Al centro dell’indagine avviata dalla Commissione Infastrutture e Comunicazioni nel governo di Canberra, i responsabili delle divisioni australiane di Apple, Microsoft e Adobe hanno offerto spiegazioni più o meno precise sulle attuali dinamiche di prezzo nella distribuzione di prodotti hardware e software sul mercato agli antipodi. Su segnalazione di numerose associazioni per la tutela dei consumatori locali, i giganti IT avrebbero previsto un aumento medio del 50 per cento tra i prezzi negli States e quelli aussie .
“I nostri clienti sceglieranno in base al loro portafogli”, ha spiegato il managing director di Microsoft Australia Pip Marlow. Nella visione offerta da BigM, i prezzi dei vari pacchetti software – in media, più del doppio rispetto agli Stati Uniti – verrebbero stabiliti dalle regole sulla concorrenza nel mercato australiano.
A capo di Adobe Australia, Paul Robson ha citato gli alti costi operativi e i salari locali tra le principali motivazioni alla base del rincaro per i consumatori aussie.
Diversa la spiegazione offerta ai parlamentari locali dal vice-presidente di Apple Australia Tony King, che ha innanzitutto sottolineato come alcuni prodotti della Mela risultino soggetti alle stesse dinamiche di prezzo nei due mercati. Il rincaro nella vendita di contenuti su piattaforme come iTunes sarebbe invece da imputare ai vari detentori dei diritti , ancora legati a dinamiche industriali obsolete ovvero basate sulle differenze tra confini nazionali e segmenti di mercato fortemente territorializzati.
Mauro Vecchio
-
Contraddizione?
Sistema politico chiuso → Sistema operativo aperto.Sistema politico aperto → Sistema operativo chiuso. (newbie)LeguleioRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> Sistema politico chiuso → Sistema operativo> aperto.> > Sistema politico aperto → Sistema operativo> chiuso.> > > (newbie)in effetti ho i miei dubbi. Sono stato sempre a favore dei progetti opensource. Ma in questo caso i dubbi sono molti. La Cina che diffonde un software libero rendendo più difficile inserire roba per il controllo dei cittadini, perchè qualsiasi componente closed all'interno di Ubuntu in Cina diventerebbe molto sospetto. Poi la licenza GPL; il governo cinese è disposto a rilasciare il codice sorgente di ogni modifica che fa?thebeckerRe: Contraddizione?
- Scritto da: thebecker> in effetti ho i miei dubbi. Sono stato sempre a> favore dei progetti opensource. Ma in questo caso> i dubbi sono molti. La Cina che diffonde un> software libero attenzione... ubuntu contiene software con svariate licenze: c'è una parte con licenze copyleft (principalmente la GPL) che possiamo definire software libero, poi c'è una parte con svariate licenze "opensource" (BSD, apache ecc.) con tutta la vaghezza del termine, e poi c'è anche una parte di codice proprietario o che comunque si fatica a definire anche solo "open" (tipo i blob nel kernel per firmware e driver di periferiche come, tipicamente, le schede di rete, tipo acrobat, tipo flash ecc. e tanta altra bella robetta del genere)... per non parlare poi dell'uso massiccio di formati proprietari o comunque non certo liberi...> rendendo più difficile inserire> roba per il controllo dei cittadini, perchè> qualsiasi componente closed all'interno di Ubuntu> in Cina diventerebbe molto sospetto.già ci sono queste cosucce in ubuntu, e senza andare in cinainoltre, canonical ha "rivisto" un bel po' di pachetti e detiene i diritti sul codice che ha prodotto: in quanto titolare dei diritti canonical può quindi fare ciò che vuole del "suo" codice, compreso fornire versioni "personalizzate", eventualmente anche chiudendo la licenza, al governo cinese...> Poi la licenza GPL; il governo cinese è disposto> a rilasciare il codice sorgente di ogni modifica> che fa?a) come detto prima, non è detto che debba farlo, dipende...b) il governo cinese farà con il codice, anche con quello GPL, né più né meno di quello che fanno tanti altri governi (inclusi le "agenzie" USA e tanti altri governi "democratici"), ovvero farà il ca##o che gli pare (d'altra parte, le leggi valgono/servono solo per opprimere e controllare la gente, e non si applicano mai a chi ha il potere...)comunque non c'è da sorprendersi per il comportamento di canonical che è ben (tristemente) nota per aver fatto la peggiore distribuzione di sempre in termini di "libertà" del codice, di (mancato) utilizzo di formati aperti e liberi e di rispetto per la privacy e la sicurezza di chi la usa...e non c'è neanche da sorprendersi per questo genere di "derive" del software cosiddetto "opensource", visto che l'opensource nasce (peraltro per "iniziativa" di alcuni personaggi noti per le tendenze ultra-liberiste (anarcocapitaliste) e le idee nazi-fascio-destrose) per "ripulire" il software libero da ogni aspetto etico e di collaborazione/condivisione pura, per trasformarlo nell'opensource così come è oggi, a servizio del mercato e del potere finanziario e politico...et ceteraRe: Contraddizione?
> Poi la licenza GPL; il governo cinese è disposto> a rilasciare il codice sorgente di ogni modifica> che fa?e se non lo fa, chi lo costringe con la forza a farlo???AxelRe: Contraddizione?
- Scritto da: thebecker> Poi la licenza GPL; il governo cinese è disposto> a rilasciare il codice sorgente di ogni modifica> che fa?La Cina è uno stato sovrano, può fare in realtà quello che gli aggrada.L'unica cosa che ha da temere forse è il WTO (World Trade Organization).MacGeekRe: Contraddizione?
- Scritto da: MacGeek> La Cina è uno stato sovrano, può fare in realtà> quello che gli aggrada.lo fa, lo fa...> L'unica cosa che ha da temere forse è il WTO> (World Trade Organization).ma no... basta pagare...et ceteraRe: Contraddizione?
> Poi la licenza GPL; il governo cinese è disposto> a rilasciare il codice sorgente di ogni modifica> che> fa?He he ... infatti non si parla di Linux ma di BSD e forse ti sfugge il fatto che BSD non usa la licenza GPL ma la licenza BSD ;).BSD è MOLTO meno restrittiva sulla proprietà e il copyright e permette l'inclusione del codice in programmi proprietari (verdi MAC OSX e Darwin dove il caro Steve ha attinto a piene mani da BSD senza manco ringraziare).QueloRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> Sistema politico chiuso → Sistema operativo> aperto.> Sistema politico aperto → Sistema operativo> chiuso.beh, ubuntu non è certo aperto né tantomeno libero... direi quindi che non c'è contraddizioneet ceteraRe: Contraddizione?
- Scritto da: et cetera> > Sistema politico chiuso → Sistema> operativo> > aperto.> > Sistema politico aperto → Sistema> operativo> > chiuso.> > beh, ubuntu non è certo aperto né tantomeno> libero... direi quindi che non c'è> contraddizioneSpiega meglio: perché Ubuntu non è aperto? Non ha forse la certificazione FLOSS?LeguleioRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: et cetera> > > > > Sistema politico chiuso → Sistema> > operativo> > > aperto.> > > Sistema politico aperto → Sistema> > operativo> > > chiuso.> > > > beh, ubuntu non è certo aperto né tantomeno> > libero... direi quindi che non c'è> > contraddizione> > Spiega meglio: perché Ubuntu non è aperto? Non ha> forse la certificazione> FLOSS?No, Stallman dice che non è libera e ultimamente ce l'ha su con Canonical anche per la questione della privacy. Ma lui non considera libera neanche Debian, promuove solo alcune distro poco utilizzate. OT: Senti, ma ora che è stata annullata la sentenza di secondo grado del caso Merdeith, può l'Italia chiedere l'estradizione di Amanda Knox?Dottor StranamoreRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: et cetera> Spiega meglio: perché Ubuntu non è aperto? vedi commento delle 11.19 in risposta a thebecker> Non ha forse la certificazione FLOSS?la certificazione FLOSS? e sarebbe?et ceteraRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: et cetera> > > > > Sistema politico chiuso → Sistema> > operativo> > > aperto.> > > Sistema politico aperto → Sistema> > operativo> > > chiuso.> > > > beh, ubuntu non è certo aperto né tantomeno> > libero... direi quindi che non c'è> > contraddizione> > Spiega meglio: perché Ubuntu non è aperto? Non ha> forse la certificazione> FLOSS?Non e' COMPLETAMENTE aperto (vedi ad esempio i driver Nvidia) e non e' COMPLETAMENTE libero (sempre i driver, Flash e altre cosucce).Basta questo a farlo etichettare come chiuso da chi e' particolarmente intransigente....TrollolleroRe: Contraddizione?
Toh, un troll Talebano.BarbaciccioRe: Contraddizione?
Toh, un troll Talebano.BarbaciccioRe: Contraddizione?
Toh, un troll Talebano.BarbaciccioRe: Contraddizione?
- Scritto da: Leguleio> Sistema politico chiuso → Sistema operativo> aperto.> > Sistema politico aperto → Sistema operativo> chiuso.> > > (newbie)Sistema politico capitalista -> sistema operativo capitalista.Sistema politico anticapitalista -> sistema operativo anticapitalista.Sistema politico corrotto -> sistema operativo corrotto.Sistema politico solido -> sistema operativo solido.panda rossaRe: Contraddizione?
e il sistema anticapitalista quale sarebbe? La cina? non credo proprio..giulioRe: Contraddizione?
- Scritto da: panda rossa> Sistema politico capitalista -> sistema> operativo> capitalista.> Sistema politico anticapitalista -> sistema> operativo> anticapitalista.> > Sistema politico corrotto -> sistema operativo> corrotto.> Sistema politico solido -> sistema operativo> solido.Quindi per te Linux è la Cina dei kernelmahviva l'autarchia digitale
L'articolista vuole scentemente mettere zizzagna, presentando la cosa in modo che i cinesi siano soltanto brutti, sporchi, comunisti e oppressori del popolo: tutto vero, d'accordo, ma la lettura da dare e' un'altra. Se "far da se'" significa usare software libero in modo da sottrarsi legalmente alla "tassa americana", se "far da se'" significa non avere backdoor nei sistemi critici di un Paese, se "far da se'" significa avere un S.O. che fa "quello che voglio io e non quello che vuole un altro", allora viva l'autarchia. Qui non e' un discorso di capitalisbo contor comunismo, e' un discorso di sicurezza, risparmio economico, indipendenza tecnologica. L'articolista ci spieghi, se ne e' in grado, perche' un Paese che ne ha la possibilita' non dovrebbe sottrarsi al controllo informatico eseguito da un altro stato. Magari L'Europa "avesse le palle" per fare una cosa del genere....Re: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: ...> L'articolista vuole scentemente mettere zizzagna,Scientemente mettere zizzania.> Se "far da se'" significa usare software libero> in modo da sottrarsi legalmente alla "tassa> americana", se "far da se'" significa non avere> backdoor nei sistemi critici di un Paese, se "far> da se'" significa avere un S.O. che fa "quello> che voglio io e non quello che vuole un altro",> allora viva l'autarchia. Tieni presente però che questo è solo un timido, timidissimo inizio.Lenovo, che è il secondo produttore al mondo di portatili, sui propri PC monta microproXXXXXri Intel e AMD. E il governo non può mettere naso in questa scelta, per ora.Anche il supercomputer cinese Tianhe-I, che è stato per circa un anno e mezzo il computer più veloce del mondo, monta proXXXXXri Intel e AMD. Però usa Linux.> Qui non e' un discorso> di capitalisbo contor comunismo, e' un discorso> di sicurezza, risparmio economico, indipendenza> tecnologica. L'articolista ci spieghi, se ne e'> in grado, perche' un Paese che ne ha la> possibilita' non dovrebbe sottrarsi al controllo> informatico eseguito da un altro stato. Perché nel caso dell'Europa l'altro Stato è un alleato di ferro e ha provveduto per 50 anni alla protezione militare. Ecco perché: nessuno ha paura di uno Stato amico. A volte le cose semplici sono le più difficili da capire.LeguleioRe: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: ...> > > L'articolista vuole scentemente mettere> zizzagna,> > Scientemente mettere zizzania.> ok, mi e' scappata la "i". > > > Se "far da se'" significa usare software> libero> > in modo da sottrarsi legalmente alla "tassa> > americana", se "far da se'" significa non> avere> > backdoor nei sistemi critici di un Paese, se> "far> > da se'" significa avere un S.O. che fa> "quello> > che voglio io e non quello che vuole un> altro",> > allora viva l'autarchia. > > Tieni presente però che questo è solo un timido,> timidissimo inizio.e allora? Mai diceva che un perconrso di mille "li" (unita' di misura, circa un kilometro) cominica dal primo passo.> Lenovo, che è il secondo produttore al mondo di> portatili, sui propri PC monta microproXXXXXri> Intel e AMD. E il governo non può mettere naso in> questa scelta, per ora.> Anche il supercomputer cinese Tianhe-I, che è> stato per circa un anno e mezzo il computer più> veloce del mondo, monta proXXXXXri Intel e AMD.> Però usa Linux.again: e allora? Cambiare il soft e' piu' semplice che non cambiare le CPU. I Cinesi stanno sviluppando ANCHE hardware autoctono basato si architettura MIPS: adesso fa pena, ma quando sara' competitivo lo useranno e ciao a intel/amd. > > Qui non e' un discorso> > di capitalisbo contor comunismo, e' un> discorso> > di sicurezza, risparmio economico,> indipendenza> > tecnologica. L'articolista ci spieghi, se ne> e'> > in grado, perche' un Paese che ne ha la> > possibilita' non dovrebbe sottrarsi al> controllo> > informatico eseguito da un altro stato. > > Perché nel caso dell'Europa l'altro Stato è un> alleato di ferro e ha provveduto per 50 anni alla> protezione militare. Ecco perché: nessuno ha> paura di uno Stato amico.Non esistono stati "amici", esistono stati "alleati". Gli USA avevano una paura fottuta dei "Rossi" e rimisero in piedi una Europa distrutta per il proprio tornaconto, non per il nostro. Che la loro convenienza abbia avuto come "sottoprodotto" la rinascita europea post-bellica, e' stata solo una felice coincidenza. Fossimo stati in Indocina (spero non mi XXXXXerai anche su questo termine improprio) negli anni settanta, gli USA li vedremmo molto diversamente.> > A volte le cose semplici sono le più difficili da capire.qui mi trovi completamente, MA COMPLETAMENTE, d'accordo!...Re: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: ...> > > > > L'articolista vuole scentemente mettere> > zizzagna,> > > > Scientemente mettere zizzania.> > Grammatica gallattica!> > ok, mi e' scappata la "i". > > > > > > Se "far da se'" significa usare software> > libero> > > in modo da sottrarsi legalmente alla "tassa> > > americana", se "far da se'" significa non> > avere> > > backdoor nei sistemi critici di un Paese,> se> > "far> > > da se'" significa avere un S.O. che fa> > "quello> > > che voglio io e non quello che vuole un> > altro",> > > allora viva l'autarchia. > > > > Tieni presente però che questo è solo un timido,> > timidissimo inizio.TemperaXXXXX cosmico!> > e allora? Mai diceva che un perconrso di mille> "li" (unita' di misura, circa un kilometro)> cominica dal primo> passo.> > > Lenovo, che è il secondo produttore al mondo di> > portatili, sui propri PC monta microproXXXXXri> > Intel e AMD. E il governo non può mettere naso> in> > questa scelta, per ora.> > Anche il supercomputer cinese Tianhe-I, che è> > stato per circa un anno e mezzo il computer più> > veloce del mondo, monta proXXXXXri Intel e AMD.> > Però usa Linux.Puntualizzazione perforante!> > again: e allora? Cambiare il soft e' piu'> semplice che non cambiare le CPU. I Cinesi stanno> sviluppando ANCHE hardware autoctono basato si> architettura MIPS: adesso fa pena, ma quando> sara' competitivo lo useranno e ciao a intel/amd.> > > > > > Qui non e' un discorso> > > di capitalisbo contor comunismo, e' un> > discorso> > > di sicurezza, risparmio economico,> > indipendenza> > > tecnologica. L'articolista ci spieghi, se> ne> > e'> > > in grado, perche' un Paese che ne ha la> > > possibilita' non dovrebbe sottrarsi al> > controllo> > > informatico eseguito da un altro stato. > > > > Perché nel caso dell'Europa l'altro Stato è un> > alleato di ferro e ha provveduto per 50 anni> alla> > protezione militare. Ecco perché: nessuno ha> > paura di uno Stato amico.> > Non esistono stati "amici", esistono stati> "alleati". Gli USA avevano una paura fottuta dei> "Rossi" e rimisero in piedi una Europa distrutta> per il proprio tornaconto, non per il nostro. Che> la loro convenienza abbia avuto come> "sottoprodotto" la rinascita europea> post-bellica, e' stata solo una felice> coincidenza.> > Fossimo stati in Indocina (spero non mi XXXXXerai> anche su questo termine improprio) negli anni> settanta, gli USA li vedremmo molto> diversamente.> > > > > A volte le cose semplici sono le più difficili> da> capire.> > qui mi trovi completamente, MA COMPLETAMENTE,> d'accordo!Sei finito tra le grinfie di Puntualizzator! Sei XXXXXXX! Di te non rimarranno che brandelli, alla prossima replica ti distruggera': fuggi finche' sei in tempo!attonitoRe: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: ...> > > Se "far da se'" significa usare software> > libero> > > in modo da sottrarsi legalmente alla "tassa> > > americana", se "far da se'" significa non> > avere> > > backdoor nei sistemi critici di un Paese,> se> > "far> > > da se'" significa avere un S.O. che fa> > "quello> > > che voglio io e non quello che vuole un> > altro",> > > allora viva l'autarchia. > > > > Tieni presente però che questo è solo un timido,> > timidissimo inizio.> > e allora? Mai diceva che un perconrso di mille> "li" (unita' di misura, circa un kilometro)> cominica dal primo> passo.Chi è Mai? > > Lenovo, che è il secondo produttore al mondo di> > portatili, sui propri PC monta microproXXXXXri> > Intel e AMD. E il governo non può mettere naso> in> > questa scelta, per ora.> > Anche il supercomputer cinese Tianhe-I, che è> > stato per circa un anno e mezzo il computer più> > veloce del mondo, monta proXXXXXri Intel e AMD.> > Però usa Linux.> > again: e allora? Cambiare il soft e' piu'> semplice che non cambiare le CPU. Eh sì. E iniziare con una cosa semplice non dà alcuna garanzia sulle capacità di passare alle cose complesse.> I Cinesi stanno> sviluppando ANCHE hardware autoctono basato si> architettura MIPS: adesso fa pena, ma quando> sara' competitivo lo useranno e ciao a intel/amd.Lì ci sarà una vera spinta versa l'autarchia.L'autarchia solo con un sistema operativo, francamente, mi pare pochino.> > > in grado, perche' un Paese che ne ha la> > > possibilita' non dovrebbe sottrarsi al> > controllo> > > informatico eseguito da un altro stato. > > Perché nel caso dell'Europa l'altro Stato è un> > alleato di ferro e ha provveduto per 50 anni> alla> > protezione militare. Ecco perché: nessuno ha> > paura di uno Stato amico.> > Non esistono stati "amici", esistono stati> "alleati". Gli USA avevano una paura fottuta dei> "Rossi" e rimisero in piedi una Europa distrutta> per il proprio tornaconto, non per il nostro. Che> la loro convenienza abbia avuto come> "sottoprodotto" la rinascita europea> post-bellica, e' stata solo una felice> coincidenza.Cambiando l'ordine dei fattori, il prodotto non cambia: nessuno Stato europeo durante la guerra fredda, e nessun europarlamentare oggi, ha fondati motivi per istituire un'agenzia informatica europea che contrasti il monopolio <I> de facto </I> dei prodotti Usa: Microsoft, Apple, IBM, Unisys. Non essendoci minacce militari di sorta, spionaggio, eccetera, non c'era nulla da cui difendersi. > Fossimo stati in Indocina (spero non mi XXXXXerai> anche su questo termine improprio) negli anni> settanta, gli USA li vedremmo molto> diversamente.Ora non più: l'embargo contro il Vietnam è stato abolito 19 anni fa, nel 1994, e i due Paesi intrattengono rapporti diplomatici. Nel 2006, gli Usa hanno esportato merci per 1,1 miliardi di dollari verso il Vietnam, e importato merci per 8,6 miliardi di dollari.LeguleioRe: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: Leguleio>> Anche il supercomputer cinese Tianhe-I, che è> stato per circa un anno e mezzo il computer più> veloce del mondo, monta proXXXXXri Intel e AMD.> Però usa> Linux.> per l'esattezza, il supercomputer cinese ad aver raggiunto questo traguardo (sulla carta), è il Tianhe-IA, cioè la versione rivista (nella sostanza) rispetto al primo Tianhe-I.Oltre a continuare ad utilizzare cpu Intel Xeon, il Tianhe-IA non utilizza gpu AMD Radeon HD4870 come la prima versione (che non aveva ottenuto alcun record), bensì gpu nVidia Tesla. http://pressroom.nvidia.com/easyir/customrel.do?easyirid=A0D622CE9F579F09&version=live&prid=678988&releasejsp=release_157Tra l'altro il suo record è durato (solo ufficiosamente) così brevemente che non risulta ufficialmente in nessuna delle Top500 List dei Supercomputer più veloci al mondo. Fu infatti nel giro di qualche mese superato dal K Computer del RIKEN-AICS, con cpu powered by SPARC64 VIIIfx, tanto da non rientrare, appunto, come vincitore in alcuna Top500.Il tutto è facilmente verificabile sul sito ufficiale Top500http://www.top500.org/lists/ Una cosa, però, l'hai azzeccata: utilizza Linux come s.o. ;)TotocelluxRe: viva l'autarchia digitale
- Scritto da: Totocellux> Tra l'altro il suo record è durato (solo> ufficiosamente) così brevemente che non risulta> ufficialmente in nessuna delle Top500 List dei> Supercomputer più veloci al mondo.Come no? Novembre 2010:http://www.top500.org/lists/2010/11/La lista di top 500 è aggiornata due volte all'anno.LeguleioRe: viva l'autarchia digitale
C'era già una distribuzione linux cinese, la red flag. Strano che non l'abbiano portata avanti e che adesso si associno con canonical.shevathasUbuntu -> Free BSD?
Wut?Specificare meglio plz.maxsixRe: Ubuntu -> Free BSD?
- Scritto da: maxsix> Wut?> > Specificare meglio plz.chiedi a leguleio: lui sa sempre tutto, eh...attonitoRe: Ubuntu -> Free BSD?
- Scritto da: maxsix> Wut?> > Specificare meglio plz.Semplice: perché il supporto complessivo e globale a linux è superiore (maledetti), la curva di adozione industriale e commerciale del succitato abominio ha andamento esponenziale, quella di *bsd è una linea piatta. Ma, maxsix, ancora non l'hai capito che *bsd è una terra di razzìa dove chi prende poi si fa mediamente... li XXXXX sua?Per favore non tirarmi fuori la storia di apple, di jobs, della xerox, di microsoft che non centrano niente. In cinciampai voglio un sistema in cui devono investire solo per quanto concerne le proprie esigenze e che per il resto cammini da solo. Linux è in grado, *bsd no.In realtà sono degli sciocchi, hanno a disposizione windows 8 che è 1000 volete meglio di linux e non ne aprofittano. Se Ballmer lo invitano in cina e gli spiegano le cose, lui li rimuove i programmi della CIA da windows, non ci sono problemi.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu -> Free BSD?
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: maxsix> > Wut?> > > > Specificare meglio plz.> > Semplice: perché il supporto complessivo e> globale a linux è superiore (maledetti), la curva> di adozione industriale e commerciale del> succitato abominio ha andamento esponenziale,> quella di *bsd è una linea <s> piatta </s> discendente.FIXED 8)collioneRe: Ubuntu -> Free BSD?
- Scritto da: collione> - Scritto da: Winaro> > - Scritto da: maxsix> > > Wut?> > > > > > Specificare meglio plz.> > > > Semplice: perché il supporto complessivo e> > globale a linux è superiore (maledetti), la> curva> > di adozione industriale e commerciale del> > succitato abominio ha andamento esponenziale,> > quella di *bsd è una linea <s> piatta> </s> > discendente.> > FIXED 8)Balle.Provare per credereRe: Ubuntu -> Free BSD?
> Ma, maxsix,> ancora non l'hai capito che *bsd è una terra di> razzìa dove chi prende poi si fa mediamente... li> XXXXX> sua?Perchè su Linux no?Il XXXXX verdognolo è li a dimostrarlo eh.maxsixRe: Ubuntu -> Free BSD?
Ma anche no...Su Linux non puoi prendere il codice e rilasciarlo come software closed source.Prendi il codice? Fai modifiche? Bene. Bravissimo. Ora però rilasci il codice, altrimenti ti si fa il cu*o a tarallo.Android è open source ed i miglioramenti di Google al kernel sono upstream ormai.Hai proprio sbagliato esempio, trollino....DarwinRe: Ubuntu -> Free BSD?
- Scritto da: maxsix> > Ma, maxsix,> > ancora non l'hai capito che *bsd è una terra> di> > razzìa dove chi prende poi si fa> mediamente...> li> > XXXXX> > sua?> > Perchè su Linux no?> Il XXXXX verdognolo è li a dimostrarlo eh.Al contrario, il bidone della spazzatura robomorfo ha addirittura portato allo sviluppo di un branch del kernel, in seguito riunito alla versione trunk. Merge riguardante il supporto a file system aggiuntivi, al risparmio energetico sui proXXXXXri ARM, a non so cos'altro perché non è la mia ragione di vita seguire il kernel linux, dato che sono un winaro. Di fatto però molto del lavoro fatto da google è poi "tornato a casa" e per fare queste cose, con implementazioni concrete per dispositivi reali, ci vogliono "i ghelli", e mica pochi.Per stringere i termini: con android, linux ha avuto vantaggi, svantaggi o è andato avanti in modo indifferente? Intel avrebbe portato avanti a testa bassa quel coso su cui speri (maemo/momo/moblin/sarXXXXX/nonricordoilnome) per vedere il crollo di android? Valve avrebbe seriamente pensato di supportare linux? E senza Valve/Steam, nvidia e amd avrebbero mai rilasciato dei driver linux (closed) decenti?A mio parere google ha dato un boost notevole, poi per carità uno può guardare il bicchiere mezzo pieno o quello mezzo vuoto, ma mezzo è sempre meglio di zero.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu -> Free BSD?
Hahahaha si vede che non capisci una mazzacollioneRe: Ubuntu -> Free BSD?
capra, solo la versione honeycomb (3.0) aveva alcune parti closed. Dopo ampio XXXXXatone da parte della comunità linara, google si è adeguata e ha riportato il progetto INTERAMENTE open sourceapplefan=ignoranza=arroganza=capragnammoloRe: Ubuntu -> Free BSD?
> windows 8 che è 1000 volete meglio di linux (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)MatrixRed Flag Linux
da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Red_Flag_Linux <i> Red Flag Linux (红旗 Linux) è una distribuzione cinese del sistema operativo GNU/Linux. Il logo della distribuzione è Tux che porta una bandiera rossa.La corrente versione, la 6.0, è stata rilasciata il 29 settembre 2007. (...) </i> Come mai hanno mollato il loro red flag linux per associarsi con canonical ?shevathasRe: Red Flag Linux
- Scritto da: shevathas> Come mai hanno mollato il loro red flag linux per> associarsi con canonical ?redhat usa pacchetti rpm e il supporto (quello "serio" non quello della community) costa caroubuntu [= debian + kernel blobbato + software proprietario + formati non liberi - stabilità - sicurezza - privacy)] usa pacchetti deb e si trova tanto supporto gratuito i cinesi, fari del moderno capitalismo, hanno capito benissimo come sfruttare i contributi della community... solo che, a differenza dello sfruttamento "tecnico" che ne fanno google, mozilla, canonical ecc. ecc., i cinesi puntano allo sfruttamento finalizzato al tecnocontrollo... e ubuntu, oggi, è la distribuzione che si presta al meglio per tutto questo (soprattutto se canonical collabora attivamente...)et ceteraRe: Red Flag Linux
> Come mai hanno mollato il loro red flag linux per> associarsi con canonical> ?Cosi' possono mettere un po' di spyware in imbuto ... con red flag spiavano solo i cinesi.nome e cognomele balle di Shuttercoso
" <i> Il primo frutto dell'accordo Canonical-Cina sarà una versione di Kylin - il sistema "anti-hacker" realizzato </i> "Infatti: se con cinabuntu vorrai fare l'hacker tutte le tue operazioni verranno registrate da "Lens" ed inviate ai servizi segreti cinesi, ovviamente secondo Shuttercoso con lo scopo di "migliorare l'esperienza utente", inoltre Lens sarà intergato in MIR ed impossibile da rimuovere. Disattivandolo verrà interrotta la funzionalità di interfaccia ma in background la cimice continuerà a registrare ed inviare.E poi si lamentavano di Microsoft. Ridicoli come sempre sti opensorci! (rotfl)Parola di Winaro! ;)WinaroRe: le balle di Shuttercoso
1/10 per la trollata.E poi dimentichi una cosa.Ubuntu (e sotto-prodotti) è solo una delle distribuzioni Linux.C'è Debian, Fedora, Mint etc e se vogliamo c'è BSD.Quindi non c'è un problema di scelta.Invece voi fanboy della piastrella (non più finestra) avete solo quelle.Le piastrelle.E poi è ovvio che un paese grande come la Cina e con costi di gestione enormi per uno stato di quelle dimensioni, puntare su un sistema open come Ubuntu.Canonical gli darà una mano per creare strumenti di tecno-controllo dei cittadini ?!! Bene, poco male... addio Canonical.Come puoi notare io posso scegliere, tu come tutti i fanboy della piastrella, no !E' un lusso che non potete permettervi.Per ora aspetto l'evolversi della situazione, poi si vedrà.Bye!. . .Re: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: . . .> 1/10 per la trollata.> E poi dimentichi una cosa.> Ubuntu (e sotto-prodotti) è solo una delle> distribuzioni> Linux.Mi pare che non scrivano nemmeno più linux, ma solo ubuntu. Comuqnue credo ancora per poco avranno a che fare con linux. Dai tempo al tempo...> C'è Debian, Fedora, Mint etc e se vogliamo c'è> BSD.> Quindi non c'è un problema di scelta.Ed infatti i cinesi hanno scelto: l'opzione peggiore rispetto ai tuoi utopistici ideali di "free (as in freedom) software".> E poi è ovvio che un paese grande come la Cina e> con costi di gestione enormi per uno stato di> quelle dimensioni, puntare su un sistema open> come Ubuntu.Open per modo di dire, quello che di open c'è lo trattano come se puzzasse mi pare.> Canonical gli darà una mano per creare strumenti> di tecno-controllo dei cittadini ?!!quella è già una feature built-in. Vedi almeno noi winari abbiamo cose come malwarebytes o spybot S&D, a voi Canonical gli spyware ve li da inclusi nel sistema e molti di voi la chiamano "innovazione". Che pollastri!> Bene, poco male... addio Canonical.Tranquillo, Canonical a linux sta già dicendo addio da tempo e con MIR darà il colpo dio grazia. A quel punto potrete scordarvi di Steam e dei driver aggiornati di nVidia/AMD.> Come puoi notare io posso scegliere, tu come> tutti i fanboy della piastrella, noSi certo, potrai scegliere Ubuntu se vorrai usare un PC Desktop, e ricordati di non spostare nulla nell'interfaccia che Mark ti guarda da remoto.> !> E' un lusso che non potete permettervi.Mi fai ridere, perché presto questa vostra spocchia sarà abbondantemente umiliata dalle (luride) mani in cui vi siete messi con bubuntu! ah ah!> Per ora aspetto l'evolversi della situazione, poi> si vedrà.c'è poco da vedere c'è. Pubblicità a vita per voi, spyware integrato!e intanto noi con windows 8 ce la godiamo!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: . . .> > 1/10 per la trollata.> > E poi dimentichi una cosa.> > Ubuntu (e sotto-prodotti) è solo una delle> > distribuzioni> > Linux.> > Mi pare che non scrivano nemmeno più linux, ma> solo ubuntu. Comuqnue credo ancora per poco> avranno a che fare con linux. Dai tempo al> tempo...> > > C'è Debian, Fedora, Mint etc e se vogliamo> c'è> > BSD.> > Quindi non c'è un problema di scelta.> > Ed infatti i cinesi hanno scelto: l'opzione> peggiore rispetto ai tuoi utopistici ideali di> "free (as in freedom)> software".> > > E poi è ovvio che un paese grande come la> Cina> e> > con costi di gestione enormi per uno stato di> > quelle dimensioni, puntare su un sistema open> > come Ubuntu.> > Open per modo di dire, quello che di open c'è lo> trattano come se puzzasse mi> pare.> > > Canonical gli darà una mano per creare> strumenti> > di tecno-controllo dei cittadini ?!!> > quella è già una feature built-in. Vedi almeno> noi winari abbiamo cose come malwarebytes o> spybot S&D, a voi Canonical gli spyware ve li da> inclusi nel sistema e molti di voi la chiamano> "innovazione". Che> pollastri!> > > Bene, poco male... addio Canonical.> Tranquillo, Canonical a linux sta già dicendo> addio da tempo e con MIR darà il colpo dio> grazia. A quel punto potrete scordarvi di Steam e> dei driver aggiornati di> nVidia/AMD.> > > Come puoi notare io posso scegliere, tu come> > tutti i fanboy della piastrella, no> > Si certo, potrai scegliere Ubuntu se vorrai usare> un PC Desktop, e ricordati di non spostare nulla> nell'interfaccia che Mark ti guarda da> remoto.> > > !> > E' un lusso che non potete permettervi.> > Mi fai ridere, perché presto questa vostra> spocchia sarà abbondantemente umiliata dalle> (luride) mani in cui vi siete messi con bubuntu!> ah> ah!> > > Per ora aspetto l'evolversi della> situazione,> poi> > si vedrà.> > c'è poco da vedere c'è. Pubblicità a vita per> voi, spyware> integrato!> > e intanto noi con windows 8 ce la godiamo!> > Parola di Winaro! ;)Capito tutto eh ?!!Bravo, bravo... :D. . .Re: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: . . .> Canonical gli darà una mano per creare strumenti> di tecno-controllo dei cittadini ?!!> > Bene, poco male... addio Canonical.Più che altro "addio a un miliardo di utenti cinesi che passano a Linux", come qualcuno qui si stava già esaltando! :DAlla fine, o impongono di usare il Linux di Stato per legge :D o la gente se ne starà ancora con Windows, come fa il 90% dei cinesi (e pure non cinesi).Gli unici volumi saranno (e non saranno piccolissimi in termini assoluti, per la grandezza del paese) quelli della PA cinese, dove gli impiegati se li troveranno sul tavolo. Probabilmente la speranza dei governanti cinesi è quella che attraverso ciò si possa diffondere il Linux di Stato anche presso i privati.Ma non ce li vedo i cinesi portarsi in massa in casa un software spia.Certo, potrebbero anche usare un'altra distro, ma non l'hano fatto finora e sono certo che Linux non ha nessunissimo "appeal" per diventare di per sè un competitore per Windows o OSX.Quindi, a livello di massa sarà un flop.Ma intanto Canonical ci avrà fatto un pò di soldi, lavorando per la dittatura.E la dittatura avrà uno strumento in più per controllare i propri impiegati (che probabilmente controllava già benissimo, comunque).Livigno2000Re: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: Livigno2000> - Scritto da: . . .> > Canonical gli darà una mano per creare strumenti> > di tecno-controllo dei cittadini ?!!> > > > Bene, poco male... addio Canonical.> > Più che altro "addio a un miliardo di utenti> cinesi che passano a Linux", come qualcuno qui si> stava già esaltando!> :D> > Alla fine, o impongono di usare il Linux di Stato> per legge :D o la gente se ne starà ancora con> Windows, come fa il 90% dei cinesi (e pure non> cinesi).> Gli unici volumi saranno (e non saranno> piccolissimi in termini assoluti, per la> grandezza del paese) quelli della PA cinese, dove> gli impiegati se li troveranno sul tavolo.> > Probabilmente la speranza dei governanti cinesi è> quella che attraverso ciò si possa diffondere il> Linux di Stato anche presso i> privati.> Ma non ce li vedo i cinesi portarsi in massa in> casa un software> spia.> Certo, potrebbero anche usare un'altra distro, ma> non l'hano fatto finora e sono certo che Linux> non ha nessunissimo "appeal" per diventare di per> sè un competitore per Windows o> OSX.> > Quindi, a livello di massa sarà un flop.> Ma intanto Canonical ci avrà fatto un pò di> soldi, lavorando per la> dittatura.> E la dittatura avrà uno strumento in più per> controllare i propri impiegati (che probabilmente> controllava già benissimo,> comunque).ehm... siamo nel 2013, eh? Sei un po' arretrato su linux ed i recenti sviluppi. La Cina non è un paesello europeo con le pezze al XXXX che pensa di "risparmiare" con l'open source. E nemmeno una finta democrazia (è una dittatura infatti) governata dalle lobbies. Vogliono l'autarchia tecnologica, ed hanno i soldi e le teste per ottenerla. Con un bacino di utenza come il loro hai voglia che linux lo acquisisce "l'appeal".UbuntoRe: le balle di Shuttercoso
> Infatti: se con cinabuntu vorrai fare l'hacker> tutte le tue operazioni verranno registrate da> "Lens" ed inviate ai servizi segreti cinesi,> ovviamente secondo Shuttercoso con lo scopo di> "migliorare l'esperienza utente", inoltre Lens> sarà intergato in MIR ed impossibile da> rimuovere.Ricompili e lo rimuovi. Ah, già, tu sei abituato a windows.uno qualsiasiRe: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: uno qualsiasi> Ricompili e lo rimuovi. Ah, già, tu sei abituato> a windows.ehm... non proprio...a) se il sistema utilizza UEFI/ <s> Secu </s> restrictedBoot impostato per non essere disabilitabile dall'tilizzatore, ti scordi ti ricompilare qualsiasi cosa come di installare qualsiasi cosa diversa da ciò che "loro" hanno stabilito... e questo accade A PRESCINDERE dal sistema operativo (vale per win come per qualsiasi distribuzione gnu/linux)b) se nel sistema ci sono dei dispositivi che richiedono firmware proprietario "aggiuntivo" lato kernel (i famigerati blob per cui dobbiamo ringraziare anche mr. torvalds) o driver disponibili solo come binari proprietari (esempio tipico: molte schede di rete, guarda caso...), allora puoi pure ricompilare tutto quello che vuoi e puoi anche cambiare distribuzione... ma se non utilizzi quei firmware/driver proprietari i dispositivi non funzionano punto e basta...e da questo p.d.v canonical "brilla" su tutte le altre distribuzioni: per funzionare subito al volo con qualunque hardware e qualsiasi utente per quanto incompetente, ubuntu è la distribuzione che più di tutte raccatta e installa qualsiasi XXXXX proprietaria...(e non lo dice un winaro, ma un membro FSF, utilizzatore GNU/Linux da una quindicina di anni e di Debian in particolare da 5 anni...)et ceteraRe: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: uno qualsiasi> > Infatti: se con cinabuntu vorrai fare> l'hacker> > tutte le tue operazioni verranno registrate> da> > "Lens" ed inviate ai servizi segreti cinesi,> > ovviamente secondo Shuttercoso con lo scopo> di> > "migliorare l'esperienza utente", inoltre> Lens> > sarà intergato in MIR ed impossibile da> > rimuovere.> > Ricompili e lo rimuovi. Ah, già, tu sei abituato> a> windows.Certo, tutti i cinesi a ricompilare si mettono ora. (rotfl)WinaroRe: le balle di Shuttercoso
A parte gli scherzi...Lo fanno, Winaro, lo fanno.Li si può prendere per i fondelli quanto si vuole, ma cinesi, indiani e russi di informatica se ne intendono molto di più di parecchi occidentali...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2013 22.03-----------------------------------------------------------DarwinRe: le balle di Shuttercoso
> > sarà intergato in MIR ed impossibile da> > rimuovere.> > Ricompili e lo rimuovi. Ah, già, tu sei abituato> a> windows.chi compila il compilatore? e i moduli chiusi?pippo75Re: le balle di Shuttercoso
- Scritto da: pippo75> > > sarà intergato in MIR ed impossibile da> > > rimuovere.> > > > Ricompili e lo rimuovi. Ah, già, tu sei> abituato> > a> > windows.> > chi compila il compilatore? e i moduli chiusi?Stallman! :D(rotfl)UbuntoRe: le balle di Shuttercoso
> chi compila il compilatore?Con tutto il rispetto per Seneca, ai nostri tempi si fa così : si compila il compilatore con un altro compilatore già compilato e poi si ricompila il compilatore stesso col compilatore appena compilato ... ovvio no ?QueloPer il Sig. Leguleio
Sig Leguleio,Da alcuni giorni seguo i vari post e contropost che la vedono protagonista.Di malavoglia, ma devo dare ragione all'individuo che l'ha definita giorni fa un "tempera-membri". La definizione esatta usava un altro termine al posto di "membri", ma credo che chiunque legga non avra' difficolta' ad indovinare la parola esatta, che preferisco non citare di persona. Concludendo, e' mia opinine che, per quanto volgare, la definizione le si applichi appieno.Saluti.Il Padrone delle FerriereRe: Per il Sig. Leguleio
Non leggermi. Semplice.LeguleioRe: Per il Sig. Leguleio
- Scritto da: Leguleio> Non leggermi. Semplice.Non impestare i thread scrivendo commenti inutili.Ancora piu' semplice.TrollolleroSto iniziando a odiare Carlo Conti
come da oggetto.WinaroRe: Sto iniziando a odiare Carlo Conti
- Scritto da: Winaro> come da oggetto.A quell'ora mi guardo il tg3. :DcarlettoRe: Sto iniziando a odiare Carlo Conti
- Scritto da: carletto> - Scritto da: Winaro> > come da oggetto.> > > A quell'ora mi guardo il tg3. :Dcredo si riferisca all'insopportabile ed incasiva pubblicita con cui questo sito crede di fare gli interessi dell'inserzionista... povero inserzionista allocco....Re: Sto iniziando a odiare Carlo Conti
- Scritto da: ...> pubblicita (newbie)sbrotflScusate un O.T. ma riguarda JAVA...
A proposito di "innovare"...Ho letto oggi con sorpresa sul sito di Oracle che da febbraio scorso NON aggiorneranno più Java 6 in favore di Java 7.Qualcuno di voi ha avuto a che fare con il porting di qualcosa di corposo da 6 a 7 ?Grazie a chiunque mi dia qualche info utile.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Scusate un O.T. ma riguarda JAVA...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> A proposito di "innovare"...> > Ho letto oggi con sorpresa sul sito di Oracle che> da febbraio scorso NON aggiorneranno più Java 6> in favore di Java> 7.> > Qualcuno di voi ha avuto a che fare con il> porting di qualcosa di corposo da 6 a 7> ?> > Grazie a chiunque mi dia qualche info utile.Oracle dixit : "The last publicly available release of Oracle JDK 6 is to be released in February, 2013. This means that after 19 February 2013, all new security updates, patches and fixes for Java SE 6 and Java SE 5 will only be available through My Oracle Support and will thus require a commercial license with Oracle."Fine degli update GRATUITI: chi paga li avra' ancora (bella XXXXXta, ma soprassediamo....)Tenendo conto che la maggior parte dei progetti corposi in Java (quantomeno in Italia) sono di banche/assicurazioni, direi che il problema non si pone: si cacciano gli sghei.TrollolleroRe: Scusate un O.T. ma riguarda JAVA...
- Scritto da: maxsix> Oppure il tentativo di scremare la gente> utilizzando la leva del> prezzo.È possibile. Anzi, probabilmente è proprio come dici.Tuttavia maxsix non dimenticare una cosa.Ciò che ha reso importante Java non è il linguaggio in sè, ma la community che lo ha reso un prodotto diffuso.Oracle si sta mettendo contro la community. Brutta cosa.Evidentemente le sonore mazzate di LibreOffice, Illumos e MariaDB non le sono bastate.Spero che a questo punto li mandi a quel paese pure OpenJDK...così per questa azienda ci sarà un bel tramonto da guardare, facendo compagnia a Microsoft.Anche perché se OpenJDK li manda a quel paese, si porta dietro un bel po' di aziende. In primis Red Hat, che non vedrebbe l'ora di mettersi contro Oracle, specialmente dato che JBoss e Glassfish sono concorrenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 marzo 2013 14.31-----------------------------------------------------------DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2013Ti potrebbe interessare