Governi e aziende non dovrebbero tracciare i netizen nella loro vita online: è questo il parere di Sir Tim Berners-Lee , uno dei padri fondatori del web. Controllo, censura e violazione della privacy sarebbero un brutto vizio da dimenticare. Intanto, Phorm continua la sua inesorabile discesa, alimentata dal recente benservito fornito da alcuni provider britannici.
Intervenuto ad una conferenza indetta per presentare una serie della BBC che vede come protagonista il web e il modo in cui ha cambiato la vita degli utenti, Berners-Lee non ha risparmiato toni critici nei confronti di chiunque si appresti a limitare l’accesso al web o ad imporre blocchi e censure, strategie che secondo la sua opinione sono destinate ad un puntuale fallimento . Questa opinione deriva dall’idea che il web dovrebbe essere uno spazio libero a misura di cittadino, che dovrebbe potervi accedere liberamente.
In particolare, l’idea di Berners-Lee ruota intorno a una rete concepita come “un foglio bianco, sul quale governi e aziende non possono sindacare quello che i cittadini vi scriveranno sopra, senza alcuna restrizione nella pubblicazione del loro pensiero”. Inoltre non manca di criticare i regimi repressivi che con la loro censura non farebbero altro che danneggiarsi, dal momento che a suo parere alla fine l’apertura del web alla fine vince sempre “seppure spesso si tratti spesso di una lunga strada”.
A conferma di questo, sarebbe l’inesorabile declino cui sembra essere avviato Phorm, che ha di recente tagliato i ponti con il provider britannico BT: nonostante l’azienda sembrasse aver incassato bene il colpo, dichiarando di non temere per il futuro, sembrerebbe che anche TalkTalk abbia deciso di scaricare Phorm, chiudendo di fatto il mercato britannico all’azienda.
Come motivazione, il provider dichiara di non voler essere l’unico a buttarsi nella mischia: avrebbe concretizzato l’accordo solo in presenza di un qualcosa di analogo realizzato da BT. Poco male, comunque per Phorm, alla ricerca di altri mercati oltreoceano su cui avviare un nuovo business: stando a quanto dichiarato dall’azienda, i suoi servizi di behavioral advertising sarebbero al centro dei progetti di alcuni ISP coreani.
Vincenzo Gentile
-
A quando 8 core ?
Sto aspettando con impazienda i desktop 8 coreed i laptop 4 core...qualcuno puo' postare qualche link interessante sul tema ?Red HatRe: A quando 8 core ?
- Scritto da: Red Hat> Sto aspettando con impazienda i desktop 8 core> > ed i laptop 4 core...> > qualcuno puo' postare qualche link interessante> sul tema ?Con i core i7 hai 4 core fisici e 4 logici dati dall'Hyper Threading... non sono la manna ma il loro XXXXX lavoro lo fanno ;)-ToM-Re: A quando 8 core ?
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Red Hat> > Sto aspettando con impazienda i desktop 8 core> > > > ed i laptop 4 core...> > > > qualcuno puo' postare qualche link interessante> > sul tema ?> > Con i core i7 hai 4 core fisici e 4 logici dati> dall'Hyper Threading... non sono la manna ma il> loro XXXXX lavoro lo fanno> ;)In realtà l'hyperthreading serve solo a riempire le pipeline del proXXXXXre (ed i vantaggi non sono malvagi!), però i core sono 4 e rimangono 4 eh...E. PuratorRe: A quando 8 core ?
- Scritto da: E. Purator> In realtà l'hyperthreading serve solo a riempire> le pipeline del proXXXXXre (ed i vantaggi non> sono malvagi!), però i core sono 4 e rimangono 4 eh...si infatti...poi, anche se cè un incremento delle performance, la macchina è in panne perchè la CPU è satura :/-ToM-Re: A quando 8 core ?
AMD passerà quasi certamente ai 12 core, scavalcando gli 8... Intel invece dovrebbe presentare architetture a 8 core, ma solo per server ;)Zhelgadishardcore
Ma sono l'unico a pensare che, salvo ovviamente per i server, fare la collezione di core sia una cretinata? Una cosa inutile se va bene, controproducente se va male?FedericoRe: hardcore
- Scritto da: Federico> Ma sono l'unico a pensare che, salvo ovviamente> per i server, fare la collezione di core sia una> cretinata? Una cosa inutile se va bene,> controproducente se va male?fino a che gli utonti utilizzeranno applicativi professionali e pesanti per fare le loro minchi**e, queste CPU faranno loro gola per sempre ;)-ToM-Re: hardcore
Non sono tanto d'accordo...multi core serve, anche se in modo differente da come avrei mai immaginato! una CPU per l'antivirus, una per il firewall, una per Outlook e finalmente una per lavorare :DMazRe: hardcore
- Scritto da: Maz> Non sono tanto d'accordo...> multi core serve, anche se in modo differente da> come avrei mai> immaginato!> > una CPU per l'antivirus, una per il firewall, una> per Outlook e finalmente una per lavorare :DL'smp esiste da 15 anni ed ancora oggi purtroppo cè pochissimo software multithreaded.Windows dovrebbe "smistare" i processi fra i core ma il reale beneficio si avrà quando questi appplicativi saranno scritti per sfruttare a pieno le CPU di oggi :)-ToM-Re: hardcore
- Scritto da: Federico> Ma sono l'unico a pensare che, salvo ovviamente> per i server, fare la collezione di core sia una> cretinata? Una cosa inutile se va bene,> controproducente se va> male?I vecchi computer della Commodore (vic20,c64,Amiga) hanno gia dimostrato negli anni 80 che suddividere i processi su piu unità di elaborazione è la strada migliore e piu efficiente. Daltronde...per i giochini 3d la grafica la fai con la cpu di sistema o con una seconda cpu dedicata? (Gpu non a caso) Secondo me sei fuori strada come una moto da cross.Trollallero trollallaRe: hardcore
No, siamo in due.The PunisherRe: hardcore
- Scritto da: The Punisher> No, siamo in due.l'alternativa però è aumentare il clock, Intel parlando ;)-ToM-Chi offre di più?
Siamo a 6 core, signori... 6 core... 6 core... 6 core... nessuno offre 8?... 8?... 8 core?... Il signore in prima fila!... Siamo a 8 core, signori... 8 core... 8 core... nessuno offre 12?A parte gli scherzi, l'ho già detto e lo ripeto: io vorrei tanto sapere che se ne fa un utente casalingo di tanta potenza.Una tale potenza produce inevitabilmente grandi quantità di calore che bisogna necessariamente raffreddare. Quindi bisogna spendere altri soldi per i dissipatori ad aria (o a liquido) che consumeranno altra corrente, con relativo aumento della bolletta della luce. Quindi non solo questi proXXXXXri consumano di più di quelli più vecchiotti (anche se i nanometri diminiuiscono sempre di più), ma comportano anche una spesa per raffreddarli. Cosa se ne fanno quindi (e quanto poi effettivamente li utilizzano) quelli che prendono questi proXXXXXri in ambito domestico? Capisco i professionisti: gli studi di progettazione, chi fa le pubblicità o i studi televisivi di montaggio video, ecc... Le spese di energia e di hardware sono incluse nelle fatture dei clienti. Ma i ragazzini o i tecno-dipendenti assettati dell'ultima XXXXXXXtina tecnologica (che sono la fetta principale del mercato)?Purtroppo, ed è la cosa peggiore secondo me, oggi si è obbligati ad acquistarli. Se uno vuole aggiornarsi il PC, o prendersene uno nuovo, è costretto infatti ad avere più di un proXXXXXre. Volente o nolente.Io volevo cambiare la scheda video del mio PC di casa, e sono stato letteralmente costretto a cambiare scheda madre, RAM, alimentatore, proXXXXXre e, naturalmente, la scheda video. I socket erano cambiati, così come gli slot della RAM, ecc... Alla fine ho preso un bi-proXXXXXre E8400 perchè francamente mi basta ed avanza (e non overcloccandolo consuma molto poco), ma non vedo perchè devo essere costretto a cambiare 3/4 di macchina solo per poter aggiornare la mia scheda video (era una vecchia AGP).Non oso pensare cosa dovrò prendermi tra 5 anni per far andare più o meno le stesse applicazioni di oggi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2009 11.29-----------------------------------------------------------lupo solitarioRe: Chi offre di più?
Io ho preso un E5200 è va una meraviglia :DI dual core sono obbligatori ormai (meno non vai...) ma di piu' il vantaggio si riduce drasticamente per usi comuni.Stein FrankenRe: Chi offre di più?
- Scritto da: Stein Franken> Io ho preso un E5200 è va una meraviglia :D> > I dual core sono obbligatori ormai (meno non> vai...) ma di piu' il vantaggio si riduce> drasticamente per usi comuni.io ho preso il core i7 920, la Asus fornisce di serie un programma che ti permette di impostare 4 differenti tipi di profili il cui più basso, rappresentato dalla silhouette di un uomo che va a piedi imposta i core a 1.5Ghz. Con questa impostazione ci faccio tutto, giochi compresi :D-ToM-Re: Chi offre di più?
- Scritto da: lupo solitario> Siamo a 6 core, signori... 6 core... 6 core... 6> core... nessuno offre 8?... 8?... 8 core?... Il> signore in prima fila!... Siamo a 8 core,> signori... 8 core... 8 core... nessuno offre> 12?> > > A parte gli scherzi, l'ho già detto e lo ripeto:> io vorrei tanto sapere che se ne fa un utente> casalingo di tanta> potenza.> > Una tale potenza produce inevitabilmente grandi> quantità di calore che bisogna necessariamente> raffreddare. Quindi bisogna spendere altri soldi> per i dissipatori ad aria (o a liquido) che> consumeranno altra corrente, con relativo aumento> della bolletta della luce.> > > Quindi non solo questi proXXXXXri consumano di> più di quelli più vecchiotti (anche se i> nanometri diminiuiscono sempre di più), ma> comportano anche una spesa per raffreddarli. Cosa> se ne fanno quindi (e quanto poi effettivamente> li utilizzano) quelli che prendono questi> proXXXXXri in ambito domestico? Capisco i> professionisti: gli studi di progettazione, chi> fa le pubblicità o i studi televisivi di> montaggio video, ecc... Le spese di energia e di> hardware sono incluse nelle fatture dei clienti.> Ma i ragazzini o i tecno-dipendenti assettati> dell'ultima XXXXXXXtina tecnologica (che sono la> fetta principale del> mercato)?> > Purtroppo, ed è la cosa peggiore secondo me, oggi> si è obbligati ad acquistarli. Se uno vuole> aggiornarsi il PC, o prendersene uno nuovo, è> costretto infatti ad avere più di un proXXXXXre.> Volente o> nolente.> > Io volevo cambiare la scheda video del mio PC di> casa, e sono stato letteralmente costretto a> cambiare scheda madre, RAM, alimentatore,> proXXXXXre e, naturalmente, la scheda video. I> socket erano cambiati, così come gli slot della> RAM, ecc... Alla fine ho preso un bi-proXXXXXre> E8400 perchè francamente mi basta ed avanza (e> non overcloccandolo consuma molto poco), ma non> vedo perchè devo essere costretto a cambiare 3/4> di macchina solo per poter aggiornare la mia> scheda video (era una vecchia> AGP).> > Non oso pensare cosa dovrò prendermi tra 5 anni> per far andare più o meno le stesse applicazioni> di> oggi...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 luglio 2009 11.29> --------------------------------------------------La domanda iniziale: "Cosa se ne fa un utente casalingo di tanta potenza?", è fuori tema.Questi sono proXXXXXri espressamente pensati per i server e le workstation, quindi per uso marcatamente professionale.All'utente casalingo basta e avanza un dual core con clock intorno ai 2 Giga.Ed entro un paio d'anni per il mercato dell' "home computing" avremo gli ARM multicore, che consumeranno una frazione degli attuali multicore x86 e non avranno bisogno di ventole né particolari dissipatori... ed anche MS, per non farsi fare le scarpe da Google, si dovrà adattare...cormax16A quando applicazioni multi core?
... mi domando...Ho una applicazione PROFESSIONALE che non ha molti anni, ma non ha il supporto dual/multi-core....così quando sono in crisi perché mi occupa il massimo di cpu, non bilancia con il secondo core..mi trovo quindi un core che va al massimo e uno che si gratta i @@ ...Non venitemi a dire, basta fare upgrade o cambiare sw, grazie ...... si tratta di software in dotazione aziendale, e di upgrade non se ne parla. Lo so da me che ci sono n-milioni di sw tali e quali, pure gratis...Quel che voglio dire, semplicemente, è che già è passato troppo tempo da quando ci sono i multi-core, ma perché c'è voluto così tanto per gli sviluppatori di sw ad accorgersene?scorpiopriseRe: A quando applicazioni multi core?
- Scritto da: scorpioprise> Quel che voglio dire, semplicemente, è che già è> passato troppo tempo da quando ci sono i> multi-core, ma perché c'è voluto così tanto per> gli sviluppatori di sw ad accorgersene?perchè scrivere un software che supporti più core è complicato, richiede tempo e di conseguenza euriz :)-ToM-Re: A quando applicazioni multi core?
"Win32, il cuore di Windows, non è mai stato progettato per il calcolo asincrono e coordinato. Il parallelismo richiede modifiche ad ogni livello dello stack: coinvolge ad esempio la ripartizione delle differenti operazioni su layer diversi, quindi bisogna ribilanciare i ruoli e i runtime. Abbiamo bisogno di dare forma a tutto questo nel prossimo sistema operativo" ha dichiarato Craig Mundie, Microsoft Chief Research, a proposito del supporto di Win7 a questo tipo di proXXXXXri. Ma il vero limite, a mio avviso, resta l'utenza media in ambito consumer: il multicore non è ancora utile, magari per far girare uno alla volta browser internet, giochi 3d, Photoshop o PowerPoint... La maggior parte degli utilizzi casalinghi non ne ricava alcun vantaggio, anzi... Se l'SO supportasse nativamente queste tecnologie (magari assieme ai 64 bit) allora sarebbe tutto diverso in quanto le varie softwarehouse dovrebbero adeguarsi rendendo compatibili i loro programmi, ma fino ad ora si è visto poco. In ambito consumer tutto ciò è tuttora alquanto inutile. Per i server il discorso è completamente diverso. AMD comunque, un poco alla volta, recupera terreno rispetto a Intel, è questo è un bene. Aspetto di vedere cosa faranno ARM e VIA.Mastro CiliegiaRe: A quando applicazioni multi core?
Uso LabView che anche se gira su quel bruttissimo framework che si chiama windowsXP gestisce benissimo e con profitto tutte le cpu fisiche presenti nel sistema :-)Le applicazioni serie esistono ottimizzate per il multicore!Trollallero trollallaAMD PHENOM II X6 1090T BLACK EDITION
SECONDO ME, è MEGLIO UN AMD PHENOM II X6 1090T BLACK EDITION...ECCO LA MIA CONFIGURAZIONE: ASUS M4A89GTD PRO, AMD PHENOM II X6 1090T BLACK EDITION, 4094 MB DI RAM 1333MHz HyperX,Sapphire RADEON HD 5770 1GB,SSD Kingston 64GB, HDD SEAGATE BARRACUDA 500GB, CASE COOLER MASTER CENTURION 590, SCHERMO ASUS VW 225D 22", DVD WRITER DUAL LAYER LG,ALIMENTATORE COOLERMASTER GX750WADRIAN FLORESCUGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2009Ti potrebbe interessare