Microsoft intende spingere su Windows Vista ora che l’SP1 è in circolazione e il CEO dell’azienda Steve Ballmer è il primo a voler creare una cesura tra il passato e il presente (e futuro) del sistema operativo. Windows Vista, ha spiegato, è un “work in progress”.
“Credo – ha dichiarato in questi giorni – che abbiamo azzeccato un sacco di cose, ma anche che ci siano un sacco di cose dalle quali doppiamo imparare”.
Parlando ad un incontro di professionisti IT a Seattle che lavorano su piattaforma Microsoft, Ballmer in particolare ha spinto sulla necessità di ulteriori miglioramenti nel sistema operativo, sia a livello di performance che di compatibilità. Ha ammesso anche che è necessario lavorare sulla gestione dei consumi e sulle dimensioni del sistema, un OS accusato da più parti di essere troppo esoso di risorse hardware.
Proprio sul fronte del “peso” di Vista, Ballmer ha spiegato che “non possiamo rimettere indietro le lancette dell’orologio, ma penso che ci siano persone che vorrebbero che noi lo facessimo. Vista è più grande di XP, e rimarrà più grande di XP. Dobbiamo assicurarci che non diventi ancora più grande”.
In ballo in questi giorni, proprio per la forte presa di Windows XP sull’utenza Microsoft, c’è anche la possibilità di estendere ulteriormente la vita di XP , una possibilità richiesta da più parti a gran voce. Ballmer ha spiegato che di questo in Microsoft si discute molto: “So che continueremo a ricevere consigli su quanto a lungo XP dovrebbe essere disponibile. Su questo abbiamo le nostre opinioni, le abbiamo dichiarate”. Ma, ha anche detto, “sono sempre interessato a sapere cosa ne pensiate di questo e di altri problemi”.
Dal quartier generale di Redmond in più occasioni si è ripetuta la disponibilità dell’azienda ad ascoltare le proposte dei clienti, a fare “quanto richiesto dal mercato”, parole che stanno spingendo molti a chiedere una estensione della vita di Windows XP.
( fonte immagine )
-
Il contrario
Eh eh, per me è il contrario... uso Safari su Windows, ma per me iTunes è un software orribile la cui installazione sul mio PC la evito come se fosse un virus...Questo cambiamento è il benvenuto, ma anche io auspico che iTunes o l'orrido QuickTime non siano selezionati di default.LorenzoRe: Il contrario
- Scritto da: Lorenzo> Eh eh, per me è il contrario... uso Safari su> Windows, ma per me iTunes è un software orribile> la cui installazione sul mio PC la evito come se> fosse un> virus...ma itunes é il programma che serve per caricare gli mp3 sul ridicolissimo ipod ? Pensa che i lettorini di mp3 da 15 euro che lo fanno via usb senza cianfrusaglie inutili, ma non sono griffati Apple, vuoi mettere ?UndertakerRe: Il contrario
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Lorenzo> > Eh eh, per me è il contrario... uso Safari su> > Windows, ma per me iTunes è un software orribile> > la cui installazione sul mio PC la evito come se> > fosse un> virus...> > ma itunes é il programma che serve per caricare> gli mp3 sul ridicolissimo ipod ?> > > Pensa che i lettorini di mp3 da 15 euro che lo> fanno via usb senza cianfrusaglie inutili, ma non> sono griffati Apple, vuoi mettere> ?Ma iPod fa piu' figo...http://it.youtube.com/watch?v=7v3KCAJwJK8Uncle SteveRe: Il contrario
> > ma itunes é il programma che serve per caricare> > gli mp3 sul ridicolissimo ipod ?> > > > > > Pensa che i lettorini di mp3 da 15 euro che lo> > fanno via usb senza cianfrusaglie inutili, ma> non> > sono griffati Apple, vuoi mettere> > ?> > Ma iPod fa piu' figo...Se per te la possibilità di sincronizzare non 2-10 file, ma migliaia di file musicali, calendario, foto e video SENZA FARE NULLA, solo collegando il cavo è roba da poco......sei liberissimo di pensarlo.iTunes è estremamente comodo: si collega il cavo usb e da solo fa la sincronizzazione di tutta la musica, di tutti i video e di tutte le foto, tutto suddiviso per album, per autore e per genere. Se si vuole si può scegliere di non copiare tutto, ma solo alcuni file, in accordo con dei filtri che l'utente crea con una semplicità imbarazzante (canzoni più ascoltate, canzoni che contengono una certa parola...).Si collega il cavo e tutto funziona da solo, senza intervento umano.Questo non è solo "figo" o di "moda", come qualche ignorantone vuole far credere.Questa è qualità mista a comodità.Se poi si vuole usarel'iPod come semplice disco esterno, si può fare anche quello, certamente non è il modo migliore per usarlo.Sgabbio PDLRe: Il contrario
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Lorenzo> > Eh eh, per me è il contrario... uso Safari su> > Windows, ma per me iTunes è un software orribile> > la cui installazione sul mio PC la evito come se> > fosse un> virus...> > ma itunes é il programma che serve per caricare> gli mp3 sul ridicolissimo ipod ?> > > Pensa che i lettorini di mp3 da 15 euro che lo> fanno via usb senza cianfrusaglie inutili, ma non> sono griffati Apple, vuoi mettere> ?Esistono anche televisori da 40" che costano come un 32 di marca.Il problema è che la maggior parte delle persone non essendo in grado di percepirne la qualità (o permetterselo economicamente) spara a zero.Poi ci sono quelli che, come dici tu, lo acquistano solo per modo ma dubito frequentino questo sito..nextRe: Il contrario
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il contrario
No, iTunes e' un ottimo programma pe la gestione dei file multimediali che ti permette anche di gestire gli iPod con una semplicita' estrema. Non so che software abbia visto tu, ma se ne parli male non e' iTunes che dico io :Ppippo lacocaRe: Il contrario
itunes non è brutto a parte lo scarso supporto di altri formati d'audio (complice anche lo scarso supporto di file come OGG e Flac su ipod). Però non è cosi terribile.SgabbioRe: Il contrario
Io invece uso safari anche con Paypal, mai avuto un problema ... Paypal dovrebbe informare meglio i propri clienti di quali sono i veri rischi (che periodicamente si ritrova a rimborsare) e non certo legati al navigatore. Ad ogni modo si puo' fare tranquillamente a meno di Paypal... sta diventando come Microsoft una azienda inutile... un mondo inutile... come i suoi utenti.. inutili.Pasquale CacazzaRe: Il contrario
Un po' come te, che sei inutile. Perchè non fai un favore al mondo e non ti butti in una fossa biologica?MegaLOLRe: Il contrario
più che altro, da quando Ebay ha comprato paypal, quest'ultimo è peggiorata. Pare che in Australia impogono solo l'ultilizzo di Paypal, cosi facendo aumenteranno le entrate del famoso sito d'aste...SgabbioRe: Il contrario
- Scritto da: Lorenzo> Eh eh, per me è il contrario... uso Safari su> Windows, ma per me iTunes è un software orribile> la cui installazione sul mio PC la evito come se> fosse un> virus...> Questo cambiamento è il benvenuto, ma anche io> auspico che iTunes o l'orrido QuickTime non siano> selezionati di> default.Io da utente mac non riesco neanche a capire come tu faccia ad utilizzare safari su windows!Safari, itunes e quicktime sono software che sotto windows non possono essere minimamente apprezzati, anzi sono una palla al piede.Sotto os x le cose cambiano radicalmente.Queste applicazioni sono integrate con il sistema operativo e in particolare con il media center frontrow.Sarebbe un pò come far girare internet explore o windows media player sotto os x. Una bestemmia!nextRe: Il contrario
Io ho Safari su Windows è non gira male...certo a vederlo stona con Windows..ma sinceramente storicamente i software sotto win non hanno mai condiviso la coerenza d'interfaccia con il sistema microsoft :DComunque Safari non è un componente integrato di OSX, come non l'ho è Itunes, li puoi levare spostandole nel cestino senza grossi problemi! Comunque IE c'era per OSX, come il windows media player.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 aprile 2008 12.30-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Il contrario
- Scritto da: Sgabbio> Io ho Safari su Windows è non gira male...certo a> vederlo stona con Windows..ma sinceramente> storicamente i software sotto win non hanno mai> condiviso la coerenza d'interfaccia con il> sistema microsoftBeh ma è anche colpa di microsoft che ad ogni release di windows ha proposto interfacce sempre diverse.Se desse due linee guida pure lei magari le gui delle applicazioni risulterebbero anche più coerenti!> Comunque Safari non è un componente integrato di> OSX, come non l'ho è Itunes, li puoi levare> spostandole nel cestino senza grossi problemi! Io parlavo di integrazione all'interno di os x.Ritagli una pagina di safari e la metti come widget nella dashboard, itunes/frontrow, ecc.> Comunque IE c'era per OSX, come il windows media> player.Esiste anche una versione di IE (non microsoft) per os x attualmente ancora supportata.nextCerto
"Chi di certo non gradisce Safari è PayPal. In un documento rilasciato in occasione di un intervento dei tecnici della costola per l'e-payment di eBay alla recente RSA Conference, l'azienda ribadisce la sua intenzione di esercitare pressione sui navigatori affinché si orientino all'utilizzo di browser sicuri. Tra questi, come spiegato circa un mese fa, rientrano senz'altro Internet Explorer 7, Firefox 3 e le versioni di Opera successive alla 9.25, ma non di certo Safari e le release precedenti delle altre applicazioni."A parte che Safari Windows tende a chiudersi quanto navigo su qualche sito tipo warez che tenta di installarmi, a mia insaputa, chissà quale malware mentre IE no, anche se Safari non fosse sicuro, figuriamoci IE 7.0Secondo me, i signori di PayPal, con la scusa della sicurezza, vogliono obbligare a navigarci nel loro sito con IE per poter inserire programmi di controllo nei PC.Spero di sbagliarmi.alexjennRe: Certo
bhe mi sembra che non hanno chiuso l'accesso a Opera e Firefox OoSgabbioRe: Certo
- Scritto da: alexjenn> "Chi di certo non gradisce Safari è PayPal. In un> documento rilasciato in occasione di un> intervento dei tecnici della costola per> l'e-payment di eBay alla recente RSA Conference,> l'azienda ribadisce la sua intenzione di> esercitare pressione sui navigatori affinché si> orientino all'utilizzo di browser sicuri. Tra> questi, come spiegato circa un mese fa, rientrano> senz'altro Internet Explorer 7, Firefox 3 e le> versioni di Opera successive alla 9.25, ma non di> certo Safari e le release precedenti delle altre> applicazioni."> > A parte che Safari Windows tende a chiudersi> quanto navigo su qualche sito tipo warez che> tenta di installarmi, a mia insaputa, chissà> quale malware mentre IE no, anche se Safari non> fosse sicuro, figuriamoci IE> 7.0> > Secondo me, i signori di PayPal, con la scusa> della sicurezza, vogliono obbligare a navigarci> nel loro sito con IE per poter inserire programmi> di controllo nei> PC.> > Spero di sbagliarmi.Perchè proprio IE e non FIrefox e Opera che vengono supportati ugualmente da PayPal? Forse perkè IE lo fa Microsoft e ci mancava la cazzata quotidiana, mi tocca sentire queste cose.linaroRe: Certo
La cazzata quotidiana, eh? Allora non ti lamentare se il tuo IE con ActiveX si prende tutti i malware che vuoi, così come sei sicuro che FF e Opera siano sicurissimi.e aggiungo:http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&taxonomyName=internet_business&articleId=9079138&taxonomyId=71&intsrc=kc_top-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 aprile 2008 16.53-----------------------------------------------------------alexjenn"scam"
Pazienza "phishing", ma usare "scam" al posto di "truffa" mi sembra un inutile inglesismoFunzIl miglior filtro anti-phishing?
Sono io!Anche potendo disporre di filtri anti-phishing ne faccio volentieri a meno, soprattutto per siti con dati importanti.Buon senso e un minimo di informazione, sono più che sufficienti.Teo_safari e paypal...
é stata smentita proprio oggi... PI sempre un po' indietro con le news!MeXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 04 2008
Ti potrebbe interessare