiore -presunta- qualità del BD non te ne fai nulla. La qualità dei film HD-DVD e BD messi a confronto è la stessa.Della superiore -presunta- sicurezza del BD a confornto di quella dello HD-DVD non te ne fai nulla: la migliore protezione odierna per BD è già stata superata.Della morte -presunta- dello HD-DVD non te ne fai nulla. Niente e nessuno impedisce ai lettori HD-DVD di funzionare comunque e ai loro proprietari di comprare materiale su HD-DVD fin quando sarà reperibile.E, giusto per evitarti di scrivere ulteriori XXXXXXX, su QUI QUO QUA l'accento non va, lo ricordo ancora dalle elementari, dalla primina del 1966.StingerRe: ma che XXXXXXX che si dicono quì..
mah... c'è differenza tra memorie digitali e previsioni di bray, IMHOjachetto2401 diversi cittadini..............WOW!
"Harris Interactive ha ricavato tali cifre "sondando" la configurazione dell'elettronica da salotto di 2.401 diversi cittadini statunitensi".Da wikipedia: "USA: Popolazione Totale (2008): 303.824.640 abitanti (3º al mondo) con densità di 31,1 ab./km²"2.401 statunitensi intervistati su 303.824.640... alla faccia della validità statistica. E su questo la prestigiosa Harris Interactive si è fatta un bel po' di pubblicità.stivyRe: 2401 diversi cittadini..............WOW!
I sondaggi di Mannheimer si basano di solito su un campione di 800/1000 persone (basta vedere i sottotitoli che passano alla velocità della luce quando mostrano i risultati dei sondaggi) :-)Uno a casoRe: 2401 diversi cittadini..............WOW!
Infatti i sondaggi di Mannheimer non valgono un c***o...In effetti non so se vengano scelti con particolari criteri, ma sicuramente 2041 non sono rappresentativi statisticamente. avesse parlato della popolazione di New York, allora un paio di migliaia di persone potevano sotto certe condizioni essere sufficienti. Altrimenti non mi pare proprio...Nom e congnomeRe: 2401 diversi cittadini..............WOW!
- Scritto da: Uno a caso> I sondaggi di Mannheimer si basano di solito su> un campione di 800/1000 persone (basta vedere i> sottotitoli che passano alla velocità della luce> quando mostrano i risultati dei sondaggi)> :-)Quindi sono stati già bravi a raddoppiare la base statistica? ;)stivyRe: 2401 diversi cittadini..............WOW!
Appunto 800-1000 intervistati per una popolazione di 60 mlfatte le debite proporzioni per gli Stati Uniti si doveva andare sui 4-5000 individui.Qual è il margine di errore prendendo un campione così limitato il 3-4%? Magari un'altra ricerca potrebbe rilevare che il BR è al 10 e HDDVD all'8.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2009 12.15-----------------------------------------------------------marcovRe: 2401 diversi cittadini..............WOW!
e certo, visto che ognuno dei 300 000 000 di abitanti (compresi i neonati, i ciechi e i mendicanti) ha un salotto con HD, vero? Ma pensare, prima di postare?jerryio80Falliranno entrambi
Falliranno entrambi!Ma naturalmente la colpa sara' della pirateria e della crisi non certo del fatto che con 'ste guerre di formati ci hanno rotto i co...Per non parlare del fatto che ci costringono a cambiare TVvacRe: Falliranno entrambi
Se tutti ragionassero come te saremmo ancora con le tv in b/n...Ken KutaRe: Falliranno entrambi
...che però era standard. NTSC, PAL e SECAM si differenziano per come gestiscono il colore ma gestiscono il b/n allo stesso modo e sono tutti retrocompatibili con il b/n.Detto in altra maniera, finché non passiamo al DVB-T, siamo ANCORA al b/n. Tanto che il vecchio tv valvolare che fa soprammobile nel mio soggiorno, quando lo accendo funziona ancora. Non altrettanto purtroppo posso dire delle Video2000 che stanno in soffitta... :-)SkywalkerSondaggio ridicolo
E' risaputo ormai da tempo che i lettori BD hanno superato di gran lunga le vendite degli HD-DVD, anche perché da un anno non esce più software per tale formato.E cmq è davvero una buffonata interpellare 2000 persone e pretendere di avere un campione statistico valido...Probabilmente a qualcuno fa comodo sparare a zero sul BD, magari qualcuno che sta spingendo sul digital delivery con tutte le sue forze...Ken KutaRe: Sondaggio ridicolo
- Scritto da: Ken Kuta> E' risaputo ormai da tempo che i lettori BD hanno> superato di gran lunga le vendite degli HD-DVD,> anche perché da un anno non esce più software per> tale formato.Giusto. Il problema è che le vendite dei lettori HD-DVD sono oramai a zero, e quelle dei lettori Bluray sono poco più di zero...O, se vuoi vederlo in un altro modo, anche le vendite (su eBay) dei videoregistratori Betamax superano di gran lunga quelle di videoregistratori Video2000; ma questo non vuol dire che Betamax è il futuro...> E cmq è davvero una buffonata interpellare 2000> persone e pretendere di avere un campione statistico> valido......laureato in statistica al CEPU?Un campione statistico può essere valido anche con 500 o 1000 persone. Chiaramente uno da 500 è meno valido di uno da 1000 e uno da 1000 è meno valido di uno da 2000, ma se il campione è scelto bene le differenze non sono sostanziali (se il campione da 1000 avesse validità 50%, quello da 2000 probabilmente avrebbe validità 52% e quello da 10.000 55% ...)> Probabilmente a qualcuno fa comodo sparare a zero> sul BD, magari qualcuno che sta spingendo sul digital> delivery con tutte le sue forze...... oppure la multinazionale produttrice di Bluray che ha commissionato il sondaggio non aveva i 200/250 milioni di dollari da spendere per un censimento, e ha preferito ripiegare su un sondaggio :-)tandreattaHo visto due film in 1080p
Ho scaricato due film in 1080p. "Io sono leggenda" e "the bourne ultimatum".Premesso che per scaricare entrambi ho perso circa 3 mesi, e infatti entrambi li ho visti dapprima in sd.sono consapevole del fatto che per quanto buono il codec h.264, un filmato ricompresso non possa competere con un bluray o un hd-dvd originale, né tantomeno le tracce audio originali.sono altresì consapevole che guardare i due film su un 22 pollici economico (tn + glare) a risoluzione 1680x1050 non è la stessa cosa di un buon televisore full-hd magari con i 100hz, e che parimenti le casse trust da 200W pagate 20 euro qualche anno fa siano quasi un'offesa alla qualità video.Quando ho visto quei film, ho detto: WOW!E ho pensato a cheXXXXXta potrebbe essere il tutto su un impianto veramente a posto, e con i film in formato originale.Ora però sto pensando di comprare casa, e con lo stipendio da italiano medio penso proprio che, ammesso e non conXXXXX di avere ancora tempo in futuro di guardarmi qualche film, spendere tutti quei soldi per vedere la stessa cosa, solo un po' più wow, non so quanto sucXXXXX possa avere. Alla gente tutta sta voglia di spendere soldi, non ce la vedo.S-1-5-7Re: Ho visto due film in 1080p
Straquoto.. Stipendio, tempo libero, casa... hai fatto un quadro perfetto della mia situazione! - Scritto da: S-1-5-7> Ho scaricato due film in 1080p. "Io sono> leggenda" e "the bourne> ultimatum".> > Premesso che per scaricare entrambi ho perso> circa 3 mesi, e infatti entrambi li ho visti> dapprima in> sd.> > sono consapevole del fatto che per quanto buono> il codec h.264, un filmato ricompresso non possa> competere con un bluray o un hd-dvd originale, né> tantomeno le tracce audio> originali.> > sono altresì consapevole che guardare i due film> su un 22 pollici economico (tn + glare) a> risoluzione 1680x1050 non è la stessa cosa di un> buon televisore full-hd magari con i 100hz, e che> parimenti le casse trust da 200W pagate 20 euro> qualche anno fa siano quasi un'offesa alla> qualità> video.> > Quando ho visto quei film, ho detto: WOW!> E ho pensato a cheXXXXXta potrebbe essere il> tutto su un impianto veramente a posto, e con i> film in formato> originale.> > Ora però sto pensando di comprare casa, e con lo> stipendio da italiano medio penso proprio che,> ammesso e non conXXXXX di avere ancora tempo in> futuro di guardarmi qualche film, spendere tutti> quei soldi per vedere la stessa cosa, solo un po'> più wow, non so quanto sucXXXXX possa avere. Alla> gente tutta sta voglia di spendere soldi, non ce> la> vedo.RolandoRe: Ho visto due film in 1080p
- Scritto da: Rolando> Straquoto.. Stipendio, tempo libero, casa... hai> fatto un quadro perfetto della mia situazione!Avete uno stipendio, una casa e del tempo libero: credo che siate nel 50% privilegiato della popolazione italiana. :-)))winonoRe: Ho visto due film in 1080p
quello che hai scritto è tutto vero, però devo dirlo: da qualche giorno mio padre ha comprato in offerta una TV Full HD da 40"; l'ha pagata quasi 800, ma a 64 al mese non è una grande spesa. In famiglia ne siamo un pò, e dividendo le spese con i miei fratelli sono riuscito a comprare una PS3 spendendo relativamente poco...Che dire, la PS3 ha una grafica bella, ma con un Full HD tutto cambia. Ho provato a scaricare qualche trailer dal PS Store e devo dirlo, sono rimasto di stucco! :|Sembrava di essere al cinema, davvero qualcosa di mai visto prima in casa.In fondo tra un pò l'Italia passa al digitale, prima o poi questa spesa si deve fare, meglio approfittarne ;)Francesco_Holy87Re: Ho visto due film in 1080p
> In fondo tra un pò l'Italia passa al digitale,> prima o poi questa spesa si deve fare, meglio> approfittarne> ;)Il digitale terrestre non è HD, quindi lo vedi uguale adesso che con il televisore di 10 anni fa.PippoRe: Ho visto due film in 1080p
- Scritto da: Francesco_Holy87> ... l'ha pagata quasi 800, ma a 64 al mese non è una grande spesa...Sei ironico vero? La spesa alla fine è la stessa se vabene oppure di più se non stai attento a cosa firmi. http://www.altroconsumo.it/prestiti/media-world-trony-e-findomestic-multa-dell-antitrust-per-il-falso-tasso-zero-s240123.htminvasoreRe: Ho visto due film in 1080p
Ovvio che sia di più... è raro che sia la stessa... deve essere un finanziamento a tasso 0 senza maxirate finali ecc... Secondo te chi sborsa al tuo posto (in questo caso 800 euro, ma pensa ad un automobile da 40000) sta ad aspettare i 2-4-5-10-20-40 anni che tu gli ridia la somma e poi pacca sulla spalla e amici come prima senza un guadagno? Sono società finanziarie non opere di bene...Ovvio che il televisore verrà a pagarlo 900-1000 euro alla fine... però 1000 è uno stipendio medio... meglio spenderne 800 e averne 200 per vivere e il prox mese tutto ok oppure spenderne 64 al mese e averne 936 da spendere ogni volta per 1 anno (che poi se son 64 per un anno' c'è il riscatto finale oppure l'anticipo oppure veniva sui 750)?Onestamente sono finanziamenti comodi che ti fanno spendere qualche euro in più a fine mese ma ti permettono di acquistare articoli fuori dalla tua normale portata, questo permette di far girare l'economia e risollevare le sorti del mercato. Per questo se ci guadagnano le società di finanziamento ben venga, ci guadagno pure io che le uso.hmmmRe: Ho visto due film in 1080p
> http://www.altroconsumo.it/prestiti/media-world-trl'articolo linkato è imprecisoIo ho fatto il finanziamento incriminato da Media World, ed effettivamente mi sono trovato titolare di Carta Aura.MAse non la uso non pago nulla in più.E il bene finanziato è effettivamente a tasso 0, con una voce apposita in estratto conto.Se la carta la si rispedisce o la si taglia in due (senza mai usarla) questa non viene attivata e quindi nessuna spesa extra viene sostenuta.ilGimmyHD In streaming negli usa è tutt'altro!
Negli usa le prospettive dell'hd in straming sono un'altra cosa! Fanno veramente concorrenza ai dvd Blu-Ray, non come qua in italia dove un pseudo operatore televisivo come sky, propone se va bene 4 o 5 canali HD! Direct tv allo stesso prezzo di sky propone oltre 60 canali in hd! Se avessi una scelta del genere potrei fare un pensiero all'acquisto dell'impianto...https://www.directv.com/Tapiocapiocaanalisti, "vil razza dannata"!
C'e' da firarsi di quello che dicono gli analisti?Gli "analisti" di Bush avevano previsto una guerra facile, controllo delle fonti petrolifere, prezzo del barile calminerato... si, come no, si e' visto come e' andata in Irak.Per quanto riguarda l'informatica, leggete qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=11525Ironico, ma anche no.attonitoSono scettico, ma...
In USA, dove anche XBox 360 è più forte, e quindi in proporzione anche il suo lettore opzionale HD-DVD, e dove PS3 è più in affanno che nel resto del mondo, togliendo quindi forza a BD, ovviamente la diffusione era maggiore durante la guerra dei formati, tant'è vero che quando la sconfitta di HD-DVD è stata ufficialmente dichiarata, sorprendendo moltissimi che erano a torto convinti che MS avrebbe fatto qualsiasi cosa per sostenerlo e danneggiare Sony, le maggiori catene di negozi USA hanno fatto offerte veramente irrifiutabili per smaltire i fondi di magazzino. Questo potrebbe spiegare una forte diffusione postuma, di fatto quei fondi di magazzino sono diventati un ghiotto assaggio di alta definizione a bassissimo prezzo.Bastard InsideBD non sfondera' mai perche'
verra' soppiantato da prodotti come TV ^^...non usi la macchina,direttamente accessibile,hd,non occupa spazio ecc ecc...esattoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 22 06 2009
Ti potrebbe interessare