I furti di Bitcoin dai “wallet” presenti sul Web non si contano più, e la nuova vittima in tal senso si chiama BIPS: il servizio e-finanziario rivela di essere stato vittima di una grave falla di sicurezza, in conseguenza della quale si sono volatilizzati 1.295 Bitcoin per un valore di circa 775mila euro.
Gli sfortunati utenti coinvolti nell’accaduto sono 20mila, con perdite economiche variabili, anche di una certa consistenza. In un caso, un “risparmiatore” si è visto sottrarre Bitcoin per oltre 50mila euro in una serie di attacchi (anche DDoS) contro BIPS avvenuti tra il 15 e il 17 di novembre.
Il CEO Kris Henrickson prova a giustificare il fattaccio – che tra l’altro non prevede in alcun modo la restituzione delle somme sottratte – sottolineando come questo genere di attacchi non sia limitato al solo BIPS, consigliando inoltre di non usare i wallet online per archiviare grandi somme in Bitcoin.
In effetti BIPS è solo una delle tante vittime di un’azione malevola che coinvolge un numero sempre crescente di wallet online, al punto che uno dei consigli forniti agli utenti che hanno investito in BTC consiste nell’archiviare i propri blocchi Bitcoin su un computer non connesso a Internet.
Il cielo sopra Bitcoin è sempre più incerto e nuvoloso, con gli investitori che si chiedono quale possa essere il reale valore di un esperimento così innovativo e di una moneta dal valore così incredibilmente volatile. Nel frattempo i cyber-criminali incassano realizzando malware innovativi (Atrax) in grado di sfruttare TOR per il mining e il furto di blocchi BTC.
Almeno uno dei misteri più recenti del mondo Bitcoin sembra però diradarsi, visto che la community Bitcoin ha smontato in maniera apparentemente definitiva il presunto collegamento fra le attività illegali di Dread Pirate Roberts (Silk Road) e il creatore della cripto-moneta Satoshi Nakamoto.
Alfonso Maruccia
-
Linux ed LVM
Se il prezzo è interessante sarebbe veramente eccezionale con Linux.Tramite LVM2 (Logical Volume Management) si possono creare due volumi logici in un gruppo logico per disco. Ed utilizzare i volumi per assegnarli a quello che si preferisce.In Ubuntu LVM è di serie anche sulla versione desktop, prima stava solo sulla live di Ubuntu server, o andava installato al volo prima dell'installazione.Io ho già una struttura come questa sul mio desktop, ma utilizzando 1 ssd 128GB + 1 hd da 1TB.La mia installazione è fatta così:1 volume logico da 16GB per la / sull'SSD1 volume logico da 10GB per /var sull'HD1 volume logico da 990GB per /home sull'HD1 volume logico da 40GB per /home/utente/Virtualbox VMs sull'SSDRoot e macchine virtuali su ssd. Dati utente, documenti, video ecc. su HD. In qualsiasi momento posso ridimensionare lo spazio rimasto sulla SSD da 128GB per qualsiasi uso in cui mi serve un disco veloce. Ed in qualsiasi momento posso fare lo stesso sull'HD per assegnare lo spazio che mi serve a necessità di storage (es. video, musica ecc).Il massimo della flessibilità.Questa unità ibrida mi permette di fare altrettanto anche su un laptop dove notoriamente se non ho uno slot mSATA libero di solito ho spazio per un solo HD.Ma perché non ci hanno pensato prima ad un HD ibrido come questo?P.S. Un plauso a Linux! Un sistema operativo molto potente ed incredibilmente avanzato. Lo stesso con Windows non è possibile o non ha la stessa flessibilità. Al massimo puoi fare C: per il sistema operativo su SSD e D: dove farai la cartella Users per i dati utente su HD.Senza contare che non abbiamo parlato di possibilità di combinazioni RAID software di ogni tipo. Cosa che con Windows non funziona bene. Il RAID software in Windows è una cagata pazzesca.iRobyRe: Linux ed LVM
"Il prezzo consigliato di questo "dual drive" è di 299 dollari."A meno che non l'abbiano aggiunta dopo, questa frase credo sia illuminante sul prezzo. Se mai calerá a 200 euro, si potrá prendere in considerazione.HDD "ibridi" o SSHD dotati di 8 GB di NAND (con funzione di cache) sono giá in commercio da tempo: http://www.seagate.com/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/laptop-solid-state-hybrid-drive/Magari i chip erano troppo grandi (fisicamente) per offrire una soluzione completa da 128 GB. Inoltre in questo modo SSD e HD condividono la stessa interfaccia (Bus), extra lavoro per il controller e ovviamente resa buona ma non confrontabile con SSD puro.Condivido l'entusiasmo per il prodotto, ma niente novitá e prezzo di lancio elevato = aspettare.Psico Anal ItticoRe: Linux ed LVM
- Scritto da: Psico Anal Ittico> Inoltre in questo modo SSD e HD condividono la> stessa interfaccia (Bus), extra lavoro per il> controller e ovviamente resa buona ma non> confrontabile con SSD puro.Sata3 da 600MB teorici, ormai saturati dai migliori SSD.Tenendo conto che un buon HD da 2,5" da max 100MB/s.Tolto un po' di throughput per vari byte di controllo ecc. Si devono dividere 550MB/s. I 100MB per l'HD e ne restano circa 450 per l'ssd. Ne hanno scelto uno da circa 350MB/s, diciamo che ci siamo ed è difficile fare di meglio...Come dici, il prezzo giusto è 140-150 circa, oggi un HD da 1TB è sui 50-60 ed un SSD da 128GB sugli 80.iRobyRe: Linux ed LVM
- Scritto da: iRoby> Lo stesso con Windows non è possibile o non ha la> stessa flessibilità. Al massimo puoi fare C: per> il sistema operativo su SSD e D: dove farai la> cartella Users per i dati utente su> HD.> > Senza contare che non abbiamo parlato di> possibilità di combinazioni RAID software di ogni> tipo. Cosa che con Windows non funziona bene. Il> RAID software in Windows è una cagata> pazzesca.Della serie: non conosco Windows.Zucca VuotaRe: Linux ed LVM
- Scritto da: Zucca Vuota> Della serie: non conosco Windows.... intendevi dire che non conosci Linux! :)A parte gli scherzi, il raid o volumi stile LVM sotto Linux non sono nemmeno parenti con la controparte Windows.E non ho menzionato raid-5 o altre combinazioni in quanto fuori tema (es. mirror su 4 dischi, raid-10, ecc).Windows fa benissimo giochi e sviluppo .NET (opportunamente configurati e storpiati) ma le robe serie lasciamole fare ad altri sistemi che è meglio...Comunque disco interessante, qualsiasi sia l'utilizzo che vogliate farne.Forse...Re: Linux ed LVM
Probabilmente lui intendeva il Dynamic Disk. Disponibile solo nelle versioni Pro, Enterprise e Ultimate di Windows.E comunque non ha la stessa flessibilità di un file system Unix proprio per il design del sistema a dischi di Windows. In pratica puoi mettere insieme più HD per fare un unico volume che poi però è una lettera di unità, tipo D, E.Poi però se vuoi metterci per esempio solo i tuoi video devi trasformare la cartella Video sotto Documenti in un collegamento al disco dinamico.Non fa parte del tuo file system come su Unix/Linux.È solo una specie di Raid 0. Ha anche funzionalità come il Raid 5 e lo striping. Ma quello è un altro discorso...E comunque se leggi su Internet la maggior parte dei siti che parlano di questa tecnologia riportano tantissimi problemi. Uno di questi è che i dischi con partizioni logiche del dynamic disk non funzionano bene se connessi via USB per fare un travaso di dati, cosa che con l'lvm di Linux invece funziona (a patto che il volume logico non comprendeva più dischi e c'è comunque possibilità di recupero).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2013 22.15-----------------------------------------------------------iRobyRe: Linux ed LVM
- Scritto da: Forse...> - Scritto da: Zucca Vuota> > Della serie: non conosco Windows.> > > ... intendevi dire che non conosci Linux! :)Conosco molto bene Linux che, nota bene, io non sto affatto criticando. Il problema è che qua si critica Windows a vanvera senza conoscerlo veramente. I criticoni, se in buona fede, sono probabilmente fermi a XP, una roba del 2001. Già... dimenticavo... gli aggiornamenti di Windows sono solo maquillage estetico e non aggiungono niente di nuovo. ;-)Zucca VuotaRe: Linux ed LVM
- Scritto da: Zucca Vuota> Della serie: non conosco Windows.Scrivo ciò che scrivo proprio perché lo conosco.Cosa ti fa credere che se fosse un buon sistema operativo non lo userei con entusiasmo?Hai argomentazioni tecniche per convincermi del contrario?iRobyRe: Linux ed LVM
- Scritto da: iRoby> Hai argomentazioni tecniche per convincermi del> contrario?Da quello che scrivi non hai chiaro come funziona la gestione dei volumi e del boot, il file system (con junction e reparse point), gli storage spaces e i file system NTFS e ReFS. Ci sono poi altri aspetti.Il punto che tutto quello che tu hai detto che puoi fare in Linux, lo puoi fare tranquillamente anche in Windows (e anche qualcosina in più). Le argomentazioni tecniche le trovi su MSDN o TechNet.Zucca VuotaRe: Linux ed LVM
- Scritto da: iRoby> Ma perché non ci hanno pensato prima ad un HD> ibrido come> questo?> è appena uscito e già gioisci senza aver approfondito e conoscerne le caratteristiche? non solo è estremamente costoso, ma il vecchio WD Scorpio Blue (del 2012) è nettamente più veloce come hd, nei 4K IOps tutti gli SSD, compresi quelli non proprio fulmini di guerra (come l'OCZ Vector), hanno performance nettamente superiori Assorbimento startup: poco meno di 11wattscrittura: più di 6w lettura: qualcosa in più di 5w idle: quasi 3wattdavvero bei riscontri per un dispositivo indirizzato alla sfera dei portatili. > P.S. Un plauso a Linux! Un sistema operativo> molto potente ed incredibilmente avanzato.> > Lo stesso con Windows non è possibile> qualcuno certamente si complimenterà per la nonchalance e la velocità con la quale hai traghettato dall'hardware al software verso il tuo mulinonon c'azzeccava nulla con WD gli hd, gli ibridi e pure gli ssd, però hai preferito sparartela ugualmentepoi ci si lamenta dell'off-topic dilagante e galoppante in giro per il webopinionistaRe: Linux ed LVM
Ciao volevo chiedere conferme in merito a questo prodotto, più precisamente volevo sapere se sotto linux (Kubuntu per l'esattezza), vi fosse piena compatibilità e capacità di gestione come un qualsiasti altro hard disk, grazieMatteo Testellamah a me sembra caro!
Soluzione interessante per i notebook, ma a quel prezzo ci si prende un SSD da 500 MB ben piu' performante.Enjoy with UsRe: mah a me sembra caro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Soluzione interessante per i notebook, ma a quel> prezzo ci si prende un SSD da 500 MB ben piu'> performante.ok, ma questo ha il doppio di capacità oltre a quella ssdDr DoomRe: mah a me sembra caro!
- Scritto da: Dr Doom> - Scritto da: Enjoy with Us> > Soluzione interessante per i notebook, ma a> quel> > prezzo ci si prende un SSD da 500 MB ben piu'> > performante.> ok, ma questo ha il doppio di capacità oltre a> quella> ssdSi ma allora se parliamo di costo beneficio un 840 Evo di samsung da 120 Gb assai più prestante di sto ibrido lo prendi per 80 euro e un HD da 1 Tb per 55 euro (ed è un 7000 giri, non un 5200), totale 135 euro per avere una soluzione miglioreEnjoy with UsRe: mah a me sembra caro!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Dr Doom> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Soluzione interessante per i notebook,> ma> a> > quel> > > prezzo ci si prende un SSD da 500 MB> ben> piu'> > > performante.> > ok, ma questo ha il doppio di capacità oltre> a> > quella> > ssd> > Si ma allora se parliamo di costo beneficio un> 840 Evo di samsung da 120 Gb assai più prestante> di sto ibrido lo prendi per 80 euro e un HD da 1> Tb per 55 euro (ed è un 7000 giri, non un 5200),> totale 135 euro per avere una soluzione> migliore+1 per aver usato prestante invece di performante ;)Dr DoomRe: mah a me sembra caro!
Si ma è la novità... Ed è d'obbligo passare per questo tipo di soluzioni sui laptop. Per cui magari ci speculeranno un po' e non credo che scenderà mai al prezzo di un SSD+HD. Per cui si pagherà la praticità di averlo integrato.Comunque a me non è mai andata a genio l'idea precedente di usare l'ssd come cache dell'HD.Preferisco di gran lunga un sistema tipo doppia partizione 120GB+1TB oppure doppia unità disco su unico canale SATA oppure ancora la gestione multi-LUN dei precedenti CD con caricatore miltidisco o DAT multinastro.Vedremo la compatibilità con gli OS di questa soluzione perché quello con la struttura a cache-ssd era trasparente e gestita dal controller sul disco. Questa va a creare difficoltà tecniche maggiori.iRobyRe: mah a me sembra caro!
E pensa, poi, se si rompe una delle due unità "virtuali" !Joe TornadoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 nov 2013Ti potrebbe interessare