Il Department of Homeland Security (DHS) ha messo in atto una pratica di sequestro che potrebbe costituire un minaccia seria e definitiva all’esistenza stessa del progetto Bitcoin, con la moneta virtuale costretta a fronteggiare l’impossibilità di tradurre gli scambi di BTC in denaro comunemente accettato nei circoli monetari tradizionali.
Il sequestro del DHS ha interessato Dwolla , servizio di pagamenti online usato dagli utenti per vendere e comprare pacchetti BTC: è stata la società stessa a comunicare (via email) ai suo i clienti l’impossibilità di trasferire fondi da e verso l’account Dwolla connesso a Mt.Gox, il maggior servizio di scambio per moneta Bitcoint attivo in Rete.
Dietro richiesta dei federali, ha spiegato Dwolla, tutte le attività associate al conto di Mutum Sigillum (vale a dire Mt.Gox) sono state interrotte e il denaro ivi presente trasferito altrove. Le motivazioni precise non sono note, e un portavoce del DHS si limita a parlare di “indagine in corso” condotta dalla squadra investigativa ICE di Baltimora.
Il sequestro del conto di Mt.Gox arriva in un momento non particolarmente positivo per il mondo Bitcoin, e le conseguenze del caso potrebbero essere ben peggiori di qualsiasi attacco DDoS o speculazione valutaria: Dwolla era uno dei pochissimi servizi di e-payment ben disposti – anche se non ufficialmente compiacenti – nei confronti degli investitori e “minatori” attivi nel mercato Bitcoin.
Alfonso Maruccia
-
e dove sta
La novità?Praticamente tutte le corporation in un modo o nell'altro riescono a evitare di pagare tasse basta guardare i report del governo USA e del dipartimento delle tasse federali.Google non fa eccezione.È una conferma di un dato di fatto.Come ci possono mettere una pezza?Complicato fino a che permane il mito indiscusso della finanza globale senza alcuna regola (che giocoforza deve essere armonizzata a livello internazionale nei paesi "che contano") a fare da contrappeso.Altrimenti sono palliativi cerottini e comunicazione pubblicitaria di dubbia efficacia reale.tucumcariRe: e dove sta
Bel commento. Ma si può fare di più."L'agricoltura non è un comparto industriale e i sussidi sono definiti dalle politiche agricole europee (buca pure stavolta ma buca con letame!)"Qui: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3620299&m=3621162#p3621162LeguleioRe: e dove sta
- Scritto da: Leguleio> Bel commento. Ma si può fare di più.> > "L'agricoltura non è un comparto industriale e i> sussidi sono definiti dalle politiche agricole> europee (buca pure stavolta ma buca con> letame!)"> > Qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3620299&m=362Guarda te lo dico qui che è un articolo poco frequentato...Oggi non è aria oggi non sono buono e questa per oggi è l'ultima cortesia che ti faccio .Non avrai altro da me... per oggi.Quindi pussa via! sei ancora in tempo fra non molto torna il t-1000 dalla pausa pranzo!tucumcariRe: e dove sta
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Leguleio> > Bel commento. Ma si può fare di più.> > "L'agricoltura non è un comparto industriale e i> > sussidi sono definiti dalle politiche agricole> > europee (buca pure stavolta ma buca con> > letame!)"> > Qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3620299&m=362> Guarda te lo dico qui che è un articolo poco> frequentato...> Oggi non è aria oggi non sono buono e questa per> oggi è l'ultima cortesia che ti faccio> .> Non avrai altro da me... per oggi.> Quindi pussa via! > sei ancora in tempo fra non molto torna il t-1000> dalla pausa pranzo!Ed eliminera' anche tutti i XXXXXXXXXX che io ed altri stiamo scrivendo sotto ognuno dei suoi fastidiosi post.Lui ha iniziato ad insultare te ed ora ha un trenino di gente che lo sta ringraziando con la stessa moneta.kraneRe: e dove sta
Bello il T-1000, evviva il T-1000. Soprattutto perché è un'arma a doppio taglio. Vedi qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3792742&m=3793601#p3793601Il resto alla prossima puntata.LeguleioRe: e dove sta
- Scritto da: Leguleio> Bel commento. Ma si può fare di più.> "L'agricoltura non è un comparto industriale e i> sussidi sono definiti dalle politiche agricole> europee (buca pure stavolta ma buca con> letame!)"http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/comparto.shtml1 Parte risultante da una suddivisione SIN scomparto, ripartizione: c. di destra2 Settore di attività SIN ramo: <b> c. agricolo </b> > Qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3620299&m=362kraneRe: e dove sta
fare i blitz di cortinadeprimere i consumi con redditometri riccometri e spesometriimpiccare gli artigiani agli SdSmentre banche e multinazionali godono.cicciuzRe: e dove sta
- Scritto da: cicciuz> fare i blitz di cortina> deprimere i consumi con redditometri riccometri e> spesometri> impiccare gli artigiani agli SdS> mentre banche e multinazionali godono.Appunto comunicazione pubblicitaria...tucumcariRe: e dove sta
- Scritto da: Leguleio> Bello il T-1000, evviva il T-1000. Soprattutto> perché è un'arma a doppio taglio. Vedi> qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3792742&m=379> Il resto alla prossima puntata.Ma anche no che cel'hai fatto abbastanza a fette con 'sta storia.kraneApple ...
in "cambio" collaborerà in tempo reale con FBI dopo aver appena fatto lo spottone pubblicitario a riguardo della presunta salvaguardia della privacy per quanto riguarda l'iphone. Privacy che negli USA è anticostituzionale ... :Dprova123Fanno il mercato unico, l'Euro
E poi una nazione ha l'IVA al 15% e un'altra al 22%. In una nazione si pagano il 30% di tasse nell'altra il 70%. Che senso ha un 'mercato unico' fatto in questo modo? Chiaramente chi può e non è cretino va giustamente dove paga meno. Dov'è il problema? Se a qualcuno non sta bene, esca da questo finto mercato unico e rimetta i dazi doganali come è sempre stato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2013 01.02-----------------------------------------------------------MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2013Ti potrebbe interessare