Il procuratore del Distretto Sud di New York Preet Bharara ha accusato Robert M. Faiella, exchanger di Bitcoin noto anche come BTCKING, e Charlie Shrem, CEO di una società di conversione di Bitcoin, per riciclaggio e attività di trasferimento di denaro senza licenza.
Secondo l’accusa, ascoltata dalla corte federale di Manhattan, i due avrebbero organizzato uno schema di vendita della valuta digitale , per un totale di un milione di dollari in Bitcoin, agli utenti di Silk Road, il mercato nero dell’underground digitale spesso utilizzato per scambiare materiali illegali tra cui droga ed armi.
I due, che nel frattempo sono stati arrestati, sembrano apparentemente legati solo dalla crittovaluta: mentre Faiella operava da anni nel sottobosco della Rete, dove aveva costituito un proprio sistema di scambio attraverso cui vendeva Bitcoin agli utenti del mercato nero, Shrem da agosto 2011 a luglio 2013 è stato il CEO e responsabile del rispetto delle politiche in materia di riciclaggio di BitInstant, azienda legale di exchange della moneta virtuale che aveva anche ricevuto un finanziamento da parte dei gemelli Winklevoss. Inoltre aveva un ruolo ufficiale anche in Bitcoin Foundation : era il vicepresidente, una sorta di custode della valuta.
Tuttavia i due sarebbero stati in contatto, in modo tale da far collaborare in maniera proficua i rispettivi business; inoltre lo stesso Shrem avrebbe acquistato direttamente droga su Silk Road.
Bitcoin Foundation si è detta “sorpresa e scioccata dalla notizia” e ha riferito di “prendere seriamente le accuse”. Anche i fratelli Winklevoss hanno rilasciato un comunicato sulla vicenda, attraverso cui riferiscono di “voler investigare la situazione”.
Claudio Tamburrino
-
così come riportato
Quello di google mi pare un ragionamento in perfetto stile .... microsoft.tucumcariRe: così come riportato
- Scritto da: tucumcari> Quello di google mi pare un ragionamento in> perfetto stile ....> microsoft.Del resto la natura è... matrigna.Quasi lo dimenticavo.tucumcariScuse
Le ultime versioni di Chrome sono diventate sempre più lente... e non credo che sia colpa dei CSSSkywalkerseniorRe: Scuse
- Scritto da: Skywalkersenior> Le ultime versioni di Chrome sono diventate> sempre più lente... e non credo che sia colpa dei> CSSIl debugger integrato ha iniziato a crashare ogni 3x2. L'ultimo item dei selectbox non ha più l'hover....Chrome vuole togliere ulteriori quote a IE... diventando esattamente come lui. :DAlbedo 0,9D'accordo con Google
Le CSS regions sono una porcheria inutile, quasi quanto le columns. Cercare di portare sul web logiche tipiche della carta stampata non ha senso, soprattutto oggi che la stessa pagina deve funzionare da 3 a 100 pollici. Voglio vederli a fare media queries con le regions per ogni variante.ShuRe: D'accordo con Google
ohh almeno uno che ha capito, bisogna ragionare responsive!gnammoloRe: D'accordo con Google
- Scritto da: Shu> Le CSS regions sono una porcheria inutile, quasi> quanto le columns.> > > Cercare di portare sul web logiche tipiche della> carta stampata non ha senso, soprattutto oggi che> la stessa pagina deve funzionare da 3 a 100> pollici. Voglio vederli a fare media queries con> le regions per ogni> variante.Perfettamente d'accordo.Che si occupassero SERIAMENTE di migliorare ed ottimizzare quello che già c'è. Emulano la carta stampata quando parallelamente non si riesce a beccare i dpi dello schermo in uso, se non tirando giù intere schiere di santi.Albedo 0,9Re: D'accordo con Google
- Scritto da: Shu> Le CSS regions sono una porcheria inutile, quasi> quanto le columns.> > > Cercare di portare sul web logiche tipiche della> carta stampata non ha senso, soprattutto oggi che> la stessa pagina deve funzionare da 3 a 100> pollici. Voglio vederli a fare media queries con> le regions per ogni> variante.Come funzionalità, le trovo utili soprattutto in ottica di responsive design (es. gestisco una region tramite media query perché si presenti bene e quello che non ci sta finisce in unaltra region che può sbrodolare quanto vuole), ma se limpatto a livello di prestazioni (e di righe di codice da gestire ed elaborare) è davvero così alto, concordo sul trovare soluzioni più essenziali.Teo_Re: D'accordo con Google
- Scritto da: Shu> Le CSS regions sono una porcheria inutile, quasi> quanto le columns.> > > Cercare di portare sul web logiche tipiche della> carta stampata non ha senso, soprattutto oggi che> la stessa pagina deve funzionare da 3 a 100> pollici. Voglio vederli a fare media queries con> le regions per ogni> variante.Ma sono io l'unico idiota a farmi due marroni cosi' per scrivere un css specifico per ogni media?Le regions, per fare le colonne, si usano con media="print", sullo schermo del pc, si usa il media="screen" generico, mentre per gli schermi piccoli si guarda il device-widht.panda rossaRe: D'accordo con Google
- Scritto da: panda rossa> > Ma sono io l'unico idiota a farmi due marroni> cosi' per scrivere un css specifico per ogni> media?> si perché sei un dinosauro.nel 2006, forse, poteva essere "passabile".binoRe: D'accordo con Google
- Scritto da: bino> - Scritto da: panda rossa> > > > Ma sono io l'unico idiota a farmi due marroni> > cosi' per scrivere un css specifico per ogni> > media?> > > > si perché sei un dinosauro.> nel 2006, forse, poteva essere "passabile".Benissimo.Allora continuero' a produrre fogli di stile per la stampa.Almeno sapro' che un giorno li metteranno in un museo.panda rossaDomanda
ma le regions che utilità hanno??? Se voglio pubblicare una rivista sul web uso pdf e se voglio mantenere lo standard web uso html + le funzioni base dei css trovando dei compromessi... le regions sono una cosa veramente inutile. Credo facciano bene ad alleggerire i browser togliendo il ciarpame.Poi se qualcuno ha qualche esempio pratico dove servono approfondirei volentieri la questione....Re: Domanda
non le usa nessuno per il semplice fatto che una pagina web, a differenza delle pagine di carta, la puoi scrollare.gnammoloRe: Domanda
- Scritto da: gnammolo> non le usa nessuno per il semplice fatto che una> pagina web, a differenza delle pagine di carta,> la puoi> scrollare.ma la puoi anche stampare...panda rossaRe: Domanda
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: gnammolo> > non le usa nessuno per il semplice fatto che> una> > pagina web, a differenza delle pagine di> carta,> > la puoi> > scrollare.> > ma la puoi anche stampare...alla faccia dell'ufficio senza carta...2014Re: Domanda
seriamente stampi ancora le pagine web?gnammololitigano...
queste multinazionali che "litigano" sembrano iene che si litigano un appetitoso pezzo di carognaking volutionCi vuole un motore snello!
Perché l'obiettivo è utilizzare almeno l'80% della potenza di calcolo dei client per l'elaborazione dei dati personali del proprietario del client stesso, in modo da sgravare i server di google da questo tedioso compito.binoFireFox e SeaMonkey....
Le ultime versioni di Chrome hanno smesso di comparire nei miei computers. E' diventato un po' troppo lentino (e non credo affatto sia colpa di quelle 10.000 righe!) e soprattutto INSTABILE!!!!! Quanti crash!!!! E non riesco a capire perchè vedo "a scatti" i video, indipendentemente da se uso il player tradizionale di youtube (flash) oppure HTML5 :( .... Firefox invece è un ottimo browser e lo apprezzo sempre di più!.....mentre sul mio pc più vecchio, che sto usando ad esempio adesso, uso SeaMonkey (anche perchè nè Chrome nè Firefox suportano Windows 2000, ottimo su questo vecchio Centrino/Pentium M) che è molto performante e stabile! Mountain View sta perdendo!!Stack OverflowGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 gen 2014Ti potrebbe interessare