Il tentativo di tornare a imporre l’obbligo di vidimazione a mezzo contrassegni SIAE non solo non sarebbe compatibile con il quadro normativo europeo, non solo potrebbe rappresentare la perpetuazione di un ostacolo alla libera circolazione dei prodotti. Metterebbe sul piatto questioni di ordine pratico, esporrebbe alla violazione della legge delle aziende che hanno finora operato nella piena legalità. Per questo motivo due case editrici hanno fatto ricorso al TAR del Lazio per chiedere l’annullamento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2009, n. 31 . Altroconsumo è intervenuta a supporto dell’annullamento: il bollino pesa sull’evolvere dell’industria dei contenuti e quindi sui cittadini.
Che il DPCM con cui è stato reintrodotto l’obbligo di vidimazione presenti delle incompatibilità nel proprio iter procedurale con quanto disposto dalle autorità europee sembra essere cosa nota: lo ricordava su queste pagine lo stesso avvocato Andrea Sirotti Gaudenzi che si è occupato del celebre caso Schwibbert . La Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva chiarito che, in quanto regola tecnica, le normative che dispongono la vidimazione dovessero essere notificate alla Commissione. Cosa che però non si sarebbe verificata appieno in relazione a testi come quello dell’ art. 181 bis della legge n. 633/41, che dispone l’obbligo del contrassegno. Su questa base era stato assolto un imprenditore accusato di aver commercializzato in Italia dei CD privi del bollino, su questa base erano state inoltrate le prime richieste di risarcimento per i contrassegni, su questo si fa leva nella richiesta di annullamento. Gli avvocati Guido Scorza, Carmelo Giurdanella e Michele Clemente, legali rappresentanti di Edizioni Master e di Play Media Company , lo ribadiscono nella richiesta di annullamento del DPCM depositata presso il TAR, lo ribadisce Altroconsumo nell’intervento ad adiuvandum , rappresentata da Ernesto Belisario, Elio Guarnaccia e di nuovo da Scorza.
Un’altra delle motivazioni su cui si fonda la richiesta di annullamento della reintroduzione dell’obbligatorietà del contrassegno è la capacità del bollino di rallentare un mercato dei contenuti che potrebbe avvantaggiarsi di una più libera circolazione dei prodotti e di una più libera concorrenza , così come stabilito dal quadro normativo europeo. Lo conferma, dal punto di vista legale, l’avvocato Sirotti Gaudenzi. Due sarebbero le conseguenze, spiega a Punto Informatico : “in primo luogo limitare la circolazione delle merci nei Paesi comunitari (dato che dev’essere apposto a ogni supporto commercializzato e distribuito in Italia) e al tempo stesso porre i produttori, i commercianti e i distributori che operano nel territorio nazionale interessato in condizione di forte svantaggio rispetto agli altri soggetti comunitari”.
L’abolizione definitiva del bollino è stata reclamata in Italia dai rappresentanti dei cittadini, e la stessa industria dei contenuti si è espressa a favore dell’eliminazione di una misura che, lo ribadisce in queste ore a Punto Informatico Enzo Mazza di FIMI, sarebbe “un’arma spuntata”, inefficace a combattere la contraffazione e in grado di ostacolare lo svilupparsi di dinamiche positive per il mercato e gli utenti. Concordano i consumatori: “A differenza di quanto dichiara la SIAE il bollino non è affatto uno strumento utile per i consumatori – denuncia a Punto Informatico Marco Pierani di Altroconsumo – la sua efficacia contro la pirateria e contraffazione è pari a zero, si tratta solo di una gabella che va eliminata. Il bollino SIAE pesa sulle tasche degli Italiani più di 11 milioni di euro l’anno”.
Ma non è tutto. L’entrata in vigore del DPCM prevista per oggi innescherebbe una serie di problematiche di ordine strettamente pratico, che potrebbero costringere all’illegalità una serie di attori del mercato . Ci sono aziende che, sulla base del pronunciamento europeo e sulla base della sentenza con cui la Cassazione nella primavera del 2008 ha stabilito la non opponibilità della vidimazione, hanno richiesto e ottenuto dalla SIAE di operare senza apporre ai supporti il contrassegno. IL DPCM, si osserva nei due documenti presentati al TAR e ricorda Guido Scorza a Punto Informatico , ha efficacia retroattiva e non prevede alcun periodo di transizione che consenta a questi attori di adeguarsi al nuovo quadro normativo. Questi soggetti dovrebbero fare richiesta alla SIAE per ottenere i contrassegni, dovrebbero attendere una manciata di giorni (tra i 10 e i 40) per ottenerli, dovrebbero provvedere ad apporli. Nel frattempo si troverebbero a violare la legge.
“In circolazione ci sono milioni di supporti distribuiti negli ultimi mesi in maniera lecita ma senza contrassegno nei canali distributivi più diversi: dalle edicole agli store di musica, video e software – ricorda Scorza – Il ritiro dal commercio di tali supporti è un’operazione inipotizzabile non solo per i costi che ciò comporterebbe ma soprattutto perché per procedervi occorrerebbe arrestare l’ordinaria attività produttiva e concentrare tutti gli spazi, i mezzi e le risorse umane in tale attività”. Dietro l’angolo ci potrebbe essere il sequestro dei prodotti privi di contrassegno: “il rischio è certamente concreto – avverte Scorza – anche se è naturalmente difficile dire se ciò avverrà oggi o tra una settimana. È un lavoro difficile quello che da domani spetterà agli uomini della Guardia di Finanza perché la presenza del contrassegno non potrà evidentemente essere assunta ad indice sintomatico della liceità o illiceità di una distribuzione”. La soluzione, suggerisce a Punto Informatico l’avvocato Belisario, potrebbe risiedere in un pronto intervento delle autorità, che sappia contenere i danni: “Sarebbe necessario che le Autorità competenti si pronunciassero al riguardo, autorizzando, per un certo numero di settimane, la distribuzione di supporti privi del contrassegno SIAE e, ad un tempo, garantendo gli imprenditori che, nelle more del decorso di tale termine, non verranno effettuati sequestri”.
Ma si tratterebbe di un provvedimento capace solo di tamponare le più immediate ripercussioni della reintroduzione dei contrassegni, senza però garantire l’avvento di un diverso regime: “In realtà sarebbe stato auspicabile che il Governo, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia, rinunciasse all’idea di continuare a pretendere l’apposizione di un contrassegno su tutti i supporti – propone Belisario – richiedendo piuttosto, se ritenuto irrinunciabile, la stampigliatura, a cura dello stesso editore, di un logotipo di autenticità “. Con una misura del genere, osserva Belisario, “si sarebbe potuto far risparmiare alle imprese del settore molto tempo ed ingenti risorse umane e si sarebbe consentito ai consumatori di non veder andare in fumo 11 milioni di euro all’anno in pecette adesive”.
La carne al fuoco nel ricorso presentato al TAR è molta e succulenta, spiega l’avvocato Giurdanella: “Nel ricorso abbiamo dedotto diversi argomenti che, a nostro avviso, dovrebbero indurre i giudici amministrativi a ritenere che il DPCM 31/2009 è un atto illegittimo perché, tra l’altro, emesso in condizioni di palese eccesso di potere e violazione di legge nonché senza tenere nel debito conto gli interessi di mercato e consumatori”. Il DPCM, a parere di Giurdanella, rappresenterebbe un “provvedimento oggettivamente abnorme almeno nei modi e nei termini attraverso cui si è proceduto alla reintroduzione del contrassegno nel nostro Ordinamento” e per questo motivo avrebbe ragione di credere che “il TAR Lazio condividerà uno o più di tali argomenti e, dunque, si pronuncerà per l’illegittimità del provvedimento impugnato”. L’udienza è fissata per il 6 maggio: il Tribunale amministrativo, illustra a Punto Informatico Giurdanella, potrebbe decidere di sospendere l’efficacia del provvedimento già in quella data, potrebbe pronunciarsi direttamente con una sentenza in tempi brevi, oppure, spiega, “i giudici potrebbero ritenere che il mercato potrà sopravvivere allo tsunami rappresentato dalla reintroduzione del contrassegno fino a giugno/luglio e fissare un’udienza di discussione del merito della controversia per quel periodo”.
E nel lasso di tempo che intercorre fra il 21 aprile e il 6 maggio , quando gli attori del mercato che hanno proceduto a richiedere il contrassegno per cautelarsi potrebbero essere ancora in attesa di riceverlo? SIAE è stata contattata da Punto Informatico nelle scorse ore: si darà conto su queste pagine dei ragguagli offerti non appena possibile. “Le aziende – spiega invece Giurdanella – non possono che iniziare a richiedere i contrassegni per le nuove distribuzioni, magari facendo idonea riserva di ripetizione delle somme che si accingono a versare, e a lasciare che i prodotti privi del contrassegno ma immessi, comunque, legittimamente in commercio continuino a circolare”. Il rischio dei sequestri è concreto: “impedirebbero ai prodotti di essere distribuiti nei tempi programmati, determinando così una lunga serie di danni a catena che non potrà che avere ripercussioni sull’intera filiera distributiva”.
a cura di Gaia Bottà
Punto Informatico è una testata di proprietà di De Andreis Editore, società del Gruppo Edizioni Master
-
zfs
e questo strepitoso fs che fine farà? sarà rimpiazzato dal brtfs Oracle? lo uso per un NAS e non vorrei dover rifare i backup... ;)zettaRe: zfs
- Scritto da: zetta> e questo strepitoso fs che fine farà? sarà> rimpiazzato dal brtfs Oracle? lo uso per un NAS e> non vorrei dover rifare i backup...> ;)Beh, Oracle sviluppa brtfs e ocfs2. HAnno caratteristiche diverse e sono utilizzati per scopi diversi. Non vedo il perché zfs debba morire... anzi: viste le passate esperienze è probabile che venga rilasciato con licenza GPL pure quello...kakkolaRe: zfs
Assolutamente no:ZFS è certamnete uno dei motivi principale, con Java, dell'acquisizione di Sun.ZorroRe: zfs
no, semplicemente lo sviluppo di btrfs subirà un'accelerata dovuta all'integrazione di codice e tecnologie provenienti da zfspabloskiOpenoffice al tappeto!
Scusate non ho resistito, uso Ubuntu... è un commento autoironico.troll per un giornoRe: Openoffice al tappeto!
- Scritto da: troll per un giorno> Scusate non ho resistito, uso Ubuntu... è un> commento autoironico.Seriamente. Ma sai che non capisco perché sarebbe problematica per lo sviluppo di OpenOffice l'acquisizione di Sun da parte di oracle?Mah!FDGRe: Openoffice al tappeto!
> > Seriamente. Ma sai che non capisco perché sarebbe> problematica per lo sviluppo di OpenOffice> l'acquisizione di Sun da parte di> oracle?> > Mah!Semplicemente perché Oracle nel mercato Small Office non ha alcun interesse. E quindi prodotti come StarOffice e OpenOffice sono solo un inutile spreco di risorse (dal punto di vista di Oracle). Per cui che li sviluppi qualcun altro!kakkolaRe: Openoffice al tappeto!
- Scritto da: kakkola> Per cui che li sviluppi qualcun altro!Cioè IBM, che ha Lotus Symphony.FDGRe: Openoffice al tappeto!
Oracle ha decine di migliaia di dipendenti, deve scegliere se comprare decine di migliaia di licenze Microsoz Office o se continuare a sviluppare Open Office.vacRe: Openoffice al tappeto!
- Scritto da: troll per un giorno> Scusate non ho resistito, uso Ubuntu... è un> commento> autoironico.sarà interessante vedere quanto open office riesce a camminare con i soli piedi della community di supporto senza i grossi investimenti di sun e ibm allo scopo di minare le quote di mercato di Office.shevathasRe: Openoffice al tappeto!
Qua la pensano in modo diverso:http://daveshields.wordpress.com/2009/04/20/oracle-to-buy-sun-great-news-for-linux-java-and-open-office-bad-news-for-ibm/"Its also good news for Open Office. Oracle will have the resources to take over its development, since Sun has for years not had the resources to invest in the project in any meaningful way".XilitoloMySQL concorrente diretto di Oracle?
Annunziata... non scherziamo dai......Re: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: ...> Annunziata... non scherziamo dai...L'idea mi ha fatto balenare nella mente Ellison in giacca alla coreana con un suo clone in scala ridotta di nome Mini El che realizza prodotti e piani globali anch'essi in scala ridotta :-P Da qui, saltando di palo in frasca, m'è venuto in mente che Bill Gates nella scelta del "delfino", per evitare il paragone con Austin Powers è caduto in Frankenstein Jr. (cylon)Bastard InsideRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
Guarda che Oracle non è utilizzato solo su scala enterprise, ma anche su micro-scala con DB con tabelle di 100'000 record. Ed anche lì non lo usi gratis.Eppoi considera la "possibilità" di inquinare il codice GPL di MySQL con codice Oracle (o viceversa), cosa che non è di poco conto. MySQL si avvia ad un lento tramonto...Non verrà abbandonato, ma farà la fine del motore DB di MSAccess quando MS ha prodotto SQLServer. Sarà la versione gratis e rappezzata da installare su OpenSolaris. Per chi vuole qualcosa in più c'è sempre......Oracle.UbuPinguinoRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
Per chi vuole di più c'è sempre PostreSQL. Lui è un concorrente di Oracle.anoninoRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
ahahahahahahah stai scherzando spero!! Chi a livello Enteprise si prende un db senza supporto? orsu, uscite dalla cameretta...ThOrRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: UbuPinguino> Guarda che Oracle non è utilizzato solo su scala> enterprise, ma anche su micro-scala con DB con> tabelle di 100'000 record. Ed anche lì non lo usi> gratis.sì da chi magari deve ho ha un a licenza quadro epr altri motivi, altrimenti dai XXXXXZorroRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: Zorro> sì da chi magari deve ho ha un a licenza quadro> epr altri motivi, altrimenti dai> XXXXXCredo tu debba rebootare :S ...GiamboRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: ...> Annunziata... non scherziamo dai...Eccone n'altro che non ha mai visto ne' l'uno ne' l'altro. Avanti il prossimo sbarbino appena uscito da qualche corso finanziato coi fondi fse pronto a osannare Oracle .. s'impalla e rompe il XXXXX come ogni altro DBMS .. manco facesse il caffe'!haran banjoRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: haran banjo> - Scritto da: ...> > Annunziata... non scherziamo dai...> > Eccone n'altro che non ha mai visto ne' l'uno ne'> l'altro. Avanti il prossimo sbarbino appena> uscito da qualche corso finanziato coi fondi fse> pronto a osannare Oracle .. s'impalla e rompe il> XXXXX come ogni altro DBMS .. manco facesse il> caffe'!Non credo che si riferisse al decantare Oracle, quanto al fatto che, per quanto MySQL possa avere diverse features, non e' certamente all'altezza di poter essere considerato rivale diretto di nessuno (forse dei file di testo...no dai scherzo!)Nome e CognomeRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: haran banjo> - Scritto da: ...> > Annunziata... non scherziamo dai...> > Eccone n'altro che non ha mai visto ne' l'uno ne'> l'altro. Avanti il prossimo sbarbino appena> uscito da qualche corso finanziato coi fondi fse> pronto a osannare Oracle .. s'impalla e rompe il> XXXXX come ogni altro DBMS .. manco facesse il> caffe'!torna nella tua caverna vason 10 anni che lavoro sui dbms, sono due prodotti diversi, non sono in diretta concorrenza!...Re: MySQL concorrente diretto di Oracle?
Vedi, il mondo non e' bianco e nero. In mezzo ci sono tante sfumature di grigio. CI sono applicazioni legacy e high-end in cui Oracle e DB2 la fanno da padrone. Ci sono applicazioni web dove MySQL e' il dominatore assoluto (grazie ai suoi meccanismi di scalabilita' orizzontale) ed in mezzo ci sono una marea di piccole e medie applicazioni (che sono la maggioranza del mercato) in cui si possono usare entrambi senza nessun problema. In questa area giocano tutti i player di mercato: Oracle, Microsoft, SyBase e MySQL.Non per niente l'80 dei progetti che abbiamo in corso sono migrazioni da Oracle ;)ThOrRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
beh allora ti dico SQL Server 2008 concorrente molto valido.Risparmio di 80% in prezzo licenza e prestazioni uguali.Per non parlare dei strumenti BIDS che io adoro :) :)lllRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
Hahhahahahhahahaaa ottima battuta!!M GRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
guarda che e' la realta' del mercato. SVEGLIA!ThOrRe: MySQL concorrente diretto di Oracle?
- Scritto da: ...> Annunziata... non scherziamo dai...Era chiaramente una battuta... MySql non puo' neanche legargli le stringhe delle scarpe a Oracle.BahMySQL principale avversario di Oracle?
MySQL principale rivale di Oracle 11g? Ma quando mai!!!!Comunque, ancora non mi sono fatto un'idea precisa sulla notizia. Certo mi spiace che un player importante come Sun non ce l'abbia fatta a reggersi solo sulle proprie gambe e Oracle non è che sia una società poi così amica dei prodotti Open.D'altra parte ora che ha nel suo "portafoglio" Sun con Solaris, Java, MySql, OpenOffice e i precedenti JBoss, Business Objects, Bea ecc. ecc. Oracle è veramente "pesante" nel mondo enterprise.nome e cognomeRe: MySQL principale avversario di Oracle?
- Scritto da: nome e cognome> D'altra parte ora che ha nel suo "portafoglio"> Sun con Solaris, Java, MySql, OpenOffice e i> precedenti JBossJBoss? Guarda che è RedHat. Forse parli di GlassFish?FDGRe: MySQL principale avversario di Oracle?
Scusa ... cappellata .. WebLogic :-)nome e cognomeRe: MySQL principale avversario di Oracle?
JBoss è stato acquistato da Red Hat, non da Oracle...killerloopRe: MySQL principale avversario di Oracle?
- Scritto da: nome e cognome> MySQL principale rivale di Oracle 11g? Ma quando> mai!!!!Eccone n'altro che non ha mai visto ne' l'uno ne' l'altro. Avanti il prossimo sbarbino appena uscito da qualche corso finanziato coi fondi fse pronto a osannare Oracle .. s'impalla e rompe il XXXXX come ogni altro DBMS .. manco facesse il caffe'!haran banjoRe: MySQL principale avversario di Oracle?
Forse a guidare il Daitarn ti s'è inceppato qualcosa ... buona giornata!nome e cognomeRe: MySQL principale avversario di Oracle?
> Forse a guidare il Daitarn ti s'è inceppato> qualcosa ... buona> giornata!ROTFLxxxxxxxxxxRe: MySQL principale avversario di Oracle?
- Scritto da: haran banjo > Eccone n'altro che non ha mai visto ne' l'uno ne'> l'altro. Avanti il prossimo sbarbino appena> uscito da qualche corso finanziato coi fondi fse> pronto a osannare Oracle .. s'impalla e rompe il> XXXXX come ogni altro DBMS .. manco facesse il> caffe'!Tutto dipende da come lo si installa, dove lo si installa e soprattutto chi te lo amministra.Paragonare poi oracle a mysql, onestamente E' un tantino troppo azzardato.Potrei capire Postgresql, ma comunque anche lui inferiore ad oracle.jfkRe: MySQL principale avversario di Oracle?
è il principale antagonista come diffusione; se devi fare un progetto semplice e/o hai un budget ristretto e/o il db ti serve solo come backend per un cms scritto in php e/o mille altri motivi non ha alcun senso considerare una piattaforma complessa come Oracle, in tali contesti Mysql basta ed avanza.Poi discorso totalmente diverso sul segmento enterprise, ma lì il concorrente è M$ con il suo SQL Server, non certo SunpentolinoRe: MySQL principale avversario di Oracle?
infatti se non sbaglio Oracle in questi anni ha offerto supporto e codice al motore Innodb di MySQLnon vedo in che modo MySQL e i DB Oracle siano in competizionepabloskiNon conviene abbandonare Mysql
Ad Oracle non conviene abbandonare Mysql. Oracle 11g ha un target molto diverso rispetto a Mysql. Dismettendolo lascerebbe libera una fetta di mercato che potrebbe essere coperta da prodotti come Postgres che per sua natura e costituzione può essere in futuro (forse remoto) un possibile concorrente di OraclekakkolaRe: Non conviene abbandonare Mysql
Ma te non sei quell'idiota di #linux-it che diceva che la fusione fredda era impossibile ?Marco MarcoaldiRe: Non conviene abbandonare Mysql
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ma te non sei quell'idiota di #linux-it che> diceva che la fusione fredda era impossibile> ?No, deve trattarsi di altra persona, perché non ho idea di cosa tu stia parlando. E comunque non mi sembra pertinente. E inoltre occhio agli appellativi con i quali indichi le persone: potresti beccarti una querela...kakkolaRe: Non conviene abbandonare Mysql
- Scritto da: kakkola> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Ma te non sei quell'idiota di #linux-it che> > diceva che la fusione fredda era impossibile> > ?> > No, deve trattarsi di altra persona, perché non> ho idea di cosa tu stia parlando.> > > E comunque non mi sembra pertinente. > > E inoltre occhio agli appellativi con i quali> indichi le persone: potresti beccarti una> querela...Buona fortuna nel trovare il Sig. Marco Marcoaldi (nome sicuramente reale!) Sig. Kakkola.Nome e CognomeRe: Non conviene abbandonare Mysql
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ma te non sei quell'idiota di #linux-it che> diceva che la fusione fredda era impossibile> ?E te non sei quello che mi cacò sull'uscio e poi la rivoleva?kakkolaRe: Non conviene abbandonare Mysql
- Scritto da: kakkola> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Ma te non sei quell'idiota di #linux-it che> > diceva che la fusione fredda era impossibile> > ?> > E te non sei quello che mi cacò sull'uscio e poi> la> rivoleva?Che e' un confronto Marche-Toscana?cionniRe: Non conviene abbandonare Mysql
nella chat di linux si parla di fusione fredda invece di linux?ci vuole il ban perenne per gli off topicbabidiRe: Non conviene abbandonare Mysql
O probabile futura acquisizione!!M GRe: Non conviene abbandonare Mysql
acquisizione de che? mica c'e' un'azienda! l'IP e' distribuito sulla comunita' degli sviluppatori, non e' possible offrire licenze commerciali, nessun che e' in grado di offrire un indemnification. L'unica vera alternativa open source e' MySQL, dentro o fuori da Oracle.Cercate di ricordarvi che MySQL e' GPL, in un attimo si forca il codice e si continua lo sviluppo all'esterno.ThOrRe: Non conviene abbandonare Mysql
> Cercate di ricordarvi che MySQL e' GPL, in un> attimo si forca il codice e si continua lo> sviluppo> all'esterno.Si continuando a produrre sterco su sterco... Invece di passare a qualcosa di piu' serio come postgres fatto veramente bene.(Ma che richiede programmatori e sistemisti degni di tal nome, non arrazzoni che fanno paginette php)BahFesteggiamo
- La chiusura dell'unica azienda che innovava con il modello Open Source- L'acquisizione da parte di una società seria di Open Office, MySql e Java in un colpo solo ! Larry, 4° uomo più ricco del mondo, saprà certamente far fruttare il buono di Sun.CSOERe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> - La chiusura dell'unica azienda che innovava con> il modello Open> Source> > - L'acquisizione da parte di una società seria di> Open Office, MySql e Java in un colpo solo !> Java era buono? forse per chi sviluppa, non certo per chi poi quelle applicazioni deve usarle...(linux)(apple)FinalCutRe: Festeggiamo
> > - L'acquisizione da parte di una società seria> di> > Open Office, MySql e Java in un colpo solo !> > > > Java era buono? forse per chi sviluppa, non certo> per chi poi quelle applicazioni deve> usarle...> Era ironico... ;)pippoRe: Festeggiamo
- Scritto da: pippo> > > Open Office, MySql e Java in un colpo solo !> > > Era ironico... ;)Non c'ero arrivato :$Open Office lo conosco poco, e MySQL non credevo fosse tanto male se lo scelgono in tanti preferendolo ad altri per questo non colto l'ironia.(linux)(apple)FinalCutRe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> - La chiusura dell'unica azienda che innovava con> il modello Open> Source> > - L'acquisizione da parte di una società seria di> Open Office, MySql e Java in un colpo solo !> > > > Larry, 4° uomo più ricco del mondo, saprà> certamente far fruttare il buono di> Sun.Basta che non vengano fuori delle XXXXXte come quelle di microsoft...ShibaRe: Festeggiamo
Mai usato seriamente il .NET framework?Oppure il fratello OpenSource Mono?Non credo, perchè se tu lo avessi usato un minimo ti renderesti conto di quanto è più potente, performante e architetturalmente solido di Java (che è rimasto praticamente identico negli ultimi 5 anni). Diciamo che non è che lo penso solo io, anche un certo Miguel ha da dire qualcosa al riguardo (http://today.java.net/pub/n/MonoInterview). Java ad oggi è senza dubbio leader nel mercato middleware ma è solo perchè, come Flash, non ha avuto rivali per troppo tempo, con conseguente "adagiamento sugli allori" (pensate solo a SWING/AWT vs WPF....decisamente un altro pianeta!). E se Oracle non porterà un po' d'innovazione, la presenza di Java è destinata a venir molto ridimensionata nei prossimi anni. Quindi, IMHO, Microsoft non ha fatto solo XXXXXte ma se continuate a giudicare ancora in base al virus che vi eravate presi su Windows 98 per scaricare foto p*rn* è un altro conto. Poi possiamo discuterne per ore-giorni-fino all'infinito di monopolio, open vs closed, bla bla bla ma personalmente non ne ho proprio voglia.Ciauz.Pino dei PalazziRe: Festeggiamo
- Scritto da: Pino dei Palazzi> Non credo, perchè se tu lo avessi usato un minimo> ti renderesti conto di quanto è più potente,> performante e architetturalmente solido di Java> (che è rimasto praticamente identico negli ultimi> 5 anni).Potente puo' essere, dato che praticamente e' una copia di Java ma arrivata dopo, quindi con piu' esperienza alle spalle.Non capisco cosa intendi dire con "architetturalmente piu' solido", ma sul fatto che Java non sia cambiato negli ultimi 5 anni (Vedi Java5) proprio non ci siamo ...> Diciamo che non è che lo penso solo io,> anche un certo Miguel ha da dire qualcosa al> riguardoOste, il vino e' buono ;) ?> E se Oracle non porterà un po'> d'innovazione, la presenza di Java è destinata a> venir molto ridimensionata nei prossimi anni.Non credo, gli interessi si Oracle/SUN e IBM in Java sono troppo grandi per permettere che questo linguaggio muoia di morte rapida.Secondo me seguira' lo stesso destino del COBOL.GiamboRe: Festeggiamo
- Scritto da: Pino dei Palazzi> Mai usato seriamente il .NET framework?> Oppure il fratello OpenSource Mono?> > bla bla blaNon me ne frega niente se sono buoni linguaggi o meno, sono un utente finale, io so che le applicazioni che fanno crashano, sono pesanti e sono sicure come una porta scardinata-.-ShibaRe: Festeggiamo
Potrebbe anche essere vero il contrario e cioè che Oracle dia un nuovo impulso allo sviluppo di OpenOffice e Star Office.Mi pare che nell'articolo ci siano solo supposizioni e che in rete c'è anche chi suppone altre cose, insomma lo scopriremo solo vivendo.XilitoloRe: Festeggiamo
> che Oracle dia un nuovo impulso allo sviluppo di> OpenOffice e Star Office.Speriamo. L'importante è che lo facciano pagare.CSOERe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> > che Oracle dia un nuovo impulso allo sviluppo di> > OpenOffice e Star Office.> > Speriamo. L'importante è che lo facciano pagare.Cos'è, hai comprato una licenza di office e ti sei accorto che potevi fare le stesse cose gratis con OpenOffice.org?ShibaRe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> - La chiusura dell'unica azienda che innovava con> il modello Open> SourcePerchè, KDE e Gnome li portava avanti SUN? Questa mi è nuova... (troll2)UbyRe: Festeggiamo
> Perchè, KDE e Gnome li portava avanti SUN? Questa> mi è nuova...> (troll2)Vediamo- KDE era una azienda, e adesso è stata comprata (altro fallimento)- Gnome semplicemente non è una azienda, è pagata in buona parte con soldi pubblici.CSOERe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> - KDE era una azienda, e adesso è stata comprata> (altro> fallimento)Confondi KDE con QT forse ?> - Gnome semplicemente non è una azienda, è pagata> in buona parte con soldi> pubblici.Fonte ?GiamboRe: Festeggiamo
> - La chiusura dell'unica azienda che innovava con> il modello Open Source'inkia che trolldsddssRe: Festeggiamo
ti sono sfuggite Intel, IBM, Redhat, Novell e molte altre....tutte aziende che innovano con l'opensource e hanno utili discretiah parlo anche di Redhat e Novell che di certo non vendono hardware per mantenersipabloskiRe: Festeggiamo
> ti sono sfuggite Intel, IBM, Redhat, Novell e> molte altre....tutte aziende che innovano con> l'opensource e hanno utili discretiIntel e IBM sfruttano soltanto gli ingenui dell'open.> ah parlo anche di Redhat e Novell che di certo> non vendono hardware per mantenersiVero, ma non innovano, fanno assistenza su software scritto da altri (Linus e Kernel Team), al massimo aggiungono qualche tool di amministrazione o qualche componenetino.Semplicemente il modello open non regge, fa fallire le aziende e mortifica i programmatori !CSOERe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> > ah parlo anche di Redhat e Novell che di certo> > non vendono hardware per mantenersi> > Vero, ma non innovano, fanno assistenza su> software scritto da altri (Linus e Kernel Team),> al massimo aggiungono qualche tool di> amministrazione o qualche> componenetino.Red Hat dici ?http://fedoraproject.org/wiki/RedHatContributions :-o> Semplicemente il modello open non regge, fa> fallire le aziende e mortifica i programmatori> !Me lo senti ripetere da dieci anni. Nel frattempo innumerevoli altri modelli sono falliti, ma l'Open Source e' ancora li', e prospera :) !GiamboRe: Festeggiamo
non parlare se non sai le coseIBM e Intel hanno fornito la metà del codice attualmente presente nel kernel, oltre a driver e altra robetta non da pocoRedhat è l'azienda più innovativa nel panorama opensource...GEM, Kernel mode setting, il formato RPM sono solo tre delle innovazioni sviluppate in casa RedhatpabloskiRe: Festeggiamo
- Scritto da: CSOE> - La chiusura dell'unica azienda che innovava con> il modello Open> Source> > - L'acquisizione da parte di una società seria di> Open Office, MySql e Java in un colpo solo !> > > > Larry, 4° uomo più ricco del mondo, saprà> certamente far fruttare il buono di> Sun.[img]http://img156.imageshack.us/img156/5849/schermataw.png[/img]PWND! :DShibaJava & Oracle
Uso Java nel Middleware Oracle!Tanta Roba!!Siamo indipendenti dal sistema Operativo, macchine leggerissima, software a Tutta velocità sulla Rete.Con questa Acquisizione sicuramente Migliorerà Tutto! Per gli altri che sviluppano software NON in oracle sarà ancora più dura!!ps : stessa maschera in Oracle 1 Pomeriggio con tutti i controllialtri tools / database ( 15gg) !!!Un saluto a Tutti !!AlfioRe: Java & Oracle
esatto, chi gia' lavora (pesantemente) con oracle e tutto il middleware che circonda il suo db non puo' che gioire a questa notizia.A me comunque spiace.. scompare Sun, non un'aziendina da nulla.. solaris, sparc.. nostalgie.Al momento e' solo una sensazione, ma imho ci vedo oracle (il db) integrato in openoffice, e li' hai voglia di cosa se ne puo' tirare fuori, dalla gestione documentale al frontend per la creazione di database soho, mentre invece la vedo piu' grigia per mysql.Boh, si vedra', io attendo curioso.heheRe: Java & Oracle
Forse parlate così perchè non ci lavorate con i prodotti Oracle.Oracle vive di Java, ma Java è il più grande delirio di instabilità, vulnerabilità e mancanza di retrocompatibilità che il mondo dell'informatica abbia mai concepito.Per tacere dell'inefficienza nella scrittura del codice e delle difficoltà di debug.Solo chi si diverte a smanettare può sostenere che Java sia una "cosa" utile all'umanità... o perlomeno al business!Oracle è in difficoltà anche per i problemi innescati da Java: io ho utenti con TRE computer diversi per far funzionare applicazioni diverse Oracle.Quindi la mossa di comprarsi Sun la vedo sopratutto come la necessità di mettere le mani su Java e sanarlo prima che Microsoft la spazzi via dal mondo del middleware ed eroda sempre più le quote dei database.FrancescoRe: Java & Oracle
> Quindi la mossa di comprarsi Sun la vedo> sopratutto come la necessità di mettere le mani> su Java e sanarlo prima che Microsoft la spazzi> via dal mondo del middleware ed eroda sempre più> le quote dei> database.Si si MS che spazza via il Middleware che gira solo su windows....tu hai capito tutto.chapalleRe: Java & Oracle
Tu vaneggi? E che ci metterebbe Microsoft, il .NET con MSSQL su Windows?Nel mercato enterprise Windows fa solo servizi di contorno, il core business sta tutto su macchine Unix/Oracle e in alcuni settori sui mainframe.iRobyRe: Java & Oracle
- Scritto da: Francesco> ma Java è il più grande> delirio di instabilità, vulnerabilità e mancanza> di retrocompatibilità che il mondo> dell'informatica abbia mai> concepito.> > Per tacere dell'inefficienza nella scrittura del> codice e delle difficoltà di> debug.LOL, ma cosa diavolo stai raccontando (rotfl) ?Avanti, parlaci della tua esperienza :D !GiamboRe: Java & Oracle
> Oracle vive di Java, ma Java è il più grande> delirio di instabilità, vulnerabilità e mancanza> di retrocompatibilità che il mondo> dell'informatica abbia mai> concepito.Veramente Java è lento ma è la cosa più stabile e meno vulnerabile (e ricordiamo retrocompatibile fino alla versione 1.0).. è per questo che le applicazioni di classe enterprise sono java, forse tra alcuni anni anche .NET raggiungerà tali caratteristiche ma per ora c'è solo Java..> > Per tacere dell'inefficienza nella scrittura del> codice e delle difficoltà di> debug.> Java è un linguaggio fortemente tipizzato e soprattutto per questo è facilissimo il debug a differenza degli altri linguaggio (soprattutto quelli di scripting)...> Solo chi si diverte a smanettare può sostenere> che Java sia una "cosa" utile all'umanità... o> perlomeno al> business!Con Java non si smanetta se non conosci le basi della programmazione (a differenza di alcuni linguaggi supportati da IDE che invece di assistere il programmatore si sostituiscono a lui) poi gli incompetenti ci sono ovunque ma la qualità dei programmatori è spesso medio alta.. Poi questo è quello che ho incontrato io.. magari in altre realtà non è così...ReefRe: Java & Oracle
Dici questo perchè forse non capisci niente di Java... è il miglior linguaggio che ci sia in giro da parecchi anniuna che conosce bene JavaRe: Java & Oracle
Java è bella cosa ma è anche un metodo per la moltiplicazione dei bugs (bugs dell'os x bugs della VM x bugs dell'applicativo) e per il rallentamento degli applicativi...AnameRe: Java & Oracle
Come daltronde .net e tutti i linguaggi interpretati.cionniRe: Java & Oracle
Ho letto un po' di cose su java che mi costringono a rispondere.Java è lento: FALSO.Esiste un opzione (-server) che rende molto veloce i programmi java. Anche se programmo in Java ed uso Oracle per lavoro, non me la sento di dire che sono un esperto, quindi informatevi meglio se vi interessa l'argomento.Ho fatto un test, che sicuramente non è una dimostrazione, per confrontare Java e C/C++, ma è interessante.Ho fatto un programam Java per calcolare n numeri primi, e poi lo ho fatto anche in C.Con l'opzione -server Java batteva il C di gran lunga. Senza -server, i tempi erano simili, si parla di decimi di secondo di differenza su un totale di circa 20 secondi.Sapendo bene che la mia conoscenza del C non è sufficente per un test di questo tipo, ho mandato il tutto ad un mio amico che, a differenza di me, è abbastanza esperto in C.E' venuto fuori che usando dei parametri che dicono al compilatore di ottimizzare il codice, il C andava di qualche decimo di secondo + veloce del programma Java...Astenetevi dai soliti commenti banali. Il programma in C era scritto bene ed è stato valutato non solo da me. Non ho fatto malloc (o new) inutili, non ho usato strutture lente, l'algoritmo in Java e C era lo stesso, per cui se fosse un algoritmo pessimo, cosa che non è, comunque non andrebbe ad influire sulla differenza di prestazioni. Ciò che è stato valutato essenzialmente è potenza computazionale e ovviamente sono state tralasciate cose importanti come l'impossibilità in Java di dichiarare variabili unsigned e la gestione della memoria che è molto differente nei 2 linguaggi. Non volevo fare una tesi di dottorato "Java vs C++", ma solo valutare java in un caso computazionale.Nessuno dice che il C è lento, ma è da sfatare il mito del Java lento... non è lento nella maggior parte delle necessità comuni... per tutto il resto c'è masterc... a no il C/C++.La bufala più grossa la cito però:"...Sarà il migliore per gli esempietti universitari che devono calcolare il costo minimo, ma in ambito enterprise ha sucXXXXX SOLO perchè è cross-platform e non certo per la sua potenza/versatilità."Lo sai che, computazionalmente parlando, il calcolo del costo minimo (ottimizzazione lineare vincolata intendo) è un problema di classe polinomiale? Non so se java sia una buona scelta in questo caso, ma l'esempio mostra che non sai di cosa parli.Enterpise... hai mai sentito parlare di Java2EE (EE sta per Enterpise Edition)? E di Tomcat? Jboss? Spring? Hibernate?Mi sapresti fare una web application in C, cross-platform? No perchè qui al lavoro sviluppo sotto Windows ( :( ), testo sotto linux e metto in produzione sotto Solaris... il tutto senza problemi di porting...Va bhè, termino qui, anche perchè altre persone hanno esposto bene altri vantaggi del Java.P.S. Solo per quello della citazione: conosco i seguenti linguaggi di programmazione: Java, C/C++, Visual Basic, php, Pascal... alcuni non li uso da tempo, ma scommetto il prossimo stipendio che li so tutti meglio di te.Koutymysql e openoffice
Non credo proprio che openoffice e soprattuto mysql rischino qualcosa. Mysql perché è un prodotto molto valido e secondo me Oracle ha tutti gli interessi a tenerlo. Per openoffice il discorso è più fragile........ ma se lo abbandonano ci sarà una non piccola rivolta sisisi. La peggior pubblicità per un'azienda è togliere qualcosa al popoloEnricoRe: mysql e openoffice
Speriamo.Mi trovo molto bene con openoffice da quando c'e' lo zampino di Sun nel suo sviluppo.Speravo che Sun continuasse come portabandiera dell'opensource ma temo che con l'acquisizione da parte di Oracle si badera' molto di piu' al puro profitto.haran banjoRe: mysql e openoffice
> Mi trovo molto bene con openoffice da quando c'e'> lo zampino di Sun nel suo sviluppo.Ehm.... c'è SEMPRE stato lo zampino di Sun nel suo sviluppo (StarOffice?);-)> Speravo che Sun continuasse come portabandiera> dell'opensource ma temo che con l'acquisizione da> parte di Oracle si badera' molto di piu' al puro> profitto.D'altronde i dividendi delle aziende si misurano in moneta...bubuRe: mysql e openoffice
Non sono cosi' ottimista, non riesco a vedere come Oracle possa essere interessato a MySql.E' un peccato, un ottimo prodotto (forse il migliore)vampirlaRe: mysql e openoffice
Niente si butta in casa Oracle. Ad oggi esistono valide alternative a MySQL che non decollano proprio perchè c'è MySQL lì disponibile.Se Oracle interrompesse lo sviluppo di MySQL, rimarrebbe comunque disponibile il MySQL attuale che è già molto completo. I progetti vecchi rimarrebbero su quello, quelli nuovi punterebbero su DBMS alternativi, realizzando di fatto una graduale migrazione. A Oracle questa interruzione non frutterebbe nuovi utenti, e sarebbe come buttare via 1 miliardo di dollari (prezzo pagato da Sun per MySQL). Molto meglio una strategia per agevolare sempre più la migrazione degli attuali utenti MySQL al db Oracle permettendo una (quasi) indolore scalabilità delle loro applicazioni. In pratica MySQL potrebbe diventare una sorta di DBMS entry-level che, se "il gioco si fa duro", potrebbe essere sostituito dal fratello maggiore a pagamento.Grande SaggioRe: mysql e openoffice
Credo sinceramente che sia lo scenario + plausibile. Larry non permettera' mai a MySQL di intaccare il suo amato bimbo, quindi MySQL rimarra' low-end ( ad eccezione dei big del web, dove Oracle non esiste...)Cmq non dimenticate che MySQL e' open-source, il codice vera' forkato e si continuera' lo sviluppo al di fuori di Oracle.Per questo non e' possibile fermare un progetto open!ThOrRe: mysql e openoffice
- Scritto da: Enrico> Per openoffice il> discorso è più fragile........ ma se lo> abbandonano ci sarà una non piccola rivolta> sisisi. La peggior pubblicità per un'azienda è> togliere qualcosa al popoloAddirittura una rivolta popolare per una singola suite office?Secondo me il popolo farà prima a optare per AbiWord e altre alternative GNU GPL...Alter nativoè finita ...
addio java gratis (che ormai gira pure sui telefonini)sviluppare in java sarà legarsi a una società esattamente come sviluppare in .net vuol dire legarsi a msaddio openoffice gratis (e continuerà il predominio di office)mysql spariràil prezzo della licenza di solaris come minimo raddoppieràmigliaia di dipendenti sun a casaecc.Nome e cognomeRe: è finita ...
- Scritto da: Nome e cognome> addio java gratis (che ormai gira pure sui> telefonini)inprobabile, al massimo si passera al 'quasi java' sviluppato da Google per android> addio openoffice gratis (e continuerà il> predominio di office)Ne sono quasi felice. oOo negli ultimi anni ha innovato poco, troppo poco. Basta vedere quanto lotus symphony e koffice siano più innovativi per quanto riguarda l'interfaccia utente. > mysql spariràPeccato, fortuna che Joomla può utilizzare anche altri sql ormai (e di alternative open ce ne sono un sacco, magari anche migliori) > il prezzo della licenza di solaris come minimo raddoppieràQuesto proprio non mi tocca> migliaia di dipendenti sun a casaQuesto invece si, ho conosciuto dipendenti sun a un paio di corsi e presentazioni, brava gentebarra78Re: è finita ...
> > addio openoffice gratis (e continuerà il> > predominio di office)> Ne sono quasi felice. oOo negli ultimi anni ha> innovato poco, troppo poco. Basta vedere quanto> lotus symphony e koffice siano più innovativi per> quanto riguarda l'interfaccia utente.Oh si, un sacco di lucine colorate in più :DpippoRe: è finita ...
IMHo la barra sul lato destro è molto più comoda dei 1000 pulsanti nel pannello superiore. Tieni conto che la maggior parte dei monitor è wide e la maggior parte dei documenti invece sono disposti nel senso oppostobarra78Re: è finita ...
> Questo invece si, ho conosciuto dipendenti sun a> un paio di corsi e presentazioni, brava genteCosì come i dipendenti IBM, Microsoft, Red Hat, Oracle, Lavazza, De Longhi, Fiat, Mediaset, Rai, Seat..... .... ...bubuRe: è finita ...
- Scritto da: Nome e cognome> > addio openoffice gratis (e continuerà il> predominio di> office)NO, questo non credo proprio.Ma mi aspetto un rallentamento pesane nello svluppo. :-(((> > mysql spariràNOn credo. Ma sarà sempre + di nicchia... > il prezzo della licenza di solaris come minimo> raddoppierà> > migliaia di dipendenti sun a casa> > ecc.unodiduoriRe: è finita ...
Addio Java gratis?? mai sentito parlare di licenza??? Come legarsi a MS con .Net?????Aprire bocca e dar fiato!BastRe: è finita ...
- Scritto da: Bast> Addio Java gratis?? mai sentito parlare di> licenza???Come legarsi a MS con> .Net?????licenza? che vuoi dire? se conosci oracle, sai che (come ms) non butta soldi come sun. le decisioni riguardanti java verranno prese con una logica differente. scegliere java significherà legarsi a oracle e prepararsi ad aprire bene il portafogli.> Aprire bocca e dar fiato!invece tu argomenti ...lexRe: è finita ...
e' la stessa cosa che si diceva prima di sun. Ma per favore andate a vendere la frutta...Re: è finita ...
- Scritto da: ...> e' la stessa cosa che si diceva prima di sun. Ma> per favore andate a vendere la fruttaNo no mica voglio morire avvelenato !!kranee virtual box?? che fine fara'
..e virtual box?? che fine fara'teneteci aggiornati..virtual boxRe: e virtual box?? che fine fara'
IMHO avrà vita breve, o meglio oracle smetterà di finanziare e la sola comunità dovrà portare avanti il progetto. A questo punto tifo x kvm (supportato da canonical e RH)barra78Re: e virtual box?? che fine fara'
Ma XXXXX miseria...Ho APPENA finito di spostare tutte le mie macchine virtuali da VMWare Server a VirtualBox perchè tanto le uso solo in locale... :)Sandro MartelliniRe: e virtual box?? che fine fara'
- Scritto da: Sandro Martellini> Ma XXXXX miseria...> Ho APPENA finito di spostare tutte le mie> macchine virtuali da VMWare Server a VirtualBox> perchè tanto le uso solo in> locale...> > :)Ma lol...Ti stavo per insultare, poi ho letto che le usi in locale...oookei...Nome e CognomeRe: e virtual box?? che fine fara'
il passaggio a kvm (usi linux?) dovrebbe essere decisamente indolore e semplice.Attualmente però non è ancora completo come le soluzioni da te citate.barra78Re: e virtual box?? che fine fara'
> Ma XXXXX miseria...> Ho APPENA finito di spostare tutte le mie> macchine virtuali da VMWare Server a VirtualBox> perchè tanto le uso solo in> locale...Oracle ha già OracleVM basato su XEN, credo che lo butteranno alle ortiche per qualcosa di più maturo come VirtualBox.Beh come espone i binari di tutti i database al pubblico credo che non smetterà di farlo per VirtualBox, ovvio per il supporto tecnico dovrai pagare licenza e supporto a caro prezzo ;)Mdx4Re: e virtual box?? che fine fara'
- Scritto da: virtual box> ..e virtual box?? che fine fara'Cloud Computing ... Forse Oracle e' piu' interessata a VirtualBox di quanto abbia dato a intendere ;) ...Giambopassa passa
citazione dall'articolo:> Java di proprietà IBM sarebbe potuto essere un'autentica catastrofeMi piace questo modo di sparare teoremi in modo random senza neanche argomentare. Scusate ma che fumate da quelle parti? Ne voglio un po' anch'ionon credo ai miei occhiRe: passa passa
la frase è stata scritta male, penso che il pensiero corretto fosse:Per Oracle il passaggio di Java a IBM sarebbe potuto essere un'autentica catastrofe.Sun aveva tra i suoi migliori clienti per il supporto tecnico java proprio Oracle, quest'ultima sarebbe stata in difficoltà con l'acquisizione di IBM, andare dai propri concorrenti per farsi aiutare nello sviluppo poteva essere controproducente.barra78Re: passa passa
> Per Oracle il passaggio di Java a IBM sarebbe> potuto essere un'autentica> catastrofe.appunto e non serviva un'aquila a capirlo.ZorroRe: passa passa
- Scritto da: non credo ai miei occhi> citazione dall'articolo:> > > Java di proprietà IBM sarebbe potuto essere> un'autentica> catastrofe> > Mi piace questo modo di sparare teoremi in modo> random senza neanche argomentare.la frase e' piu lunga, puoi farcela"è assolutamente strategico per Oracle aver impedito che un componente tanto essenziale del suo business sia finito in mani altrui (Java di proprietà IBM sarebbe potuto essere un'autentica catastrofe), ma a questo punto seppure il linguaggio resterà aperto" Scusate ma che> fumate da quelle parti? Ne voglio un po'> anch'iocoltivala, ma poi avrai ancora piu difficolta' a capire frasi lunghe:DmatitatL'opensource alla prova
Togliere qualcosa?Oracle al massimo toglierà qualche finanziamento.Ma virtualbox, mysql, openoffice... RESTANO,sono GPL.Finalmente avremo l'occasione di vederese è vero che la comunitàpossa andare avanti di fork e volontariato,come alcuni sostengono ;)MAHRe: L'opensource alla prova
Appunto, ne vedremo il fallimento. Tutti bravi a parlare di open source, mentre vivono mantenuti dai genitori...ruppoloRe: L'opensource alla prova
Ricordati che c'è gente che vive grazie all'opensource ;-)MattyRe: L'opensource alla prova
- Scritto da: Matty> Ricordati che c'è gente che vive grazie> all'opensource> ;-)Questa l'hai letta su Topolino?ruppoloRe: L'opensource alla prova
- Scritto da: MAH> Togliere qualcosa?> Oracle al massimo toglierà qualche finanziamento.> > Ma virtualbox, mysql, openoffice... RESTANO,> sono GPL.> > Finalmente avremo l'occasione di vedere> se è vero che la comunità> possa andare avanti di fork e volontariato,> come alcuni sostengono ;)Progetti di queste dimensioni raramente sono portati avanti da volontari. Ci vuole un investimento serio per portare avanti mysql, vbox e OOo. La comunità può aiutare molto, ma non può essere la spina dorsale di questi progetti, imhoUbyRe: L'opensource alla prova
- Scritto da: Uby> - Scritto da: MAH> > Togliere qualcosa?> > Oracle al massimo toglierà qualche> finanziamento.> > > > Ma virtualbox, mysql, openoffice... RESTANO,> > sono GPL.> > > > Finalmente avremo l'occasione di vedere> > se è vero che la comunità> > possa andare avanti di fork e volontariato,> > come alcuni sostengono ;)> > Progetti di queste dimensioni raramente sono> portati avanti da volontari. Ci vuole un> investimento serio per portare avanti mysql, vbox> e OOo. La comunità può aiutare molto, ma non può> essere la spina dorsale di questi progetti,> imhoNel caso specifico di OpenOffice esistono fior di amministrazioni pubbliche in tutto il mondo che hanno adottato la suite, con tanto di personale specializzato adibito all'assistenza utenti (per informazioni consulta Wikipedia). Non è credibile che siano disposte a fare marcia indietro così facilmente, soprattutto alla luce della licenza di distribuzione (LGPL) che, pur obbligando a cambiare il nome in caso di fork, consentirà il perfezionamento del software.anonymousRe: L'opensource alla prova
- Scritto da: MAH> Ma virtualbox, mysql, openoffice... RESTANO,> sono GPL.forse mi sbaglio, ma mysql non è gpl... se non erro è proprietario ma era conXXXXX in licenza e se è così proprio per questo ne potranno fare quello che vogliono, mentre per java e openoffice la sopravvivenza è garantita (comunque credo che quelli facciano comodo anche a oracle...)> Finalmente avremo l'occasione di vedere> se è vero che la comunità> possa andare avanti di fork e volontariato,> come alcuni sostengono ;)Spiacente, ma non hai capito che lo sviluppo dei prodotti open source grossi non procede affatto di fork e volontariato (questo lo pensano solo i troll), ma grazie ai contributi delle aziende, che poi su quei prodotti in qualche modo hanno da guadagnarci.Se per assurdo Oracle non volesse proseguire lo sviluppo, che so, di Java, stai sicuro che qualcun altro si trova... credi che IBM lo lascerebbe morire? E questo può accadere perché Sun (gentilmente prima di morire) ha rilasciato il codice sotto gpl...il signor rossimySql e' morto , viva postgresQL
senza paroleunochesaRe: mySql e' morto , viva postgresQL
Pure PostgreSQL è morto....PostMortemS QLRe: mySql e' morto , viva postgresQL
> Pure PostgreSQL è morto....di grazia in base a quale newsZorroRe: mySql e' morto , viva postgresQL
- Scritto da: PostMortemS QL> Pure PostgreSQL è morto....No, pure Postgresql è di SUN (è di gran lunga il principale finanziatore).palleRe: mySql e' morto , viva postgresQL
Sun ha annunciato un anno fa la cessazione dello sviluppo di pstgreSQL che di certo non e' di proprierta' di Sun. L'IP e' condiviso dalla comunita' di sviluppatori.ThOrRe: mySql e' morto , viva postgresQL
Credi che nessuno faccia un fork prima che Oracle chiuda i sorgenti (ammesso che lo faccia)?fuffoloRe: mySql e' morto , viva postgresQL
intanto gli aggiornamenti diminuiranno e ci saranno 50.000 fork a creare XXXXXX... insomma... la solita storia dell'open