La maglie del sistema di filtraggio di stato previsto dalla autorità australiane potrebbero allargarsi, farsi più lasche: la disapprovazione da parte dei cittadini della rete e dei provider che dovrebbero implementarli potrebbe aver fatto tornare sui propri passi il ministro delle Comunicazioni. Che ora sembra ammettere che si possa allestire un sistema di filtri che i provider possono decidere di adottare senza alcun obbligo.
I setacci di stato voluti dall’Australia erano stati pensati per essere irrevocabili : tutti i fornitori di connettività del paese avrebbero dovuto adottarli per garantire ai propri utenti di bazzicare in una rete irreprensibile e epurata dai contenuti che avrebbero potuto turbare i netizen più sensibili.
Le prime sperimentazioni non avevano offerto riscontri incoraggianti : nonostante l’Australia avesse disposto di investire somme cospicue nel progetto, la prima fase di test comprovava l’ inefficacia dei filtri, ne sottolineava l’eccessiva solerzia misurata in un numero consistente di falsi positivi, mostrava impietosamente come il filtraggio potesse ridimensionare le performance delle infrastrutture di rete.
Le falle dei filtri non erano rappresentate da soli aspetti tecnici: i cittadini della rete hanno a lungo rumoreggiato perché le autorità avevano previsto che i filtri erigessero delle palizzate per tentare di tenere lontani i cittadini non solo dai contenuti di natura illegale, ma anche da contenuti quali certa pornografia e certa informazione . La lista nera mantenuta dall’ Australian Communications and Media Authority , trapelata in rete a seguito di un reverse engineering operato da un cyberdissidente locale, aveva mostrato come i criteri di gestione della blacklist dei siti proibiti fossero quantomeno discutibili.
I provider si erano così mostrati decisi a difendere il diritto alla libera navigazione dei loro abbonati: avevano promesso ostruzionismo. Sono ora nove gli ISP che ora partecipano alla sperimentazione sul campo, coinvolgendo anche i propri abbonati.
Ma le autorità, nella fattispecie il ministro delle Comunicazioni Stephen Conroy, sembra aver gettato le basi per una timida marcia indietro. Conroy ha risposto in Senato all’interrogazione del ministro del governo ombra Nick Minchin, già schieratosi contro l’avvento dei filtri: Conroy ha suggerito che i filtri potrebbero essere introdotti con l’ adesione volontaria da parte dei provider, senza dover scomodare il legislatore. Il ministro ha altresì promesso maggiore trasparenza nello stilare la lista nera e nei criteri per determinare quali siti risultino inadatti per i cittadini della rete australiani.
Ma non tutti i netizen australiani sembrano incoraggiati dal cambio di fronte di Conroy. A premere per una rete filtrata e epurata da contenuti ritenuti sconvenienti sono certe fronde della società civile come quelle rappresentate dalla Australian Christian Lobby : Conroy si starebbe rimangiando le promesse fatte in campagna elettorale, starebbe rinunciando a un sistema di filtri obbligatori e automatici a favore di una rete immorale e minacciosa. Conroy non sembra ora disposto a confermare che i filtri obbligatori possano trasformarsi in una sistema adottato a discrezione dei provider.
Gaia Bottà
-
Quale sarebbe l'ultilità?
Che utilità ci sarebbe a vedere un video HD su uno schermo da 12"??? Ma ci arriva almeno a far vedere 2 ore di film in hd, o per caso la batteria, da 3celle, muore prima per il maggiore consumo nella codifca??Non ha senso chiamare un netbook che ha uno schermo da 12" e dal peso di 1,3k, ma soprattutto con un criceto come proXXXXXre.Il mio asus E900 va lentissimo, ma per quello che ci devo fare va bene, ossia internet, posta elettronica, messenger e stop. Adesso vorrei vedere a far girare, seppur basilare, gioco 3D. Ma poi chi gioca con un netpc?ZhaoRe: Quale sarebbe l'ultilità?
In effetti, credo che molti utenti inesperti vengano truffati proprio attraverso i netbook spacciati per normali notebook.Questo tipo di utenti probabilmente si esalta davanti alla possibilità di vedere (si fa per dire) un film in HD su uno schermo da 12"; magari poi gli va pure a fuoco il netbook ...Alvaro VitaliRe: Quale sarebbe l'ultilità?
Guarda che un 720p si vede a meraviglia anche su uno schermo del genere (1280x720 pixel su uno schermo da 1280x800, quasi 1:1).Poi per il caldo che dici, ma guarda che probabilmente scalda MOLTO MENO, dato che senza un aiuto hardware per la decodifica va tutto sulla cpu, e sono dolori.Se per te un 12 pollici sono troppi, è una tua opinione. Ma il form factor e le caratteristiche hardware di quel portatile lo rendono davvero interessante per chi pretende qualcosa di piu' dal suo portatile che semplicemente navigare su internet.HanyuuRe: Quale sarebbe l'ultilità?
- Scritto da: Hanyuu> Se per te un 12 pollici sono troppi, è una tua> opinione. Ma il form factor e le caratteristiche> hardware di quel portatile lo rendono davvero> interessante per chi pretende qualcosa di piu'> dal suo portatile che semplicemente navigare su> internet.Ribadisco che secondo me sono troppi per un netbook, con 50 in + ti compri un entrylevel 15" con un proXXXXXre 10 volte più performante.Mi sembra sempre più che si sta perdendo il concetto di portabilità del netpc.ZhaoRe: Quale sarebbe l'ultilità?
La possibilità di decodificare flussi video anche complessi via scheda video, permette di ridurre i consumi, generare meno calore e godersi meglio il tutto.Nota bene che attaccandolo ad un televisore esterno hai un lettore multimediale perfetto.Per i giochi, beh, diciamo che ora almeno se vuoi farti qualche gioco, anche un po' "moderno", puoi. Prima invece era davvero penoso.Insomma, tutti a criticare per il suo scopo di esistere, ma detto francamente, i netbook classici sono davvero troppo deboli. Con ION hanno fatto un passo verso la decenza, ma rimane il problema della cpu, risolvibile solo con un secondo core o un'ottimizzazione molto migliore.Se mi parlate che un netbook deve consumare poco a scapito delle prestazioni, allora sarebbe molto meglio aspettare quando uscirà la soluzione integrata tiger point + pineview. Li possiamo allora dire di accettare un compromesso nelle prestazioni ma con una LUNGA autonomia.L'autonomia dei netbook oggi fa relativamente pena, e se per maggiore potenza perdo tipo 30 min di batteria, non mi sembra una tragedia. Ci metto comunque meno a fare certe operazioni, e questo già compensa.HanyuuRe: Quale sarebbe l'ultilità?
- Scritto da: Hanyuu> Nota bene che attaccandolo ad un televisore> esterno hai un lettore multimediale> perfetto.Sono d'accordo, ma non mi sembra la funizione rpimaria di un netpc, che oltrettutto un lettore ottico non c'è l'ha. > Insomma, tutti a criticare per il suo scopo di> esistere, ma detto francamente, i netbook> classici sono davvero troppo deboli. Con ION> hanno fatto un passo verso la decenza, ma rimane> il problema della cpu, risolvibile solo con un> secondo core o un'ottimizzazione molto> migliore.Appunto, il mio Asus E900 con WinXp gira come la ruota di un criceto, ma sufficienti per le funzioni basilari.> L'autonomia dei netbook oggi fa relativamente> pena, e se per maggiore potenza perdo tipo 30 min> di batteria, non mi sembra una tragedia. Ci metto> comunque meno a fare certe operazioni, e questo> già> compensa.Durano quanto un portatile normale, un controsenso dal mio punto di vista.Zhaointeressante netbook di nicchia
In un mercato dei netbook che sembrano tutti fatti con lo stampino, questo con Ion costituisce un'interessante nicchia.Oltre al giochino occasionale, è sicuramente interessante poter vedere video HD sul monitor o attraverso l'HDMI.I contenuti HD stanno esplodendo... negli USA tutte le serie TV sono così, YouTube è passato recentemente all'alta definizione... e poi tanti hanno le TV con ingresso HDMI, che rende possiblie collegare audio/video con un unico, compatto cavetto.I portatili tradizionali da 500 euro e 15" non so se riescono a riprodurre fluidamente un 1080p o se hanno l'HDMI...heyRe: interessante netbook di nicchia
Ma sencondo te quanta gente ha a casa una tv full hd?!Prima che in Itlaia ci sia il cambio delle tv si dovrà aspettare il 2011 quando il segnale tv analogico verrà sostituito dal digitale terrestre.paolinovaiv aivaiRe: interessante netbook di nicchia
io...e considera che nel tempo saranno sempre di più..picard12Re: interessante netbook di nicchia
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Ma sencondo te quanta gente ha a casa una tv full> hd?!> Prima che in Itlaia ci sia il cambio delle tv si> dovrà aspettare il 2011 quando il segnale tv> analogico verrà sostituito dal digitale> terrestre.veramente per fine Settembre 2009 5 regioni saranno già passate completamente al digitale, gia desso qui in Piemonte, metà regione ha perso Raidue e Retequattro..(in analogico intendo)LROBYLROBYRe: interessante netbook di nicchia
Potrei sbagliarmi ma che c'azzecca il passaggio da analogico a digitale col supportare l'hd? o il full-hd?Inoltre per supportare il digitale terrestre non si è obbligati a cambiare tv.mbohpzRe: interessante netbook di nicchia
- Scritto da: LROBY> veramente per fine Settembre 2009 5 regioni> saranno già passate completamente al digitale,> gia desso qui in Piemonte, metà regione ha perso> Raidue e Retequattro..(in analogico> intendo)anche in digitale, mi dicono..almeno in Piemonte (Torino, con un paesino sperduto) mi dicono (non mi cuggino) che il digitale nun se vede, aò!bertoApple salvaci tu!!!
Ma quando esce il nuovo tablet-netbook di Apple?!Personalmente sono stanco di queste sottospecie di computer di vecchia concezione brutti e scadenti.Se si vogliono fare dei veri netbook serve uno schermo multitouch, un peso inferiore a un kg e una batteria di 12 ore preferibilmente con supporto alle reti 3g.paolinovaiv aivaiRe: Apple salvaci tu!!!
ora sicuramente apple soddisferà le tue richieste, per la modica cifra di 900 :D si scherza, eh...jonbonjoviRe: Apple salvaci tu!!!
900 euro li spenderei più che volentieri per un prodotto che funzioni a dovere, con un'interfaccia degna del concetto di mobilità e che mi duri 4-5 anni. Microsoft in 14 anni non è stata in grado di sviluppare un prodotto in grado di adattarsi alle esigenze di mobilità, di schermi sensibili al tocco, di schermi medio piccoli. Windows 7 ha scimmiottato il sistema dock di Apple che comunque non si adatta per nulla ai sistemi touch, alla faccia che windows 7 doveva portare la rivoluzione del multitouch... Che delusione...400 euro per questi netbook sono soldi buttati. Sono sempre stato un sostenitore dei pc ma devo dire che un'azienda con i mezzi di MS potrebbe avere investito molto di più in interfacce uomo macchina...La colpa è anche delle aziende che assemblano i portatili, acer, toshiba, dell... Se per i telefoni hanno sperimentato le forme più diverse, per il notebook sono rimasti nel paleolitico.paolinovaiv aivaiRe: Apple salvaci tu!!!
- Scritto da: jonbonjovi> ora sicuramente apple soddisferà le tue> richieste, per la modica cifra di 900 :D> > si scherza, eh...Ma mica tanto... se mi garantisse autonomia e la giusta potenza ce li spenderei volentieri... così come li spendo volentieri attualmente su un macbook... poco piu grande di un netbook ma molto piu versatileMr. XRe: Apple salvaci tu!!!
- Scritto da: Mr. X> - Scritto da: jonbonjovi> > ora sicuramente apple soddisferà le tue> > richieste, per la modica cifra di 900 :D> > > > si scherza, eh...> > Ma mica tanto... se mi garantisse autonomia e la> giusta potenza ce li spenderei volentieri... così> come li spendo volentieri attualmente su un> macbook... poco piu grande di un netbook ma molto> piu> versatile Se questi rumors sono veri, questa sarà un gran macchina:http://www.macitynet.it/macity/aA38174/mini_rivoluzione_per_il_macbook_air.shtmlruppoloRe: Apple salvaci tu!!!
mamma mia, ma voi fedeli di apple spenderesti veramente qualunque cifra in nome di queste "garanzie di qualità", che ultimamante si stanno anche un po' sgretolando, considerando tutti i problemi delle gpu degli ultimi macbook, il magsafe che si incendia da solo, ecc.spero abbiate ragione a riporre tutta questa fiducia nei prodotti apple, anche se io credo che ormai a cupertino siano come berlusconi, sanno di potersi permettere di tutto, tanto la genete gli dà ragione lo stesso. ;)jonbonjoviche costi !
con 399 euro mi porto via un portatile fascia bassa con un 14.1 e tutta la rumenta che c'e' in quel netbook, maggior potenza e minor costo.i netbook stanno diventando portatili costosi e basta.detto tutto.LuNache costi !
con 399 euro mi porto via un portatile fascia bassa con un 14.1 e tutta la rumenta che c'e' in quel netbook, maggior potenza e minor costo.i netbook stanno diventando portatili costosi e basta.detto tutto.LuNaInutile!
Scusate ma per quelle cifre e quei pesi vedo molto meglio allora la soluzione CULV di Acer che per 600 euro fornisce autonomie superiori alle 8 ore e preXXXXXri ben più prestantiEnjoy with UsRe: Inutile!
Io ho un Latitude XT di Dell, per certi aspetti è un culv di fascia alta (lo si trova ricondizionato a circa 700 euro mentro nuovo costava anche 1500-2000 euro) dal momento che il proXXXXXre montato è un ultra low voltage e il peso è comunque buono, essendo sotto il kg e mezzo. Il problema è nell'interfaccia di windows che è inadatta ad una soluzione di tipo multitouch e su uno schermo da 12'' presenta dei grossi limiti. Ho anche un iPhone e se devo paragonare i due, per certi aspetti, soprattutto la gestione del touch screen, il palmare di Apple è avanti di anni luce. Se esistessero i driver dello schermo multitouch avrei provato ad installarci sopra Android.Penso che MS abbia tirato i remi in barca e aspetti che altri facciano scelte coraggiose prima di copiarne le idee. Forse è giunto il momento di creare qualcosa di veramente nuovo.paolinovaiv aivaiMeglio questo Nettop
http://www.tuxjournal.net/?p=8006sburgo23Re: Meglio questo Nettop
Se uscirà un nettop come quello indicato da te con Ion se ne può riparlare, per ora il confronto non mi pare molto alla pari.Comunque il prodotto da te indicato è interessante, sebbene come media player, non gestendo il 1080p, è un po' inutile.XenonRe: Meglio questo Nettop
- Scritto da: sburgo23> http://www.tuxjournal.net/?p=8006Meglio il Mac mini:http://www.apple.com/it/macmini/Che è più potente, più dotato sia in termini hardware che software e consuma meno energia, avendo la certificazione EPEAT Gold, Energy Star 5.ruppoloRe: Meglio questo Nettop
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: sburgo23> > http://www.tuxjournal.net/?p=8006> > Meglio il Mac mini:> http://www.apple.com/it/macmini/> > Che è più potente, più dotato sia in termini> hardware che software e consuma meno energia,> avendo la certificazione EPEAT Gold, Energy Star> 5.meglio un calcio nelle pallema vaRe: Meglio questo Nettop
- Scritto da: ma va> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: sburgo23> > > http://www.tuxjournal.net/?p=8006> > > > Meglio il Mac mini:> > http://www.apple.com/it/macmini/> > > > Che è più potente, più dotato sia in termini> > hardware che software e consuma meno energia,> > avendo la certificazione EPEAT Gold, Energy Star> > 5.> > meglio un calcio nelle pallenelle tue, però.ruppoloRe: Meglio questo Nettop
- Scritto da: ruppolo> Meglio il Mac mini:> http://www.apple.com/it/macmini/> > Che è più potente, più dotato sia in termini> hardware che software e consuma meno energia,> avendo la certificazione EPEAT Gold, Energy Star> 5.però che costa il doppio non lo dici.-ToM-Re: Meglio questo Nettop
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ruppolo> > Meglio il Mac mini:> > http://www.apple.com/it/macmini/> > > > Che è più potente, più dotato sia in termini> > hardware che software e consuma meno energia,> > avendo la certificazione EPEAT Gold, Energy Star> > 5.> > però che costa il doppio non lo dici.Costa il doppio ma vale 10 volte di più.ruppoloRe: Meglio questo Nettop
Ma qualcuno mi spiega che accidenti significa "nettop"?ruppoloRe: Meglio questo Nettop
- Scritto da: ruppolo> Ma qualcuno mi spiega che accidenti significa> "nettop"?ci sfondi i sacchettini tutti i santi giorni e non capisci certi neologismi?-ToM-Re: Meglio questo Nettop
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ruppolo> > Ma qualcuno mi spiega che accidenti significa> > "nettop"?> > ci sfondi i sacchettini tutti i santi giorni e> non capisci certi> neologismi????ruppoloCorrete!
Tra un annetto netbook con schermo da 12" non ne faranno più, date le limitazioni all'uso di Win7 che ha deciso di imporre la MS (vedete articolo di ieri su PI). Oppure: li faranno, ma dovranno metterci Win7 a prezzo pieno il che sulla fascia residenziale si tradurrà in uno svantaggio competitivo non da poco.CiccioRe: Correte!
- Scritto da: Ciccio> Tra un annetto netbook con schermo da 12" non ne> faranno più, date le limitazioni all'uso di Win7> che ha deciso di imporre la MS (vedete articolo> di ieri su PI). Oppure: li faranno, ma dovranno> metterci Win7 a prezzo pieno il che sulla fascia> residenziale si tradurrà in uno svantaggio> competitivo non da> poco.Oppure li faranno con Linux, o non li compreremo.FunzRe: Correte!
Prezzo pieno sarebbe 40 euro contro 15.MORIREEEMOOOOO TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!-ToM-L'ennesimo fallimento
Come ho detto in questi ultimi giorni, quella dei mini computer portatili è solo una operazione di marketing iniziata 15 anni fa e che ciclicamente viene perpetuata per catturare all'amo i nuovi pesciolini, ignari.Quello che accade ad ogni ciclo è l'introduzione di un portatile con schermo molto piccolo ('sto giro 7") e caratteristiche tecniche limitatissime, per poi aumentare dimensioni e caratteristiche fino ad arrivare al comune portatile.Ora siamo arrivati a 12" e i giornalisti non sanno più come chiamare questo prodotto. Facile, si chiama laptop, come sempre. "netbook" era solo una presa per XXXX.Ciò che ancora contraddistingue questi prodotti in crisi di identità è il sistema operativo, vecchio di 8 anni, un paio di ere geologiche informaticamente parlando. In realtà il sistema operativo manca, un po' come se le nuove automobili venissero dotate di motori con aste e bilancieri di una volta. Il problema è sempre lo stesso: i produttori di ferraglia sono rimasti produttori di ferraglia, mai voluto/potuto/stati capaci di sviluppare anche la parte software, che dà vita alla ferraglia, come fa Apple e come hanno fatto in tempi remoti decine di altri produttori, vedi Commodore, Amiga, Atari, Sinclair e via discorrendo.La colpa di questa situazione è di Microsoft e del suo monopolio, studiato in modo da rendere quasi impossibile la nascita di nuovi sistemi. Le uniche novità le stiamo vedendo grazie ad una maglia larga della rete MS, gli smartphone. In questo settore i produttori sviluppano hardware e software, e per software non si intende il solo sistema operativo, ma anche gli applicativi. La situazione attuale è di caos, tipico di un mercato nascente, in cui nuovi prodotti e nuovi sistemi vengono presentati di settimana in settimana. Ai giovani rendo noto che questa era la situazione dei personal computer negli anni a cavallo tra '70 e '80, un fermento continuo di nuove idee. Quello era il periodo d'oro dell'informatica. Poi arrivò MS e fece tabula rasa, con Apple unica sopravvissuta, ma per un soffio.Qualche segnale di ripresa c'è: MS non riesce a fare un nuovo sistema operativo (Windows 7 è la stessa minestra riscaldata, cambia solo il piatto, più carino), non riesce ad allargare il suo business nei settori adiacenti come player, smartphone, servizi web eccetera, il settore enterprise ha già smesso da tempo di seguire le sue direttive (se vi ricordate Vista è uscito mesi prima per questo settore, che poi ha integralmente snobbato questo prodotto). Il Titanic del monopolio sta affondando, il capitano lo sa bene, infatti ha predisposto la scialuppa di salvataggio: i brevetti. Alla fine resteranno solo quelli. Una triste eredità per il mondo informatico che ha bisogno di voltare pagina, ma si ritroverà un sacco di paletti ben piantati, i ruderi dell'impero MS con cui dovremo convivere per chissà quanto tempo ancora.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 09.01-----------------------------------------------------------ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
Devo dire che concordo al 100%, e' raro per me dirlo!Mario GiammarcoRe: L'ennesimo fallimento
Un perfetto analista di settore, un vero esperto, lo si evince dalla tua analisi puntuale e professionale.Ma quando la smetteremo di scrivere certe cretinate prese da trame di guerre stellari?L'impero Microsoft, XP ere gelociche dietro gli altri sistemi.... un altro fallimento....ecc. ecc.Vorrei capire su che base affermi che i netbook sono un fallimento, te lo chiedo perchè leggendo statistiche di vendita stanno reggendo da soli tutto il comparto informatico, con perfomance di crescita costanti.Vorrei anche capire su cosa XP è vecchio, detto in soldoni vorrei capire cosa oggi non riesci a fare con XP che invece fai con linux o apple, soprattutto se parliamo su dei netbook. Rispetto ai sistemi sora citati ti segnalo un semplice vantaggio che vale la scelta.1, perfetta compatibilità con tutte le periferiche vecchie e nuove da collegare al pc, cosa non riscontrabile ne con linux ne tanto meno con Apple.Tornando invece a parlare di netbook direi che il sistema è tutt'altro che in crisi e che la proliferazione di investimenti e nuovi modelli ne è la riprova. Il problema sta semmai nel fatto che ormai i confini tra un netbook e un notebook di fascia bassa sono spesso sovrapposti e quindi è difficile capirne le differenze. In tanta scelta di modelli comunque a guadagnarci è sempre l'acquirente. I prezzi dei modelli recenti stanno si salendo, ma se uno ha in testa chiaro l'uso che deve fare del netbook e magari acquista un modello con schermo da 8.9 allora potrebbe tornare a casa con un bel prodotto a poco più di 200, cioè il prezzo di un cellulare di fascia bassa. Se poi uno vuole il modello ultra sottile, che legge video in HD, la cui batteria duri almeno 6 ore ecc. ecc. allora non capisco perchè lamentarsi di spendere 400.Sinceramente faccio fatica a seguire certi commenti, e pensa che non ho nemmeno citato la parte in cui dicevi....testuali parole: "...Ai giovani rendo noto che questa era la situazione dei personal computer negli anni a cavallo tra '70 e '80, un fermento continuo di nuove idee. Quello era il periodo d'oro dell'informatica. Poi arrivò MS e fece tabula rasa, con Apple unica sopravvissuta, ma per un soffio...."Ecco qui superi te stesso, anche perchè vorrei capire quali fossero negli anni 70/80 i personal computer con fermento di idee e come fece microsoft, che a quel tempo era una azienda ridicola a cancellare di colpo tutte queste idee. Insomma se parli per sentito dire, risparmiaci i tuoi commenti.SalutiFeliciausFeliciausRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Feliciaus> Vorrei capire su che base affermi che i netbook> sono un fallimento, te lo chiedo perchè leggendo> statistiche di vendita stanno reggendo da soli> tutto il comparto informatico, con perfomance di> crescita> costanti.Statistiche che comprendono quanti ann... pardon, mesi?I netbook sono un fallimento perché i loro predeXXXXXri hanno fallito. E l'iter che vedi ora è lo stesso identico di allora.> Vorrei anche capire su cosa XP è vecchio, detto> in soldoni vorrei capire cosa oggi non riesci a> fare con XP che invece fai con linux o apple,> soprattutto se parliamo su dei netbook.Ti rispondo in questo modo: vorrei capire cosa non posso fare con il carretto + cavallo che non potrei fare con una Ford Mondeo (un veicolo a caso).Cosa non posso fare con una stufa a legna che posso fare con un impianto di riscaldamento.L'importante non è cosa si può fare con uno strumento dopo che ci hai speso migliaia di ore di messa a punto e integrazioni con ciò che manca, ma ciò che puoi fare con uno strumento appena acquistato.Vuoi un solo esempio concreto? Navighi su Internet e al primo PDF sei fermo.Ne vuoi altri 999?> Rispetto> ai sistemi sora citati ti segnalo un semplice> vantaggio che vale la> scelta.> > 1, perfetta compatibilità con tutte le> periferiche vecchie e nuove da collegare al pc,> cosa non riscontrabile ne con linux ne tanto meno> con> Apple.Periferiche?Ti rendo noto che uno non compra un computer per le periferiche. Le periferiche sono opzionali.In ogni caso sicuramente Windows XP è il sistema meno compatibile in assoluto con le periferiche, tant'è che su molte periferiche è necessario applicare un adesivo che copre le porte per evitare che l'utente colleghi la periferica prima di aver installato il driver fornito con la periferica stessa. Questo non accade né con Linux né con OS X.Se bisogna arrivare a tanto, ovvero impedire al sistema operativo di fare un danno, non credo che tale sistema sia obsoleto?> Tornando invece a parlare di netbook direi che il> sistema è tutt'altro che in crisi e che la> proliferazione di investimenti e nuovi modelli ne> è la riprova. Il problema sta semmai nel fatto> che ormai i confini tra un netbook e un notebook> di fascia bassa sono spesso sovrapposti e quindi> è difficile capirne le differenze.Che è appunto quello che ho detto. Il netbook si distingueva per essere più piccolo dei notebook. Da 7 pollici siamo saliti nel giro di 1 anno a 12 pollici, la misura di un normale notebook. Quindi fine dei netbook. Ergo, fallimento dei netbook. E, aggiungo, nulla di nuovo sotto il sole per chi non usa più il biberon da decenni.> In tanta scelta di modelli comunque a guadagnarci> è sempre l'acquirente.Direi di no, visto che fin'ora gli acquirenti si sono portati a casa un prodotto fallimentare, se non altro per l'assenza di un sistema operativo adeguato.> I prezzi dei modelli> recenti stanno si salendo, ma se uno ha in testa> chiaro l'uso che deve fare del netbook e magari> acquista un modello con schermo da 8.9 allora> potrebbe tornare a casa con un bel prodotto a> poco più di 200, cioè il prezzo di un cellulare> di fascia bassa.Oppure di un robot da cucina di fascia alta... cosa c'entra il cellulare?> Se poi uno vuole il modello> ultra sottile, che legge video in HD, la cui> batteria duri almeno 6 ore ecc. ecc. allora non> capisco perchè lamentarsi di spendere> 400.Infatti non vedo nessuna lamentela, tranne quella dei produttori che giustamente non possono andare avanti vendendo la tecnologia datata.> Sinceramente faccio fatica a seguire certi> commenti, e pensa che non ho nemmeno citato la> parte in cui dicevi....testuali parole: "...Ai> giovani rendo noto che questa era la situazione> dei personal computer negli anni a cavallo tra> '70 e '80, un fermento continuo di nuove idee.> Quello era il periodo d'oro dell'informatica. Poi> arrivò MS e fece tabula rasa, con Apple unica> sopravvissuta, ma per un> soffio...."> Ecco qui superi te stesso, anche perchè vorrei> capire quali fossero negli anni 70/80 i personal> computer con fermento di idee e come fece> microsoft, che a quel tempo era una azienda> ridicola a cancellare di colpo tutte queste idee.Vuoi sapere quali erano?Commodore Pet 2001, Apple II, Altair, Osborne, Triumph Adler, Commodore VIC-20, Commodore 64, Sinclair ZX-80, Sinclair ZX-81, Sinclair Spectrum, Amiga 500, Amiga 1000, Atari, i vari MSX, e poi computer di Canon, Philips... erano decine e decine.> Insomma se parli per sentito dire, risparmiaci i> tuoi> commenti.Parlo perche' in quel periodo c'ero, e già facevo il programmatore.ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppolo> Statistiche che comprendono quanti ann... pardon,> mesi?Diciamo gli ultimi due anni, se poi in futuro la tendenza cambierà questo non vuol dire che i netbook siano un fallimento, il tuo ragionamento è molto contorto, mi spiace.> I netbook sono un fallimento perché i loro> predeXXXXXri hanno fallito. E l'iter che vedi ora> è lo stesso identico di> allora.Quali sono i loro predeXXXXXri? E anche qui il ragionamento è contorto, i netbook vendono per ora e ci saranno investimenti sino a quando il mercato li vorrà, poi li abbandoneranno, non capisco dove sia il problema. > Ti rispondo in questo modo: vorrei capire cosa> non posso fare con il carretto + cavallo che non> potrei fare con una Ford Mondeo (un veicolo a> caso).Andare da Milano a Roma in poche ore e tornare per esempio e tantissime altre cose. > Cosa non posso fare con una stufa a legna che> posso fare con un impianto di> riscaldamento.Ti devo rispondere?> L'importante non è cosa si può fare con uno> strumento dopo che ci hai speso migliaia di ore> di messa a punto e integrazioni con ciò che> manca, ma ciò che puoi fare con uno strumento> appena> acquistato.> Vuoi un solo esempio concreto? Navighi su> Internet e al primo PDF sei> fermo.> Ne vuoi altri 999?Se sono tutti come questo allora risparmiateli. Non spreco tempo a rispondere ad uno che dice che con xp apro un pdf e mi fermo, questa non è una discussione sensata ma solo una serie di baggianate prive di senso. > Periferiche?> Ti rendo noto che uno non compra un computer per> le periferiche. Le periferiche sono> opzionali.> In ogni caso sicuramente Windows XP è il sistema> meno compatibile in assoluto con le periferiche,> tant'è che su molte periferiche è necessario> applicare un adesivo che copre le porte per> evitare che l'utente colleghi la periferica prima> di aver installato il driver fornito con la> periferica stessa. Questo non accade né con Linux> né con OS X.Qui superi te stesso, ti sfido ad entrare al mediaworld e fotografare una sola periferica che non porti il logo WINDOWS XP sopra, mentre se vuoi te ne fotografo un centinaio senza LINUX stampato sopra. E di che adesivo parli???? Dai su smettiamocela con queste cretinate per favore, leggi meno topolino e studia un pò di dos che a te mancano proprio i rudimenti dell'informatica.> Se bisogna arrivare a tanto, ovvero impedire al> sistema operativo di fare un danno, non credo che> tale sistema sia> obsoleto? Sono gli esperti come te che rendono XP obsoleto.> Che è appunto quello che ho detto. Il netbook si> distingueva per essere più piccolo dei notebook.> Da 7 pollici siamo saliti nel giro di 1 anno a 12> pollici, la misura di un normale notebook. Quindi> fine dei netbook. Ergo, fallimento dei netbook.> E, aggiungo, nulla di nuovo sotto il sole per chi> non usa più il biberon da> decenni.Non usi il biberon ma ancora le pappe pronte credo. Se non vuoi un nebook da 12 pollici perchè non acquisti semplicemente quello da 8.9, magari con linux? Il mercato ti da la possibilità e quindi perchè rompi tanto? C'è una fascia di mercato di gente che vuole un computer economico per navigare in internet e un netbook da 12 fa al caso suo, non capisco se vuoi ucciderli o cosa e soprattutto perchè questo significa che il netbook è fallito, ma cosa ti hanno fatto questi netbook? > Direi di no, visto che fin'ora gli acquirenti si> sono portati a casa un prodotto fallimentare, se> non altro per l'assenza di un sistema operativo> adeguato.Ho un bellissimo asus con schermo da 7 pollici, prodotto perfetto per le email in mobilità, fa perfettamente il suo mestiere e mi ha risolto tanti problemi, tra cui portarmi il notebook dietro ogni giorno. Mi spieghi dove sta il prodotto fallimentare? lascia perdere, tanto mi risponderesti che se apro il pdf si blocca XP... > Oppure di un robot da cucina di fascia alta...> cosa c'entra il> cellulare?Il robot da cucina non c'entra ma il cellulare si, visto che il netbook per me è l'anello di congiunzione tra il palmare e il pc. Dove il palmare ha dei limiti e il pc è troppo per inviare solo delle email o vedere un sito web allora il netbook è perfetto, riesci a capirlo o ti serve un reset?> Infatti non vedo nessuna lamentela, tranne quella> dei produttori che giustamente non possono andare> avanti vendendo la tecnologia> datata.E la moderna tecnologia cosa offre? Un netbook che fa il caffè la mattina e quando sei stanco ti massaggia la schiena? Oppure intendi dire che se non viene montato un core 2 duo allora è datato? > Vuoi sapere quali erano?> Commodore Pet 2001, Apple II, Altair, Osborne,> Triumph Adler, Commodore VIC-20, Commodore 64,> Sinclair ZX-80, Sinclair ZX-81, Sinclair> Spectrum, Amiga 500, Amiga 1000, Atari, i vari> MSX, e poi computer di Canon, Philips... erano> decine e> decine.Ecco mi aspettavo questa risposta, e sul vic 20 che programmi sviluppavi? Manca il commodore 16 e la lista è completa, bravissimo. > Parlo perche' in quel periodo c'ero, e già facevo> il> programmatore.E oggi in cosa programmi? PHP e blocco note? Da vero duro evoluto.SalutiFeliciausFeliciausRe: L'ennesimo fallimento
A dire il vero Windows è quello che gode di maggior supporto hardware sull' intero pianeta. QUALSIASI periferica supporta Windows, mentre diciamo ... un decimo di queste sono supportate da Mac OS, e un numero pari a ZERO sono UFFICIALMENTE supportate da Linux e Unix Like vari.LuNaRe: L'ennesimo fallimento
Io sarei curioso di vederlo in faccia uno che ha il coraggio di dire tutte queste boiate. Davvero.-ToM-Re: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Feliciaus> Un perfetto analista di settore, un vero esperto,> lo si evince dalla tua analisi puntuale e> professionale.> Forse le fa dal XXXXX con il suo Iphone (lo ha detto in un post Lui stesso che ama usare Iphone al XXXXX!)> L'impero Microsoft, XP ere gelociche dietro gli> altri sistemi.... un altro fallimento....ecc.> ecc.Beh XP non è certo un SO di nuova concezione e Vista è stato innegabilmente un flop, Seven non sembra altro che un Vista ME... non è che il futuro di M$ risplenda con queste premesse.> > Vorrei capire su che base affermi che i netbook> sono un fallimento, te lo chiedo perchè leggendo> statistiche di vendita stanno reggendo da soli> tutto il comparto informatico, con perfomance di> crescita> costanti.Ah su questo sono d'accordo con te, stanno rivoluzionando il settore dei notebook, vedi anche i nuovi ACER con proXXXXXri CULV a 600 euro, oggetti che fino a un paio di anni fa trovavi a 1600/2000 euro (vedi Macbook Air!) le varie società di analisi del mondo IT li danno al 30% del totale (fissi e mobili) dei PC venduti entro il 2012, insomma ben pochi settori hanno avuto un sucXXXXX così importante... cosa tuttavia che aggrava la posizione di M$ che non ha un SO decente per tali dispositivi, Seven è pesante come Vista e se i PC tradizionali oggi sono sufficientemente potenti da farlo girare senza problemi così non è per i netbook!Quindi sui netbook vedremo sempre più linux!> > In tanta scelta di modelli comunque a guadagnarci> è sempre l'acquirente. I prezzi dei modelli> recenti stanno si salendo, ma se uno ha in testa> chiaro l'uso che deve fare del netbook e magari> acquista un modello con schermo da 8.9 allora> potrebbe tornare a casa con un bel prodotto a> poco più di 200, cioè il prezzo di un cellulareanche meno, fino al 25/5 da Auchan trovavi l'Acer Aspire One con Linux a 150 euro!> di fascia bassa. Se poi uno vuole il modello> ultra sottile, che legge video in HD, la cui> batteria duri almeno 6 ore ecc. ecc. allora non> capisco perchè lamentarsi di spendere> 400.> Neanche questo è vero ne trovi già a 350 euro e con durate anche di 8 ore, basta cercare!> Sinceramente faccio fatica a seguire certi> commenti, e pensa che non ho nemmeno citato la> parte in cui dicevi....testuali parole: "...Ai> giovani rendo noto che questa era la situazione> dei personal computer negli anni a cavallo tra> '70 e '80, un fermento continuo di nuove idee.> Quello era il periodo d'oro dell'informatica. Poi> arrivò MS e fece tabula rasa, con Apple unica> sopravvissuta, ma per un> soffio...."Mah IO ho cominciato con il Commodore 64 nel 1980, non mi sembra che prima ci fosse tutto questo fiorire di iniziative, forse dopo con gli IBM compatibili (certo che i primi 8086 facevano proprio schifo anche in paragone al C64), l'Amiga, Apple ecc...Quanto agli anni 90 è stata IBM ad autocastrarsi adottando SO di terzi (M$) e proXXXXXri di terzi (Intel), all'epoca era Big Blu, non poteva svilupparsi da se proXXXXXri e SO?Ricordo ancora il Logo di IBM OS/2... un Elefante!Mi ricorda il Vista di oggi.... e tutti sappiamo che fine fece OS/2Enjoy with UsRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Enjoy with Us> Mah IO ho cominciato con il Commodore 64 nel> 1980,A fare cosa, visto che eri bambinetto?> all'epoca era Big Blu, non poteva> svilupparsi da se proXXXXXri e> SO?Se li è sempre fatti.Tu forse dimentichi che IBM è una azienda che produce computer, non personal computer. E naturalmente anche i relativi sistemi operativi. E anche gli applicativi. E le CPU.Proprio come Apple.ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Enjoy with Us> Ah su questo sono d'accordo con te, stanno> rivoluzionando il settore dei notebook, vedi> anche i nuovi ACER con proXXXXXri CULV a 600> euro, oggetti che fino a un paio di anni fa> trovavi a 1600/2000 euro (vedi Macbook Air!)L'Air è fatto con scelte di progettazione, tecniche e di materiali diverse. Ovvio che costi di più.> Quanto agli anni 90 è stata IBM ad autocastrarsi> adottando SO di terzi (M$) e proXXXXXri di terzi> (Intel), all'epoca era Big Blu, non poteva> svilupparsi da se proXXXXXri e SO?All'epoca IBM era interessata più all'hardware dei personal computer che al software, per questo si rivolse a Microsoft.Poi voleva sviluppare un sistema operativo grafico nuovo insieme a Microsoft (OS/2) ma quest'ultima si era già fatta Windows e tirò il XXXX indietro dal progetto.Comunque IBM si è spesso fatta i sistemi operativi in casa, guarda AIX ad esempio.BrandoRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Feliciaus> Un perfetto analista di settore, un vero esperto,> lo si evince dalla tua analisi puntuale e> professionale.> > Ma quando la smetteremo di scrivere certe> cretinate prese da trame di guerre> stellari?> La tua risposta e' meglio a quanto vedo... dritta dritta da StarTrek> L'impero Microsoft,Gia' non esiste... il monopolio su tutto il mercato non ce l'ha XP ere gelociche dietro gli> altri sistemi....XP risale a 5 anni fa circa... tanto per dire e' piu' vecchio di vista...> > Vorrei anche capire su cosa XP è vecchio, detto> in soldoni vorrei capire cosa oggi non riesci a> fare con XP che invece fai con linux o apple,> soprattutto se parliamo su dei netbook.Che barba questo argomento da winaro 18enne trito e ritrito preso dal marketing microsoft: e' ovvio che con piu' o meno sforzo si riesce a fare qualsiasi cosa con qualsiasi sistema operativo. Ma e' proprio questo il boomerang che e' tornato indietro alla microsoft: la gente (mantenuta nell'ignoranza) una volta che e' arrivato Vista ha detto: ma perche' spendere soldi e fatica per Vista? Cosa non riesci a fare con XP che fai con Vista? Risposta: addio vista e anche seven... Rispetto> ai sistemi sora citati ti segnalo un semplice> vantaggio che vale la> scelta.> > 1, perfetta compatibilità con tutte le> periferiche vecchie e nuove da collegare al pc,> cosa non riscontrabile ne con linux ne tanto meno> con> Apple.> Ne tanto meno da Vista e da Seven...>ma se uno ha in testa> chiaro l'uso che deve fare del netbook e magari> acquista un modello con schermo da 8.9 allora> potrebbe tornare a casa con un bel prodotto a> poco più di 200,Invece e' questo il punto del problema!!Le maggior parte delle persone non hanno chiaro l'uso e le tecnologie! Prima dei netbook avrebbero comprato un portatile da 15 con core2, per avere un qualcosa di troppo pesante ma non c'erano alternative. Poi sono arrivati i netbook e tutti a comprarli perche' giustamente occupano poco spazio. Ma molti poi hanno capito di essere stati "fregati" in quanto nessuno gli ha spiegato che erano troppo lenti per fare cose che non fosse web e mail. Ora ciliegina finale i produttori vendono portatili cari come quelli da 15 (che pero' hanno core2) piu' grossi dei netbook (quindi non cosi' leggeri etc.) e lenti come la fame: gli sprovveduti (90% del mercato) li compreranno e ne rimarranno delusi.> Ecco qui superi te stesso, anche perchè vorrei> capire quali fossero negli anni 70/80 i personal> computer con fermento di idee e come fece> microsoft, che a quel tempo era una azienda> ridicola a cancellare di colpo tutte queste idee.> Quindi tu stai ancora ribadendo che la microsoft "azienda ridicola" non e' riuscita negli anni '80 a conquistare il monopolio dell'informatica facendo fuori tutti i concorrenti e quindi tutt'ora non ha il monopolio?Star Trek e' un po' ridicolo rispetto ai viaggi che ti fai tu....> > Insomma se parli per sentito dire, risparmiaci i> tuoi> commenti.> > Saluti> FeliciausMentre tu c'eri... come no...Mario GiammarcoRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Mario Giammarco> > XP risale a 5 anni fa circa... tanto per dire e'> piu' vecchio di> vista...Mi permetto di correggerti:http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP Windows XP was first released on 25 October 2001 Siamo a 7 anni e mezzo abbondanti.E questo sistema è stato reso obsoleto da Mac OS X, uscito a Marzo del 2001. Praticamente è nato obsoleto, in una visione globale. Solo se mettiamo i paraocchi Windows, allora XP era un nuovo prodotto.ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
Meno male che c'è Ruppolo che nel corso degli anni ha tirato fuori un sistema operativo alternativo dopo l'altro, riscattandoci dalla schiavitù di Microsoft. Io utilizzo ancora con soddisfazione il "Ruppol1" ruppolone per gli amici, funziona sempre e non s'inchioda mai, forse perchè non ha nemmenuo una riga di codice.NonsolomodaRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Nonsolomoda> Meno male che c'è Ruppolo che nel corso degli> anni ha tirato fuori un sistema operativo> alternativo dopo l'altro, riscattandoci dalla> schiavitù di Microsoft. Io utilizzo ancora con> soddisfazione il "Ruppol1" ruppolone per gli> amici, funziona sempre e non s'inchioda mai,> forse perchè non ha nemmenuo una riga di> codice.È un codice leggero, scritto in assembler, con una sola istruzione: NOP :DruppoloRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppoloCut solite XXXXXXcce> Qualche segnale di ripresa c'è: MS non riesce a> fare un nuovo sistema operativo (Windows 7 è la> stessa minestra riscaldata, cambia solo il> piatto, più carino), non riesce ad allargare il> suo business nei settori adiacenti come player,> smartphone, servizi web eccetera, il settore> enterprise ha già smesso da tempo di seguire le> sue direttive (se vi ricordate Vista è uscito> mesi prima per questo settore, che poi ha> integralmente snobbato questo prodotto). Il> Titanic del monopolio sta affondando, il capitano> lo sa bene, infatti ha predisposto la scialuppa> di salvataggio: i brevetti. Alla fine resteranno> solo quelli. Una triste eredità per il mondo> informatico che ha bisogno di voltare pagina, ma> si ritroverà un sacco di paletti ben piantati, i> ruderi dell'impero MS con cui dovremo convivere> per chissà quanto tempo> ancora.Su questo devo darti ragione, M$ è alla frutta, se Seven sarà un'altro flop la vedo bene indirizzata verso il fallimento o comunque ad un grosso ridimensionamento... solo che l'erede non sarà certo OSx, ma Linux!Enjoy with UsRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Enjoy with Us> solo che l'erede non> sarà certo OSx, ma> Linux!Sinceramente spero nessuno erediti una quota del mercato di tali proporzioni, altrimenti passiamo da un monopolio ad un altro.Comunque Linux così com'è non ha speranze, come sistema end user.Lo vedo invece bene come base di partenza su cui sviluppare sistemi diversi e concorrenti. All'incirca quello che ha fatto Apple (o, meglio, Steve Jobs, fin da quando stava in NeXT).ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > solo che l'erede non> > sarà certo OSx, ma> > Linux!> > Sinceramente spero nessuno erediti una quota del> mercato di tali proporzioni, altrimenti passiamo> da un monopolio ad un> altro.> > Comunque Linux così com'è non ha speranze, come> sistema end> user.> Lo vedo invece bene come base di partenza su cui> sviluppare sistemi diversi e concorrenti.> All'incirca quello che ha fatto Apple (o, meglio,> Steve Jobs, fin da quando stava in> NeXT).Linux non è monolitico, esistono varie distribuzioni ed è open , quel rischio proprio non lo vedo!Enjoy with UsRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: Enjoy with Us> entro il 2012> dovrebbero rappresentare il 30% di tutti i pc> venduti!Nel 2012 manco ti ricorderai che sono esistiti, se non verso il 2015, quando i nuovi pesciolini saranno grandi abbastanza per abboccare, e ritorneranno sotto altro nome.ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
Io ti quoto in pieno e la penso esattamente come te. Con l'aggiunta che l'unico OS che potebbe evolversi sarebbe linux.Se solo esistesse un'azienda produttice di hardware che decidesse di sviluppare un protto concepito per funzionare al meglio con questo OS. Alla fine sarebbe solo questione di riprogettare un'interfaccia innovativa e non il solito clone di windows sullo stile di KDE e Gnome (che personalmente trovo validi per il settore desktop ma non per i netbook).paolinovaiv aivaiRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Io ti quoto in pieno e la penso esattamente come> te. Con l'aggiunta che l'unico OS che potebbe> evolversi sarebbe> linux.> Se solo esistesse un'azienda produttice di> hardware che decidesse di sviluppare un protto> concepito per funzionare al meglio con questo OS.> > Alla fine sarebbe solo questione di riprogettare> un'interfaccia innovativa e non il solito clone> di windows sullo stile di KDE e Gnome (che> personalmente trovo validi per il settore desktop> ma non per i> netbook).Siamo perfettamente sintonizzati, quoto in pieno.Partendo dalle basi di Linux ogni produttore di personal computer potrebbe sviluppare un sistema operativo perfettamente integrato con il suo hardware. In questo modo si darebbe spazio alla fantasia, creatività e quindi innovazione.Esattamente come fanno i produttori di altri device da molti anni, come ad esempio TomTom, per citare un prodotto consumer.In ogni caso bisogna abbandonare il modello attuale di computer prodotto senza sistema operativo e sistema operativo prodotto senza computer: i due vanno realizzati dallo stesso soggetto. Questo permette le sinergie, la compatibilità e la flessibilità (la dove non arriva l'hardware arriva il software e viceversa).Concetti difficili da comprendere per chi è nato nel dominio Microsoft e pensa che l'informatica sia così, fatta di bandoni, Windows, virus, schermi blu ed altri grattacapi.Ma ci arriveremo, io sono fiducioso.ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
Quoto in totale ruppolo. Spero che il mercato maturi in questo senso abbastanza presto. E ciò si ripercuoterà in maniera positiva per tutta l'economia di settore.Ogni tanto una discussione intelligente allora si legge!!LucaRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppolo> In ogni caso bisogna abbandonare il modello> attuale di computer prodotto senza sistema> operativo e sistema operativo prodotto senza> computer: i due vanno realizzati dallo stesso> soggetto. Questo permette le sinergie, la> compatibilità e la flessibilità (la dove non> arriva l'hardware arriva il software e> viceversa).Quotone!BrandoRe: L'ennesimo fallimento
> Qualche segnale di ripresa c'è: MS non riesce a> fare un nuovo sistema operativo (Windows 7 è la> stessa minestra riscaldata, cambia solo il> piatto, più carino), non riesce ad allargare ilOh è vero, windows 7 non è altro che un kernel BSD rimaneggiato con attaccato un po' di interfaccia grafica piuttosto scadente e qualche applicazione sbrilluccicosa. Tant'è vero che microsoft è stata costretta a rilasciare il sorgente del kernel alla comunità opensource... Ah no scusa, quelli che hanno saccheggiato BSD perchè nel 2001 non riuscivano ancora a tirare fuori un sistema con multitasking pre-emptive non erano loro...nome e cognomeRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: nome e cognome> Ah no scusa, quelli che hanno saccheggiato BSD> perchè nel 2001 non riuscivano ancora a tirare> fuori un sistema con multitasking pre-emptive non> erano> loro...Infatti non era nessuno, OS X l'ha portato Steve Jobs dalla NeXT.Correva l'anno 1989 (giusto 12 anni prima di OS X):http://en.wikipedia.org/wiki/NeXT_StepAh, questa gioventù che non conosce la storia...ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
> Se M$ perde il 30% del mercato a favore di Linux> il suo monopolio è a serio rischio anche per il> resto dei> PC!Non ti è passato per la mente che i netbook del 2012 faranno tranquillamente girare vista, 7, e 8?Poi sarebbe da capire che vuol dire che i netbook conquisteranno il 30% del mercato dato che tutti concordano nel dire che presto il "netbook" sarà un portatile da 2.5 kili di peso con schermo da 13'', proXXXXXre dual core, scheda grafica 3d...nome e cognomeRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: nome e cognome> > Se M$ perde il 30% del mercato a favore di Linux> > il suo monopolio è a serio rischio anche per il> > resto dei> > PC!> > Non ti è passato per la mente che i netbook del> 2012 faranno tranquillamente girare vista, 7, e> 8?> > Poi sarebbe da capire che vuol dire che i netbook> conquisteranno il 30% del mercato dato che tutti> concordano nel dire che presto il "netbook" sarà> un portatile da 2.5 kili di peso con schermo da> 13'', proXXXXXre dual core, scheda grafica> 3d...C'è poco da capire, è solo marketing.Ah, io in questo momento sto facendo girare Moblin sul mio MacBook, chissà se i netbook possono far girare Leopard... (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 15.57-----------------------------------------------------------ruppoloRe: L'ennesimo fallimento
e come fa a girarci Leopard che è un mattone enorme con un consumo di RAM che altro che Vista .....Intendiamoci bene, io uso OSX e ne sono soddisfatissimo, ma in quanto a requisiti hardware è il sistema operativo desktop più pesante del mercato.LuNaRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppolo> Ah, io in questo momento sto facendo girare> Moblin sul mio MacBook, chissà se i netbook> possono far girare Leopard...> (rotfl)si, se usi ideneb cè una sezione apposita che supporta l'Aspire One. Fermorestando che reputo a priori hackintosh una cosa inutile, la tua battuta non è dettata dall'ironia ma dalla solita ignoranza.-ToM-Re: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: ruppolo> Come ho detto in questi ultimi giorni, quella dei> mini computer portatili è solo una operazione di> marketing iniziata 15 anni fa e che ciclicamente> viene perpetuata per catturare all'amo i nuovi> pesciolini,> ignari.Premesso che sono d'accordo sull'inutilità dei netbook ti lancio la solita provocazione: perchè voi macachi non siete imboccati da anni da apple che vi illude di concedervi un aggeggino di lusso per elite semplicemente facendovelo pagare 5 volte il suo reale valore? :DDarkOneRe: L'ennesimo fallimento
- Scritto da: DarkOne> Premesso che sono d'accordo sull'inutilità dei> netbook ti lancio la solita provocazione: perchè> voi macachi non siete imboccati da anni da apple> che vi illude di concedervi un aggeggino di lusso> per elite semplicemente facendovelo pagare 5> volte il suo reale valore?> :DMa Apple ci dà veramente gli aggeggini di lusso, e il lusso si paga :DruppoloNon capisco perchè li odiate tanto...
Ciao a tutti, io non riesco veramente a capire perchè tutto questo "odio" verso i netbook... Chi dice che sono inutili, chi dice che sono una mera invenzione del marketing per far abboccare i pesciolini...La mia idea è che invece siate voi a non capire COSA sono i netbook!! Ciò perchè voi avete esigenze molto diverse dalla media delle persone che usa un pc normalmente (già il fatto che siate appassionati di informatica la dice lunga... E' come mettersi a discutere di motori per chi ne è appassionato).Se (e questa è la cosa fondamentale) l'utilizzo è:-Usare office-Navigare in internet senza avere 800 mila problemi per lo schermo piccolo, il supporto pessimo di flash ecc dei palmari smartphone/evoluti-Proiettare qualche volta le slides -Rispondere alle mailCredo che un netbook sia PERFETTO. Tra l'altro io sarei veramente incavolato se queste cose fossero presentate come "meraviglie" e a costi assurdi, ma così non è!!Voi sarete programmatori o dovrete usare programmi di grafica pesanti magari, ma...Per un professionista/studente qualsiasi perchè non dovrebbe bastare un netbook??? Poi è ovvio che i fessi ci sono perchè magari comprano subito un prodotto per poi accorgersi che non fa al caso suo, ma li non è un problema del netbook!! Chiamateli come volete, ma un netbook o notebook che abbia uno schermo da 10'' (o più) leggero e che costa poco mi sembra geniale! E se c'erano già allora per fortuna che li stanno pubblicizzando e rendendo finalmente disponibili....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 21.02-----------------------------------------------------------fiukkyRe: Non capisco perchè li odiate tanto...
- Scritto da: fiukky> Se (e questa è la cosa fondamentale) l'utilizzo è:> -Usare officeOffice è un pachiderma, che abbisogna di molte risorse. Hai scelto l'esempio sbagliato.> -Navigare in internet senza avere 800 mila> problemi per lo schermo piccolo,A meno che tu non lo allunghi col mattarello, lo schermo rimane piccolo e, soprattutto, ciò che vedi è minuscolo.> il supporto> pessimo di flash ecc dei palmari> smartphone/evolutiIl supporto pessimo a Flash, dovuto a potenza insufficiente, rimane anche nei nebook.Se pensi che sull'iPhone Flash è stato lasciato fuori del tutto, puoi ben immaginare che non basta un raddoppio di potenza per farlo andare senza rallentamenti.> -Proiettare qualche volta le slides > -Rispondere alle mailQueste due le fai anche con uno smartphone.> Credo che un netbook sia PERFETTO.Non per le cose che hai citato.> Tra l'altro io> sarei veramente incavolato se queste cose fossero> presentate come "meraviglie" e a costi assurdi,> ma così non> è!!Ovvio, queste sono operazioni per le masse, quindi il prezzo basso fa parte dell'esca.> Voi sarete programmatori o dovrete usare> programmi di grafica pesanti magari,> ma...Ma... non si può mai sapere per cosa si utilizzerà il portatile nei 4-5 anni della sua vita.> Per un professionista/studente qualsiasi perchè> non dovrebbe bastare un netbook???E perché un professionista dovrebbe usare un prodotto non professionale e limitarsi le possibilità di utilizzo?Quanto allo studente, farebbe meglio a non prendere nulla o mettere insieme la somma per prendersi un notebook standard, magari anche usato.> Poi è ovvio> che i fessi ci sono perchè magari comprano subito> un prodotto per poi accorgersi che non fa al caso> suo, ma li non è un problema del netbook!!Il problema è del marketing che fa credere che sia un computer vero.> Chiamateli come volete, ma un netbook o notebook> che abbia uno schermo da 10'' (o più) leggero e> che costa poco mi sembra geniale!Geniale solo perché costa poco?Se costa poco vale molto meno di quello che costa. Questa è una regola generale.Il fatto stesso che venga fornito con un sistema operativo antico dovrebbe far aprire gli occhi.> E se c'erano già allora per fortuna che li stanno> pubblicizzando e rendendo finalmente> disponibili....Questa non l'ho capita.ruppoloRe: Non capisco perchè li odiate tanto...
- Scritto da: ruppolocut (sono solo boiate)> Se pensi che sull'iPhone Flash è stato lasciato> fuori del tutto, puoi ben immaginare che non> basta un raddoppio di potenza per farlo andare> senza rallentamenti.E questo secondo quale ragionamento matematico?Ah, per la cronaca, sul netbook c'ho flash, funzionano da dio i siti e roba tipo youtube. Tu i netbook non sai neanche cosa sono.cut (altre boiate)-ToM-Re: Non capisco perchè li odiate tanto...
Parlo da felice possessore di un 901Non sono mai stato interessato al mercato dei notebook...pesanti,costosi,per avere una macchina solo lontanamente paragonabile ad un fisso da gaming bisogna portarsi appresso 4-5kg di notebook che dura 2 minuti e costa un rene...insomma,non sono mai stato attratto,tutto quello che dovevo fare potevo farlo benissimo a casa col fisso,senza seguire la moda di comprare un notebook per usarlo come fisso spostandolo 2 volte nella sua vita...Poi si è iniziato a parlare di eeepc 701...ho letteralmente visto la luce,era il terminale che desideravo senza saperlo:leggero,piccolo,tascabile,buona autonomia,potenza bassina,ma adattissima per l'uso che ne avrei fatto:riproduzione audio/video,navigazione internet,consultazione email,openofficeil difetto era lo schermo...7" effettivamente erano pochini,e 4/8gb di ssd mi sembravano insufficienti(anche se poi i 20gb del 901 li lascio praticamente vuoti...)dato che tanto,in quel momento,non avevo neanche la disponibilità economica per prenderlo,sono rimasto in attesa documentandomi e leggendo le varie news...ad un certo punto si è iniziato a parlare di serie 9xx,e il 901 ha subito colpito la mia attenzione:SSD(per me importante la presenza di un SSD anzichè di un HD tradizionale)da 20gb(parlo della versione con linux),1gb di ram,schermo da 9" pur incidendo pochissimo sul peso e dimensioni rispetto al 701(lo chassis alla fine resta abbastanza simile,hanno capito che la 3cm di cornice attorno allo schermo non servivano a nessuno),wifi,bluethoot...una manna dal cielo!!appena ho potuto(gennaio-febbraio 2009)l'ho acquistato ed ho iniziato subito ad usarlo:per prima cosa ho spianato xandros per sostituirlo con eeebuntu(molto + usabile e meno toys-like),poi ho naturalmente dovuto prender confidenza con la tastiera dalle ridotte dimensioni...ma ora,spesso,durante il giorno uso solamente quello:per navigare,vedere film,ascoltare musica o consultare le email è assolutamente la soluzione ideale!!!!Il fisso ormai lo accendo giusto per fare una partitina ai videogames.In università poi è assolutamente perfetto:tra modulo wifi e chiavetta esterna hsdpa sono connesso ovunque,la batteria per conto suo supera tranquillamente le 5 ore di navigazione(scendiamo a circa 4 ore se riproduco film con VLC),e in qualsiasi caso basta portarsi appresso il suo alimentatore(in una borsetta da 10" riesco a mettere eeepc,alimentatore,chiavette,un quaderno e un astuccio e occhiali da vista con relativa custodia rigida)per avere un'autonomia infinita. Voi direte "beh,potevi farlo anche con un notebook tradizionale!!" Ovvio,ma con un notebook tradizionale dovevo portarmi appresso una borsetta da almeno 13"(e 3" non sono pochi),se non addirittura da 15",il peso come minimo triplicava(la maggior parte dei notebook sta dai 3kg in su,l'eeepc 901 supera di 2-3 etti il kg),l'autonomia sarebbe stata di molto inferiore,sui banchetti dell'università probabilmente non avrei avuto spazio o nei avrei avuto veramente poco (in alcune aule,già l'eeepc trova difficilmente spazio),etc etc etc...insomma,a cosa mi serve un core2duo,una scheda video strafiga,4gb di ram,160gb di hard disk,combo cdrw/dvdrw(magari anche blueray) etc etc semplicemente per navigare?a nulla!!!è come prendersi un ferrari per andar a fare la spesa!farà anche figo,ma lo stesso lavoro potrei farlo con una 600,trovando anche parcheggio + facilmentequindi...non vi piacciono i netbook?li reputate troppo scarsi?inutili?senza futuro? beh,non compratelima non criticateli solo perchè non ci gira crysis,a molta gente non interessa o ha un'altra piattaforma(un pc fisso,ad esempio)per farlo,e per il loro scopo originario(certo,prenderli per usare gimp/photoshop o un programma di CAD è oltremodo stupido)sono assolutamente adattissimi!!!i loro punti di forza sono:dimensioni,peso,autonomia,praticità...e direi che li soddisfano tutti appienoDeMoN3Re: Non capisco perchè li odiate tanto...
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ruppolo> > cut (sono solo boiate)> > > Se pensi che sull'iPhone Flash è stato lasciato> > fuori del tutto, puoi ben immaginare che non> > basta un raddoppio di potenza per farlo andare> > senza rallentamenti.> > E questo secondo quale ragionamento matematico?> Ah, per la cronaca, sul netbook c'ho flash,> funzionano da dio i siti e roba tipo youtube. Tu> i netbook non sai neanche cosa> sono.> > cut (altre boiate)Bene, iniziamo ad scavare: Marca, modello, sistema operativo e browser da te utilizzati. Grazie.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2009Ti potrebbe interessare